SIGLE, ACRONIMI e ACROSTICI Croce Rossa Italiana Servizio Sanitario e Protezione Civile
|
|
- Giorgiana Roberto
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Uno. Uno. Otto. - Numero telefonico gratuito Emergenza Sanitaria 0 scena sicura vedi S.E.I. A Airways vie aeree B Breathing respirazione C Circulation circolo D Defibrillation defibrillazione D Disability disabilità e danni neurologici E Exposure esposizione, prevenzione, ipotermia A.C. A.C.C. A.C.L.S. A.C.R. A.I.B. A.I.D.S. A.L.S. ABZ AMBU A.M.D. A.R. A.S.L APGAR A.R.VA. A.T.L.S. ATM A.V.P.U. A.V.S. Arresto Cardiaco Arresto Cardio Circolatorio Advanced Cardiac Life Support - supporto cardiaco avanzato Arresto Cardio Respiratorio Avvistamenti Incendi Boschivi Acquired Immune Deficiency Sindrome - Sindrome da Immuno Deficienza Acquisita Advanced Life Support Ambulanza nome di azienda olandese produttrice di attrezzature tecniche sanitarie d avanguardia, tra cui il famoso pallone autoespansibile inventato nel 1956 (pallone Ambu). Atto Medico Delegato Arresto Respiratorio Azienda Sanitaria Locale indice di Apgar - è il risultato derivante da alcuni controlli effettuati immediatamente dopo il parto e in modo molto rapido finalizzati a valutare la vitalità di un neonato e l'efficienza delle funzioni vitali primarie. Apparato di Ricerca in Valanga - emittente radio per la localizzazione. Advanced Trauma Life Support Atmosfera Alert Verbal Pain Unresponsive - cosciente, parla, stimoli dolorosi, senza risposta. Scala di valutazione dello stato neurologico e di coscienza che viene utilizzata in emergenza/urgenza extraospedaliera. Aiutante di Volo Sanitario B.D.C. B.E.P.S. B.L.S. B.L.S.-D. BPCO Basic Disaster Care soccorso di base grandi emergenze Brevetto Europeo di Primo Soccorso Basic Life Support - supporto vitale di base Basic Life Support early Defibbrillation supporto vitale di base con rapida defribillazione Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (enfisema, bronchite cronica, antracosi,etc.) 1
2 bpm B.T.C. B.T.L.S. Battito per Minuto Basic Trauma Care cure di base per i traumi Basic Trauma Life Support supporto base vitale ai traumi C Careflight C.A.T. CE.SI.RA. C.I.C.R. cm C.O. CO CO2 C.O.C. C.O.D. C.D.P.I. C.L. C.O.E. CO-Hb C.O.M. C.O.N.E. C.O.T. C.P.R. C.R.I C.R.I.G. CROUP C.T. C.T. C.T.E. C.V.S. Carbonio Metodo triage Coordinatore Area Tiepida, una delle figure responsabili in operazioni NBCR. Coscienza Emoraggia Shock Insufficienza respiratoria Rotture Altro Protocollo Triage. Comitato Internazionale della Croce Rossa Centimetri Centrale Operativa Monossido di Carbonio Anidride Carbonica Centro Operativo Comunale Coordinatore Operazioni Decontaminazione, una delle figure responsabili in operazioni NBCR. Coordinatore Dispositivi Protezione Individuali, una delle figure responsabili in operazioni NBCR. Coordinatore Logistico. Centro Operativo di Emergenza Carbossiemoglobina Centro Operativo Misto Centro Operativo Nazionale Emergenze Centrale Operativa Territoriale Cardio Pulmonary Resuscitation vedi R.C.P. Giovanile Laringite Acuta Stenosante Infettiva (gruppo di malattie virali che causa infiammazioni alla laringe, trachea e bronchi) Compressioni Toraciche Coordinatore Tecnico, una delle figure responsabili in operazioni NBCR. Compressioni Toraciche Esterne. Coordinatore Volo Sanitario. D.A.E D.E.A. D.I.U. DP DX Defibrillatore semiautomatico Esterno Dipartimento Emergenza Accettazione Diritto Internazionale Umanitario Defibrillazione Precoce Destra 2
3 ECG E.D. EEG E.F.A.C. EGA E.P.A. E.R.C. E.R.N.A. E.U. Elettrocardiogramma Early Defibrillation defibrillazione precoce semiautomatica Elettroencefalogramma European First Aid Certificate - vedi F.A.C.E. Embolia Gassosa Arteriosa Edema Polmonare Acuto European Risuscitation Council consiglio europeo di rianimazione European Red cross crescent Network on HIV/AIDS and TBC - Rete Europea della F.I.C.R sull HIV/AIDS e TBC). Estreme Urgenze. F.A. First Aid primo soccorso F.A.C.E First Aid Convention in Europe incontro europeo di primo soccorso gara internazionale - vedi E.F.A.C. FAST F.A.S.T - First Assessment and Sequential Triage protocollo triage ospedaliero FBAO Foreign Body Airway Obstruction - Ostruzione Vie Aeree da Corpo Estraneo FC Frequenza Cardiaca FFAA Forze Armate F.I.C.R. Federazione Internazionale della Croce Rossa FiO2 Frazione ispirata di ossigeno Francese Sistema Francese. Protocollo triage. FV Fibrillazione Ventricolare G.A.S. GCS Guardo Ascolto Sento Glasgow Coma Scale Scala Glasgow H Idrogeno H Ospedale h Ora / ore H2O Acqua H24 24 ore su 24 Hb Emoglobina HbO2 Emoglobina Ossigenata H.B.V. Hepatitis B Virus virus epatite B H.C.V. Hepatitis C Virus virus epatite C H.I.V. Human Immunodeficiency Virus - vedi A.I.D.S. IDDM Diabete Mellito Insulino Dipendente (diabete mellito di tipo 1) I.M.A. Infarto Miocardico Acuto. 3
4 I.L.C.O.R. I.P. I.P.S.S. I.R. I.R.A. I.R.C. I.S.A. IIVV International Liaison Committee on Resuscitation collegamento internazionale comitati di rianimazione Infermiere professionale Incaricato Pubblico Servizio di Soccorso Insufficienza Respiratoria Insufficienza Renale acuta Italian Resuscitation Council - consiglio italiano di rianimazione Iperestendere testa Sollevare mento Aprire bocca Infermiere Volontarie CRI K.E.D. Estricatore - Kendrik Extrication Device apparato estrinsecatore Kendrik l/m litri / minuto m minuti m metro M.C.E. Massaggio Cardiaco Esterno MDD Malattia da Decompressione MDEP Manovre Disostruzione Età Pediatrica. MDVAEP Manovre Disostruzione Vie Aeree Età Pediatrica. ml millilitri. mmhg millimetri di mercurio. mn minuti. MO.TO.RE. MOvimento TOsse REspiro - valutazione BLS MSA Ambulanza Soccorso Avanzato MSB Ambulanza Soccorso di Base N2 Azoto NBCR Nucleare Biologico Chimico Radioattivo. NIDDM Diabete Mellito Non Insulino Dipendente (diabete mellito di tipo 2) O2 Ossigeno O.M.S. Organizzazione Mondiale della Sanità O.Pa.C.S. Osservo il carattere del respiro -Palpo la gabbia toracica Conto la FR - Saturimetria. O.P.Q.R.S.T. sequenza facilitata della valutazione del dolore nella ricerca degli elementi anamnestici (vedi SAMPLE): Origine(graduale o improvviso), Peggioramento(o miglioramento), Qualità (lacerante,opprimente etc.), irradiazione (dove, diffusione), Severità (intensità), Tempo. O.P.S.A. Operatore Polivalente Soccorso in Acqua. 4
5 O.S.A. O.S.E.S. OSHA O.S.S. O.T.I. Operatori Socio Assistenziali. Operatore Servizio di Emergenza Sanitaria. Istituto sicurezza organizzazioni del personale ospedaliero americano. Operatori Socio Sanitari. Operatori di Trasporti Infermi. P.A. Pressione Arteriosa. PA.AN. Metodo di sollevamento presidi - HNDL Lourdes P.A.D. Public Access Defibrillation - posto pubblico di accesso ad un DAE. presidiato da un operatore autorizzato. PAO Pressione Arteriosa Omerale, valutazione del battito cardiaco alla base del polso: la presenza del battito denuncia una pressione arteriosa di almeno 80 mmhg. P.A.S.S. Posiziona Allinea Spoglia Slaccia. P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support - supporto vitale di base pediatrico. P.C. Protezione Civile. P.E.A. Attività elettrica senza polso (PEA) Pulseless Electrical Activity Condizione clinica caratterizzata dalla mancanza di polso e dell'attività elettrica cardiaca. P.E.I.M.A.F. Piano Emergenza Interno Massiccio Afflusso Feriti piano operativo interno agli ospedali per affrontare grandi flussi di pazienti in seguito a maxi-emergenze. P.E.I.VAC. Piano emergenza Interno Evacuazione piano operativo interno agli ospedali per far fronte ad eventuali evacuazioni della struttura in caso di necessità. P.H.T.L.S. Pre Hospital Trauma Life Support - supporto vitale ai traumi preospedalieri. PDD Patologie Da Decompressione. P.L.S. Posizione Laterale di Sicurezza. P.M.A. Posto Medico Avanzato. P.N.X. Pneumotorace p.p.m. Parti per milione P.S. Pronto Soccorso P.S. Primo Soccorso P.T.C. Prehospital Trauma Care - cure trauma preospedaliere Pz Paziente QDI QDS QSI QSS Quadrante Destro Inferiore. Quadrante Destro Superiore. Quadrante Sinistro Inferiore. Quadrante Sinistro Superiore. RAPIDO RCP vedi F.A.S.T - protocollo triage ospedaliero. Rianimazione Cardio Polmonare. 5
6 Rh Fattore Rhesus - caratteristica del sangue, può essere positivo o negativo. S.A.M.P.L.E. raccolta elementi anamnestici nella valutazione di un malore: S egni e sintomi A llergia M edicinali P atologie e interventi chirurgici L ultimo pasto E vento. SatO2 S.A.U.T. SCA sec S.E.I. Saturazione Ossigeno. Servizio Assistenza Urgenze Territoriali. Sudden Cardiac Arrest Arresto Cardiaco Improvviso. secondi Scena Evento Infortunato Sieve Protocollo triage Militare s.l.m. sul livello del mare SNG Sondino Naso Gastrico SORT Revised Trauma Score. Utilizza come parametri la Glasgow Coma Scale, la frequenza respiratoria e la pressione sistolica. Protocollo triage. SpO2 Saturazione Periferica Ossigeno S.T.A.R.T. Simple Triage and Rapid Treatment - Protocollo Triage. Step Metodo nato nel 2002 con l obiettivo di fornire uno strumento di lavoro in ambito extraospedaliero adattabile alla realtà territoriale italiana, valido sia per l emergenza singola che per l emergenza di massa, basato su semplicità nell apprendimento. Protocollo triage. S.U.E.M. Servizio Urgenze ed Emergenze Mediche. SX Sinistra. TAC T.B.C. T.I.A. T.S.O. TV Tomografia Assiale Computerizzata. Tubercolosi. Transient Ischemic Attack - attacco ischemico transitorio. Trattamento Sanitario Obbligatorio. Tachicardia Ventricolare. V.A. VdF V.d.S. VLV VVF Ventilazione Artificiale. Vigile del Fuoco. Volontari del Soccorso, CRI. Veicolo Leggero Veloce. Vigili del Fuoco. 6
7 Revisione e aggiornamento a cura di Pasquale Annunziato Istruttore P.S.T.I. in data 24 novembre 2011 file: sigle.doc 7
SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation
SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation
BLS (Basic Life support)
BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE
Rianimazione Cardio Polmonare
Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca
Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione
Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3
BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia
BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente
Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005
Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche
CORSO PBLSD OBIETTIVO
CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più
E ADESSO CHE FACCIO?
La gestione del paziente critico in ambito extraospedaliero: principi generali e condotta da parte di personale infermieristico non esperto in area critica Emergenze cardiologiche: Shock ed arresto cardiaco
Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)
Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione
a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118
a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e
SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO
SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche
BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)
Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione
Il B.L.S. (Basic Life Support)
Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla
La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente
BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei
Emergenza Urgenza Soccorso
Emergenza Urgenza Soccorso I corsi di formazione...poche ore della tua vita possono salvare una vita... Premessa Una serie di anelli può formare una catena, dove la forza della catena è costituita dalla
Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario
Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..
REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)
REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE N. CREDITI 8,8 PBLSD-IRC PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
PBLS Pediatric Basic Life Support
PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA Secondo le Linee Guida Internazionali ILCOR 2010 Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PBLS- PBLS OBIETTIVI
Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario
Croce Rossa Italiana BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione con
Basic Life Support Defibrillazione Automatica Esterna nell adulto (BLS DAE) Linee guida AHA 2005
Basic Life Support Defibrillazione Automatica Esterna nell adulto (BLS DAE) Linee guida AHA 2005 Catena della sopravvivenza AHA 2005 Traduzione da: Circulation: part IV - 13 December, 2005. Daniel Pasquali
Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD
Le urgenze in età pediatrica Roma - 24 gennaio 2015 Introduzione al PBLSD Fabio Carlucci Pietro Gallegra BLS-D / PBLS-D ILCOR EPILS / EPLS P-ALS PTC / ETC BLS / PBLS AHA ILS PEARS ERC International Liaison
LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D
ARRESTO CARDIACO B.L.S.
Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere
CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»
IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS
Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di
Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere
Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa
A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i
A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente
CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)
Progetto formativo: CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) in conformità alla Legge 03 aprile 2001, n. 120 e s.m. HSA ITALIA Handicapped Scuba Association
CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza
BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council
REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian
Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione
Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli
Nozioni di Primo Soccorso
Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,
Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.
TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le
La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida
Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale
(Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI
BLS-D (Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS Basic Life Support OBIETTIVI SAPERE Significato
Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.
Croce Rossa Italiana P B L S-D esecutore SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica Sanitari Testi e grafica a cura della commissione Nazionale
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base 1 Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono
BLS (Basic Life Support)
BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FABRIZIO ZORZAN Nazionalità ITALIANA Data di nascita 28/05/1973 ESPERIENZA
Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico
Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la
APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA
BLS - Basic Life Support
BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru
Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna
Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre
ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 REQUISITI FORMATIVI E PROFESSIONALI PER IL PERSONALE ADDETTO ALL ATTIVITA DI SOCCORSO E TRASPORTO SANITARIO ALLEGATOB
ARRESTO CARDIACO B.L.S.
Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare
CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO
«Un certo tipo di rischio dà sapore alle cose ed è certamente una componente dell avventura; è però un cavallo di cui bisogna saper tenere ben salde le briglie».. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico
BLS-D. La defibrillazione precoce
BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):
Il Trattamento Primario
Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CRITICO
LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CRITICO IN PRONTO SOCCORSO Federica Sturaro SSD Pronto Soccorso Cittiglio GAVIRATE, 25 OTTOBRE 2014 Persona in cui: è assente almeno una delle tre funzioni vitali:
consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza
consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio
Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza
CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza A cura di Vds Davide Bolognin
L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica
L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee
CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE
CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE V.d.S. ed EDUCAZIONE SANITARIA PROGRAMMA DEL CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO C.R.I. Argomenti B1.
Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO
UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni
P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana
P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato
PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118
ALLEGATO 1 di cui alla Determinazione n. 867 del 31/08/2006 PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118 Il Corso di Formazione è indirizzato al personale sanitario che risulterà
DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA
CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione
3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente
Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D.
Basic Life Support and early Defibrillation Supporto vitale di base e defibrillazione precoce Prof. M. Scafuro B.L.S.-D. E l insieme delle procedure salvavita necessarie per soccorrere un soggetto che
Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana
Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Balsanelli Mario Data di nascita 22/08/1950. Dirigente ASL I fascia - Diabetologia Distretto XIII
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Balsanelli Mario Data di nascita 22/08/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASL DI RM/D Dirigente ASL I fascia - Diabetologia
CORSO 26 B DI PRIMO SOCCORSO per Allievi Volontari
CORSO 26 B DI PRIMO SOCCORSO per Allievi L1 L3 L4 L5 L7 L8 ARGOMENTO DATA Sede del corso Via del Taglio 6 Orario Corso 20.50-23.00 Inizio corso Giovedi 16 Ottobre 2014 21 Ottobre 2014 28 Ottobre 2014 Venerdi
LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI
LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Contenuto della presentazione I principali cambiamenti nei protocolli di BLS
CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova
CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente
La defibrillazione precoce
L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso
BLSD B ESECUTORE Programma
Studio Infermieri Associati Auxilium Centro di Formazione IRC P.zza Martiri della Libertà, 9 50032 Borgo San Lorenzo Tel 055/8496116 Fax 055/8496023 studio.auxilium@tin.it BLSD B ESECUTORE Programma 8.30
Italian Resuscitation Council BLS-D Basic Life Support -Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2005 CORSO BLSD OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO
I. ACRONIMI/SIGLE. ACEP = American College of Emergency Physicians. ANPAS = Associazione Nazionale Pubblica Assistenza
I. ACRONIMI/SIGLE ACC= Accettazione ACEP = American College of Emergency Physicians ANPAS = Associazione Nazionale Pubblica Assistenza ARES = Associazione Regionale Emergenza Sanitaria e Sociale ASL =
Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support 1 Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla 2
BLS-D Basic Life Support- Defibrillation
BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di
Programma Corso di Primo Soccorso per aspiranti soccorritori Modulo Base e Modulo Avanzato. Modulo Base
Associazione di Volontariato ONLUS Strada di Recentino, 11 05100 Terni Tel. 0744-59241 Fax 0744-1921298 http://www.ambulaife.it/-info@ambulaife.it Programma Corso di Primo Soccorso per aspiranti soccorritori
atente CRI di cat.b Be per ambulanze Diploma di Licenza Media
atente CRI di cat.b Be per ambulanze Diploma di Licenza Media Di essere stato volontario del gruppo interc.le VOLONTARI DEL PRONTO SOCCORSO NICO SOCCORSO di Migliarino (Fe), diventando poi dipendente come
TECNICHE DI B.L.S. B.L.S. P.B.L.S. R.C.P. Rianimazione Cardio Polmonare Adulti e Pediatrici
B.L.S. P.B.L.S. R.C.P. Rianimazione Cardio Polmonare Adulti e Pediatrici Il B.L.S. ha lo scopo di mantenere le funzioni vitali in caso di Arresto Cardio Respiratorio (ACR) in attesa di un supporto medico
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ACCIARDI MARIA GRAZIA Data di nascita 24/01/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO FASCIA D LIVELLO 3
INFORMAZIONI PERSONALI Nome ACCIARDI MARIA GRAZIA Data di nascita 24/01/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO FASCIA D LIVELLO 3 Amministrazione ASL CN1 Incarico attuale Staff - EMERGENZA 118 Numero telefonico
CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support
CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare per soccorritori (corsi OTI - OSES) OSES Obiettivi della lezione 1. Conoscenze
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA
PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,
primo soccorso nel settore delle costruzioni
2 I MANUALI DEL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO primo soccorso nel settore delle costruzioni manuale informativo per imprese, lavoratori e figure della sicurezza sul primo soccorso nel settore
BLS Basic Life Support. www.fisiokinesiterapia.biz
BLS Basic Life Support www.fisiokinesiterapia.biz Obiettivo e struttura OBIETTIVO DELLA LEZIONE E E ACQUISIRE: conoscenze teoriche (presupposti, ambito,finalità) abilità pratiche nell esecuzione delle
BLS ADULTO 09/03/2011
Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di
3. Competenze a. COMPETENZE TECNICHE b. COMPETENZE COGNITIVE
3. Competenze Nel rispetto delle proprie competenze e in collaborazione con le altre figure professionali, l Addetto al trasporto sanitario e il Soccorritore sono in grado di attuare i piani di lavoro
B L S LIVELLO AVANZATO
Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari
Basic Life Support and Defibrillation
Basic Life Support and Defibrillation MANUALE ESECUTORE OPERATORI SANITARI Revisione 2006 Secondo linee guida Irc Erc Ilcor A cura di: Staff Docenti Centro di Formazione 118 Piacenza Soccorso Segreteria
ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO
ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio
LAUREA MEDICINA E CHIRURGIA Sede Università degli Studi di Perugia Voto 110/110 Data 25/10/1983
INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILICETTI EMILIA CF FLC MLE 57B55I896I Indirizzo Via Roma 191/D, 87058 Spezzano Sila- Cosenza Telefono 0984 435940 340 6884568 e-mail emiliafilicetti@tiscali.it Nazionalità
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia
Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore
Nome MARTINA MUROLO Indirizzo Via Cesare Malpica 43 NAPOLI Telefono 0815851701 cell. 3317101971 E-mail martynamurolo@libero.
INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA MUROLO Indirizzo Via Cesare Malpica 43 NAPOLI Telefono 0815851701 cell. 3317101971 E-mail martynamurolo@libero.it Nazionalità Data di nascita Italiana 10/11/1992 ESPERIENZA
Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino
Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE
QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO
QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO IMPIANTO SPORTIVO Piano Sanitario Responsabilità precise Personale professionista (Medici e Infermieri E/U) Soccorritori
L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA
L INFERMIERE COORDINATORE E DI TRIAGE NELL AMBITO DELL ELISOCCORSO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA Superficie: 7855 Km 2 Abitanti: 1.202.870 Montagna: 43% Collina: 19% Pianura: 38% Udine Trieste Gorizia
Defibrillazione Precoce
Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre
COSI MATTEO STRADA BASSA N 2, 27010 VALLE SALIMBENE (PAVIA) CSOMTT79M11M109B. 0382-502408 (Lavoro) aldeide.t@libero.it
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Codice fiscale Telefono 3348509513 Fax E-mail COSI MATTEO STRADA BASSA N 2, 27010 VALLE SALIMBENE (PAVIA) CSOMTT79M11M109B
C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O C E N T R A L E
C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O C E N T R A L E ORDINANZA COMMISSARIALE N 528/04 DEL 20.07.2004 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO VISTO lo Statuto della Croce Rossa Italiana approvato con
EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68
1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE
Dott. Nicola Gasparetto
PAEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida AHA 2010 Croce Verde Montebelluna 28/04/2011 Dott. Nicola Gasparetto MEDICO CHIRURGO Terapia
Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone
Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone IL BLSD BLSD E' LA SIGLA (BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION) DELLE MANOVRE DA COMPIERE PER INTERVENIRE IN CASO DI ARRESTO CARDIACO. L'arresto cardiaco
CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda
CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N Inizio lezioni ore 1 P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda DATA GIORNO ARGOMENTO ORE TEORIA ORE PRATICA ISTRUTTORE 14/01/1 LUNEDI Introduzione e presentazione, ANPAS ANPASLOMBARDIA