L altra faccia della luna Casi clinici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L altra faccia della luna Casi clinici"

Transcript

1 13 marzo 2010 L altra faccia della luna Casi clinici Dr Pietro Grechi Medicina Interna 1 Presido di Garbagnate

2 G. S. sesso femminile, 46 anni, impiegata. Anamnesi familiare positiva per ipertensione arteriosa (sia padre che madre). Padre deceduto a 66 aa per IMA. Madre vivente. Dieta ricca in grassi (formaggio), non fuma, pratica attività fisica 2 volte/sett (palestra, attività aerobica). Due figli, gravidanze normali, ciclo mestruale regolare. Pregressa assunzione di estroprogestinici orali per circa 10 anni, fino a due anni fa. Riscontro di valori di PA elevati in più occasioni, (intorno a 150/95 mmhg, ripetutamente da una amica, talvolta in farmacia).

3 RR for Hypertension among Never, Past, and Current Users of Oral Contraceptives OC use Hypertension Never Past Current Person-years Age-adjusted RR Multivariate RR Chasan-Taber L et al., Circulation 1996; 94:

4 RR for Hypertension according to Duration of Current Use of Oral Contraceptives Duration of current OC use, y Hypertension Never < <4 4 - <6 6+ Person-years Age-adjusted RR Multivariate RR Chasan-Taber L et al., Circulation 1996; 94:

5 FARMACI/SOSTANZE CHE INCREMENTANO LA PA STEROIDI ANABOLIZZANTI SIMPATICOMIMETICI FANS,COMPRESI COX-2 INIBITORI CICLOSPORINA ERITROPOIETINA ESTROPROGESTINICI ORALI COCAINA ANFETAMINE PRODOTTI DI ERBORISTERIA (GINSENG) ETANOLO NICOTINA LIQUIRIZIA FENOTIAZINE E TRICICLICI (OCCASIONALMENTE) CLONIDINA (ALLA SOSPENSIONE) INIBITORI DELLE MAO (PER INTERAZIONE)

6 Esame obiettivo: Eupnoica, non edemi declivi, non dispnea. Cm 163, Kg 66, IMC 25.2 kg/m2, circonferenza addominale 78 cm, FC 68 bpm. PA 156/98 mmhg (media di 3 mis) (146/98 in ortostatismo). Soffio sistolico alla punta 2/6, irradiato in direzione dell ascella. Non edemi

7 Esami di laboratorio disponibili al momento della visita

8 Esami di laboratorio Emocromo nella norma. Creatinina 0.8 mg/dl, egfr 82 ml/min/1.73 m2 (MDRD), ac urico 4,2 mg/dl, potassio 4.7 mmol/l. Es urine normale. Glicemia 95 mg/dl, Colesterolo Totale 187 mg/dl, Colesterolo HDL 47 mg/dl, Trigliceridi 138 mg/dl, Colesterolo-LDL 112 mg/dl (formula di Friedwald).

9 Fattori che influenzano la prognosi Fattori di rischio Pressione sistolica e diastolica Pressione pulsatoria (anziani) Età (M > 55anni; F > 65 anni) Abitudine al fumo Dislipidemia - CT > 5.0 mmol/l (190 mg/dl) oppure: - C-LDL > 3.0 mmol/l (115 mg/dl) oppure: - C-HDL: M < 1.0 mmol/l (40 mg/dl), F < 1.2 mmol/l (46 mg/dl) oppure: - TG > 1.7 mmol/l (150 mg/dl) Glicemia a digiuno: mmol/l ( mg/dl) Glicemia da carico alterata Obesità addominale [circonferenza addominale > 102 cm (M), > 88 cm (F)] Familiarità per malattie cardiovascolari precoci (M età < 55 anni; F età < 65 anni) Linee Guida ESH/ESC 2007

10 Altri dati disponibili ECG: RS (60 b/min); Sokolow 30 mm, non alterazioni della ripolarizzazione. Eco addome (eseguito otto mesi fa per colica Eco addome (eseguito otto mesi fa per colica addominale ): nulla di significativo

11 Fattori che influenzano la prognosi Danno d organo subclinico Evidenza elettrocardiografica di IVS (Sokolow-Lyon > 38 mm; Cornell pr> 2440 mm*ms) oppure: Evidenza ecocardiografica di IVS (IMVS M 125 g/m 2, F 110 g/m 2 ) * Ispessimento della parete carotidea (IM > 0.9 mm) o placche ateromasiche Velocità dell onda di polso carotidea - femorale >12 m/sec Indice pressorio arti inferiori/arti superiori < 0.9 Lieve incremento della creatinina plasmatica: M: mg/dl; F: mg/dl Riduzione del filtrato glomerulare (< 60 ml/min/1.73m 2 ) o della clearance della creatinina (< 60 ml/min) Microalbuminuria mg/24h o rapporto albumina-creatinina urin.: 22 (M) o 31 (F) mg/g *rischio maggioreper IVS concentrica; formula di Cockroft Gault; formula MDRD; Linee Guida ESH/ESC 2007

12 ECG: RS (60 b/min) Sokolow 28 mm (v.n. < 38) Prodotto Cornell 1720 mm*msec (v.n. < 2440) non alterazioni della ripolarizzazione v.

13 Modificazioni dello stile di vita e rinvio dell inizio di terapia? Iniziare terapia farmacologica?

14 Linee Guida ESH/ESC 2007

15 Stratificazione del rischio CV Pressione arteriosa (mmhg) Altri Fattori di rischio, danno d organo o presenza di patologia concomitante Normale PAS Normale alta PAS Grado 1 PAS Grado 2 PAS Grado 3 PAS 180 o PAD o PAD o PAD o PAD o PAD 110 Nessun fattore di rischio aggiunto Rischio nella media Rischio nella media Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato 1-2 fattori di rischio Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto molto elevato 3 o più fattori di rischio, SM, Danno d organo o Diabete Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto molto elevato Malattia CV o renale Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Paziente G.S. Linee Guida ESH/ESC 2007

16 Paziente G.S. Linee Guida ESH/ESC 2007

17 Una miglior definizione del rischio cardiovascolare globale potrebbe essere utile?

18 Esami di laboratorio gia valutati Emocromo nella norma. Creatinina 0.8 mg/dl, egfr 82 ml/min/1.73 m2 (MDRD), ac urico 4,2 mg/dl, potassio 4.7 mmol/l. Es urine normale. Glicemia 95 mg/dl, Colesterolo Totale 187 mg/dl, Colesterolo HDL 47 mg/dl, Trigliceridi 138 mg/dl, Colesterolo-LDL 112 mg/dl (formula di Friedwald). Altri esami di laboratorio?

19 Esami di laboratorio Emocromo nella norma. Creatinina 0.8 mg/dl, egfr 82 ml/min/1.73 m2 (MDRD), ac urico 4,2 mg/dl, potassio 4.7 mmol/l. Es urine normale. Glicemia 95 mg/dl, Colesterolo Totale 187 mg/dl, Colesterolo HDL 47 mg/dl, Trigliceridi 138 mg/dl, Colesterolo-LDL 112 mg/dl (formula di Friedwald). Microalbuminuria: 20 mg/24h

20 DEFINITIONS OF URINARY ALBUMIN EXCRETION CATEGORIES J Karalliedde and G Viberti, Am J Hypertens 2004

21 DEFINITIONS OF URINARY ALBUMIN EXCRETION CATEGORIES J Karalliedde and G Viberti, Am J Hypertens 2004

22 Causes of false positive proteinuria Urinary Tract Infection Sepsis Strenous exercise Heavy protein intake Menses

23 Quali altre indagini? Ecocardiogramma Eco color doppler TSA Indice pressorio arti inferiori/arti superiori (ABI)? Velocità dell onda di polso carotido femorale (PWV)?

24

25 Linee Guida ESH/ESC 2007 Danno d organo subclinico Evidenza elettrocardiografica di IVS (Sokolow-Lyon > 38 mm; Cornell > 2440 mm*ms) oppure: Evidenza ecocardiografica di IVS (IMVS M 125 g/m2, F 110 g/m2) * Ispessimento della parete carotidea (IM > 0.9 mm) o placche ateromasiche Velocità dell onda di polso carotidea - femorale >12 m/sec Indice pressorio arti inferiori/arti superiori < 0.9 Lieve incremento della creatinina plasmatica: M: mg/dl; F: mg/dl Riduzione del filtrato glomerulare (< 60 ml/min/1.73m2) o della clearance della creatinina (< 60 ml/min) Microalbuminuria mg/24h o rapporto albumina-creatinina urin.: 22 (M) o 31 (F) mg/g *rischio maggioreper IVS concentrica; formula di Cockroft Gault; formula MDRD;

26 Ecocardiogramma Normale massa e geometria del ventricolo sinistro (IMVS 34 gr/m 2.7 ). Spessore parietale relativo EF 60%; MFS 20.5 Atrio sinistro: normali dimensioni lineari (32 mm) (e normale volume atriale/bsa). Insufficienza mitralica lieve; E/A transmitralico 1.1, T dec 190 msec; IVRT 82 msec. Rapporto E/E (TDI) 6.6

27 ECO COLOR DOPPLER TSA Placca iperecogena, con superficie liscia sulla parete distale della biforcazione carotidea

28 Stratificazione del rischio CV Pressione arteriosa (mmhg) Altri Fattori di rischio, danno d organo o presenza di patologia concomitante Normale PAS Normale alta PAS Grado 1 PAS Grado 2 PAS Grado 3 PAS 180 o PAD o PAD o PAD o PAD o PAD 110 Nessun fattore di rischio aggiunto Rischio nella media Rischio nella media Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato 1-2 fattori di rischio Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto Rischio aggiunto basso moderato Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto molto elevato 3 o più fattori di rischio, SM, Danno d organo o Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto molto elevato Diabete Malattia CV o renale Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Paziente G.S. Linee Guida ESH/ESC 2007

29 Paziente G.S. Linee Guida ESH/ESC 2007

30 TERAPIA CONSIGLIATA ALLA PAZIENTE Amlodipina 5 mg Dieta ricca in verdura e frutta, moderatamente iposodica. Attività fisica. Misurazione domiciliare della PA e dal curante. Controllo ambulatoriale fra 3 mesi. Controllo assetto lipidico fra 6 mesi.

31 La paziente non viene rivista per 6 anni. Torna per un controllo una amica si doveva sottoporre a visita presso il vostro Centro e mi ha convinta. In realtà negli ultimi 4-5 anni non si è più sottoposta a controlli nemmeno dal Medico di Medicina Generale perché quando andavo da lui la pressione era sempre alta perche mi metteva ansia, mentre a casa, con il mio apparecchio da polso, la pressione era perfetta, sempre sui 140/90 mmhg. E poi non ho mai tempo.

32

33 Linee Guida SIIA 2008 per la misurazione della pressione arteriosa

34 E in menopausa da un anno e mezzo. PA 146/94 mmhg (media di 3 mis pos seduta) Netto aumento ponderale (cm 163, Kg 75, IMC 28.2 kg/m2, circonferenza addominale 88 cm). Nessuna attività fisica. Agli esami ematochimici: Glicemia 100 mg/dl, Colesterolo Totale 240 mg/dl, Colesterolo HDL 45 mg/dl, Colesterolo-LDL (Friedwald)167 mg/dl, Trigliceridi 140 mg/dl. Creatinina 0.9 mg/dl egfr 70 ml/min/1.73 m2 (MDRD),,potassio 4.3 mmol/l, es urine: normale, albuminuria: 40 mg/24 h e 50 mg/24 h in due raccolte separate

35 In base agli elementi disponibili: a) Non è presente danno d organo renale b) E presente danno d organo renale

36 In base agli elementi disponibili: a) Non è presente danno d organo renale b) E presente danno d organo renale

37 DEFINITIONS OF URINARY ALBUMIN EXCRETION CATEGORIES J Karalliedde and G Viberti, Am J Hypertens 2004

38 1.00 La microalbuminuria è un predittore di mortalità cardiovascolare nel paziente iperteso : lo studio HOORN Normoalbuminuria % pazienti viventi n= 247, p < Microalbuminuria anni Jager A et al. Atheroscler Thromb Vasc Biol 1999;19:617-24

39 ECO COLOR DOPPLER TSA L esame evidenzia netta progressione della placca, localizzata alla biforcazione carotidea e nel tratto iniziale dell ACI, disomogenea, con comparsa di componente ipo-anecogena (placca potenzialmente instabile )

40 Effetti antiaterogeni degli estrogeni Riduzione della proliferazione delle cellule muscolari liscie Ridotta proliferazione neointimale secondaria alle lesioni endoteliali Ridotta formazione di collagene ed elastina Modulazione della vasomotilità mediata dai fattori endoteliali ad azione dilatante Ripristino della normale reattività coronarica agli stimoli vasodilatatori Aumento della produzione di prostaciclina da parte delle cellule muscolari liscie arteriose Inibizione della crescita della placca aterosclerotica Riduzione dei livelli di omocisteina plasmatica

41 Per raggiungere un miglior controllo pressorio in questo paziente cosa è meglio fare: a) aumentare la dose del calcio antagonista? b) associare un diuretico? b) associare un beta bloccante? c) sostituire il calcio antagonsita con un farmaco appartenente ad altra classe? d) associare un farmaco ad azione sul sistema RA?

42 TERAPIA CONSIGLIATA ALLA PAZIENTE Amlodipina 5 mg Olmesartan 20 mg ASA 100 mg Simvastatina 20 mg

43 22 trials published between 1996 and 2005: - 8 trials antihypertensive drugs vs placebo or no-treatment - 9 trials new with old drug classes - 5 trials ACE inhibitors and CCBs Conclusions: Calcium channel blockers reduce carotid intima-media thickening. This mechanism might contribute to their superior protection against stroke. Stroke online June 8, 2006

44 Mean changes from baseline in volume of larger carotid plaques at 28-, 52- and 104-weeks of follow-up Change in PV (µl) Baseline PV 33.7 µl (median) Baseline PV 50 µl (mean) p = Atenolol p = Olmesartan p = p = p = p = Week of Study Week of Study

45 Forty-nine studies involving 6181 participants Randomized therapy Over 1-4 mo Over 5-12 mo ARBs vs placebo 0.57 ( ) 0.66 ( ) ARBs vs ACE-I 0.99 ( ) 1.08 ( ) ARBs vs CCBs 0.69 ( ) 0.62 ( ) ARB+ACE-I vs ARBs 0.76 ( ) 0.75 ( ) ARB+ACE-I vs ACE-I 0.78 ( ) 0.82 ( )

46 Adding OLM to AML 10 mg gives a dose-dependent reduction in oedema 40% 36,8% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 26,5% 25,6% 23,5% Placebo + AML 10 mg OLM 10 + AML 10 mg OLM 20 + AML 10 mg OLM 40 + AML 10 mg Chrysant et al. Clinic Ther, volume 30, number 4, 2008

47 Alimentazione

48 Stile di vita Dieta a basso contenuto lipidico, ricca in verdura e frutta moderatamente iposodica. Incremento dell attività fisica.

49 26 studies, incorporating individuals ( CHD events), followed up for 4 25 years. Results: Individuals who reported performing a high level of leisure time physical activity had significant protection against CHD [RR 0.73 (95% CI ), p < ]. A similar significant protection against CHD, for individuals who practised a moderate level of LTPA, has been also demonstrated [RR 0.88 (95% CI ), P< ] European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation 2008

50 JNC VII Lifestyle Modifications for BP Control Modification Recommendation Approximate SBP Reduction Range Weight reduction Adopt DASH eating plan Maintain normal body weight (BMI= ) Diet rich in fruits, vegetables, low fat dairy and reduced in fat 5-20 mmhg/10 kg weight lost 8-14 mmhg Restrict sodium intake <2.4 grams of sodium per day 2-8 mmhg Physical activity Regular aerobic exercise for at least 30 minutes on most days of the week 4-9 mmhg Moderate alcohol consumption <2 drinks/day for men and <1 drink/day for women 2-4 mmhg BMI=Body mass index, SBP=Systolic blood pressure Chobanian AV et al. JAMA. 2003;289:

51 EFFETTI BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA NELLA PREVENZIONE DELL ATS riduzione del grasso viscerale riduzione della pressione arteriosa riduzione della trigliceridemia aumento del colesterolo HDL aumento della sensibilita insulinica miglioramento della funzione endoteliale effetti antitrombotici riduzione dei markers dell infiammazione prevenzione del diabete di tipo 2

52 Esiste un rischio attribuibile soltanto all obesità?

53 Obesità come aumento di peso INDICE DI MASSA CORPOREA Body Mass Index - BMI Peso in Kg altezza (in mt2) v.n Sovrappeso Obesità lieve e mod. > 40 Obesità grave

54 Da 3 a 13 anni di meno The Framingham Study:Peeters A : Ann Intern Med 2003;138:24

55 Controllo dopo 40 giorni (questa volta si ripresenta ) - PA 136/82 mmhg (media di tre mis, pos seduta da 5 m) - iniziale calo ponderale (cm 163, Kg 72.5, IMC 27.3 kg/m2) (BMI 27 kg/m2). - Ha iniziato attività fisica, 3 volte alla settimana, 25 minuti. - Si sente più ottimista ed in forma - PA automisurata con apparecchio automatico da braccio validato (media di 6 gg di misurazione, nella sett che precede la visita, con esclusione del 1 giorno, al mattino ed alla sera alle 18 circa): 128/76 mmhg

56 Caso Clinico: Ipertensione resistente

57 Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico tiazidico e calcio-antagonista diidropiridinico da circa 6 anni. Viene inviata per visita specialistica in relazione alla comparsa da alcuni mesi di dispnea per attività fisica moderata e brevi episodi di cardiopalmo occasionale, in un contesto di insufficiente controllo pressorio. Non precedenti patologici di rilievo ad eccezione di un unico episodio di FA parossistica associato a colica biliare a 54 anni e colecistectomia l anno successivo.

58 Sintesi Anamnestica (II) Abitudini alimentari irregolari ; funzioni fisiologiche regolari; in menopausa da 5 anni; scarsa attività fisica; non fumatrice. Non assume abitualmente FANS, nega utilizzo di liquirizia e spray nasali. Intollerante ad ACE-inibitori (tosse) Compliance terapeutica generalmente buona. Controlli pressori occasionali solo presso il curante (non pratica l auto-misurazione).

59 Gender as Important Determinant of ACE-induced Cough (n = 828) Men Women Lis. Nif. Lis. Nif. Incidence of cough (%) * Os I et al., Lancet 1992; 339: 372

60 Esami prescritti dal curante Ematosierologici: glicemia 102 mg/dl, col. tot. 201, col. HDL 54 mg/dl, trigl. 145 mg/dl; funzionalità renale (creat. 1.1 mg/dl e quadro elettrolitico nella norma (K 4.0 meq/l). Esame delle urine: negativo. Microalbuminuria: 63 mg/24 h. Fundus oculi: riduzione del calibro arteriolare e presenza di incroci artero-venoso.

61 Esame obiettivo Peso corporeo 77 kg; altezza 162; BMI 29.4 Kg/m2 PA: 168/108 mmhg in posizione seduta Cuore: toni ritmici, soffio sistolico 2/6 mesocardio e aorta Torace: MV fisiologico su tutto l ambito Addome: globoso, Murphy negativo, Giordano negativo, non soffi vascolari Arti inferiori: non edemi declivi, polsi normosfigmici, non soffi vascolari

62 Elettrocardiogramma Sokolow-Lyon = 37 mm

63 Problemi clinici attivi Raggiungimento target pressorio Significato della dispnea

64 Indagini diagnostiche aggiuntive Questa paziente richiede ulteriori indagini mirate ad escludere 1) Ipertensione clinica isolata 2) Causa secondaria di ipertensione 3) Nessuna delle precedenti opzioni

65 Indagini diagnostiche aggiuntive Non giustificate in questa fase dal contesto clinico 1. La presenza di danno d organo tende ad escludere l ipotesi di ipertensione clinica isolata. 2. L insufficiente controllo terapeutico da parte di una duplice associazione in assenza di specifici elementi di sospetto non costituisce una indicazione alla ricerca di cause secondarie di ipertensione ( JNC 7, 2003).

66 Indagini per sospetta dispnea cardiaca 1. Rx- torace 2. Ecocardiogramma- Doppler 3. Dosaggio BNP 4. ECG da sforzo 5. RMN cardiaca

67 Funzione sistolica conservata FE=60%

68 Ipertrofia concentrica del VS MVSI =156 g/m2 SPR=0.51

69 Alterata funzione diastolica E/A Ratio = 0.6 DT=459 ms E/e Ratio = 16

70 Trattamento Modifiche stile di vita (riduzione introito calorico e sale) Aggiunta alla terapia in atto di un terzo farmaco antiipertensivo : Beta-bloccante? Alfa-bloccante? Antagonista recettoriale?

71 Trattamento farmacologico Diuretico tiazidico Calcio antagonista antagonista Angio II antagonista

72 Follow-up 6 settimane Calo ponderale di 2 kg PA 160/100 mmhg (valori analoghi riscontrati dal curante), FC 60 b/min Persistenza di dispnea per sforzi moderati Aggiunta alla terapia in atto di un quarto farmaco antiipertensivo : Beta-bloccante? Alfa-bloccante? Clonidina? Antialdosteronico?

73 Follow-up 12 settimane Calo ponderale ulteriore di 3 kg (BMI 27 Kg/m2) PA 155/100 mmhg FC 66 b/min (4 farmaci) Tendenzialmente ridotta la dispnea Controllo funzione renale : creatinina 1.5, K 4.6 Cosa fare?

74 Eco-Doppler Arterie Renali

75 Arteriografia Renale

76 Italian Group for the Study of Renovascular Hypertension Relationship among Age, Gender and Etiology of RAS No-RAS (n = 218) % patients 40 AS-RAS (n = 176) FM-RAS (n = 65) Females Males < > 70 yrs (n = 44) (n = 77) (n = 93) (n = 92) (n = 88) (n = 64)

77 Risultato Angioplastica I

78 Risultato Angioplastica II

79 Eco-Doppler Renale di Controllo I

80 Eco-Doppler Renale di Controllo II

81 Follow-up dopo la procedura (1 settimana) PA: 135/80 mmhg Laboratorio: creatininemia 1.2 mg/dl Terapia: angio II antagonista

82 Variabili cliniche basali e dopo 6 mesi dall angioplastica renale BASALE 6 MESI PA mmhg 155/ /80 IMC kg/m MA mg/24 h F.O. grado II II Dispnea da sforzo si no Test da sforzo normale*

83 PARAMETRI ECOCARDIOGRAFICI BASALI E DOPO 6MESI BASALE 6 MESI MVSI g/m SPR E/A RATIO TD msec E/Ei RATIO 16 9 BROAD BAND

84 Il caso della signora F. che credeva di essere sana

85 Presentazione la sig.ra F. è una informatrice del farmaco che gira per tutta l Italia del Nord con la sua auto. Ha 52 anni, sposata, con due figli maschi ormai grandi, in menopausa da tre anni, fuma dieci quindici sigarette al giorno dall età di 18 anni, e non ha mai avuto nessuna malattia nella sua vita, a parte le solite influenze stagionali e l appendicite a dodici anni. Ogni tanto le manca un po il fiato, specie se cammina un po, ma pensa che siano le sigarette e i chili di troppo.

86 Qualche dato storico la mamma, ormai 80enne, è stata purtroppo amputata della gamba destra per una complicanza del diabete che porta con sé da quando ne aveva cinquanta. È anche quasi cieca. Anche un suo fratello più grande, G, ha scoperto di avere il diabete, ma si cura con attenzione.

87 La signora F si sente benissimo A pensarci bene non è mai stata nemmeno una volta dal dottore di casa; quando ha un po di influenza si mette a letto e prende qualche aspirina. Adesso è un po seccata perché la Ditta da cui dipende le ha mandato una lettera in cui le chiede di sottoporsi a visita di controllo con tutta una serie di esami del sangue ed un elettrocardiogramma. Una vera seccatura.

88 La visita del medico è davvero accurata Ecco cosa scrive il medico: Sig.ra F., anni 52, caucasica Due figli, in menopausa da tre anni Fumatrice (15/die da oltre 30 anni) Due bicchieri di vino/die; superalcolici occasionali; dieci caffè zuccherati al dì Totalmente sedentaria BMI 29 Kg/mq Circonferenza vita : 106 cm PA: 155/100 (media di tre misurazioni) ABI: 0.9 a destra; 0.8 a sinistra II tono aortico accentuato; soffio sistolico 2/6 sul focolaio mitralico MV aspro diffuso, con rari ronchi Addome globoso per eccesso di adipe, trattabile, fegato palpabile a due cm dall arco costale; non si palpa lo splene. Polsi periferici presenti. Non soffi carotidei

89 Laboratorio: Emocromo: normale Glicemia basale: 110 mg/dl Creatininemia: 1.2 mg/dl Colesterolemia totale: 220 mg/dl Colesterolo HDL: 30 mg/dl Trigliceridi: 250 mg/dl Colesterolo LDL calcolato 140 mg/dl GOT 42 GPT 54 Gamma GT : 60 Esame urine: presenza di leucociti e batteri ECG: Ritmo sinusale, regolare freq 88 bpm. Alterazioni aspecifiche della FRV

90 Conclusioni Paziente con sindrome metabolica, ipertesa, ad alto rischio cardiovascolare. Si consigliano ulteriori accertamenti per la valutazione del danno d organo e per la diagnosi precoce di diabete mellito e di cardiopatia ischemica.

91 Questa è la lista degli accertamenti programmati: OGTT HbA1c Glicemia basale e post prandiale Elettrocardiogramma a riposo Ecocardiogramma Microalbuminuria (rapporto A/C) Ecografia addominale (fegato e reni) Ecocolordoppler dei TSA e degli Arti Inferiori Ecocolordoppler delle arterie renali Esame del fundus oculi in midriasi Radiografia del Torace Dosaggio di FT3, FT4, TSH Dosaggio dell insulinemia basale ECG da sforzo al Cicloergometro

92 I risultati degli esami sono completi tre giorni dopo: OGTT : FBG 108 mg/dl; mg/dl HbA1c : 7.1% Ecocardiogramma: Iniziale Ipertrofia del setto; ipocinesia della parte anteriore Microalbuminuria : 252 mcg Ecocolordoppler dei TSA e degli Arti Inferiori: placca fibrosa alla CID con stenosi non emodinamicamente significativa. Ispessimento medio intimale a tutti i distretti esaminati. Placca fibrotica stenosante alla femorale superficiale di sinistra.

93 I risultati degli esami sono completi tre giorni dopo: Esame del fundus oculi in midriasi: rari microaneurismi al polo posteriore destro ore 11 Dosaggio dell insulinemia basale: 45 mui/l Elettrocardiogramma da sforzo al CE: Prova interrotta al 75% del massimale per comparsa di sottoslivellamento del tratto ST superiore a 2 mm asintomatica per dolore toracico. Risposta ipertensiva accentuata. Si consiglia esecuzione di esame angiografico.

94 Due giorni dopo la sig.ra F, che credeva di essere sana, esegue un angiografia coronarica che dimostra stenosi al 75% della discendente anteriore, al 60% della coronaria destra, ed al 50% della circonflessa. Le vengono applicati due stents, e il giorno dopo torna a casa.

95

96

97 Lo schema di cure farmacologiche prescritte alla sig.ra F è il seguente: ASA 100 mg / die Metformina 1000 mg due volte al dì Olmesartan 20 mg/die Simvastatina 40 mg/die

98 Dopo tre mesi la Sig.ra. F. ha perso sei Kg di peso, ha smesso di fumare, ha preso l abitudine di lasciare l auto in un parcheggio che dista un chilometro da casa sua. I controlli della Pressione, che esegue da sola, rilevano valori medi di 130/80 mm Hg, le glicemie basali variano tra 90 e 100 mg/dl, quelle dopo i pasti tra 110 e 150 mg/dl, l HbA1c eseguita al controllo clinico è 6.2%, il Colesterolo totale è ora di 190 mg/dl, con HDL 40%, i TG 150 mg/dl, il C-LDL calcolato è 120 mg/dl. La circonferenza della vita è scesa a 99 cm. Il suo profilo di rischio attuale è inferiore al 20% a 10 anni.

99 Domande: Quali tra questi fattori di rischio ha il maggior peso nel paziente diabetico di tipo II? 1. HbA1c 2. Ipertensione arteriosa 3. LDL Colesterolo

100

101

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Valutazione diagnostica. Dott. Arrigo Menozzi MMG

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Valutazione diagnostica. Dott. Arrigo Menozzi MMG Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale LA GESTIONE DEL MALATO IPERTESO Valutazione diagnostica Dott. Arrigo Menozzi MMG VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Le procedure diagnostiche sono finalizzate a:

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Uno strano diabete...

Uno strano diabete... Uno strano diabete... Lucia, 56 anni, è sempre stata bene. Ci tiene al suo benessere, perciò ogni anno esegue regolarmente le analisi del sangue, che sono sempre state normali. Questa volta però gli esami

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Pressione arteriosa (mmhg) Normale alta PAS 130-139 o PAD 85-89. Rischio nella media. basso. Rischio aggiunto. basso. elevato.

Pressione arteriosa (mmhg) Normale alta PAS 130-139 o PAD 85-89. Rischio nella media. basso. Rischio aggiunto. basso. elevato. 2007 ESH/ESC Guidelines Quando iniziare il trattamento antipertensivo Altri fattori di rischio, danno d organo o riscontro di patologia concomitante Normale PAS 120-129 o PAD 80-84 Normale alta PAS 130-139

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi L esercitazione è stata volta ad evidenziare vantaggi e criticità collegati al trasferimento nella pratica di quanto raccomandato dalla linea guida,

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell adolescente

L ipertensione arteriosa nell adolescente L ipertensione arteriosa nell adolescente PD Dr. med. Giacomo D. Simonetti Einheit für pädiatrische Nephrologie 2 Road Map 1. Introduzione lo sviluppo della pressione arteriosa nel bambino, definizione

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Normativo Compiti della Gruppo di Lavoro Regionale per

Dettagli

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.!

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.! ROSSO START UP : TUTOR: Antonietta M. Scarpitta SALA PLENARIA (CONDULMER) AGLIALORO Alberto COSSU Marina DE RIU Stefano DI FRANCESCO Carmelo MONGE Luca STROLLO Felice BLU TUTOR: Paola Ponzani SALA DELLA

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

AZIENDA USL 1 di MASSA e CARRARA

AZIENDA USL 1 di MASSA e CARRARA ARTERIOSA REV 00 del Pagina 1 di 9 INDICE 1. PREMESSA 2. SCOPO 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. RIFERIMENTI (norme, Leggi, delibere, ecc.) 5. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 6. RESPONSABILITA 7. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI 1 DISLIPIDEMIA NEL SOGGETTO AFFETTO DA SINDROME COL.ME ALTAMORE GIUSEPPE POLICLINICO MILITARE CELIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CAPO U.O.C. DI

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova IL DIABETE A MANTOVA Prof. PierPaolo Vescovi S.C. di Medicina Generale Dott. Stefano Fazion Dott.ssa

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

1. Ipertensione Arteriosa: definizione, classificazione, complicanze. 2. Diabete Mellito: classificazione, segni clinici, complicanze. 3.

1. Ipertensione Arteriosa: definizione, classificazione, complicanze. 2. Diabete Mellito: classificazione, segni clinici, complicanze. 3. 1. Ipertensione Arteriosa: definizione, classificazione, complicanze. 2. Diabete Mellito: classificazione, segni clinici, complicanze. 3. Disfunzioni della tiroide: ipotiroidismo ed ipertiroidismo. 4.

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

L Attività Fisica come Farmaco

L Attività Fisica come Farmaco L Attività Fisica come Farmaco Journal of Applied Physiology 2005 Effetti dell esercizio e della dieta sulle malattie croniche (Roberts( e Barnard) Metanalisi di 424 pubblicazioni Conclusioni: Le malattie

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE L DEI DIABETICI SANVITESI Dott. Nazzareno Trojan diabetologo ed endocrinologo Ospedale Santa Maria dei Battuti San Vito al Tagliamento DIABETE MELLITO TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene Tavola Rotonda Diabete e Rene Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene Roberto Pontremoli Astra Zeneca- Bristol Myers Squibb Novartis Merck Sharpe & Dohme Italia Sano?i DATABASE 251 servizi

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

Il riconoscimento del malessere nel soggetto diabetico: presentazione di 2 casi clinici simulati. Iperglicemia

Il riconoscimento del malessere nel soggetto diabetico: presentazione di 2 casi clinici simulati. Iperglicemia Il riconoscimento del malessere nel soggetto diabetico: presentazione di 2 casi clinici simulati Iperglicemia Mario T. 52 anni, commerciante Familiarità per mal. dismetaboliche (diabete la madre) e cardiovascolari

Dettagli

Il nostro uomo. Toni cardiaci ritmici, validi, pause apparentemente libere. Torace: murmure vescicolare aspro

Il nostro uomo. Toni cardiaci ritmici, validi, pause apparentemente libere. Torace: murmure vescicolare aspro Il nostro uomo Mario è un uomo di 40 anni, professione magazziniere, forte tabagista (fumatore di 40 sigarette al giorno), ipercolesterolemico, abituale consumo di alcolici, familiarità per ipertensione

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati

L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati ANTIPERTENSIVI (1) L ipertensione arteriosa è una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati E uno dei maggiori problemi clinici dei tempi moderni. 1. Molte volte chi è iperteso lo scopre occasionalmente

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare 3 Congresso di Medicina Interna dell'area Vasta Fermana Fermo, 10-11 Ottobre 2014 Dr. Andrea Belletti Medico di Medicina Generale Specificità della

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile)

Soggetto con LDL> 160 (CT 250-500*) e TG 200-750 mg\dl, eventuale HDL basso (fenotipo variabile) Esercitazioni Caso 1: Viene nel vostro studio F.G. maschio di 58 anni, alto 1,75 m., pesa 97 kg, fumatore di 10 sig./di, riportando il risultato degli esami eseguiti qualche giorno prima. Gli unici risultati

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di Laurea A in Infermieristica Sede Policlinico Umberto I Roma Presidente: Prof. Alfredo Antonaci Candidata: Leny Giuliana De Jesus

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Azienda Ospedaliera-Università di Padova

Azienda Ospedaliera-Università di Padova Azienda Ospedaliera-Università di Padova Dipartimento Interaziendale ad Assistenza Integrata dell Anziano Sezione di Clinica Chirurgica Geriatrica Direttore: Prof.Oreste Terranova U.O.S. Trattamento Chirurgico

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014 Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

MECCANISMI DI CARDIOTOSSICITÁ: IPERTENSIONE ARTERIOSA

MECCANISMI DI CARDIOTOSSICITÁ: IPERTENSIONE ARTERIOSA MECCANISMI DI CARDIOTOSSICITÁ: IPERTENSIONE ARTERIOSA Elena COLETTI MOIA Consulente Cardiologia F.P.O. Istituto di Candiolo (TO) I.R.C.C.S. FARMACI ANTITUMORALI La principale classe di farmaci antitumorali

Dettagli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli 1 Congresso Card Umbria 2011 Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli Dipartimento del Territorio U.O. OSST dott.ssa Loredana Lazzara Il Territorio dell ASL 11 2 Società della Salute 180 MMG

Dettagli