IL SISTEMA TUBULARE RENALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA TUBULARE RENALE"

Transcript

1 Università degli studi di Verona Sede aggregata di Trieste Scuola di Specializzazione in Nefrologia Elisabetta Ermacora IL SISTEMA TUBULARE RENALE CASO CLINICO Donna di 44 anni, giunge in PS per gonalgia intensa ad entrambe le ginocchia con importante limitazione funzionale. APR: appendicectomia all età di 16 anni. Artrite realva al ginocchio destro all età di 30 anni. Nega allergie. Non assume terapia a domicilio. APP: la paziente presenta da due giorni gonalgia e febbricola ( TC 37.5 C ). Lieve dolore al movimenu del polso destro. Riferisce di aver assunto paracetamolo senza alcun beneficio. Nega tosse, nega faringodinia. Nega diarrea, nega disuria. Non segni di interessamento oculare. EO: evidente tumor, rubor, calor, ridowa mobilizzazione alva e passiva a livello di ambedue le ginocchia. ApireUca. PA 135/80 mmhg. FC 75 bpm. ALvità cardiaca ritmica. Per il resto quadro clinico nella norma.

2 Esami di laboratorio: Valori plasmauci V.N. Sodio 140 mmol/l Potassio 3.4 mmol/l Cloro 101 mmol/l Magnesio 1.2 mg/dl Calcio 9 mg/dl Hb 12 g/dl GB / mm3 (70% N. 25% L. 4% M. 0,8 % E. 0,2 % B) VES 50 mm/h <20(F) <15 (M) PCR 15 mg/dl < 1 fibrinogeno 500 mg/dl Nel sospewo di nuovo episodio di artrite realva, si richiede anche esecuzione di esame urine chimico- fisico e colturale, tampone uretrale e cervicale con esami colturali, tampone faringeo per streptococco beta- emoliuco, coprocoltura. Si somministrano FANS ( Indometacina 50 mg 2 volte al giorno) per il controllo del dolore e della flogosi arucolare, con scarso beneficio.

3 Esame radiologico a livello delle ginocchia e dei polsi, rivela calcificazioni a livello dei menischi e del legamento triangolare del carpo Si esegue artrocentesi All esame microscopico del liquido sinoviale si dimostrano cristalli di pirofosfato diidrato di calcio e presenza di numerosi polimorfonucleau ( mm3) Si formula quindi diagnosi di : CONDROCALCINOSI Viene prescriwa terapia con colchicina (1 mg ogni 8 ore per il primo giorno e successivamente 1 mg al giorno per un mese circa) e si olene una pronta remissione della sintomatologia flogisuca arucolare. TuWavia la paziente inizia a lamentare debolezza muscolare e mialgie, che vengono imputate inizialmente all uso della colchicina.

4 Si approfondisce l anamnesi, da cui emerge una storia di episodi di spasmo carpo- podalico all età di 27 anni, mialgie, artralgie, parestesie. Si inizia a sospeware una sindrome di Gitelman Agli esami di laboratorio: Valori plasmauci V.N. Potassio 2.90 mmol/l Magnesio 1.3 mg/dl VES 43 mm/h <20(F) <15(M) PCR 4.7 mg/dl <1 Renina (ortost) UI/mL Aldosterone (ortost) 450 pg/ml Valori urinari V.N. calcio 50 mg/ 24 ore PA 130/80 mmhg. Indici di funzionalità renale nella norma: creauninemia 0,8 mg/dl v.n (F) (M) urea plasmauca 30 mg/dl v.n mg/dl EGA arterioso V.N. ph pco2 46 mmhg po2 80 mmhg HCO3 32 mmol/l Alcalosi metabolica

5 Sulla base dei dau clinici e laboratorisuci, si pone diagnosi di: SINDROME DI GITELMAN A questo punto si instaura supplementazione orale con magnesio e potassio, con cui si olene successivamente normalizzazione degli elewroliu sierici, nonché miglioramento nel tempo dei disturbi muscolari. La paziente non riferisce, fino ad oggi, ulteriori episodi di artrite acuta. Nel corso dei mesi successivi si prosegue il trawamento orale con carbonato di magnesio (5,20 g/die) e potassio cloruro (1.8 g/die) SINDROME DI GITELMAN E CONDROCALCINOSI L ipomagnesemia è una condizione che si può associare alla deposizione di calcio pirofosfato diidrato. Il magnesio agisce da cofawore in numerose pirofosfatasi, tra cui la pirofosfatasi alcalina (che processa il pirofosfato inorganico, cosutuente dei cristalli); la sua carenza ridurrebbe l alvità dell enzima, favorendo la nucleazione dei cristalli di pirofosfato diidrato di calcio a livello di carulagine ialina, fibrocarulagine e membrana sinoviale

6 IL TUBULO RENALE La funzione principale del sistema tubulare è di processare l ultrafiltrato glomerulare in modo da soddisfare le necessità omeostauche dell organismo adawandole alle diverse condizioni ambientali. Lungo il tubulo avvengono processi di riassorbimento e secrezione che modificano significauvamente COMPOSIZIONE E VOLUME del fluido presente nel lume tubulare. Lungo i tubuli viene riassorbita la maggior parte dei soluu e dell acqua filtrau.

7 I MECCANISMI DI TRASPORTO TrasporU e canali sono espressi in modo variabile sulla membrana apicale e basolaterale delle varie porzioni del tubulo.

8 LA POMPA SODIO- POTASSIO Na-K-ATPase activity profile in rabbit, rat, and mouse nephron. Pierre Meneton et al. Am J Physiol Renal Physiol 2004;287:F593-F by American Physiological Society

9 Il tubulo renale può essere funzionalmente diviso in 4 porzioni : il tubulo contorto prossimale l ansa di Henle (cosutuita da una parte discendente e da una ascendente) il tubulo contorto distale il tubulo e dowo collewore

10 IL TUBULO CONTORTO PROSSIMALE Cuboidal cells with dense microvilli and large mitochondria Funzione di riassorbimento e secrezione Confinato alla corucale Il 67% della quanutà filtrata viene riassorbito Riassorbimento di Na+ e H20 iso- osmouco rispewo al plasma, non ci sono gradienu di concentrazione [Na+] nella preurina rimane costante Il TCP è composto da una parte convoluta ed una parte rellinea: morfologicamente viene divisa in 3 segmenu: - S1, che rappresenta i 2/3 della porzione convoluta - S2, rappresenta la zona di transizione tra porzione convoluta e pars recta - S3,rappresenta la pars recta fino all inizio dell ansa di henle ALCUNE CARATTERISTICHE IMPORTANTI DEL TCP: 1.I trasporu possono ridurre la concentrazione del soluto virtualmente fino a 0. 2.I trasporu alvi sono carawerizzau da Tmax. 3.Una proteina di trasporto è specifica soltanto per alcuni soluu, che devono competere per essere riassorbiu. 4.I trasportatori possono essere inibiu da farmaci, sostanze esogene e da malale monogeniche

11

12

13 POMPA PROTONICA TraWo S1 Il sodio viene riassorbito in scambio con protoni awraverso l azione di un anuporto, chiamato NHE3 o pompa protonica. L azione di questo trasportatore è fondamentale per il riassorbimento dei bicarbonau. RIASSORBIMENTO DEL GLUCOSIO TraWo S1 Il sodio viene riassorbito awraverso un simporto con il glucosio. Questo sistema di trasporto permewe di riassorbite tuwo il glucosio filtrato nel glomerulo. Il riassorbimento del glucosio è un Tmax system!

14 Cos è il Tm? Per le sostanze riassorbite con meccanismo alvo, esiste un limite alla velocità di riassorbimento (trasporto massimo, Tm) dovuto alla saturazione dei sistemi di trasporto. Si ha saturazione quando il carico tubulare (Ps x VFG) supera la disponibilità del trasportatore. Il valore di carico tubulare al quale si ha saturazione è dewo soglia renale. Riassorbimento substrato (mg/min) Trasporto massimo Saturazione Soglia renale Concentrazione plasmauca substrato (mg/100 ml)

15 Trasporto tempo- gradiente dipendente Le sostanze riassorbite passivamente (diffusione) non hanno un Tm e la velocità di trasporto dipende da: Gradiente elewrochimico Permeabilità selelva della membrana cellulare Tempo di permanenza nel tubulo del liquido contenente il soluto (dipendente dalla velocità di flusso tubulare e quindi VFG): velocità iassorbimento velocità riassorbimento Il trasporto di Na+ non ha Tm, perché la massima capacità di trasporto della pompa Na+- K+ è notevolmente superiore alla velocità di riassorbimento del Na+ e quindi non va incontro a saturazione. La velocità di riassorbimento del Na+ aumenta con: Na+] elocità di flusso del liquido tubulare RIASSORBIMENTO DI AMINOACIDI E ANIONI ORGANICI

16 TRASPORTO DI PEPTIDI

17 TRASPORTO DEL CLORO TraWo S2 Il riassorbimento del sodio è accoppiato a quello del cloro. TRASPORTO DEL CLORO Il cloro nella prima parte del tubulo prossimale non viene riassorbito per mancanza di trasportatori di membrana e per l impermeabilità delle Ught juncuons. Nella seconda metà del tubulo l aumentata concentrazione e l aumentata permeabilità delle giunzioni cellulari permewe il riassorbimento paracellulare. Inoltre sono presenu proteine di trasporto che permewono il riassorbimento transcellulare: i trasportatori Na- H e Cl- HCO3

18 RIASSORBIMENTO DEL BICARBONATO Per il mantenimento dell equilibrio acido- base è necessario che il bicarbonato che viene filtrato nel glomerulo venga riassorbito nel tubulo renale. Fondamentale è la presenza dell enzima ANIDRASI CARBONICA presente nell orlewo a spazzola delle cellule tubulari. VARIAZIONI COMPOSIZIONE FLUIDO TUBULARE Na+ e H2O vengono riassorbiu in maniera isosmouca col plasma, perciò la [Na+] nella preurina rimane costante. Glucosio, aminoacidi, bicarbonau e fosfau sono riassorbiu in quota superiore la loro concentrazione urinaria diminuisce Il cloro, nella prima parte del tubulo, non viene riassorbito con Na+ e H2O la sua concentrazione urinaria aumenta

19 LA SECREZIONE NEL TCP Amoxicillina FANS(es. indometacina) Captopril Losartan SimvastaUna

20 L ANSA DI HENLE Thin segment in descending limb Simple squamous epithelium Freely permeable to water Thick segment of ascending limb Cuboidal to columnar cells Organization of the nephron, showing both short-looped and long-looped nephrons. David B. Mount CJASN 2014;9: by American Society of Nephrology

21 ANSA DI HENLE TRATTO DISCENDENTE Questo trawo è permeabile a - Acqua ( dal lume all intersuzio) - Urea ( dall intersuzio al lume) Non ci sono sistemi di trasporto per i soluu Complessivamente viene riassorbito il 15-20% dell acqua filtrata. Aumento dell osmolalità del contenuto tubulare

22 ANSA DI HENLE TRATTO ASCENDENTE - - Impermeabilità all acqua Trasporto di soluu il principale trasportatore è il simporto Na- K- 2Cl Complessivamente riassorbito il 25% del Na+ filtrato 2) Ascendente spessa: cellule più alte, cubiche. Impermeabili all acqua. Presenza di NKCC. Trasporto a\vo di NaCl. 1) Parte ascendente solle: cellule piawe, impermeabili all acqua. Perde passivamente NaCl che va nell inters[zio.

23 Trasportatore NKCC SIMPORTO NKCC ( Na+- K+- 2Cl- ) POMPA Na+/K+ ROMK ( renal outer medullary K+) COTRASPORTATORE K+- Cl- a livello basale CANALI Cl- Kb e Cl- Ka associau a una proteina transmembrana, la BARTTINA TRASPORTO PARACELLULARE DI CALCIO E MAGNESIO RIASSORBIMENTO NETTO DI NaCl DIURETICI DELL ANSA

24 SINDROME DI BARTTER Sindrome congenita, rara, comprende un gruppo di disordini a trasmissione autosomica recessiva. I diversi fenoupi clinici di tale sindrome son determinau da diverse mutazioni che inalvano i trasportatori della branca ascendente dell ansa di Henle. Il mancato riassorbimento a livello dell ansa di Henle porta ad un aumento della delivery distale che supera le capacità del nefrone distale e conduce a perdita di acqua e soluu. È carawerizzata da alcalosi ipokaliemica, ipercalciuria, valori bassi o normali di pressione arteriosa sistemica, alvazione del sistema renina- angiotensina- aldosterone. Table 3 Clinical and biochemical features of Gitelman's syndrome and the various types of BarWer's syndrome Phillips DR et al. (2006) A serum potassium level above 10 mmol/l in a patient predisposed to hypokalemia Nat Clin Pract Neprol 2: doi: /ncpneph201

25 Clinicamente la sindrome di BarWer presenta due varianu: una forma prenatale/neonatale e una forma classica, in relazione all età di insorgenza. REGOLAZIONE DELL OSMOLALITA Il rene è deputato al controllo dell osmolalità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione dell osmolalita plasmauca e il risultato della regolazione dell osmolalita delle urine. L osmolalità delle urine può variare da 50 a 1200 mosm/kgh2o. Ciò che permewe di owenere urine più o meno concentrate è la presenza di un GRADIENTE DI CONCENTRAZIO NE MIDOLLARE.

26 Formazione del gradiente osmouco midollare Il gradiente midollare viene a cosutuirsi per un meccanismo di MOLTIPLICAZIONE CONTROCORRENTE prodowo dall ansa di Henle. L organizzazione del flusso in controcorrente riguarda anche il sistema di perfusione (vasa recta) I meccanismi che determinano la formazione dell IPERTONICITA DELLA MIDOLLARE sono - Il trasporto alvo di soluu nella branca ascendente di Henle - Riassorbimento passivo di NaCl nel segmento solle della branca ascendente - Il ricircolo dell urea

27 IL RICIRCOLO DELL UREA A livello glomerulare viene filtrata liberamente. Nel tubulo contorto prossimale: viene riassorbito il 50% Nell ansa di Henle: rientra nel tubulo un analoga quanutà per secrezione per gradiente di concentrazione tra intersuzio e tubulo. Nel tubulo distale e dowo collewore midollare esterna: impermebilità all urea, che viene concentrata dal progressivo riassorbimento di acqua. Nel dowo collewore midollare interna: permeabilità all urea, che passa perciò in parte all intersuzio, una minima parte viene drenato dai vasa recta, il restante manuene il gradiente osmouco e in parte rientra nell ansa di Henle.

28 La moluplicazione controcorrente può proseguire all infinito? No! - Da un lato la branca ascendente dell ansa di Henle, con la sua conunua alvità riassorbente dei soluu tubulari, porterebbe ad un progressivo accumulo di osmoliu nell intersuzio midollare con un aumento incessante dell osmolalità. - Dall altro la branca discendente dell ansa di Henle, per la sua permeabilità all acqua, contribuirebbe invece a dissipare il gradiente, spostando acqua nell intersuzio che va a ridurre le concentrazioni degli osmoliu. MANTENIMENTO DEL GRADIENTE Lasciato a sé, il gradiente osmouco non rimarrebbe stabile nel tempo, ma oscillerebbe conunuamente tra momenu di aumento dell ipertonicità e momenu in cui il gradiente verrebbe dissipato. Il sistema vascolare renale si oppone a ques[ squilibri stabilizzando l ipertonicità midollare.

29 VASA RECTA VERI: Originano dalle arterie arcuate. Presentano P idrostauca ed oncouca plasmauca, flusso sanguigno rapido. Lungo il trawo discendente rimangono ipo- osmouci, lungo il trawo ascendente rimangono iperosmouci (325 mosm/kg). Contribuiscono al mantenimento del gradiente osmouco, rimuovendo i soluu in eccesso dall intersuzio midollare. VASA RECTA SPURI: Originano dall arteriola efferente dei nefroni iuxtamidollari. Presentano P idrostauca ridowa e oncouca aumentata per effewo della filtrazione glomerulare. Il flusso sanguigno è lento. La pressione oncouca aumentata richiama acqua dall intersuzio midollare evitando che l eccesso di solvente dissipi il gradiente osmouco.

30 TUBULO CONTORTO DISTALE DisUnguiamo - Una porzione iniziale del TCD - Una parte più distale del TCD Cuboidal cells with very few microvilli FuncUon more in secreuon than reabsorpuon Confined to the cortex Arohan R. Subramanya, and David H. Ellison CJASN 2014;9: TCD PORZIONE INIZIALE Essa è funzionalmente un prolungamento del segmento spesso dell ansa ascendente di Henle. CaraWerisUche: - Impermeabilità all acqua - Trasportatore NCC Qui diminuisce ulteriormente l osmolalità della preurina ulteriore diluizione del fluido tubulare.

31 TCD PORZIONE INIZIALE TRASPORTATORE NCC Canali del K+ su entrambi i lau cellulari Cotrasporto KCl verso il lume Canale per il Cl su lato intersuzio (ClC kb) Assorbimento di cauoni divalenu

32 DIURETICI TIAZIDICI L'aLvità farmacologica principale dei diureuci Uazidici consiste nell'inibizione del carrier di membrana che riassorbe sodio e cloro nel tubulo distale e nel segmento di connessione. Normalmente quesu segmenu del nefrone riassorbono fino ad un massimo del 5% del sodio filtrato, e di conseguenza l'alvità diureuca dei Uazidici è minore di quella dei diureuci dell'ansa. In assenza di ADH, il riassorbimento sodico distale è essenziale per la formazione di urine ipotoniche. Il blocco farmacologico di tale trasporto determina per conseguenza la perdita della capacità di diluire le urine. Il potere di concentrazione non viene invece influenzato da nessuno dei farmaci di questo gruppo.

33 Il riassorbimento del calcio è incrementato dai Uazidici con un duplice meccanismo: 1) un'azione direwa sul trasporto di questo ione nel tubulo distale 2) uno sumolo indirewo al riassorbimento lungo tuwo il nefrone conseguente alla deplezione del volume extracellulare. A ciò consegue riduzione della calciuria (uulizzabile a fini terapeuuci negli stau ipercalciurici) e talvolta ipercalcemia. CATIONI DIVALENTI ( Ca++, Mg++) Sia nella porzione ascendente dell ansa di Henle che nella parte iniziale del TCD, il potenziale transmembrana posiuvo facilita il riassorbimento PARACELLULARE di cauoni divalenu

34 SINDROME DI GITELMAN È una rara tubulopaua con perdita di sali a ereditarietà autosomica recessiva. È tra le tubulopaue la più frequente tra i caucasici. È carawerizzata da alcalosi metabolica ipokaliemica, ipomagnesemia con ipermagnesuria, ipocalciuria. Causata da mutazione (se ne conoscono più di 100) del gene SLC12A3 che codifica per la proteina di trasporto, sensibile ai Uazidici, del NaCl. Si presenta generalmente in età adulta, ma in alcuni casi può manifestarsi già durante l infanzia. Figure 2 A nephron in a pauent with Gitelman s syndrome Phillips DR et al. (2006) A serum potassium level above 10 mmol/l in a patient predisposed to hypokalemia Nat Clin Pract Neprol 2: doi: /ncpneph201

35 Salt loss Volume depleuon Renin/aldosterone secreuon / JGA hyperplasia Hyperreninemic hyperaldosteronism Enhanced K and H seceruon at the collecung tubule Hypokalemia and metabolic alkalosis result MANIFESTAZIONI CLINICHE e LABORATORISTICHE I sintomi si manifestano generalmente in età adulta, ma talvolta possono presentarsi già nell infanzia. - Debolezza muscolare, artralgie, mialgie - Parestesie, spasmi muscolari, tetania, rabdomiolisi - Dolore addominale - Nicturia, poliuria, polidipsia - VerUgini - Condrocalcinosi - Ritardo di crescita, ritardo puberale - Pressione arteriosa normale/bassa Dal punto di vista esami ematochimici - Alcalosi ipokaliemica ipocloremica - Ipomagnesemia A livello urinario - Ipermagnesuria - ipocalciuria IpertaLvazione del sistema renina- angiotensina

36 DIAGNOSI Si basa principalmente sulla clinica e sui dau di laboratorio La diagnosi di certezza si olene solo con il test geneuco (dimostrazione della mutazione su entrambi i loci del gene SLC12A3) DIAGNOSI DIFFERENZIALE Da disunguere dalla sindrome di BarWer. Essa si presenta generalmente in età più precoce, con decorso più severo (e con possibile ritardo di crescita), non presenta ipocalciuria né ipomagnesemia. Oltre a ciò presenta mutazioni geneuche differenu rispewo alla sindrome di Gitelman. TRATTAMENTO DELLA SINDROME DI GITELMAN - Supplementazione di Sali ( potassio, magnesio ) - Farmaci bloccanu l ENaC ( amiloride, spironolawone ) - FANS ( es. indometacina ) Personalizzazione della terapia Monitoraggio clinico e laboratorisuco COMPLICANZE DELLA SINDROME DI GITELMAN: Rischio di patologia tubulointersuziale e possibile conseguente compromissione della funzionalità renale a causa dell ipopotassiemia cronica!

37 PARTE DISTALE DEL TUBULO CONTORTO DISTALE E TUBULO COLLETTORE A questo livello riconosciamo due Upologie di cellule: Cellule PRINCIPALI Cellule INTERCALARI intensa alvità pompa Na+/k+ canale ENaC canali del K+ acquaporine CELLULE PRINCIPALI

38 CELLULE PRINCIPALI (2) Il riassorbimento di Na+ a questo livello è regolato da ALDOSTERONE ANP Aumenta trascrizione, sintesi, funzionalità del canale ENAC e della pompa Na/K Aumenta i livelli intracellulari di cgmp e ne diminuisce l alvità DIURETICI RISPARMIATORI DI POTASSIO

39 CELLULE INTERCALARI massimo gradiente di [H+] tra cellula e lume tubulare è di 700 volte valori di ph urinario fino a 4,5 A livello delle cellule intercalari l aldosterone promuove l escrezione di H+. ALDOSTERONE

40 Cellule intercalari alfa Le cellule intercalari alfa svolgono la funzione di secernere protoni nel lume tubulare, riassorbire il potassio e il bicarbonato. La secrezione di potassio si realizza awraverso una pompa protonica ATP dipendente e un anuporto con il potassio Cellule intercalari beta Le cellule intercalari beta sono specializzate nella secrezione di bicarbonato nel lume tubulare e di immewere nell intersuzio protoni. La loro alvità è importante in presenza di alcalosi metabolica, perché l eliminazione di bicarbonato rappresenta un tentauvo di compenso apical basolateral

41 SECREZIONE DI PROTONI E RIASSORBIMENTO DI BICARBONATO - nel TCP e nel TCD Nel TCP: l escrezione di H+ non serve tanto per secernere protoni quanto per riassorbire HCO3 filtrato dal glomerulo Nel TCD: protoni interagiscono con Sali deboli e Sali di ammonio e vengono eliminau; si accompagna produzione di HCO3 da H2O e CO2 rigenerazione di HCO3

42 DOTTO COLLETTORE A livello distale i sistemi di trasporto principali divengono l acquaporina 2 e i traportatori dell urea. LE ACQUAPORINE 2 sono canali per il passaggio dell acqua, normalmente espressi su vescicole citoplasmauche, che si fondono con la membrana in risposta alla sumolazione dell ADH. Presenza di ADH esocitosi vescicole Assenza di ADH endocitosi vescicole I trasportatori dell urea contribuiscono a mantenere il gradiente osmouco nella midollare. ADH Ormone prodowo dai nuclei ipotalamici sopraolco e paraventricolare e awraverso la neuroipofisi secreto nei capillari sistemici. Il rilascio avviene in risposta a sumoli provenienu da: 1.OSMOCETTORI CENTRALI ipotalamici 2.BAROCETTORI caroudei ed aoruci 3.VOLOCETTORI venosi centrali e atriali I recewori per questo ormone sono denominau V1 e V2, gli effel ormonali dipendono dal Upo di recewore presente sulla cellula. Nel nefrone, ADH ha diversi effel: Glomerulo (V1): contrazione mesangiale con conseguente riduzione GFR Vasa recta (V1): azione vasocostritrice con diminuzione del flusso sanguigno midollare per il mantenimento del gradiente osmouco coruco- midollare Segmento spesso della porzione ascendente dell ansa di Henle (V2): incremento del trasporto di elewroliu nell intersuzio IntersUzio midollare (V1): produzione di prostaglandine

43 L azione principale di questo ormone si esplica sul dowo collewore awraverso il legame con il recewore V2. In presenza di adiureuna nelle cellule di questo trawo del nefrone si ha la fusione di vescicole contenenu ACQUAPORINA 2 con la membrana apicale. In questo modo un trawo altrimenu impermeabile all acqua diventa un sito di riassorbimento. Sulla membrana basolaterale è sempre presente Acquaporina 1 che trasporta l acqua nell intersuzio GRAZIE PER L ATTENZIONEL

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria RIASSORBIMENTO RIASSORBIMENTO TUBULO CONTORTO PROSSIMALE RIASSORBIMENTO OBBLIGATO (indipendente dai sistemi di regolazione) Quantitativamente la gran parte della funzione di riassorbimento avviene a questo

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Alterazioni del bilancio idrico sono in genere conseguenza di squilibri nell introduzione ed escrezione di acqua ed elettroliti. Disfunzione Causa Alterazione Disidratazione

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI IL POTASSIO IN DIALISI Dott. Francesco Cosa AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE CUSI METABOLISMO

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

Rene: le funzioni tubulari

Rene: le funzioni tubulari Rene: le funzioni tubulari Riassorbimento del Na+ Riassorbimento dell HCO3-, secrezione dell H+ Riassorbimento del glucoso, a-a ecc Riassorbimento e secrezione del K+ Riassorbimento e secrezione dell urea

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale 5. Equilibrio acidobase: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Produzione e bilancio

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover RENE 1 How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover most of it. Consider the work of the kidneys Artificial

Dettagli

ph = log 1/[H+] = - log [H+]

ph = log 1/[H+] = - log [H+] ph = log 1/[H+] = log [H+] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = inizio 7,36 max 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph inizio 7,44 max 7.8) ph intracellulare

Dettagli

Acqua e bilancio idrico-salino

Acqua e bilancio idrico-salino Acqua e bilancio idrico-salino Acqua: aspetti chimici generali e fonti L acqua (H2O)è una sostanza inorganica formata da due atomi di idrogeno (H) e uno di ossigeno (O). E un ott imo solvente per sostanze

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale. I Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. Bilancio dell acqua corporea Funzioni del sistema renale:

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Il rene mantiene l ambiente interno (omeostasi): regola la composizione e il volume dei liquidi e allontana le scorie (urea, creatina, pigmenti biliari, creatinina, ecc.).

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 OMEOSTASI Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

20 Fisiologia. integrativa II: equilibrio idro-elettrolitico. Diabete insipido. Omeostasi idro-elettrolitica

20 Fisiologia. integrativa II: equilibrio idro-elettrolitico. Diabete insipido. Omeostasi idro-elettrolitica 20 Fisiologia integrativa II: equilibrio idro-elettrolitico ORGANIZZAZIONE DEL CAPITOLO 643 Omeostasi idro-elettrolitica 643 L osmolarità del LEC influisce sul volume cellulare 643 Il bilancio idro-elettrolitico

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato Sistema per Acuti Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato La terapia Ci-Ca Citrato Dialisato Ci-Ca Calcio Modulo Ci-Ca Il sistema Ci-Ca con gestione integrata del citrato e calcio: La

Dettagli

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da: Il glomerulo Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Equilibrio idro-elettrolitico. ed acido-base. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 6

Equilibrio idro-elettrolitico. ed acido-base. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 6 Equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 6 L equilibrio dei fluidi corporei I liquidi presenti nell organismo sono raccolti in due distretti principali:

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Membrana citoplasmatica èsedediscambiodi materia, energia e informazione con l ambiente esterno TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare. Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Funzioni della membrana plasmatica

Funzioni della membrana plasmatica TRASPORTO M.P. -Omeostasi cellulare Funzioni della membrana plasmatica Mantenimento della conc. intracell. di ioni e molecole entro valori corretti Scambi interno - esterno Non c è consumo E Consumo E

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Test diagnostici di funzionalità renale

Test diagnostici di funzionalità renale Test diagnostici di funzionalità renale Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 5 Il rene Il rene presiede importanti funzioni che comprendono il mantenimento e la regolazione del bilancio idrico,

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli