DISPOSITIVI DI POTENZA A SEMICONDUTTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPOSITIVI DI POTENZA A SEMICONDUTTORE"

Transcript

1 Ferruccio Frisina DISPOSITIVI DI POTENZA A SEMICONDUTTORE Contributi di: A. Magrì M. Saggio L. Fragapane M. Melito C. Ronsisvalle A. Alessandria G. Belverde

2 Ferruccio Frisina, Dispositivi di potenza a semiconduttore Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A Trento info@edizionidelfaro.it Prima edizione: giugno 2013 Printed in Italy ISBN

3 SOMMARIO PREMESSA 9 INTRODUZIONE 11 PARTE PRIMA TRANSISTORI BIPOLARI DI POTENZA CAPITOLO 1 TECNOLOGIE PER TRANSISTORI BIPOLARI Tecnologia EPIBASE Tecnologia MEM Tecnologia PLANARE 23 Scheda 1.1: Condizioni di equilibrio e non 31 Scheda 1.2: Semiconduttore intrinseco e drogato 33 Scheda 1.3: Equazione di Poisson 35 Scheda 1.4: Processo di fabbricazione tecnologia planare 39 Scheda 1.5: Misura della resistività e spessore di una giunzione a gradino unilaterale 43 CAPITOLO 2 TENSIONE DI BREAKDWON E STRUTTURE DI BORDO Tensione di breakdown giunzione ideale Tensione di breakdown nei transistori bipolari Tensione di breakdown giunzioni reali 63 Scheda 2.1: Ossidazione del silicio e cariche associate 77 Scheda 2.2: Misura dell energia di un livello dominante mediante la corrente di leakage 80 Scheda 2.3: Alluminio come drogante di tipo p 83 Scheda 2.4: Struttura di bordo a trasparenza variabile 87 CAPITOLO 3 TRANSISTORI BIPOLARI PORTATA IN CORRENTE Portata in corrente Efficienza di emettitore Spessore effettivo di base Caratteristiche di uscita Tempo di vita dei minoritari e portata in corrente Area di emettitore e portata in corrente 117

4 3.2 Dipendenza del guadagno dalla temperatura 122 Scheda 3.1: Il transistore bipolare e le sue correnti 129 Scheda 3.2: Misura della efficienza di emettitore 136 Scheda 3.3: Fenomeno dell alta iniezione 138 CAPITOLO 4 TRANSISTORI BIPOLARI. ROTTURA SECONDARIA DIRETTA E INVERSA Rottura secondaria diretta (I SB ) Dissipazione termica Fenomenologia della rottura secondaria diretta (I SB ) Origine dei punti caldi Rottura secondaria inversa (E SB ) Fenomenologia della rottura secondaria inversa (E SB ) Tecniche per aumentare l area di sicurezza in inversa 171 Scheda 4.1: Impedenza termica e potenza dissipata 177 Scheda 4.2: Resistenza di strato e suo utilizzo 182 Scheda 4.3: Fattore di stabilità e processi di fabbricazione 185 Scheda 4.4: Dimensionamento dello strato di collettore e rottura secondaria inversa 189 Scheda 4.5: Transistori di Potenza a struttura cellulare 193 CAPITOLO 5 COMMUTAZIONE DEI TRANSISTORI BIPOLARI DI POTENZA Tempi di commutazione in un transistore bipolare Teoria monodimensionale della commutazione Energia perduta in commutazione Miglioramento del tempo di storage Effetti bidimensionali nella commutazione dei transistori di potenza Influenza della geometria sulla commutazione Commutazione di una struttura Darlington 222 Scheda 5.1: Influenza della iniezione laterale sulla commutazione 228 Scheda 5.2: Commutazione di un dispositivo bipolare a tre stadi (trilington) 230 PARTE SECONDA DISPOSITIVI A GATE ISOLATO (POWERMOSFET & IGBT) CAPITOLO 6 DISPOSITIVI MOS DI POTENZA (POWERMOSFET) Processo di fabbricazione tecnologia PowerMOSFET Elementi parassiti nella struttura PowerMOSFET Principi di funzionamento 250 Scheda 6.1: Strutture di bordo per dispositivi PowerMOSFET 254

5 CAPITOLO 7 POWERMOSFET PORTATA IN CORRENTE E RESISTENZA DI USCITA Portata in corrente Dipendenza della I D dalla temperatura Resistenza di uscita Dipendenza della R ON dalla temperatura 283 Scheda 7.1: Mobilità dei portatori in Silicio 286 Scheda 7.2: Tensione di soglia di un dispositivo PowerMosfet 291 Scheda 7.3: Misura della lunghezza di canale 296 CAPITOLO 8 POWERMOSFET. TECNOLOGIE PER BASSA ED ALTA TENSIONE Tecnologie per bassa tensione (A. Magrì) Riduzione della R ON Riduzione della Q G Tecnologia trench Riduzione componenti parassite Tecnologie per alta tensione. (M. Saggio) PowerMOSFET a supergiunzione Processo di fabbricazione di PowerMOSFET a supergiunzione con tecnologia MD Scaling down della tecnologia MultiDrain Verso una sintesi 333 Scheda 8.1: Ottimizzazione drain per dispositivi PowerMOSFET 336 Scheda 8.2: Influenza dello spacer sulla stabilità della V T in dispositivi submicrometrici 340 Scheda 8.3: Dipendenza della tensione di soglia dalla geometria per dispositivi submicrometrici 346 Scheda 8.4: Tensione inversa nella tecnologia MD 353 CAPITOLO 9 COMMUTAZIONE DISPOSITIVI POWERMOSFET Capacità parassite nella struttura PowerMOSFET Gate charge Resistenza di gate Energia perduta per ciclo 380 Scheda 9.1: Capacità parassite nella struttura PowerMosfet 382 Scheda 9.2: Resistenza distribuita di gate (A. Magrì) 388 Scheda 9.3: Arricchimento fra le celle nei PowerMosfet 397

6 CAPITOLO 10 ROBUSTEZZA DISPOSITIVI POWERMOSFET Unclamped Inductive Switching (UIS) Robustezza alla dv/dt Robustezza in zona lineare 414 Scheda 10.1: Robustezza in UIS: processi di lavorazione e struttura della cella elementare 424 Scheda 10.2: Caratteristiche dinamiche diodo di potenza 432 Scheda 10.3: Configurazione a ponte: caratteristiche diodo e robustezza alla dv/dt (M. Melito) 439 Scheda 10.4: Diodi JBS (Junction Barrier Schottky) 445 CAPITOLO 11 INSULATED GATE BIPOLAR TRANSISTOR (IGBT) Processo di fabbricazione ed elementi parassiti nella struttura IGBT Principi di funzionamento IGBT Dipendenza dalla temperatura delle caratteristiche statico-dinamiche Influenza del tempo di vita dei minoritari p, e della efficienza di iniezione pnp sulle caratteristiche statico-dinamiche IGBT Emitter Implant 476 Scheda 11.1: Caratteristiche del transistore pnp integrato nella struttura IGBT 489 Scheda 11.2: Processo di lavorazione IGBT Emitter Implant (A. Alessandria L. Fragapane) 493 CAPITOLO 12 ROBUSTEZZA IGBT Latch-up statico e dinamico Robustezza al corto circuito Power bipolari, PowerMOSFET, IGBT 517 Scheda 12.1: IGBT ad alta densità di corrente 520 Scheda 12.2: Protezione al corto circuito (G. Belverde) 525 TERZA PARTE: CONTROLLO LIFETIME INTEGRAZIONE DI POTENZA CAPITOLO 13 CONTROLLO DEL TEMPO DI VITA DEI MINORITARI Irraggiamento di elettroni Diodo veloce nei dispositivi PowerMOSFET Riduzione del t fall nei dispositivi IGBT Controllo del tempo di storage nei bipolari 549

7 13.2 Introduzione di ioni A u, P t nel Si Effetti del drogaggio A u, P t, sulla resistività del silicio Meccanismi di diffusione e profili di concentrazione di A u, P t in silicio Realizzazione diodo veloce nei PowerMOSFET e Bipolari Diodo veloce nei dispositivi PowerMOSFET Diodo veloce nei Bipolari di Potenza Riduzione del t fall nei dispositivi IGBT Impianto di H e in Si 579 Scheda 13.1: Misura del tempo di vita dei minoritari con il metodo OCVD 591 Scheda 13.2: Misura del tempo di vita nelle microcavità (voids) in silicio 594 CAPITOLO 14 INTEGRAZIONE DI POTENZA Emitter Switching Emitter Switching a discreti Emitter switching integrato IGBT protetto Sensing di corrente Sensing di temperatura MOSFET orizzontale Smart IGBT 629 Scheda 14.1: ESBT, elementi di progettazione (C. Ronsisvalle) 632 Scheda 14.2: Integrazione diodi di clamp su dispositivi di potenza 640 PARTE QUARTA NUOVE LINEE DI SVILUPPO CAPITOLO 15 NUOVE STRUTTURE E NUOVI MATERIALI Nuove strutture Oltre la struttura MultiDrain Dispositivi submicrometrici a zero diffusion Nuovi materiali Carburo di Silicio (SiC) 667 APPENDICE EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE MOS PER DISPOSITIVI DI POTENZA TECNOLOGIE TRENCH PER POWER MOSFET E IGBT 691

8

9 PREMESSA Questo libro raccoglie le lezioni svolte, da circa quindici anni, presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Catania, agli studenti del corso di laurea in microelettronica. È quindi rivolto, soprattutto, a chi per la prima volta, per studio o per lavoro, ha necessità di comprendere i meccanismi di funzionamento dei transistori di potenza, con l obiettivo di fornire elementi utili alla comprensione del loro funzionamento, senza trascurare le problematiche reali che emergono quando si passa dai principi di funzionamento al comportamento reale del dispositivo. Il libro è formato da un corpo centrale, diviso in quattro parti, con l aggiunta di schede di approfondimento alla fine di ogni capitolo. Generalmente le schede analizzano particolari argomenti legati a problematiche emerse nelle fasi di realizzazione-caratterizzazione dei dispositivi, e dovrebbero rappresentare la parte più originale in quanto poco trattata in altri testi sullo stesso argomento; in alcuni casi funzione della scheda è quella di richiamare alcuni concetti base necessari per una più facile comprensione del testo. La prima parte si occupa dei transistori bipolari di potenza, la seconda dei dispositivi a gate isolato (PowerMosfet e IGBT), la terza delle tecniche di controllo del tempo di vita dei minoritari, e della integrazione di potenza. Dove il termine integrazione di potenza si riferisce a tutta quella attività che mette insieme, più transistori di potenza (generalmente dispositivi a tre terminali a conduzione verticale) anche con tecnologie miste, oppure aggiunge funzioni al singolo dispositivo. L ultima parte fornisce elementi di conoscenza su alcune linee di sviluppo in corso, o su nuove strutture proposte ancora nella fase di fattibilità; ciò allo scopo di trasmettere la consapevolezza che nulla è concluso. Due appendici, che trattano di argomenti trasversali non riconducibili a nessuno dei singoli capitoli, completano la struttura del libro. Si è cercato così di fornire una visione chiara dello sviluppo dei dispositivi di potenza, soffermandoci particolarmente su alcuni aspetti: - la continua innovazione delle tecnologie e delle strutture in un campo da molti considerato maturo. L utilizzo delle tecniche e metodologie VLSI per lo sviluppo di dispositivi submicrometrici di potenza, il superamento del limite teorico del silicio mediante strutture superjunction, rappresentano due momenti significativi. 9

10 - la correlazione tra grandezze elettriche e struttura fisica-geometrica dei dispositivi. - le problematiche reali incontrate nella realizzazione/applicazione, e le loro soluzioni. Sento il dovere di ringraziare tutti i miei collaboratori, che con il loro impegno e la loro disponibilità, hanno permesso la realizzazione di questo lavoro. Soprattutto coloro che con i loro contributi hanno arricchito il contenuto del libro approfondendo particolari tematiche, grazie allo loro esperienza. Un ringraziamento particolare al Prof. Angelo Raciti che, mostrando grande apertura e generosità, ha permesso, per la prima volta nell Università di Catania, a un rappresentante dell industria di poter esporre con sistematicità, agli studenti un punto di vista non accademico sui dispositivi di potenza. Ringrazio infine la STMicroelectronics per il sostegno alla pubblicazione del libro, e il dott. Saggio per aver elaborato le figure. 10

11 INTRODUZIONE L obiettivo di questo lavoro è duplice; da un lato si vuole dare una panoramica abbastanza dettagliata di tutte le problematiche che si incontrano nel realizzare e utilizzare dispositivi di potenza, dall altro si vuole mostrare e dimostrare che esiste una correlazione molto forte e univoca tra le caratteristiche elettriche (sia statiche che dinamiche) di un dispositivo di potenza e i parametri fisici di processo e di progetto del dispositivo stesso. È proprio questa correlazione la chiave di comprensione dei principi di funzionamento dei dispositivi. L approccio usato privilegia chiaramente il punto di vista sui dispositivi di potenza di chi li progetta, li costruisce, li caratterizza, seguendo un percorso storico nella evoluzione delle tecnologie. Naturalmente ciò è un opportunità unica in quanto permette di evidenziare aspetti, problematiche e approfondimenti del tutto originali, altrimenti trascurati; ma è anche un limite, in quanto gli argomenti trattati non investono tutta l area dei dispositivi di potenza ma solo quella parte nella quale l autore ha maturato esperienza negli anni. Il dispositivo di potenza, nelle sue più svariate applicazioni, siano essi convertitori, gruppi di continuità, controllo motori, o altro, svolge sempre la funzione di interruttore. La capacità di sopportare alte tensioni nello stato off e gestire alte correnti nello stato on, rappresenta quindi una delle caratteristiche fondamentali. L esigenza di poter commutare grosse energie richiede inoltre grande robustezza nelle transizioni e quindi l estensione delle aree di sicurezza durante le commutazioni. Infine la possibilità di estendere le applicazioni a frequenze sempre più alte, richiede semplicità di pilotaggio e alte velocità di commutazione. In pratica lo sviluppo delle tecnologie di potenza negli ultimi trenta anni è stato quindi guidato dalle necessità di: - aumento densità di corrente e riduzione delle resistenze di uscita nello stato on - aumento delle tensioni in inversa e della efficienza di breakdown - aumento delle velocità di commutazione - estensione delle aree di sicurezza in commutazione - integrazione di strutture monolite di potenza Come vedremo nella Appendice 1, dal 1980 a oggi l evoluzione delle tecnologie di potenza, nell affrontare le problematiche prima esposte, ha 11

12 visto momenti di continuità ma anche rotture di paradigma che hanno determinato dei salti di qualità significativi. Come mostrato in fig. 1, il grado di innovazione introdotto nello sviluppo delle tecnologie per dispositivi di potenza, è caratterizzato da salti in corrispondenza della introduzione di concetti nuovi, seguita da periodi di stasi che implementano e ottimizzano i concetti prima introdotti: Fig.1: Principali innovazioni nello sviluppo delle tecnologie per dispositivi di potenza: introduzione delle tecnologie a gate isolato (PowerMOSFET/IGBT), introduzione delle tecniche VLSI (1), introduzione di strutture a controllo di carica superjunction (2), introduzione nuovi materiali semiconduttori (SiC, GaN) Dopo il predominio incontrastato dei dispositivi bipolari fino ai primi anni 80, la nascita e l affermazione dei dispositivi di potenza a gate isolato (Power MOSFET e IGBT) a metà degli anni 80, ha rappresentato la prima discontinuità nella evoluzione delle tecnologie; saranno necessari quasi più di dieci anni per assistere a un altro salto tecnologico con l introduzione di due nuovi concetti nella filosofia di progettazione dei dispositivi di potenza: 1) l utilizzo dei concetti e delle tecniche VLSI nella realizzazione delle tecnologie di potenza per realizzare dispositivi completamente submicrometrici; 2) l idea di superare il paradigma del limite teorico del silicio, utilizzando strutture a bilanciamento di carica realizzate con diversi strati di drain (strutture Multi Drain o Superjunction). Oggi i nuovi semiconduttori a larga banda (SiC, GaN, ) rappresentano l ultima frontiera di ricerca che permetterà il prossimo significativo salto nelle tecnologie di potenza. Da quanto detto risulta chiaro che gli argomenti trattati da questo libro, sono centrati sui dispositivi bipolari di potenza BJT, Power MOSFET e IGBT. Per meglio comprendere il mondo della potenza di cui parleremo, mostriamo nel piano corrente-tensione (fig. 2) alcune delle più importanti applicazioni nelle quali i dispositivi vengono oggi utilizzati. 12

13 Fig.2: Principali applicazioni per dispositivi di potenza nel piano corrente-tensione di lavoro. Quindi il range di tensione si estende da poche decine di volt a qualche migliaio, mentre le correnti di lavoro vanno da qualche ampere a qualche centinaio. Una comprensione più completa è possibile ribaltando le applicazioni della fig. 2 sul piano potenza-frequenza di fig. 3, nel quale si può notare come alcune applicazioni (per esempio: la accensione elettronica) richiedono frequenze di qualche decina di Hertz e quindi dispositivi lenti, mentre altre (per esempio: lamp ballast) lavorano anche a frequenze di decine o centinaia di KHertz, e quindi necessitano di alte velocità di commutazione. Fig.3: Principali applicazioni per dispositivi di potenza nel piano potenza-frequenza di lavoro. 13

14 Risulta evidente che per coprire una gamma così vasta di applicazioni sono state sviluppate diverse tecnologie o varianti di tecnologia specializzate per una particolare funzione e/o applicazione. Nella nostra trattazione, infatti, affronteremo, a partire dai BJT di potenza e seguendo con i MOS di potenza e gli IGBT, tutte le problematiche e le soluzioni adottate per ottimizzare le prestazioni statiche dinamiche dei dispositivi evidenziando i vantaggi e i limiti di ogni tecnologia. Per ogni capitolo vengono inserite delle schede tecniche su alcuni argomenti per approfondirne alcuni aspetti senza perdere la continuità e la scorrevolezza del discorso che, nel testo principale, viene affrontato. 14

15 PARTE PRIMA TRANSISTORI BIPOLARI DI POTENZA 15

16

17 CAPITOLO 1 TECNOLOGIE PER TRANSISTORI BIPOLARI I transistori bipolari di potenza in silicio sono stati i primi a essere sviluppati, a metà degli anni 70; la capacità di poter ottenere basse resistenze di uscita anche ad alte tensioni di breakdown, caratteristica della conduzione bipolare, ha permesso l utilizzo di questi dispositivi in un range di tensioni compreso tra 30V e circa 2000V. Naturalmente, come vedremo, la tecnologia bipolare di potenza si è differenziata in funzione di differenti esigenze applicative (tecnologia EPIBASE, tecnologia MEM, tecnologia PLANARE) e per molti anni queste tre varianti tecnologiche hanno convissuto. Solo a partire dagli anni 90 la tecnologia planare, superando i limiti dovuti alla difficoltà a ottenere tensioni di breakdown superiori a circa 900V, ha prevalso sulle altre, dimostrando la sua superiorità in termini di semplicità di fabbricazione, facilità di integrazione, e migliore affidabilità. Esaminiamo quindi brevemente le caratteristiche rilevanti di queste tre varianti tecnologiche: 1.1 Tecnologia EPIBASE La tecnologia epibase viene utilizzata solamente per dispositivi di bassa tensione (generalmente per tensioni comprese tra 30V-200V), la sua caratteristica è di avere uno strato di base a concentrazione costante realizzato per crescita epitassiale. Ciò comporta, come vedremo due forti limitazioni della tecnologia; la prima è la impossibilità a sostenere tensioni più alte di circa 200V, la seconda e la necessita di separare le basi dei vari transistori con un attacco chimico profondo (chiamato storicamente mesa) che pregiudica la possibilità di integrare più transistori nella stessa piastrina. Descriviamo, in sintesi, la sequenza di fabbricazione di un transistore NPN così come mostrata nella fig. 1.1; il materiale di partenza è una fetta di silicio drogato pesantemente di tipo N ++ (resistività compresa tra 2mΩcm 10 mωcm) di spessore di circa 500 μm, generalmente con orientazione cristallografica (111). Su questo substrato, con un processo termico ad alta temperatura (circa 1000 o C) chiamato epitassia, viene cresciuto uno strato di silicio cristallino, 17

18 di uguale orientazione cristallografica, di tipo N -. di resistività e spessore voluti (sarà il collettore del transistore). Tali valori dipendono ovviamente dalla tensione che il dispositivo deve sostenere in inversa (generalmente comunque, per un dispositivo da 100 V la resistività è circa 3 Ωcm, lo spessore circa 5 μm). In sequenza al primo processo di crescita epitassiale, ne viene effettuato un secondo con l obiettivo di crescere uno strato di silicio di tipo P - di opportuno spessore e drogaggio (sarà la base del transistore). I valori tipici per questo strato sono 10μm di spessore e una resistività di circa 2-3Ωcm. Fig.1.1: Processo di fabbricazione tecnologia Epibase 18

19 Le fasi successive comprendono un ossidazione, una fotolitografia, una impiantazione di ioni fosforo ad alta dose (~5x10 15 atomi/cm 2 ), un processo di diffusione termica ad alta temperatura (>1000 o C), per realizzare così uno strato N ++ di profondità circa 5 μm e profilo di drogaggio diffuso con concentrazione alla superficie di circa cm -3 (sarà l emettitore del transistore). A questo punto, tutti gli strati del transistore (emettitore, base, collettore) sono stati realizzati, e avendo ottenuto il collettore e la base per via epitassiale, tutti i transistori presenti in una fetta di silicio, hanno questi strati in comune. Si pone quindi il problema di come separare le basi dei singoli transistori e proteggere la giunzione base collettore. Ciò viene realizzato con un attacco chimico profondo (> 10 μm) lungo il perimetro del dispositivo che poi viene coperto e riempito con un dielettrico. Per completare la lavorazione segue un processo fotolitografico per la formazione dei contatti di base ed emettitore (sul fronte della fetta) e la deposizione della metallizzazione sul fronte (in genere uno strato di alluminio dello spessore di circa 3-6 μm) per realizzare gli elettrodi di base ed emettitore. Una metallizzazione sul retro della fetta (in genere un multistrato complesso di TiNiAu) realizza infine il contatto sul collettore. Per comprendere meglio alcune caratteristiche di questa tecnologia, è necessario analizzare il profilo di drogaggio degli strati come mostrato in fig. 1.2 Quando applichiamo una tensione inversa alla giunzione base-collettore, il campo elettrico si distribuisce fra i due lati della giunzione secondo la equazione di Poisson che prevede un gradiente del campo de/dx proporzionale al drogaggio dello strato (vedi Scheda 1.3). Nella tecnologia epibase la tensione inversa, come si evince dalla figura, viene sostenuta sia dal collettore che dalla base. Lo spessore del collettore tende a essere dimensionato il più piccolo possibile (compatibilmente con la tensione da sostenere) per aumentare la portata in corrente del dispositivo, e quindi la zona svuotata raggiunge il substrato N ++ e crolla a zero immediatamente (fenomeno del reach through). Nella zona di base P - è presente una zona svuotata funzione del drogaggio, che all aumentare della tensione applicata può raggiungere l emettitore, prima che il campo elettrico massimo raggiunga il campo critico E c (fenomeno del punch through). Quando ciò avviene si ha una specie di corto circuito tra collettore ed emettitore (tramite la zona svuotata) che provoca un passaggio di corrente e quindi un breakdown prematuro a una tensione più bassa (e non controllata) rispetto a quella della giunzione collettore-base. È chiaro quindi che la base deve essere opportunamente dimensionata per evitare questo breakdown prematuro non voluto, senza che ciò vada troppo a discapito del guadagno in corrente del transistore (che come vedremo richiede lo strato di base a basso drogaggio e spessore); è altrettanto chiaro il limite di questa tecnologia a sopportare tensioni sempre più alte. 19

Il transistore bipolare

Il transistore bipolare Il transistore bipolare Il transistore è un componente base dell elettronica. Il suo nome significa transfer resistor (resistore di trasferimento). In questi appunti parliamo del BJT (bipolar junction

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

TRANSISTOR DI POTENZA

TRANSISTOR DI POTENZA TRANSISTOR DI POTENZA Caratteristiche essenziali: - bassa resistenza R on - elevata frequenza di commutazione - elevata impedenza di ingresso - stabilità termica (bassa resistenza termica) - funzionamento

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: Transistori BJT in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

CAPITOLO 4 IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT)

CAPITOLO 4 IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) 65 CAPITOLO 4 IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) Affrontiamo adesso il secondo dispositivo attivo a semiconduttore, il transistor bipolare a giunzione, o BJT (in inglese, bipolar junction transistor), storicamente

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Discretizzazione dei segnali 4 1.3 L invertitore ideale 6 1.4 Porte logiche elementari 6 1.4.1 Porte elementari come combinazioni

Dettagli

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma svolto Anno Scolastico 2015/16 A.s.: 2015-16 Docenti: Natali G. Gualtieri Tecnologie

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVRSITÀ DGLI STUDI DI ROMA TOR VRGATA FAOLTÀ DI SINZ MATMATIH FISIH NATURALI orso di laurea in FISIA - orso di laurea in SINZ DI MATRIALI LAORATORIO 3: omplementi di teoria alle esperienze Modelli semplificati

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Come non fare un circuito integrato

Come non fare un circuito integrato BJT MOS Come non fare un circuito integrato I transistor non sarebbero isolati. Il substrato di Si con un certo tipo di drogaggio (o n o p) semplicemente cortocircuita tutte le parti di transistor con

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Report fotovoltaico issue 2 Di: VINCENZO CASCIOLI Data: 11 Settembre 2008 Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Verifica termica del dissipatore 1 INDICE 1. PREMESSA 4 2. MODELLO SOLIDO 5 2.1 Scheda

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback

Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback Università degli studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Elettronica Industriale Dimensionamento, simulazione e implementazione di un convertitore DC/DC Flyback Studente: Sferrazza Giovanni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF Luca Dodero Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Introduzione Il grande sviluppo degli ultimi anni

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI UN BJT

FUNZIONAMENTO DI UN BJT IL TRANSISTOR BJT Il transistor inventato nel 1947, dai ricercatori Bardeen e Brattain, è il componente simbolo dell elettronica. Ideato in un primo momento, come sostituto delle valvole a vuoto per amplificare

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Psicologia Educazione Società 1

Psicologia Educazione Società 1 Psicologia Educazione Società 1 copyright 2012 Euno Edizioni via Mercede 25-94013 Leonforte (En) Tel. e Fax 0935 905300 info@eunoedizioni.it Copertina di Emilio Barbera Finito di stampare nel febbraio

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare. La corte della miniera Classe Trepuntozero Sai la novità? Si può copiare. Premessa La scuola non sta cambiando in relazione ai cambiamenti che velocemente la circondano. Questo dato di fatto si relaziona

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA (eventuale compresente) DOCENTE COLOMBARA MAURIZIO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico 2015-16 In relazione alla

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche Docente: Michele Nappi mnappi@unisa.it www.dmi.unisa.it/people/nappi 089-963334 ALGEBRA DI COMMUTAZIONE Lo scopo di questa algebra

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli