NUOVE IMPRESE INNOVATIVE ITALIA Moreno Muffatto Michael Sheriff

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVE IMPRESE INNOVATIVE ITALIA 2014. Moreno Muffatto Michael Sheriff"

Transcript

1 NUOVE IMPRESE INNOVATIVE ITALIA 2014 Moreno Muffatto Michael Sheriff

2

3 SOMMARIO 04 Indice delle figure 05 Indice delle tabelle 07 Presentazione 09 In sintesi La ricerca Le nuove imprese innovative in Italia 13 anzianità delle imprese e iscrizione al registro speciale 15 natura Giuridica delle nuove imprese innovative 15 Distribuzione territoriale e densità delle nuove imprese innovative 17 numero di soci, amministratori e addetti 19 Settori e attività delle nuove imprese 21 attività per area geografica 23 Valore della produzione 25 capitale sociale 25 risultati economici 26 Sito internet I profili delle nuove imprese innovative 30 Dall idea imprenditoriale allo sviluppo del prodotto/servizio 32 Settori di appartenenza delle imprese 33 i fondatori 35 Precedente esperienza lavorativa, imprenditoriale e manageriale degli fondatori 37 impegno nella nuova iniziativa imprenditoriale 38 Suddivisione delle quote tra i soci 39 Vincoli e fattori abilitanti la creazione di impresa 39 costi opportunità 39 fattori che incentivano l avvio di una nuova impresa 40 Motivazioni a intraprendere 41 assunzione di personale 42 investimento iniziale nella nuova impresa 44 finanziamento della nuova impresa 45 Governance della società 46 ricavi dell impresa Suggerimenti ed errori da evitare Conclusioni 51 Appendici 51 appendice 1 I settori di tutte le imprese 53 appendice 2 Le imprese che hanno risposto al questionario 54 appendice 3 Il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n appendice 4 - La School of Entrepreneurship 3

4 Indice delle figure 14 figura Andamento temporale delle iscrizioni al Registro Speciale 14 figura Anzianità delle nuove imprese innovative 30 figura Anno di nascita delle imprese nel campione 31 figura Momento in cui è collocata l idea imprenditoriale 31 figura Differenza temporale tra idea imprenditoriale e costituzione dell impresa 32 figura Velocità di sviluppo del prodotto/servizio 33 figura Settori delle imprese del campione 33 figura Numero di persone nel team iniziale 34 figura Numero di soci fondatori per impresa 34 figura Titolo di studio dei fondatori 35 figura Anni di lavoro precedenti all avvio della nuova impresa 36 figura Esiti delle precedenti esperienze imprenditoriali 37 figura Durata dell esperienza manageriale dei fondatori 38 figura Criteri e peso per la suddivisione delle quote sociali 40 figura Fattori che incentivano l avvio di una nuova impresa 40 figura Fattori motivazionali per l avvio di una nuova impresa 43 figura Ammontare dell investimento iniziale nella nuova impresa 44 figura Ammontare dei premi ricevuti 45 figura Composizione del consiglio di amministrazione 46 figura Ammontare dei ricavi al momento della rilevazione 4

5 Indice delle tabelle 13 tabella Distribuzione temporale dell iscrizione al Registro Speciale 15 tabella Numero di imprese per natura giuridica 16 tabella Distribuzione territoriale delle imprese 16 tabella Distribuzione per area geografica 17 tabella Densità delle imprese per numero di abitanti 18 tabella Numerosità dei soci 18 tabella Numero di amministratori 18 tabella Numero addetti 19 tabella Le attività delle imprese innovative 20 tabella Le dieci attività più diffuse tra le imprese 21 tabella Attività imprenditoriali nelle Regioni del Nord 22 tabella Attività imprenditoriali nelle Regioni del Centro 23 tabella Attività imprenditoriali nelle Regioni del Sud 24 tabella Valore della Produzione nel tabella Concentrazione del Valore della produzione 24 tabella Distribuzione territoriale prime 100 aziende per Valore della Produzione 24 tabella Distribuzione territoriale del Valore della Produzione 25 tabella Valore della produzione medio per territorio 25 tabella Dimensione del Capitale Sociale 26 tabella Valori economici delle imprese 27 tabella Numero di imprese che dichiara il proprio sito internet 27 tabella Siti internet censiti 31 tabella Imprese che hanno già sviluppato il prodotto o servizio 32 tabella Imprese cha hanno mantenuto/cambiato l idea di business 35 tabella Fondatori alla prima iniziativa imprenditoriale 36 tabella Esperienza manageriale precedente 37 tabella Precedente esperienza lavorativa in comune tra i fondatori 37 tabella Precedente esperienza imprenditoriale in comune tra i fondatori 38 tabella 3-7- Impegno a tempo pieno nella nuova impresa 39 tabella Ruolo di amministratore assunto dall ideatore dell impresa 39 tabella Costi opportunità nell avviare una nuova impresa 41 tabella Motivazioni per diventare imprenditori 41 tabella Assunzione di personale 42 tabella Titolo di studio delle persone assunte 42 tabella Tipologie di contratto 43 tabella Provenienza dell investimento iniziale 43 tabella Imprese che hanno percepito fondi da competizioni 44 tabella Imprese che hanno percepito fondi pubblici 44 tabella Imprese che hanno percepito fondi da Angel Investors 45 tabella Imprese con fasi di finanziamento successive a quella iniziale 45 tabella Struttura di governo delle società 46 tabella Imprese che hanno già conseguito ricavi 5

6

7 presentazione Negli ultimi mesi è cresciuto enormemente l interesse intorno al fenomeno delle start up innovative. L emanazione di un decreto legge in tema di imprese innovative (DL 179/2012) e la creazione di una sezione speciale del Registro imprese ha contribuito a dare impulso al fenomeno ed a creare attenzione intorno al numero crescente di questo tipo di imprese. Le nuove imprese rappresentano un buon segnale di vitalità, almeno di una parte del sistema economico, perché sono in grado di offrire nuovi orizzonti economici ed, in prospettiva, occupazionali. Tuttavia il livello di conoscenza del fenomeno è ancora piuttosto basso. Si è pensato pertanto di dar vita ad un iniziativa di ricerca volta a far luce sul fenomeno da vari punti di vista. Questo rapporto sulle imprese innovative in Italia, aggiornato alle iscrizioni di tutto il 2014, è un primo passo verso una più ampia e diffusa conoscenza delle diverse tipologie di imprese nei settori di punta per l innovazione e in qualche misura anche delle dinamiche a cui sono sottoposte le imprese stesse. Si è fatta la scelta di intitolare il rapporto nuove imprese innovative in luogo di start up innovative per sottolineare che si tratta di uno studio riguardante imprese già avviate e che non comprende, almeno al momento, se non in misura marginale, le fasi precedenti l avvio dell impresa. Coerentemente, nel rapporto si fa maggior uso del termine impresa innovativa. Il risultato è una fotografia del fenomeno sufficientemente dettagliata da costituire anche materia di riflessione. La ricerca è frutto della collaborazione con la CCIAA di Padova che ci ha consentito di accedere ai dati delle imprese innovative. Un ringraziamento speciale va alla dott.ssa Liana Benedetti per il supporto costante. Mirko Signorato, laureato in ingegneria informatica, ha dato un contributo fondamentale all estrazione dei dati. Davide Iob, dottorando di ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale, ha realizzato analisi puntuali sui settori delle imprese che hanno risposto al questionario. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno risposto al questionario e hanno fornito appassionati suggerimenti ai potenziali futuri imprenditori. Errori ed imprecisioni sono da imputare solo agli autori. Padova, giugno 2015 Moreno Muffatto Michael Sheriff 7

8

9 in sintesi La ricerca si sviluppa lungo due assi principali. Il primo prevede la disamina dei dati provenienti dalle visure di ogni singola impresa. Il secondo è indirizzato a comprendere gli aspetti fondamentali della vita di una nuova impresa ed è stato implementato con un questionario articolato. Le imprese analizzate lungo il primo asse sono Quelle per cui sono disponibili dati di bilancio sono Il questionario è stato inviato a circa imprese e 86 di esse hanno risposto. I profili validati sono 84. Il campione pur essendo limitato rispetto al totale delle imprese è rappresentativo sia della distribuzione territoriale che di quella settoriale. Sono presenti imprese molto giovani ma anche alcune già ben avviate. Il profilo delle imprese è stato tracciato tenendo conto di un insieme articolato di variabili. Al Nord sono concentrati i tre quinti delle imprese innovative. Al Trentino-Alto Adige va il primato di concentrazione di imprese per numero di abitanti. Quasi la metà delle imprese, in tutte le tre aree geografiche (Nord, Centro e Sud), ha come attività o la produzione di software e consulenza informatica o ricerca scientifica e sviluppo. I due terzi delle imprese non hanno addetti mentre il 27,5% si colloca nella fascia 1-4 addetti. Il valore della produzione complessivo disponibile per il 2013 è di Euro ed è concentrato per più della metà al Nord d Italia. Le prime 500 imprese realizzano più dell 89% del valore della produzione totale. Meno della metà delle imprese (1.421) dichiara il proprio sito internet, ma con un po di ricerca si possono individuare il due terzi dei siti (2.090). Il dato non è secondario perché il DL179/2012 esplicitamente prevede la pubblicazione sul proprio sito dei principali elementi che fanno della start up una impresa innovativa. Per quanto concerne le imprese che hanno risposto al questionario l analisi ha potuto evidenziare: la compagine societaria, la precedente esperienza lavorativa, manageriale ed imprenditoriale dei fondatori, il titolo di studio dei fondatori, le motivazioni a intraprendere, il reperimento dei capitali iniziali e l entità degli stessi, la struttura di governo della società. Il profilo del nuovo imprenditore che emerge è quello di una persona con una precedente esperienza manageriale nel 46% dei casi e tra questi il 41% dichiara un esperienza manageriale di almeno 10 anni. Nel 31% dei casi c era già stata anche un esperienza imprenditoriale precedente. Il titolo di studio prevalente è la laurea ma sono presenti molti profili in possesso di un dottorato di ricerca. Nel campione si distribuiscono equamente quelli che hanno lavorato full time nella nuova impresa fin dall inizio e chi no. Tra le motivazioni a fare impresa emerge una dicotomia tra chi considera l iniziativa una sfida intellettuale e chi invece no. Per quanto concerne l investimento iniziale prevale nettamente quello di euro ma non mancano significative percentuali di investimenti superiori, mentre la provenienza dell investimento è, in netta prevalenza, quella dei soci. Solo 3 imprese nel campione hanno ricevuto finanziamenti da angel investors. Nessuna invece ha ancora reperito fondi di Venture Capital. 9

10

11 1. LA RICERCA La ricerca è stata condotta da una parte con la costituzione di un database completo delle imprese innovative iscritte alla sezione speciale, ad esse dedicata, del Registro Imprese. Dall altra è stato sviluppato un questionario per ottenere maggiori dettagli sui profili delle singole imprese. Il database Il database delle imprese innovative in Italia è stato costruito grazie ad una collaborazione con la Camera di Commercio di Padova attraverso la quale è stato possibile ottenere le visure delle imprese iscritte nella sezione startup innovative. Dalle visure sono state estratte le informazioni di base analizzate nel capitolo 2 quali l andamento delle iscrizioni al Registro speciale imprese innovative, la localizzazione geografica delle stesse, l attività prevalente di ciascuna, il capitale sociale delle imprese, il valore della produzione, l utile (o la perdita) dell ultimo anno di esercizio, il numero dei soci, il numero degli amministratori e il numero degli addetti. Eventuali dati mancanti sono segnalati nel corso dell analisi. Un dato interessante da rilevare è quello della presenza dei requisiti previsti dal decreto legge 179/2012. Il dato, tuttavia, non è stato rilevato in quanto i requisiti sono riportati in formato testo all interno delle singole visure. Questo è dovuto sicuramente anche alla necessità di articolare e descrivere situazioni molto diversificate ma rende certamente difficoltoso cogliere rapidamente la frequenza delle tre opzioni previste dal decreto. Il questionario Sono stati raccolti circa un migliaio di indirizzi di imprese innovative grazie alle quali è stato possibile inviare un questionario creato ad hoc. È stata usata una piattaforma che offre strumenti avanzati per la creazione e l analisi di questionari online. Il questionario si compone di 52 domande, alcune delle quali vengono proposte in funzione delle risposte precedenti andando così a caratterizzare un sondaggio dinamico che propone le domande successive in base alle risposte ricevute. Le domande riguardano la composizione del team dei fondatori (soci, amministratori, titoli di studio,...) la struttura economico finanziaria, i finanziamenti ricevuti fino ad arrivare alle motivazioni e alle difficoltà riscontrate dai soci nel fondare l impresa. Per la realizzazione dell indagine tramite questionario sono state effettuate le seguenti operazioni/fasi: Preparazione del questionario considerando i principali temi riguardanti il ciclo di vita di una start-up. Implementazione del questionario su una piattaforma on line al fine di facilitare sia la compilazione che la raccolta dati. Identificazione e raccolta degli indirizzi più appropriati per ogni impresa a cui inviare l invito alla compilazione del questionario. Invio dell invito alla compilazione. L invito è stato inviato due volte, una prima volta a Novembre 2014 ed una seconda volta a Gennaio 2015 e sono state ricevute 86 risposte. Validazione dei profili di impresa raccolti. Delle 86 risposte 84 sono state convalidate mentre due sono state scartate. 11

12 12

13 2. Le nuove imprese innovative in Italia Le imprese considerate in questo rapporto sono ovvero quelle che risultavano iscritte alla sezione speciale del registro imprese dedicato alle nuove start up al 5 gennaio Solo un paio di essere risultano iscritte nel 2015 quindi i dati si possono ritenere quelli del Anzianità delle imprese e iscrizione al registro speciale Se si esclude il picco di iscrizioni avvenuto nel bimestre marzo-aprile 2013 a poca distanza dall introduzione del Decreto Legge 179/2012 l andamento delle iscrizioni al Registro Speciale startup innovative risulta avere una crescita pressoché lineare (Figura 2.1). Negli ultimi 2 bimestri del 2014 si sono raggiunti i numeri di imprese registrate che si erano verificati nel picco di iscrizioni del bimestre Marzo-Aprile Nel solo 2014 sono nate aziende, oltre il 38% del totale delle nuove imprese innovative. Nel 2013 sono nate 868 aziende, il 27,66% del totale (Tabella 2-1) La media degli ultimi 4 mesi del 2014 è di circa 182 nuove iscrizioni al mese. In Figura 2.2 è illustrata invece l anzianità delle nuove imprese innovative. numero Imprese Percentuale Gennaio-Febbraio ,78% Marzo-Aprile ,30% Maggio-giugno ,65% Luglio-Agosto ,24% Settembre-Ottobre ,31% Novembre-Dicembre ,12% Gennaio-Febbraio ,01% Marzo-Aprile ,37% Maggio-giugno ,94% Luglio-Agosto ,92% Settembre-Ottobre ,82% Novembre-Dicembre ,41% ,06% ,06% Totale % Tabella Distribuzione temporale dell iscrizione al Registro Speciale 13

14 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% Figura Andamento temporale delle iscrizioni al Registro Speciale Figura Andamento temporale delle iscrizioni al Registro Speciale 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% 0-1 anni 1-2 anni 2-3 anni 3-4 anni 4-5 anni 5-6 anni Più 6 anni Figura Anzianità delle nuove imprese innovative Figura Anzianità delle nuove imprese innovative Natura Giuridica delle nuove imprese innovative Per quanto concerne la forma giuridica lʼ80% delle imprese è nella forma di Società a Responsabilità Limitata. A seguire un buon numero di Società a Responsabilità Limitata Semplificata. 14 Non trascurabile la presenza di un certo numero Società per Azioni, poco meno del 2%, a testimoniare anche una certa maturità e impegno di alcune iniziative imprenditoriali. Il dettaglio è riportato in Tabella 2-2.

15 Natura Giuridica delle nuove imprese innovative Per quanto concerne la forma giuridica l 80% delle imprese è nella forma di Società a Responsabilità Limitata. A seguire un buon numero di Società a Responsabilità Limitata Semplificata. Non trascurabile la presenza di un certo numero Società per Azioni, poco meno del 2%, a testimoniare anche una certa maturità e impegno di alcune iniziative imprenditoriali. Il dettaglio è riportato in Tabella 2-2. Natura Giuridica numero Percentuale Responsabilità Limitata ,02% Responsabilità Limitata Semplificata ,47% Responsabilità Limitata con Unico Socio 128 4,08% Società Cooperativa 64 2,04% Società per Azioni 55 1,75% Responsabilità Limitata a Capitale Ridotto 15 0,48% Società Consortile a Responsabilità Limitata 4 0,13% Cooperativa Sociale 1 0,03% Totale % Tabella Numero di imprese per natura giuridica Distribuzione territoriale e densità delle nuove imprese innovative Per quanto riguarda la distribuzione territoriale delle nuove imprese innovative si distingue certamente la Lombardia con più di un quinto delle imprese. La distribuzione è riportata in Tabella 2-3. Nelle regioni del Nord è presente il 56,7% delle imprese mentre al Centro la percentuale è del 21,6% di cui poco meno del 10% è nel Lazio. Mentre nel Sud e Isole la percentuale è molto simile a quella del Centro (21,7%) (Tabella 2-4). Sulla base dei dati ISTAT 2014 relativi alla popolazione italiana è stato possibile calcolare il rapporto tra il numero totale di imprese e il numero di abitanti per ogni Regione. In testa a questa speciale classifica c è il Trentino-Alto Adige con un impresa ogni abitanti. Nelle prime posizioni sono molte le regioni del Nord ma la Sardegna supera molte regioni più popolose come Piemonte, Lazio e Veneto. In fondo alla classifica Puglia, Campania e Sicilia, quest ultima con un impresa ogni abitanti, una densità 4 volte inferiore a quello del Trentino-Alto Adige (Tabella 2-5). 15

16 Regione Imprese Percentuale Lombardia ,77% Emilia Romagna ,44% Lazio 298 9,50% Veneto 244 7,78% Piemonte 230 7,33% Toscana 207 6,60% Campania 177 5,64% Marche 136 4,33% Puglia 133 4,24% Sicilia 120 3,82% Trentino Alto Adige 114 3,63% Sardegna 99 3,15% Friuli Venezia Giulia 87 2,77% Calabria 74 2,36% Liguria 53 1,69% Abruzzo 46 1,47% Umbria 36 1,15% Basilicata 19 0,61% Molise 14 0,45% Valle d Aosta 9 0,29% Totale % Tabella Distribuzione territoriale delle imprese Area Geografica Imprese Percentuale Nord ,7% Centro ,6% Sud ,7% Totale % Tabella Distribuzione per area geografica 16

17 Regione numero Imprese Numero Abitanti Densità Trentino Alto-Adige Marche Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Valle d Aosta Lombardia Sardegna Toscana Piemonte Lazio Veneto Molise Umbria Calabria Abruzzo Liguria Basilicata Puglia Campania Sicilia Tabella 2-5 Densità delle imprese per numero di abitanti Numero di soci, amministratori e addetti Per ogni impresa innovativa è stato ricavato il numero di soci, il numero di amministratori e (ove presenti) il numero di addetti. Il totale dei soci è di con una media quindi di poco più di 4 soci per impresa (Tabella 2-6). Circa il 70% delle imprese innovative ha un numero di soci minore o uguale a 4 ma non mancano casi in cui la numerosità dei soci è particolarmente elevata. Più della metà delle imprese ha un solo amministratore ma più di un quinto ne ha tre (Tabella 2-7). Il numero totale di addetti è mentre il numero di imprese che hanno assunto personale è di 1.013, esattamente un terzo del totale (3.138). Si registra quindi una media di 2,8 addetti per impresa (con assunzioni), ma meno di un addetto per impresa se si considera il totale delle imprese. Solo 7 imprese hanno più di 20 addetti e nessuna supera i 40 (Tabella 2-8). 17

18 Numero Soci Imprese Percentuale ,20% ,34% ,56% ,76% Oltre ,06% Non Disponibile 65 2,07% Totale % Tabella 2-6 Numerosità dei soci Numero Amministratori Imprese Percentuale ,52% ,16% ,16% ,19% ,25% ,02% ,51% 8 3 0,10% 9 3 0,10% Totale % Tabella 2-7 Numero di amministratori Numero Addetti Imprese Percentuale ,50% ,31% ,24% ,22% Nessuno ,72% Totale % Tabella 2-8 Numero addetti 18

19 Settori e attività delle nuove imprese Rispetto alla categorie tradizionali di Agricoltura, Industria/Artigianato e Servizi si è preferito riportare la suddivisione per codice ATECO. Con le categorie tradizionali si evince una concentrazione molto forte nelle attività di servizio senza però avere sufficiente dettaglio delle tipologie di servizio stesso. Occorre però dire che la codifica ATECO evidenzia molti limiti se si considerano le tipologie di business effettivamente condotte da queste imprese. Si può segnalare solo il caso del software che da solo rappresenta una importante voce di classificazione delle attività ma che rimane per così dire annegato in categorie più ampie ma meno chiare come i Servizi di informazione e comunicazione. Le nuove imprese innovative appartengono a 68 Attività diverse corrispondenti ad altrettanti codici ATECO (si veda l elenco completo in Appendice 1). In Tabella 2-9 sono indicate le categorie di attività con indicazione del valore della produzione per ciascuna categoria. Al primo posto con il 34% del valore della produzione le attività professionali, scientifiche a tecniche. Il valore della produzione totale è di euro ed è un valore disponibile solo per le imprese che hanno depositato il bilancio nel 2013 ovvero Ne risulta una media del valore della produzione di euro. Classificazione della attività valore della Produzione Percentuale M: Attività Professionali, Scientifiche e Tecniche ,08% J: Servizi di Informazione e Comunicazione ,62% C: Attività Manifatturiere ,69% N: Noleggio. Agenzie di Viaggio, Servizi di Supporto alle Imprese ,80% G: Commercio all Ingrosso e al Dettaglio ,38% F: Costruzioni ,83% D: Fornitura di Energia Elettrica, Gas, Vapore e Aria Condizionata ,47% E: Fornitura di Acqua; Reti Fognarie; Attività di Gestione dei Rifiuti ,62% Non Disponibile ,45% R: Attività Artistiche, Sportivi, di Intrattenimento e divertimento ,38% P: Istruzione ,34% Q: Sanità e Assistenza Sociale ,10% A: Agricoltura, Silvicoltura e Pesca ,10% S: Altre Attività di Servizi ,10% H: Trasporto e Magazzinaggio ,05% Totale % Tabella Le attività delle imprese innovative 19

20 Se invece della categoria di attività si considera la specifica attività al primo posto registriamo la produzione di software e la consulenza informatica con il 30% delle imprese ma solo il 21,3% del valore della produzione (Tabella 2-10). Più equilibrato il dato delle imprese nella ricerca scientifica e sviluppo in cui il numero di imprese (16,8%) è in linea con il valore prodotto (17,1%). V valore della Le prime 10 Attività Imprese % Imprese produzione % valore J 62 PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA ,7% ,3% M 72 RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO ,9% ,1% J 63 ATTIVITÀ DEI SERVIZI D INFORMAZIONE 107 6,2% ,9% M 71 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E D INGEGNERIA 79 4,6% ,9% M 74 ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 81 4,7% ,0% C 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA 85 4,9% ,8% C 28 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE 85 4,9% ,3% M 70 ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE 52 3,0% ,4% C 27 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE 52 3,0% ,0% G 47 COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 1,3% ,4% Altre Attività ,7% ,9% Totale % % Tabella Le dieci attività più diffuse tra le imprese 20

21 Attività per area geografica Analizzando le principali attività delle imprese innovative suddivise per area geografica (Nord, Centro e Sud) si riscontrano similitudini e differenze. Al primo posto, nelle tre aree, sia come numero di imprese che come valore della produzione, si colloca la produzione di software e la consulenza informatica. Circa un terzo delle imprese svolgono questo tipo di attività (Tabelle 2-11, 2-12, 2-13). Tuttavia sia al Nord che al Sud lo scarto tra la percentuale delle imprese in quel settore ed il valore della produzione delle stesse è abbastanza significativo. Al Nord lo scarto tra la percentuale di imprese (27,7) e la percentuale del valore prodotto (16,6) è particolarmente alta ma anche il Sud registra una differenza del 9,7%, mentre la differenza è più equilibrata al Centro ed è a favore del valore prodotto. Questo si traduce in una media del valore prodotto di circa euro al Nord, di euro al Sud, e di euro al Centro. Valore della Le prime 10 Attività Nord Italia Imprese % Imprese produzione % valore J 62 PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA ,7% ,6% M 72 RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO ,2% ,3% J 63 ATTIVITÀ DEI SERVIZI D INFORMAZIONE 63 6,2% ,8% C 28 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE 64 6,3% ,0% C 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA 58 5,7% ,3% M 74 ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 52 5,1% ,9% M 71 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E D INGEGNERIA 42 4,1% ,9% C 27 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE 38 3,7% ,5% M 70 ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE 32 3,1% ,1% G 47 COMMERCIO AL DETTAGLIO 15 1,5% ,2% Altre attività ,3% ,4% Totale % % Tabella Attività imprenditoriali nelle Regioni del Nord 21

22 V valore della Le prime 10 Attività Centro Italia Imprese % Imprese produzione % valore J 62 PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA 94 27,6% ,59% M 72 RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO 65 19,1% ,54% J 63 ATTIVITÀ DEI SERVIZI D INFORMAZIONE 21 6,2% ,20% C 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA 18 5,3% ,60% M 71 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E D INGEGNERIA 17 5,0% ,91% M 74 ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 14 4,1% ,32% C 27 FABBRICAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE 11 3,2% ,68% N 82 ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D UFFICIO 11 3,2% ,18% C 28 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE 9 2,6% ,45% M 70 ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE 8 2,3% ,68% Altre attività 73 21,4% ,84% Totale % % Tabella Attività imprenditoriali nelle Regioni del Centro 22

23 V valore della Le prime 10 Attività Sud Italia Imprese % Imprese produzione % valore J 62 PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA ,50% ,8% M 72 RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO 57 15,83% ,2% J 63 ATTIVITÀ DEI SERVIZI D INFORMAZIONE 23 6,39% ,1% C 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA 20 5,56% ,1% M 71 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E D INGEGNERIA 15 4,17% ,6% M 70 ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE 12 3,33% ,8% C 28 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE 12 3,33% ,1% C 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA 9 2,50% ,8% C 32 ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 6 1,67% ,3% D 35 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA 6 1,67% ,1% Altre attività 83 23,06% ,0% Totale % % Tabella Attività imprenditoriali nelle Regioni del Sud Valore della produzione La ricognizione di fine 2014 ha potuto rilevare valori della produzione relativi al 2013 che sono quindi disponibili per imprese sul totale di (Tabella 2-14). Le rimanenti aziende non hanno ancora depositato il loro primo bilancio. Il totale complessivo del valore della produzione per le imprese per le quali è disponibile il dato è di Euro. Da un analisi sulla concentrazione del valore risulta che oltre il 53% del totale del Valore della Produzione al 2013 è prodotto dalle prime 100 imprese. 23

24 Mentre le prime 500 imprese (ovvero il 29% delle stesse) produce più dell 89% del totale del valore della produzione (Tabella 2-15). Tra le prime 100 imprese per valore della produzione 61 sono al Nord, 26 al Centro e 13 al Sud (Tabella 2-16). Il valore della produzione è concentrato per il 55% al Nord, per circa il 25% al Centro e per poco più del 20% al Sud (Tabella 2-17). Il valore della produzione medio al Nord è il più basso pur avendo il Nord la maggiore concentrazione di imprese (circa il 60% delle imprese per cui sono disponibili i dati di bilancio) (Tabella 2-18). 45,25 54,75 valore della Produzione Imprese Percentuale Valore della produzione disponibile ,75% Primo bilancio non ancora disponibile ,25% Totale % Tabella Valore della Produzione nel ,94 10,87 53,19 Valore range produzione Percentuale Prime ,19% Da ,94% Oltre ,87% Totale % Tabella 2-15 Concentrazione del Valore della produzione Imprese Nord 61 Centro 26 Sud 13 Totale 100 Tabella Distribuzione territoriale prime 100 imprese per Valore della Produzione 20,54 24,49 54,96 Valore produzione Percentuale Nord ,96% Centro ,49% Sud ,54% Totale % Tabella Distribuzione territoriale del Valore della Produzione 24

25 Valore della produzione Imprese medio Nord Centro Sud Italia Tabella Valore della produzione medio per territorio Capitale sociale Il capitale sociale investito in tutte le nuove imprese è di Euro. Il dato è disponibile per imprese su Solo 44 imprese (1,40%) hanno usufruito della opportunità dell impresa a un euro mentre sono quasi (44,4%) quelle con un capitale di euro. La dimensione del capitale sociale è illustrata nella Tabella Imprese Percentuale 1 Euro 44 1,40% Da 2 a Euro 311 9,91% Da 1001 a ,43% Euro ,42% Da a Euro ,74% Da a ,99% Da a ,72% Superiore a ,35% Non Disponibile 64 2,04% Totale % Tabella Dimensione del Capitale Sociale Risultati economici Il dato sugli utili/perdite al 2013 è disponibile per 932 imprese (54%) sulle per le quali è disponibile il bilancio. Le imprese che registrano una perdita sono 493 per un valore delle perdite di euro, mentre quelle che registrano un utile sono 432 per un valore degli utili di euro. I risultati economici delle imprese sono riportati in Tabella

26 Valore della Produzione Valore delle Perdite Imprese in perdita valore della Produzione Valore degli Utili Imprese in utile valore della Produzione Valore Imprese in pareggio valore della Produzione Imprese con utile/perdita non disponibile Totale Tabella Valori economici delle imprese Sito internet Il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese prevede che le startup innovative debbano avere un sito internet, lo debbano dichiarare all atto dell iscrizione e al suo interno devono fornire le informazioni previste dal comma 11. Secondo l art. 25 comma 11 le imprese registrate come start up innovative dovrebbero inserire nel proprio sito i seguenti dati, accessibili facilmente dalla propria homepage: data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio; sede principale ed eventuali sedi periferiche; oggetto sociale; breve descrizione dell attività svolta, comprese l attività e le spese in ricerca e sviluppo; elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding, con autocertificazione di veridicità; elenco delle società partecipate; indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella startup innovativa, esclusi eventuali dati sensibili; indicazione dell esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca; ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL; elenco dei diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale. Le informazioni comunicate dalle imprese devono essere aggiornate ogni semestre. L adempimento deve essere costante e, pertanto, anche nel caso in cui non vi siano aggiornamenti da segnalare, l impresa deve comunque confermare che le informazioni già depositate sono aggiornate. Se si tratta del primo adempimento di questa natura, la comunicazione va effettuata, al più tardi, entro sei mesi dall iscrizione della società nella sezione speciale del Registro delle imprese. 26

27 Inoltre, l iscrizione nella sezione speciale deve essere periodicamente verificata e confermata. Infatti entro 30 giorni dall approvazione del bilancio e comunque entro sei mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, il rappresentante legale della startup innovativa o dell incubatore certificato deve attestare il mantenimento del possesso dei requisiti previsti. In realtà solo imprese risultano aver dichiarato un sito internet all atto della costituzione e come tale presente nell elenco scaricabile dalla Sezione Speciale del Registro Imprese. Con una ricerca in internet utilizzando come chiavi di ricerca la Ragione Sociale delle imprese e la loro Partita IVA è stato possibile recuperare un buon numero di siti internet non dichiarati, per la precisione 688, che porta il totale delle imprese con sito censito a 2.090, esattamente i due terzi del totale delle imprese. È comunque probabile che siano molte altre le imprese a disporre di un proprio sito internet che non è stato possibile recuperare. Al momento di redigere questo rapporto il dato riguardante i siti internet delle imprese è il seguente: 45,28 54,72 Sito Internet dichiarato Imprese Percentuale SI ,28% NO ,72% Totale % Tabella Numero di imprese che dichiara il proprio sito internet 33,4 66,6 Siti Censiti Imprese Percentuale SI ,6% NO ,4% Totale % Tabella Siti internet censiti 27

28 28

29 3. I profili delle nuove imprese innovative L analisi condotta tramite questionario è guidata dall obiettivo di fornire un quadro più dettagliato delle nuove iniziative che si può affiancare a quello derivante dalla disamina dei profili forniti dalle visure. Sono al centro dell analisi elementi di rilievo come: il percorso che va dall idea alla realizzazione del prodotto o del servizio ivi compresi i cambiamenti di rotta quasi inevitabili in questi casi. la precedente esperienza lavorativa, manageriale e/o imprenditoriale dei fondatori. i fattori di vincolo ma anche quelli abilitanti la decisione di intraprendere una nuova attività e le fondamentali motivazioni a intraprendere. le ricadute in termini occupazionali e le tipologie di contratti di lavoro prevalenti. gli aspetti di finanza della start up con riferimento all investimento iniziale e ai successivi investimenti fatti, in alcuni casi, anche da investitori istituzionali. il riferimento ad errori da evitare e suggerimenti per altri potenziali nuovi imprenditori. Come visto in precedenza molte società non hanno un sito internet facilmente reperibile e nel sito spesso le informazioni previste dal Decreto Legge 179/2012 non sono visibili. Si è pensato quindi di sviluppare un questionario da sottoporre alle imprese per meglio delineare il profilo delle stesse. Il questionario è stato proposto a poco più di nominativi e sono state ottenute 86 risposte, 2 risultati sono stati valutati spuri e quindi i profili considerati validi sono 84. Quasi tutte le società che hanno risposto sono ancora operative mentre una è in liquidazione. Le imprese che hanno risposto sono in larga misura molto giovani, 53 sono state create nel In Figura 3.1 è riportata la concentrazione temporale dell anno di nascita nel campione di imprese rilevate. 29

30 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Figura Anno di nascita delle imprese nel campione Figura Anno di nascita delle imprese nel campione Dall idea imprenditoriale allo sviluppo del prodotto/servizio allʼidea imprenditoriale allo sviluppo del prodotto/servizio L idea alla base dell iniziativa imprenditoriale è quasi sempre di poco precedente la costituzione dell impresa ma in alcuni casi il periodo di gestazione è stato rilevante (Figura 3.2). La Figura 3.3 illustra, invece, la durata del periodo di gestazione ovvero la differenza tra il momento dellʼiniziativa cui si è imprenditoriale iniziato a lavorare è quasi per l impresa sempre di e poco la costituzione precedente effettiva la dell impresa con ʼidea alla base ostituzione dellʼimpresa iscrizione al Registro ma in alcuni imprese. casi il Per periodo quasi di il 60% gestazione delle imprese è stato rilevante questa differenza (Figura è contenuta -2). all interno dei 12 mesi, ma per il 13,6% è stata di oltre 24 mesi. In quasi l 80% dei casi è già stato sviluppato il prodotto o servizio principale ma in una percentuale illustra, invece, non trascurabile la durata il del prodotto periodo è ancora di gestazione in fase ovvero di sviluppo la differenza (Tabella 3-1). tra il a Figura 3-3 omento in cui Il passaggio si è iniziato dall idea a lavorare al prodotto per lʼimpresa è generalmente e la costituzione abbastanza effettiva veloce dellʼimpresa e si colloca entro i 6 mesi on iscrizione per al Registro il 38,3% ed imprese. entro i Per 12 per quasi il 63,3% il 60% (Figura delle imprese 3.4). questa differenza è ontenuta allʼinterno Alle imprese dei 12 è mesi, stato poi ma chiesto per il 13,6% se il business è stata di che oltre stanno 24 mesi. perseguendo è lo stesso originariamente pensato oppure se è intervenuto un sostanziale cambiamento. Per più dei due terzi è n quasi lʼ80% dei casi è già stato sviluppato il prodotto o servizio principale ma in una rimasto quello pensato in origine. Ma per il 22 % è cambiato (il 10% non risponde). La quasi ercentuale non totalità trascurabile ritiene che il prodotto l idea di business è ancora sia in fase cambiata di sviluppo di poco, (Tabella con esclusione 3-1). di una, che invece considera il cambiamento radicale. l passaggio dallʼidea al prodotto è generalmente abbastanza veloce e si colloca entro i 6 esi per il 38,3% ed entro i 12 per il 63,3%. lle imprese è stato poi chiesto se il business che stanno perseguendo è lo stesso riginariamente pensato oppure se è intervenuto un sostanziale cambiamento. Per più dei ue terzi è rimasto quello pensato in origine. Ma per il 22 % è cambiato (il 10% non isponde). La quasi totalità ritiene che lʼidea di business sia cambiata di poco, con sclusione di una, che invece considera il cambiamento radicale. 30

31 35,0% 35,0% 30,0% 30,0% 25,0% 25,0% 20,0% 20,0% 15,0% 15,0% 10,0% 10,0% 5,0% 5,0% 0,0% 0,0% Figura Momento in cui è collocata lʼidea imprenditoriale Figura Momento in cui è collocata l idea imprenditoriale Figura Momento in cui è collocata lʼidea imprenditoriale 40,0% 35,0% 40,0% 30,0% 35,0% 25,0% 30,0% 20,0% 25,0% 15,0% 20,0% 10,0% 15,0% 10,0% 5,0% 1-6 mesi 7-12 mesi mesi mesi più di 24 mesi Figura 0,0% Differenza temporale tra idea imprenditoriale e costituzione dell impresa Figura Differenza temporale tra idea imprenditoriale e costituzione dellʼimpresa 1-6 mesi 7-12 mesi mesi mesi più di 24 mesi Figura Differenza temporale tra idea imprenditoriale e costituzione dellʼimpresa 3,6 17,9 SI 78,6% 78,6 NO 17,9% NR 3,6% Tabella Imprese che hanno già sviluppato il prodotto o servizio 31

32 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 0 mesi 1-6 mesi 7-12 mesi mesi mesi più di 24 Figura Velocità di sviluppo del prodotto/servizio Tabella Velocità di sviluppo del prodotto/servizio 20,2 10,7 69,0 Mantenuto 69,0% Mantenuto Cambiato 69,0% 20,2% Cambiato NR 20,2% 10,7% Tabella NR Imprese 10,7% cha hanno mantenuto/cambiato l idea di business Tabella Imprese cha hanno mantenuto/cambiato lʼidea di business Settori di appartenenza delle imprese Le società che hanno risposto al questionario si collocano in vari settori. Per le imprese del campione è stato effettuato un controllo sul sito Internet da cui è stato possibile raffinare la collocazione settoriale. Il risultato è la definizione di un certo numero categorie di settori. Su questa base è stato effettuato un raggruppamento all interno di un certo numero di cluster. In Figura 3.5 sono evidenziati i principali cluster in cui sono state raggruppate le imprese del campione. Spiccano i servizi web e il manifatturiero rispettivamente con il 19 % ed il 18%. Sono stati creati due cluster in cui inserire le imprese che forniscono servizi ad altre imprese (B2B) e imprese che erogano servizi a utenti finali (B2C). Questi due cluster raggruppano rispettivamente il 21,4% ed il 14,3% delle imprese del campione. Non manca una presenza di imprese basate su tecnologie di punta come le biotecnologie (5 imprese) e le nanotecnologie (un impresa). 32

33 Non manca una presenza di imprese basate su tecnologie di punta come le biotecnologie (5 imprese) e le nanotecnologie (unʼimpresa). 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Figura Settori delle imprese del campione Figura Settori delle imprese del campione I fondatori I fondatori Il questionario prevedeva una domanda sulla numerosità del team che ha iniziato a pensare all impresa innovativa. I risultati sono riportati in Figura 3.6. Come si nota il numero di membri del team con maggiore frequenza registrata è 3 (22,6% dei casi) seguito da 2 (20,2% dei Il casi). questionario Solo nel 7,1% prevedeva dei casi una si trattava domanda di sulla un iniziativa numerosità all inizio del solo team individuale. che ha iniziato a costituzione pensare dellʼimpresa Se però si allʼimpresa (Figura osserva il numero innovativa. 3-6) si nota di fondatori I risultati che il numero cioè sono chi riportati più frequente ha effettivamente in Figura di 3-5. soci partecipato Come fondatori si alla nota è costituzione dell impresa da di 3 membri (20%) (Figura del ma team anche 3.7) si con un nota maggiore solo che fondatore il numero frequenza è più frequente frequente registrata (14,7% di è 3 soci (22,6% dei fondatori casi). dei casi) è 2 (25,3%) il 2 (25,3%) seguito numero Questo dato seguito è abbastanza da 32 (20%) (20,2% in linea ma dei anche con casi). la un Solo numerosità solo nel fondatore 7,1% di soci dei è casi riscontrata frequente si trattava (14,7% in analisi di unʼiniziativa dei di casi). questo Questo allʼinizio dato è tipo in altri Paesi. solo abbastanza individuale. linea con la numerosità di soci riscontrata in analisi di questo tipo in altri Paesi. Da osservare Se Da però osservare che si osserva un però altro che il caso numero un abbastanza altro di caso fondatori abbastanza frequente cioè chi frequente è ha quello effettivamente di è 5 quello fondatori partecipato di 5 (13,3%) fondatori alla (13,3%) e e che non mancano che non mancano casi di nuove casi di imprese nuove imprese innovative innovative create da create 10 o da soci o 11 fondatori. soci fondatori. 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Figura Numero Figura di 3.5 persone - Numero nel di team persone iniziale nel team iniziale 30,0% 25,0% 33 20,0%

34 Viceversa si registra una netta prevalenza di fondatori che si affacciano allʼiniziativa 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 1 2 fondatore fondatori 3 fondatori 4 fondatori 5 fondatori 6 fondatori 8 fondatori 9 fondatori 10 fondatori 11 fondatori Figura Numero di soci fondatori per impresa Figura Numero di soci fondatori per impresa In Figura 3-7 è riportato il titolo di studio dei fondatori. Come prevedibile è molto diffusa la laurea In Figura ma 3.8 un è numero riportato consistente il titolo di studio fondatori dei fondatori. ha il titolo Come di dottore prevedibile ricerca. è molto E non diffusa la mancano laurea casi un numero in cui un consistente numero rilevante di fondatori di fondatori ha il titolo (fino di dottore a 9) della di ricerca. stessa impresa E non mancano è in possesso casi in cui del un numero titolo di dottore rilevante di di ricerca. fondatori (fino a 9) della stessa impresa è in possesso del titolo di dottore di ricerca DOTTORATO LAUREA DIPLOMA SUPERIORE Figura Titolo di studio dei fondatori Figura Titolo di studio dei fondatori Precedente esperienza lavorativa, imprenditoriale e manageriale degli fondatori 34 Il profilo dellʼimprenditore della start up innovativa è quello di una persona con unʼesperienza lavorativa precedente lʼavvio della nuova impresa di almeno 10 anni (43% dei casi). Segue il gruppo con esperienza di 3-5 anni (23,3% dei casi) e con esperienza di 6-9 anni (15,1% dei casi). In netta minoranza i fondatori dichiarano di non avere esperienza lavorativa precedente (Figura 3-8).

35 Precedente esperienza lavorativa, imprenditoriale e manageriale degli fondatori Il profilo dell imprenditore della start up innovativa è quello di una persona con un esperienza lavorativa precedente l avvio della nuova impresa di almeno 10 anni (43% dei casi). Segue il gruppo con esperienza di 3-5 anni (23,3% dei casi) e con esperienza di 6-9 anni (15,1% dei casi). In netta minoranza i fondatori dichiarano di non avere esperienza lavorativa precedente (Figura 3.9). Viceversa si registra una netta prevalenza di fondatori che si affacciano all iniziativa imprenditoriale per la prima volta. Il 57,1% è infatti alla prima esperienza imprenditoriale mentre il 31,4% ha già avuto esperienze imprenditoriali precedenti (Tabella 3-3). È interessante capire anche come si sono concluse le precedenti esperienze imprenditoriali almeno per chi è in questa condizione. Tra quelli che hanno già avuto esperienze imprenditoriali precedenti in quasi la metà dei casi l impresa è ancora in attività. In circa un terzo dei casi il fondatore ne è uscito come socio/a. Mentre nel 11% circa dei casi si è avuta chiusura o vendita della società (Figura 3.10). 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% mai lavorato 1-2 anni 3-5 anni 6-10 anni più di 10 anni Figura Anni di lavoro precedenti all avvio della nuova impresa Figura Anni di lavoro precedenti allʼavvio della nuova impresa 10,7 SI 57,1% NO SI 32,1% 57,1% 32,1 NO 32,1% 57,1 NR 10,7% NR 10,7% Tabella Fondatori alla prima iniziativa Tabella Fondatori imprenditoriale alla prima iniziativa imprenditoriale 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 35

36 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Ancora esistente Uscita come socio Altro Chiusura della società Vendita della società Figura Esiti delle precedenti esperienze imprenditoriali Figura Esiti delle precedenti esperienze imprenditoriali È stato poi chiesto se prima di iniziare il progetto imprenditoriale è stata fatta un esperienza di tipo manageriale. In quasi la metà dei casi (46,4%) l imprenditore aveva già maturato un esperienza di livello manageriale. Mentre il 41,7% afferma di non aver maturato alcuna esperienza (il 12% circa non risponde). Un dato certamente significativo riguarda la durata dell esperienza manageriale. Tra chi aveva maturato una precedente esperienza manageriale il 41% afferma che è stata più che decennale (Figura 3.11). È interessante osservare poi se il team dei fondatori è fatto di persone che hanno avuto l opportunità di lavorare assieme prima di avviare la start up. Il 53,5% di chi ha risposto dichiara una precedente esperienza lavorativa con i propri co-fondatori. Ma solo nel 10,4% dei casi avevano già fatto esperienza imprenditoriale assieme (Tabella 3-5). 41,7 11,9 46,4 SI 46,4% NO 41,7% NR 11,9% Tabella Esperienza manageriale precedente 36

37 Tabella Esperienza manageriale precedente 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 1-2 anni 3-5 anni 6-10 anni più di 10 anni Figura Durata dell esperienza manageriale dei fondatori Figura Durata dellʼesperienza manageriale dei fondatori 13,1 SI 54,8% SI 54,8% NO 32,1% 32,1% 32,1 54,8 NR 13,1% 13,1% Tabella Precedente esperienza lavorativa in comune tra i fondatori Tabella Precedente esperienza lavorativa in comune tra i fondatori 13,1 10,7 76,2 SI 10,7% NO 76,2% NR 13,1% Tabella Precedente esperienza imprenditoriale in comune tra i fondatori Impegno nella nuova iniziativa imprenditoriale È noto che l avvio di una nuova impresa può comportare l abbandono di una posizione lavorativa in essere ma anche che, in molti casi, si cerca di mantenere quella posizione in attesa di conoscere gli sviluppi dell iniziativa. È interessante quindi rilevare in che misura chi ha fondato la start up ha lavorato full time per la stessa fin dall inizio. A tal proposito si registra una distribuzione abbastanza equa tra chi ha lavorato full time fin dall inizio (42,9 %) e chi no (44%). Il 13% non risponde. 37

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Pierluigi Sodini. L impegno del sistema camerale per le start up innovative

Pierluigi Sodini. L impegno del sistema camerale per le start up innovative Pierluigi Sodini L impegno del sistema camerale per le start up innovative DEFINIZIONE L articolo 25, comma 2 del decreto legge 18 ottobre 2012 n.179, convertito con modificazioni nella legge 17 dicembre

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Il regime pubblicitario speciale delle start up innovative e la situazione attuale nel panorama italiano

Il regime pubblicitario speciale delle start up innovative e la situazione attuale nel panorama italiano Il regime pubblicitario speciale delle start up innovative e la situazione attuale nel panorama italiano Padova, 19 marzo 2014 Pierluigi Sodini Definizione L articolo 25, comma 2 del decreto legge 18 ottobre

Dettagli

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno Comunicato stampa Startup : una su otto è donna Boom delle neoimprese smart, +50,6% in un anno Roma, 06 marzo 2015 Pesano ancora poco sul tessuto imprenditoriale ma sono in crescita e davanti hanno un

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Il Ministro dello sviluppo economico

Il Ministro dello sviluppo economico Il Ministro dello sviluppo economico VISTO il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute) 2 Giovanni Serpelloni Introduzione L analisi qui presentata

Dettagli

DECRETO SVILUPPO. La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013)

DECRETO SVILUPPO. La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013) DECRETO SVILUPPO La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013) L iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese Luca Trentinaglia Conservatore del

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 4 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: 20 gennaio 2015 Principali evidenze A fine dicembre 2014 il numero di startup innovative

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 2 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità semestrale 1 Numero e

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1. Analisi

Dettagli

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica- Introduzione LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE UN INDICATORE SINTETICO FRANCESCO SOLARO 1 - - ad esempio alla crescita del fenomeno e-commerce che ha fatto registrare un aumento sia degli ordini che degli

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività 1 Dati dell Azienda Ragione e forma sociale Codice Nace Sede Legale: Via/Piazza Stato/Città C.A.P. Sede Operativa: Via/Piazza Stato/Città C.A.P.

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2011-2012

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2011-2012 I&C Italy - Territorial Relations Territorial Development Programs Giovani Imprenditori di Confindustria Santa Margherita Ligure, 10 Giugno PROPOSTA PROGETTUALE TIMELINE 2 OBIETTIVO Far emergere o sostenere

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia Nell ambito del progetto FSE L organizzazione in rete come modello della qualità del sistema integrato di servizi per l istruzione

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009.

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009. SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 29. Sono state presentate in tutto n. 148 domande. 1) Nazionalità La maggior parte delle persone che ha presentato domanda è

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 AZIENDA SPECIALE CONCENTRO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PORDENONE ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 Al 3 ottobre 2015 si sono registrati in Italia 2.405 contratti di rete

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 24 novembre 2008 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo CONVEGNO FARMACIA E FISCO LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE: - EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE - PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 - VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE Milano,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli