Abstract. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abstract. Introduzione"

Transcript

1 Titolo: Match analysis e sport di squadra Sottotitolo: Controllo delle relazioni tra qualità fisiche di giovani calciatori U14 valutate tramite test da campo e la prestazione fisica espressa in gara Autori: Stefano D Ottavio, Università Tor Vergata, Figc; Nazzareno Tozzo, Università Tor Vergata; Massimo Tell, Figc; Vincenzo Manzi, Università Tor Vergata Abstract In questa ricerca è stata studiata l attività di gioco di giovani calciatori (n = 8, età 12,3 ± 0,5 anni, altezza 162,8 ± 3,3 cm e massa corporea pari a 54 ± 8,2 kg) appartenenti alla squadra A.S. Futbolclub (Roma, Italia). Nel corso dei quattro incontri i giocatori hanno percorso in media 5487 ± 624,8 m (range 4284,4-6221,1 m) di cui 1201 ± 515 m ad alta intensità (velocità >12,6 km h -1 ) Nell ambito del profilo degli sforzi condotti ad alta intensità, abbiamo rilevato una media di 25,4 ± 5,3 sprint (range 14-35) per gara disputata. Mettendo in relazione la prestazione fisica espressa in gara e le qualità fisiche valutate tramite test da campo è emersa una correlazione statisticamente significativa tra la distanza percorsa nello Yo-Yo endurance test e la distanza totale percorsa durante la gara (r = 0,73; p<0,001) e tra la distanza percorsa nello Yo-Yo endurance test e la distanza percorsa in gara ad alta intensità (r = 0,70; p<0,05). Nessuna relazioni statisticamente significativa è stata trovata tra l indice di fatica (IF) calcolato nel test dell RSA con la distanza percorsa ad alta intensità e il numero di sprint eseguiti durante la gara. I risultati ottenuti dall indagine della prestazione di gioco comparati alle caratteristiche fisiologiche dei giocatori risultano uno strumento utile per l individuazione di strategie per l ottimizzazione della preparazione fisica e la selezione del talento. Introduzione L obiettivo primario dell allenamento è quello di creare stimoli che siano in grado di indurre nell organismo delle risposte adattative tali da poter incrementare la performance sportiva. Per poter organizzare e programmare in maniera adeguata un piano di lavoro è necessario conoscere le reali sollecitazioni imposte dalla competizione (match analysis) e le reali capacità e qualità dell atleta (D Ottavio, Tranquilli 1992). Pertanto la conoscenza delle sollecitazioni imposte dalla competizione risultano in questo contesto di grande importanza per la definizione dei temi utili alla corretta somministrazione dei carichi di lavoro specifici per ciascun atleta. La tendenza dell allenatore a rilevare sistematicamente eventi particolari ha comportato l uso di strumenti sempre più efficienti e sofisticati: registrazione video, nuovi programmi per PC. L uso di questi supporti metodologici, che hanno la capacità di codificare e registrare le informazioni provenienti dal gioco, rendono più chiara e accessibile la comunicazione tra campo di gara e staff tecnico. Nel recente passato l avvento della tecnologia a rilievo satellitare della posizione (Global Position System GPS) ha reso possibile l analisi della prestazione di gara e di allenamento in sport di resistenza (Ohashi et al. 2002). L ulteriore progresso della tecnologia GPS ha consentito lo sviluppo di sistemi portatili utilizzabili anche per la monitorizzazione temporale (time-motion analysis) della prestazione degli sport di squadra, risolvendo le problematiche metodologiche a questa inerenti. Per questo motivo, l impiego della tecnologia GPS per l analisi della prestazione calcistica giovanile potrebbe apportare informazioni utili per una definizione più dettagliata della prestazione di gioco di questa categoria e quindi essere di notevole ausilio per l ottimizzazione dell allenamento fisico specifico dei giovani calciatori (Barbero Alvarez et al. 2006). L obiettivo di questo studio è stato quello di controllare se vi sono delle relazioni tra le qualità fisiche dei giovani calciatori valutate tramite test da campo e la prestazione fisica espressa in gara. Metodi Alla sperimentazione hanno preso parte otto giovani calciatori di età media pari a 12,3 ± 0,5 anni, altezza 162,8 ± 3,3 cm e massa corporea pari a 54 ± 8,2 kg. I soggetti di questo studio erano giocatori della squadra A.S. Futbolclub (Roma, Italia) che partecipa al campionato Federale categoria Giovanissimi Sperimentali. Ciascuno 1

2 dei giocatori al momento della sperimentazione aveva una esperienza di gioco di almeno due anni con una frequenza di allenamento settimanale di tre volte con una gara nel week-end. Durante la sperimentazione sono state valutate le qualità fisiche dei giovani calciatori attraverso test da campo (Yo-Yo endurance test livello 1; RSA: Repeated Sprint Ability). Lo Yo-Yo endurance test (Krustrup, Bangsbo 2001), è un test incrementale ad esaurimento a navetta sulla distanza m. Un dettato sonoro determina la velocità di percorrenza della navetta con partenza da 8,5 km h -1 e aumento di 0,5 km h -1 ogni minuto. Il soggetto inizia il test al primo segnale acustico e dovrà valicare la linea dei 20 m al segnale successivo, con conseguente cambio di direzione e ripartenza. Il test viene interrotto quando il soggetto oltrepassa la linea dei 20 m in ritardo rispetto al segnale sonoro. Le modalità esecutive del test RSA (Reilly et al. 2000; Bishop 2001, 2002; Spencer et al. 2005), da noi utilizzato, richiedevano al giovane calciatore di eseguire 6 sprint di 25m alla massima velocità consentita con partenza ogni 30 sec. Il tempo di recupero tra uno sprint ed il successivo è pari a 30 sec meno il tempo di percorrenza dei 25 m. Nel corso della sperimentazione sono state analizzate quattro partite disputate durante il campionato regionale di categoria. Tre partite sono state giocate contro giocatori di pari età e categoria, la quarta ha visto la squadra presa in esame disputare una gara amichevole contro giovani calciatori, sempre di pari età ma appartenenti ad un club professionistico. Gli incontri sono stati disputati su campi di calcio a 11 regolamentari in erba sintetica di quarta generazione (lunghezza 108 ± 1,9 m; larghezza 71 ± 1,3 m) con durata di 50 min (2 tempi da 25 min). In ogni partita sono stati presi in esame otto giocatori (per un totale di 32 rilevazioni). Per la determinazione del modello di gioco si è tenuto conto delle seguenti attività: Stazionamento (velocità compresa tra 0 e 0,4 km h -1 ); Cammino (velocità compresa tra 0,5 e 3 km h -1 ); Corsa a bassa intensità o jogging (velocità compresa tra 3,1 e 8 km h -1 ); Corsa a media intensità (velocità compresa tra 8,1 e 12,5 km h -1 ); Corsa ad alta intensità (velocità compresa tra 12,6 e 18 km h -1 ); Corsa a massima intensità o sprint (>18 km h -1 ). Per ogni giocatore è stata misurata la distanza totale percorsa, la velocità media, il tempo e la distanza realizzata in ciascuna categoria di velocità nonché il numero, la distanza e la durata degli sprint. Tecnologie impiegate Per questo progetto di ricerca è stato impiegato il sistema SPI 10 (GPSport Systems, Pty. Ltd. 2003, Australia) che consente di rilevare i parametri sopra specificati utilizzando un ricevitore del peso di circa 110 grammi. Questo dispositivo consente di registrare tempo, posizione, velocità, distanza, e direzione con una frequenza di acquisizione di 1 Hz. Grazie ad una banda toracica di trasmissione (Polar, Electro Oy, Finland) indossata dal calciatore, il sistema SPI 10, consente inoltre, di monitorare la frequenza cardiaca. L analisi dei dati raccolti è stata quindi realizzata mediante un software dedicato (AMS System, GPSports, Australia) che per l occasione è stato tarato per le soglie di velocità sopra elencate. Analisi Statistica I dati una volta analizzati con il software AMS System sono stati esportati su un foglio di lavoro elettronico (Microsoft Excel) per il loro trattamento statistico. I dati raccolti sono presentati come media e deviazione standard. I valori medi delle categorie di gioco e dei risultati della prestazione individuale del giovane calciatore, ottenuti tramite test da campo, sono stati messi a confronto utilizzando l analisi della varianza e il coefficiente di correlazione momento prodotto di Pearson. Inoltre è stato calcolato il coefficiente di variazione per verificare la variabilità delle misurazioni. La significatività è stata posta pari a 0,05 (p<0,05). Risultati Dai dati ottenuti dallo Yo-Yo endurance test risulta che i giovani calciatori (n = 8) presi in esame hanno una Fcmax media di 201 ± 3 bpm (range bpm) e hanno percorso una distanza totale media nel test pari a 2

3 1970 ± 210,7 m (range m) che corrisponde ad una velocità massima media raggiunta pari a 12,8 ± 0,5 km h -1 (12,4-13,5 km h -1 ). Dai risultati ottenuti dal test RSA risulta che il tempo medio di percorrenza sui 25 m, per un giovane calciatore di questa categoria, è pari a 4,21 ± 0,48 sec (range 3,60-5,16 sec) con un decremento medio della prestazione del 5,1 ± 1,5% (IF, Fitzsimons 1993). La distanza media percorsa durante i 50 min di gioco nelle quattro partite considerate è risultata pari a 5487 ± 624,8 m (range 4284,4-6221,1 m) (Figura 1) ed è stata registrata una velocità media di 6,4±0,4 km h -1. La distanza media percorsa ad alta intensità è stata di 1201 ± 515 m (Figura 2) (convenzionalmente vengono definite ad alta intensità tutte le attività di gara con velocità >12,6 km h -1 ), di questi, 113,4 ± 74,5 m sono rappresentati dagli sprint (velocità >18 km h -1 ). Da questo studio è emerso che i giovani calciatori presi in esame rimangono fermi o camminano mediamente il 9,1% del tempo di gioco, mentre il 21% del tempo totale di gara è rappresentato da attività condotte ad alta intensità quali corsa ad alta intensità (19%) e sprint (2%). Nell ambito del profilo degli sforzi condotti ad alta intensità, abbiamo rilevato una media di 25,4 ± 5,3 sprint (range 14-35) per gara disputata, indicando che uno sforzo massimale viene protratto mediamente per 16,5 ± 9,6m con un accelerazione media di 2,4 ± 0,4 m sec -2 (2-4,63 m sec -2 ) Figura 1. Media della distanza totale percorsa Figura 2. Media della distanza percorsa ad alta intensità 3

4 Relazioni tra qualità fisiche e la prestazione fisica espressa in gara Se si mettono a confronto i risultati ottenuti nel corso delle quattro partite analizzate e la prestazione fisica del giovane calciatore, valutata tramite test da campo (Yo-Yo endurance test e RSA), si osserva una correlazione statisticamente significativa sia tra Yo-Yo endurance test e distanza totale percorsa durante l incontro (r = 0,73; p<0,001; n = 8) (Figura 3), sia tra Yo-Yo endurance test e distanza percorsa ad alta intensità (r = 0,70; p<0,05; n = 8 ) (Figura 4). Figura 3. Relazione tra Yo-Yo endurance test e distanza totale percorsa in gara Figura 4. Relazione tra Yo-Yo endurance test e distanza percorsa ad alta intensità Diversamente invece, mettendo a confronto i dati ottenuti dal test RSA (indice di fatica: IF; tempo totale di percorrenza Ttot) e la distanza percorsa ad alta intensità misurata durante la gara, non sembrano esserci associazioni fisiologiche evidenti. Dalla seguente indagine infatti non sono emerse correlazioni statisticamente significative tra IF e alta intensità espressa in gara dal giovane calciatore (r = 0,16; n = 8) e tra Ttot e alta intensità espressa in gara (r = 0,39; n = 8). Nessuna relazione infine è emersa fra numero degli sprint eseguiti in gara e test fisici effettuati. L analisi statistica non evidenzia relazioni significative tra sprint eseguiti durante un 4

5 incontro di calcio giovanile e IF (r = 0,08; n = 8); analoga situazione per la relazione tra Ttot nel test RSA e numero di sprint effettuati in gara (r = 0,12; n = 8). Analisi dei dati I risultati ottenuti dal presente studio mostrano che durante un incontro di calcio giovanile la distanza media percorsa nel corso dei 50 min di gioco è stata pari a 5487 ± 624,8 m (range 4284,4 6221,1 m) I nostri risultati indicano che la velocità media di gioco è stata di 6,4 ± 0,4 km h -1 (range 4,9-7,7 km h -1 ) e quindi in linea con i 5,9 km h -1 rilevati da Castagna (Castagna et al. 2003). L analisi della prestazione fisica del giovane calciatore ha messo in evidenza come, anche in queste categorie, l attività espressa è di natura intermittente. La figura 5, riporta l andamento della velocità (linea blu) e della frequenza cardiaca (linea rossa) del giovane calciatore nel corso di una gara. Il gioco è rappresentato da un susseguirsi di momenti condotti ad alta intensità intervallati da azioni effettuate con modalità atte al recupero: stazionamento, cammino e corsa a bassa intensità. Figura 5. Esempio del profilo della velocità e della frequenza cardiaca, di un giocatore nel corso di un incontro Convenzionalmente abbiamo stabilito, che per il calcio giovanile, e in particolare per la categoria presa in esame (U14), vengono definite ad alta intensità tutte quelle attività di gara con velocità >12,6 km h -1. In base a questo assunto è emerso che durante un incontro si svolgono mediamente 25,4 ± 5,3 sprint (range 14-35), indicando che uno sforzo massimale viene protratto mediamente per 16,5 ± 9,6 m con un accelerazione media di 2,4 ± 0,4 m sec -2 (range 2-4,63 m sec -2 ). Secondo la metodologia di categorizzazione delle attività adottata da Castagna (Castagna et al. 2003) risulta che le attività svolte ad alta intensità (>13 km h -1 ) rappresentano il 9,4% del tempo totale mentre, il 74,6% è rappresentato dalle attività svolte a bassa intensità (<8 km h -1 ). A tal proposito, nel nostro studio, con una differente categorizzazione delle attività di gioco, dove convenzionalmente si è scelto di identificare come lavoro ad alta intensità tutte quelle azioni di gioco la cui velocità è >12,6 km h -1, è emerso che l attività svolta ad alta intensità rappresenta il 21% dello spazio totale percorso mentre la bassa intensità risulta del 43%. Studi effettuati da Reilly e da Bangsbo (Reilly et al. 2000; Bangsbo et al. 2006) su calciatori di alto livello hanno riportato che durante una gara (durata 90 min) lo spazio totale percorso è compreso tra gli 8 e gli 11 km, di cui 25% camminando, il 37% correndo a bassa intensità, il 20% correndo ad alta intensità e l 11% sprintando, mentre la corsa all indietro era pari a circa il 7%. Studi effettuati da D Ottavio (D Ottavio, Castagna 1999) riportano che durante un incontro di calcio giovanile, della durata di 60 min (2 tempi da 30 min), un giocatore ricopre in media una distanza pari a 6,175 ± 318 m, l alta intensità è rappresenta dal 9% del tempo totale di gioco. 5

6 Conclusioni L obiettivo di questo studio è stato quello di controllare se vi sono delle relazioni tra le qualità fisiche dei giovani calciatori valutate tramite test da campo e la prestazione fisica espressa in gara. Dai dati ottenuti dalla seguente ricerca è emerso che vi sono delle relazioni statisticamente significative tra Yo-Yo endurance test e la distanza totale percorsa (r = 0,73; p<0,001; n = 8), e tra lo stesso test e la distanza percorsa ad alta intensità (r = 0,70; p<0,05; n = 8). L analisi dettagliata della distanza percorsa ad alta intensità (1201 ± 515 m), evidenzia che il giovane calciatore esegue 25,4 ± 5,3 azioni di sprint (velocità >18 km h -1 ) percorrendo una distanza media, per incontro, pari a 113,4 ± 74,5 m; mediamente, lo sforzo massimale viene protratto nel tempo per 5,5 ± 2,5 sec ricoprendo una distanza media di 16,5 ± 9,6 m con un accelerazione media di 2,4 ±0,4 m sec -2. Nessuna relazione sembra esserci fra numero degli sprint eseguiti in gara e test fisici. Mettendo in relazione la distanza percorsa ad alta intensità con IF e Ttot non sono emerse relazioni statisticamente significative. Dal seguente studio non abbiamo rilevato associazioni fisiologiche evidenti tra Ttot e IF ottenuti dal test RSA e numero di sprint effettuati in gara. Negli ultimi anni, gli interessi di studio nel campo dell educazione fisica e sportiva giovanile si sono sempre più rivolti alla conoscenza specifica delle varie tappe dell apprendimento motorio, ed alcune ricerche dirette in tal senso hanno ipotizzato l esistenza di momenti biologici più favorevoli per lo sviluppo di determinate capacità. In letteratura specializzata, diversi autori concordano nel definire questi periodi evolutivi fasi sensibili o momenti magici dell apprendimento (Hahn 1986). Dati recenti non pubblicati (D Ottavio comunicazioni personali) hanno evidenziato che non vi è nessuna relazione statisticamente significativa tra qualità fisiche di tipo neuromuscolare e le qualità di alcuni elementi tecnici espressi durante la gara, tali indicazioni ci fanno pensare che a livello giovanile le potenzialità fisiche non sono realmente trasferibili in termini tecnici. Riteniamo quindi che in queste fasce di età è opportuno dare maggiore importanza all aspetto tecnico-coordinativo e tattico-cognitivo (Hahn 1986; Manno et al. 1992). L allenamento fisico-motorio si inserisce all interno del piano di lavoro, e deve essere proposto in maniera adeguata per poter soddisfare in pieno le richieste e le sollecitazioni che il giovane calciatore è tenuto a sostenere durante la gara. Il carico di lavoro va tuttavia somministrato tenendo presente delle reali capacità ed esigenze del giovane, e nel rispetto delle tappe di accrescimento dello stesso. Bibliografia 1. Bangsbo J., Mohr M., Krustrup P.: Physical and metabolic demands of training and match-play in the elite football player, J. Sports Sci., 2006, 24(7): Barbero Alvarez J.C., Granda Verra J., D Ottavio S., Castagna C.: Analisi del carico fisico di gioco nel calcio mediante la tecnologia satellitare (GPS): studio pilota nel calcio giovanile, Coaching e Sport Science Journal, 2006, Vol. 2 n 1, pag.: Bishop D. et al.: The validity of a Repeated Sprint Ability Test, J. Sci. Med. Sport, 2001, 4(1): Bishop D.: La scienza della Repeated Sprint Ability, Teknosport, 2002, 24: pp Castagna C., D Ottavio S., Abt G.: Activity profile of young soccer players during actual match play, J. Strenght Cond. Res., 2003, 17(4): D'Ottavio S., Tranquilli C.: La prestazione del giocatore di calcio, Sds-Scuola dello Sport, 1992 gennaio marzo n D Ottavio S., Castagna C.: Activity profile of young soccer players during actual match-play, J. Sport Sci., 1999, (17): D Ottavio S., Castagna C.: Età biologica ed organizzazione delle categorie giovanili. Notiziario del Settore Tecnico Figc, 1999, maggio giugno. 9. Fitzsimons M., et al.: Cycling and running tests of Repeated Sprint Ability, Australian J. Sci. Med. Sport, 1993, 25(4): Hahn E.: L allenamento infantile, Società Stampa Sportiva, Roma,

7 11. Krustrup P., Bangsbo J.: Physiological demands of top class soccer refereeing in relation to physical capacity: Effect of intermittent exercise training, J. Sport Sci., 2001, 19: Manno R., Beccarini C., D'Ottavio S.: La formazione del giovane calciatore, Sds-Scuola dello Sport, 1992, gennaio marzo n Ohashi J., Miyagi O., NagahamaH., Ogushi T., Ohashi K., eds.: Application of a analysis system evaluating intermittent activity during a soccer match, in: Reilly Thomas, Murphy A., Science and Football IV, ed. W. Spinks, Routledge: London, New York, 2002, Reilly T., Bangsbo J., Franks A.: Anthropometric and physiological predisposition for elite soccer, J. Sports Sci., 2000, 18: Spencer M., Bishop D., Dawson B., Goodman C.: Physiological and metabolic responses of repeatedsprint activities specific to field-based team sports, Sport Med., 2005, 35(12):

Dall analisi delle gare all elaborazione di un percorso di allenamento per giocatori U15

Dall analisi delle gare all elaborazione di un percorso di allenamento per giocatori U15 Dall analisi delle gare all elaborazione di un percorso di allenamento per giocatori U15 D Ottavio S. 12, Ponzetti F. 1, Briotti G. 1,Tozzo N. 1 1 Università di Tor Vergata Roma, Corso di Studi in Scienze

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA)

Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA) Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Modulo: Metodologia dell allenamento sport di squadra II Tecnica e Didattica della Repeated Sprint Ability (RSA) Roma 19/05/2014 Dott. Filippo

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) Didattica 2013\14 Teoria e metodologia dell Allenamento Docente : Balducci Francesco LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) 1.1. Test di Gacon 1.2. e un test incrementale ad

Dettagli

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Programma Modulare Allenamento Arbitri Caro Arbitro, in allegato trovi alcune proposte di massima per

Dettagli

Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio

Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio Il ruolo e lo Sviluppo dello Sprinting speed nel calcio Time Motions Analysis dimostano a sufficienza che corti\brevi sprints avvengono in incontri di soccer. Sprints lineari sono presenti before un goal

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA IL MODELLO PRESTATIVO GENOA L ALLENAMENTO DELLA VELOCITA SUPPORTATO DAI NUOVI STRUMENTI DI MONITORAGGIO Staff Genoa La VELOCITA nel Calcio 1. velocità percettiva; 2. velocità di anticipazione; 3. velocità

Dettagli

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE Uno degli obiettivi principali della FITRI deve essere quello di promuovere e realizzare l Attività Giovanile, nel modo più qualificato possibile con le risorse

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Firstbeat SPORTS Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Carico di lavoro ottimizzato Migliori decisioni critiche

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Scienza e Sport Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Introduzione A questo progetto hanno partecipato 11 studenti della classe 2^D Scientifico

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Roma Tor Vergata, Rome, Italy Carlo Castagna castagnac@libero.it www.carlocastagna.com

Dettagli

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Test dei 5 scatti (Dal Monte) Test dei 5 scatti (Dal Monte) 5 prove di corsa alla massima velocità su di una distanza di 50 m (per gli adulti) intervallate da pause di 60 s Si registrano i tempi e le FC (anche alla fine della prova)

Dettagli

3 O3obre 2013 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

3 O3obre 2013 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 3 O3obre 2013 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE LA PRESTAZIONE FISICA NEL CALCIATORE PROFESSIONISTA CAPACITA DELL ATLET A FISICHE TECNICHE TATTICHE MENTALI La preparazione fisica del calciatore

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Regolamento. EY Business Game 2013

Regolamento. EY Business Game 2013 Regolamento EY Business Game 2013 Premessa Ernst & Young Business Game 2013 (di seguito EYBG 2013) è una Business Game Competition organizzata e promossa da Ernst & Young dedicata agli studenti di Economia

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V ISTITUTO PACINI Classi V Data: 3 novembre PREMESSA L indagine quali quantitativa svolta ogni anno dall Agenzia formativa accreditata Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista di Pistoia, nel novembre

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. 2011-2012 Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE STRUTTURA DI APPARTENENZA FIRMA E TIMBRO DEL RESPONSABILE

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: Caro Assistente Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Decision making e neuroni a specchio. Roma, Aprile 2015 Marco Trespidi - FIGH

Decision making e neuroni a specchio. Roma, Aprile 2015 Marco Trespidi - FIGH Decision making e neuroni a specchio Roma, Aprile 2015 Marco Trespidi - FIGH Decision making una qualità indispensabile per un giocatore di pallamano Più semplicemente: Comprensione del gioco Capacità

Dettagli

A.I.A. F.I.G.C. L Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative

A.I.A. F.I.G.C. L Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative A.I.A. F.I.G.C. L Assistant Referee Intermittent Endurance Test (): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Introduzione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

C.I. Analisi dei dati motori e sportivi Modulo: Metodi epidemiologici

C.I. Analisi dei dati motori e sportivi Modulo: Metodi epidemiologici Anno Accademico 2009/2010 Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie C.I. Analisi dei dati motori e sportivi Modulo: Metodi epidemiologici (per Classe 33: Raccolta ed organizzazione dei dati) Prof. Giovanni

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Applicazione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012 LA CORSA Lo scopo: la velocità media avvio accelerazione lanciato Aspetti biomeccanici: lunghezza e frequenza del passo Struttura del movimento: fase di appoggio

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI

Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2014-2015 Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2014-2015 Programma di

Dettagli

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 2 CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La Società dovrà fornire nell offerta tecnica le informazioni di seguito precisate utilizzando la scheda di offerta tecnica di cui all

Dettagli

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino 2011-2020

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino 2011-2020 PROGETTO TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino 2011-2020 FEDERICO SCHENA ANDRO FERRARI CRISTIAN SALA Roma, 12 giugno 2012 Talenti Trentini Progetto Talenti 2020 Trentino

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 La manifestazione è riservata alla categoria Pulcini - nati nel 2004-2005-2006(che abbiano compiuto l ottavo anno).sarà svolta presso uno stadio,scelto tra le cinque

Dettagli

Programma allenamento precampionato

Programma allenamento precampionato FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Associazione Italiana Arbitri SETTORE TECNICO ARBITRALE Programma allenamento precampionato Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015

Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015 Report sulle statistiche di accesso al sito www.cnoas.it 01 gennaio - 31 luglio 2015 1 - Statistiche generali 1.1 Dati di sintesi Le pagine visitate per il periodo preso in esame sono in totale 3.910.690

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

UDINESE TRAINING SCHOOL

UDINESE TRAINING SCHOOL L nasce come la scuola di preparazione tecnica di Udinese Calcio; pensata per creare allenatori giovani, altamente qualificati e specializzati nell insegnare nel Settore Giovanile. La formazione dell allenatore

Dettagli

IL BAMBINO (centralità)

IL BAMBINO (centralità) Il Vero soggetto della Nostra proposta educativa SOCIETA di CALCIO Personalità Scuola Dirigente Educatore Sportivo Allenatore Preparatore Motorio Medico Psicologo IL BAMBINO (centralità) EVOLUZIONE (crescita)

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Traduzione F. Sassi Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Iñigo Mujika, Juanma Santisteban, Paco Angulo, Sabino Padilla Il normale allenamento

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Stefano Vando Novembre 2011 Premessa L esigenza di quali e quantificare un attività motoria e verificarne i cambiamenti nel continuo ha portato,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli