IL RUOLO DELLA MEDICINA DELLO SPORT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RUOLO DELLA MEDICINA DELLO SPORT"

Transcript

1 IL RUOLO DELLA MEDICINA DELLO SPORT La tutela sanitaria delle attività sportive. Il supporto specialistico alle attività che utilizzano gli effetti preventivi e terapeutici dell esercizio fisico e dell attività sportiva. Prescrizione e somministrazione dell esercizio fisico quale prevenzione e terapia di patologie croniche (esercizio e sport-terapia). Programmi di sanità pubblica per la promozione dell attività motoria nella popolazione in generale. Prevenzione del Doping. La valutazione clinica in Medicina dello Sport e dell esercizio 1

2 Lo screening preliminare Physical Activity Readiness- Questionnaire 2

3 PAR-Q Fonte PhysicalActivity Readiness Questionnaire (PAR-Q). L anamnesi in medicina dello sport 3

4 Anamnesi familiare Anamnesi personale 4

5 Anamnesi personale Anamnesi sportiva 5

6 Anamnesi fisiologica Palpitazioni e cardiopalmo 6

7 Palpitazioni e cardiopalmo Clinical Classification of Chest Pain Typical angina (definite) 1. Substernal chest discomfort with a characteristic quality and duration that is 2. Provoked by exertion or emotional stress and 3. Relieved by rest or nitroglycerin Atypical angina (probable) Meets 2 of the above characteristics Noncardiac chest pain Meets 1 or none of the typical anginal characteristics 7

8 Esami Cardiologici di Primo Livello ECG di base (ECG dopo step test) (Test da sforzo cardiovascolare massimale) Esami Cardiologici di Secondo Livello Test da Sforzo cardiovascolare massimale ElettroCardioGramma dinamico nelle 24h (Holter elettrocardiografico) Ecocolordoppler cardiaco Monitoraggio della pressione Arteriosa nelle 24h (Holter pressorio) 8

9 Esami Cardiologici di Terzo Livello EcoCardioGrafia TransEsofagea Studio Potenziali Tardivi Ventricolari Studio Elettrofisiologico TransEsofageo Studio Elettrofisiologico Endocavitario Scintigrafia miocardica Risonanza Magnetica Angio TAC coronarica Elettrocardiogramma e test da sforzo cardiovascolare 9

10 Premesse fisiologiche Esercizio e frequenza cardiaca Fino ad una certa intensità, la frequenza cardiaca aumenta in modo proporzionale all intensità dell esercizio 10

11 Risposta cardiovascolare all esercizio FREQUENZA CARDIACA Presenta un plateau con l esaurimento (intensità massimali) - Frequenza cardiaca massimale: sono oggi utilizzate due formule per calcolarla FC max = età (±10-12 bpm) FC max = 208 (0,7 x età) [sembra più attendibile rispetto alla precedente per età <20 anni e > di 50 anni]. Entrambe le formule sono delle approssimazioni della reale FC max. Es. di calcolo: Soggetto di 40 anni. FC max = = 180 ± 12. Significa che circa il 68% dei soggetti di 40 anni presenterà una FC max compresa tra 168 e 192bpm [ Media ± 1 Deviazione Standard ], mentre il 95% avrà una FC max compresa tra 156 e 204 bpm[ Media ± 2 Deviazioni Standard]. Frequenza cardiaca massimale teorica (220-età) (Distribuzione Gauss) 11

12 Gittata sistolica ed Esercizio FISIOLOGIA DELL ESERCIZIO Nel soggetto sedentario, nelle fasi precoci dell esercizio eseguito in posizione eretta, la gittata cardiaca aumenta sia per l incremento del volume sistolico (meccanismo di Frank-Starling e aumento dell inotropismo cardiaco), che per l aumento della frequenza cardiaca. Quando l esercizio diventa più intenso, l incremento della gittata cardiaca dipende primariamente dall incremento della frequenza cardiaca. Nel soggetto allenato l incremento della gittata sistolica avviene anche ad intensità elevate di esercizio. 12

13 PORTATA CARDIACA Frequenza Cardiaca Gittata sistolica Volume telediastolico Volume telesistolico Pressione di riempimento Compliance Contrattilità Post-carico Determinanti della massima portata cardiaca Da: Myers & Froelicher. Ann Int Med,1991. RISPOSTA DEI PARAMETRI CIRCOLATORI ALL ESERCIZIO FISICO Gittata cardiaca (quantità di sangue pompata dal cuore al minuto): aumenta da 4-6 volte Pressione arteriosa sistolica: aumenta Pressione arteriosa diastolica: costante o si riduce Portata sanguigna polmonare: aumenta di 4-6 volte senza incremento della pressione polmonare Differenza artero-venosa per l O 2 : aumenta di almeno 2-3 volte 13

14 Portata cardiaca a riposo e durante esercizio massimale in sedentari ed atleti Riposo Massimo dello sforzo Sedentario Atleta endurance Sedentario Atleta endurance FC 70bpm 50bpm 195bpm 195bpm GS 71ml 100ml 113ml 179ml GC 5000 ml/min 5000 ml/min ml/min ml/min Es. Soggetti di 25aa di età. Risposta cardiovascolare all esercizio PRESSIONE ARTERIOSA 14

15 PRESSIONE ARTERIOSA ED ESERCIZIO CONSUMO DI OSSIGENO MIOCARDICO (MO 2 ) Esprime il lavoro interno del cuore e indica di quanto debba essere il grado di incremento del flusso ematico miocardico (l apporto di ossigeno e metaboliti) durante lo sforzo. I principali determinanti del MO 2 sono: Pressione Vt Sin Volume telediast.ventr. Sin. a) Tensione parietale = Spessore parietale b) Frequenza cardiaca c) Contrattilità 15

16 Doppio prodotto (RPP) Da un punto di vista pratico il doppio prodotto (RPP, prodotto frequenza cardiaca (HR) x pressione sistolica (SBP) rappresenta un buon indice di MO 2. RPP = HR SBP = HR CO TPR = HR (HR SV) TPR = HR 2 SV TPR Normalmente al picco dello sforzo varia tra (10 percentile) a (90 percentile) FLUSSO CORONARICO Normalmente il flusso coronarico può aumentare di almeno 5 volte grazie alla vasodilatazione sia delle piccole arteriole periferiche, che dei grandi rami coronarici (flusso di riserva coronarico). Si ritiene che vi sia ischemia quando l aumento del flusso non supera le 2 volte (Heller <1.7). Modesti gradi di aterosclerosi possono alterare la normale risposta vasodilatatoria delle coronarie epicardiche, determinando vasocostrizione invece che vasodilatazione. N.B.: la comparsa di ischemia miocardica si realizza generalmente allo stesso doppio prodotto piuttosto che allo stesso carico di lavoro. 16

17 Il test da sforzo cardiovascolare Scopo: Ogni prova da sforzo richiede un accurata azione di invidualizzazione della procedura, affinchè essa sia personalizzata alle necessità e alle caratteristiche del soggetto. Perché ciò avvenga è indispensabile come prima cosa la conoscenza dello scopo primario del test, ovvero delle motivazioni per le quali la prova da sforzo è stata richiesta. 17

18 Scopo: In secondo luogo vanno determinate le potenzialità lavorative nel singolo individuo, per individuare il miglior protocollo ergometrico. La personalizzazione di ogni prova da sforzo, permette di selezionare gli endpoints del test, di massimizzare sia la sicurezza d esecuzione, che le informazioni diagnostiche e prognostiche ottenibili. Indicazioni (1) : La prova da sforzo è stata utilizzata per oltre 6 decadi come test provocativo per l identificazione d ischemia miocardica. In seguito sono emersi altri campi applicativi, che a tutt oggi comprendono: 18

19 Indicazioni (2) : Identificazione di malattia coronarica su base aterosclerotica o di altre patologie coronariche (congenite o acquisite) in pazienti con dolore toracico o sintomi potenzialmente equivalenti. Valutazione del grado di severità anatomica e funzionale (ischemia residua) della malattia coronarica su base aterosclerotica: Pazienti coronaropatici non infartuati Pazienti coronaropatici infartuati Pazienti dopo PTCA Pazienti dopo CABG Pazienti con cardiomiopatia ischemica cronica Indicazioni (3) : Valutazione di sintomi correlati all esercizio (dolore toracico, cardiopalmo, dispnea, sincope) Determinazione della competenza cronotropa e dromotropa del sistema di conduzione cardiaco Identificazione di relazione (eventuali effetti soppressivi o scatenanti) tra l esercizio fisico e aritmie Valutazione del rischio aritmico da sforzo di patologie cardiache potenzialmente aritmogene (cardiomiopatie, canalopatie, vie anomale di conduzione, esiti di miopericarditi) 19

20 Indicazioni (4) : Valutazione della funzionalità di device impiantati (pace-maker o ICD) Valutazione funzionale di valvulopatie aortiche (insufficienza, stenosi) Valutazione dell efficacia di terapie mediche, chirurgiche, interventistiche (ad esempio ablative) sulla tolleranza all esercizio fisico e di prevenzione del rischio aritmico da sforzo Valutazione e scatenamento del broncospasmo indotto dallo sforzo Indicazioni (5) : Valutazione della capacità funzionale e della tolleranza allo sforzo (meglio se associata alla determinazione di ventilazione e gas ventilatori prova cardiopolmonare) Paziente con insufficienza cardiaca in fase di compenso Paziente operato o non operato per cardiopatia congenita Pazienti con patologie croniche (diabete, polmonari, oncologiche, reumatologiche, etc) Pazienti asintomatici con probabilità elevata a priori per malattia coronarica (ad esempio diabetici) che desiderano intraprendere un attività fisica ad elevato impegno cardiovascolare Atleti agonisti in Medicina dello Sport 20

21 ECG DA SFORZO (APPLICAZIONE A SPECIFICHE POPOLAZIONI: sintesi) Malattia coronarica Scompenso cardiaco Valvulopatie Arteriopatia periferica Portatori di pacemakers Cardiopatie congenite Malattie croniche ostruttive polmonari Altre patologie polmonari Qualsiasi patologia cronica che limiti il consumo di ossigeno Soggetti asintomatici non atleti Atleti agonisti e non agonisti CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE E RELATIVE In ogni singolo paziente va bilanciato il rischio del test con i potenziali benefici diagnostici derivanti dalle informazioni conseguenti alla sua esecuzione, al fine di ottimizzare la condotta terapeutica e di programmare correttamente il follow-up del paziente. Qualora il rischio per la salute del paziente risulti maggiore dei benefici derivanti dalle informazioni diagnostiche ottenibili, si procederà alla non esecuzione del test. Qualora invece i potenziali benefici risultino significativamente maggiori rispetto al rischio, si procederà alla sua esecuzione. 21

22 CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE E RELATIVE Risulta fondamentale prima dell esecuzione del test, la conoscenza approfondita della motivazione/scopo del test e le caratteristiche fisio-patologiche del singolo paziente, in modo che gli eventuali sintomi o segni clinico-strumentali da ricercare sia per la diagnosi, che per la sua sospensione, siano per gran parte prevedibili già prima della sua esecuzione. CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE Infarto acuto del miocardio (entro 2 giorni dalla sua insorgenza) Angina instabile ingravescente Aritmia cardiaca non controllabile con instabilità emodinamica Endocardite in fase attiva Stenosi aortica di grado severo, sintomatica Insufficienza cardiaca non compensata Embolia polmonare acuta Infarto polmonare Trombosi venosa profonda Mio-pericardite in fase acuta Dissezione aortica Disabilità fisica o psichica che preclude la sicurezza e l attendibilità del test 22

23 CONTROINDICAZIONI RELATIVE Stenosi ostruttiva (già conosciuta) dell arteria coronaria di sinistra Stenosi aortica di grado moderato-severo in cui vi sia relazione incerta con la sintomatologia del paziente Tachiaritmie con frequenza ventricolare non controllabile Blocco cardiaco acquisito di grado avanzato o completo Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva con gradiente pressorio a riposo di grado severo Ictus o TIA di recente insorgenza Disabilità mentale con limitata capacità di collaborazione Ipertensione arteriosa con pressione sistolica >200 mmhg, o diastolica >110 mmhg Condizioni mediche non corrette: anemia significativa, squilibrio idro-elettrolico, ipertiroidismo. Preparazione del soggetto (1) Lo scopo della prova da sforzo deve essere chiaro sia al fine di massimizzare il suo valore diagnostico, che per assicurare la sua sicurezza. Qualora l indicazione non fosse chiara, il medico richiedente dovrà essere contattato per ulteriori informazioni. Il soggetto o il paziente non deve aver mangiato almeno per 3 ore precedentemente alla prova. Eventuali farmaci dovrebbero essere assunti con piccole quantità d acqua. I soggetti devono indossare un abbigliamento comodo o sportivo con scarpe confortevoli. Il soggetto o il paziente deve ricevere una dettagliata spiegazione della procedura del test da sforzo, includendo gli eventuali sintomi o segni clinici che obbligano la sua interruzione, comprese le possibili complicanze. 23

24 Preparazione del soggetto (2) Quando la prova da sforzo viene eseguita per diagnosi d ischemia miocardica, alcuni farmaci (specialmente i beta-bloccanti) dovranno essere interrotti, perché in grado di attenuare la risposta all esercizio della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Non sono disponibili linee guida formali che stabiliscano i criteri di sospensione dei singoli farmaci, ma in genere 24 o più ore di sospensione potrebbero essere necessarie soprattutto per farmaci a lento rilascio. Il paziente dovrebbe essere informato ed istruito alla riassunzione del farmaco, qualora fenomeni di rebound post-sospensione dovessero accadere. Qualora il paziente non abbia sospeso il farmaco, si dovrà valutare il reperto diagnostico del test, considerando l effetto farmacologico del farmaco assunto. Preparazione del soggetto (3) Una breve storia clinica del paziente ed un esame obiettivo risultano essenziali per escludere eventuali controindicazioni al test e per evidenziare importanti segni clinici, come ad esempio soffi cardiaci, ritmi di galoppo, rantoli, fischi, sibili in ambito polmonare. Un ECG a 12 derivazioni a riposo in posizione supina dovrà essere eseguito prima della prova da sforzo, eventualmente confrontandolo con ECG ottenuti in precedenza, per evidenziare possibili modificazioni avvenute nel tempo. Successivamente andrà eseguito un ECG a riposo in posizione ortostatica. 24

25 Preparazione del soggetto (4) Gli elettrodi delle periferiche andranno posizionati sul tronco del paziente. L elettrodo R (di colore rosso) andrà posizionato nella parte supero-laterale destra del torace. L elettrodo L (di colore giallo) andrà posizionato nella parte supero-laterale sinistra del torace. Per entrambi verrà cercata una superficie piana; potranno essere posizionati sia anteriormente, evitando il ventre muscolare del gran pettorale, che posteriormente. La posizione anteriore è preferibile in caso di prova da sforzo al nastro trasportatore, quella posteriore in caso di prova da sforzo al cicloergometro o nel caso di pazienti (ad esempio bambini) di bassa statura con toraci di strette dimensioni. L elettrodo N (di colore nero) andrà posizionato in posizione infero-laterale destra, mentre l elettrodo L (di colore verde) andrà posizionato in posizione infero-laterale sinistra. Entrambi verranno posizionati nella parte posteriore del tronco, possibilmente al di sotto della linea ombelicale. Preparazione del soggetto (5) La pressione arteriosa andrà misurata in posizione ortostatica prima dell inizio del test. Qualora precedenti misurazioni pressorie abbiano evidenziato differenze di pressione significative tra le due braccia (superiori a 10 mmhg), la pressione arteriosa andrà determinata sul braccio che presentasse la pressione arteriosa maggiore. Nel caso di pazienti operati di coartazione aortica la pressione arteriosa andrà determinata esclusivamente sul braccio destro. 25

26 Derivazioni elettrocardiografiche per la prova da sforzo: in generale maggiore è il numero di derivazioni applicate, maggiore è la sensibilità dell esame nella diagnosi d ischemia miocardica. In pratica le derivazioni precordiali antero-laterali (V4-V6) sono in grado di individuare il 90% di tutti i sottoslivellamenti osservabili. La monitorizzazione elettrocardiografica standard prevede l utilizzo di 12 derivazioni (D1, D2, D3, avr, avl, avf; V1-V6). L estensione della monitorizzazione alle precordiali destre (V3R, V4R, V5R) è stata riportata da alcuni autori utile nell aumentare la sensibilità del test nell individuazione d ischemia miocardica da sforzo, specialmente per le zone miocardiche dipendenti da coronaria destra e circonflessa. Elettrocardiogramma 26

27 Posizionamento degli elettrodi Posizionamento degli elettrodi precordiali a livello del 4 e 5 spazio intercostale: V1: a destra 4 spazio intercostale V2: a sinistra 4 spazio intercostale V3: a metà strada tra V2 e V4 V4: a sinistra sul 5 spazio intercost., sulla linea emiclav. V5: orizzontale rispetto a V4, sulla linea ascellare anteriore V6: orizzontale rispetto a V5, sulla linea ascellare media 27

28 Posizione degli elettrodi: II III Angolo di Louis IV V1 V2 V3 V4 V5 V6 (più gli elettrodi sulle gambe) Visione frontale del cuore avr avl I III avf II 28

29 Gli ergometri Tipologie di test da sforzo utilizzate in Medicina dello Sport Step Test secondo Montoye Test sub-massimale al cicloergometro Test massimale al cicloergometro o treadmill Test con ergometro a braccia (per soggetti disabili) 29

30 TREADMILL CICLOERGOMETRO 30

31 ERGOMETRO A MANOVELLA STEP TEST 31

32 Comparazione tra l uso del treadmill e del cicloergometro per un test da sforzo Caratteristiche Treadmill Ciclo Maggior carico di lavoro Simili max F.C. e ventilazione ++ + Familiarità con l esercizio ++ + Quantificazione del carico di lavoro + ++ Misurazione pressione arteriosa Assenza di artefatti all ECG + ++ Sicurezza (meno infortuni muscoloscheletrici) Minor ingombro, costo e rumore Paziente in età pediatrica Soggetti con deficit dell equilibrio - ++ La scelta dell ergometro negli atleti Deve riprodurre nel modo più simile possibile l attività sportiva svolta dall atleta. Treadmill: calcio, basket, rugby, atletica leggera Cicloergometro o rulli con la propria bici: ciclismo Ergometro a remo/pagaia: canottaggio, canoa, kajak Vasca contro-corrente: nuoto Ergometri specifici per Sci da fondo Ergometro a manovella: disabili, sport a remo 32

33 I protocolli più comunemente usati: SCELTA DEL PROTOCOLLO DI ESERCIZIO Il protocollo d esercizio dovrebbe essere individualizzato in modo che gli incrementi di carico siano piccoli e graduali e che la durata del test sia compresa tra gli 8 e i 12 minuti. Per gli incrementi con metodica ramp si ottengono potenze massimali più strettamente correlate con il calcolo indiretto della massima potenza aerobica (VO 2 indiretta). Protocolli che prevedano grandi incrementi da uno stadio al successivo tendono a non stimare correttamente la misura indiretta del consumo massimale di ossigeno 33

34 PROTOCOLLI Test a carico costante Test incrementale discontinuo Test incrementale continuo (a rampa) 34

35 Relazioni tra classi funzionali, stato clinico, VO 2, METs e protocolli al treadmill, al cicloergometro. 1 Watt = 6 Kpm/min 1 MET 17 watts 35

36 QUESTIONARIO DI ATTIVITÁ SPECIFICA PER GLI ANZIANI (VETERANS SPECIFIC ACTIVITY QUESTIONNAIRE) J. Myers et al., Am Heart J 2001;142: e P. McAuley et al., Am Heart J 2006;151:890.e1-890.e7 L elenco seguente è una lista di attività che presentano un intensità progressivamente crescente. Scorra la lista dall alto verso il basso e, riflettendo attentamente, metta una croce in corrispondenza del gruppo di attività che, se dovesse eseguire per un periodo di tempo prolungato, Le causerebbero la comparsa di fatica, fiatone, o dolore al torace. Se Lei non esegue normalmente una delle attività elencate, tenti di immaginare come potrebbe essere se dovesse compierla. 36

37 METs e ATTIVITA QUOTIDIANE 1 MET: mangiare, vestirsi, lavorare alla scrivania. 2 METs: fare una doccia, fare compere, cucinare, fare 8 gradini in discesa. 3 METs: Camminare lentamente sul piano per m. 4 METs: Lavoro leggero in giardino (rastrellare le foglie, spingere una falciatrice a motore), dipingere uno steccato. 5 METs: Camminare velocemente, ballare, lavare l automobile. 6 METs: Giocare 9 buche a golf trasportandosi le proprie mazze. 7 METs: Sollevare 25 kg, scavare in giardino, camminare in salita. 8 METs: trasportare la spesa sulle scale, muovere mobili pesanti, fare jogging lentamente su di una superficie piana, salire le scale velocemente. 9 METs: Andare in bicicletta ad una velocità moderata (20 Km/h), segare la legna, saltare la corda lentamente. 10 METs: Nuotare velocemente, andare in bicicletta in salita, fare jogging a 6 miglia (10.8 km/h). 11 METs: Portare un carico pesante per due rampe di scale, fare sci da fondo o bicicletta ad andatura sostenuta. 12 METs: Correre ad andatura sostenuta (5 minuti al km). 13 METs: Qualsiasi attività competitiva, come corsa, canottaggio, o sports calcio ed altre attività con attività intermittenti di sprint Equazione di stima della massima capacità funzionale: METs massimali = 4,7 + (0,97 xmets riferiti) (età x 0,06) 37

38 PROBABILITA PRE-TEST DI CAD (Età, Sesso, Sintomatologia) Età Sesso Angina Pectoris Tipica/Certa Angina Pectoris Atipica/Probabile Dolore Toracico Non-anginoso Asintomatico Uomo Intermedia Intermedia Bassa Molto bassa Donna Intermedia Molto bassa Molto bassa Molto bassa Uomo Alta Intermedia Intermedia Bassa Donna Intermedia Bassa Molto bassa Molto bassa Uomo Alta Intermedia Intermedia Bassa Donna Intermedia Intermedia Bassa Molto bassa Uomo Alta Intermedia Intermedia Bassa Donna Alta Intermedia Intermedia Bassa Alta: >90%. Intermedia: 10-90%. Bassa: <10%. Molto bassa: <5%. TEST DA SFORZO MASSIMALE AL TREADMILL Prevede un test da sforzo massimale interrotto per esaurimento ad una intensità pari almeno all 85% della FC calcolata per l età (220-età) ed al raggiungimento di un intensità di sforzo percepito a 18/20 secondo la scale di Borg. Il protocollo è di tipo ramp con incremento progressivo della velocità e della pendenza del tappeto. Si esegue la monitorizzazione ECG continua per l intera prova da sforzo (esercizio + recupero) Tempo esecuzione: circa 9 (6-12 min) esercizio rec. 38

39 MISURAZIONI DI FREQUENZA CARDIACA, PRESSIONE ARTERIOSA, RPE ED ECG DURANTE TEST DA SFORZO PRETEST ECG a 12 derivazioni in posizione supina e in ortostatismo. Pressione arteriosa in posizione supina e in ortostatismo. ESERCIZIO ECG registrato durante gli ultimi 15 secondi di ogni stadio e al picco dell esercizio. Pressione arteriosa durante l ultimo minuto di ogni stadio. RPE: alla fine di ogni stadio. POST-ESERCIZIO ECG immediatamente dopo l esercizio; poi ogni 1-2 minuti per almeno 5 minuti per permettere il completo ripristino nel recupero. Pressione arteriosa immediatamente dopo l esercizio, poi ogni 1 o 2 minuti fino che si sia quasi stabilizzata a livelli basali. ISTRUZIONI UTILIZZO SCALA DI BORG Mentre esegue il test, vogliamo che quantifichi la tua percezione dello sforzo, ovvero quanto pesante ed estenuante le sembra che l'esercizio sia, combinando tutte le sensazioni di sforzo e di fatica che percepisce, senza concentrarsi solamente sul dolore alle gambe o sulla mancanza di fiato, ma sulla sensazione di sforzo complessiva. Mentre sta svolgendo il test, guardi questa scala numerata, che va da 6 a 20: 6 significa "nessuno sforzo" e 20 significa "sforzo massimo. Scelga il numero che meglio descrive il livello di intensità del suo sforzo. 6 nessuno sforzo 7 estremamente leggero 8 9 molto leggero leggero un po pesante pesante molto pesante estremamente pesante 20 massimo sforzo 39

40 Scala dell angina per test da sforzo PROVA DA SFORZO (Criterio di Interruzione) Comunemente >85% della F.C. max (220-età in anni). Ampio spettro individuale lungo la linea di regressione per la frequenza cardiaca massimale (alcuni ben oltre il limite, altri a livello della sottomassimale). Si consiglia di integrare con la Scala di Borg (percezione dell intensità di esercizio). 40

41 PRESSIONE ARTERIOSA DURANTE L ESERCIZIO (MISURAZIONE) Nonostante i numerosi metodi automatici, sono ancora consigliati i manometri a mercurio manuali. Se la pressione sistolica sembra ridursi con l esercizio, va rimisurata immediatamente (escludendo i potenziali errori nella misurazione). Se con incremento del carico avviene una caduta di 10mmHg o maggiore o se la caduta avviene al di sotto dei valori misurati a riposo in ortostatismo, il test va fermato soprattutto se associato ad altri segni avversi (ad esempio di ischemia). La PAO dovrebbe ritornare ai valori basali entro il 6 di recupero. Risposta in percentili della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa sistolica e diastolica all esercizio fisico nelle varie fasce di età 41

42 Percentili della risposta pressoria ad un esercizio massimale Hypertension 39, 2002 POTENZIALI ERRORI NELLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA DURANTE LO SFORZO Sfigmomanometro inadeguato Altezza scorretta dello sfigmomanometro Dimensioni inadeguate della cuffia del bracciale Esperienza ed acuità uditiva del tecnico Velocità di inflazione o deflazione della pressione del bracciale Posizionamento improprio del fonendoscopio Rumore di disturbo ambientale Sostegno con le braccia alle barre di sostegno Anormalità del decorso del sistema arterioso (compressione dell a. brachiale, anormalità di decorso, sindrome da furto della succlavia) 42

43 CRITERI ASSOLUTI D INTERRUZIONE DELL ESERCIZIO Caduta della pressione arteriosa sistolica oltre 10 mmhg rispetto alla pressione arteriosa di base, nonostante un incremento nel carico di lavoro, con associate altre prove di ischemia. Angina ingravescente da moderata a severa. Sintomatologia neurologica (atassia, vertigini, stato presincopale) ingravescente. Segni di scarsa perfusione (cianosi o pallore). Difficoltà tecniche di monitorizzazione elettrocardiografica o della pressione arteriosa sistolica. Tachicardia ventricolare sostenuta. Sopraslivellamento ( 1.0 mm) in derivazioni (tranne V1 o avr) prive di onde Q diagnostiche. Desiderio del soggetto di fermarsi. CRITERI RELATIVI D INTERRUZIONE DELL ESERCIZIO Dolore toracico ingravescente. Caduta della pressione arteriosa sistolica oltre 10 mmhg rispetto alla pressione arteriosa di base, nonostante un incremento nel carico di lavoro, in assenza di altre prove di ischemia. Marcate alterazioni del tratto ST (>2 mm di sottoslivellamento ad andamento orizzontale o discendente) o del QRS (importante deviazione assiale). Aritmie complesse come PVC multifocali, triplette di PVC, tachicardia sopraventricolare, blocco cardiaco o bradiaritmie. Comparsa di blocco di branca o ritardi della conduzione atrioventricolare non distinguibili dalla tachicardia ventricolare. Risposta ipertensiva* (>250/115 mmhg) * in assenza di evidenze certe si suggeriscono come limiti superiori una pressione sistolica di 250 mm Hg e/o una diastolica di

44 PRECAUZIONI E SICUREZZA DELLA PROVA DA SFORZO La prova da sforzo è una procedura sicura. Dati che comprendono pazienti critici indicano 0.8 complicanze cardiovascolari ogni test. Pazienti critici: rischio massimo riportato in letteratura 1:2.500 test. Pazienti non a rischio: rischio bassissimo < 1: E comunque opportuno che nell ambulatorio vi sia il necessario per l emergenza e che il personale sia addestrato all intervento (corso BLS o ACLS). Complicanze secondarie al test da sforzo 44

45 POSIZIONE NEL POST-ESERCIZIO Se si vuole ottenere la massima sensibilità per la determinazione d ischemia miocardica, il paziente dovrebbe assumere posizione supina nel post-esercizio. Un periodo di defaticamento può attenuare l entità del sottoslivellamento del tratto ST. La posizione supina permette una valutazione più standardizzata della riduzione della frequenza cardiaca nel recupero (Heart Rate Recovery). Può essere utile monitorizzare l ECG nei primi 10 secondi nel post-esercizio in posizione ortostatica (al treadmill in presenza di artefatti). Quando il test non ha finalità diagnostiche (ischemia) è preferibile un periodo di defaticamento. Se il paziente è gravemente dispnoico, o in caso di severa risposta ipertensiva sistolica, si preferisce la posizione seduta, invece che quella supina. Parametri misurabili durante il test da sforzo 45

46 Parametri misurabili durante il test da sforzo Le variabili elettrocardiografiche 46

47 Valore diagnostico dell ECG nell identificazione della coronaropatia Una meta-analisi della letteratura sulla capacità diagnostica del test da sforzo nell evidenziare una coronaropatia è stata calcolata pari a: Sensibilità: % di individui con patologia con test positivo 68% (range %) Può essere influenzata dal grado di patologia, livello dello sforzo, uso di farmaci anti-ischemici Specificità: % di individui senza patologia con test negativo 77% (range %) Può essere influenzata da: farmaci (digossina), alterazioni all ECG di base, ipertrofia del ventricolo sx 47

48 Valore diagnostico dell ECG nell identificazione della coronaropatia in individui di differenti età La capacità diagnostica del test da sforzo nell evidenziare una coronaropatia è stata calcolata pari a: Sensibilità: % di individui con patologia con test positivo età <40aa.: 56% - età >60aa: 84% Specificità: % di individui senza patologia con test negativo età <40aa.: 84% - età >60aa: 70%. Hlatky MA et al., 1984 Diagnos(c Accuracy Diagnos(c accuracy is commonly represented by the terms sensi%vity and specificity, which are calculated by comparing test results to the gold standard of the results of invasive coronary angiography. The sensi(vity of any noninvasive test to diagnose SIHD expresses the frequency that a pa(ent with angiographic IHD will have a posi(ve test result. The specificity measures the frequency that a pa(ent without IHD will have a nega(ve result. 48

49 Diagnos(c Accuracy Predic(ve accuracy represents the frequency that a pa(ent with a posi(ve test does have IHD (posi(ve predic(ve value) or that a pa(ent with a nega(ve test truly does not have IHD (nega(ve predic(ve value). The predic(ve accuracy may be used for both diagnos(c and prognos(c accuracy analyses; in the laier case, the comparison is to subsequent cardiovascular events. Predittività del test da sforzo in soggetti anziani Nell ambito delle variabili rilevate in un test da sforzo, in soggetti anziani cardiopatici, la mortalità ad 1 anno era meglio predetta dall incremento della pressione arteriosa sistolica: <30 mmhg 15% di mortalità ad 1 anno >30 mmhg 1.8% di mortalità ad 1 anno In anziani di età >70aa la mortalità era inferiore del 45% in quelli con una capacità di esercizio tra i 5 e i 6 METs, rispetto a quelli con capcaità <4 METs. In anziani >70aa che avevano avuto un IMA, la mortalità cardiovascolare era significativamente aumentata nel gruppo con: Picco di potenza al cicloergometro <60 Watt Durata dell esercizio <5 minuti Incremento del doppio prodotto <

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive effettuate all inizio dell attività, durante i controlli predefiniti

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO A cura di: dr Luciano Bissolotti Prima di prescrivere un programma d allenamento è necessaria una accurata valutazione clinica. In particolare, la

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering Matteo Vandoni Sit and Reach Il sit and reach test ha lo scopo di misurare la flessibilità della catena cinetica posteriore attraverso l

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Test dei 5 scatti (Dal Monte) Test dei 5 scatti (Dal Monte) 5 prove di corsa alla massima velocità su di una distanza di 50 m (per gli adulti) intervallate da pause di 60 s Si registrano i tempi e le FC (anche alla fine della prova)

Dettagli

Il training fisico nel paziente scompensato

Il training fisico nel paziente scompensato Il training fisico nel paziente scompensato Il training nel paziente con scompenso cardiaco stabile: Migliora la funzione vascolare periferica, muscolare e metabolica Migliora la funzione respiratoria

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Le caratteristiche fisiologiche non sono le uniche

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Attività fisica: strumenti per la

Attività fisica: strumenti per la Attività fisica: strumenti per la rilevazione Sara Grioni Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Settore Tecnico A.I.A.

Settore Tecnico A.I.A. Settore Tecnico A.I.A. Corso Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2008/09 Associazione Italiana Arbitri: Corso Arbitro di Calcio Lezione n. 5 5.1. Proposta Routine Riscaldamento Pre-Gara 5.2. Valutazione

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza In palestra TR 1 Seven minutes running test (SMRT) Ideato dagli autori, questo test può esserti utile per verificare le capacità di resistenza nella corsa con una prova al coperto. Può servirti anche come

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione

La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione Dott.ssa Barbara Ilari U.O. Medicina dello Sport Ausl Reggio Emilia American Cancer Society Guidelines on Nutrition and Physical Activity for

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) Limite più elevato nell abilità di una persona di aumentare il consumo di ossigeno Buon indicatore della resistenza cardiorespiratoria e della fitness aerobica Può

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Regala un programma di allenamento

Regala un programma di allenamento (ti) Regala un programma di allenamento a) pensi alla SALUTE? b) vuoi RINCOMINCIARE a correre? c) vuoi migliorare le tue PRESTAZIONI? Regala(ti) un programma di allenamento È una nuova forma per regalare

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Programma di Preparazione Atletica per Candidati al Corso di Qualificazione ad Assistente

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente Dott.ssa Oriana Fusco Centro Malattie dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico

Dettagli

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili Disabilità e Sport La classificazione funzionale nello sport per disabili Matteo Zanin Classificatore Medico del Comitato Paralimpico Italiano Premessa Mettere il Medico di Medicina dello Sport nelle condizioni

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi Contenuti formativi L obiettivo del corso è l acquisizione di conoscenze e competenze di misura, monitoraggio e valutazione degli

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli