DWP2.1 Domini di interesse per la scelta dei parametri da monitorare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DWP2.1 Domini di interesse per la scelta dei parametri da monitorare"

Transcript

1 DWP2.1 Domini di interesse per la scelta dei parametri da monitorare Partner/Autore: Fondazione Don arlo Gnocchi (responsabile) Politecnico di Milano, Dipartimento di Design Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Informatica NR, Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare Data: SMARTA ID Progetto: Disponibilità del documento: distribuzione limitata alla partnership SMARTA SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 1

2 Elenco delle revisioni: DATA DOUMENTO VERSIONE AMBIAMENTI HI SMARTA_WP reazione primo draft G. Rizzo SMARTA_WP Modifiche a seguito skype conference R. Sassi SMARTA_WP Modifiche a seguito nuova skype conference R. Sassi SMARTA_WP Specifiche sui punti introdotti da R. Sassi M. Ferrarin SMARTA_WP Versione avanzata che include G. Bovi contributi/revisioni di tutti i partecipanti e impaginazione SMARTA_WP Versione definitiva che integra le revisioni di tutti i partecipanti G. Bovi/M. Ferrarin

3 1) Introduzione È ormai tema noto da tempo nella pratica clinica quotidiana che la popolazione generale sia sempre più anziana, affetta da comorbidità e quindi soggetta a politrattamenti. La realtà del population aging, ovvero l allungamento della vita rappresenta uno dei più importanti cambiamenti della nostra società. I dati tratti dall Istituto di statistica Nazionale sulle previsioni demografiche dal 01/2005 al 01/2050 stimano che nel 2050 nel nostro paese un terzo degli abitanti avrà più di 65 anni e che gli anziani aumenteranno in relazione all innalzamento dei livelli di sopravvivenza (da 138 anziani/100 giovani nel 2005 a 264 anziani/100 giovani nel 2050), con una crescita ancora maggiore dei soggetti ultra ottantenni il cui numero raddoppierà nei prossimi vent anni. Tali dati ben correlano con le proiezioni demografiche formulate dalle Nazioni Unite (Tab1. 1 e Fig. 1): Tab. 1 Proiezioni demografiche in % di popolazione anziana (> 65anni) per aerea geografica (United Nation 2001) Fig.1 onfronto tra popolazione anziana in Italia nel 2000 e proiezione epidemiologica nel 2025 (United Nation 2001) SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 3

4 L aumento dell aspettativa di vita si accompagna inevitabilmente ad un numero crescente di pazienti anziani con copatologie da gestire per periodi più lunghi, con importanti conseguenze socio-economiche e di salute, tra cui l'aumento del rapporto di dipendenza degli anziani, sfida importante per la salute pubblica nonché per lo sviluppo economico (Gavrilov et al. 2003). In Italia il rapporto OSMED del 2011 indica che la popolazione di più di 65 anni assorbe il 60% della spesa sanitaria. Il progressivo invecchiamento della popolazione e la cronicizzazione delle malattie favorisce da un lato l aumento di fasce fragili di popolazione e dall altro l emergere di bisogni più articolati e complessi, sia da parte dell individuo sia da parte della famiglia che lo circonda. Alcuni esperti sollevano preoccupazioni che il pianeta possa diventare una casa di cura globale (Eberstadt 1997). Si stima che sulla base del numero di pazienti anziani che presentano una o più condizioni di comorbidità, circa il 50-75% dei pazienti anziani avrebbero bisogno di supporto globale, fisico e psicosociale (De Vries et al. 2007). Gli anziani sono spesso esclusi dalla partecipazione a linical Trial da parte delle case farmaceutiche, in quanto considerati soggetti che inquinano la linearità e i risultati degli studi clinici, per la frequente presenza di molteplici comorbilità, per le difficoltà nell ottenimento del consenso informato e per un erronea considerazione dell anziano, come soggetto non meritevole di una corretta implementazione delle terapie e delle misure di prevenzione. Un approccio orientato verso le esigenze dell anziano è praticato solo da una minoranza dei clinici e, in generale, l'approccio terapeutico e di ricerca clinica è per tale fascia di popolazione ben lungi dall'essere ottimale (Monfardini 1997 e 2009) Alla luce di queste considerazioni, le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) possono essere valutate come un luogo privilegiato per studi clinici trasversali e/o di intervento sugli anziani, che facilitano osservazioni longitudinali sulla storia naturale del grande anziano, spesso scarsamente conosciuta e/o trascurata dal clinico. La tendenza a spostare l attività assistenziale verso una Personalized Healthcare, ovvero la possibilità di sviluppare servizi specifici sulla base delle necessità e delle caratteristiche dell utente per una migliore qualità di cura e di vita, richiede la definizione e la misura di parametri specifici, che integrino la Technology Based Medicine alla Evidence Based Medicine. In tale contesto si inserisce il progetto SMARTA, sistema innovativo di monitoraggio del quadro di salute della popolazione anziana over 65, sana o multipatologica, che vive in ambiente domiciliare: esso punta a supportare l active aging. Il monitoraggio di parametri vitali, il supporto all adozione di stili di vita attivi (monitoraggio delle performances motorie e fisiologiche di esercizi di fitness/prevenzione) e/o di riabilitazione, attraverso lo sviluppo di sensori ambientali e personali, sono gli strumenti che meglio si collocano tra le tecnologie assistive a più rapida evoluzione nell ambito della domiciliarità. Pertanto il punto chiave per consentire un adeguato monitoraggio dello stato cardiovascolaremetabolico e dell attività motoria dell anziano, anche al domicilio, corrisponde all identificazione di parametri fisiologici di interesse, con cui costruire specifici algoritmi per l elaborazione dei diversi segnali e l estrazione delle variabili di interesse. I dati ottenuti da uno studio osservazionale eseguito su un ampia casistica, 988 soggetti anziani istituzionalizzati presso 8 RSA della Fondazione Don arlo Gnocchi in Lombardia, hanno fornito un ampio scenario rappresentativo della popolazione anziana sul territorio (AIFA 2007). La valutazione di tale casistica ha fornito lo spunto per identificare e descrivere le caratteristiche demografiche e i parametri fisiologici di interesse utili ad un monitoraggio assistenziale. I soggetti assistiti in RSA (escludendo quelli con deficit cognitivi importanti e con complicanze infettive)

5 sono tipicamente grandi anziani (pazienti con età > 85 anni) con problemi di gestione prevalentemente logistica, ma sufficientemente assimilabili a soggetti di pari età che vivono al domicilio. Dal punto di vista epidemiologico pertanto è ragionevole ipotizzare che non vi siano differenze significative nella prevalenza delle patologie tra soggetti istituzionalizzati e al domicilio. Pertanto analisi effettuate sulla popolazione in RSA possono considerarsi un valido strumento, i cui risultati possono essere in gran parte trasferibili a soggetti di pari età che risiedono al domicilio. Dallo Studio condotto sui 988 soggetti istituzionalizzati presso le 8 RSA della Fondazione Don arlo Gnocchi, le cui caratteristiche demografiche sono riassunte in tabella 2, è stato possibile ricavare considerazioni generalizzabili in termini di comorbidità, politerapia, appropriatezza prescrittiva e adesione a misure di prevenzione cardiovascolare. Tab. 2: aratteristiche dei pazienti valutati per lo studio aratteristiche pazienti Numerosità Num di femmine (%) 851 (86) Età media in anni +/-DS 87,9 +/- 6,2 Num di patologie, media +/- DS 8,9 +/-2,5 Num. di farmaci, media +/- DS 6,5 +/-2,7 IRS, media di comorbidità +/- DS 2,1 +/-0,4 IRS, media di severità +/-DS 5,7 +/-2,0 Num (%) MMSE > (15,1) Num (%) Ipertensione 573 (57,9) Num (%) Fibrillazione Atriale 164 (16,5) Num (%) ardiopatia ischemica 315 (31,8) Num (%) Scompenso cardiaco 109 (11) Num (%) con una o piu malattie cardiovascolari 749 (75,8) IRS, umulative Illness Rating Scale; MMSE, Mini Mental State Examination; DS, deviazione standard Da tali dati emergono alcune osservazioni che ben correlano con quanto ampiamente riportato in letteratura (Gavrilov et al 2003): a) il processo di invecchiamento della popolazione interessa, in misura via via crescente, i grandi anziani, che presentano generalmente un più spiccato profilo di fragilità; b) l invecchiamento della popolazione si osserva soprattutto nella componente femminile, più longeva dell uomo; c) il crescente invecchiamento della popolazione provoca cambiamenti nelle modalità di vita del soggetto, con conseguente aumento del numero di persone che vivono da soli al domicilio. I dati indicano inoltre un età media molto avanzata (88anni), numerose co-patologie (8-9 per paziente), uno score IRS mean severity elevato: più del 75% dei pazienti ha manifestato almeno una patologia cardiovascolare e mediamente ogni paziente assume quotidianamente più di 6 farmaci. La polipatologia aumenta parallelamente con l età: la media italiana della percentuale di soggetti con SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 5

6 una o più malattie croniche è pari al 36% (ISTAT2002) e più del 50% dei soggetti risultano affetti da più di 3 malattie croniche nelle fasce di età superiori ai 75 anni. La patologia cardiovascolare e in particolare l ipertensione arteriosa prevalgono nettamente nelle fasce di età più avanzata. La polipatologia è generalmente affiancata da politerapia e ad oggi non è ancora sempre del tutto sedimentata la consapevolezza che la politerapia nell anziano possa essere pericolosa se non addirittura fatale. Un paziente anziano fragile con politerapia è esposto a interazioni di diverso tipo: farmaco-farmaco, farmaco-malattia, farmaco-cibo. La letteratura descrive che più del 40% degli anziani assume quotidianamente più di 5 farmaci (Barber et al 2005), il 12% ne assume almeno 10 e proprio negli anziani il rischio di sviluppare patologie iatrogene è quasi doppio rispetto ai soggetti più giovani (Gurwitz 2004). Non solo: 1/3 dei ricoveri ospedalieri nei pazienti anziani è legato a reazioni avverse e la severità di tali reazioni è maggiore proprio negli anziani (Guthrie et al 2011). Le reazioni avverse da farmaci nell anziano non sono sempre prevedibili e possono esacerbare condizioni cliniche pre-esistenti (si pensi all uso di diuretici nel paziente diabetico o all uso di FANS nell iperteso). Non ultimo si stima che il 40-60% dei pazienti anziani non sia aderente alla terapia prescritta per errori nell assunzione o alterazioni dello schema posologico; è infine dimostrato che il 36-69% delle reazioni avverse che determinano ricoveri ospedalieri negli USA è determinato da scarsa aderenza farmacologica (Onder et al. 2002, Vik et al 2004). Favorire l aderenza alle misure di prevenzione cardiovascolare è cruciale nel soggetto anziano selezionato, in quanto si traduce in miglioramento della prognosi e della qualità di vita, obiettivo primario definito dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nell ottica di sviluppare un sistema di monitoraggio attivo del quadro di salute della popolazione anziana over 65, in risposta a quanto previsto dal WP2 del progetto SMARTA, e sulla base delle considerazioni finora fatte, si è ritenuto indispensabile identificare specifici domini di interesse (vedi elenco) in cui sono stati definiti i parametri fisiologici da monitorare per consentire controlli ad ampio spettro: controllo cardiovascolare, respiratorio, funzionale/metabolico, monitoraggio sulla somministrazione dei farmaci, sulle cadute, sul ritmo veglia/sonno, sull attività fisica, sul movimento e sull alimentazione. Sebbene la letteratura presenti molteplici e complesse definizioni del concetto di fragilità (Fisk 1983, Boaz 1994) è evidente che gli anziani fragili differiscano dai non fragili per aspettativa e qualità di vita e che alcune comuni patologie o fattori di rischio di frequente riscontro (es. ipertensione e diabete) possano essere associati all insorgenza di fragilità nell età anziana. Pertanto si è previsto di distinguere, per macroaree di pazienti, i parametri fisiologici di interesse da monitorare e le rispettive soglie di allarme prefissate: più specificatamente sono state definite frequenze differenti e specifici cut off di allarme, distinguendo tra "anziani senza specifiche comorbidità (vascolare, polmonare e diabete)" e "anziani con specifiche comorbidità (vascolare, polmonare e diabete)".

7 2) Domini di interesse per la scelta dei parametri da monitorare A) Rilevamento precoce eventi avversi (improvvisi/allarmi e degrado fisiopatologico nel tempo/segnalazione) e monitoraggio/controllo cura B) Valutazione autonomia e stili di vita corretti (invecchiamento attivo, prevenzione) ) Monitoraggio stato ambientale (al fine della sicurezza della persona) A) Rilevamento precoce eventi avversi e monitoraggio/controllo cura ontrollo cardiovascolare ontrollo respiratorio ontrollo stato funzionale/metabolico ontrollo somministrazione farmaci ontrollo cadute B) Valutazione autonomia e stili di vita corretti Monitoraggio Ritmo veglia/sonno Monitoraggio Attività fisica e movimento ( per valutazione Fitness fisica, per prevenzione rischio caduta) Monitoraggio Alimentazione Monitoraggio ura della Persona ) Monitoraggio stato ambientale (al fine della sicurezza della persona) ontrollo accessi non autorizzati ontrollo gas ambientali ontrollo apertura luci/finestre ontrollo temperatura ambiente ontrollo rubinetti (bagno e cucina) SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 7

8 3) Grandezze da misurare e caratteristiche della misura (spot/continua, durata, frequenza) Nelle tabelle che seguono, suddivise per domini di interesse, vengono elencate le grandezze fisiche, chimiche o biologiche che si intende considerare durante il progetto. Vengono indicate con Misure spot quelle misure in cui l anziano stesso (o chi lo assiste) è invitato a cooperare per l acquisizione in modo sporadico e non continuo di una singola informazione (ad esempio salendo su una bilancia). Il valore della grandezza viene poi inviato direttamente dallo strumento al gateway domestico. Vengono indicate invece come Misure continue quelle acquisizioni prolungate nel tempo (ma di durata da definire e non necessariamente continue nell arco delle 24 ore) che risultano trasparenti al paziente (non se ne presume la cooperazione attiva, ma solo passiva, e.g. indossare una maglietta sensorizzata). GRANDEZZA MISURATA ONTROLLO ARDIOVASOLARE o n t. DURATA S p o t FR EG (per rilevaz. fibrillazione atriale) [SENSORE: maglietta/patch, 1 derivazione] 10 EG (per rilevaz. Scompenso cardiaco) [SENSORE: maglietta, 1 derivazione + impedenziometria] Segnale pacemaker o defibrillatore (monitoraggio stato device impiantati) [SENSORE: proprietario del produttore di pacemakers] Anziani senza specifica comorbid vascolare 1volta/settimana + sempre in caso di sintomi aritmici o dispno dolorosi precordiali S 10 1 volta / mese Registrazion e h24 Pressione arteriosa per ipertensione [SENSORE: sfigmomanometro holter] 24h Su indicazione del medico Pressione arteriosa per ipertensione [SENSORE: sfigmomanometro BT4] S 1 volta/settimana (h8 e h16) + in caso d sintomi (cefalea, acufene, capogiri, irritab emorragia) Frequenza cardiaca + tracciato EG [SENSORE: maglietta o patch, 1 derivazione, o pulsossimetro] Frequenza cardiaca [SENSORE: sfigmomanometro BT4 o pulsossimetro] 10 1 volta/settimana S 10 In caso di palpitazioni o in caso di lipotim

9 3.1) ontrollo cardiovascolare 3.2) ontrollo stato respiratorio GRANDEZZA MISURATA ONTROLLO STATO RESPIRATORIO o n t. DURATA S p o t Anziani senza specifica comorb polmonare Frequenza respiratoria [SENSORE: estensimetri nella maglietta] SpO2 (ossigenazione ematica) [SENSORE: pulsossimetro] 10 1 volta/settimana S 2 1 volta/settimana 3.3) ontrollo stato funzionale/metabolico GRANDEZZA MISURATA ONTROLLO STATO FUNZIONALE/METABOLIO o n t. DURATA S p o t Anziani senza diabete Quantità giornaliera dell'urina [SENSORE: uroflussometro; possibile sviluppo futuro con uroflussometro ottico (Wiens et al 2014) ] Livello glucosio + altri marcatori ematici (per es. fattore di coagulazione) [SENSORE:?DA_DEFINIRE?] S 24h Su indicazione del medico S 2 volte mese (mattino a digiuno SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 9

10 Temperatura corporea [SENSORE: termometro stand-alone BT4] Peso [SENSORE: bilancia bluetooth o pedana dinamometrica] 3.4) Altre misurazioni S S ALTRE MISURAZIONI Solo in caso di sintomi 2 volte mese GRANDEZZA MISURATA ont. Spot DURATA ontrollo somministrazione farmaci Rilevazione somministrazione farmaco [SENSORE:?armadietto automatizzato?] SOLO SE PRESENTE SUL MERATO (Andreoni) ontrollo cadute Rilevazione caduta [SENSORE:?sismografo ambientale? o sensore inerziale (nella maglietta quando indossata o clip con accelerometro alla cintura/polso)] Monitoraggio Ritmo veglia/sonno Movimenti notturni, Durata del sonno e risvegli (De Water el al 2011, Sadaka et al 2014) [SENSORE: sensore inerziale nella maglietta (notturna) o al polso] Monitoraggio Attività fisica e movimento Qualità della locomozione (velocità della locomozione in ambiente domestico su percorsi abituali e famigliari (Weiss et al 2013 e 2014)) [SENSORE: sensore inerziale nella maglietta, spostato nella zona lombare,?sismografo ambientale? o tappeto piezo-resistivo o sistemi ottici con binari] Quantità di movimento (accelerometer counts e metabolic equivalents (Whitney et al 2012) o numero di passi (Rowlands et al 2013)) [SENSORE: sensore inerziale alla cintura] lassificazione e misura di posture e movimento (% tempo in posizione distesa, in posizione statica (eretta/seduta), in movimento) [SENSORE: sensore inerziale nella maglietta] Misura delle caratteristiche del passo associate al rischio di caduta (stabilità dinamica locale, variabilità interpasso, caratteristiche spettrali accelerative sui differenti assi (Rispens S 24h 24h Intera notte 3 giorni 3 giorni 24h ontinuo per periodi prolungati

11 et al 2014)). [SENSORE: sensore inerziale alla cintura (Rispens et al 2014, Howcroft et al 2013)] Equilibrio (oscillazioni corporee da fermo) [SENSORE: sensore inerziale nella maglietta, spostato in posizione lombare] inematica del sit-to-stand (Lummel et al 2012) e stabilizzazione posturale (smorzamento oscillazioni dopo sit-to-stand (Rabuffetti et al 2011)) [SENSORE: sensore inerziale nella maglietta, spostato in posizione lombare] Tremore arti superiori [SENSORE: sensore inerziale al polso] Protocollo spot per la valutazione del rischio di caduta sulla base delle caratteristiche della locomozione e della cinematica del test "sit-to-stand" e valutazione della corrispondenza predittiva rispetto ai test clinici (ad es. Scala di Tinetti) [IL PROTOOLLO SOSTANZIALMENTE È OSTITUITO DALL'ELABORAZIONE DI DATI OTTENUTI ON INEMATIA DEL SIT-TO-STAND E QUALITÀ DELLA LOOMOZIONE.] Monitoraggio Alimentazione Apertura frigo o dispensa [SENSORE: : ambientale KNX] Uso lavastoviglie e lavabo cucina [SENSORE: : ambientale KNX] S 1 S 1 S S 24h 24h SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 11

12 Note Nota 1 Nell elenco precedente non è stato considerato il monitoraggio dello stato ambientale (accesso non autorizzato ai locali) al punto 3), Monitoraggio stato ambientale (al fine della sicurezza della persona). Le misure di sicurezza potrebbero servire a tarare il resto del sistema. Ad esempio potrebbero fornire informazioni supplementari relative a: - hi c è in casa; - Tempo di permanenza in casa [Dato misurato mediante smartphone o dispositivo wi-fi per la localizzazione dell anziano, o con RFID + antenne ai varchi di uscita]; - Se l anziano apre e chiude regolarmente le finestre (e a che ora). [Questa misura rientra anche al punto 2) Valutazione autonomia e stili di vita corretti ]; - Se l anziano accende le luci e la televisione. [Questa misura rientra anche al punto 2) Valutazione autonomia e stili di vita corretti ]; - Se l anziano apre i rubinetti del bagno [Questa misura rientra anche al punto 2) Valutazione autonomia e stili di vita corretti, cura della persona]. Nota 2 Relativamente al punto monitoraggio dell alimentazione, si suggerisce quale sviluppo futuro il monitoraggio dell utilizzo di stoviglie, posate, pentole ecc., ad esempio mediante l uso di RFID e lettori situati in punti significativi (es. sotto il tavolo della cucina, in un armadio ecc.). SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 12

13 4) Grandezze da misurare: soglie di allarme, accuratezze richieste e protocolli 4.1 ontrollo cardiovascolare Grandezza misurata Tipo Allarmi Accuratezza EG a riposo ONTINUA - variazioni della frequenza ventricolare di ± 20% rispetto al basale (def. valori normali a riposo bpm) - riscontro di aritmie: se RS con extrasistoli > 8-10 /min Segnale pacemaker o defibrillatore ONTINUA - calo di tensione del PM (definire soglia) - registrazione da parte del PM di aritmie ventricolari / sopraventricolari sostenute (def. soglia sostenute = aritmie ventricolare/sopraventricolare per più di 20 sec) - interventi (scosse) del defibrillatore (def. soglia = qualunque evento) Frequenza cardiaca ONTINUA variazione della frequenza ventricolare di ± 20% rispetto al basale (def limiti di normalità = bpm) EG per rilevazione del compenso cardiaco Pressione arteriosa per ipertensione SPOT - variazioni della frequenza ventricolare di ± 20% rispetto al basale (def. limiti di normalità a riposo = bpm - riscontro di aritmie: se RS con extrasistoli > 8-10 /min SPOT - PA sistolica < 90 mmhg - PA sistolica > 150 mmhg (per soggetti senza ipertensione nota) - PA sistolica > 160 mmhg (per soggetti con nota ipertensione) ±3 bpm ±3 bpm ± 3 bpm 6-8 mmhg (secondo protocolli americani) Frequenza cardiaca SPOT variazione della frequenza ventricolare di ± 20% rispetto al basale (valori di normalità = bpm) ±3 bpm 4.2 ontrollo respiratorio Grandezza misurata Tipo Allarmi Accuratezza Frequenza respiratoria ONTINUA atti respiratori/min < /min oppure atti respiratori > 20/min oppure ± 30% rispetto al basale (normalità: atti -respiratori/min) SpO2 (ossigenazione ematica) SPOT - SpO2 < 89 % e/o - variazioni > - 8 % rispetto al basale. (Valori normalità per soggetto senza specifica comorbidita vascolare e/o polmonare = %; valori normalità per pz con specifica comorbidità polmonare BPO = %) 0-40 respiri/min: ±1 respiro/min respiri/min: ±2 respiri /min SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 13

14 4.3 ontrollo stato funzionale/metabolico Premesse fisiopatologiche sulla terapia farmacologica e sulla farmacocinetica e farmacodinamica nel grande anziano I meccanismi di farmacocinetica (assorbimento dei farmaci per os, metabolismo ed escrezione) presentano alcune variazioni nell anziano e così pure i meccanismi di farmacodinamica: in tal senso per quanto riguarda l assorbimento per os esso può essere, ad esempio, correlato a cambiamenti fisiologici, tra cui ad esempio la superficie di assorbimento, il flusso splancnico, il ph gastrico e le alterazione della motilità gastro-intestinale (Mangoni and Jackson 2004). Per la maggior parte dei farmaci, in assenza di stati patologici, non si determina nell anziano alcuna significativa alterazione nell assorbimento: in particolare i farmaci idrosolubili non subiscono variazioni significative, mentre i preparati liposolubili subiscono un rallentamento nel loro rilascio in circolo. Infatti la distribuzione di un farmaco liposolubile, condizionata dalla massa magra, dal contenuto di acqua corporea, dal tasso sierico dell albumina e dal tessuto adiposo può modificarsi nell anziano; così pure il suo metabolismo, condizionato dal flusso ematico, epatico e dalla sua attività enzimatica e la sua escrezione, strettamente correlata alla escrezione renale e alla filtrazione glomerulare. La funzionalità renale in particolare deve essere sempre normalizzata per età, sesso e caratteristiche antropometriche. Non sempre valori di creatininemia superiori al range di normalità indicano la presenza di una IR. Il valore della creatininemia nell anziano risente infatti della scarsa massa muscolare e della conseguente diminuzione della produzione di creatinina. Il semplice valore di creatininemia pertanto tende a sovrastimare la funzionalità renale, per cui per ottenere una stima attendibile del filtrato glomerulare si utilizzano formule normalizzate per il genere, l età ed il peso e indipendenti dalla raccolta urinaria nelle 24 ore, spesso inattendibile in geriatria. Le modificazioni fisiologiche legate all età della formazione a livello epatico di metaboliti farmacologicamente attivi determina un aumento dell emivita del farmaco (benzodiazepine, chinidinosimili, propranololo etc); per contro modificazioni della vascolarizzazione renale e dei meccanismi di filtrazione glomerulare ed escrezione tubulare possono determinare un aumento dell emivita di alcuni farmaci idrosolubili (digossina, diuretici, fans, atenololo, gentamicina etc.). Si giustifica pertanto l introduzione dei fattori di correzione del dosaggio di un determinato farmaco in relazione alla funzionalità epatica e/o renale. Queste premesse fisiopatologiche devono essere considerate in pazienti che spesso assumono plurimi preparati di classe diversa; questo è un problema rilevante nell anziano in cui frequenti co-morbilità richiedono politerapie che innescano cascate prescrittive e interazioni farmacologiche potenzialmente dannose. Inoltre nell anziano speso vi è una mancanza della destrezza manuale e a volte deficit cognitivi che rendono problematica l assunzione corretta dei diversi preparati. L aderenza ai farmaci, intesa come il grado con cui il paziente assume i farmaci come prescritti dal medico curante, è strettamente collegata all outcome. È dimostrato che il 36-69% delle reazioni avverse che determinano ricoveri ospedalieri negli USA è determinato da scarsa aderenza farmacologica e, considerando la grande prevalenza delle malattie V nell anziano e l efficacia dei farmaci di prevenzione in campo V, si puo sostenere che il favorire una migliore aderenza alle prescrizioni farmacologiche contribuisca sicuramente a migliorare la prognosi delle malattie V. La politerapia inoltre determina interferenze farmacologiche assai frequenti nell anziano: la somministrazione ad esempio di Ace inibitori in un paziente con adenoma prostatico e in terapia con alfa bloccanti espone al rischio di ipotensione ortostatica e di cadute; amiodarone somministrato con un dicumarolico determina la necessità di un più stretto controllo dei valori di INR per un azione sinergica e il rischio di iper scoagulazione, che comportano proprio nell anziano problemi logistici e assistenziali non trascurabili. Per tutti questi motivi (frequenti reazioni avverse, rischio di cadute) e per favorire l aderenza, nell SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 14

15 anziano la terapia dovrebbe essere semplice, privilegiare preparati mono-somministrazione, per ridurre il numero di assunzioni e comportare il minor numero possibile di farmaci, nell intento di evitare sfavorevoli interferenze farmacologiche e assunzioni scorrette. Il progetto SMARTA si propone anche, nell ottica della sicurezza del paziente, di studiare presidi di somministrazione e di controllo nell assunzione dei farmaci mirati a promuovere l aderenza alla terapia e a limitare assunzioni potenzialmente pericolose per il paziente anziano. Grandezza misurata Tipo Allarmi Accuratezza Livello glucosio + altri marcatori ematici SPOT - per soggetti non diabetici glicemia a digiuno < 60 mg/dl, glicemia a digiuno > 126 mg/dl - per soggetti diabetici glicemia a digiuno < 80 mmhg, glicemia a digiuno > 200 mmhg, glicemia post prandiale > 250 mmhg - per tutti i pz: se calo Hb > di 1.5 g/dl rispetto al basale - per tutti i pz egfr riduzione egfr > 25% o egfr < 30 ml/min/1.73mq - per pz non scoagulati INR > per pz scoagulati INR > 3.5 o INR < 2 - per tutti i pazienti: PR (quantitativa) > 100% rispetto al basale (limiti di normalità PR < 0.8 mg/dl) Temperatura corporea SPOT Tc > 37.5 Peso SPOT - variazioni di ±2 kg rispetto al basale per pz con patologia cardiovascolare e/o polmonare - variazione di ± 3 kg rispetto al peso basale 4.4 ontrollo somministrazione farmaci Grazie allo sviluppo delle tecniche di tracciabilità a basso costo (ad esempio con tecnologia RFID) si stanno sviluppando le prime esperienze per la rilevazione della somministrazione di farmaci. Il tema non va erroneamente interpretato come pill dispenser ma come strumento di accesso al farmaco corretto e possibile monitoraggio della effettiva assunzione. Su quest ultimo punto non si è giunti ad una possibile soluzione in quanto la volontà e la libertà individuale rivetse un ruolo imprescindibile e non controllabile fino alla fine mentre è stata resa possibile individuazione del corretto accesso al farmaco prescritto. Sono state sviluppate soluzioni di matching utente-farmaco tramite sensori di prossimità RFID così come di controllo dell apertura dell armadietto dei medicinali. Un esempio di sperimentazione svolta in sede ospedaliera per la dimostrazione dell efficacia di simile soluzioni tecnologiche sono lo smart cart e il progetto DRIVE condotto presso l ospedale San Raffaele ( 4.5 ontrollo cadute (continuo) Diversi studi hanno dimostrato come è possibile migliorare la qualità della vita degli anziani aumentando semplicemente la loro attività fisica e riducendo di conseguenza la paura di perdere la propria autonomia per mezzo di programmi socio-sanitari (hang et al 2004). Il dolore e la mobilità limitata sono i disturbi più frequenti negli anziani (Hellstrom and Hallberg 2001). La mobilità compromessa è molto spesso correlata SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 15

16 sia alle cadute, che alla sensazione di instabilità nella deambulazione che fa nascere nell'anziano la paura di cadere. Le cadute sono di fatti una delle più importanti cause di morbilità e mortalità negli anziani: un anziano su tre è soggetto a caduta e le conseguenze vanno dall'ospedalizzazione dovuta a lesioni correlate alla caduta, al decesso per infortunio. Le più comuni problematiche provocate dalle cadute includono fratture, tagli, abrasioni superficiali, traumi cranici nonché danni ai tessuti molli. Una grave conseguenza della caduta è il così detto "long-lie", cioè l'impossibilità di rialzarsi dopo la caduta ed il rimanere a terra per un'ora o più. Il "long-lie" si verifica in più del 20% degli anziani ricoverati in ospedale dopo una caduta. Il 50% degli anziani che sono rimasti coinvolti in una situazione di long-lie muoiono entro sei mesi, anche se non si è verificato alcun danno diretto provocato dalla caduta a terra (Wild et al 1981). L'adozione di un sistema per il rilevamento della caduta, sia attraverso un sistema automatico ( basato su accelerometri) sia un sistema di emergenza personale (PERS) riduce notevolmente il verificarsi di "longlie", riducendo al minimo il tempo che intercorre tra l'evento caduta e l'arrivo dei soccorsi (Roush R.E. 1995). Tuttavia, molti di questi sistemi, nonostante la dimostrata utilità, vengono spesso abbandonati dopo un breve periodo di utilizzo in quando visti dagli anziani come un elemento che sottolinea il loro stato di salute precario. Occorre adottare dei sistemi che rimangano discreti ed invisibili al soggetta, ma che al contempo siano affidabili. L'adozione di sistemi wearable risulta una soluzione ideale per questo problema. Utilizzando l accelerometro integrato nell elettronica della maglietta sensorizzata è possibile rilevare la caduta accidentale del soggetto. L accuratezza dell algoritmo (Diaz et al. 2004) è una caratteristica essenziale in tale sistema: molto spesso algoritmi con un accuratezza molto elevata (100% nel caso di Diaz et al 2004) hanno una bassa sensitività; ciò comporta errori di valutazione nei quali le attività quotidiane (ADL) non vengono discriminate come tali ma generano allarmi di cadute. L utilizzo di un giroscopio associato all accelerometro, come descritto da Hwang et al 2004) permette un notevole miglioramento dell accuratezza e della sensitività della misura permetto inoltre di discriminare la corretta postura o meno del soggetto e, in alcuni casi, di prevenire la caduta. 4.6 Monitoraggio ritmo veglia/sonno Il sonno influenza varie funzioni fisiologiche e svolge un ruolo rilevante nell'insorgenza di numerose patologie. Infatti, la qualità del sonno ha un forte impatto sulla memorizzazione, sull apprendimento e sulla concentrazione (Stanley 2005). Inoltre, i disturbi del sonno, ad esempio quelli legati alla respirazione, sono associati a patologie cardiovascolari (Zamarrón et al 2013), hanno un impatto sulla pressione arteriosa e aumentano l incidenza di obesità e diabete (Engeda et al 2013, Logue et al 2014). Dal momento che pattern di sonno meno efficienti e perturbati si verificano negli anziani (Stanley 2005), la sua valutazione è di chiaro interesse per SMARTA. La quantificazione della qualità del sonno è generalmente effettata attraverso uno studio polisomnografico (PSG), durante il quale, utilizzando vari segnali fisiologici registrati mentre il soggetto sta dormendo, un medico specialista classifica epoche della durata di 30 secondi in uno di cinque possibili diversi stati di sonno (veglia; sonno rapid eye movement, REM; sonno non-rem lieve, medio o profondo), come definiti dalla American Academy of Sleep Medicine (AASM). La quantità di sonno può essere valutata indirettamente misurando i movimenti del corpo con accelerometri (actigrafia) indossati al polso o al torace (Ancoli-Israel 2013). I dati grezzi di accelerazione sono successivamente elaborati tramite algoritmi che permettono di estrarre parametri rilevanti alla quantificazione del sonno. Questa valutazione alternativa più semplice, che fa diminuire il disagio del paziente e i costi, è stata verificata essere sufficientemente affidabile (De Water et al 2011). D'altra parte, la qualità del sonno è invece un attributo largamente soggettivo, non sempre correlato con le misure quantitative. È tipicamente valutata tramite indicazioni date dal paziente circa le sua abitudini e disturbi del sonno, o attraverso questionari individuali. Per questo motivo la qualità del sonno non verrà presa in considerazione come parametro autonomo nel contesto del progetto SMARTA, ma verrà derivata dalle misure della quantità di sonno. L actigrafia può essere utilizzata anche per monitorare l attività fisica complessiva, che, se eseguita SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 16

17 regolarmente, è risultata avere un effetto positivo sui parametri quantitativi del sonno e sulla sua qualità complessiva (Lang et al 2013). Un tipico sensore da polso è molto leggero (meno di 20g) e discreto. Tipiche frequenze di campionamento per un sensore triassiale MEM impiegato negli studi del sonno sono nel range Hz. Il limite superiore di questo intervallo è adatto anche per la rilevazione dei livelli di attività fisica negli anziani. Nel progetto SMARTA, al fine della quantificazione del sonno, verranno comparate le prestazioni dei sensori actigrafici, quando indossati al polso o al torace. Se possibile, il posizionamento al torace verrà preferito, nella configurazione finale, per ridurre il numero di dispositivi impiegati contemporaneamente (l alloggiamento del sensore al torace può eventualmente contenere anche l elettronica impiegata per la rilevazione dell elettrocardiogramma e della frequenza cardiaca). 4.7 Monitoraggio attività fisica e movimento Misura qualità della locomozione (continua) Usando l accelerometro integrato nella maglietta in posizione posteriore/lombare, si estraggono indici derivati dal contenuto in frequenza del segnale accelerometrico (calcolati su epoche di cammino di almeno 60s), relativi alla variabilità/consistenza del pattern di locomozione e indicativi del rischio di caduta (Weiss et al. 2013):. Acceleration-Derived Measures related to the quality of daily activity Measure Axes Measures of gait per bout Amplitude of dominant frequency (psd) V, AP, ML Width of dominant frequency (Hz) V, AP, ML Slope of dominant frequency (psd/hz) V, AP, ML Average step duration (seconds) AP Average stride duration (seconds) AP Step regularity (g2) V, AP, ML Stride regularity (g2) V, AP, ML Step symmetry V, AP, ML Harmonic ratio V, AP, ML Acceleration range (g) V, AP, ML Misura quantità del movimento (continua) Usando l accelerometro integrato nella maglietta in posizione posteriore/lombare, si possono calcolare i seguenti parametri relativi alla quantità del movimento (Weiss et al. 2013, Weiss et al. 2014): Acceleration-Derived Measures related to the quantity of daily activity Measure Axes Measures of overall gait Total number of walking bouts (n) AP Total walking duration (%) AP Total number of steps (n) AP SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 17

18 Measures of gait per bout Median walking bout duration (seconds) Median number of steps for bout (n) AP AP Dalle caratteristiche del segnale accelerometrico è possibile stimare l'intensità dell'attività fisica del soggetto (si veda la tabella sottostante, fonte: NHS 2010). ategories of physical activity intensity and age specific cutpoints based on accelerometry Physical activity intensity ounts per minute (cpm) Metabolic Equivalents (METS) Sedentary Light 200-2, Moderate 2,802-5, Vigorous > 5,480 > Valutazione dell equilibrio (spot) Usando l accelerometro integrato nella maglietta in posizione posteriore/lombare, si possono calcolare i seguenti parametri posturografici (posturografia ortostatica, eventualmente con doppia condizione occhi aperti/chiusi), analoghi a quelli ottenuti mediante piataforma dinamometrica (Whitney et al. 2011, Mayagoitia et al. 2002): normalized path length, root mean square, peak-to-peak, mean speed Valutazione della stabilizzazione posturale (spot) Usando l accelerometro integrato nella maglietta in posizione posteriore/lombare, ci si propone di valutare la cinematica del sit-to-stand (Lummel et al 2012) e calcolare parametri relativi alla fase di stabilizzazione posturale, analogamente a quanto fatto mediante piattaforma dinamometrica da Rabuffetti et al. (2011) Valutazione tremore arto superiore (spot) Usando un accelerometro fissato sul dorso della mano è possibile calcolare parametri legati al contenuto in frequenza del segnale accelerometrico (intensità, picchi di frequenza, frequenza centrale e sua deviazione standard, indice armonico; Machowska-Majchrzak el al 2001), utili a caratterizzare il tremor Qualità della locomozione (prova specifica) e valutazione del rischio di caduta (spot) Usando un sistema accelerometrico indossabile durante episodi locomotori in ambiente domestico è possibile valutare la quantità di movimento (vedi tabella in "Misura qualità della locomozione") e le caratteristiche del passo, indicative della qualità motoria del soggetto (stabilità dinamica locale, variabilità interpasso, caratteristiche spettrali accelerative sui differenti assi; Rispens et al 2014, Weiss et al 2013). Unitamente ai parametri cinematici quantitativi ottenuti durante specifiche manovre (ad es. sit-to-stand) le caratteristiche del passo possono consentire l'elaborazione di un sistema valutativo del rischio di caduta, da validare per mezzo di scale cliniche convenzionali (ad es. Scala di Tinetti). SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 18

19 5) Bibliografia 1. Ancoli-Israel S, ole R, Alessi, hambers M, Moorcroft W, Pollak P. The role of actigraphy in the study of sleep and circadian rhythms. Sleep. 2003;26: Barber N, Bradley, Barry, et al. Measuring the appropriateness in primary care are current measures complete? J lin Ther 2005:30: Boaz RF. Improved versus deteriorated physical functioning among long-term disabled elderly. Med are Jun;32(6): hang, J. T., Morton, S.., Rubenstein, L. Z., Mojica, W. A., Maglione, M., Suttorp, M. J.,... & Shekelle, P. G.. Interventions for the prevention of falls in older adults: systematic review and metaanalysis of randomised clinical trials. (2004) Bmj, 328(7441), De Vries M, van Weert, Jansen J, Lemmens VE, MaasHA. Step by step development of clinical care pathways for older cancer patients: necessary or desirable? Eur J ancer (15): De Water ATM Van, Holmes A, Hurley DA. Objective measurements of sleep for non-laboratory settings as alternatives to polysomnography a systematic review. J Sleep Res. 2011;20: Diaz, A., Prado, M., Roa, L. M., Reina-Tosina, J., & Sanchez, G. Preliminary evaluation of a full-time falling monitor for the elderly. In Engineering in Medicine and Biology Society, IEMBS'04. 26th Annual International onference of the IEEE (Vol. 1, pp ). IEEE. 8. Eberstadt, N World population implosion? Public Interest, 129: Engeda J, Mezuk B, Ratliff S, Ning Y. Association between duration and quality of sleep and the risk of pre-diabetes: evidence from NHANES. Diabet Med J Br Diabet Assoc. 2013;30: Ferratini M, De Maria R, Ripamonti V, Panzarino, Galetti G, Beghi E, Messina P, Millul A, Nobili A, Trentin et al. Effects of an e-learning intervention to improve suboptimal prescribing and reduce the incidence of adverse events in elderly nursing home residents. FARM7BANW AIFA 2007, Final Study Report 11.Fisk AA. omprehensive health care for the elderly. JAMA Jan 14;249(2): Gavrilov L.A., Heuveline P. Aging of Population. In: Paul Demeny and Geoffrey McNicoll (Eds.) The Encyclopedia of Population. New York, Macmillan Reference USA, Gurwitz JH. Polypharmacy: a new paradigm for quality drug therapy in the elderly. Arch Intern Med 2004;164: Guthrie B, Mcowan, Davey P et al. High risk prescribing in primary care patients particularly vulnerable to adverse drug events: cross sectional population database analysis in Scottish general practice. BMJ 2011; 342:d Hellstrom Y and Hallberg IR, Perspectives of elderly people receiving home help on health, care and quality of life, Health & Social are in the ommunity, vol. 9, pp , 2001 SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 19

20 16.Howcroft J, Kofman J, Lemaire ED. Review of fall risk assessment in geriatric populations using inertial sensors. J NeuroEngineering Rehabil. 2013;10: Hwang, J. Y., Kang, J. M., Jang, Y. W., & Kim, H.. Development of novel algorithm and real-time monitoring ambulatory system using Bluetooth module for fall detection in the elderly. In Engineering in Medicine and Biology Society, IEMBS'04. 26th Annual International onference of the IEEE (Vol. 1, pp ). IEEE. 18.Lang, Brand S, Feldmeth AK, Holsboer-Trachsler E, Pühse U, Gerber M. Increased self-reported and objectively assessed physical activity predict sleep quality among adolescents. Physiol Behav. 2013;120: Logue EE, Scott ED, Palmieri PA, Dudley P. Sleep duration, quality, or stability and obesity in an urban family medicine center. J lin Sleep Med. 2014;10: Lummel R van, Ainsworth E, Hausdorff JM, Lindemann U, Beek PJ, Dieën JH van. Validation of seatoff and seat-on in repeated sit-to-stand movements using a single-body-fixed sensor. Physiol Meas. 2012;33: Machowska-Majchrzak A, Pierzchała K, Pietraszek S, Labuz-Roszak B. Essential tremor - assessment of tremor accelerometric parameters' symmetry and the relationship between hand dominance and severity of tremor. Neurol Neurochir Pol Mar-Apr;45(2): Mangoni AA, Jackson SH Age-Related hanges in Pharmacokinetics: Basic Principals & Practical Applications. Br J lin Pharmacol, Marschollek M, Rehwald A, Wolf K-H, Gietzelt M, Nemitz G, Schwabedissen HM zu, Schulze M. Sensors vs. experts - A performance comparison of sensor-based fall risk assessment vs. conventional assessment in a sample of geriatric patients. BM Med Inform Decis Mak. 2011;11: Mayagoitia RE, Lötters J, Veltink PH, Hermens H. Standing balance evaluation using a triaxial accelerometer. Gait & Posture (1): Mayer-Oakes SA, Oye RK, Leake B. Predictors of mortality in older patients following medical intensive care: the importance of functional status. J Am Geriatr Soc Sep;39(9): Monfardini S. an we better manage Unfit older patients? ancer Treat Rev 2009 Oct; 35 (6): Monfardini S. Yancik R J) ancer in the elderly: meeting the challenge of an aging population Natl ancer Inst Apr7; 85 (7): NHS TI for H and S. Health Survey for England 2008: Physical Activity and Fitness. London: Health and Social are Information entre; Onder G., Pedone, Landi F et al. Adverse drug reactions as cause of hospital admissions: results from the Italian Group of Pharmacoepidemiology in the Elderly (GIFA). J Am Geriatr Soc 2002; 50: SMARTA Deliverable DWP2.1 Versione 6.0 Pag. 20

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio Cadute Le cadute nell anziano rappresentano uno dei primari problemi di sanità e di spesa pubblica,

Dettagli

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Le cadute dell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Ermellina Zanetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Soc. Italiana di Gerontologia

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

PROGETTO ANZIANI FRAGILI CENTRO BERNSTEIN VERONA PROGETTO ANZIANI FRAGILI responsabile del progetto: MENEGHINI DARIO COS E L INVECCHIAMENTO? COSA COMPORTA? Invecchiamento: difficoltà nel rispondere adeguatamente agli stimoli di

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Attività fisica: strumenti per la

Attività fisica: strumenti per la Attività fisica: strumenti per la rilevazione Sara Grioni Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Il sistema di Incident reporting

Il sistema di Incident reporting Il sistema di Incident reporting L esperienza della Regione Emilia-Romagna Elementi di scenario Forte interesse della letteratura agli errori in Medicina Attenzione dei mass media agli episodi di malasanità

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica Cagliari, 10 dicembre 2008 Paola Mele Il PUNTO UNICO D ACCESSO D per la presa in carico Segnalazione Ospedale Front Front Office Office 1 Livello

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori III 2014: 487.000 Bimbisani & Belli Dir. Resp.: Silvia Huen da pag. 32 01-GIU-2015 Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Umberto Gallo Anna Maria Grion Dip. Interaziendale Assistenza Farmaceutica ULSS 16 - AOP Padova Alcune premesse

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Home Care, e-health Quali soluzioni tecnologiche?

Home Care, e-health Quali soluzioni tecnologiche? Home Care, e-health Quali soluzioni tecnologiche? Laura Raffaeli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 21 Gennaio 2015 - Università Politecnica delle Marche Home Care Negli ultimi decenni l invecchiamento

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli