Gli stati di shock SHOCK - DEFINITION SHOCK-NEW CONCEPTS MORTALITY FROM SHOCK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli stati di shock SHOCK - DEFINITION SHOCK-NEW CONCEPTS MORTALITY FROM SHOCK"

Transcript

1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2006/07 SHOCK - DEFINITION Gli stati di shock Giuseppe Foti Dipartimento di Medicina Perioperatoria e Terapie Intensive Università degli Studi Milano-Bicocca Ospedale San Gerardo, Monza Direttore Prof. A. Pesenti 1 A profound reduction in the effective delivery of oxygen to tissues leads first to reversible and then, if prolonged, to irreversible cellular injury. Occurs first at cellular level If allowed, can progress to organ failure, and death SHOCK-NEW CONCEPTS MORTALITY FROM SHOCK Shock is probably the most common and important problem in critical care medicine. Cardiogenic shock represents one of the most important complications of IHD, the number one cause of mortality in the US. Hypovolemic and/or extracardiac obstructive shock are major contributors to trauma-associated morbidity and mortality. Septic shock is the 13th most frequent cause of death in the US. Shock causes or contributes to multiple organ dysfunction syndrome (MODS), organ failure, and death. Septic Shock 35 to 40% Cardiogenic Shock 60 to 90% Hypovolemic Shock Highly variable Parillo JE 1999

2 PHYSIOLOGY OF PERFUSION PHYSIOLOGICAL RESPONSE TO SHOCK Basics Body cells require a constant supply of oxygen and nutrients and elimination of carbon dioxide and waste products Needs fulfilled by circulatory system in conjunction with respiratory and gastrointestinal systems Perfusion is dependent on three components of the circulatory system Systemic response Progressive vasoconstriction Increased blood flow to major organs Shunted from skin, GI etc Increased respiratory rate and volume Decreased urine output Decreased gastric activity MECCANISMI DELLO SHOCK ISCHEMIA CELLULARE METABOLISMO ANAEROBIO MECCANISMI DI COMPENSO DELLO SHOCK IPOTENSIONE BAROCETTORI ACIDOSI LATTICA VASOPARALISI S.N.SIMPATICO VASOCOSTRIZIONE TACHICARDIA PERMEABILITA CAPILLARE PRECAPILLARE ARTERIOSA CONTRATTILITA DEPRESSIONE MIOCARDICA EDEMA IPOVOLEMIA 7 RIDUZIONE P IDROSTATICA CAPILLARE AUMENTO VOLUME INTRAVASCOLARE RIDISTRIBUZIONE FLUSSO ORGANI VITALI 8

3 MECCANISMI DI COMPENSO DELLO SHOCK Fenomeno di Starling o autotrasfusione IPOFISI ACTH ADH CORTISOLO S.N.SIMPATICO ADRENALINA NORADRENALINA RENINA/ANGIOTENSINA ALDOSTERONE V Liquido interstiziale A Vasocostrizione precapillare Pressione idrostatica RITENZIONE NA/ACQUA p.osmotica P.idrostatica Aumento del volume intravascolare 9 10 MANIFESTAZIONI SISTEMICHE DI SHOCK IPOTENSIONE ACIDOSI LATTICA IPOTENSIONE Pressione sistolica <90 mmhg o ridotta rispetto al basale DI di 40 SHOCK mmhg o del 30% NON E SINONOMO 11 12

4 FISIOPATOLOGIA DELLO SHOCK PA = C.O. x S.V.R Come si presenta il pz in shock ALTERAZIONI DELLO STATO MENTALE Come è la cute? Fredda, sudata, marezzata Calda, arrossata Pallida Cianosi a mantellina E le GIUGULARI? Distese Non Visibili Il pz può essere Agitato, non collaborante Combattivo, aggressivo Disorientato, confuso Soporoso, in coma 15 16

5 TEMPO DI RIEMPIMENTO CAPILLARE Positivo se >2 secondi E negativo nello shock neurogeno:il paziente non è vasocostretto Alla valutazione della diuresi può esserci Oligo/anuria Urine torbide COMPENSATED SHOCK STAGES OF SHOCK Body defense mechanisms attempt to preserve major organs Precapillary sphincters close, blood is shunted Increased heart rate and strength of contractions Increased respiratory function, bronchodilation

6 COMPENSATED SHOCK UNCOMPENSATED SHOCK Will continue until problem solved or shock progresses to next stage Can be difficult to detect with subtle indicators Tachycardia Decreased skin perfusion Alterations in mental status Some medications such as propranolol can hide signs and symptoms (B- blockers) Easier to detect than compensated shock Prolonged capillary refill time Marked increase in heart rate Decreased BP IRREVERSIBLE SHOCK Compensatory mechanisms fail, cell death begins, vital organs falter Patient may be resuscitated but will die later of (ARDS, renal and liver failure, sepsis, MOF) Organs have been deprived of O2 for too long and cells have died causing organ failure Development of DIC (Disseminating Intravascular Coagulopathy) TYPES OF SHOCK IPOVOLEMICO Emorragia SI/NO Trauma SI/NO MECCANICO OSTRUTTIVO Cardiaco Non Cardiaco PNX Embolia Polmonare DISTRIBUTIVO Allergico Neurogeno Pallido, Giugulari Piatte, Disidratato/Sanguinante Cianotico, Giugulari Gonfie, Pletorico Roseo, Giugulari +/-, Ben Perfuso S. Spinale, Iatrogeno (Vasodilatatori, Sedativi etc) Settico

7 HYPOVOLEMIC SHOCK Shock due to loss of intravascular fluid volume Possible causes Internal or external hemorrhage Traumatic hemorrhage Long bone or open fractures Severe dehydration from GI losses Plasma losses from burns Diabetic ketoacidosis Excessive sweating External Bleeding S. Hemorrhage EMORRAGICO = bleeding Body cannot tolerate greater than 20% blood loss. NON E The average adult male has about 6 L of blood. CIANOTICO!!!!! Blood loss of 1 L can be dangerous in adults; in pediatrics, loss of ml is serious

8 Amount of bleeding and physiologic changes Shock Initial Management Blood loss (ml) Blood loss (% blood volume) Pulse rate (beats/min) Blood pressure Respiratory rate Urine output (ml/hr) CNS mental satus Class I Up to 750 Up to 15% <100 = or or more Slightly anxious Class II % > Midly anxioius Class III % > Anxious and confused Class IV 2000 or more 40% or more 140 or more >40 Negligible Confused, lethargic Adapted from Am Coll Surg Comm Trauma 1988 Oxygenate the patient Venous access (almeno 2 > 16 G) Central venous catheter Arterial catheter EKG monitoring Pulse oximetry Hemodynamic support (MAP<60 mmhg) Fluid Challenge Vasopressors for patients unresponsive to fluids 30 Controlling External Bleeding Direct Pressure and Elevation Direct pressure is the most common and effective way to control bleeding. Elevation controls bleeding. Wrap a pressure dressing around the wound once bleeding is controlled. If bleeding continues, apply additional dressings on top. SCOPRI DA DOVE PERDE E TAPPA IL BUCO!!! Esami semplici seguiti da più complessi Anamnesi Ematemesi,melena,esplorazione rettale Ecografia SNG FAST AAA EGDS Rx Torace e Bacino NON ACCOPPARLO PER FARE DIAGNOSTICA RAFFINATA TAC 13 32

9 Classificazione circolatoria Classe I Classe II Classe III Classe IV F.C. (bpm) < 100 > 100 > 100 > 100 Normale Normale <90 < 70 P.A.S. (mmhg) Questa classificazione va bene per tutti? Quasi! Bambini Ipertesi: Classe III per diminuzione PAS > 30 % del basale Anamnesi: β bloccanti, Ca antagonisti, antiaritmici etc. Perché il pz. è ipossico? Perchè il pz, è ipoteso? Posso scoprirlo in Radiodiagnostica? NO! Classificazione emodinamica Classe I Classe II Classe III Classe IV Freq. cardiaca < 100 >100 >100 >100 Press. art. sistolica (mmhg) Normale Normale < 90 < 70 Stabile Instabile Radiologia PS

10 Test di infusione rapida Quando:-pz. ipotesi Come: ml cristalloidi in Perché: -Valutare l entità e l attività della emorragia Approccio diagnostico al pz. Ipoteso: Classe III Rx torace Rx Bacino Test infusione rapida + FAST FC, PAS Classificazione operativa del paziente Risposta positiva Ritorno in Classe I-II per almeno 15 dopo lo stop dell infusione rapida Risposta transitoria Ritorno transitorio in classe I-II e successivo scivo lam ento in Classe III-IV entro 15 stop infu sio ne rap id a Risposta negativa Permanenza costante in Classe III-IV Stabile In stab ile In stab ile Non spiegano l ipotensione Considera S. spinale: clinica Infusione insufficiente: rivaluta S. cardiogeno: TTE Sospetta dissecazione aortica: TEE Risposta positiva Radiodiagnostica Rx bacino per fratture

11 POSITIONING IS NOT TRIVIAL!! Versamento addominale in ECO FAST Positioning of patient Supine with legs elevated inches Upright if cardiogenic shock with pulmonary edema MECCANICO OSTRUTTIVO CARDIOGENIC SHOCK Inability to pump enough blood to supply all body parts Primary cause is severe left ventricular failure (AMI, CHF) Other causes Chronic progressive heart disease Rupture of papillary heart muscles or intraventricular septum End-stage valvular disease Usually have pulmonary edema Oxygen or CPAP or Tube IV (TKO) EKG monitor Consider Dopamine to elevated BP (CO) 2-20mcg/min Consider Dobutamine to increase contractile force with little effect on the HR 2-20mcg/min Specific Therapy PTCA, Trombolysis, CABG IABP

12 MECCANICO OSTRUTTIVO Obstructive Shock Tension PNX Pulmonary Embolism Storia Allettata, recente intervento, obesità, insuff. Venosa etc Gambe DDimeri Ecocardio AngioTC Trombolisi, Eparina, Chirurgia Cardiac Tamponade Storia Uremia, Febbre, IMA, Coltellata Ecocardio Pericardiocentesi Pneumothorax Storia Trauma, molto raro in PNX spontaneo Clinica Iperfonesi, no MV, deviazione trachea Decompressione d urgenza Tension PNX Cardiac Tamponade Spesso: PNX normoteso + Ventilazione meccanica Sospetta dopo intubazione Drena prima di andare in S.O. Ipotensione severa DIAGNOSI CLINICA NON RADIOLOGICA! Emodinamica accettabile Attendi Rx Giugulari non visibili NON E IL PROBLEMA PRINCIPALE CIANOSI Segno poco affidabile (emorragia associata)

13 Cardiac Tamponade in Trauma Più frequente nel trauma aperto Sufficienti ml Triade di Beck: Ipotensione, JVD, toni cardiaci ovattati Ecocardiogramma Pericardiocentesi spesso inefficace Pericardial window, toracotomia d emergenza DISTRIBUTIVE SHOCK NEUROGENIC SHOCK Shock resulting from inadequate peripheral resistance due to widespread vasodilation Common causes Spinal cord injury Central nervous system injuries No sympathetic response Relativa Bradi, cute rosea Tetra/paraparesi Liquidi, Amine, stare calmi, non farsi fregare Distributive Shock Allergic Reactions Vasodilation = produces drop in BP Bronchoconstriction = dyspnea Laringeal Edema Anaphylaxis Signs & Symptoms Adrenalina s.c. o e.v. Antistaminici, Steroidi, Fluidi. Tubo se Tirage, cornage, distress

14 DISTRIBUTIVE SHOCK septic shock Shock resulting from systemic vasodilation Systemic increased vascular permeability Usually a result of gram (-) bacteria infection Trova il focolaio settico Esegui Tutti I prelievi possibili e POI parti con Antibioticoterapia Ampio Spettro(entro 1 ora) 7 MODS Multiple organ dysfunction syndrome Consequence of inability of the body to maintain end organ perfusion Progressive failure of two or more organ systems after a severe injury or illness Septic shock most common cause Mortality 60-90% GENERAL SHOCK MANAGEMENT Treat the primary cause, but in the mean time

15 Management of Shock INTRAVENOUS THERAPY Shock begins when DO2 (delivery of oxygen) to the cells is inadequate to meet metabolic demand The major therapeutic goals in shock therefore are sufficient tissue perfusion and oxygenation Early diagnosis remains a major problem Reasons for procedure Administration of drugs Fluid replacement Obtaining blood samples INFUSIONI VENOSE ScVO2 = adeguatezza trasporto/consumo O2 POSIZIONARE CATETERI VENOSI CORTI, DI GROSSO CALIBRO ( ALMENO 2) Introduttore CVC dopo Cosa ci faccio?: PVC ScvcVO

16 SvO 2 ~ Trasporto /Consumo O 2 (Hgb,SpO2,C.O.) SvO 2 ~ Trasporto /Consumo O 2 (Hgb,SpO2,C.O.) SvO 2 SvO 2 VO 2 DO 2 VO 2 DO 2 SvO 2 ~ Trasporto /Consumo O 2 (Hgb,SpO2,C.O.) SvO 2 Early Goal-Directed Therapy in the Treatment of Severe Sepsis and Septic Shock Rivers E, Nguyen B, Havstadt S, Ressler J, Muzzin A, Knoblich B, Peterson E, Tomlanovich M and the EGDT Collaborative Group N Engl J Med, Vol 345, N 19. November 8, 2001 DO 2 VO 2 64

17 Early Goal-Directed Therapy in the Treatment of Severe Sepsis and Septic Shock Standard Therapy EGDT In hospital mortality (%) MISURIAMO LA SATURAZIONE Lactate (mmol/l) 7-72hrs DAL CVC Se RedCell < 70 (%) % 0-6 hrs Dobutamine (%) 0-6 hrs p 3.9± ± < < mg/day Hydrocortisone +50 μg Fludrocortisone SAPS II 7-72 hrs 43±11 37±11 < categorie di fluidi endovena CRISTALLOIDI = Attraversano liberamente le membrane capillari (Fisiologica, ringer, glucosata 5%) > 70% on MV > 50% Lung Sepsis COLLOIDI = Grosse Molecole che contengono sostanze che restano in circolo Ex: Proteine (albumina), o PFC o sintetiche (Emagel, Voluven) 67 68

18 Vantaggi e svantaggi dei colloidi vs cristalloidi Vantaggi Svantaggi Colloidi Minori volumi infusi Costosi Aumento prolungato Coagulopatia del volume plasmatico (destrano> amidi) Minimo edema periferico Allergie Cristalloidi Prezzo Miglioramento emodinamico di breve durata Rimpiazzo del liquido Edema periferico interstiziale IPOTERMIA Effects of Inotropic Agents and Vasodilators Drug Receptor CO SVR Dose Range ADRENALINA Noradrenalina Dopamina Dobutamina Vasopressina α, β 1, (β 2 ) α, β 1 β 1, DR, (α) β 1, β 2 Angiotensin III µg/min 2-20 µg/min Antico proverbio dell intensivista americano: LEVOPHED Usa Vasocostrittore DOPO (noradrenalina) ottimizzazione della lead Gittata to Cardiaca DEATH 72

19 MAINTAINING BODY TEMP. Keep as close to normal as possible Protect patient from elements Remove wet clothing Cover patient, but don t get them too warm, causing vasodilation 73 Volume replacement with isotonic solution NS/LR PRBC s Definitive treatment is the OR! Complications of blood products Immunologic reactions: Acute or delayed hemolytic reactions Febrile reactions Acute lung injury Posttrasfusion purpura Addison KM, Donald RK. UpToDate 2004

20 Complications of blood products Intravascular volume overload: Pulmonary edema (particularly FFP, because his hyperoncotic properties) Hypotermia: Cardiac irritability Coagulation abnormalities Peripheral vasoconstriction Complications of blood products Coagulopathy: Diffuse intravascular coagulation produced by injured or underperfused tissue Dilution of platelets and coagulation factor pools Addison KM, Donald RK. UpToDate 2004 Addison KM, Donald RK. UpToDate 2004 Complications of blood products Complications of blood products Citrate toxicity: Metabolic alkalosis: since metabolism of citrate generates bicarbonate Reduction in plasma concentration of ionized calcium due to complexing of calcium with citrate Acute lung injury: Trasfusion of alloreactive plasma antibodies contained with red cell products or FFP can lead to agglutination and activation of leukicytes with resultant acute lung injury and noncariogenic pulmonary edema Addison KM, Donald RK. UpToDate 2004 Taichman DB, Hansen-Flaschen J. UpToDate 2004

21 Complications of blood products Posttrasfusion purpura: Thrombocytopenia develops approximately 7 to 10 days after transfusion. Persons who lack the platelet antigen HPA-1a (PIA1) may become sensitized through transfusion of platelets expressing this protein. Patients with this complication may benefit from treatment with high dose intravenous immunoglobulin, and should receive only washed cells or HPA-1a negative cells Addison KM, Donald RK. UpToDate 2004 n = 1548 Van den Berghe G. et al Intensive insulin therapy in critically ill patients. NEJM 2001; 345(19):

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone Data documento Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone An italian Perspective Stadio Olimpico, Roma The third international consensus definition for sepsis and septic shock (sepsis

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche

LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche LO SHOCK Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche Obiettivi Identificare un bambino in stato di shock Differenziare lo shock compensato da quello scompensato Saper porre

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SHOCK

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SHOCK WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SHOCK La diagnosi di shock conclamato è per lo più facile, più complicato può essere individuare gli aspetti clinici iniziali (riconoscimento e valutazione dello stadio dello

Dettagli

Edema polmonare: definizione

Edema polmonare: definizione www.fisiokinesiterapia.biz Edema polmonare: definizione Abnorme accumulo di acqua e soluti nello spazio extravascolare del polmone. In condizioni fisiologiche il contenuto di acqua extravascolare è mantenuto

Dettagli

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence Daniele Poole U.A. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino di Belluno daniele.poole@alice.it

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA Redazione: Verifica: Approvazione: Dott. L.Spagnesi Dott.ssa L. Pompei SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari

GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI. Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari GITTATA CARDIACA, SVO2 ED OSSIFORESI Nicola Brienza Sezione Anestesiologia e Rianimazione DETO Università degli Studi di Bari Metodi di monitoraggio della GC Thoracic bioelectrical impedance Aortic Doppler

Dettagli

Fisiopatologia e clinica

Fisiopatologia e clinica Simposio SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E COMORBILITÀ NELL ANZIANO Fisiopatologia e clinica Samuele Baldasseroni Cardiologia e Medicina Geriatrica, Dipartimento Cuore e Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara Valutazione iniziale del paziente con emorragia digestiva

Dettagli

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK: Shock Percorso diagnostico terapeutico di orientamento FISIOPATOLOGIA E in atto una situazione di shock quando a causa di una disfunzione cardiovascolare si crea un inadeguata perfusione degli organi vitali.

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Roma, 3 Novembre 2011

Roma, 3 Novembre 2011 Quali strumenti diagnostici e come ventilare in Pronto Soccorso dott. Fabrizio Giostra Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Direttore dott. Mario Cavazza Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Roma, 3

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

NEURO UPDATE. Il monitoraggio sistemico. Torino, 9-10 marzo Marina Munari. U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia

NEURO UPDATE. Il monitoraggio sistemico. Torino, 9-10 marzo Marina Munari. U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia NEURO UPDATE Traumatologia cranica Aneurismi intracranici Torino, 9-10 marzo 2017 Il monitoraggio sistemico Marina Munari U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia U.O. Anestesiologia e Terapia Intensiva

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

GC Ingresso letto arterioso

GC Ingresso letto arterioso Ritorno venoso GC Ingresso letto arterioso Eiezione CUORE Riempimento Patr Ra RV Ingresso cuore Rv Il flusso di sangue che torna al cuore (RV) = flusso immesso nel letto arterioso (GC). GC e RV sono separati

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Premessa. Le basi dello shock

Premessa. Le basi dello shock SHOCK Premessa Lo shock è una condizione patologica pericolosa per la vita del paziente, ad insorgenza più o meno rapida, che si sviluppa come conseguenza di diverse malattie o lesioni. Nel 1852 un chirurgo

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Orientarsi tra i sistemi di valutazione della qualità e sicurezza delle cure, un impresa difficile

Orientarsi tra i sistemi di valutazione della qualità e sicurezza delle cure, un impresa difficile La corretta informazione sanitaria in rete Dr.Google opportunità e rischi Orientarsi tra i sistemi di valutazione della qualità e sicurezza delle cure, un impresa difficile Riccardo Tartaglia, MD, Eur-Erg

Dettagli

LiDCO System: le ragioni di una scelta

LiDCO System: le ragioni di una scelta Corsi STAT Congresso Nazionale a Corsi (11-13 febbraio 2005) UDINE Italy LiDCO System: le ragioni di una scelta L. Belloni, A. Natale A.O.R.N. SAN SEBASTIANO A.O.R.N. San Sebastiano MISURAZIONE DELLA GITTATA

Dettagli

Trieste 15 Novembre 2012

Trieste 15 Novembre 2012 Creazione, implementazione e sperimentazione del critical pathway della persona affetta da scompenso cardiaco acuto sinistro all interno dell U.O. U.T.I.C. della A.O. Spedali Civili di Brescia. Trieste

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio

Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio Quanto la funzionalità cardiorespiratoria condiziona/determina la capacità di svolgere attività fisica. Potenza aerobica Resistenza aerobica Diagramma

Dettagli

Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale. L. Traldi & P.L. Ipponi

Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale. L. Traldi & P.L. Ipponi Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale L. Traldi & P.L. Ipponi DO YOU SPEAK NEGATIVE PRESSURE WOUND THERAPY LANGUAGE POTENZIALITÀ DELLA NPWT IN CHIRURGIA GENERALE: TRA EVIDENZA

Dettagli

Approccio al bambino in stato di shock

Approccio al bambino in stato di shock Approccio al bambino in stato di shock Marcella Gaffuri Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica UOdO Pediatria Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Shock: argomenti trattati Fisiopatologia

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

Clinica e obiettività

Clinica e obiettività END POINTS IN EMORRHAGIC SHOCK: ACT AND RUN Clinica e obiettività Dr Candini Franco UO Anestesia e Rianimazione H Sassuolo Lo shock ipovolemico determina vasocostrizione periferica ipoperfusione dei tessuti

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. INFARTO MIOCARDICO ACUTO. LIPOTIMIA. SHOCK.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. INFARTO MIOCARDICO ACUTO. LIPOTIMIA. SHOCK. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. INFARTO MIOCARDICO ACUTO. LIPOTIMIA. SHOCK. Andrea Lupo U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedale Infermi Rimini Novembre 2006 È impossibile semplificare l insemplificabile......

Dettagli

POLMONARE IN GRAVIDANZA CON INSTABILITÀ EMODINAMICA. dott. Enrico Bernardi

POLMONARE IN GRAVIDANZA CON INSTABILITÀ EMODINAMICA. dott. Enrico Bernardi APPROCCIO ALL EMBOLIA POLMONARE IN GRAVIDANZA CON INSTABILITÀ EMODINAMICA dott. Enrico Bernardi Sommario Ipotesi Diagnosi Terapia Epidemiologia Il TEV (TVP+EP) rappresenta la prima causa di morte materna

Dettagli

LO SHOCK La parola shock, indica una sollecitazione violenta (urto), a cui l organismo è sottoposto in risposta a gravi alterazioni emodinamiche la

LO SHOCK La parola shock, indica una sollecitazione violenta (urto), a cui l organismo è sottoposto in risposta a gravi alterazioni emodinamiche la LO SHOCK La parola shock, indica una sollecitazione violenta (urto), a cui l organismo è sottoposto in risposta a gravi alterazioni emodinamiche la cui causa può essere vascolare, cardiogena, neurogena,

Dettagli

Introduzione alla Crush Syndrome

Introduzione alla Crush Syndrome Introduzione alla Crush Syndrome Prof. Paolo Zuccoli Primario Anestesia e Rianimazione Un po di storia Prima citazione nella letteratura tedesca nel 1909 Citazioni nella letteratura bellica medica britannica

Dettagli

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan Ipotensione Ortostatica Raffaello Furlan OUT LINE Definizione e Diagnosi Etiopatogenesi Cause Problematiche particolari Terapia Definizione Ipotensione Ortostatica: diminuzione della pressione arteriosa

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Workshop Ecografia Polmonare

Workshop Ecografia Polmonare Workshop Ecografia Polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Trieste, 31 Ottobre 2015 Caso 1: dispnea acuta maschio, 76 anni DM II, ht, ex-fumatore

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

Seleziona* il paziente ad alto Rischio. Cardiac Output Monitoring. Protocollo pro-attivo o re-attivo. Correggi target HD INTRAOP

Seleziona* il paziente ad alto Rischio. Cardiac Output Monitoring. Protocollo pro-attivo o re-attivo. Correggi target HD INTRAOP Fluidi ed Emodinamica perioperatoria in pz ad alto Rischio* 1mL/Kg/h di cristalloidi + monitoraggio della CO Seleziona* il paziente ad alto Rischio Cardiac Output Monitoring Protocollo pro-attivo o re-attivo

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa. Lo shock Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa. Emorragia Ustioni Ferite gravi Fratture imponenti Contrazione Card.

Dettagli

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

La regolazione della circolazione è caratterizzata da: Per regolazione della circolazione si intendono tutti i meccanismi di controllo che assicurano il normale svolgimento delle funzioni circolatorie in condizioni di riposo e in condizioni di aumentate esigenze.

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Morte encefalica e mantenimento del Donor: l importanza del fattore tempo.

Morte encefalica e mantenimento del Donor: l importanza del fattore tempo. Morte encefalica e mantenimento del Donor: l importanza del fattore tempo. Sara Tomasini, Maria Concetta Lanza, Matteo Vincenzi, Massimo Neri, Marco Zanello* U.O.C. Anestesia e Rianimazione, IRCCS delle

Dettagli

Cosa c è dopo Rivers?

Cosa c è dopo Rivers? Cosa c è dopo Rivers? Sepsis and septic shock are medical emergencies and we recommend that treatment and resuscitation begin immediately. Best Practice Statement 2012 Recommendation for Initial Resuscitation.

Dettagli

Assistenza al neonato in ipotermia

Assistenza al neonato in ipotermia Assistenza al neonato in ipotermia Laura Brombin Sabrina Gibin NEONATO CON ENCEFALOPATIA IPOSSICO ISCHEMICA AFISSIA PERINATALE è un evento raro ( 3-5 neonati / 1.000 nati vivi ) Conseguenze su vari organi

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Ecografia polmonare Luna Gargani

Ecografia polmonare Luna Gargani Trieste, 30 Ottobre 2015 Ecografia polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Il/La sottoscritto/a LUNA GARGANI DICHIARA che negli ultimi 2 anni ha

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale 01/12/2014 1 Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco può essere definito da un punto di vista: Clinico miocardiopatie, valvulopatie,

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

La sepsi: il paradigma dell emergenza intraospedaliera

La sepsi: il paradigma dell emergenza intraospedaliera La sepsi: il paradigma dell emergenza intraospedaliera Giulio Minoja Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE giulio.minoja@ospedale.varese.it 1 Sepsi:

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

L ALBUMINA IN ANESTESIA E NELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE (NA)

L ALBUMINA IN ANESTESIA E NELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE (NA) Azienda Sanitaria Locale N. 2 Savonese U.O. Organizzazione e Gestione del personale Ufficio Formazione ed Aggiornamento Progetto Formativo Aziendale IL BUON USO DELL ALBUMINA NELLA PRATICA CLINICA Savona,

Dettagli

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Valutazione delle condizioni dell infortunato Definizione Definizione di valutazione Valutazione delle condizioni dell infortunato Raccolta delle informazioni e insieme delle manovre atte a stabilire il tipo di assistenza necessaria per non fare aggravare

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

Percorso assistenziale dell arresto cardio-respiratorio extra ospedaliero Triage e trattamento in Pronto Soccorso

Percorso assistenziale dell arresto cardio-respiratorio extra ospedaliero Triage e trattamento in Pronto Soccorso Percorso assistenziale dell arresto cardio-respiratorio extra ospedaliero Triage e trattamento in Pronto Soccorso Claudio Begliardi Ghidini Pronto Soccorso Medicina d Urgenza O.C. S.Maria delle Croci -

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Geriatric Emergency Medicine Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Verona 17 Maggio 2014 Ciro Paolillo Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso AOU S.Maria della Misericordia

Dettagli

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico IL RUOLO DEL LATTATO NEL SETTING DELL URGENZA Alessandro Protti Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Italia METABOLISMO ENERGETICO CELLULARE: AEROBIOSI ALESSANDRO NOME COGNOME

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

LO SHOCK IN ETÀ PEDIATRICA

LO SHOCK IN ETÀ PEDIATRICA Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore Prof. Carmelo Salpietro UOS Pediatria Medica d Urgenza Direttore:

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli