La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto"

Transcript

1 Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella che si basa sulla aualizzazione dei flussi di cassa fuuri. Le due principali variani di ale meodologia sono quella direa e quella indirea. Esse conducono, nella praica, a risulai discrodani minando, evidenemene, la affidabilià di enrambe. L obieivo del presene lavoro è quello di individuare i moivi della discrepanza ra i risulai delle due meodologie e di deerminare una soluzione praica che consena di pervenire a risulai coereni. Inroduzione Tra le moleplici ecniche di deerminazione del valore dell azienda, quelle basae sulla aualizzazione dei flussi di cassa presenano rilevani pregi ed alcuni difei. Tra i primi, il fao che ali meodologie valuaive, deerminando i flussi di uilià rivenieni dal possesso dell azienda, possono essere considerae coereni con gli ineni di un invesiore razionale, inendendosi come ale quello che valui l invesimeno sulla base dei fuuri flussi di uilià sconai ad un asso che enga cono anche del rischio. Tra i difei, il principale consise nel fao che ali meodologie valuaive sono basae esclusivamene su dai fuuri e, quindi, sono soggee a variare in funzione delle ipoesi di piano. Come noo, nell ambio delle meodologie basae sulla aualizzazione dei flussi di cassa, se ne individuano principalmene due che si differenziano soo moleplici profili. Il primo, denominao «meodo direo», consise nella aualizzazione dei flussi di cassa disponibili per l azionisa ad un asso pari al coso del capiale proprio e conduce (direamene) alla sima dell equiy value. Il secondo meodo, denominao indireo, consise nella aualizzazione dei flussi di cassa disponibili per l azienda ad un asso pari al coso medio ponderao del capiale. Esso conduce alla sima dell enerprise value; soraendo il valore della posizione finanziaria nea dall enerprise value si perviene alla deerminazione dell equiy value. È noo che, nella praica, l applicazione dei due meodi conduce a valori differeni dell equiy value ponendo il valuaore nella necessià di «scegliere» il valore correo. Nel corso del presene lavoro si è cercao di idenificare le moivazioni che conducono a ale disallineameno e, poi, si è indicaa una meodologia praica di calcolo del valore che consene di pervenire a valori coereni. Le meodologie valuaive finanziarie: cenni La valuazione di azienda basaa sui discouned cash flow (DCF) può avvenire secondo due meodologie l una definia direa, l alra indirea. La meodologia direa La meodologia direa perviene alla deerminazione dell equiy value () araverso la aualizzazione dei flussi di cassa disponibili Noe: ( * ) Sanucci & Parners Consulene Assisan e Responsabile della Sede di Londra (**) Sanucci & Parners Consulene Assisan e Parner 5/

2 Valuazione d azienda per l azionisa (free cash flow o equiy FCFE) ad un asso pari al coso del capiale proprio (Ke) sulla base della formula: (1) Il primo addendo di ale formula è cosiuio dalla sommaoria dei valori aualizzai dei FCFE di un periodo definio «di sima esplicia» (sulla duraa del quale il presene lavoro non si sofferma) menre il secondo cosiuisce il valore auale del erminal value ovvero il valore al momeno di conclusione del periodo di sima esplicia e per la cui sima esisono diverse meodologie (sulle quali il presene lavoro non si sofferma). Le operazioni di aualizzazione avvengono ad un asso pari al coso del capiale proprio Ke. Il Ke viene deerminao sulla base della meodologia CAPM in base alla quale il coso del capiale proprio dipende da una serie di variabili sineizzae nella formula: (2) Ke Kf + β x (Km - Kf) nella quale: Kf è il asso privo di rischio; β è la rischiosià dello specifico invesimeno rispeo al mercao, e (Km-Kf) è il premio al rischio. Si noi che, nell ipoesi di un impresa senza aspeaive di crescia, la formula (1) assumerebbe la forma che segue: (3) che, come noo, corrisponde alla seguene: (4) n FCFE 1 (1 + ke ) (1 + T. V. Ke ) La meodologia indirea La meodologia indirea si basa sulla realizzazione di due passaggi. Innaziuo si procede alla sima dell enerprise value (EV) araverso la aualizzazione dei flussi di cassa disponibili per l azienda (free cash flow o firm FCFF) ad un asso pari al coso medio ponderao del capiale (CMPC) sulla base della formula: + FCFE (1 + ke 1 ) FCFE (1 + ke 1 ) (5) Nella quale il primo addendo è cosiuio dalla sommaoria dei valori aualizzai dei FCFF di un periodo definio di sima esplicia e il secondo cosiuisce il valore auale del Terminal Value. Il secondo passaggio consise nella deerminazione dell Equiy Value araverso la sorazione della Posizione Finanziaria Nea (PFN) all Enerprise Value. (6) Nel presene caso, le operazioni di aualizzazione avvengono, coerenemene con il fao che si aualizzano flussi disponibili per l azienda e, quindi, disponibili sia per gli azionisi che per i crediori, ad un asso pari al coso medio ponderao del capiale (CMPC) anche definio weighed avarage cos of capial (ACC) deerminao sulla base della formula: (7) nella quale: E cosiuisce il valore di mercao dell Equiy; D rappresena il valore di mercao del debio; è l aliquoa marginale di imposa. Si noi come, anche nel caso in esame, senza aspeaive di crescia, la formula (5) assumerebbe la forma che segue: (8) FCFF EV (1 + CMPC che, come noo, corrisponde alla seguene: (9) EV n FCFF CMPC 1 (1 + ) (1 + EV T. V. CMPC ) A margine dell analisi del meodo basao sui FCFF si rileva come ale meodologia preseni alcuni problemi applicaivi laddove il rapporo di indebiameno sia aeso non essere cosane nel corso del periodo di analisi. In ali casi alcuni auori consigliano l uilizzo di meodologie alernaive quali l adjused presen value che valuano i flussi di cassa separaamene dalla sruura finanziaria. + PFN E D CMPC Ke + Kd (1 ) 1 ) FCFF EV CMPC 48 5/2012

3 Valuazione d azienda Le meodologie valuaive finanziarie: differenze valuaive e disallineameno dei risulai Le due meodologie basae sui discouned cash flow si basano, quindi, su percorsi differeni e, come accennao in premessa, conducono a valori differeni. Il confrono ra le due meodologie La differenza ra le due meodologie consise nel fao che, menre la prima aualizza flussi di cassa al neo del servizio del debio (levered cash flow) e, quindi, disponibili per l azionisa, la seconda aualizza flussi di cassa disponibili sia per l azionisa che per i crediori (unlevered cash flow). In al modo il secondo meodo perviene ad una sima che rappresena sia il valore deenuo dagli azionisi (capiale proprio) che quello speane ai crediori (posizione finanziaria nea) deo enerprise value. Anche per queso moivo, nell oica di isolare l equiy value, si procede a sorarre la posizione finanziaria nea all enerprise value. Il meodo indireo ha il vanaggio, rispeo a quello direo, di non dovere simare direamene i flussi di cassa relaivi al debio che, invece, devono essere punualmene idenificai nel meodo direo. Per queso moivo ale meodo rova frequene applicazione a supporo di operazioni di M&A nelle quali consene di simare separaamene i flussi di cassa operaivi (FCFF) e l indebiameno aziendale (PFN). Ad una aena analisi emerge che, anche per ale meodologia, è necessario simare l evoluzione presumibile del debio al fine della correa deerminazione del CMPC. Tuavia, anche laddove ci si aspei una rilevane evoluzione degli indici di indebiameno nell ambio del periodo oggeo di sima, è più semplice simare l impresa (enerprise value) che il capiale neo (equiy value). Il disallineameno dei risulai In linea eorica le due meodologie dovrebbero condurre al medesimo valore ma, nella praica valuaiva, ciò non accade. Il moivo di ale disallineameno risiede nelle modalià di deerminazione del valore nell ambio del meodo indireo. L aualizzazione dei flussi con ale meodo, infai, richiede il calcolo del coso medio ponderao del capiale che, come noo, è pari alla media del coso del debio (Kd) e di quello dell equi-y (Ke), ponderai con i pesi relaivi di debio (D) ed equiy (E). In ale coneso, la formula di deerminazione del CMPC dovrebbe uilizzare i valori di mercao di debio ed equiy ma, in relazione a ques ulimo, si è solii uilizzare il valore conabile del parimonio neo che, chiaramene, può differire in modo sosanziale dal valore di mercao dell e-quiy. La coerenza della sima, uavia, richiederebbe l uso (come faore di ponderazione) di una misura effeiva dell equiy value (cioè, appuno, il valore). In alri ermini, al fine di deerminare il coso medio ponderao del capiale, sarebbe necessario conoscere il valore dell equiy che, cosiuendo il fine sesso del processo valuaivo, non è ancora noo. Un esempio applicaivo Al fine di approfondire la emaica sopra esposa si è voluo procedere con l analisi di un esempio numerico nell ambio del quale sono sae applicae enrambe le meodologie soo un ipoesi (per semplicià) di assenza di crescia. Le ipoesi di base L applicazione delle ciae meodologie presuppone la deerminazione delle aese economiche e finanziarie fuure della socieà oggeo di valuazione. Tali proiezioni, coerenemene con l ipoesi di assenza di crescia, sono sae ipoizzae sabili nel empo. Si veda in merio la Tavola 1. Da ali proiezioni reddiuali è possibile evincere il valore dei FCFE e dei FCFF. I primi corrispondono alla somma ra uile neo ed ammorameni ipoizzando, per semplicià, che non vi siano variazioni di capiale circolane, invesimeni e debio che possano assorbire o liberare liquidià. I secondi, sempre nell ipoesi che non vi siano variazioni di capiale circolane, invesimeni e debio, sono pari alla somma ra EBIT ed ammorameni al neo del carico fiscale. Tali ipoesi conducono alla deerminazione di FCFE e FCFF che, coerenemene con l ipoesi di as- 5/

4 Valuazione d azienda senza di crescia, si possono ipoizzare sabili nel empo (Tavola 2). Al fine di applicare le formula sopra rappresenae per la deerminazione dell equiy value con le due meodologie, si è ipoizzao un coso del debio al neo del beneficio fiscale Kd(1.) pari al 6,00% ed un coso del capiale proprio Ke al 13,50% (Tavola 3). Come deo, l applicazione della meodologia indirea presuppone la conoscenza della sruura parimoniale in quano, da un lao, essa è necessaria per la deerminazione del CMPC (Cfr formula (7)) e, dall alro, il valore della PFN è fondamenale per ricavare l E-quiy Value dal valore dell Enerprise Value. In ale coneso si ipoizza la sruura in Tavola 4. Tali dai consenono di idenificare il peso di debio ed equiy nella sruura delle foni. Si ha: E 0,25 D 0,75 Il calcolo del valore con il medodo dei FCFE La deerminazione dell equiy value ramie la meodologia direa presuppone l applicazione della formula (4). Nel caso in esame il risulao è il seguene: ,50 % Il valore aziendale (equiy value) così deerminao si asseserebbe, quindi, sul valore di circa Il calcolo del valore con il medodo dei FCFF La deerminazione dell equiy value araverso il meodo indireo, come deo, presuppone, anziuo, la deerminazione dell ener-prise value e, in secondo luogo, araverso la sorazione della PFN, l idenificazione del valore dell equiy, araverso l applicazione delle formule (9) e (6). Conoscendo il valore del FCFF, al fine della deerminazione dell Enerprise Value, è necessario deerminare il CMPC. Applicando nella formula (7) i dai indicai, si oiene: E D CMPC Ke + Kd (1 ) CMPC 13,60 25% + 6,00 75% 7,90% Avendo a disposizione ui i dai di inpu necessari è, così, possibile calcolare, dapprima, l enerprise value EV ,90 % Soraendo ora il valore della PFN dall ener- Tavola 1 Ipoesi di base Valori in BUDGET Produzione Cosi Ebida Ammorameni Ebi Oneri finanziari Eb Impose Uile neo Tavola 2 Deerminazione di FCFE e FCFF Valori in BUDGET FCFE FCFF Tavola 3 Deerminazione di Ke e Kd Valori in % TASSO Ke 13,50% Kd (1-) 6,00% Tavola 4 Sruura finanziaria ipoizzaa Valori in DATI Capiale Circolane Capiale Fisso TOTALE IMPIEGHI Posizione Finanziaria Nea Parimonio Neo TOTALE FONTI /2012

5 Valuazione d azienda prise value si arriva alla deerminazione dell equiy value: Il valore aziendale (Equiy Value) è così deerminao in circa Queso risulao è evidenemene difforme da quello deerminao con la meodologia direa. Il confrono ra le risulanze dei due meodi e le moivazioni del disallineameno Le due meodologie conducono quindi a risulai difformi: con il meodo direo e con quello indireo. Come rilevao in precedenza, la moivazione di una ale differenza risiede nel fao che, nella applicazione della meodologia indirea, si è uilizzao un valore non coerene del CMPC. In paricolare, nella deerminazione di ale asso, si è uilizzao, per le deerminazione del peso della componene capiale Ke, il valore conabile dell Equiy. Tuavia il valore conabile dell Equiy ( ) non corrisponde al valore aziendale (Equiy Value) che la meodologia direa quanifica in Nell applicazione del meodo indireo, quindi, sarebbe necessario uilizzare, quale valore dell Equiy per la deerminazione del CMPC, il valore effeivo che uavia, cosiuendo il risulao della sima sessa, non è noo al momeno della deerminazione del CMPC. Si crea sosanzialmene una circolarià conceuale avendo necessià di conoscere l Equiy Value per la deerminazione dello sesso. Tale fenomeno è noo e rova brevi cenni anche nei più imporani raai sulla valuazione aziendale (1). Le soluzioni prospeae Si è quindi rilevao che la conciliazione dei risulai nelle due meodologie è un obieivo difficile da perseguire e che, di fao, presuppone che il valore del capiale neo uilizzao per calcolare il CMPC sia pari al valore oenuo nella valuazione. Si è soolineao come ale presupposo configuri una circolarià conceuale: l applicazione del procedimeno presuppone la conoscenza del risulao prima dell oenimeno dello sesso. La risoluzione di ale difficolà appare uavia necessaria per l operaivià quoidiana di valuazione dell azienda in quano consenirebbe di uilizzare il meodo indireo dei FCFF sui cui vanaggi ci si è soffermai in precedenza. La conciliazione dei risulai delle due meodologie rafforzerebbe peralro l efficacia valuaiva di enrambe e consenirebbe una maggiore comprensione dell inero processo valuaivo. La soluzione ecnica ipoizzaa La soluzione proposa nel presene lavoro consise nell uilizzo di una formula ieraiva che, nell ambio di un processo circolare, consena di uilizzare nella deerminazione dell enerprise value il valore dell equiy via via che viene calcolao. In alri ermini la formula del CMPC usa un primo valore dell equiy value che, ad esempio, può essere quello conabile. In ale modo si perviene ad una prima deerminazione dell equiy value (differene dal valore conabile) ed inserendo ale valore nella formula del CMPCsi perviene ad una nuova sima dell equiy value. La ripeizione di ale processo per un cero numero di vole consene di arrivare ad un Equiy Value coincidene con quello deerminao con il meodo direo. Applicazione al caso Al fine di verificare l efficacia della meodologia sopra prospeaa si è proceduo ad applicarla al caso concreo già raao in precedenza. Le ipoesi di base Le ipoesi di base sono le medesime già uilizzae in precedenza e riporae nella Tavole da 1 a 4. Noa: ( 1) In paricolare Damodaran osserva che «Il valore del capiale neo oenuo indireamene a parire dal valore dell impresa nel modello di aualizzazione dei FCFF e il valore del capiale neo oenuo direamene nei modelli di aualizzazione dei dividendi o dei FCFE saranno idenici se si fanno ipoesi coereni con la leva finanziaria. Nella praica oenere lo sesso risulao è però difficile». 5/

6 Valuazione d azienda Il calcolo del valore con il medodo dei FCFE La deerminazione dell Equiy Value ramie la meodologia direa è la medesima già analizzaa in precedenza e consise nell appli-cazione della formula (4) e cioè Il valore aziendale così deerminao si asseserebbe, quindi, sul valore di circa Il calcolo del valore con il medodo dei FCFF La deerminazione dell equiy value araverso il meodo indireo, come deo, presuppone, prima, la deerminazione dell ener-prise value e, poi, araverso la sorazione della PFN, l idenificazione del valore dell e-quiy, araverso l applicazione delle formule (9), (6) e (7). Applicando le suddee formule una sola vola (come già fao nella prima pare del presene elaborao), si perviene, prima, alla deerminazione dell enerprise value: EV ,90 % e, poi, soraendo la PFN, all equiy value: Indipendenemene dalla coerenza con la si-ma condoa con il meodo direo, ciò che si vuole evidenenziare è che il valore dell equiy value risulane dalla sima è differene da quello uilizzao per il calcolo del CMPC (pa-ri al valore conabile del parimonio neo). L applicazione ieraiva del meodo presuppone, allora, di uilizzare il risulao della sima (equiy value pari a ) nella deerminazione del CMPC dando luogo ad una nuova sima. Queso condurrà ad una seconda deerminazione del CMPC (pari all 11,56%) e, da quesa, ad un nuovo enerprise value e, quindi, ad un nuovo equiy value ( ) che useremo, a sua vola, in una nuova deerminazione del valore con la sessa meodologia. Tale percorso condurrà a risulai via via più vicini a quello oenuo con il meodo dei FCFE e, soprauo, farà sì che il risulao della sima coincida con il valore dell equiy uilizzao nella deerminazione del CMPC. Si rileva, infai, che, al primo coneggio, il valore di sima equiy value, con , è sosanzialmene difforme da quello del parimonio neo conabile equiy usao come inpu pari a Al secondo coneggio, usando come inpu il risulao della prima sima ( ) il risulao ( ) è ancora disane. Già alla quina ierazione, uavia, il valore dell inpu (sempre pari al risulao precedene) è vicino al risulao; alla quindicesima ierazione i due risulai coincidono: il dao usao come inpu (all inizio non noo) corrisponde al risulao (all inizio non noo). Il uo è riporao in Tavola 5. Il risulao della sima indirea basaa sulla aualizzazione dei FCFF, inolre, coincide con i risulao della sima direa, basaa sulla aualizzazione dei FCFE. Il calcolo ieraivo sopra decrio può essere realizzao con una abella analoga a quella sopra riporaa nella quale il dao di inpu di Tavola 5 Applicazione del calcolo ieraivo Calcolo Equiy E/(D+E) CMPC Equiy Value ,36% 7,90% ,14% 11,56% ,17% 10,66% ,11% 10,88% ,39% 10,83% ,57% 10,84% ,52% 10,84% ,53% 10,84% ,53% 10,84% ,53% 10,84% ,53% 10,84% ,53% 10,84% ,53% 10,84% ,53% 10,84% ,53% 10,84% /2012

7 Valuazione d azienda ogni livello di calcolo è cosiuio dal risulao del calcolo precedene laddove il primo livello di calcolo è realizzao usando, come inpu, il valore conabile del parimonio neo. Risulao analogo è perseguibile araverso l implemenazione di un foglio di calcolo nel quale il valore dell Equiy da uilizzare nella sima del CMPC sia collegao al risulao della sima. Il foglio di calcolo, debiamene isruio può infai realizzare il calcolo ieraivo auonomamene. Conclusioni La meodologia esposa consene di pervenire al medesimo risulao dell equiy value applicando le due meodologie, direa e indirea. Essa consene, inolre, nel calcolo ieraivo esposo, di deerminare un equiy Value uguale al valore uilizzao nella deerminazione del CMPC dando alla meodologia basaa sui FCFF una complea coerenza inerna. Come deo in precedenza, l esisenza del disallineameno ra i due meodi e l esisenza di una circolarià conceuale sono già noi in leeraura ma sono solo marginalmene raai dai esi di finanza aziendale. Quello proposo è un conribuo di caraere meodologico che, araverso l uilizzo di un calcolo ieraivo, consene di uilizzare nella deerminazione del CMPC, il valore dell Equiy risulane dal processo di sima. Il fao che l applicazione del meodo ieraivo conduca alla deerminazione del correo valore dell Equiy che, peralro, coincide con quello deerminao con il meodo direo, da un lao, consene di dare efficacia al meodo indireo e, dall alro, conferma che il disallineameno ra i risulai dei due meodi è da aribuire all uilizzo, nel meodo indireo, di un valore dell equiy non coerene con il risulao della sima. Si riiene che le conseguenze applicaive di una ale meodologia siano rilevani per una correa applicazione della meodologia di valuazione indirea. Riferimeni bibliografici A. Damodaran, Finanza Aziendale, seconda ediione, Apogeo, G. Foresieri (a cura di), Corporae e Invesmen Banking, Egea, Luigi Guari, Traao sulla valuazione delle aziende, Egea, T. Koller, M. Goedhar, D. Vessels,Valuaion, fifh ediion, McKinsey & Company, /

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Il Project Financing - Aspet t i finanziari

Il Project Financing - Aspet t i finanziari Parenariao Pubblico Privao Le modalià di coinvolgimeno dei capiali privai nel seore pubblico e gli srumeni finanziari di invesimeno Il Projec Financing - Aspe i finanziari Roma, 21 Febbraio 2006 Gabriele

Dettagli

Facoltà di Agraria - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Analisi Costi e Benefici

Facoltà di Agraria - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Analisi Costi e Benefici Facolà di Agraria - Universià di Sassari Anno Accademico 004-005 Dispense Corso di Pianificazione e Difesa del erriorio Docene: Luciano Guierrez Analisi Cosi e Benefici. Inroduzione. Decisioni individuali

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI RELAZIONE FINALE: METODI STATISTICI PER LA GESTIONE

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili I disrei produivi ialiani : Energia e sicurezza Il ricorso alla Finanza di Progeo nei progei di generazione da foni rinnovabili Pisa, 21-22 22 Novembre 2007 Gabriele FERRANTE Unià Tecnica Finanza di Progeo

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA PUBBLICITÀ NEL MERCATO

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

La valutazione finanziaria

La valutazione finanziaria STUDIO BERETTA DOTTTARELLI TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Srgio Bra La valuazion finanziaria Prmssa Il valor dl capial conomico vin simao considrando i flussi di cassa prodoi in fuuro dall imprsa

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Liuc Papers n. 33, Serie Economia e Impresa 8, seembre 1996 LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Angelo Marano Inroduzione Le dimensioni anomale che il debio pubblico

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln Esercizio 1 La Rayburn Manufacturing è attualmente un impresa priva di debito. La sua capitalizzazione di mercato è pari a 2 mln di euro. Il costo del capitale è pari al 18%. Non vi sono imposte. La società

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Sofferenze bancarie di imprese e famiglie: evidenza sull Italia

Sofferenze bancarie di imprese e famiglie: evidenza sull Italia Corso di Laurea magisrale (ordinameno ex D.M. 270/2004) in Economia e Finanza Tesi di Laurea Sofferenze bancarie di imprese e famiglie: evidenza sull Ialia Relaore Ch. Prof. Domenico Sarore Laureanda Francesca

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808 LEZIONE N 4 STATO LIITE ULTIO DI TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

I metodi di valutazione di azienda

I metodi di valutazione di azienda I metodi di valutazione di azienda 2 parte A cura del prof. Michele Rutigliano 1 I metodi finanziari: logica sottostante I metodi finanziari sono generalmente ritenuti i più razionali ai fini della valutazione

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

6 Le polizze rivalutabili

6 Le polizze rivalutabili 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi ui i conrai dei rami via proposi dalla compagnie ialiane, con

Dettagli

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia Diparimeno di Scienze Economiche, Maemaiche e Saisiche Universià degli Sudi di Foggia Inroduzione all analisi quaniaiva dei beni pubblici Ialo M. Scrocchia Quaderno n. 27/2008 Esemplare fuori commercio

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Alla ricerca dei capiali perdui: una sima delle aivià all esero non dichiarae dagli ialiani di Valeria Pellegrini e Enrico Tosi Luglio 2011 Numero 97

Dettagli

Buono Fruttifero Postale P70

Buono Fruttifero Postale P70 Foglio Informaivo delle principali caraerisiche dei Buoni Fruiferi Posali e Regolameno del presio Pare I - Informazioni sull'emiene e sul Collocaore Emiene: Cassa deposii e presii socieà per azioni (di

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli