Copyright Dr.ssa Francesca Pavan Giornata di aggiornamento in nutrizione Comune di Eraclea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Dr.ssa Francesca Pavan Giornata di aggiornamento in nutrizione Comune di Eraclea"

Transcript

1 1

2 Testi e commenti a cura di Dr.ssa Francesca Pavan Sessione grafica a cura di Daiana Ormenese 2

3 Indice Perchè ci alimentiamo pag. 4 I gruppi alimentari e la piramide alimentare pag. 8 I fabbisogni calorici: proteine, lipidi, glucidi e micronutrienti pag. 13 Alimentazione e salute: sovrappeso, obesità e magrezza pag. 19 Le regole per una sana alimentazione pag. 24 Vero o Falso? pag. 36 Allergie e intolleranze alimentari pag. 42 3

4 PERCHE' CI ALIMENTIAMO? Il significato biochimico della alimentazione è quello di fornire l'energia e i nutrienti necessari al nostro organismo per effettuare tutta quella serie di funzioni fisiologiche che permettono non solo la sopravvivenza di ogni singolo individuo ma anche la sua capacità a relazionare con l'ambiente esterno. L'alimentazione ha tuttavia altri significati legati alla sfera emozionale di ogni persona. L alimentazione ed i problemi ad essa connessi infatti rappresentano un aspetto essenziale della vita dell uomo: fin dalla nascita si è influenzati dall'ambiente che ci circonda e il cibo rappresenta uno dei primi mezzi di comunicazione per il bambino. Attraverso il nutrimento si verifica il principale mezzo di interscambio nel momento in cui l individuo affronta i primi passi della vita e si determina il rapporto con le figure parentali, in particolar modo con la madre. Tutto il mondo del bambino gravita intorno all alimentazione: le emozioni più importanti, i dispiaceri, le soddisfazioni sono strettamente associate ai diversi aspetti della funzione nutritiva. Il vissuto delle prime esperienze diventa sicuramente importante nel dare un impronta decisiva a quello che sarà il comportamento alimentare dell adulto. Con lo sviluppo successivamente verranno attribuiti al cibo una serie di significati psicologici e sociali più allargati ed estesi all intera società. La scelta dei cibi è strettamente legata al suo valore simbolico e in particolare ai sentimenti che suscita e il processo di alimentazione non è solo un meccanismo di regolazione della soglia fame-sazietà ma assume numerose altre funzioni e sfumature tra cui il piacere di una gratificazione personale, una modalità di relazione sociale, il significato simbolico-funzionale attribuitogli dall individuo stesso. Sfide e ricatti sono ricorrenti nella prima infanzia e l alimentazione risente di queste modalità relazionali; in adolescenza alcuni comportamenti rappresentano un segno di evoluzione, un bisogno di affermazione e verifica delle proprie energie, altri si trasformano in veri e propri giochi di potere fra adulto e adolescente. 4

5 Il cibo dunque ed in genere il comportamento alimentare di un individuo si presta ad assumere funzioni non solo nutritive e fisiologiche, ma anche psicologiche, emotive e relazionali: anche per questo è facile acquisire atteggiamenti, corretti o scorretti, che successivamente insegnamo e trasmettiamo ai più piccoli: 1. la pretesa di abituare i bambini a comportamenti predicati ma non seguiti dagli altri componenti della famiglia (un esempio: il genitore che per colazione beve velocemente un caffè e che rimprovera il figlio di non avere la buona abitudine di mangiare al mattino); 2. l ostinazione di far mangiare il bambino anche quando non ha appetito utilizzando le più bizzarre strategie: imboccamenti, distrazioni come giochi, televisione e simili, promesse di gelati o dolci a fine pasto; 3. l'abitudine di consolare o premiare il bambino con alimenti graditi confezionati come merendine con sorpresa o snack salati con gioco: (spesso pubblicizzati come salutari poiché arricchiti di vitamine e sali minerali indispensabili per la crescita ma ricchi di conservanti!!) 4. La possibilità di mangiare qualsiasi cosa a qualsiasi ora; assecondando sempre la volontà del bambino creando così una monotonia di base alla sua alimentazione. Nel bambino la motivazione razionale nasce solo se trainata da quella affettiva. Non basta valorizzare le proprietà nutrizionali di un alimento ed evidenziare i suoi effetti positivi sulla salute: questi argomenti che da soli non risultano convincenti neanche per l adulto, lo sono ancor meno per il piccolo consumatore!! Ottenere l accettazione di un alimento significa vincere la naturale diffidenza che il bambino prova per tutto ciò che è a lui sconosciuto o che non risponde ad un sapore semplice e già collaudato. L elemento ludico rimane comunque l ingrediente essenziale: il gioco rappresenta una tattica di avvicinamento al tema nutrizione. 5

6 Caratteristiche sensoriali La percezione delle caratteristiche sensoriali di un alimento ovvero ciò che un alimento ci trasmette è il risultato della stimolazione dei sensi a differenti livelli di intensità. Le caratteristiche sensoriali che coinvolgono il cibo sono: - aspetto: caratteristica sensoriale di un alimento percepita soprattutto attraverso la vista, ma secondariamente elaborata anche con l aiuto degli altri sensi, come per esempio il tatto; - sapore: combinazione della sensazione gustativa ed olfattiva a cui talvolta può contribuire anche la percezione di natura termica; - consistenza: caratteristica percepita soprattutto attraverso il tatto e le sensazioni di movimento. E fondamentale comunque evidenziare come le caratteristiche sensoriali del cibo siano determinate in fin dei conti dalla interazione di tutti i cinque sensi al fine di dare una percezione completa dell alimento. Aspetto, sapore e consistenza vengono infatti trasmessi contemporaneamente attraverso i sensi di gusto, tatto, olfatto (per esempio: se si mangia con il naso tappato la percezione dei sapori apparentemente diminuisce), vista (il colore ed altre caratteristiche dell aspetto influenzano il giudizio sull alimento e sulla sua qualità) e udito (sono stati recentemente condotti degli studi tra sonorità e gradevolezza dei cibi e si è riscontrato che, tra i bambini, i suoni più accettabili e gradevoli sono quelli legati all idea di croccantezza e fragranza poiché conferiscono al bambino un maggior senso di potenza, quasi di successo a qualche duro ostacolo). La qualità del cibo si colloca quindi su due livelli: un livello sensoriale e un livello psicologico più nascosto ma ugualmente importante (l associazione tra un alimento e la 6

7 situazione piacevole in cui è stato consumato, la forma e i colori del suo confezionamento, la partecipazione attiva alla sua preparazione). Si devono inoltre ricordare che oltre alle caratteristiche sensoriali molti altri fattori e microfattori possono interferire nelle scelte alimentari di un individuo e definire motivazioni psicologiche inconsce: abitudini familiari, tradizioni regionali, mode tra i coetanei, condizionamenti pubblicitari. Il comportamento alimentare dell individuo è la risultante di molteplici fattori: l ambiente geografico, la razza, la cultura, le mode, l età, lo stato sociale, e non è cosa facile modificare acquisizioni ormai radicate nel corso degli anni, né superare abitudini alimentari che sono state acquisite quand eravamo bambini e che fanno parte dello stile di vita di ognuno di noi. E dunque fondamentale l EDUCAZIONE ALIMENTARE come mezzo di prevenzione per il raggiungimento del buono stato di salute di ogni uomo tanto quanto l'uso di vaccinazioni, farmaci e visite mediche per curarne la sua salute ed è altrettanto importante che l educazione alimentare cominci già dalle prime fasi di vita del bambino determinando così conoscenze e abitudini corrette relative alle esigenze nutrizionali, l igiene degli alimenti, la prevenzione delle malattie alimentari, insomma ciò che nel suo insieme è definito come comportamento alimentare. E' bene ricordare che circa il 35% della popolazione italiana oggi è in sovrappeso di cui il 10% presenta già obesità cronica; di questi recenti dati il più triste è sicuramente che i bambini italiani sono i più obesi di tutta Europa poiché circa il 30% della popolazione infantile ad oggi in Italia è in sovrappeso. E' un dato triste ed allarmante che tuttavia deve essere considerato ora che la prevenzione può rappresentare ancora un mezzo utile per la risoluzione di tale problema e non un semplice campanello d'allarme da trascurare fingendo che il problema non esista. Un individuo educato dal punto di vista nutrizionale saprà applicare per tutta la vita senza difficoltà ciò che gli è stato insegnato, e inoltre con il suo esempio trasferirà agli altri il suo modello di comportamento alimentare. 7

8 I GRUPPI ALIMENTARI E LA PIRAMIDE ALIMENTARE Un'alimentazione razionale, adatta a mantenere lo stato di buona salute ed una buona efficienza dell'organismo, deve innanzitutto assicurare un apporto di energia adeguato al reale fabbisogno energetico. Il fabbisogno energetico viene espresso attraverso la caloria: essa è l'unità di misura riferita all'energia chimica contenuta negli alimenti. Non tutti i nutrienti producono energia e dunque caloria, ma solo glucidi, grassi e proteine. Accanto a questo aspetto quantitativo dell'alimentazione di tutti i giorni va però tenuto presente anche l'aspetto qualitativo: non è corretto soddisfare le nostre esigenze energetiche con un solo alimento in base alle calorie che questo può offrire al nostro organismo ma è importante considerare anche la composizione in principi nutritivi dei cibi che compongono la nostra dieta (protidi, lipidi, carboidrati, vitamine e sali minerali) e fare in modo che essa sia quanto più possibile variata ed equilibrata, ossia comprenda tutte le diverse categorie di alimenti, allo scopo di assicurare sistematicamente al nostro organismo tutti i principi nutritivi necessari. In natura non esiste un alimento perfetto e completo che contenga tutte le sostanze utili nella giusta quantità: variare in modo equilibrato il menù permette di soddisfare il gusto, di combattere la monotonia dei sapori ed evita pericolosi squilibri nutrizionali causati da una dieta troppo uniforme. Dato però che l uomo mangia ALIMENTI e non PRINCIPI NUTRITIVI, è importante trovare un metodo che renda più facile la scelta dei cibi con i quali comporre agevolmente un alimentazione corretta e completa. Per assicurarsi ogni giorno senza problemi le quantità consigliate di principi nutritivi è sufficiente mangiare in modo variato, scegliendo tipi differenti di alimenti secondo pochi e semplici criteri. 8

9 Allo scopo di facilitare questa operazione i nutrizionisti hanno diviso la vasta gamma di alimenti in 5 gruppi, secondo le loro caratteristiche nutritive principali; per assicurarsi un alimentazione corretta è sufficiente fare in modo che quotidianamente ogni gruppo sia rappresentato sulla nostra tavola da almeno una porzione dei cibi che ne fanno parte, avendo cura anche di variare abitualmente le scelte nell ambito di ciascun singolo gruppo, alternando i vari cibi nei diversi pasti della giornata. I 5 gruppi di alimenti e le loro qualità nutritive sono: Il gruppo cereali e tuberi comprende: pane, pasta, riso, altri cereali minori quali mais, avena, orzo, farro oltre che patate. Questi alimenti costituiscono per l uomo la più importante fonte di amido e quindi di carboidrati e di energia facilmente utilizzabile. I cereali e derivati, in particolare, apportano buone quantità di vitamine del complesso B, nonché di proteine che, pur essendo di scarsa qualità, possono, se unite a quelle dei legumi, dare origine a una miscela proteica di alto valore biologico paragonabile a quello delle proteine animali. Sono da preferire, in linea generale, i prodotti meno raffinati, in quanto più ricchi di fibra naturale, definiti anche prodotti integrali. Il gruppo costituito da frutta e ortaggi - comprendente anche legumi freschi rappresenta una fonte importantissima di fibra, di provitamina A (presente soprattutto in carote, peperoni, pomodori, albicocche, meloni, etc ) di vitamina C (presente sopratutto in agrumi, fragole, kiwi, pomodori, peperoni, etc ), di altre vitamine e dei più diversi minerali (di particolare importanza il potassio). Da sottolineare anche la rilevante presenza, in questo gruppo, di componenti minori, come gli antiossidanti, che svolgono una preziosa azione protettiva contro numerose malattie. Gli alimenti di questo gruppo, grazie alla loro grande varietà e alla differente produzione stagionale, consentono le più ampie possibilità di scelta ed è opportuno che siano sempre presenti in abbondanza sulla tavola, a cominciare se possibile anche dalla Prima Colazione. 9

10 Il gruppo latte e derivati comprende il latte, lo yogurt, i latticini e i formaggi. La funzione principale del gruppo è quella di fornire calcio, in forma altamente assimilabile. Gli alimenti di questo gruppo gruppo contengono, inoltre, proteine di ottima ottima qualità ed alcune vitamine (soprattutto B2 e A). Nell ambito di questo gruppo sono da preferire il latte e lo yogurt parzialmente scremato, i latticini e i formaggi meno grassi. Il gruppo carne, pesce e uova, ha la funzione principale di fornire minerali (in particolare zinco, rame e ferro altamente assimilabile), oltre a proteine di ottima qualità biologica e vitamine importanti come le vitamine del complesso B; nell ambito di questo gruppo sono da preferire le carni magre di qualsiasi tipo, (che siano esse bovine, avicole, suine,etc ) e il pesce. Va invece moderato, per quanto riguarda la quantità, il consumo di prodotti con un maggiore contenuto di grassi. Per le uova, infine, un consumo accettabile per soggetti sani è quello di 2 uova alla settimana. In questo gruppo è conveniente da un punto di vista nutrizionale includere i legumi secchi (fagioli, piselli, ceci, lenticchie, etc ) ampliando così la possibilità di scelte e alternative. Ciò perché i legumi, oltre a rilevanti quantità di amido e di fibra forniscono anch essi quei nutrienti principali che sono caratteristici della carne, del pesce e delle uova, come ferro, altri minerali e notevoli quantità di proteine di buona qualità biologica. 10

11 Il gruppo dei grassi da condimento comprende tanto i grassi di origine vegetale quanto quelli di origine animale. Il loro consumo deve essere contenuto, sia perchè i grassi rappresentano una fonte concentrata di energia sia perché alcuni di essi concorrono a provocare un aumento del livello di colesterolo nel sangue, che favorisce i processi dell aterosclerosi. Va comunque tenuto presente il loro ruolo nell esaltare il sapore dei cibi e nell apportare Acidi Grassi Essenziali (A.G.E.), fondamentali per la prevenzione delle cardiopatie, e vitamine liposolubili, delle quali favoriscono anche l assorbimento. E bene preferire quelli di origine vegetale, in particolare l olio extravergine di oliva, meglio se usati a crudo, e consumare con moderazione quelli di origine animale (come burro, panna, lardo, strutto, etc ). Evitare sempre la riutilizzazione di olii e grassi già cotti!!! L acqua è il costituente corporeo presente in maggior quantità: bel il 60% circa del nostro corpo è costituito da sola acqua; viene persa e consumata in continuazione e deve quindi essere continuamente reintegrata (con le bevande e con gli alimenti) perché, pur non fornendo energia, essa rappresenta il veicolo di tutti i nutrienti e per questo è fondamentale per la vita: infatti l acqua è coinvolta in tutte le reazioni che avvengono nel nostro corpo e svolge importanti funzioni vitali come il mantenimento della temperatura corporea, la digestione e l'assorbimento dei nutrienti, la circolazione sanguigna. In quale proporzione i singoli gruppi di alimenti devono essere presenti nella nostra giornata alimentare ce lo dice in modo semplice la Piramide Alimentare. Il dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti per rendere più chiari e facilmente comprensibili i criteri di una sana alimentazione ha scelto un'immagine simbolica rappresentata da una piramide tagliata secondo linee orizzontali nella quale sono stati inseriti a diversi livelli gli alimenti. Alla base della piramide sono collocati gli alimenti da consumare più frequentemente mentre in cima sono collocati quegli alimenti da consumare in quantità limitata. La piramide alimentare può essere considerata la rappresentazione grafica del modello di dieta mediterranea, il tipo di alimentazione che ad oggi viene considerato più salutare non solo per il mantenimento di un buon peso corporeo ma anche per la prevenzione di patologie cardiovascolari e di alcuni tumori. 11

12 LA BASE Alla base della piramide si trovano gli alimenti del gruppo cereali da consumare ogni giorno 3 volte/die in quantità da decidersi in base al consumo energico. 1 LIVELLO Al 1 livello si trova il gruppo di ortaggi e frutta da consumare ciascuna almeno 2 volte al giorno. Più in alto e dunque da assumere in quantità più moderate, troviamo il gruppo latticini da consumare solo 1 volta al giorno. 2 LIVELLO Proseguendo verso l'alto troviamo alimenti il cui consumo deve verificarsi con frequenza settimanale: si tratta di cibi proteici come legumi, pesce, carni e uova. L'APICE All'apice della piramide si trovano i grassi da condimento e lo zucchero, da assumersi in piccole dosi e con moderazione. 12

13 I FABBISOGNI CALORICI: PROTEINE, LIPIDI, GLUCIDI E MICRONUTRIENTI Il fabbisogno calorico di ogni organismo consiste nella quantità di energia necessaria ogni giorno per sopravvivere; viene soddisfatto dalle calorie che rappresentano il combustibile della vita e che sono contenute in quantità variabili in tutti gli alimenti attraverso la loro diversa composizione in grassi, carboidrati, amidi più zuccheri e proteine. 1 grammo di grassi = 9 Kilocalorie 1 grammo di carboidrati = 4 Kilocalorie 1 grammo di proteine = 4 Kilocalorie Se una persona introduce un numero di calorie maggiore al suo fabbisogno ingrassa, se introduce un numero di calorie inferiore a quello richiesto dal suo organismo dimagrisce. Affinchè il corpo assuma le calorie degli alimenti, essi devono essere ridotti nei diversi nutrienti che li compongono mediante il processo digestivo: questi componenti vengono in seguito assorbiti nel circolo sanguigno per essere distribuiti in tutto il corpo. Un'alimentazione giornaliera equilibrata dovrebbe essere suddivisa in: CARBOIDRATI % GRASSI % PROTEINE % 13

14 CARBOIDRATI E GLUCIDI I carboidrati (amidi + zuccheri) sono composti che dopo il processo digestivo nell'organismo vengono scomposti in glucosio, uno zucchero che le cellule possono poi usare come combustibile per le loro funzioni. Per questo motivo si dice che essi svolgono una funzione energetica nel nostro organismo. I carboidrati possono essere semplici (zucchero) o complessi (amido) in base alla facilità e rapidità con cui vengono scomposti a glucosio. I carboidrati semplici sono rappresentati dagli zuccheri che troviamo nella frutta, nel miele, nel semplice zucchero da cucina mentre i carboidrati complessi, rappresentati soprattutto dall'amido, costituiscono prevalentemente patate, legumi e cereali. PROTEINE Le proteine sono costituenti essenziali per la formazione dei muscoli e svolgono per questo una funzione plastica nel nostro corpo. Le proteine sono presenti nella carne, nel pesce, nei legumi e nel latte e suoi derivati. GRASSI O LIPIDI I grassi sono essenziali per la vita e assieme ai carboidrati svolgono una funzione energetica per l'organismo; essi diventano pericolosi solo quando assunti in quantità eccessive. Oltre alla loro primaria funzione energetica i grassi hanno il compito di trasportare e permettere l'assorbimento delle vitamine liposolubili (Vit A, D, E e K), di produrre e depositare alcuni ormoni e collaborano ai processi di difesa dell'organismo. 14

15 VITAMINE E MINERALI Le vitamine e i minerali costituiscono i micronutrienti ovvero quelle sostanze contenute negli alimenti che non hanno potere energetico e dunque non determinano introduzioni di calorie nell'organismo ma possiedono un'importante funzione regolatrice all'interno delle diverse funzioni del nostro corpo. Le vitamine sono molecole che l'organismo non è in grado di sintetizzare ma indispensabili per la regolazione dei processi metabolici e il nostro corpo può procurarsele solo introducendole con gli alimenti. Esse si dividono in: liposolubili, ovvero le vitamine che si sciolgono all'interno dei grassi e che dunque possono essere trasportate e immagazzinate all'interno dell'organismo solo tramite i lipidi: VITAMINA A (Retinolo) VITAMINA E (Tocoferolo) Funzioni: per la crescita e la protezione della Funzioni: per proteggere le cellule contro i pelle, delle mucose, delle ossa e dei denti; per radicali liberi; per stimolare il sistema la visione nelle ore crepuscolari. immunitario. Fonti principali: vegetali gialli e verdi, fegato, Fonti principali: vegetali a foglie verdi, oli uova, latte e derivati. d'oliva e di semi, fegato e tuorlo d'uovo. VITAMINA D (Calciferolo) VITAMINA K Funzioni: per la normale crescita e il Funzioni: essenziale per la coagulazione rafforzamento del sangue. delle ossa, per controllare l'assorbimento del calcio. Fonti principali: vegetali a foglie verdi, Fonti principali: latte, tonno, salmone, tuorlo cavolfiori, verze, broccoli, latte. d'uovo; è sintetizzata per esposizione della pelle ai raggi solari. 15

16 Idrosolubili, sono le vitamine che si sciolgono in acqua e che a differenza delle vitamine liposolubili non possono essere accumulate nell'organismo: per questo devono essere assunte quotidianamente con gli alimenti. VITAMINA C (Acido ascorbico) Funzioni: per aumentare le VITAMINA B1 (Tiamina) difese naturali Funzioni: per il funzionamento del sistema dell'organismo contro le malattie infettive; per nervoso e dell'apparato muscolare. facilitare l'assorbimento gastroenterico del ferro Fonti principali: cereali integrali, pane e pasta, (Fe); per il benessere di ossa, denti e vasi sanguigni. carne di maiale, lievito. Fonti principali: verdura e frutta, specialmente agrumi, latte e fegato. VITAMINA B2 (Riboflavina) VITAMINA B6 (Piridossina) Funzioni: per trasformare l'energia contenuta negli Funzioni: per il metabolismo delle proteine. alimenti in energia utilizzabile dall'organismo, per la Fonti principali: carne, fegato, legumi e cereali. protezione delle mucose. Fonti principali: fegato, latte, carne, vegetali verdi. VITAMINA B12 (Cianocobalamina) ACIDO FOLICO Funzioni: per l'accrescimento, per il sistema Funzioni: sintesi di acidi nucleici, formazione nervoso. delle cellule del sangue. Fonti principali: carne, pesce, latte, molluschi. Fonti principali: germe di grano, lievito di birra e vegetali verdi. NIACINA BIOTINA Funzioni: nei processi energetici dell'organismo. Funzioni: sintesi degli acidi grassi. Fonti principali: pollame, cereali, legumi, frutta. Fonti principali: tuorlo d'uovo, fegato, vegetali verdi. E' sintetizzata nel lume intestinale. ACIDO PANTOTENICO Funzioni: per il metabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati, per la formazione degli ormoni. Fonti principali: fegato, tuorlo d'uovo, pappa reale, legumi, pesce. 16

17 I minerali sono presenti sotto forma di sali in quantità variabili in tutti gli alimenti. Non forniscono energia ma sono indispensabili all'organismo poiché permettono la formazione delle ossa e dei denti, la regolazione dell'equilibrio idroelettrolitico e contribuiscono ai processi vitali delle cellule. Essi si dividono in:.sali minerali, presenti in quantità notevoli nell'organismo. CALCIO (Ca) FOSFORO (P) Funzioni: per la formazione e il mantenimento di Funzioni: per la formazione e il mantenimento ossa e denti, per la coagulazione del sangue, per la di ossa e denti, per regolare l'equilibrio acido- conduzione di impulsi nervosi. base nell'organismo. Fonti principali: latte, formaggi e yogurt, vegetali a Fonti principali: latte, formaggi, carne, pesce, foglia verde, legumi secchi, sardine. frutta secca. SODIO (Na) MAGNESIO (Mg) Funzioni: per l'equilibrio acido-base, per la Funzioni: per l'attivazione di molte reazioni regolazione del bilancio idrico, per la funzionalità chimiche, per la funzionalità nervosa. nervosa. Fonti principali: latte, cereali non decorticati, Fonti principali: la maggior parte degli alimenti, vegetali a foglie verdi, legumi, frutta secca. tranne la frutta. POTASSIO (K) Funzioni: per FERRO (Fe) l'equilibrio acido-base, per la Funzioni: componente dell'emoglobina nei regolazione del bilancio idrico, per la funzionalità globuli rossi, per la prevenzione di alcune cardiaca. forme di anemia e per le difese immunitarie Fonti principali: in tutti gli alimenti di origine dell'organismo. vegetale e animale. Fonti principali: latte e derivati, ferro, carni, vegetali a foglia verde, legumi e cereali, frutta. IODIO (I) Funzioni: componente degli ormoni della tiroide. Fonti principali: pesci, frutti di mare, latte. 17

18 Oligoelementi, presenti in piccole quantità ma comunque indispensabili per la vita umana. RAME (Cu) ZINCO (Zn) Funzioni: per la sintesi di emoglobina, per la Funzioni: per la sintesi di proteine e formazione anticorpi, come costituente di molti enzimi della matrice dell'osso, come costituente di enzimi. digestivi e dell'enzima responsabile del Fonti principali: fegato, molluschi, frutta secca, trasporto di anidride carbonica nel globulo pollame, cereali. rosso. Fonti principali: latte, fegato, frutti di mare. MANGANESE (Mn) CROMO (Cr) Funzioni: per l'accrescimento e lo sviluppo Funzioni: per l'utilizzazione dei carboidrati delle ossa, per il metabolismo lipidico. e dei grassi. Fonti principali: cereali, legumi, frutta, thè. Fonti principali: grassi, oli vegetali, carne, molluschi, cereali non decorticati. FLUORO (F) Funzioni: per il mantenimento delle ossa e dei denti. Fonti principali: in tutti gli alimenti e nelle acque. 18

19 ALIMENTAZIONE E SALUTE: SOVRAPPESO, OBESITA' E MAGREZZA CONTROLLARE IL PESO E MANTENERSI IN FORMA Il peso corporeo è l'espressione concreta del bilancio energetico tra entrate ed uscite caloriche. L'energia viene introdotta con i cibi e utilizzata dal corpo non solo durante l'attività fisica ma anche durante il riposo determinando così il metabolismo basale. Se si introduce più energia di quanta se ne consuma, l'eccesso calorico si accumula nel corpo sotto forma di grasso e si manifesta come aumento di peso. L'OBESITA' Quantità eccessive di grasso corporeo costituiscono un rischio per la salute e sono un fattore di rischio per la cardiopatia coronarica, il diabete, l'ipertensione e addirittura alcuni tipi di cancro. L'eccesso di grasso corporeo può essere valutato con una semplice formula, il Body Mass Index, e in tal modo essere classificato secondo la seguente tabella: Peso (kg) Bmi = [ h (m) ]² 19 < Bmi < 25 NORMOPESO 25 < Bmi < 30 SOVRAPPESO 30 < Bmi < 35 OBESITA' DI 1 GRADO 35 < Bmi < 40 OBESITA' DI 2 GRADO Bmi > 40 OBESITA' DI 3 GRADO Tanto maggiore è l'eccesso di peso e tanto maggiore è il rischio per queste malattie. L'attenzione al peso, quindi, va posta sin dall'infanzia, perchè il bambino obeso sarà con buone probabilità in futuro un adulto obeso. 19

20 LA MAGREZZA Problema inverso all'obesità, ma altrettanto grave è quello della magrezza. Sempre più adolescenti e giovani vengono quotidianamente incitati dai moderni modelli estetici proposti dai mass media a ridurre il peso a valori così bassi da non essere più compatibili con uno buono stato di salute diminuendo così la resistenza delle difese immunitarie, la robustezza delle ossa e le stesse capacità mentali. Qui di seguito viene riportato un facile schema di lettura del proprio indice di rischio sulla base di peso e altezza di un individuo. Come si usa Uniamo con un righello i metri corrispondenti alla statura (riga verticale di sx) con i chilogrammi relativi al peso (riga verticale di dx). Il punto d'incontro della linea tracciata dal righello con la riga centrale indicherà la fascia nella quale si colloca il nostro peso (sottopeso, normale, sovrappeso, obeso). La riga centrale (IMC) rappresenta l'indice di massa corporea o Body Mass Index. 20

21 IL PESO: QUANTO E' CONSIGLIABILE MANGIARE PER RESTARE IN FORMA Esistono delle tabelle che indicano i valori medi di fabbisogno energetico (chilocalorie) per adulti italiani tra i 18 e i 60 anni in funzione del peso e del tipo di attività condotta. E' importante ricordare che questi valori sono indicativi e che poi possono variare enormemente da soggetto a soggetto in base a età, sesso e conformazione fisica. Oggi la maggior parte delle persone ha la possibilità di scegliere tra un'ampia varietà di alimenti: tutti i cibi possono avere una loro collocazione all'interno di un'alimentazione che corrisponde alle nostre esigenze nutrizionali, psicologiche e sociali. Nessun cibo è proibito e non esistono cibi buoni e cibi cattivi. 21

22 La chiave per il controllo del peso è scoprire il giusto equilibrio alimentare. Una corretta gestione del proprio peso corporeo infatti non consiste solo ed inevitabilmente nel perderlo, ma nell'assumerne il controllo! La parola dieta ha assunto il significato di un programma dietetico da seguire per un periodo limitato di tempo e da interrompere una volta raggiunto il peso corporeo desiderato. Un corretto regime alimentare invece deve essere tale da poter essere mantenuto nel tempo, deve consentire di non riacquistare peso e controllare con successo il peso idoneo raggiunto. Oggi più che mai la riduzione del peso corporeo viene considerata un indice di successo ; è invece importante capire la necessità di puntare alla qualità della riduzione del peso, non solo alla quantità: il peso può essere perduto per riduzione della massa grassa ma, in caso di diete troppo drastiche o sbilanciate anche per la riduzione della massa magra (muscolo), fondamentale per consentire il proseguimento della perdita di peso soprattutto dopo il 1 2 mese dall'inizio del programma alimentare restrittivo. Questo è uno dei motivi per cui chi perde peso rapidamente lo riacquista altrettanto rapidamente. Idealmente la riduzione del peso dovrebbe essere costituita per l'80% della massa grassa e per non più del 20% dalla massa magra, raggiungibili solo con un programma alimentare adeguato associato necessariamente all'attività fisica che ci permette di spendere più calorie e di aumentare il metabolismo basale. Un peso stabile, che rientra nei limiti della norma, contribuisce a far vivere meglio e più a lungo. Riportare il peso entro i valori normali e soprattutto mantenerlo nella norma richiede un po' di disciplina alimentare ma anche un po' di sport, oggigiorno davvero indispensabile per contrastare la vita sedentaria a cui siamo obbligati. Anche i piccoli eccessi, se prolungati per anni, possono provocare rilevanti aumenti di peso e per controllare il peso occorre fare le scelte giuste. Mantenere il peso nella norma è più facile non solo con uno stile di vita fisicamente attivo ma anche osservando semplici regole di comportamento alimentare. 22

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

VERO O FALSO? FALSI MITI E VERE AFFERMAZIONI DELLA NOSTRA TAVOLA

VERO O FALSO? FALSI MITI E VERE AFFERMAZIONI DELLA NOSTRA TAVOLA VERO O FALSO? FALSI MITI E VERE AFFERMAZIONI DELLA NOSTRA TAVOLA Questo opuscolo è stato creato per dare delle reali risposte ai tipici luoghi comuni riguardanti l' alimentazione e le possibili cause dell'

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia 8. Varia spesso le tue scelte a tavola 58 La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia da essi apportata, anche altri nutrienti indispensabili,

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.» AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI Le Linee guida per una sana alimentazione italiana dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) pubblicate nel 2003 propongono dieci direttive

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Quindi è chiaro che. l uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: L ENERGIA E I PRINCIPI NUTRITIVI

Quindi è chiaro che. l uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: L ENERGIA E I PRINCIPI NUTRITIVI Le esigenze della incessante attività del corpo umano fanno si che le numerose sostanze che lo formano (le quali sono soggette ad usura e a perdite e vanno quindi via via ricostituite e/o sostituite) e

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre

Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre L obesità è una patologia causata (laddove non sia attribuibile ad altri motivi) da comportamenti ed abitudini di vita scorretti: contrastarla

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE 1 Dicembre 2006 Dietista Silvia Scremin Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione U.L.SS. n.6 Vicenza MENÙ DOCUMENTO

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Dott.ssa Marcella Camellini

Dott.ssa Marcella Camellini Dott.ssa Marcella Camellini ALIMENTAZIONE Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Privilegiare gli oli vegetali,

Dettagli

La dieta della Manager Assistant

La dieta della Manager Assistant La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1

Dettagli

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv. FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari È una iniziativa Diversity & Inclusion Sandoz Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Introduzione: Le malattie cardiovascolari

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

Prova Costume? Niente Paura!

Prova Costume? Niente Paura! Prova Costume? Niente Paura! Che Cos è la Nutraceutica? SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO L alimentazione occupa un ruolo decisivo per il nostro benessere. Spesso però non conosciamo quello che mangiamo e la qualità

Dettagli

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Raggiungere una nutrizione equilibrata Nutrizione di Base Lascia che la ruota della nutrizione di base ti aiuti Raggiungi e mantieni la tua forma ideale con

Dettagli