Il framework di riferimento del costo del capitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il framework di riferimento del costo del capitale"

Transcript

1 Il framework di riferimento del costo del capitale Franco Moriconi Dipartimento di Economia, Università di Perugia Università Bocconi Milano, 22 settembre / 33

2 Un esempio, per cominciare Siamo al tempo zero e dobbiamo valutare un progetto che promette la disponibilità di un cash flow C alla data t = 3 anni. L importo C è incerto, e il suo valore atteso E(C) è uguale a 100 e Il tasso di interesse a 3 anni r f su investimenti privi di rischio in vigore sul mercato è uguale al 4% Considerate le caratteristiche di C, si ritiene adeguato un costo del capitale k uguale al 10% Il valore V del progetto è ottenuto attualizzando E(C) al tasso k: V = (1 + k) t E(C) = 100 = 75, 13 e 1, 103 (se si attualizzasse al 4% si avrebbe V = 88, 90 e) 2 / 33

3 Principî Italiani di Valutazione (Conceptual Framework) I tassi di sconto, o di attualizzazione, nelle valutazioni hanno la funzione di trasformare flussi di cassa (cash flow) esigibili a date future in un importo, il valore attuale, esigibile alla data di valutazione. Il principio base è che ricevere uno specificato flusso di cassa a una specificata data futura è equivalente a ricevere il valore attuale del flusso di cassa alla data di valutazione.? equivalente in che senso? L idea base del costo del capitale (CoC): Dato un progetto con cash-flow rischioso C disponibile alla data t, il costo del capitale k è il tasso di rendimento che ci si aspetta di ottenere in un investimento alternativo con rischiosità comparabile = chi possiede V = (1 + k) t E(C) = 75, 13 e in 0 si trova in una posizione equivalente, ex ante, a chi riceverà C tra 3 anni (o a chi è intestatario di un progetto con analoga tempistica e rischiosità). 3 / 33

4 Cash flow multipli L idea si estende al caso di una sequenza di cash-flow (cash flow stream) C 1, C 2,..., C n esigibili alle date t 1, t 2,..., t n A rigore si avrebbe: V = (1 + k 1 ) 1 E(C 1 ) + (1 + k 2 ) 2 E(C 2 ) + + (1 + k n ) n E(C n ) Ma molto spesso si semplifica: V = (1 + k) 1 E(C 1 ) + (1 + k) 2 E(C 2 ) + + (1 + k) n E(C n ) dove k è un tasso medio (in un senso che andrebbe precisato). Per semplicità, ci limiteremo al caso di cash flow singolo C disponibile alla data t. 4 / 33

5 Le componenti del problema Il problema di valutazione ha due componenti fondamentali: C non è immediatamente esigibile: differimento temporale; C è incerto: presenza di rischio. Queste caratteristiche sono ambedue sgradite al potenziale acquirente del progetto, e richiedono una adeguata remunerazione. Possono essere trattate separatamente. 5 / 33

6 Remunerare il differimento temporale Postulato del rendimento del danaro. Il costo dell operazione consistente nel differire la scadenza di un debito è positivo. (B. de Finetti, Sulle operazioni finanziarie, G.I.I.A. 1935) Principle of anticipation. Value is created by the anticipation of future benefits. (USPAP Edition, lines ). = concetto di price of time (o anche time cost of money, time value of money) Il price of time è misurato dal valore del tasso risk-free r f. Se C fosse uguale a 100 e con certezza (escludendo, quindi, anche il default), si avrebbe: V = (1 + r f ) t E(C) = 100 = 88, 90 e 1, 043 Gli interessi : , 90 = 11, 10 e sono il prezzo da pagare per il (solo) differimento temporale. 6 / 33

7 La struttura dei tassi risk-free è dinamica! I tassi r f sono, per definizione, relativi a cash flow privi di incertezza, tuttavia non sono costanti nel tempo! La curva dei tassi (struttura per scadenza dei tassi di interesse) risk-free è un fenomeno dinamico, risultato dei processi di equilibrio economico per una valutazione market consistent, r f va osservato sul mercato alla data di valutazione. 7 / 33

8 Remunerare il rischio Principio di avversione al rischio. Gli agenti economici sono avversi al rischio: a parità di data di disponibilità, un cash flow incerto C non è mai preferito a un cash flow certo che abbia importo E(C). Sostituendo C con E(C) si è tenuto conto della scala del cash flow, ma se ne è trascurata la rischiosità: 88, 90 e è il prezzo di un progetto che paga 100 e con certezza in t = 3 è richiesto un ulteriore abbattimento di V per premiare la rischiosità di C. Il metodo CoC produce la remunerazione del rischio maggiorando il tasso risk-free: l ulteriore sconto : 88, 90 75, 13 = 13, 77 e è il premio al rischio in termini monetari; la maggiorazione di tasso (spread): 10% 4% = 6% è il premio al rischio in termini di tasso. 8 / 33

9 Il CoC come RAD L approccio CoC alla valutazione rientra nell importante classe dei metodi con Attualizzazione aggiustata per il rischio (Risk Adjusted Dicounting, RAD). Denominazioni alternative: Discounted Cash Flow (DCF), expected present value technique,.... Esistono altri metodi di valutazione, in alcuni casi comparabili, in altri casi preferibili al RAD: Attualizzazione dell equivalente certo (Discounted Certainty Equivalent, DCE), nelle versioni: con caricamenti espliciti (DCE/RL); con probabilità risk-neutral (DCE/RN); metodi ibridi PIV-Conceptual Framework Siamo interessati a un quadro di confronto tra i principali metodi, ma preliminarmente... 9 / 33

10 Sulla corretta interpretazione del valore atteso È evidente che il punto cruciale dell approccio RAD, e quindi anche del CoC, è la calibratura del tasso di valutazione in relazione alla rischiosità del cash flow da valutare. Ma una adeguata posizione del problema richiede che sia preliminarmente precisato il corretto significato di E(C). E(C): expectation, aspettativa, valore atteso, previsione, valor medio,..., di C. È la media dei valori possibili ponderata con le relative probabilità (probability-weighted average of possible values). 10 / 33

11 19.6. Il valore atteso di un flusso di cassa rischioso va inteso nel senso tecnico di media ponderata dei valori possibili ( probability-weighted average of possible values ); rappresenta cioè il valor medio della distribuzione di probabilità costruita su tutti i possibili valori assunti dal flusso di cassa. Il valore stimato di un flusso di cassa rischioso sarà genericamente riferito a quelle quantificazioni numeriche del flusso di cassa basate su un ventaglio di ipotesi più limitato, cioè ottenute trascurando alcuni dei valori possibili. Il valore stimato, quindi, contiene in genere una distorsione (bias) rispetto al valore atteso; questa distorsione potrà essere eliminata con una opportuna correzione o rettifica del flusso di cassa. Un valore atteso è un valore stimato con distorsione nulla. Commento... si indicherà con E(C) il valore atteso di C; si indicherà con Ĉ il suo valore stimato. La distorsione è quindi quantificata dalla differenza = Ĉ E(C). 11 / 33

12 ... È pure usato il termine proiezione (projection), spesso però con riferimento al valore ottenuto in corrispondenza di condizioni ipotetiche (hypothetical assumptions). La previsione di un flusso di cassa, cioè la determinazione del suo valore atteso, deve fondarsi su una base di coerenza e ragionevole obiettività. In particolare deve considerare tutti i fattori-chiave (key factors) rilevanti e formulare relativamente a questi ipotesi (assumptions) ragionevolmente obiettive. Spesso la stima di C è un valore probabile ottenuto considerando solo un insieme di scenari ritenuti più verosimili. Il caso estremo è quello di ricavare la stima come il valore di C cui si attribuisce probabilità massima (valore del cash flow nello scenario più probabile). Ciò corrisponde a considerare la moda (punto di massimo) invece che la media della distribuzione di probabilità. La media e la moda, però, coincidono solo se la distribuzione ha un solo massimo ed è simmetrica. Nell esperienza comune si riscontra spesso che il preventivo di un costo C tende a rivelarsi inferiore / 33

13 Un esempio provocatorio C = { 110 con probabilità p = 75%, 70 con probabilità 1 p = 25%. I valori: C a = 110, C b = 70, p a = 75% (e p b = 1 p a ) esprimono tutta l informazione contenuta nel giudizio probabilistico: rappresentano la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria C. Il valore atteso è: E(C) = C a p a + C b p b = 110 0, , 25 = 100 e e rappresenta solo un riassunto parziale dell informazione contenuta nella distribuzione.! Il tasso di attualizzazione va applicato a 100 e anche se si pensa che C non potrà in ogni caso assumere questo valore! 13 / 33

14 ! Attenzione al concetto di best estimate Il concetto di best estimate viene utilizzato con interpretazioni alternative contrastanti: valore più verosimile, valore più probabile (nell esempio C a = 110 e); valore atteso (cioè E(C) = 100 e); valore atteso attualizzato al tasso risk-free (quindi 88, 90 e): questa è l interpretazione adottata nella Direttiva Quadro Solvency II! 14 / 33

15 Perchè va usato E(C) La scelta del valore atteso E(C) come quantità da attualizzare è l unica che garantisce la coerenza, intesa in senso tecnico, secondo la teoria delle probabilità 1. Due possibili criteri (equivalenti) per definire la coerenza: E(C) come prezzo scelto per una lotteria che paga l importo C, con l impegno ad assumere eventualmente la parte del banco dopo la scelta E(C) come il valore x per cui è minima la penalizzazione quadratica (Expected Quadratic Loss) L(x) = (C a x) 2 p a + (C b x) 2 p b 1 B. de Finetti, Sul significato soggettivo della probabilità, in Fundamenta Mathematicae, XVII, Teoria delle probabilità, Einaudi, / 33

16 ! Se si sceglie x = E(C) il valore (il minimo) della loss è: L(x) = [C a E(X )] 2 p a + [C b E(X )] 2 p b = Var(C) Cioè, per x = 100 si ottiene la varianza di C: σ 2 = ( ) 2 0, 75 + (70 100) 2 0, 25 = 300 e 2 e la deviazione standard è: σ = 17, 32 e. 16 / 33

17 Il concetto di valore atteso svolge un ruolo cruciale nella teoria della valutazione in condizioni di incertezza, a cominciare dalla definizione stessa di avversione al rischio. Naturalmente nelle applicazioni reali non sarà mai possibile prefigurare tutte le possibili modalità di C ( scenari ), ma ciò non autorizza a trascurarne alcune tra quelle prefigurabili. Il giudizio probabilistico sarà necessariamente un giudizio sintetico, ma dovrà essere basato su tutta l informazione disponibile alla data di valutazione. L uso di modelli e metodologie statistiche è, ovviamente, benvenuto, ma nei casi pratici il giudizio probabilistico definitivo conterrà sempre una dose non trascurabile di valutazione soggettiva.! Soggettività, ma non arbitrarietà. 17 / 33

18 Il CAPM per la scelta del tasso di valutazione Equazione della Security Market Line: r v = r f + p M β dove β è una misura del rischio sistematico del progetto. Quindi, per un progetto con cash flow C in t = 1: V (C) = E(C) 1 + r f + p M β(c)! Il CAPM è un modello Media(nel senso di E(C))-Varianza. In effetti i rendimenti coinvolti nella SML sono rendimenti attesi: r v = E(C) V 1 18 / 33

19 Sulla Additività Sia il valore atteso, sia il beta (che è una covarianza) sono additivi: E(C 1 + C 2 ) = E(C 1 ) + E(C 2 ), β C1 +C 2 = β C1 + β C2 Ma l additività non vale, in generale, per il valore RAD: E(C 1 + C 2 ) 1 + r f + p M β C1 +C 2 E(C 1 ) 1 + r f + p M β C1 + E(C 2 ) 1 + r f + p M β C2! L additività (linearità) è una caratteristica dei prezzi di mercato! 19 / 33

20 Il principio del Discounted Certainty Equivalent La remunerazione del rischio è ottenuta aggiustando direttamente il cash flow atteso: V = E(C) + L (1 + r f ) t L: caricamento per il rischio (risk loading), P = E(C) + L: equivalente certo dell importo incerto C. Si ha equivalenza tra DCE e RAD se: E(C) + L E(C) = (1 + r f ) t (1 + r v ) t = L = E(C) [ (1 ) t + rv 1] 1 + r f Nel nostro esempio, è richiesto il caricamento (ovviamente, negativo): [ (1, ) 3 04 L = 100 1] = 100 (0, ) = 15, 49 e 1, 10 L equivalente certo di C è P = 84, 51 e. 20 / 33

21 Il DCE con risk loading esplicito (DCE/RL) Il DCE nella forma standard (DCE/RL) richiede il calcolo esplicito del risk loading L. Per la determinazione di L si tiene conto di solito delle caratteristiche della distribuzione di probabilità di C, in particolare della dispersione metodologie attuariali Per es. Principio della deviazione standard: L = α σ(c). Nel nostro caso, dato che è σ(c) = 17, 32 e, un valore: L = 15, 49 e realizza il P.D.S. con un coefficiente α 90%. 21 / 33

22 Sulla Additività È rilevante il fatto che in generale i risk loading non sono additivi: L C1 +C 2 L C1 + L C2 Quindi la valutazione DCE/RL non è additiva: E(C 1 + C 2 ) + L C1 +C r f E(C 1) + L C1 1 + r f + E(C 2) + L C2 1 + r f 22 / 33

23 Il DCE con probabilità risk-neutral (DCE/RN) Invece di calcolare esplicitamente L si può definire l equivalente certo modificando le probabilità. In questo approccio DCE/RN la valutazione è ottenuta come: V = ERN (C) (1 + r f ) t dove E RN (C) è ancora un probability-weighted average of possible values, ma le probabilità utilizzate dette risk-neutral sono diverse dalle probabilità naturali (real-world probabilities). Nel nostro esempio, si ha equivalenza col metodo a caricamento esplicito usando la probabilità q a tale che: E RN (C) = C a q a + C a (1 q a ) = C a p a + C b (1 p a ) + L che richiede: q a = p a + L 15, 49 = 0, 75 = 36, 275%, q b = 63, 725% C a C b / 33

24 Valutazione di derivati Il metodo DCE/RN è specificamente concepito per la valutazione di contratti derivati. Il punto cruciale è che per tutti i derivati scritti sullo stesso sottostante valgono le stesse probabilità risk-neutral (perché il risk driver è il sottostante) se C 1 e C 2 sono i payoff di due derivati aventi stesso sottostante: E RN (C 1 + C 2 ) = E RN (C 1 ) + E RN (C 2 ) (perché E RN è una media pesata). Quindi:! Il DCE/RN è additivo: E RN (C 1 + C 2 ) 1 + r f = ERN (C 1 ) 1 + r f + ERN (C 2 ) 1 + r f = esclusione di arbitraggi! 24 / 33

25 Requisiti di applicabilità del DCE/RN Campo di applicabilità tutti i cash flow hedgeable, cioè replicabili con portafogli di contratti quotati Quasi sempre è sufficiente una replicabilità ideale, cioè costruibile in un mercato perfetto. L approccio DCE/RN realizza una valutazione market consistent, purché le probabilità risk neutral siano adeguatamente calibrate su dati di mercato è richiesto l uso di un adeguato modello stocastico di valutazione (option pricing model). Per payoff complessi (opzioni esotiche ) il calcolo esplicito dell aspettativa risk-neutral E RN (C) può non essere possibile metodi di calcolo numerico, per es. simulazione Monte Carlo. 25 / 33

26 Valutazione di liabilities Finora si è dato per sottinteso che il cash flow da valutare rappresenti una attività (asset).? È necessario cambiare il criterio di valutazione se C è una passività (liability)? In una situazione di mercato perfetto sarebbe sufficiente cambiare il segno contabile degli importi in gioco: si può intendere C come una liability, ponendosi nella posizione di chi deve consegnare il cash flow (logica del corresponding asset). Se l ipotesi del corresponding asset non è valida è necessario un cambiamento di prospettiva: Se C è una passività (liability) l aggiustamento per il rischio, sia nel metodo RAD, sia nel DCE/RL, deve avere segno opposto a quello adeguato per un asset. 26 / 33

27 Metodo RAD vs metodo DCE/RL Se il flusso di cassa rischioso da valutare è una passività e se il valore attuale è ottenuto col metodo dell attualizzazione aggiustata per il rischio (RAD), il tasso aggiustato per il rischio dovrà includere una adeguata riduzione del tasso privo di rischio. Commento La minorazione del tasso risk-free potrà anche portare a valori negativi del tasso aggiustato per il rischio. Può cioè accadere che l effetto sul tasso del price of risk sia maggiore dell effetto del price of time. Il metodo dell attualizzazione aggiustata per il rischio (RAD) per la valutazione di liability cash flow è di utilizzabilità molto limitata. Per questo tipo di applicazioni sono preferibili metodi alternativi, in particolare il DCE nelle sue varie accezioni. 27 / 33

28 Si supponga che il cash flow: { 110 con probabilità p = 75%, C = 70 con probabilità 1 p = 25%, sia una passività (un liability cash flow) da corrispondere in t = 3. Sappiamo che è E(C) = 100 e e σ(c) = 17, 32 e. Ora il principio di avversione al rischio richiede che il premio al rischio da applicare a V sia positivo col DCE/RL + Princ. Deviazione Standard con α 90%: L = +0, 9 17, 32 = 15, 49 e, quindi: V = 115, 49 = 102, 67 e 1, 043 Per ottenere lo stesso valore col metodo RAD bisognerebbe scontare E(C) al tasso r v = 0, 87%, che implica uno spread uguale a 4, 87%. 28 / 33

29 Il problema del Non-Performance Risk Il Non-Performance Risk (NPR) è il rischio che il cash flow dovuto possa non essere effettivamente corrisposto (in tutto o in parte) dal debitore.? Bisogna includere un aggiustamento per l NPR nella valutazione di una passività? Nel nostro esempio, per una PD=4% (annua) e una LGD=50%, si avrebbe uno spread da default del 2, 19%. col metodo DCE/RL misto, tenendo conto dell NPR si otterrebbe: V = 115, 49 = 96, 45 e (1, , 0219) 3 29 / 33

30 L inclusione di un aggiustamento per l NPR nelle valutazioni di passività è questione controversa. A fini contabili si tende a prescrivere l inclusione dell NPR nel trasferimento di una passività L NPR non va considerato a fini di calcolo del requisito patrimoniale (Basel III, Solvency II) A fini di pricing l inclusione dell NPR è fortemente dibattuta. Il problema è particolarmente delicato nella valutazione degli Interest Rate Swap L eventuale aggiustamento va comunque calcolato tenendo conto della presenza di garanzie accessorie 30 / 33

31 L approccio DCE/RL in Solvency II In Solvency II il valore V delle liability di una compagnia di assicurazione è denominato Technical Provisions (TP) (esempio tipico: la riserva sinistri per il ramo RC Auto) È prescritto che TP sia ottenuto come: TP = Best Estimate + Risk Margin = BE + RM BE: valore atteso delle prestazioni attualizzato al tasso risk-free RM: premio al rischio, tale da rendere TP market consistent? La chiusura del cerchio? 31 / 33

32 Come un assicuratore dovrà valutare le proprie liability secondo Solvency II (schema semplificato): Sia C il costo ultimo per rimborso sinistri avvenuti in un ramo danni, per es. RC Auto Sia E(C) = 100 ( riserva sinistri in Solvency I) Deviazione standard di C: σ = 9 ( Standard Formula) Solvency Capital Requirement: Value-at-Risk a 1 anno al 99, 5%. SCR 3 σ = 27 (Standard Formula) Duration di C: D = 3 anni. Approx. zero-coupon: t = D Best Estimate di C: BE = (1 + r f ) t E(C) = 1, = 88, 90 Risk Margin di C: RM = SCR D CoC = , 06 = 4, 86 Technical Provisions (valore delle liability): TP = BE + RM Quindi: TP = 88, , 86 = 93, / 33

33 Il valore V delle liability del ramo (TP, riserva sinistri), è ricavato con approccio DCE/RL, dove il risk loading è: L = RM (1 + r f ) t = 1, , 86 = 5, 47 V = E(C) (1 + r f ) t + L (1 + r f ) t = 100 5, 47 + = 88, , 86 = 93, 76 1, 043 1, 043 Si ha una (apparente) circolarità: RM (e quindi V ) è ricavato dopo aver calcolato l assorbimento di capitale (che dipende da V ), ma nel calcolo del risk loading entrano tutte le componenti logico-economiche rilevanti: una misura (monetaria) del rischio: l SCR, la durata temporale dell esposizione al rischio (la duration delle liability), una misura degli effetti del rischio percepiti dal valutatore: il costo del capitale! 33 / 33

Le passività senza attività corrispondenti. Franco Moriconi Membro del Consiglio dei Garanti Università di Perugia

Le passività senza attività corrispondenti. Franco Moriconi Membro del Consiglio dei Garanti Università di Perugia Le passività senza attività corrispondenti Franco Moriconi Membro del Consiglio dei Garanti Università di Perugia Avversione al rischio e remunerazione del rischio Price of time e Price of risk Valutazione

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La Valutazione di una Start-up

La Valutazione di una Start-up La Valutazione di una Start-up I metodi di valutazione più utilizzati sono: Discounted Cash Flow e Multipli di Mercato, cui vanno applicati dei correttivi per riflettere le specificità della start-up All

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative 1 Le passività della compagnia di assicurazione La

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30 9.4.3 w Il problema degli investimenti di durata diversa La seconda criticità che suggerisce un po di cautela nell applicazione del VAN è relativa al diverso orizzonte temporale degli investimenti a disposizione.

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XV Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 1.1 Definizione e tipologie di investimento 1 1.1.1 Caratteristiche degli investimenti produttivi 3 1.1.2 Caratteristiche

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Valutazione d Azienda Lezione 5

Valutazione d Azienda Lezione 5 Valutazione d Azienda Lezione 5 1 Le prospettive di valutazione [P.I.V. I.7] Generico operatore partecipante al mercato Specifico soggetto 2 I partecipanti al mercato Si tratta della generalità dei potenziali

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014 OIV - Best Practices - 22 settembre 2014 Mario Massari Università L. Bocconi - Milano Il saggio privo di rischio ed il rischio paese 1 Cosa è il Risk Free Rate (RFR)? Il RFR può essere usato per differenti

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo Indice Presentazione, di Gilberto Gabrielli Introduzione Significato dei simboli e degli acronimi XI XII XXI Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO di Flavio Angelini e Stefano Herzel nelmerito.com E' ormai opinione diffusa che l'intesa tra l'abi e il governo sulla rinegoziazione dei mutui, atta

Dettagli

Le operazioni di assicurazione

Le operazioni di assicurazione Le operazioni di assicurazione Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline 1 Lezione 1: Le operazioni di assicurazione Condizione di indifferenza Condizione di equità 2 Premio equo, premio

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il rendimento di un attività finanziaria: i parametri rilevanti Rendimento totale, periodale e medio Il market

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio Finanza Aziendale Lezione 12 Analisi del rischio Obiettivi i della lezione I rendimenti e la loro misurazione I rendimenti medi ed il loro rischio La misurazione del rischio e l effetto diversificazione

Dettagli

Tempo e rischio Tempo Rischio

Tempo e rischio Tempo Rischio Il Valore Attuale Tempo e rischio Tempo: i 100 euro di oggi valgono di meno dei 100 euro di domani perché i primi possono essere investiti nel mercato dei capitali e fruttare un tasso di interesse r. Rischio:

Dettagli

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito DURATA FINANZIARIA CORRISPONDENTE AL TASSO FINANZIARIAMENTE EQUIVALENTE Il calcolo della Durata Finanziaria Corrispondente (DFC) al Tasso Finanziariamente Equivalente del Prestito () ha come obiettivo

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Modelli operativi di Asset & liability management. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

Modelli operativi di Asset & liability management. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi Modelli operativi di Asset & liability management 1 Il controllo dei rischi Uno dei primi obiettivi di un

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO La diversificazione di portafoglio e il CAPM Lezione 3 e 4 1 Scopo della lezione Illustrare il modello logico-teorico più utilizzato nella pratica per stimare il rendimento equo

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e opzioni reali Formula di Black/Sholes Nell approccio binomiale, per ipotesi, alla fine del periodo vi sono solo 2 possibili prezzi. Nella realtà,

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 10 Contenuti della lezione Valutazione di titoli obbligazionari

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Capitolo 15 Indice degli argomenti 1. Analisi dei rendimenti delle principali attività

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE Stefano Visintin Studio Attuariale Visintin & Associati SAVA S.r.l. INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati I nuovi scenari e i profili di rischio dei servizi di investimento Programma di Ricerca scientifica di rilevante Interesse Nazionale (PRIN) denominato MISURA Misurazione nei contratti derivati Marcello

Dettagli

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM Separazione in due fondi Security Market Line CAPM Eduardo Rossi Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 1 Separazione in due fondi Un vettore di rendimenti er può essere separato in

Dettagli

Il rischio di un portafoglio

Il rischio di un portafoglio Come si combinano in un portafoglio i rischi di 2 titoli? dipende dai pesi e dal valore delle covarianze covarianza a a ρ a b ρ a b ρ b b ρ coefficiente di correlazione = cov / ² p = a² ² + b² ² + 2 a

Dettagli

La struttura a Termine dei Tassi d interesse

La struttura a Termine dei Tassi d interesse La struttura a Termine dei Tassi d interesse Idee fondamentali Il tempo è rischio, quindi 100 domani non valgono 100 oggi. Ergo si deve attualizzare, ossia trovare il valore attuale dei 100 domani. Tuttosi

Dettagli

Corso di Risk Management S

Corso di Risk Management S Corso di Risk Management S Marco Bee marco.bee@economia.unitn.it Dipartimento di Economia Università di Trento Anno Accademico 2007-2008 Struttura del corso Il corso può essere suddiviso come segue: 1.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L Autorità,

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito Il metodo reddituale Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito W = f (R) W cioè il valore del capitale economico è funzione del reddito 11

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. 1 Anteprima I tassi di interesse sono tra le variabili più attentamente

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE

LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE MODELLO INTERNO PER IL CALCOLO DEL PREMIUM E RESERVE RISK Studio Attuariale Visintin & Associati (SAVA S.r.l.) 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda FINANZA AZIENDALE Applicazioni del VAN e valore dell azienda Inflazione e capital budgeting La relazione che lega tassi di interesse e inflazione è: ( 1+ Tassointeressereale ) ( 1 Tassoinflazione) 1 +

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA RATING SYSTEM Le raccomandazioni si conformano al seguente rating system, avendo come riferimenti il prezzo di mercato e il target price: BUY: se il target

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 FINANZA AZIENDALE - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 LEZIONE Rischio e rendimento Alcuni concetti introduttivi 2 Alcuni concetti introduttivi () Nella prima parte del corso l attenzione è venuta

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Capital budgeting. Luca Deidda. Uniss, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (Uniss, CRENoS, DiSEA) Lecture 19 1 / 1

Capital budgeting. Luca Deidda. Uniss, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (Uniss, CRENoS, DiSEA) Lecture 19 1 / 1 Capital budgeting Luca Deidda Uniss, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (Uniss, CRENoS, DiSEA) Lecture 19 1 / 1 Introduzione Scaletta Introduzione Incertezza e costo del capitale Costo del capitale di rischio (equity

Dettagli

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria Il costo del capitale è un tasso di attualizzazione Quale tasso di attualizzazione? Il Wacc La stima del costo del

Dettagli

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento Data 16 febbraio 2011 Delibera Consiglio d Amministrazione del marzo

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

Impairment test: la valutazione di una partecipazione Impairment test: la valutazione di una partecipazione 1 Finalità e limitazioni dell incarico 2 La metodologia valutativa 3 La valutazione della società 4 Criticità riscontrate nella valutazione 5 Verifiche

Dettagli

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del Teoria della Finanza Aziendale Misura e valutazione del rischio 7 1- Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio Il rischio

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli