Accoglienza La Spezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accoglienza 2014 - La Spezia"

Transcript

1 Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio Nazionale per il Servizio Civile PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA della Caritas Diocesana della LA SPEZIA TITOLO DEL PROGETTO Accoglienza La Spezia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

2 10) Criteri e modalità di selezione dei volontari: Criteri autonomi di selezione verificati nell accreditamento. 11) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 12) Eventuali crediti formativi riconosciuti: Riconosciuti da parte del Corso di laurea interfacoltà in "Scienze per la Pace" dell'università di Pisa 13) Eventuali tirocini riconosciuti : Riconosciuti da parte del Corso di laurea interfacoltà in "Scienze per la Pace" dell'università di Pisa 14) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Per tutti coloro che concludono il Servizio Civile è previsto il rilascio di un attestato da parte di Caritas Italiana in cui vengono riportate la tipologia del servizio svolto e le competenze che vengono conseguite durante il servizio (modello consegnato al Dipartimento da Caritas Italiana). La singola Caritas diocesana rilascia su richiesta dell interessato e per gli usi consentiti dalla legge- ulteriore documentazione più dettagliata e particolareggiata. Le stesse competenze sono riconosciute e certificate mediate il rilascio di un attestato da parte dell Ente terzo CGM - Consorzio Nazionale della Cooperazione di Solidarietà Sociale Gino Mattarelli, come da convenzione allegata. Il progetto consente l'acquisizione delle seguenti competenze riconosciute e certificate da Caritas Italiana e dall ente terzo CGM - Consorzio Nazionale della Cooperazione di Solidarietà Sociale Gino Mattarelli : COMPETENZE TRASVERSALI - Costruire messaggi chiari, al fine di fornire informazioni corrette ai giovani interessati alle attività organizzate dall associazione. - Adottare stili di comportamento propositivi, improntati alla cordialità e alla cortesia. - Collaborare con i professionisti coinvolti nel progetti, in relazione ai propri compiti e ai risultati da raggiungere. - Integrarsi con altre figure/ruoli professionali e non. - Adeguarsi al contesto: linguaggio e atteggiamenti, rispetto delle regole e orari. - Gestire la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità. - Controllare la propria emotività rispetto alla sofferenza. - Lavorare in team per produrre risultati collettivi. - Assumere le necessarie decisioni gestionali in sufficiente autonomia, seppur nell ambito di sistemi e procedure già calibrati e condivisi. - Collaborare con il Personale dell Ente e con i colleghi. 13

3 COMPETENZE SPECIFICHE - Conoscere le problematiche psico-sociali relative all emarginazione ed esclusione adulta e su modalità di intervento (bassa soglia accompagnamento sociale servizi di prossimità socio-educativi - domiciliarità). - Riconoscere le problematiche specifiche legate alla tipologia di utenza (immigrazione, problemi legali, problemi sanitari). - Possedere una capacità di interazione con soggetti svantaggiati e in difficoltà socio economica e competenza nell accompagnamento di tali soggetti in un percorso di autonomia e liberazione dal disagio. - Collaborare all identificazione delle metodologie di intervento e alla costruzione della necessaria rete relazionale con servizi ed istituzioni competenti per territorio. - Applicare tecniche di animazione, socializzazione per favorire l integrazione dei singoli e dei gruppi. - Collaborare alla progettazione, organizzazione e conduzione di percorsi individualizzati di accompagnamento nella soluzione del disagio. - Possedere capacità di ascolto empatico che elimina le barriere della comunicazione. - Avere la capacità di risposta a situazioni di ansia o disperazione. - Controllare la propria emotività rispetto alla sofferenza. - Avere la capacità di entrare in rete e interagire con le realtà pubbliche e private che si occupano di disagio. - Avere la capacità di accoglienza, ascolto e progettazione di percorsi di uscita dal disagio sociale attraverso la relazione di aiuto. - Essere in grado di lavorare in rete e in équipe. - Saper organizzare e condurre un servizio di mensa per persone disagiate. - Saper utilizzare l Office Automation e di Internet per fini operativi, di comunicazione e coordinamento. - Essere in grado di accompagnare e supportare l utente nelle attività ricreative. - Collaborare alla progettazione, organizzazione e conduzione di attività di socializzazione, di ricostruzione della rete relazionale. - Collaborare all utilizzo di tecniche specifiche di animazione: attività di intrattenimento (giochi, musica, films ecc ); attività occupazionali (disegno, patchwork, manipolazione creta, pittura) attività culturali (visite e gite, raccolta storie personali, drammatizzazione), sostegno ai legami familiari (feste, accompagnamento), supporto ad attività a valenza assistenziale (supporto nella deambulazione o nelle passeggiate ginnastica di gruppo aiuto nel momento del pasto e della merenda - riattivazione individuale - stimolazione cognitiva in senso lato). - Accompagnare promuovere e sostenere i processi educativi e di crescita della persona in situazione di disagio. - Possedere una conoscenza generale sulle principali patologie psicologiche e modalità relazionali adeguate con l utenza. - Possedere una conoscenza generale sulle patologie e modalità relazionali adeguate ai casi di tossicodipendenza ed etilismo. - Conoscere le tecniche e le modalità per il coinvolgimento del territorio per l accoglienza dell utenza. - Conoscere le problematiche psico-sociali relative all emarginazione ed esclusione adulta e su modalità di intervento (bassa soglia accompagnamento sociale servizi di prossimità socio-educativi - domiciliarità). - Archiviare e catalogare su supporto elettronico materiale su supporto magnetico e pubblicazioni. 14

4 Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 15) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Ai volontari verrà proposto un percorso formativo specifico complessivo di 72 ore che si svolgerà nei primi 90 giorni dall avvio del Servizio. 1ª Fase: Accesso al Servizio Civile - strumenti e competenze base per lo svolgimento del Servizio Tecniche e Metodologie di realizzazione Il progetto prevede un percorso di ingresso per la conoscenza della realtà in cui si viene inseriti in modo da fornire al Volontario gli strumenti e le conoscenze di base per svolgere i compiti previsti dal progetto: Argomento Il volontariato e i servizi pubblici nelle attività di contrasto alle povertà nel territorio della provincia della Spezia. Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile L accoglienza e la comunicazione con la persona. La lotta alle povertà: i bisogni territoriali e la prima accoglienza. Tecniche del colloquio psicologico: la comunicazione e l ascolto attivo La relazione d aiuto: il coinvolgimento del caregiver nella relazione d aiuto Il colloquio motivazionale e i gruppi di auto aiuto. Tecniche di riconoscimento e gestione delle emozioni. Gestione delle dinamiche di gruppo e metodologie di lavoro in equipe. Numero di ore previste: 36 per un totale di 9 incontri 2 a Fase: approfondimento tematiche legate alle attività previste dal progetto Tecniche e Metodologie di realizzazione È previsto dal progetto che l accompagnamento formativo specifico sia focalizzato sulle attività e temi inerenti all ambito di progetto in cui i ragazzi del Servizio Civile sono inseriti, pertanto questa seconda serie affronterà argomenti e temi ancora più specifici: Argomento I bisogni e le aspettative delle persone in disagio sociale ed economico. La risposta ai bisogni primari (alimenti, vestiario, alloggio, utenze etc.). La progettazione sociale: prossimità e promozione dei soggetti emarginati; I servizi del dormitorio, della distribuzione pasti e i laboratori di promozione della persona. Tecniche di animazione e socializzazione (intrattenimento, doposcuola, laboratori relazionali). Disagio psichico, dipendenze e disadattamento all interno dei percorsi di cura della salute e di promozione della persona. I progetti di microprestito e di sostegno economico alle persone e alle famiglie. Attività di promozione, diffusione e narrazione in ambito sociale. Metodologia di censimento delle risorse e compilazione schede raccolta dati. L utilizzo e l importanza del database OSPO. Percorsi di autonomia e legalità Numero di ore previste: 36 per un totale di 9 incontri 15

5 9) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N Sede di attuazione del progetto CARITAS LA SPEZIA CENTRO DI ASCOLTO CENTRO ASCOLTO DI SARZANA COMUNITA DELL ORTO CARITAS LA SPEZIA - OSSERVATORIO UFFICIO CARITAS LA SPEZIA Comune LA SPEZIA Indirizzo VIA DON GIOVANNI MINZONI, 43 Cod. ident. sede N. vol. per sede SARZANA VIA MAZZINI, Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Fornasini Irene Del Monte Fiorella Data di nascita 28/10/ /09/0956 LA SPEZIA VIA BRUGNATO, Conte Elda 30/07/0960 LA SPEZIA LA SPEZIA 6 AREA LEGALE LA SPEZIA VIA DON GIOVANNI MINZONI, 43 VIA DON GIOVANNI MINZONI, 64 VIA DOMENICO CHIODO, Strata Stefano 12/04/ Palei Luca 10/08/ Albertini Alessandra 04/12/1975 C.F. FRNRI79R6 8E463Y DLMFLL56 P67I449N CTNLDE60 L70E463D STRSFN62 D12E463J PLALCU80 M10I449C LBRLSN75 T44E463U Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e nome Data di nascita C.F.

6 1) Titolo del progetto: Accoglienza La Spezia 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Assistenza Area di intervento: disagio adulto codice: A12 3) Obiettivi del progetto: PREMESSA Caritas Italiana e le Caritas diocesane intendono promuovere una proposta di Servizio Civile Nazionale come esperienza di formazione globale della persona. Ai giovani che si avvicinano al Servizio Civile in Caritas si chiede di pensare a questo anno non come una parentesi nella loro vita, ma come un anno intenso, ricco di stimoli e di sfide, un anno che raccoglie le memorie del passato e produce orientamenti per le scelte future. L intenzione progettuale è di attingere dalla cultura cristiana del servizio, che ha radici assai antiche e profonde, partendo dal cambiamento di sé per giungere ad un cambiamento della società. Le Caritas diocesane si uniscono nell impegno di proporre un anno di formazione intesa come competenza del servizio che si svolge, ma anche come momento di auto-riflessione, di ripensamento e di scoperta. Un anno per mettersi alla prova, per conoscere se stessi e fare nuove amicizie; per condividere con altri giovani i propri vissuti attraverso la dimensione comunitaria e la sensibilizzazione. L intento è quello di proporre un esperienza che cerchi e costruisca senso. Un esperienza che davvero cambi. Il Progetto si allinea altresì agli obiettivi condivisi dalle Caritas a livello nazionale, che mirano in particolare alla prevalente funzione pedagogica del Servizio Civile nazionale, affermando l impegno alla realizzazione delle condizioni fondamentali affinché l esperienza proposta abbia come finalità ultima l attenzione ai giovani coinvolti nel Progetto, ai bisogni del territorio in cui si inserisce, all impatto sulla società civile come sensibilizzazione alla testimonianza della Carità. Queste finalità generali sono così riassumibili: Educazione ai valori della solidarietà, gratuità attraverso azioni di animazione e d informazione per una cittadinanza attiva e responsabile. Condivisione coi poveri e con gli altri partecipanti al progetto, riconoscendo e promovendo i diritti umani e sociali, per accompagnare le persone vittime di povertà ed esclusione sociale in percorsi di liberazione. Riflessione sulle proprie scelte di vita, vocazionali, professionali, sociali e possibilità di approfondimento spirituale. Creazione delle condizioni per l incontro con nuove persone, per inventare nuove professionalità in ambito sociale. Coscientizzazione: approfondimento della cultura della pace, della nonviolenza e della solidarietà. Attenzione a tutto ciò che potrà incoraggiare un futuro volontariato inteso come stile di vita nei giovani che verranno coinvolti nell esperienza.

7 Difesa delle comunità in modo nonarmato e nonviolento in termini di: gestione e superamento del conflitto, riduzione e superamento della violenza implicita e/o esplicita, acquisizione e riconoscimento di diritti. OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Gli obiettivi generali del progetto, partendo dall analisi dei bisogni rilevati e dalla capacità di risposta finora attivate rispondono all esigenza di realizzare quattro livelli di intervento: 1. Aumentare le capacità di offrire aiuto alle persone e famiglie a rischio di grave emarginazione 2. Ampliare e consolidare gli interventi a favore dei senza dimora realizzando interventi di aiuto, sostegno ed accoglienza.. 3. Realizzare interventi di supporto all integrazione. 8.3 RUOLO ED ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI NELL AMBITO DEL PROGETTO. Codice e titolo attività Attività Attivare lo sportello famiglia aperto per due mattine e tre pomeriggi Attività Colloqui di approfondimento Attività Progettazione mappa degli interventi Attività Pagamento delle utenze Attività Servizio guardaroba e viveri Attività Progetti di microprestito Attività Progetti di borselavoro AREA DI INTERVENTO (con riferimento a quanto indicato nel punto 6) Obiettivo Generale 1 = Persone e famiglie a rischio di grave emarginazione SEDE: Centro D Ascolto Caritas della Spezia Descrizione delle attività e del ruolo dei giovani in servizio civile I giovani del servizio civile hanno il compito di collaborare con gli operatori per: Accogliere le persone creando un ambiente che faciliti l incontro con le famiglie. Fare da primo filtro per i colloqui e gli appuntamenti. Dare una prima informazione sulla mappa dei servizi e sulle attività dello sportello famiglia. I giovani del servizio civile contribuiscono a rendere possibile i colloqui di approfondimento svolgendo le seguenti attività. Intrattengono i bambini con giochi e piccole attività (disegno, puzzle, costruzioni) in modo che i genitori possano parlare con gli operatori. Parlano con i familiari. Partecipano con gli operatori ai colloqui di approfondimento. Aiutano a compilare le schede individuali e familiari. I giovani collaborano con gli operatori per definire insieme alle famiglie la mappa degli interventi che possono essere attivati e gli impegni che la famiglia si deve assumere attraverso le seguenti attività: Raccolta dati per ricostruire la storia della famiglia. Definizione della mappa delle risorse individuali e degli impegni dei familiari. Contatti con i servizi del territorio. Colloqui di verifica e sostegno. I giovani forniscono un supporto agli operatori ed alle famiglie per i contatti con i servizi eroganti per programmare il pagamento delle utenze e la loro rateizzazione. I volontari collaborano con gli operatori nella gestione del servizio guardaroba, nella fornitura degli abiti, nella gestione del servizio viveri e nella consegna alle famiglie di abiti e viveri secondo il programma concordato. I volontari del servizio civile partecipano con gli operatori alla realizzazione del programma di educazione alla sobrietà sia ricercando su internet supporti adeguati per le attività formative dei gruppi famiglia sia partecipando al monitoraggio del bilancio familiare e di educazione per un uso del denaro che eviti indebitamenti e l insorgere delle difficoltà economiche. I volontari collaborano a mantenere la mappatura degli interventi realizzati attraverso l aggiornamento delle schede individuali sentiti i tutor e gli educatori che seguono i progetti di supporto al lavoro.

8 Attività Gruppi di auto-aiuto Attività Attivare lo sportello famiglia aperto per tre mattine e due pomeriggi Attività Pagamento delle utenze Attività Servizio guardaroba e viveri Attività Progetti di borselavoro Attività Gruppi di auto-aiuto Attività Realizzare progetti di accoglienza temporanea per le famiglie Attività Raccolta dati Attività Registrazione dati Attività Istruzione pratiche di microprestito I volontari partecipano ai gruppi di auto-aiuto organizzati dagli educatori e tutor, redigono il verbale degli incontri e collaborano al monitoraggio dell attività di supporto aggiornando le schede individuali con quanto emerge dalla partecipazione ai gruppi. SEDE: Centro D Ascolto Caritas di Sarzana I giovani del servizio civile hanno il compito di collaborare con gli operatori per: Accogliere le persone creando un ambiente che faciliti l incontro con le famiglie. Fare da primo filtro per i colloqui e gli appuntamenti. Dare una prima informazione sulla mappa dei servizi e sulle attività dello sportello famiglia. Intrattengono i bambini con giochi e piccole attività (disegno, puzzle, costruzioni) in modo che i genitori possano parlare con gli operatori. I giovani collaborano con gli operatori per definire insieme alle famiglie la mappa degli interventi che possono essere attivati e gli impegni che la famiglia si deve assumere attraverso le seguenti attività: Raccolta dati per ricostruire la storia della famiglia. Definizione della mappa delle risorse individuali e degli impegni dei familiari. Contatti con i servizi del territorio. Contatti con i servizi eroganti per programmare il pagamento delle utenze e la loro rateizzazione. I giovani partecipano con i volontari alle seguenti attività: Raccolta viveri partecipando al programma di raccolta definita con i supermercati ed i singoli negozianti. Collaborano all organizzazione del servizio magazzino viveri ed abiti. Gestione del servizio guardaroba per le famiglie. Organizzazione e consegna delle borse-spesa per le famiglie in progetto. I volontari collaborano a mantenere la mappatura degli interventi realizzati attraverso l aggiornamento delle schede individuali sentiti i tutor e gli educatori che seguono i progetti di supporto al lavoro. I volontari partecipano ai gruppi di auto-aiuto organizzati dagli educatori e tutor, redigono il verbale degli incontri e collaborano al monitoraggio dell attività di supporto aggiornando le schede individuali con quanto emerge dalla partecipazione ai gruppi. SEDE: Comunità dell Orto I volontari aiuteranno gli operatori per le seguenti attività: Accoglienza delle famiglie negli alloggi di transizione. Partecipare insieme agli educatori agli incontri con le famiglie. Aiutare a ricostruire la storia familiare. Organizzare attività di doposcuola e giochi per i bambini in modo che i genitori possano impegnarsi in attività lavorative. SEDE: Osservatorio della Risorse e delle Povertà I volontari collaborano con gli operatori alle seguenti attività: Somministrazione schede ai servizi Caritas e Parrocchiali. Supporto per la compilazione delle schede. Ritiro delle schede compilate e raccolta delle eventuali difficoltà o suggerimenti. I volontari collaborano per le attività di: Inserimento dati sul programma OS.PO. Prima analisi ed interpretazione dei dati inseriti. I volontari collaborano alle seguenti attività: Raccolta dati per istruire la pratica: analisi del debito prodotto ed esame capacità della famiglia di recuperare il debito prodotto. Partecipano agli incontri della commissione per il microprestito. Collaborano alla stesura dei verbali della commissione.

9 Attività Programma del microprestito Attività Organizzare la raccolta di viveri Attività Provvedere alla distribuzione dei prodotti Attività Messa in rete delle Caritas parrocchiali Attività Erogazione di contributi al reddito Attività Sostegno a percorsi di cura della salute per minori stranieri Attività Aprire lo sportello per quattro mattine e due pomeriggi Attività Colloqui di approfondimento Attività Progettazione mappa degli interventi Attività Mappatura delle risorse I volontari partecipano per le attività di: Organizzazione incontri con le famiglie: aiutano a fissare gli appuntamenti ed accolgono le famiglie per i colloqui. Intrattenimento dei bambini con giochi e piccole attività (disegno, puzzle, costruzioni) in modo che i genitori possano parlare con gli operatori. Colloquio, insieme agli operatori, per la raccolta dei bisogni e per la verifica della progettualità concordata con le famiglie. Aggiornamento delle schede di intervento in cui vengono annotati gli impegni per la famiglia, le attività di supporto, i risultati raggiunti e gli eventuali correttivi resisi necessari. I volontari collaborano con le seguenti attività: Raccogliere le esigenze dei servizi che aderiscono al progetto. Attivare collaborazioni con supermercati e grandi distribuzioni. I volontari collaborano alle seguenti attività: Raccogliere alimenti e viveri collegandosi ad alcuni centri di distribuzione come quelli per i prodotti Agea e collaborando con il Banco Alimentare e con alcuni supermercati. Raccogliere i viveri raccolti presso alcuni centri di stoccaggio. Compilazione di un report di registrazione di quanto raccolto e presente in magazzino. Provvedere alla distribuzione programmando le modalità di consegna e verificare eventuali disservizi o carenze. SEDE: Ufficio Caritas della Spezia I volontari collaborano per le seguenti attività: Partecipare alla realizzazione del sito web. Partecipare agli incontri formativi per gli operatori delle Caritas parrocchiali. Collaborare ad aggiornare il sito Web inserendo le informazioni sui progetti. Aiutare a mantenere i contatti con gli operatori delle Caritas parrocchiali. I volontari collaborano per le seguenti attività: Organizzazione incontri con le famiglie: aiutano a fissare gli appuntamenti ed accolgono le famiglie per i colloqui. Intrattenimento dei bambini con giochi e piccole attività (disegno, puzzle, costruzioni) in modo che i genitori possano parlare con gli operatori. Colloquio, insieme agli operatori, per la raccolta dei bisogni e per la verifica della progettualità concordata con le famiglie. Aggiornamento delle schede di intervento in cui vengono annotati gli impegni per la famiglia, le attività di supporto, i risultati raggiunti e gli eventuali correttivi resisi necessari. I volontari collaborano per le seguenti attività: Accoglienza dei minori e, se presenti, delle loro famiglie. Contatti con i servizi del territorio. Compilazione delle schede individuali e aggiornamento dati. Servizio di prenotazione visite mediche ed accompagnamenti insieme ai volontari per le visite e i ricoveri. SEDE: Area Legale Caritas La Spezia I volontari in Servizio Civile collaborano per le seguenti attività: preparazione del materiale informativo per la promozione delle attività dello sportello; Accogliere le persone creando un ambiente che faciliti l incontro con le famiglie. Fare da primo filtro per i colloqui e gli appuntamenti. I volontari in Servizio Civile collaborano per le seguenti attività: Contattano gli utenti per predisporre il calendario degli incontri; Partecipano ai colloqui annotando sulla scheda individuale l esito dell incontro; I volontari in Servizio Civile collaborano per le seguenti attività: partecipano ai colloqui per la definizione degli interventi; curano l aggiornamento delle schede degli utenti; contattano gli utenti per verificare l andamento del progetto individuale e il rispetto delle scadenza; I volontari in Servizio Civile collaborano per le seguenti attività: eseguono una mappatura delle risorse territoriali a disposizione per il reinserimento lavorativo di persone in percorso di giustizia; creano e successivamente aggiornano una banca dati (informatica e cartacea) per la registrazione delle caratteristiche operative di ogni risorsa censita (orari, disponibilità, attività, referenti, etc.);

10 Attività Progetto borselavoro Attività Censimento associazioni Attività Progetti di giustizia ripartiva I giovani in Servizio Civile si occupano insieme agli operatori e ai volontari: di redarre il curriculum vitae degli utenti ricostruendone le esperienze lavorative pregresse e cercando le referenze più appropriate; di fissare i colloqui di lavoro ed eventualmente di accompagnare gli utenti presso i possibili datori di lavoro; raccolgono i fogli firme di registrazione presenze degli utenti e gestiscono le comunicazioni con le aziende che li ospitano durante l inserimento in borsa-lavoro. collaborano alla mappatura delle risorse territoriali disponibili ad accogliere persone in esecuzione penale per progetti di giustizia riparativa prendendo contatto con le diverse realtà territoriali e registrandone disponibilità ed attività; aggiornano la banca dati delle risorse censite e monitorano, con gli operatori, lo svolgimento dei progetti avviati; collaborano con gli operatori nell accompagnamento degli utenti durante i percorsi di giustizia riparativa: si coordinano con le sedi di accoglienza e predispongono i materiali necessari per l avvio dei progetti, ritirano i fogli firme, contattato i referenti delle associazioni per monitorare l andamento degli inserimenti, fissano gli appuntamenti presso l Area Legale con gli utenti per il monitoraggio del progetto, mantengono i contatti con le autorità che hanno in carico la persona e con quelle deputate al controllo dello svolgimento della misura riparativa; aggiornano le schede degli utenti con le informazioni relative ai progetti di giustizia riparativa e redigono, sotto la supervisione degli operatori, le relazioni finali da inviare alle autorità competenti; AREA DI INTERVENTO (con riferimento a quanto indicato nel punto 6) Obiettivo Generale 2 = Ampliare e consolidare gli interventi a favore dei senza dimora realizzando interventi di aiuto, sostegno ed accoglienza. Attività Accoglienza e servizi di primo conforto Attività Organizzare l accoglienza dei senza dimora Attività Conoscenza e progettualità dei senza dimora SEDE: Centro D Ascolto della Spezia I giovani hanno il compito di collaborare con gli operatori per: Accogliere le persone fornendo loro una bibita, un caffè, un sorriso. Fare da primo filtro per i colloqui e gli appuntamenti. Dare una prima informazione sulla mappa dei servizi. Svolgere un ruolo di mediazione tra gli operatori e le persone che richiedono il servizio. Partecipare alle attività di accoglienza e di sollievo (sacchetti con generi alimentari, servizio di guardaroba). I giovani hanno il compito di collaborare con gli operatori per: Gestire le prenotazioni del dormitorio. Organizzare la rete dell accoglienza (alberghi convenzionati, istituti di religiosi). Realizzare una mappa dei servizi (mense, dormitori, orari dei servizi). Partecipare ai colloqui individuali. Mantenere i contatti con i senza dimora ospiti delle diverse strutture per verificare le loro condizioni e le necessità. I volontari partecipano alle attività di approfondimento della conoscenza dei senza dimora per le seguenti attività: Partecipazione ai colloqui individuali. Raccolta dati per ricostruire la storia della persona. Contatti con i servizi del territorio. Ricostruzione della mappa delle risorse individuali. Contatti con i familiari. Compilazione delle schede individuali, aggiornamento dati e registrazione progetto individuale. SEDE: Centro D Ascolto Caritas di Sarzana

11 Attività Segretariato sociale e cura della salute Attività Organizzare il servizio pasti Attività Attivare progetti individuali Attività Riorganizzare il dormitorio Attività Programma di cura della salute Attività Sostenere i progetti individuali Attività Raccolta, analisi dei dati e stesura rapporto annuale Attività Reperire e formare nuovi volontari I giovani hanno il compito di collaborare con gli operatori per: Accogliere le persone Fare da primo filtro per i colloqui e gli appuntamenti. Dare una prima informazione sulla mappa dei servizi. Svolgere un ruolo di mediazione tra gli operatori e le persone che richiedono il servizio. Servizio di guardaroba. Servizio di prenotazione visite mediche ed accompagnamenti per visite. Contatti con i senza dimora ricoverati in ospedale. I volontari collaborano con gli operatori per: Organizzare il servizio mensa. La preparazione dei sacchetti con i pasti da asporto. Creare un ambiente accogliente parlando con le persone che usufruiscono del servizio. I volontari partecipano alle attività di approfondimento della conoscenza dei senza dimora per le seguenti attività: Partecipazione ai colloqui individuali. Raccolta dati per ricostruire la storia della persona. Contatti con i servizi del territorio. Ricostruzione della mappa delle risorse individuali. Contatti con i familiari. Compilazione delle schede individuali, aggiornamento dati e registrazione progetto individuale. SEDE: Comunità dell Orto I giovani hanno il compito di collaborare con gli operatori per: Gestire le prenotazioni del dormitorio. Accogliere le persone nel dormitorio. Aiutare per il servizio guardaroba. Aiutare per il servizio di colazione. Fare accompagnamenti ai centri d ascolto per i colloqui individuali. I giovani del servizio civile partecipano al programma di cura della salute per le seguenti attività: Accompagnamenti per visite mediche. Andare a trovare i senza dimora ricoverati in ospedale. Organizzare e partecipare ai gruppi di auto-aiuto sulla cura della salute, alimentazione, alcool. Monitoraggio delle condizioni sanitarie. I volontari partecipano alle attività di approfondimento della conoscenza dei senza dimora per le seguenti attività: Partecipazione ai colloqui individuali. Raccolta dati per ricostruire la storia della persona. Creare un clima di fiducia e disponibilità all ascolto e al confronto. Colloqui di verifica del percorso individuale e di supporto per le difficoltà incontrate. SEDE: Osservatorio della Risorse e delle Povertà I volontari collaborano con gli operatori per le seguenti attività: Compilazione delle schede individuali. Raccolta schede compilate e loro informatizzazione. Analisi statistica e sociale dei dati e produzioni di ricerche ed approfondimenti sulle persone senza dimora e l estreme povertà. Mappatura di servizi e risorse presenti sul territorio diocesano per le persone che vivono per strada. Progettazione di interventi sociali in collegamento con i servizi operativi. SEDE: Ufficio Caritas della Spezia I volontari collaborano all organizzazione dei percorsi formativi in particolare: Aiutano a contattare i volontari e raccogliere le adesioni di partecipazione ai corsi. Collaborano alla predisposizione del materiale didattico, alla raccolta delle firme e alla registrazione degli interventi. Attività di pubblicizzazione dei corsi (stesura volantini, distribuzione volantini, comunicati stampa e articoli sui giornali). SEDE: Area Legale Caritas La Spezia

12 Attività Segretariato giuridico Attività Consulenza legale Attività Promozione servizio dormitorio Attività Supporto all inserimento Attività Monitoraggio del percorso di reinserimento Attività Segretariato giuridico Attività Segretariato sociale Attività Consulenza legale partecipano ai colloqui con gli utenti; compilano le schede anagrafiche e aggiornano le schede con i progetti individuali; partecipano alle riunioni di equipe per l aggiornamento dei casi seguiti e per la definizione dei progetti individuali; aiutano a mantenere i contatti con i legali che collaborano con la Caritas diocesana; svolgono attività di segreteria per la gestione degli appuntamenti e la compilazione delle schede personali degli utenti degli Avocati di Strada; svolgono ricerche per aggiornamento circa l evoluzione della materia giuridica nel campo dei diritti di cittadinanza e delle tematiche collegate ai processi di immigrazione; realizzano dei materiali comunicativi per la promozione del servizio di dormitorio in Comunità dell Orto per i detenuti in dimissione del Carcere della Spezia; tengono uno scadenziario dove registrano le richieste di un posto in dormitorio pervenute agli operatori durante i colloqui in carcere; si coordinano con gli operatori ed i volontari per organizzare gli accompagnamenti ai servizi territoriali che si occupano di persone con problemi di giustizia o in uscita dal carcere per fine pena; partecipano ai colloqui di orientamento ed aiuto per i percorsi di uscita all esterno e per informare gli utenti sulle regole della comunità; partecipano, se ritenuto necessario dagli operatori, alle riunioni periodiche con i servizi territoriali che hanno in carico il dimettendo dal carcere; registrano ed archiviano i documenti ed i verbali degli incontri; aggiornano i fascicoli personali con le comunicazioni relative agli utenti seguiti dalla rete dei servizi; partecipano ai colloqui con i richiedenti asilo; compilano le schede anagrafiche e aggiornano le schede con i progetti individuali; partecipano alle riunioni di equipe per l aggiornamento dei casi seguiti e per la definizione dei progetti individuali; partecipano alle riunioni con l equipe di progetto per la definizione dei progetti individuali; aiutano gli operatori e le volontarie nel mantenere i contatti con le istituzioni che si occupano dei richiedenti asilo; accompagnano i richiedenti nei percorsi di tutela dei diritti; aiutano a mantenere i contatti con i legali che collaborano con la Caritas diocesana; tengono i contatti con le altre realtà territoriali che si occupano di richiedenti asilo (Prefettura, Questura, Servizi Sociali, Ambasciate, Consolati, ASL); svolgono ricerche per aggiornamento circa l evoluzione della materia giuridica nel campo dei diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo; AREA DI INTERVENTO (con riferimento a quanto indicato nel punto 6) Obiettivo Generale 3 = Realizzare interventi di supporto all integrazione per i senza dimora, per le famiglie e le persone vittime di esclusione sociale SEDE: Centro D Ascolto Caritas della Spezia Attività Recupero rapporti familiari Attività Recuperare capacità relazionali I volontari partecipano alle seguenti attività: Colloqui individuali per ricostruire la mappa dei rapporti familiari ed amicali. Organizzare l incontro con i familiari. Colloqui di supporto, verifica e motivazione. I volontari collaborano per le attività di socializzazione: Accompagnamento e supporto per l inserimento in attività di socializzazione (gruppi sociali, ricreativi, oratori degli adulti). Colloqui di sostegno e di supporto per superare difficoltà e conflitti. Organizzazione di eventi (es. feste di compleanno) ed iniziative di sensibilizzazione del territorio.

13 Attività Progetto d integrazione Attività Attivare laboratori di educazione alle relazioni Attività Scrivere articoli per il giornale dei senza dimora Attività Progetto d integrazione Attività Laboratori ed attività di socializzazione Attività Sviluppare responsabilità personale e gestionale Attività Ampliare le collaborazioni I volontari del servizio civile collaborano con gli operatori Caritas per aiutare i senza dimora ad assumersi responsabilità personali, sperimentare percorsi di autonomia e progettare la propria vita futura. In particolare i volontari del servizio civile: Offrono un supporto ai senza dimora nello svolgimento delle attività facendo da mediazione tra loro e gli operatori. Aiutano i senza dimora a valutare i risultati raggiunti. Aiutano le persone nella gestione dei tempi personali e nella realizzazione dei percorsi d integrazione. Realizzano colloqui individuali di sostegno e motivazione. SEDE: Centro D Ascolto Caritas di Sarzana I volontari svolgeranno le seguenti attività: Partecipano ad organizzare e realizzare i laboratori di socializzazione. Organizzazione tornei di dama, scacchi e giochi da tavolo. Animazione del cineforum. Partecipano al laboratorio di musica e canto. Partecipare alle attività di approfondimento dell italiano. Aiutano a facilitare lo sviluppo di una comunicazione efficace e non conflittuale. I volontari partecipano con gli operatori alle seguenti attività: Raccolta delle storie personali e loro scrittura. Realizzazione del laboratorio di lettura dei giornali. Laboratorio di scrittura di brevi articoli. Raccolta documentazione per approfondire argomenti su cui verranno scritti gli articoli dai senza dimora. Partecipazione alle lezioni di giornalismo. Aiuto per la realizzazione del giornale dei senza dimora (utilizzo dell informatica, cura della grafica e della diffusione del giornale). I volontari del servizio civile collaborano con gli operatori Caritas per aiutare i senza dimora ad assumersi responsabilità personali, sperimentare percorsi di autonomia e progettare la propria vita futura. In particolare i volontari del servizio civile: Offrono un supporto ai senza dimora nello svolgimento delle attività facendo da mediazione tra loro e gli operatori. Aiutano i senza dimora a valutare i risultati raggiunti. Aiutano le persone nella gestione dei tempi personali e nella realizzazione dei percorsi d integrazione. Realizzano colloqui individuali di sostegno e motivazione. SEDE: Comunità dell Orto I volontari partecipano ad organizzare e realizzare i laboratori di socializzazione : Lettura e commento dei giornali. Realizzazione del giornalino della comunità. Organizzazione tornei di dama, scacchi e giochi da tavolo. Animazione del cineforum. Partecipano al laboratorio di musica e canto. Organizzazione e realizzazione di gite e visite ai musei. Laboratori artistici. Cura dell orto. Laboratorio di informatica e di studio delle lingue. Aiutano a facilitare lo sviluppo di una comunicazione efficace e non conflittuale. I volontari collaborano con gli operatori per aiutare le persone in comunità ad assumersi responsabilità personali e condividere le responsabilità connesse alla gestione della casa: Programmazione delle attività comuni e personali. Realizzano colloqui individuali e partecipano ai gruppi di auto aiuto sulla gestione del denaro, gestione degli spazi comuni, del conflitto e delle responsabilità. SEDE: Osservatorio della Risorse e delle Povertà I giovani collaborano a tutte le attività di collegamento con gli enti del terzo settore e del privato sociale che intervengono in situazioni d estrema povertà collaborando alla realizzazione di una banca dati delle risorse informatizzata ed al suo aggiornamento. Collaborano inoltre per l attivazione del sito WEB, il suo aggiornamento e le attività di ricerca necessarie per approfondire la conoscenza del fenomeno a livello regionale e nazionale.

14 Attività Diffusione del progetto Attività Monitorare e confrontarsi sul progetto Attività Sensibilizzare le Parrocchie e le scuole Attività Interventi formativi Attività Tavolo Giustizia e volontariato Attività Corso per volontari I giovani collaborano con gli operatori alla progettazione e realizzazione delle seguenti attività: Raccolta dati significativi. Realizzazione interviste con testimoni privilegiati e con i senza dimora. Seminario (progettazione, promozione e registrazione partecipanti). Filmato (progettazione, realizzazione e proiezione). Convegno e pubblicazione (progettazione, promozione e realizzazione). SEDE: Ufficio Caritas della Spezia I volontari collaborano con gli operatori alla realizzazione delle seguenti attività: Aggiornamento del piano di monitoraggio del progetto. Partecipano agli incontri mensili dell equipe degli operatori che operano nelle diverse sedi di attuazione del progetto. Aiutano a tenere un diario del progetto, report sui beneficiari e sulle attività realizzate e verbali delle riunioni. Partecipano Focus Group con gli operatori delle sedi coinvolte. Individuazione e registrazione di buone prassi. Definizione delle problematicità su cui si deve ancora intervenire. I Giovani collaborano con gli Operatori Caritas alle seguenti attività: Preparazione del materiale da presentare nelle parrocchie. Partecipazione agli incontri nelle parrocchie. Accompagnano i senza dimora che partecipano agli incontri. Preparazione incontri nelle scuole. Partecipazione agli incontri di sensibilizzazione nelle scuole. Fornire una testimonianza delle loro esperienze. Affiancano gli studenti che vengono a fare le attività di tirocinio in modo da facilitare il loro inserimento. Partecipano ai momenti di verifica e monitoraggio. SEDE: Area Legale Caritas La Spezia prendono contatto con gli insegnati e con le scuole individuate per definire un calendario degli incontri; preparano insieme gli operatori dell Area Giustizi e ai formatori della Caritas i materiali informativi e le attività da utilizzare nel corso degli incontri a scuola; propongono idee e creano attività per la realizzazione di percorsi originali di educazione alla legalità; partecipano agli incontri del Tavolo Giustizia e Volontariato; registrano e archiviano le comunicazioni relative alle attività del Tavolo; partecipano alle iniziative di promozione e sensibilizzazione alle tematiche legate ai percorsi di giustizia che saranno promosse nel ambito delle azioni del Tavolo; partecipano con gli operatori, i volontari e gli avvocati che collaborano con l Area Giustizia alla pianificazione dei corsi di formazione per i nuovi volontari da impiegare nello sportello; realizzano il materiale informativo e di pubblicizzazione del corso per raccogliere le adesione degli interessati al percorso formativo; curano la segreteria del corso: contattando i docenti, avvisando gli iscritti del calendario degli incontri, predisponendo le aule, procurandosi il materiale didattico necessario, registrando le presenze e consegnando gli attestati di partecipazione alla fine del corso;

15 4) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 12 5) Numero posti senza vitto e alloggio: 12 6) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: ore, con 12 ore settimanali minime 7) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6 giorni settimanali 8) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Partecipazione al percorso formativo previsto a livello diocesano e ai corsi di formazione residenziali che, a seconda dei progetti approvati e finanziati dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, potranno essere organizzati anche d intesa con altre Caritas diocesane della stessa regione, anche fuori dal comune e della provincia ove si svolge il proprio progetto, in date e luoghi che verranno comunicati al Dipartimento prima dell avvio del progetto. Partecipazione ai momenti di verifica dell esperienza di servizio civile con la Caritas diocesana e/o le sedi di attuazione svolti su base periodica (quindicinale-mensile) e previsti a metà e a fine servizio con momenti residenziali in date e luoghi che verranno tempestivamente comunicati al Dipartimento. Disponibilità a partecipare ad iniziative della Caritas diocesana per il reperimento di materiale donato da destinarsi agli utenti dei servizi diocesani alla carità. Disponibilità alla partecipazione ai momenti formativi e di verifica e monitoraggio anche se svolti di sabato e di domenica o in altri giorni festivi. Disponibilità al trasferimento temporaneo della sede in caso di eventi di formazione, aggiornamento e sensibilizzazione (es. 12 marzo: incontro nazionale giovani in servizio civile). Infine si richiede ai volontari la sottoscrizione di un impegnativa nella quale si dichiara di non divulgare informazioni personali degli utenti.

Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto

Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE Obiettivi del Produrre un miglioramento nella condizione di vita delle famiglie in situazione di difficoltà che abitano il

Dettagli

Diversamente giovani La Spezia

Diversamente giovani La Spezia Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio Nazionale per il Servizio Civile PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA della Caritas Diocesana di LA SPEZIA TITOLO DEL PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LE VOCI DI DENTRO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento: IMMIGRATI, PROFUGHI (codice A04) OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Periferie educative 2014 - LA SPEZIA

Periferie educative 2014 - LA SPEZIA Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio Nazionale per il Servizio Civile PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA della Caritas Diocesana della LA SPEZIA TITOLO DEL PROGETTO

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Competenze Richieste:

Competenze Richieste: Informazioni sulla posizione di Camp Coordinator PER NON PERDERE TEMPO ASSICURATI DI POSSEDERE LE COMPETENZE E LA DISPONIBILITÀ DI TEMPO RICHIESTE. Periodo di lavoro: Riunioni preparatorie del campo e

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 Per informazioni ed iscrizioni: Coordinamento Gruppi e Centri d'ascolto Caritas Diocesana Veronese Area Progetti e Coordinamenti L.ge Matteotti, 8 37126 Verona

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO PER CRESCERE INSIEME SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Le Nuvole Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti IMMIGRATI, Giorni

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: A MAGLIE FITTE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di Intervento: Attività di tutoraggio scolastico

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme si può crescere ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza; Ambito di intervento: Giovani e Esclusione Giovanile Codifica:

Dettagli

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : PER LA SEDE DI SASSARI: COSPES SALESIANI SARDEGNA VIA DE MARTINI N. 18 07040 SASSARI (SS) PER LA SEDE DI CAGLIARI: PARROCCHIA S. PAOLO, PIAZZA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto: 1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi I Pensieri di Bo, In collaborazione con l Associazione Ulisse, Agenzia Formativa Organizza una Selezione per Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Dettagli

SELEZIONE DI UN PROJECT MANAGER

SELEZIONE DI UN PROJECT MANAGER SELEZIONE DI UN PROJECT MANAGER 1. PREMESSA La Fondazione Carispezia, persona giuridica privata senza fine di lucro, dotata di piena capacità e piena autonomia statutaria e gestionale, in conformità al

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015)

SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015) SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015) Settore di intervento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione x 3. Scuola e Istruzione x 4. Casa/Alloggio 5. Salute

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SFUMATURE EDUCATIVE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e Promozione culturale Area: 01Centri di aggregazione (bambini,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

La povertà letta dalla Caritas a Livorno La povertà letta dalla Caritas a Livorno I semestre 2015 Dati raccolti dalla rete di Centri di Ascolto Caritas A cura di Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse POVERTA' ALIMENTARE Area/centro

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE La sfida di un progetto operativo interistituzionale CHI SIAMO Il Centro Interculturale Millevoci è una risorsa che opera

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli