Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012"

Transcript

1 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Le lezioni sono parte del corso integrato di Analisi dei dati motori e sportivi (Biostatistica e Metodi Epidemiologici). Per gli studenti LT33 l insegnamento Biostatistica sostituisce il precedente Principi di Statistica Descrittiva Docenti Daniela Anastasi Metodi Epidemiologici Bruno Federico Biostatistica Lezioni Il corso (6 lezioni da 4 ore ciascuna) è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni, che saranno svolte sia con carta e penna che al computer in aula informatica. È consigliabile portare con sé una calcolatrice Esami L esame integrato prevede una prova scritta con domande aperte ed una orale Programma del corso Introduzione alla statistica. Statistica descrittiva. Tabelle di frequenza. Rappresentazioni grafiche dei dati. Indici di tendenza centrale, indici di variabilità. Bibliografia Fowler, Jarvis, Chevannes. STATISTICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. EdiSES Napoli 2006 Pagano, Gavreau, BIOSTATISTICA, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2003 Il materiale del corso è disponibile su 1

2 Introduzione La Statistica è uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e relazioni tra fenomeni Svolge un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica La Statistica riguarda la raccolta, l organizzazione, la presentazione, l analisi e l interpretazione dei dati numerici allo scopo di fornire un supporto per la realizzazione di decisioni più efficaci Quando l interesse è rivolto alle scienze biologiche e mediche, si usa il termine biostatistica Alcuni esempi Trattamento dell obesità da parte di medici di medicina generale 2

3 Attività fisica e mortalità 3

4 La match analysis È il processo di osservazione e valutazione di un insieme di comportamenti adottati dagli atleti durante una partita al fine di: 1. Raccogliere ed elaborare i dati relativi ai diversi aspetti di gioco 2. Presentare i dati a tutti gli interessati (allenatori, atleti, dirigenti, giudici, ) 3. Fornire un interpretazione dei dati utile a definire meglio le caratteristiche specifiche della prestazione studiata 4

5 Origini della disciplina Il termine statistica deriva dalla parola Stato Originariamente con questo termine si indicava la raccolta dei dati demografici ed economici di interesse per gli stati Con la nascita dei grandi Stati europei, l interesse ad approfondire i fenomeni legati alle popolazioni diventa sempre più forte Gli Stati si dotano di Istituti centrali di statistica deputati per legge alla raccolta, organizzazione e diffusione dei dati sulla popolazione, sulle abitazioni, sulle risorse economiche e su tutti gli aspetti rilevanti della vita di una Nazione In Italia, l ente centrale è l ISTAT (Istituto nazionale di statistica) La disciplina si è poi sviluppata in un metodo scientifico di analisi applicato alle scienze sociali, naturali, biomediche La Statistica nello Sport Una delle caratteristiche peculiari dello sport moderno è la misurazione. Punteggi, graduatorie, prestazioni degli atleti La valutazione della performance di un atleta o di una squadra può essere: Descrittiva: utile nell elaborazione di graduatorie Predittiva: utile per valutare la probabilità di vittoria della squadra o dell atleta Il baseball ed il basket sono esempi di discipline sportive in cui la statistica gioca un ruolo importante A partire dal 1993, la FIFA ha sviluppato un sistema di ranking delle squadre nazionali che si basa su diversi parametri (Risultato finale, Numero di goal, Se la partita è giocata in casa o fuori, L'importanza del 5

6 match, La forza della squadra avversaria, Le differenze geografiche tra i continenti) La Statistica nelle scienze bio-mediche Metodi statistici sono largamente utilizzati in campo bio-medico per: Valutare l efficacia di un trattamento valutare la relazione di causalità di un fenomeno (es. le cause di una malattia) Definizioni di Statistica È una metodologia generale per lo studio dei fenomeni collettivi e della variabilità di tali fenomeni attraverso L osservazione dei fenomeni La traduzione in simboli L evidenza di irregolarità La verifica di ipotesi È l insieme di principi, procedure logiche e metodi utili a comprendere, controllare e prevedere determinati fenomeni Obiettivi della statistica Descrivere i dati condensare anche un gran numero di dati rilevati in pochi valori riassuntivi, capaci di indicare importanti proprietà della popolazione o del campione oggetto di indagine Esplorare le relazioni Valutare l esistenza e la grandezza delle relazioni tra le variabili rilevate Fare previsioni utilizzare i dati raccolti per prevedere i valori che ci si aspetta di trovare nella popolazione oggetto di indagine in particolari condizioni 6

7 Obiettivi della statistica - esempi Descrivere i dati Qual è il numero di vittorie della squadra? Qual è la performance dell atleta? Esplorare le relazioni Che relazione c è tra adiposità in eccesso, forza e velocità? Fare previsioni Qual è la probabilità di vittoria dell atleta o della squadra note le seguenti condizioni (stato di forma, morale, forza dell avversario, )? Nomenclatura Popolazione: Insieme o collezione di oggetti, numeri, misure o osservazioni. Le popolazioni possono essere finite o infinite Campione: Un sottoinsieme della popolazione su cui vengono raccolti i dati Unità statistica: Minima unità da cui si raccolgono i dati in una indagine (Individuo, Famiglia, Regione, Gara) Variabile: Caratteristica che può assumere valori diversi nelle diverse unità statistiche Altezza dei bambini di una classe Peso degli atleti Tipo di sport praticato Modalità Valore assunto da una variabile in una determinata unità statistica Individuo Giorgio Mario Roberto Peso 80 kg 75 kg 77 kg 7

8 Natura della Statistica Statistica descrittiva: ha a che fare con la presentazione, organizzazione e sintesi dei dati Tabelle, grafici, indici di sintesi Statistica Inferenziale: ci permette di generalizzare i risultati ottenuti dai dati raccolti in un piccolo campione ad una popolazione più ampia Stima di parametri Test di ipotesi Perché studiare un campione? Risorse limitate Pochi dati disponibili Impossibilità a compiere determinati test 8

9 Tipo di variabili Variabile ciò che viene osservato o misurato Variabili numeriche discrete I modi di essere possibili sono limitati Variabili numeriche continue I modi di essere possibili sono infiniti Variabile categorica binomiale i valori sono due categorie distinte Variabile categorica nominale i valori sono categorie con nomi distinti, tra le quali non è possibile stabilire un criterio di ordinamento logico Variabile categorica ordinale i valori sono una serie ordinata di categorie, ma la differenza tra una categoria e la successiva non può essere considerata costante Esercitazione Di che tipo di variabili si tratta? Come è in generale la tua salute? Eccellente, molto buona, buona, così così, scadente Che tipo di attività pratichi nel tempo libero? Pratichi sport? Quanti esami hai superato finora? Qual è la tua circonferenza addominale? Qual è la tua età? 9

10 Dati grezzi e matrice dei dati Quando si raccolgono dati su una popolazione o un campione, i valori ottenuti si presentano all inizio come un insieme di dati disordinati (dati grezzi) I dati vanno organizzati in righe e colonne in una matrice. La matrice dei dati però è poco informativa, a meno che il campione in esame non sia molto piccolo Ogni riga rappresenta un unità statistica Ogni colonna rappresenta una variabile id V1 V2 V3 V4 V5 V È importante avere un codice identificativo univoco per ogni osservazione (variabile id) Il codice identificativo è la chiave che permette di collegare le informazioni raccolte con i dati personali dell individuo. È univoco, ovvero ne esiste solo uno per ogni soggetto Il codice identificativo deve essere inserito sia sul modulo di raccolta dati (es. sulla prima pagina del questionario) che nell archivio dei dati Qualche consiglio utile Evitare l inserimento di testo Per le variabili categoriche, è spesso conveniente utilizzare dei codici numerici Es. Maschio=1, Femmina=2 Questi codici vanno definiti prima dell inserimento dei dati, attraverso una legenda 10

11 Un esempio di archivio di dati: Football Due identici palloni da football, uno riempito di aria ed uno di elio, sono stati utilizzati in un campo da gioco all esterno dell Università dell Ohio in una giornata priva di vento. Ogni pallone è stato calciato 39 volte, alternando i due palloni. È stata misurata la distanza percorsa per ogni calcio. Variabili Trial: Trial Number Air: distance in yards for air-filled football Helium: distance in yards for helium-filled football. use football, clear. list, noobs clean trial air helium

12 Un esempio di archivio di dati: Step An experiment was conducted by students at The Ohio State University in the fall of 1993 to explore the nature of the relationship between a person's heart rate and the frequency at which that person stepped up and down on steps of various heights. The response variable, heart rate, was measured in beats per minute. There were two different step heights: 5.75 inches (coded as 0), and 11.5 inches (coded as 1). There were three rates of stepping: 14 steps/min. (coded as 0), 21 steps/min. (coded as 1), and 28 steps/min. (coded as 2). This resulted in six possible height/frequency combinations. Each subject performed the activity for three minutes. Subjects were kept on pace by the beat of an electric metronome. One experimenter counted the subject's pulse for 20 seconds before and after each trial. The subject always rested between trials until her or his heart rate returned to close to the beginning rate. Another experimenter kept track of the time spent stepping. Each subject was always measured and timed by the same pair of experimenters to reduce variability in the experiment. Each pair of experimenters was treated as a block. Variabili Order: the overall performance order of the trial Block: the subject and experimenters' block number Height: 0 if step at the low (5.75") height, 1 if at the high (11.5") height Frequency: the rate of stepping. 0 if slow (14 steps/min), 1 if medium (21 steps/min), 2 if high (28 steps/min) RestHR: the resting heart rate of the subject before a trial, in beats per minute HR: the final heart rate of the subject after a trial, in beats per minute 12

13 La frequenza Il concetto di frequenza è uno dei più importanti nella statistica Frequenza assoluta: conta quanto spesso si presenta un determinato valore o intervallo di valori? Frequenza relativa: proporzione quanto spesso si presenta un determinato valore o intervallo di valori, rispetto al totale delle osservazioni? Frequenza relativa = freq. assoluta/n totale di unità statistiche Frequenza percentuale quanto spesso si presenta un determinato valore o intervallo di valori rispetto a 100 osservazioni? Frequenza percentuale = Freq relativa * 100. sort air. list air, clean noobs air In 2 calci, la distanza percorsa dal pallone riempito di aria è stata uguale a 24 yds f(24)=2 13

14 p(24)=2/39=0.051 %(24)=0.051*100=5.1% Frequenza cumulativa assoluta Somma delle frequenze corrispondenti alle osservazioni più piccole rispetto all osservazione data più la frequenza dell osservazione stessa Frequenza cumulativa relativa Proporzione delle frequenze corrispondenti alle osservazioni più piccole rispetto all osservazione data più la frequenza dell osservazione stessa Freq cum rel = Freq. cum ass/n totale di unità statistiche Frequenza cumulativa percentuale Proporzione delle frequenze corrispondenti alle osservazioni più piccole rispetto all osservazione data più la frequenza dell osservazione stessa Freq cum perc = Freq cum rel * 100 In 12 calci, la distanza percorsa dal pallone riempito di aria è inferiore o uguale a 24 yds fc(24)=12 pc(24)=12/39=0.307 %c(24)=0.307*100=30.7% 14

15 Tabelle di frequenza L elaborazione di tabelle di frequenza è fondamentale per comprendere come si presentano le variabili prese in esame Le Tabelle di frequenza presentano i dati in forma sintetica, organizzati secondo righe e colonne Sono utili per ogni tipo di variabili, sia per quelle categoriche che per quelle numeriche Tabelle a singola entrata è presentata la distribuzione di frequenza di UN SOLO carattere statistico Tabelle a doppia entrata è presentata la distribuzione di frequenza di DUE caratteri statistici Tabelle a n entrate è presentata la distribuzione di frequenza di n caratteri statistici Nel caso di variabili categoriche (binomiali, nominali ed ordinali) vengono rappresentate tutte le modalità possibili e la frequenza di ciascuna modalità Nel caso di variabili numeriche (discrete e continue) i valori sono aggregati per classi. Per ciascuna classe (intervallo) di valori è rappresentata la frequenza 15

16 . use infortuni_sport, clear. li soggetto-infortuni, clean noobs soggetto peso altezza sport infort~i AA Basket 3 BB Basket 2 CC Basket 1 DD Nuoto 0 EE Atletica 0 FF Basket 3 GG Atletica 0 HH Pallavolo 2 LL Nuoto 2 MM Basket 0 NN Basket 0 PP Nuoto 0 QQ Pallavolo 3 RR Pallavolo 2 SS Atletica 1 TT Basket 1 VV Pallavolo 1 ZZ Atletica 2 Tabelle a singola entrata. tab sport Sport Freq. Percent Cum. Atletica Basket Nuoto Pallavolo Total tab infortuni N di infortuni Freq. Percent Cum Total tab altezzacat altezza Freq. Percent Cum. <170 cm cm cm >=180 cm Total

17 Tabelle a doppia entrata. tab sport dueinfortuni N infortuni Sport meno di 2 2 o più Total Atletica Basket Nuoto Pallavolo Total tab sport dueinfortuni, row Key frequency row percentage N infortuni Sport meno di 2 2 o più Total Atletica Basket Nuoto Pallavolo Total

18 Attività fisica e mortalità follow-up dell indagine ISTAT sulla salute del tab1 sex eta3 edu4 region smokeint poorhealth bmicat pa dead -> tabulation of sex sex Freq. Percent Cum. male 35, female 37, Total 72, > tabulation of eta3 eta3 Freq. Percent Cum , , , Total 72, > tabulation of edu4 edu4 Freq. Percent Cum. high 5, midhigh 19, midlow 20, low 27, Total 72, > tabulation of region region Freq. Percent Cum. north 28, centre 13, south 30, Total 72, > tabulation of smokeint smokeint Freq. Percent Cum never 41, quit>9yrs 8, quit2-9yrs 3, current<=15 cig 10, current>15 cig 9, Total 72,

19 -> tabulation of poorhealth poorhealth Freq. Percent Cum. fair/good 67, poor 5, Total 72, > tabulation of bmicat bmicat Freq. Percent Cum. underweight 2, normal 34, overweight 27, obese 8, Total 72, > tabulation of pa pa Freq. Percent Cum. vigorous 6, regular 11, light 31, inactive 23, Total 72, > tabulation of dead dead Freq. Percent Cum. 0 68, , Total 72, Quali sono i fattori associati ad una più alta mortalità?. tab sex dead, row nokey dead sex 0 1 Total male 32,863 2,531 35, female 35,807 1,561 37, Total 68,670 4,092 72,

20 . tab eta3 dead, row nokey dead eta3 0 1 Total , , , , ,517 2,971 20, Total 68,670 4,092 72, tab edu4 dead, row nokey dead edu4 0 1 Total high 5, , midhigh 18, , midlow 20, , low 24,270 2,749 27, Total 68,670 4,092 72, tab region dead, row nokey dead region 0 1 Total north 26,459 1,594 28, centre 12, , south 29,214 1,751 30, Total 68,670 4,092 72,

21 . tab poorhealth dead, row nokey dead poorhealth 0 1 Total fair/good 64,092 2,975 67, poor 4,578 1,117 5, Total 68,670 4,092 72, tab bmicat dead, row nokey dead bmicat 0 1 Total - underweight 1, , normal 33,304 1,610 34, overweight 25,819 1,733 27, obese 7, , Total 68,670 4,092 72, tab pa dead, row nokey dead pa 0 1 Total vigorous 6, , regular 10, , light 30,137 1,625 31, inactive 21,245 1,793 23, Total 68,670 4,092 72,

22 Esercitazione La tabella seguente riporta la distribuzione di frequenza del numero di figli in un campione di famiglie Qual è l unità statistica? Quante sono le unità statistiche? Qual è la variabile in esame? Che tipo di variabile è? Quante sono le famiglie che hanno 5 figli? Quante sono in percentuale le famiglie che hanno 5 figli? Quante sono le famiglie che hanno al massimo 5 figli? Quante sono in percentuale le famiglie che hanno al massimo 5 figli? N figli frequenza Tot 75 Esercitazione I dati seguenti rappresentano le età di 48 soggetti che frequentano un centro di riabilitazione fisica. Utilizza una tabella di frequenza per rappresentare in modo sintetico i dati

23 Rappresentazioni grafiche Oltre alle rappresentazioni tabellari, per descrivere la frequenza delle variabili in esame sono molto utili le rappresentazioni grafiche Rispetto alle tabelle di frequenza, i grafici hanno il vantaggio dell immediatezza: riescono cioè a fornire rapidamente ed in maniera efficace l informazione Le tabelle permettono d altra parte di poter effettuare confronti molteplici tra diversi sottogruppi del campione Esistono molti tipi di grafici, ognuno dei quali è utilizzato in determinate circostanze. Grafici utili a rappresentare variabili categoriche Grafico a torta Grafico a barre Grafici utili a rappresentare variabili numeriche Istogramma Poligono di frequenza Poligono di frequenza cumulativa Diagramma ramo-foglia Diagramma a scatola Diagramma a dispersione Grafico a torta Può essere rappresentato un solo carattere (qualitativo) Le modalità sono rappresentate da spicchi della torta L area della torta è proporzionale alla frequenza relativa della modalità 23

24 . tab sport Sport Freq. Percent Cum. Atletica Basket Nuoto Pallavolo Total Atletica Nuoto Basket Pallavolo. tab due N infortuni Freq. Percent Cum. meno di o più Total

25 meno di 2 2 o più. tab sport due, row nokey nofreq N infortuni Sport meno di 2 2 o più Total Atletica Basket Nuoto Pallavolo Total

26 Atletica Basket Nuoto Pallavolo meno di 2 2 o più Graphs by Sport Grafico a barre Le modalità qualitative sono riportate in ascissa. L asse delle x è qualitativo Sull asse delle ordinate si può riportare la frequenza assoluta (numero) oppure la frequenza relativa (percentuale) Per ogni gruppo si costruisce un rettangolo la posizione della base del rettangolo (di larghezza costante) è centrata sul nome della modalità l area del rettangolo è proporzionale alla frequenza rilevata per il gruppo La scala utilizzata per gli assi deve consentire la visualizzazione dei rettangoli interi 26

27 graph bar (count) sportcat, over(sport) Atletica Basket Nuoto Pallavolo. graph bar (count) sportcat, over(sport) horiz Atletica Basket Nuoto Pallavolo count of sportcat 27

28 graph bar (count) sportcat, over(due) over(sport) meno di 2 2 o più meno di 2 2 o più meno di 2 2 o più meno di 2 2 o più Atletica Basket Nuoto Pallavolo 28

Università degli Studi di Cassino. Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2009/2010

Università degli Studi di Cassino. Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2009/2010 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2009/2010 Biostatistica (L22) Principi di Statistica Descrittiva (L33) Bruno Federico b.federico@unicas.it

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica

Dettagli

Informatica. Anno Accademico 2009/2010. Dr. Bruno Federico Facoltà di Scienze Motorie Università di Cassino -

Informatica. Anno Accademico 2009/2010. Dr. Bruno Federico Facoltà di Scienze Motorie Università di Cassino - Anno Accademico 2009/2010 Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Informatica Dr. Bruno Federico Facoltà di Scienze Motorie Università di Cassino - b.federico@unicas.it Il ruolo della statistica nella

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Università Sapienza di Roma

Università degli Studi di Cassino Università Sapienza di Roma Università degli Studi di Cassino Università Sapienza di Roma Corso di Laurea in Fisioterapia Anno accademico 2010/2011 Statistica medica Bruno Federico b.federico@unicas.it Organizzazione del corso Il

Dettagli

Elementi di Statistica descrittiva Parte I

Elementi di Statistica descrittiva Parte I Elementi di Statistica descrittiva Parte I Che cos è la statistica Metodo di studio di caratteri variabili, rilevabili su collettività. La statistica si occupa di caratteri (ossia aspetti osservabili)

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e Indici di sintesi Indici (Statistiche) Gran parte della analisi statistica consiste nel condensare complessi pattern di osservazioni in un indicatore che sia capace di riassumere una specifica caratteristica

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009 Il Concetti generali di Statistica) Corso Esperto in Logistica e Trasporti Elementi di Statistica applicata Elementi di statistica descrittiva I Marzo 009 Concetti Generali di Statistica F. Caliò franca.calio@polimi.it

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Lezione 1- Introduzione. Statistica medica e Biometria. Statistica medica-biostatistica. Prof. Enzo Ballone

Lezione 1- Introduzione. Statistica medica e Biometria. Statistica medica-biostatistica. Prof. Enzo Ballone Lezione 1- Introduzione Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze sperimentali e cliniche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Statistica medica e Biometria

Dettagli

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 1 RAPPRESENTARE I DATI: TABELLE E GRAFICI Un insieme di misure è detto serie statistica o serie dei dati 1) Una sua prima elementare elaborazione può

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 0 5 Frequency 10 15 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Realizzare un grafico con Excel è molto semplice, e permette tutta una serie di varianti. Il primo passo consiste nell organizzare

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows.

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate Indice 1 Statistiche Univariate 1 1.1 Importazione di un file.data.............................. 1 1.2 Medie e variabilità................................... 6 1.3 Distribuzioni di frequenze...............................

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Esempio di introduzione. della statistica a scuola

Esempio di introduzione. della statistica a scuola 1 Esempio di introduzione della statistica a scuola 2 3 4 5 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (EXCEL) IMPARARE A DEDURRE E IPOTIZZARE DAI VARI TIPI DI GRAFICI 6 La rappresentazione grafica: impariamo a rappresentare

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2008 / 2009 - Primo Semestre FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Prendiamo in considerazione altre rappresentazioni di dati che sono strumenti utili anche in altre discipline di studio o altri settori della vita quotidiana. Questi strumenti

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Prof. Francesco Tottoli Versione 3 del 20 febbraio 2012 DEFINIZIONE È una scienza giovane e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e

Dettagli

Premesse alla statistica

Premesse alla statistica Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI Come abbiamo visto, su ogni unità statistica si rilevano una o più informazioni di interesse (caratteri). Il modo in cui un carattere si manifesta in un unità statistica è

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

C.I. Analisi dei dati motori e sportivi Modulo: Metodi epidemiologici

C.I. Analisi dei dati motori e sportivi Modulo: Metodi epidemiologici Anno Accademico 2009/2010 Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie C.I. Analisi dei dati motori e sportivi Modulo: Metodi epidemiologici (per Classe 33: Raccolta ed organizzazione dei dati) Prof. Giovanni

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 120 statistica 6.5 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 a un indagine sulla distribuzione delle altezze in un gruppo di studenti sono stati rilevati i seguenti valori grezzi (espressi

Dettagli

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Statistica descrittiva e inferenziale

Dettagli

Caratteristiche di TechnoTrain

Caratteristiche di TechnoTrain TECHNOTRAIN... è stato sviluppato in base alla richiesta di Professionisti del settore Body Building e del Fitness perché non esisteva in commercio un prodotto semplice, professionale e tecnologicamente

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 2.1 Statistica descrittiva (Richiami) Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario

Dettagli

Elementi di statistica. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1

Elementi di statistica. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1 Elementi di statistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1 Statistica La statistica si può definire come: l insieme dei metodi

Dettagli

Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al primo anno.

Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al primo anno. Corso di Statistica Medica Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al primo anno. Sono previste 40 ore complessive, di cui almeno 16 di lezione frontale e le restanti

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio1_dati.xls.

Dettagli

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA AZIENDALE LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati

Dettagli

Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli.

Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli. Esercizio 1 Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli. Tabella A 138 150 144 149 164 132 125 157 161 135 150 145 145 142 156

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 ESERCIZIO N 4 Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 PUNTO a CALCOLO MODA E QUARTILI La moda rappresenta quell'elemento del campione

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia PREMESSA A partire dal 2003 è stato avviato il primo modulo della riforma fiscale diretto a modificare il sistema di tassazione del reddito

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE MODELLO D SCHEDA DI TRASPARENZA Da compilare, stampare e allegare alla richiesta di affidamento. In caso di affidamento deliberato dal Consiglio di Facoltà, il docente è tenuto a compilare la scheda online

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con SPSS)

Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con SPSS) Master in Evidence Based Practice e Metodologia della Ricerca clinico-assistenziale assistenziale Gestione ed Analisi Statistica dei dati (per costruire il report: step by step con ) Daniela Fortuna 12

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

Introduzione alla statistica descrittiva

Introduzione alla statistica descrittiva Dipartimento di Statistica Regione Toscana Comune di Firenze Progetto di diffusione della cultura Statistica Introduzione alla statistica descrittiva Carla Rampichini Dipartimento di Statistica G. Parenti

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE 1 Negli interventi dell obiettivo C5 - Stage in Italia il cuore del percorso formativo è l esperienza di stage

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame ATTENZIONE: IN QUESTA ESERCITAZIONE PIÙ DI UNA RISPOSTA PUÒ ESSERE CORRETTA 1) L'incidenza cumulativa

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Statistica descrittiva univariata

Statistica descrittiva univariata Statistica descrittiva univariata Elementi di statistica 2 1 Tavola di dati Una tavola (o tabella) di dati è l insieme dei caratteri osservati nel corso di un esperimento o di un rilievo. Solitamente si

Dettagli