SEU ROMA EMERGENZE CLINICHE CARDIOLOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEU ROMA EMERGENZE CLINICHE CARDIOLOGICHE"

Transcript

1 EMERGENZE CLINICHE CARDIOLOGICHE 1

2 CARDIOLOGIA OGGI - Prontuario tascabile 2

3 1 Arresto cardiocircolatorio (acc) Definizione. L ACC consiste nella cessazione improvvisa e critica della gettata sistolica, per perdita della attività meccanica del cuore. L ipossia cerebrale che consegue alla sospensione del flusso ematico al cervello, produce una privazione immediata della coscienza e del respiro. L ACC rappresenta una emergenza clinica che conduce generalmente a morte; può essere però potenzialmente reversibile in seguito al successo delle manovre di rianimazione cardiorespiratoria prontamente praticate. Eziologia. Le cause di ACC possono essere molteplici, riconducibili a cinque motivi principali (Tabella 1.1): Tabella 1.1 Cause cardiovascolari Cause polmonari Cause neurogene Cause tossico-metaboliche Cause varie Cardiopatia ischemica (causa principale); aritmie rapide; bradiaritmie e asistolie; stenosi valvolari; cardiomiopatie; tamponamento cardiaco; rottura di cuore; dissecazione aortica. Embolia polmonare; asma bronchiale; asfissia; embolia gassosa; ipertensione polmonare; inalazione di sostanze tossiche. Ictus (emorragico o ischemico); Sincopi da causa varia, evolute verso l arresto; Ipossia; ipoglicemia; cocaina Shock elettrico; morsi e punture; reazioni allergiche Epidemiologia. Nei paesi industrializzati l arresto cardiaco costituisce la causa principale di morte, per lo più dovuto a cardiopatia ischemica. Le diverse casistiche riportano una incidenza variabile dallo 0.36 all 1.28 per 1000 abitanti per anno. Uno studio europeo recente sulla popolazione di Maastricht attribuisce all arresto cardiaco extraospedialiero un contributo rilevante alla mortalità totale della popolazione, 27% nella fascia d età dei anni, essendo colpito 1 abitante su 1000 nell età tra i 20 e i 75 anni. Nella esperienza di Seattle il profilo clinico del paziente resuscitato si riferisce tipicamente a un soggetto di 64 anni (81%) con coronaropatia (78%) e storia remota di infarto (45%). L età media dei sopravvissuti è aumentata recentemente di 4 anni. In Italia si calcolano circa eventi/anno. Patogenesi. L ACC rappresenta l evento finale di una cascata di alterazioni fisiopatologiche dovute alla interazione di fattori anatomici e funzionali (Fig. 1.1). Circa il 5% dei pazienti resuscitati da arresto cardiaco dovuto a FV o TV polimorfa non presentano segni di cardiopatia strutturale. Alcuni di questi pazienti sono eventualmente portatori di difetti genetici che producono una malattia dei canali cardiaci ( cardiac channelopathy ) 3

4 CARDIOLOGIA OGGI - Prontuario tascabile Fig Cascata delle alterazioni patologiche che conducono all arresto cardiaco come le sindromi del QT lungo (QTLS), la sindrome di Brugada, la malattia progressiva del sistema di conduzione cardiaco, la TV polimorfa catecolaminergica e la paralisi periodica cardiodisritmica di Andersen sensibile al potassio, dovuta a mutazione del gene KCNJ2 che altera i segmenti critici del canale Kir2.1 (Inwardly rectifying potassium (Kir) channels). Fisiopatologia. L ACC riconosce tre meccanismi genetici particolari: la fibrillazione ventricolare, nel 75-80% dei casi, l asistolia (da blocco A-V di III grado o arresto sinusale, senza l emergenza di ritmo di evasione), nel 15-20% dei casi, e la dissociazione elettromeccanica, nel 5% dei casi. Nella dissociazione elettromeccanica l attività elettrica del cuore è normale, tanto che l ECG non presenta aritmie, ma il muscolo cardiaco non si contrae, per cui la circolazione è assente. Quest ultima evenienza si manifesta in alcune circostanze particolari, quali ad esempio la rottura della parete libera del ventricolo sinistro con emopericardio. Anatomia patologica. L indagine autoptica può rilevare la presenza di infarto miocardico recente; cicatrici o esiti fibrosi di infarto pregresso; eventuali rotture del miocardio con emopericardio. Altri possibili reperti sono dati dalla presenza di placche ulcerate e/o di lesioni subocclusive o occlusive del tronco comune dell a.coronaria sinistra, dell a.interventricolare anteriore o di altri rami coronarici. Si possono altresì rilevare quadri di cardiomiopatia ipertro- 4

5 Emergenze cliniche cardiologiche fica, dilatativa o restrittiva; infiltrazioni fibroadipose (cardiomiopatia/displasia aritmogena del VD). Presenza di fasci accessori (s. di pre-eccitazione cardiaca nella s. di Wolff-Parkinson- White e varianti). Processi sclerodegenerativi che interessano il tessuto di conduzione (m. di Lev-Lenègre). Embolia del tronco o dei rami principali dell arteria polmonare. Lesioni valvolari cardiache. Ematoma dissecante dell aorta. Pneumotorace iperteso. In caso di FV idiopatica, di sindrome del QT lungo congenita, di s. di Brugada, di ipovolemia, e di altre forme di ACC, si può rilevare l assenza di qualsiasi alterazione strutturale. FV come causa di ACC. Le varie cause di ACC da FV sono elencate nella Tabella 1.2. Tabella I.2 - Cause di FV che inducono arresto cardiaco. Cause cardiache Cardiopatie strutturali Cause non cardiache Respiratorie Cardiomiopatia ischemica o infarto da coronaropatia Broncospasmo Cardiomiopatia Aspirazione Dilatativa Sleep apnea Ipertrofica Ipertensione arteriosa polmonare ARVC/D cardiopatia/displasia aritmogena del VD Embolia polmonare Stenosi AO Dissezione aortica Metaboliche/tossiche Tamponamento pericardico Disordini elettrolitici (ipok+, ipoca2+, ipomg2+) Cardiopatia congenita Ingestioni medicamentose Miocardite Avvelenamenti ambientali Cardiopatie non strutturali Sepsi TV polimorfa catecolaminergica e TV del tratto di efflusso del VD Causa meccanica (commotio cordis) o accidente elettrico Preeccitazione Blocco cardiaco Neurologiche Attacchi, crisi comiziali (SUDEP, sudden unexplained death in epilepsy) (gravi aritmie; edema polmonare; apnea centrale) QT lungo da farmaci con torsioni di punta Accidenti cerebrovascolari Malattia dei canali: S. del QT lungo Emorragie intracraniche S. del QT breve Stroke ischemico S. di Brugada Sintomi e segni clinici. A parte le manifestazioni cliniche maggiori (perdita di coscienza, assenza di respiro e di circolazione), nell ACC possono rendersi manifesti altri segni, fra cui contratture muscolari da stimolazione ipossica del sistema nervoso centrale; cute fredda pallida e sudata; midriasi pupillare. Quest ultimo reperto non è utile da un punto di vista diagnostico, ma lo è ai fini della prognosi, poiché segnala un danno cerebrale rilevante, tale da rendere difficile il recupero del paziente. I polsi arteriosi (carotideo, femorale) sono assenti. L ECG mostra la presenza di FV, di asistolia o di ritmo coordinato ma inefficace nella dissociazione elettromeccanica. 5

6 CARDIOLOGIA OGGI - Prontuario tascabile Decorso e prognosi. Il successo è correlato con la tempestività della manovra: Se la defibrillazione viene eseguita 8-10 minuti dopo l arresto, in assenza di rianimazione, le probabilità di sopravvivenza non superano il 2%; Se invece la rianimazione viene iniziata entro 2 minuti e la defibrillazione praticata fra l 8 e il 10 minuto, le probabilità di sopravvivenza raggiungono il 2-8%. Se infine, nelle stesse condizioni, la defibrillazione viene effettuata al 6 minuto, la sopravvivenza raggiunge il 20%, fino ad arrivare al 30% quando il paziente viene defibrillato al 4 minuto. Terapia: supporto di base delle funzioni vitali ( Basic life support ). Presidi farmacologici: adrenalina 1 mg in 10 ml di soluzione fisiologica in vena, ripetibile ogni 3-5 sodio bicarbonato 1 meq/kg ripetibile a metà dose ogni 10 minuti atropina 1 mg e.v. ripetibile, in caso di asistolia o di bradicardia assoluta lidocaina 1.5 mg/kg in bolo e.v., ripetibile in 3-5 min, fino alla dose totale di 3 mg/kg bretilio tosilato 5 mg/kg e.v., ripetibile in 5 min a 10 mg/kg magnesio solfato 1-2 g e.v. in caso di torsioni di punta (ipokaliemia; QT lungo) o di sospetta ipomagnesiemia. Fig catena della sopravvivenza La Fig. 1.2 raffigura il logo della catena della sopravvivenza : sono rappresentati i 4 anelli consecutivi che stanno a indicare la chiamata, il supporto di base alle funzioni vitali, la defibrillazione precoce e il supporto vitale avanzato. Le azioni vengono schematicamente memorizzate con le prime quattro lettere dell alfabeto ABCD: 6

7 Emergenze cliniche cardiologiche Le varie tappe della rianimazione cardio-polmonare sono riassunte nella seguente carta di flusso della Tabella 1.3. Se il defibrillatore non è immediatamente disponibile, si assesta il pugno precordiale percuotendo lo sterno con il lato ulnare della mano. Questa manovra può interrompere una TV/FV convertendola a ritmo efficace organizzato; talvolta però una TV può essere desincronizzata a FV. Tabella Carta di flusso della rianimazione cardio-polmonare. In caso di FV/TV trova indicazione il defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), che, rispetto al defibrillatore manuale, esonera totalmente il soccorritore dalla necessità di riconoscere il ritmo cardiaco e di erogare lo shock elettrico. Il DAE, dopo essere stato collegato al torace della vittima con una coppia di elettrodi adesivi, è infatti in grado di analizzare il ritmo cardiaco e soltanto in caso di FV/TV riconosciuta emette automaticamente la segnalazione shock consigliato. Il dispositivo allora, caricato il condensatore al valore di energia reimpostato - ordina all operatore di premere il pulsante di shock; occorre naturalmente evitare, per ragioni di sicurezza, qualsiasi contatto con il corpo della vittima. Nel caso il ritmo dovesse cambiare per ripristino di una attività elettrica corretta o per evoluzione verso l asistolia, il DAE emette il segnale shock non consigliato. Una recente disposizione (legge 120/2001) consente l utilizzo extraospedaliero del DAE anche a personale non sanitario addestrato. 7

8 CARDIOLOGIA OGGI - Prontuario tascabile Ulteriori considerazioni. In caso di asistolia ricorrere immediatamente al pacing transcutaneo, all adrenalina e all atropina. In caso di dissociazione elettro-meccanica o PEA (Pulseless Electrical Activity), vale a dire assenza di polso palpabile in presenza di attività elettrica cardiaca, considerare e correggere le possibili cause: arresto respiratorio con ipossia, severa ipovolemia, ipotermia, acidosi, ipo- iperpotassiemia, ritmi idioventricolari di evasione post-defibrillazione pericardiocentesi in caso di tamponamento cardiaco; rottura cardiaca decompressione in caso di pneumotorace iperteso, trombolitici in caso di embolia polmonare massiva Sono indicare l adrenalina a dosi intermedie (2-5 mg ogni 3-5 ) e alte (bolo 0.1 mg/kg e.v.) ogni 3-5 ; l atropina mg e.v. ogni 3-5 min.(non superare i 2 mg); il sodio bicarbonato 1 meq/kg (concentrazione abituale 7.5%). Il bypass cardiopolmonare. Il pacing cardiaco non è raccomandato perché anche se consegue una cattura elettrica, non necessariamente ad essa corrispondono efficaci contrazioni meccaniche. Quando smettere le manovre rianimatorie nell ACC extra-ospedaliero. Le linee- guida ROLE (Recognition of Life Extinct) stabiliscono che i tentativi di rianimazione dovrebbero cessare quando il paziente rimane in asistole per oltre 20 minuti, nonostante le applicazioni dei supporti avanzati delle funzioni vitali. Le linee-guida AHA 2005 stabiliscono a loro volta che gli sforzi rianimatori dovrebbero essere continuati finché non siano presenti criteri fidati che indichino l avvenuta morte irreversibile. Il recente studio TOR (Termination of Resuscitation) (Morrison 2006) asserisce che soltanto lo 0.5 per cento dei pazienti sopravvive se manca la ripresa del circolo spontaneo, non sia stato somministrato alcuno shock, e l ACC non sia assistito da personale EMS (Servizi Medici di Emergenza). L aggiunta retrospettiva di altri criteri (un intervallo di risposta > 8 minuti, o un arresto avvenuto in assenza di testimoni) riducono ulteriormente il margine di sopravvivenza allo 0.3 per cento. Bibliografia 2005 American Heart Association guidelines for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care. Circulation 2005; 112: Suppl IV:IV-I. Colwell C, Murphy P, Bryan T: Pulseless electrical activity.emerg Med Serv 2004; 33(9):63-6. De Vreede-Swagemakers JM, Gorgels AP et al: Out-of hospital cardiac arrest in the 1990s: a population based study in the Maastricht area on incidence, characteristics and survival. J Am Coll Cardiol 1997; 30: European Resuscitation Council. Guidelines for Resuscitation, eds Leo Bossart, Amsterdam. Elsevier Kern KB, Paraskos JA, 31 st Bethesda Conference: Emergency Cardiac Care (1999) Task Force 1: Cardiac arrest. J Am Coll Cardiol 2000; 35: Morrison L J, Visentin LM, Kiss A et al. Validation of rule for termination of resuscitation in out-of-hospital cardiac arrest. N Eng J Med 2006 ; 355 : Myerburg RJ, Interian A, Mitrani RM et al: Frequency of sudden cardiac death and profiles of risk. Am J Cardiol 1997; 80: 10F-19F. 8

9 2 Sincope Definizione. La sincope consiste in una perdita transitoria di coscienza con incapacità a mantenere il tono posturale, seguita da recupero spontaneo. Il termine sincope va tenuto distinto da quello di lipotimia, in cui non si ha perdita di coscienza, ma sono presenti il complesso dei sintomi vegetativi (pallore, sudorazione, senso di mancamento) che preludono ad essa. La sincope va inoltre tenuta distinta dall attacco comiziale (in cui sono presenti aure, attività convulsive, morsicature alla lingua), dal coma, dallo shock e da altri stati di alterazione della coscienza. Epidemiologia. I dati dello studio di Framingham depongono per una incidenza di 6.2 casi di sincope per 1000 pazienti/anno. Il 3% dei casi accusano recidive e circa il 10% richiamano una eziologia cardiaca. Le sincopi rendono conto dell 1-3% degli accessi ai Dipartimenti di emergenza e del 6% dei ricoveri ospedalieri/anno. Soteriades e Coll. (2002) hanno seguito 7814 pazienti con sincope per 17 anni e hanno riscontrato una mortalità più elevata nei pazienti con sincope cardiaca rispetto a quelli con sincope non-cardiaca. Suzuki e Coll. (2004) hanno da parte loro studiato 912 pazienti con sincope per una media di 3 anni, conseguendo lo stesso risultato. Fisiopatologia. La sincope si manifesta quando si riduce in modo globale la perfusione di sangue al cervello. Il parenchima cerebrale dipende in modo critico dal flusso ematico che assicura un apporto adeguato del primo substrato metabolico, il glucosio. Il tessuto cerebrale infatti non può costituire provviste energetiche sotto forma di fosfati ad alta energia, come avviene nel resto dell organismo, per cui una brusca cessazione della perfusione cerebrale, anche di soli pochi secondi, sfocia nella sincope. La perfusione cerebrale è mantenuta relativamente costante da un intricato e complesso sistema di feedback che coinvolge varie componenti: la gettata cardiaca, le resistenze periferiche, la pressione arteriosa e le resistenze cerebrovascolari ad autoregolazione intrinseca. Classificazione. Nella popolazione generale, la causa più comune di sincope è di natura neurocardiogena, seguita dalle aritmie primarie. Dal punto di vista pratico la sincope viene classificata in due grandi categorie: cardiache (aritmiche e non-aritmiche) e non-cardiache. 1. Sincopi da cause cardiache (grafico della Fig. 2.1) Come mostra lo schema del grafico (Fig. 2.1), le sincopi cardiache possono essere di genesi aritmica (TV sostenute, torsioni di punta, FV, TPSV con ipotensione; blocchi SA e AV; malattia senoatriale) e non-aritmica (da aumentata sensibilità senocarotidea, di tipo cardioinibitorio, vasodepressivo o misto). Cause non aritmiche di sincopi possono essere anche connesse con la stenosi aortica, la cardiomiopatia ipertrofica, l embolìa polmonare, l ematoma dissecante dell aorta e il malfunzionamento del pacemaker. 9

10 CARDIOLOGIA OGGI - Prontuario tascabile Fig Sincopi da cause non-cardiache (Fig. 2.2). Il vasto gruppo delle sincopi non-cardiache comprende le sincopi situazionali, neurologiche (TIA, drop attacks ) e neuropsichiatriche (s. da iperventilazione; reazioni di conversione). Fig

11 Emergenze cliniche cardiologiche Una posizione particolare occupa in questo gruppo la Sincope vasodepressiva (definita anche sincope neurocardiogena, neuromediata, o vasovagale) che costituisce la causa più frequente di tutte le sincopi, anche se raramente arriva a costituire una emergenza cardiovascolare, eccetto che nella sua forma maligna. Il meccanismo d azione della s. vasodepressiva (Fig. 2.3) consiste in una sollecitazione inappropriata dei meccanocettori del ventricolo sinistro (costituiti da fibre vagali C amieliniche), in modo analogo a quanto avviene nel riflesso di Bezold-Jarisch. Quest ultimo consiste in un chemoriflesso coronarico con braccio afferente ed efferente (responsabile della bradicardia e ipotensione), scatenato dalla iniezione di veratridina o di nicotina nei rami delle arterie coronarie tributarie del ventricolo sinistro. La risposta vagale sarebbe innescata dalla stimolazione chimica dei recettori di tensione della parete ventricolare. Nel caso della sincope vasodepressiva, la dilatazione dei grossi vasi di capacitanza produce un sequestro del pool di sangue venoso periferico, con limitazione del ritorno venoso al cuore che si presenta di volume ridotto. In definitiva si realizza una contrazione cardiaca a ventricolo vuoto, che esercita una potente azione di stimolo dei tensocettori di parete. Lo stiramento delle fibre meccanocettrici vagali C evocherebbe allora una doppia risposta parasimpatica, tipica della sindrome: (a) vasodilatazione periferica (b) bradicardia riflessa. Il test ortostatico al tavolo inclinato (Head-up tilt-table test) non fa che riproporre sul piano diagnostico gli eventi che scatenano la sincope (Fig. 2.3), a paziente posizionato in ortostatismo passivo su un tavolo inclinato a 70 per 45. Il test è considerato positivo in presenza di sincope con ipotensione (riduzione della PA > 60% o > 30 mmhg rispetto al basale) e/o di bradicardia. Fig

12 CARDIOLOGIA OGGI - Prontuario tascabile La risposta evocata dal test può essere triplice: a) Vasodepressiva (= sincope accompagnata da ipotensione, senza bradicardia); b) Mista (= sincope accompagnata da ipotensione e bradicardia) c) Cardioinibitoria (= sincope con bradicardia estrema o asistola > 3 secondi). Quadro clinico. La storia e l esame clinico possono essere di grande aiuto in una alta percentuale di casi (50-85%). Occorre verificare con attenzione la storia clinica, con accurata descrizione dei fatti e delle circostanze relative all episodio, con particolare riguardo ai fattori precipitanti, alle attività svolta nell imminenza dell evento e alla posizione del paziente al momento della sincope (eretta, seduta, distesa). Presenza di fattori scatenati: fatica, vertigini, sonno, digiuno, calore ambientale, dolore, consumo di alcool, forti emozioni, paura o apprensione. Attività precedente: la sincope si può manifestare a riposo; con il cambiamento della postura; a seguito di particolari gesti delle braccia (furto della succlavia); durante o dopo sforzo; nel corso di specifiche situazioni che scatenano sincopi viscero-riflesse (tosse, starnuto, rasatura, rotazione del capo, minzione, defecazione, manovra di Valsalva, immersione in acqua). La sincope può essere inoltre legata alla assunzione di farmaci (agenti antiipertensivi, beta-bloccanti, nitroderivati - specialmente se associati a farmaci per la disfunzione erettile -, diuretici, agenti che allungano il QT, amiodarone, psicofarmaci triciclici, sedativi o cocaina). Nel 70% i pazienti accusano sintomi premonitori: vertigini, senso di vuoto alla testa, astenia profonda, diaforesi spiccata. Lo stato confusionale non si protrae 30 secondi oltre l evento. La durata dei sintomi che precedono l episodio sincopale varia da 2.5 minuti nella sincope vasovagale a soli 3 secondi nella sincope cardiaca. Valutazione clinica. Il primo scopo nella valutazione del paziente con sincope è di stabilire se il paziente si trova a rischio aumentato di morte. La sincope infatti può costituire un segno precursore della morte improvvisa, soprattutto nei pazienti con cardiopatia sottostante. L esame clinico deve quindi prendere in considerazione la valutazione dell ischemia e di una possibile malattia strutturale del cuore. Occorre pure escludere cause meno comuni associate con la morte improvvisa, quali la s. di preeccitazione cardiaca o le malattie dei canali ionici (s. del QT lungo; s. di Brugada). Diagnosi. Dopo attenta anamnesi, esame fisico e indagine elettrocardiografica, la causa della sincope rimane non-diagnosticata nel 50% dei pazienti. In tal caso utili informazioni possono derivare da test diagnostici suppletivi quali: 1) Massaggio carotideo: va praticato in assenza di soffi carotidei, di una storia di TV e di ictus recente! La manovra può rivelare la presenza di una s. del seno carotideo che può essere di tre tipi: cardioinibitoria (70% dei casi), caratterizzata da una pausa asistolica 3 secondi, associata a sintomi significativi. vasodepressiva (10%), contrassegnata da una riduzione della PA sistolica > 50 mmhg; mista (20%), con bradicardia/asistolia e ipotensione 2) Studio elettrofisiologico nei pazienti con cardiopatie organiche. 3) ECG ambulatoriale di Holter o telemetria nei pazienti con cardiopatia nota o sospetta. 12

13 Emergenze cliniche cardiologiche La registrazione continua dell ECG riesce a rivelare l attività elettrica cardiaca durante gli episodi sincopali soltanto nel 4-10% dei pazienti. In una metanalisi di 7 studi, la sensibilità della metodica è risultata bassa, attorno al 22% dei pazienti con sincopi e/o palpitazioni di genesi ignota. 4) Insertable Loop Recorder (ILR), consistente in una telemetria a impianto sottocutaneo indicata nei pazienti con eventi infrequenti o che rimangono indiagnosticati dopo test appropriati. Il dispositivo è attivabile dal paziente stesso durante l evento sintomatico (Fig. 2.4). Viene riprodotto l ECG che precede e segue l episodio per alcuni minuti, eventualmente con trasmissione telefonica al centro medico di controllo. Il monitoraggio può essere protratto fino a 18 mesi (tempo che corrisponde alla durata prevista della batteria). Lo studio ISSUE (International Study on Syncope of Unknown Etiology) ha dimostrato l utilità diagnostica del loop recorder impiantabile nei pazienti con sincope inspiegata dopo valutazione diagnostica completa, e quadro clinico o alterazioni ECG suggestive di sincope aritmica o storia di sincopi ricorrenti. È stata anche proposta una classificazione elettrocardiografia della sincope spontanea documentata da un ILR (Brignole e Coll., 2005) (Tabella 2.1). Tabella Classificazione ISSUE della sincope documentata mediante ILR (Brignole 2005). Tipo di sincope descrizione Frequenza nello studio ISSUE Tipo 1, Asistolia Pausa RR 3 secondi 63% 1 A, Arresto sinusale Bradicardia sinusale progressiva o tachicardia sinusale iniziale seguita da bradicardia sinusale sino all arresto sinusale. 1 B, bradicardia sinusale seguita da BAV Bradicardia sinusale progressiva seguita da BAV (e pausa/ e ventricolari) con riduzione concomitante della frequenza cardiaca (FC) 1 C, BAV Insorgenza improvvisa di BAV (e pausa/e ventricolari) con riduzione concomitante della FC Tipo 2, Bradicardia Riduzione della FC > 30% o < 40 bpm per > 10 secondi 5 % 2 A Riduzione della FC > 30% 2 B FC < 40 bpm per > 10 secondi Tipo 3 Nessuna o minime variazioni del ritmo. Variaz. FC > 30% e FC > 40 bpm 18 % 3 A Nessuna variazione o variazioni < 10% della FC 3 B Incremento FC > 10% ma <30% e < 120 bpm; o riduz. FC > 10%, ma < 30% e > 40 bpm Tipo 4, Tachicardia Incremento della FC > 30% o > 120 bpm 14% 4 A Tachicardia sinusale progressiva 4 B Fibrillazione atriale 4 C Tachicardia sopraventricolare (eccetto la tachicardia sinusale) 4 D Tachicardia ventricolare Nei tipi 1A, 1B e 2 la sincope è probabilmente neuromediata. Nel tipo 1C si tratta di malattia intrinseca del sistema His-Purkinje, come si realizza nella s. di Morgagni-Adam-Stokes. Nel tipo 3A è improbabile che si tratti di sincope riflessa; la sincope potrebbe invece essere espressione di intolleranza all ortostatismo; non è tuttavia possibile arrivare a una conclusione 13

14 CARDIOLOGIA OGGI - Prontuario tascabile sicura, data la impossibilità con la tecnologia ILR attuale di registrare i valori di pressione arteriosa. Lo stesso dicasi per il tipo 3B. Nel tipo 4A potrebbe trattarsi invece di ipotensione ortostatica progressiva da intolleranza all ortostatismo. In tal caso si può verificare una caduta graduale della pressione arteriosa, fino all insorgenza della sincope. Da ultimo nei tipi 4B, 4C, 4D la sincope è dovuta ad aritmia primaria. 5) Valutazione psichiatrica: trova indicazione nei pazienti con episodi frequenti che decorrono in assenza di lesioni (disturbi di somatizzazione; atteggiamenti isterici; risposta psicogena al tilt test). 6) Tilt-table test, nei pazienti con eventi infrequenti o nei quali si sospetti una sincope vasovagale. 7) Su precisa indicazione clinica vanno infine eseguiti esami quali l EEG, o particolari test di imaging quali la TAC, la MNR e l Ecocardiogramma (in caso di cardiopatie valvolari; mixoma atriale sinistro; cardiomiopatia ipertrofica; dissezione aortica). Il ricovero ospedaliero è indicato nei pazienti a rischio elevato, specialmente in quelli con cardiopatie note e negli anziani. Decorso e prognosi. Un protocollo formulato sulla base di reperti anomali all ECG, storia clinica di scompenso cardiaco congestizio, dispnea, ematocrito < 30% e ipotensione < 90 mmhg ha consentito al San Francisco Syncope Rule (2004) di prevedere i pazienti a rischio immediato di eventi severi ( morte, infarto, aritmia, embolia polmonare, ictus, emorragia subaracnoidea o significativa) entro 7 giorni, con una sensibilità del 96% e una specificità del 62%. Se validato prospetticamente, questo protocollo può agevolare in modo efficace il potere decisionale del medico. Terapia farmacologica nella sincope vasodepressiva. Alcuni agenti inotropi negativi (betabloccanti; disopiramide) si propongono di correggere l eccessiva contrazione adrenergica a ventricolo depleto di volume; altri agenti sostengono il circolo periferico (alfa-stimolanti, midodrina, etilnefrina); altri ancora agiscono a livello centrale (antiserotoninergici), o espandono la volemia (fluoroidrocortisone). Rimane invece discusso l effetto tachicardizzante della teofillina. Beta-bloccanti: atenololo mg in unica somministrazione al giorno. Nel recente studio POST (Prevention of Sincope Trial) il metoprololo ( mg/die, media 122 mg) non si è rivelato in grado di prevenire la sincope vasovagale (SVV) rispetto al placebo in pazienti con tilt test positivo e una storia di 3 episodi sincopali. Non si può escludere tuttavia che metoprololo e placebo prevengano entrambi con pari capacità la SVV. Disopiramide 250 mg (in formulazione ritardo) x 2. Alfa-stimolanti: midodrina mg x 2-3 volte al giorno; etilnefrina mg 2-3 volte al giorno. Fluoridrocortisone 0,1 mg x 1-2 volte al giorno. Antiserotoninergici: sertralina mg in unica somministrazione al giorno; paroxetina 20 mg in unica somministrazione quotidiana. Teofillina ritardo, 200 mg x 2 al giorno. Replezione della volemia in caso di ipotensione ortostatica ipovolemica. Elettrostimolazione cardiaca. è stata proposta come terapia di scelta nella forma cardioinibitoria della sincope neurocardiogena ricorrente. I risultati non sono però sempre stati soddisfacenti, poiché il pacing tradizionale con VVI e DVI corregge la bradicardia, ma non può cor- 14

15 Emergenze cliniche cardiologiche Fig. 2.4 Bibliografia reggere efficacemente la componente vasodepressiva comunque presente nel riflesso vasovagale. Risultati più incoraggianti sono stati ottenuti in casi analoghi con una stimolazione bicamerale permanente (DDD) dotata di funzione RDR (rate-drop response), capace di erogare a una caduta predeterminata della frequenza una stimolazione bicamerale a bpm (Connolly, 1999). Fig Esempio di registrazione di ECG mediante sistema ILR (Insertable Loop Recorder) durante un evento sincopale durato parecchi secondi, avvenuto alle ore 15:34 AHA/ACCF Scientific Statement on the evaluation of syncope. From the American Heart Association Council on Clinical Cardilogy, Cardiovascular Nursing, Cardiovascular disease in the Young, and stroke, and the Quality of Care and Outcomes Research Interdisciplinary Working Group; and the American College of Cardiology Foundation in collaboration with the Heart Rhythm Sociaty. J Am Coll Cardiol 2006; 47: Brignole M, Moya A, Menozzi C et al: Proposed electrocardiographic classification of spontaneous syncope documented by an implantable loop recorder. Europace 2005;7: Connolly SJ, Sheldon R, Roberts Ret al: The North American Vasovagal Pacemaker Study (VPS). A randomized trial of permanent cardiac pacing for the prevention of vasovagal syncope. J Am Coll Cardiol 1999; 33: Giada F, Raviele A: Diagnostic management of patients with palpitations od unknown origin. Ital Heart J, 2004; 5: Grubb BP: Neurocardiogenic syncope. N Eng J Med 2005; 352: Kapoor WK: Syncope. New Engl J Med 2000; 343; Linzer M, Yang EH, Estes N.A. Mark, et al: Diagnosing Syncope: Part 2: Unexplained Syncope. Ann Inter Med 1997; 127: Menozzi C, Brignole M, Garcia-Civera R et al on behalf of the International Study on Syncope of Uncertain Etiology (ISSUE) Investigators. Mechanism of Syncope in Patients With Heart Disease and Negative Electrophysiologic Test. Circulation : Quinn JV, Stiell IG, McDermott DA: Derivation of the San Francisco Syncope Rule to predict patients with short-term serious outcomes. Ann Emerg Med 2004; 43(2): Sheldon R, Connolly S, Rose S et al for the POST Investigators, Prevention of Syncope Trial (POST): A Randomized, Placebo-Controlled Study of Metoprolol in the Prevention of Vasovagal Syncope. Circulation 2006; 113: Soteriades ES, Evans JC, Larson MG: Incidence and prognosis of syncope. NEJM 2002; 347: Suzuki M, Hori S, Nakamura I: Long-term survival of japanese patients transported to an emergency department because of syncope. Ann Emerg Med 2004;44: Zimetbaum P, et al. Utility of patient-activated cardiac event recorders in general clinical practice. Am J Cardiol. 1997;79:

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE Paolo Donateo per conto dello Steering Committee degllo studio ISSUE 2 (vedi appendice) Centro Aritmologico, Dipartimento di

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test TILT TEST Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test Dal 1986 TILT TEST Ricorso all ortostatismo sotto monitoraggio per riprodurre le sincopi neuromediate,

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma Introduzione

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Syncope Unit Project 2 Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Investigatore Principale: M. Brignole Syncope Unit Project 2 Board: Ammirati F Badami A Brignole M (responsabile progetto)

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

gestione della sincope

gestione della sincope 5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini CORSO di BLS D : Rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore semi automatico / con rilascio di certificazione numerata del 118 e Regione Veneto. Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Il training fisico nel paziente scompensato

Il training fisico nel paziente scompensato Il training fisico nel paziente scompensato Il training nel paziente con scompenso cardiaco stabile: Migliora la funzione vascolare periferica, muscolare e metabolica Migliora la funzione respiratoria

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

ASSISTENZA IN AREA CRITICA

ASSISTENZA IN AREA CRITICA ASSISTENZA IN AREA CRITICA LA MORTE IMPROVVISA E IL CONCETTO DI AREA CRITICA CONCETTO DI AREA CRITICA DEFINIZIONE CONCETTO DI AREA CRITICA SI INTENDE QUALUNQUE STRUTTURA, SERVIZIO O AMBITO OPERATIVO, IN

Dettagli