1. Accesso remoto TELNET. 2. Trasferimento file FTP, NFS. 3. Posta elettronica SMTP, POP, IMAP, MIME. 4. World Wide Web HTTP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Accesso remoto TELNET. 2. Trasferimento file FTP, NFS. 3. Posta elettronica SMTP, POP, IMAP, MIME. 4. World Wide Web HTTP"

Transcript

1 Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -10: Applicazioni (Cap. 21,25-28) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Applicazioni 10.2 Modello Client-Server 1. Accesso remoto TELNET 2. Trasferimento file FTP, NFS 3. Posta elettronica SMTP, POP, IMAP, MIME 4. World Wide Web HTTP 1

2 Modello client-server 10.3 TCP/IP permette ai computer di Internet di comunicare Programmi applicativi sfruttano TCP/IP Interagiscono secondo il modello client-server Il server è un fornitore di servizi Il client è un utente dei servizi Client e server interagiscono Server e client 10.4 Un server è un qualsiasi programma che offre un servizio accessibile su una rete È sempre in esecuzione Accetta richieste, esegue ogni richiesta e spedisce il risultato al richiedente Un client è un qualsiasi programma in esecuzione quando invia una richiesta ad un server e aspetta una risposta 2

3 Server 10.5 I server possono essere semplici o complessi Per i server più semplici Una richiesta arriva in un unico datagram IP La risposta viene rispedita al richiedente in un unico datagram IP Es. server dell echo Spedisce al client qualsiasi cosa il client invia nella richiesta Es. server dell orario Spedisce al client l ora locale Un server può essere molto complesso Server Web Un esempio: server di echo 10.6 Il server di echo È in esecuzione su una macchina con indirizzo I1 Riceve richieste sulla porta 7 (ben nota) Un client Gira su una macchina all indirizzo I2 Sceglie una porta locale non utilizzata, es Apre una connessione TCP fra i punti (I1,13000) e (I2,7) Invia una richiesta al server contenente i dati Ciao Il server Riceve la richiesta e rispedisce al client i dati Ciao Chiude la connessione TCP 3

4 Punti importanti 10.7 Un server Inizia l esecuzione prima del client Continua ad accettare richieste senze smettere Tranne quando ci sono dei guasti Utilizza una porta ben nota per offrire il servizio Per i server standard ci sono delle porte riservate Un client Invia una richiesta e riceve una risposta Solitamente termina l esecuzione dopo aver usufruito del servizio Utilizza una porta arbitraria, inutilizzata e non riservata per servizi standard Complessità del server 10.8 Alcuni server sono molto semplici Echo, ora locale, lista utenti collegati, citazione del giorno I server semplici funzionano nel seguente modo: 1. Il server aspetta una richiesta 2. Quando la richiesta arriva il server esegue le istruzioni necessarie a soddisfare la richiesta 3. Spedisce la risposta e riprende dal punto 1. Durante l esecuzione del punto 2, il server non può accettare altre richieste Un tale server è detto iterativo 4

5 Server ricorsivo 10.9 Un server iterativo va bene quando il lavoro da svolgere per ogni richiesta è minimo Altrimenti ci sarebbe troppo tempo in cui il server non accetta richieste Fatta eccezione per i casi più semplici, il server non può essere iterativo Server ricorsivo è sempre disponibile ad accettare richieste È simile a quello iterativo con la differenza che la richiesta viene soddisfatta da una copia del server Server ricorsivo Funziona nel seguente modo 1. Il server aspetta una richiesta 2. La richiesta arriva ed il server crea una copia di se stesso (fork) per gestire la richiesta 3. Ritorna al punto 1 La richiesta viene eseguita dalla copia del server Il tempo necessario per eseguire 2 è trascurabile, quindi il server è sempre in attesa di una richiesta Permette di gestire simultaneamente più client 5

6 Accesso Remoto Un applicazione di accesso remoto consente ad un utente di operare su un computer remoto come se l utente fosse ad un terminale del computer remoto Sul computer remoto deve essere in esecuzione un server che permette tale accesso Il client può connettersi al server Spedisce tutto ciò che l utente digita sulla tastiera al server Il server interpreta i tasti sul computer remoto, esegue le istruzioni e spedisce i risultati Il client visualizza i risultati sul computer locale TELNET È un applicazione che implementa l accesso remoto (chiaramente sia il lato server che il lato client) 6

7 TELNET È più complicato di quanto sembri Gestione dei caratteri di controllo Es. CTRL-C Normalmente termina il programma in esecuzione, in questo caso il client TELNET Non è l effetto desiderato Eterogeneità dei sistemi Il computer locale e quello remoto potrebbero avere sistemi operativi diversi Es. CR, LF e CR+LF ASCII a 7 bit e ASCII a 8 bit Controllo del terminale Trasferimento file Molti sistemi di rete permettono l accesso a file su macchine remote Obiettivi Diminuire il costo generale delle macchine I file risiedono su un file server Le singole macchine non hanno bisogno di dischi (diskless) Archiviare i dati Il file server remoto viene usato solo per copie di backup Condividere i dati Un file server permette la condivisione dei dati Accesso Copia il file viene prima copiato e poi modificato localmente Trasparente (in linea) file modificato sul file server 7

8 Accesso con copia Il file viene Prima copiato sul disco locale Poi modificato localmente Vantaggi Più facile da implementare Svantaggi Conversione del formato fra macchine diverse Le modifiche si applicano solo alle copie Trasferimento Client-server, FTP FTP (File Transfer Protocol) Può essere usato Da programmi In modo interattivo Supporta vari formati Binario, testo ASCII o EBCDIC Autenticazione Utente e password per accedere al file remoto Due connessioni TCP Server usa le porte ben note 21, per una connessione di controllo 20, per il trasferimento dei file 8

9 Accesso trasparente Il file remoto sembra un file locale Vantaggi È più facile da usare Dal punto di vista dell utente non c è differenza fra un file locale ed uno remoto Svantaggi È più difficile da implementare Gestire gli accessi contemporanei Collegare i nomi di file su sistemi diversi Se il file server non è disponibile (o lento) l utente non può procedere NFS (Network File System) Implementa l accesso trasparante Dal punto di vista dell utente è praticamente invisibile Utente Sistema Operativo Applicazione Kernel File system locale NFS client Disco locale Connessione al server NFS 9

10 NFS e RPC NFS in realtà è costituito da 3 parti 1. Il protocollo stesso (NFS) 2. RPC (Remote Procedure Call) 3. XDR (external Data Representation) RPC e XDR sono strumenti utili anche ad altre applicazioni per sviluppare programma distribuiti RPC XDR Permette di chiamare una procedura remota Il chiamante locale usa RPC, RPC prende gli argomenti della funzione, crea un messaggio e lo invia La procedura viene eseguita sulla macchina remota ed il risultato rispedito indietro Rappresentazione dei dati indipendente dalla macchina Eg. Little endian vs. big endian Esempio sessione FTP prompt> ftp ftp.cs.purdue.edu Connected to lucan.cs.purdue.edu 220 lucan.cs.purdue.edu FTP server (Version wu vr6 ready) Name (ftp.cs.purdue.edu:user): anonymous 331 Guest login ok, send address as password Password: guest 230 Guest login ok, access restriction apply ftp> get pub/comer/tcpbook.tar bookfile 220 PORT command ready 150 Open ASCII mode data connection for tcpbook.tar ( bytes). 226 Transfer complete bytes received in seconds (4.3e+02 Kbytes/s) ftp> close 221 goodbye ftp> quit 10

11 Posta elettronica , electronic mail Non va più di modo scriverlo con il trattino ( ) Consente agli utenti di inviare messaggi Veloce, efficace, utile Ampiamente utilizzato Chi non ha un indirizzo ? Svantaggi Non è sicuro, i messaggi possono essere letti da altri Si può utilizzare la crittografia Il modello di posta elettronica Quando spediamo una lettera Non vogliamo aspettare che venga recapitata Semplicemente la mettiamo nella cassetta della posta Quando il postino porta la lettera Se non siamo in casa non vuole aspettare La lascia nella cassetta della posta Per i messaggi elettronici valgono gli stessi principi Aree di spooling Concettualmente sono le cassette della posta, sia in entrata che in uscita 11

12 spooling Utente invia la posta Area di spool in uscita Client trasferimento in background Connessione TCP uscita Interfaccia utente Utente riceve la posta Area di spool in entrata Server per accettare la posta entrata Connessione TCP Nomi e pseudonimi Ogni utente di posta elettronica deve essere identificato Il nome di una macchina connessa alla rete Il nome di utente di posta elettronica su quella macchina pincopallino@libero.it Pseudonimi I nomi utenti possono essere dei pseudonimi Vengono trasformati nei nomi reali dal programma che si occupa della spedizioni/ricezione Ovviamente il programma deve conoscere gli pseudonimi Mailing list studenti-rete@dia.unisa.it 12

13 spooling invio pseudonimi Area di spool in uscita Client trasferimento in background uscita Interfaccia utente ricezione Area di spool in entrata Server per accettare la posta entrata Un pseudonimo può Far creare delle copie del messaggio (mailing list) Smistare il messaggio da locale a remoto o viceversa TCP e gateway di posta Spedizione posta: punto-punto L host di partenza crea una connessione TCP con l host di arrivo Il messaggio viene trasferito Quando l host di arrivo ha una copia del messaggio, l host di partenza cancella la sua copia È necessario che le due macchine parlino TCP I computer connessi ad Internet parlano TCP A volte si usano dei gateway di posta Per avere la posta elettronica in aziende private non connesse ad Internet Spedizione avviene trami un intermediario (il gateway di posta) 13

14 SMTP Simple Mail Transfer Protocol Un protocollo per il trasferimento di Molto semplice La comunicazione tra client e server avviene per mezzo di testi ASCII (leggibili) Il cliente comunica il mittente, destinatario ed i dati Il server risponde con messaggi id Ok o di errore Es. utente sconosciuto Transazioni hanno il formato PAROLA CHIAVE trasazione HELO MAIL FROM: utente QUIT SMTP un esempio S: 220 posta.libero.it SMTP Ready C: HELO posta.dia.unisa.it S: 250 posta.libero.it C: MAIL FROM:<pincopallino@dia.unisa.it> S: 250 OK C: RCPT TO:<tiziocaio@libero.it> S: 250 Ok C: DATA S: 354 Start mail input; end with. on new line C: Ciao Tiziocaio, C: questo e un messaggio da pincopallino. C:. S: 250 Ok C: QUIT S: 221 posta.libero.it closing transmission channel 14

15 POP SMTP implica che mittente e destinatario siano connessi alla rete Non funziona bene per utenti che si connettono temporaneamente Connessione da casa con jumpy, libero, tin Soluzione Ogni utente ha una casella postale su un computer con una connessione permanente Su tale computer gira un server SMTP Quando l utente si collega può prendere la posta Occorre un protocollo Post Office Protocol (POP) POP Versione corrente 3 (POP3) L utente attiva un client POP Crea una connessione TCP a un server POP Si autentica per mezzo di una password Recuperare i messaggi Sul server POP è attivo anche il server SMTP POP3 potrebbe cancellare messaggi SMTP scrive i messaggi in arrivo I due server devono coordinarsi per l accesso ai messaggi 15

16 IMAP Internet Message Access Protocol È un alternativa a POP Versione corrente 4 (IMAP4) Molto simile a POP, funzionalità in più Si possono ottenere informazioni sui messaggi, esaminare i campi dell intestazione senza recuperare il messaggio Si può fare la ricerca di una stringa e recuperare solo parti specifiche di un messaggio MIME Multipurpose Internet Mail Extensions Non è un protocollo È uno standard definito per spedire dai non ASCII attraverso la posta elettronica Un messaggio in formato MIME include delle informazioni aggiuntive che permettono Dividere il messaggio in parti Di includere degli allegati al messaggio Di specificare un particolare formato per ogni parte Codifica in formato ASCII di dati non ASCII 16

17 MIME MIME definisce sette tipi principali Text Image Audio Video Application Multipart Message Per ogni tipo è possibile specificare un sottotipo Il tipo Multipart permette di creare un messaggio a più parti MIME un esempio From: pincopallino@jumpy.it To: tiziocaio@yahoo.com MIME-version: 1.0 Content-Type: Multipart/Mixed Boundary=NextPart --NextPart Ciao Tizio, ti mando una foto. Saluti da Pinco. --NextPart Content-Type: image/gif Content-Transfer-Encoding: base64 begin 644 Auyt&tuiytQ768quiyQuy8IUy98y1iujksiuq7(/O))8 17

18 World Wide Web (WWW) Una delle applicazioni di maggior successo Per molte persone WWW e Internet sono la stessa cosa Internet è la rete di computer mondiale, con dei protocolli di comunicazione Il Web è solo un applicazione È prassi comune dire Internet e intendere Web Successo È dovuto all utilizzo nel campo commerciale Le aziende possono fare pubblicità e vendere utilizzando il Web Browser e Server Web Server Richiesta pagina HTTP pagina <HTML> <HEAD> <Title>Titolo Pagina</Title> </HEAD> <BODY> Questa &egrave una pagina Web <IMG SRC= picture.gif > </BODY> </HTML> Browser 18

19 URL Uniform Resource Locator Serve ad individuare esattamente una pagina Web [protocollo://] host [:porta] [path] [;parametri] [?query] Protocollo: HTTP (HTTPS, FTP, ) Host: nome del computer Porta: porta usata del server Web (default 80) Path: path del file sul server contenente la pagina Web Parametri: per fornire ulteriori informazioni Query: permette al browser di inviare fare delle domande HTML HyperText Markup Language È il linguaggio usato per scrivere le pagine Web Da una descrizione del contenuto della pagina Il browser interpreta tale descrizione e visualizza la pagina 19

20 HTTP HyperText Transfer Protocol È il protocollo usato per trasferire le pagine Web Livello applicativo: usato dalle applicazioni e presuppone una connessione TCP Richiesta/Risposta Senza stato: ogni transazione è a se stante Trasferimento bidirezionale Negozazione delle opzioni: browser e server possono concordare dettagli (es. insieme di caratteri) Supporto per la cache: browser memorizza le pagine scaricate precedentemente Supporto per proxy: ci possono essere dei computer intermediari fra il browser ed il server La richiesta GET Nel caso più semplice il browser spedisce una richiesta GET con il nome della pagina GET HTTP/1.1 La richiesta specifica Che si vuole ottenere la pagina (GET) La locazione (URL) della pagina Una volta aperta la connessione non serve spedire l host, basta il path La versione del protcollo HTTP da usare Il server risponde con la pagina richiesta 20

21 Messaggi di errore Se il serve non capisce la richiesta del browser deve inviare un messaggio di errore Poiché i browser si aspettano una pagina Web, in caso di errore, il server risponde con una pagina Web che visualizza un messaggio di errore Ovviamente viene spedito anche il codice HTTP che specifica l errore 400 BAD REQUEST 404 FILE NOT FOUND HTTP Il formato è simile a quello di MIME C è un intestazione con varie opzioni Ogni riga contiene una parola chiave seguita dalle informazioni Dopo l intestazione c è una riga vuota e quindi i dati Content-Length: 33 Content-Language: en Content-Encoding: ascii <HTML> Un esempio banale. </HTML> 21

22 La negoziazione L interstazione permette anche di concordare le opzioni guidate dal server Il browser spedisce una lista di preferenze, il server ne sceglie una da usare guidate dal browser Il browser chiede al server le opzioni disponibnili, il server invia la lista, il browser sceglie Accept: text/html, text/plain; q=0.5, text/x-dvi; q=0.8 Il browser preferisce Text/html, se non c è accetta text/x-dvi e se nemmeno questo c è accetta text/plain q è il livello di preferenza (se è omesso è 1) q=0 implica che l opzione non è accettabile Richieste condizionali Per motivi di efficienza HTTP consente di spedire richieste condizionali Se il file richiesto non è stato modificato dall ultima volta, allora non serve rispedirlo Il browser può visualizzare quello precedente La seguente intestazione, inviata con una richiesta GET If-Modified-Since: Sun, 11 August 2002, 14:19:01 GMT Fa sì che il server controlli la data di modifica del file Se è anteriore alla data specificata allora il file non verrà spedito Verrà spedito un messaggio che dice che la copia locale è aggiornata 22

23 Server Proxy Forniscono una ottimizzazione del servizio Web Diminuisce il carico dei server Diminuisce il tempo di attesa Il proxy contiene copie delle pagine Web Ad esempio un azienda può decidere di avere dei server proxy Le richieste di pagine Web verrano fatte ai proxy I proxy devono ottenere la pagine Web se non le hanno Contattano il server Web dell azienda Il traffico sul server Web diminuisce notevolmente HTML include alcune intestazione per i proxy Max-Forwards: 1 limita i proxy ad uno solo Cache del browser e dei proxy La prima volta che si accede ad una pagina Deve essere scaricata dal server e memorizzata dal browser, da un proxy o da entrambi Se la si mantiene in memoria, al prossimo accesso non servirà ricontattare il server La memoria utilizzata per tale memorizzazione è detta cache Problema delle pagine obsolete Si possono impostare delle scadenza Si può usare l If-Modified-Since 23

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

1. Accesso remoto TELNET. 4. World Wide Web HTTP

1. Accesso remoto TELNET. 4. World Wide Web HTTP Applicazioni 10.2 Modello Client-Server 1. Accesso remoto TELNET Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco 2. Trasferimento file FTP, NFS -10: Applicazioni (Cap. 21,25-28) 3. Posta elettronica SMTP, POP, IMAP,

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Posta Elettronica e Web

Posta Elettronica e Web a.a. 2002/03 Posta Elettronica e Web Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Posta Elettronica

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Esercitazione. Formato di compitini e compiti: domande ed esercizi "closed book" G. Ferrari - Reti di calcolatori.

Esercitazione. Formato di compitini e compiti: domande ed esercizi closed book G. Ferrari - Reti di calcolatori. Esercitazione Formato di compitini e compiti: domande ed esercizi "closed book" Esercitazione - 1 Domanda 1 In una comunicazione di rete tra due host, quale è il client e quale è il server. Necessario:

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. Applicazioni. Comer, Cap. 21,25-28,32. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

Prof. Roberto De Prisco. Applicazioni. Comer, Cap. 21,25-28,32. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica. Prof. Roberto De Prisco Applicazioni Riferimento: Comer, Cap. 21,25-28,32 Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Applicazioni 2 Distinzione fra Programma per interazione con

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif Web e HTTP Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base che fa riferimento a diversi oggetti al

Dettagli

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per il Web Protocolli applicativi I protocolli applicativi 2 Applicazioni Socket interface HTTP (WEB) SMTP (E-MAIL) FTP... NFS RPC DNS... Trasporto TCP UDP Rete ICMP RIP OSPF IP ARP RARP Non

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Martedì 25-03-2014 1 Il protocollo FTP

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

SMSPortal. SMS-Gateway interfaccia SMTP. Versione 1.0.0. 2004, 2005, 2006 SMSPortal. Digitel Mobile Srl Via Raffaello, 77 65124 Pescara (Italy)

SMSPortal. SMS-Gateway interfaccia SMTP. Versione 1.0.0. 2004, 2005, 2006 SMSPortal. Digitel Mobile Srl Via Raffaello, 77 65124 Pescara (Italy) SMS-Gateway interfaccia SMTP Versione 1.0.0 2004, 2005, 2006 SMSPortal 1 1 Introduzione 1.1 Sommario Solo gli utenti autorizzati hanno accesso al nostro SMS Gateway e possono trasmettere messaggi SMS attraverso

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

La posta elettronica parte 1^

La posta elettronica parte 1^ La posta elettronica parte 1^ La posta elettronica è uno dei servizi internet maggiormente usato, permette di inviare o ricevere lettere ed allegati (files di qualsiasi genere) da qualsiasi parte del mondo.

Dettagli

Il Livello delle Applicazioni

Il Livello delle Applicazioni Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni

Dettagli

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per le e-mail Protocolli applicativi Origini della posta elettronica SNDMSG (1971, RayTomlinson) Permetteva ai programmatori e ai ricercatori di lasciare dei messaggi uno all'altro (solo sulla

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI

Dettagli

INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle

Dettagli

Programmazione Web. Introduzione

Programmazione Web. Introduzione Programmazione Web Introduzione 2014/2015 1 Un'applicazione Web (I) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 2 Un'applicazione Web (II) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 3 Un'applicazione

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Il client deve stampare tutti gli eventuali errori che si possono verificare durante l esecuzione.

Il client deve stampare tutti gli eventuali errori che si possono verificare durante l esecuzione. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2010/2011 Il progetto consiste nello sviluppo di un applicazione client/server. Sia il server che il client dovranno

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Configurazione account di posta elettronica certificata per Microsoft Outlook

Configurazione account di posta elettronica certificata per Microsoft Outlook Comprapec.it vi guida nella creazione e configurazione del Vostro account di tipo nome.cognome@pec.azienda.it Client di posta: Microsoft Outlook Quando il vostro fornitore avrà attivato la casella email,

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Francesco Gennai - IAT - Francesco.Gennai@iat.cnr.it 1 Il progetto Biblio

Dettagli

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli

Dettagli

il trasferimento di file

il trasferimento di file il trasferimento di file g.di battista e m.patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-2

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 22 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 22 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. Livello APPLICAZIONE - TELNET. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. Livello APPLICAZIONE - TELNET. Roberta Gerboni Roberta Gerboni Protocollo TELNET Telnet è costituito da un insieme di componenti che consentono di trasformare un computer in un terminale remoto di un altro computer. Una sessione Telnet richiede: un

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Giovedì 2-04-2015 1 Come per una pagina Web, anche

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. - Protocolli a livello applicazione usati su Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 18 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 18 INDICE 1Modalità di accesso al servizio...3 2Client di posta...4 3Configurazione Client di Posta Mozilla Thunderbird

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti Configurazione del client per l uso dei nuovi sistemi di posta Introduzione; p. 2 Server SMTP; p. 2 Server IMAP/POP;

Dettagli

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014. 1.1 Lato client

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014. 1.1 Lato client RETI INFORMATICHE - SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014 1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014 Il progetto consiste nello sviluppo di un

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

Manuale di configurazione del client di posta Microsoft Outlook COME LEGGERE LA CASELLA PEC

Manuale di configurazione del client di posta Microsoft Outlook COME LEGGERE LA CASELLA PEC COME LEGGERE LA CASELLA PEC Nelle pagine seguenti si espongono i vari passaggi necessari alla configurazione di una casella POP3 utilizzando come client di posta Microsoft Outlook. E possibile in ogni

Dettagli

Guida Microsoft Outlook, Creare e configurare l'account su dominio generico

Guida Microsoft Outlook, Creare e configurare l'account su dominio generico Guida Microsoft Outlook, Creare e configurare l'account su dominio generico Quando il vostro fornitore di posta elettronica certificata avrà attivato la casella email, per poterla utilizzare attraverso

Dettagli

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli