Perché tale allargamento? La riunificazione della Germania. Problematiche dell allargamento. Le procedure di allargamento della UE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché tale allargamento? La riunificazione della Germania. Problematiche dell allargamento. Le procedure di allargamento della UE"

Transcript

1 Un po di storia L Europa e i paesi dell est europeo Prof. Riccardo Fiorentini Istituto di Scienze Sociali Rezzara Vicenza, 12 marzo 2011 Nel 1958 la Comunità Europea era formata da sei paesi Nel 1990, dopo 32 anni, da 12 paesi Dal 2007 la Ue comprende 27 paesi Negli ultimi 20 anni il processo di allargamento della UE è stato impetuoso e rivolto ad est L Unione europea nel 1990 L Unione europea nel 1995 L Unione Europea nel 2004 L Unione Europea nel 2007

2 Futuri allargamenti della UE? Perché tale allargamento? Il processo di allargamento della UE verso l Est europeo nasce con lo shock politico causato dal crollo del muro di Berlino nel 1989 Riunificazione tedesca Crollo dell Urss e formazione delle repubbliche ex sovietiche Disintegrazione della Jugoslavia Transizione dei paesi ex socialisti all economia di mercato Le nuove democrazie si rivolgono naturalmente all Unione europea Problematiche dell allargamento Disparità nel livello di sviluppo economico Adeguamento di questi paesi agli standard richiesti dalla Ue per l adesione Ridefinizione dei processi decisionali in una Unione che passa rapidamente da 15 a 27 paesi Contraccolpi sull opinione pubblica e bocciatura del progetto di Costituzione europea La riunificazione della Germania Il primo vero allargamento ad est della UE è stata la riunificazione tedesca Costi molto alti per la Germania ovest (1500 mld di euro) Costi per la riconversione dell industria obsoleta dell est Conversione 1 a 1 tra marco occidentale e orientale Decisione politica del Cancelliere Kohl Ostilità della Bundesbank Ha creato forti tensioni inflazionistiche e disoccupazione all est La Bundesbank ha reagito con una politica monetaria restrittiva Il forte aumento dei tassi di interesse tedeschi ha messo in crisi il Sistema Monetario Europeo nel 1992 Scambio riunificazione nascita dell euro Le procedure di allargamento della UE Per l entrata di nuovi paesi la UE prevede una complessa procedura che ha lo scopo di verificare il soddisfacimento dei seguenti criteri: Sviluppo di un economia di mercato funzionante Rispetto del diritto e dei diritti umani Adesione alla politica monetaria comune Completo adeguamento al sistema normativo comunitario o acquis communautaire (diritto acquisito comunitario) Acquis communautaire Contenuti, principi ed obbiettivi dei Trattato dell Unione Le leggi adottate nell Unione, accordi inter-istituzionali, linee guida Dichiarazioni e posizioni comuni in tema di politica comune sulla sicurezza e la politica estera Convenzioni, leggi e norme comuni in tema di giustizia e politica interna Accordi internazionali siglati congiuntamente dagli stati membri e dall Unione

3 I Trattati dell Unione Europea Il Trattato di Roma (1957) Nascita della CEE Atto Unico Europeo (1987) Completamento del mercato unico interno Trattato di Maastricht (1992) Nascita dell Unione Europea e dell Unione Monetaria europea Trattato di Amsterdam (1999) Patto di stabilità e sviluppo Trattato di Nizza (2003) Ridefinisce le regole di funzionamento della UE in vista dell allargamento a 25 (e poi a 27) Trattato di Lisbona (2007) Sostituisce il Trattato sulla Costituzione Europea mai ratificato Principi generali del Acquis communautaure 1. Libera circolazione delle merci 2. Libera circolazione dei lavoratori 3. Diritto di insediamento e libertà di fornire servizi 4. Libera circolazione dei capitali 5. A livello di politiche pubbliche, principi di trasparenza, uguale trattamento, libera concorrenza e non discriminazione 6. Regole comuni per la creazione, registrazione, fusione e divisione delle imprese 7. Armonizzazione delle leggi sulla proprietà intellettuale 8. Politiche anti-trust a difesa della concorrenza Principi generali del Acquis communautaure 9. Regole comuni sull attività delle imprese che forniscono servizi finanziari (banche, assicurazioni, fondi pensione ecc.) 10. Regole comuni per l eliminazione degli ostacoli al buon funzionamento del mercato interno in tema di telecomunicazioni e reti a tutela dei consumatori 11. Regole comuni in tema di politiche agricole e rurali: Politica Agricola Comunitaria (PAC) 12. Regole e normative in tema di sicurezza alimentare, fitosanitaria e veterinaria 13. Regole generali sulla pesca 14. Politica comune sui trasporti per la promozione del mercato interno 15. Politica energetica, sviluppo del mercato energetico interno, promozione di energie rinnovabili e nucleare sicuro Principi generali del Acquis communautaure 16. Tassazione, norme comuni sulle imposte indirette (IVA) e accise 17. Politica economica e monetaria, Unione monetaria, indipendenza della BCE, divieto per questa di finanziare direttamente i debiti pubblici 18. Sistema comune di raccolta, elaborazione e diffusione dei dati statistici 19. Politica sociale e dell occupazione, standard minimi comuni nel diritto del lavoro, uguaglianza, sicurezza e non discriminazione sul lavoro 20. Politica industriale, promozione della competitività delle imprese e di un ambiente favorevole alla creazione e sviluppo delle imprese 21. Creazione di reti trans-europee nei settori dei trasporti, telecomunicazioni ed energia 22. Politiche per la riduzione degli squilibri regionali e territoriali Principi generali del Acquis communautaure 23. Diritti giuridici fondamentali: indipendenza ed efficienza della magistratura a garanzia dei principi di libertà 24. Sicurezza, libertà e sicurezza: politiche comuni in tema di frontiere dell Unione, controlli doganali, visti di ingresso, migrazioni, asilo politico, cooperazione tra polizie 25. Ricerca scientifica: gli Stati devono adoperarsi per assicurare lo sviluppo della ricerca scientifica 26. Cultura ed educazione: sono campi di competenza primaria degli stati membri 27. Ambiente: politiche comuni che promuovono lo sviluppo sostenibile e la protezione dell ambiente 28. Consumatori e protezione della salute: gli stati devono accogliere nella loro legislazione norme comuni e assicurare meccanismi per la soluzione di controversie in questo ambito Principi generali del Acquis communautaure 29. Unione doganale: norme comuni vincolanti per gli stati membri (dazi, nomenclatura merceologica, quote ecc.) 30. Relazioni esterne: norme comuni vincolanti per gli stati che derivano da accordi bilaterali e multilaterali commerciali, umanitari e di cooperazione tra la UE e l estero 31. Politica estera, della sicurezza e della difesa: dichiarazioni, azioni ed accordi presi a livello comune 32. Controlli finanziari: adozione di principi internazionali riconosciuti dalla UE e rispetto di standard e sistemi di controllo finanziario interno del settore pubblico 33. Politiche finanziarie e di bilancio: regole di finanziamento del bilancio della UE 34. Istituzioni comunitarie: adeguamento ai meccanismi di funzionamento delle istituzioni dell Unione

4 Le nuove regole per l approvazione di provvedimenti comunitari I Trattati di Lisbona e di Nizza hanno esteso gli ambiti nei quali le decisioni del Consiglio vengono prese a maggioranza qualificata invece che all unanimità Con 27 membri può un solo paese bloccare i processi decisionali? Usando unicamente il criterio della popolazione o del peso di voto i paesi grandi potrebbero prevalere sistematicamente nelle decisioni del Consiglio Le nuove regole per l approvazione di provvedimenti comunitari Criterio misto (Trattato di Lisbona - fino al 2014) 50 % dei paesi membri (o 62% se i provvedimenti non vengono dalla Commissione Europea) almeno 14 I paesi favorevoli devono rappresentare il 62% della popolazione UE (almeno 311 milioni) I pesi di voto devono raggiungere il 74% (almeno 255 su 345) Dopo il 2010 (Trattato di Nizza): 55% (o 72%) dei paesi 65% della popolazione Le Repubbliche Baltiche Estonia, Lettonia e Lituania fecero storicamente parte dell impero russo fino al Furono stati indipendenti fino al 1940 quando furono annesse all URSS Riconquistarono l indipendenza nel 1991 dopo il crollo dell URSS Le Repubbliche Baltiche La richiesta di adesione alle UE fu anche un assicurazione contro le ingerenze Russe Problema delle minoranze russe in Lettonia Sono piccole economie Nel 2010 rappresentavano lo 0,45% del Pil della UE L 1,4% della popolazione UE (circa 7 milioni di persone) Dal 2011 l Estonia fa parte dell Unione Monetaria Europea ed ha adottato l euro. Il gruppo di Visegrad e la CEFTA Nel 1993 L Ungheria, la Polonia, le Repubbliche Ceca e Slovacca (gruppo di Visegrad) crearono un area di libero scambio: Central European Free Trade Association (CEFTA) Nel 1995 anche la Slovenia aderì alla CEFTA Scopo della CEFTA era l eliminazione delle barriere commerciali tra i membri entro il 2001 Costituì anche la cornice per la piena adesione di questi paesi alla UE dopo l ottenimento di stati associati nel 1991 Il gruppo di Visegrad e la CEFTA Per la realizzazione dell area di libero scambio i paesi del gruppo di Visegrad dovettero superare ostacoli economici nelle seguenti aree: Agricoltura Approccio alle e velocita delle privatizzazioni Industria automobilistica Competizione nel trasporto aereo Problemi ambientali Problemi storico politici: Status della minoranza ungherese in Slovacchia Dispute di confine tra Polonia e Cecoslovacchia Dispute ambientali tra Polonia e Repubblica Ceca

5 Il gruppo di Visegrad e la CEFTA Problemi economici Prima del 1989 il commercio estero dei paesi dell Est europeo era prevalentemente orientato verso l URSS Dopo il 1989 l interscambio tra i paesi CEFTA diminuì ulteriormente (circa il 60%) L agricoltura ricevette particolare attenzione nell accordo CEFTA con un processo molto graduale di riduzione dei dazi reciproci Le restrizioni di partenza al commercio agricolo erano superiori a quelle prevalenti nel settore industriale Il gruppo di Visegrad e la CEFTA La UE inizialmente affrontò il problema dell adesione dei paesi CEFTA con molta cautela Per la UE era preferibile trattare l allargamento congiuntamente con i paesi CEFTA piuttosto che procedere singolarmente stato per stato Accordo CEFTA come periodo di apprendimento alla cooperazione ed integrazione Impatto potenzialmente negativo dell espansione ad est sulla politica di sussidi agricoli della UE (PAC) Forti divari di reddito, carenze infrastrutturali

6 Squilibri regionali Prima dell entrata nella UE dei paesi Cefta nel 2004 e nel 2007 di Bulgaria e Romania, le aree rurali meno sviluppate erano in Grecia, Irlanda, Portogallo, Italia meridionale, Spagna e Corsica. Dopo il 2004 e il 2007 si sono aggiunte molte aree dei nuovi paesi membri Alle aree in via di deindustrializzazione della Gran Bretagna, Belgio e Francia si sono aggiunte quelle della Silesia (Polonia), Boemia (Repubblica Ceca) L allocazione dei fondi per il riequilibrio strutturale della UE è stata profondamente modificata Es. la Repubblica Ceca ha ricevuto aiuti comunitari quanto la Grecia Le disparità di reddito intra-comunitarie hanno favorito ampie migrazioni di lavoratori dall est verso l ovest europeo L agricoltura Il problema dell agricoltura è stato un ostacolo all ingresso nella UE dei paesi dell Europa dell est Le esportazioni agricole di questi paesi coprono circa il 65% del loro commercio verso la UE Polonia e Ungheria, in particolare, hanno un vantaggio comparato nel settore agricolo grazie alla buona dotazione di terra e al basso costo del lavoro rispetto la Francia, Spagna, Danimarca, Italia Il contrasto di interessi con gli agricoltori francesi e spagnoli per l accesso ai sussidi agricoli UE ha ritardato l ingresso di questi paesi Decisivo l appoggio tedesco L ingresso nella UE ha fortemente ridotto il commercio agricolo tra Polonia e Russia, solo in parte compensato dall aumento degli scambi con gli altri paesi UE Aiuti finanziari della UE La UE ha aiutato la ricostruzione economica e il passaggio al mercato dei paesi dell Est Europa tramite la BEI (Banca Europea di Investimento) LA BEI fu fondata nel 1958 È di proprietà dei paesi membri della UE È gestita in modo manageriale ed indipendente Raccoglie fondi sul mercato privato Finanzia progetti specifici di investimento Dal 1990 è attiva nell area dell Est europeo Questo ha modificato la direzione dei flussi di investimento tra i paesi della UE

7 La Polonia È il più popolo paese dell Est europeo Sesto paese della UE con circa 38 mln di abitanti Il Pil pro-capite resta basso (61% media UE) e il paese è al quint ultimo posto della UE È comunque in corso un processo di convergenza continuo È l unico paese della UE a non aver perso PIL nella recente crisi È caratterizzata da ampi squilibri regionali interni tra regioni ricche e regioni povere (orientali) La Polonia Il divario regionale è cresciuto negli ultimi anni Ha ottenuto molti fondi dal fondo europeo di coesione Sono previsti 67 mld di euro nel periodo Altri 14 mld per la Politica agricola comune Export verso la UE: 79% L italia è al terzo posto come destinazione Import dalla UE: 62% L Italia è al quarto posto La Germania è il primo partner commerciale Resta importante il ruolo della Russia È destinataria di molti investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri in Polonia Principali partner commerciali della Polonia IDE (miliardi di ) % Paesi Bassi 23 17,78% Germania 20,83 16,17% Francia 14,31 11,12 Lussemburgo 11,12 8,63% Usa 8,41 6,53 Svezia 6,39 4,97% Italia 5,21 4,04 Austria 4,71 3,66 Gran Bretagna 4,66 3,62

8 La Polonia e l Italia La Polonia e l Italia L interscambio con l Italia è stato prevalentemente di tipo intra-industriale (dati 2009): L Italia esporta macchine, macchinari ed attrezzature elettriche (3,2 mld) Mezzi di trasporto (1,2 mld) Metalli comuni e derivati (1,1 mld) L Italia importa Mezzi di trasporto (3 mld) macchine, macchinari ed attrezzature elettriche (1,4 mld) Metalli comuni e derivati (0,5 mld) L Ungheria Nella UE è al 13 posto come popolazione (10 milioni di abitanti) È al sest ultimo posto come reddito pro-capite (65% della media UE) È stata duramente colpita dalla crisi finanziaria internazionale del Aumento del debito pubblico (70% del PIL nel 2008) Disavanzo pubblico oltre il 3% (3,4%) Nel 2008 ha chiesto aiuti al FMI, Banca Mondiale e Commissione Europea per 20 mld Gli Ide sono rivolti prevalentemente al settore dei servizi (60%) e della manifattura (27,8%) Partner commerciali dell Ungheria Import Export EU 68% 78% Asia 18% 6% America 2,5% 3% Partner commerciali dell Ungheria Investimenti diretti esteri in Ungheria IDE (miliardi di ) % Germania 14,1 22,4 Austria 9,1 10,7 Olanda 8,4 13,4 Lussemburgo 6,7 10,7 Francia 3,8 6,1 Usa 3 4,7

9 L Ungheria e l Italia L Ungheria e l Italia La Slovenia Paese piccolo (2 milioni di abitanti) Il più sviluppato dei paesi dell Est europeo (88% del Pil pro capite medio della UE) Dal punto di vista finanziario (agenzie di rating) è il più affidabile tra i paesi dell Europa centro-orientale Fa parte dell area euro Export verso la UE: 72% Import dalla UE: 78% Gli IDE sono molto limitati e concentrati nel settore finanziario (45%) e del commercio (14,3%) Partner commerciali della Slovenia Partner commerciali della Slovenia Il commercio estero sloveno Principali prodotti esportati: Autoveicoli e parti Reattori, caldaie e machine nucleari Dispositivi e macchinari elettrici Prodotti farmaceutici Oli e carburanti Mobili Principali prodotti importati Oli e carburanti Autoveicoli e parti Reattori, caldaie e machine nucleari Dispositivi e macchinari elettrici Metalli e prodotti in metallo Prodotti in gomma e plastica

10 Gli investimenti esteri in Slovenia Milioni di (2009) % Austria % Svizzera ,9% Francia 721 6,8% Olanda 645 6,0% Italia 607 4,8% Germania 570 5,3% Belgio 381 3,6% Croazia 317 3,0% Lussemburgo 261 2,5% Slovenia e Italia Il commercio tra la Slovenia e l Italia è cresciuto continuamente dal 2000 fino al 2008 L Italia esporta principalmente: Minerali e prodotti combustibili Veicoli e mezzi di trasporto Macchine ed apparecchiature elettriche Prodotti chimici e plastici Prodotti in metallo Prodotti tessili L Italia importa principalmente Prodotti in metallo Macchine ed apparecchi elettrici Veicoli e mezzi di trasporto Minerali e prodotti combustibili Manufatti tessili Legname, carta e cartone Ha 21 milioni di abitanti La Romania È il più povero della UE (46% del PIL pro-capite medio della UE) Per i contraccolpi negativi della crisi finanziaria nel 2009 ha ottenuto aiuti internazionali da FMI, WB, BEI e BERS per 19,95 mld Alto deficit pubblico (6,8% del Pil nel 2010) Ma basso debito pubblico (34,7% del PIL) Il commercio estero è deficitario Esportazioni verso la UE: 73% Importazioni dalla UE: 71% Il commercio estero romeno Il commercio estero romeno Il commercio estero romeno

11 Partner commerciali della Romania Partner commerciali della Romania Romania e Italia Romania e Italia Romania e Italia Romania e Italia Nel 2010 erano registrate imprese attive a partecipazione italiana Molte imprese italiane del nord-est hanno cercato in Romania una soluzione ai problemi della concorrenza internazionale di prezzo nei settori Tessile Calzaturiero Internazionalizzazione della produzione Acquisizione di imprese locali Costruzione di impianti dotati di macchinari italiani

12 Romania e Italia Vantaggi per le nostre imprese: Basso costo del lavoro Relativa vicinanza geografica Prima dell entrata nella UE vantaggi fiscali e doganali per il traffico di perfezionamento passivo Il vantaggio romeno di un basso costo del lavoro però sta sparendo rispetto altri paesi del Mediterraneo ed asiatici La Russia La Russia ha vissuto una grave crisi economica e sociale negli anni 90 Passaggio rapido all economia di mercato Grande instabilità e turbolenza politica Veloce privatizzazione dell economia Distribuzione di voucher alla popolazione Effetti negativi sulla produzione Forte inflazione Forte svalutazione del rublo La Russia Nella transizione attuata con una shock therapy sono stati trascurati gli aspetti istituzionali e giuridici necessari al buon funzionamento di un economia di mercato Per creare un economia di mercato non basta privatizzare Serve un sistema giuridico che garantisca i diritti di proprietà Serve un diritto fallimentare Servono leggi antitrust a tutela dei consumatori Il mercato da solo non basta e non può funzionare La Russia La Russia Pil pro-capite (in valuta nazionale) 15 Russia: tassi di crescita del Pil

13 La Russia Russia: tasso di inflazione La Russia Con la fine degli anni 90 l economia russa si è stabilizzata e il paese si è affermato come un importante attore del mercato energetico internazionale Monopolio statale: Gazprom È il principale fornitore di gas naturale della UE Esporta alla UE il 65 % del suo gas Copre circa il 45% delle importazioni di gas della UE Copre circa il 30% delle importazioni di petrolio della UE Problema politico della dipendenza energetica della UE dalla Russia Quote di consumo interno di gas coperte dalla Russia Paese Quote sul consumo interno Germania 36% Italia 25% Francia 20% Repubblica Ceca 79% Polonia 47% Ungheria 54% Slovacchia 100% Austria 74% Finlandia 100% Romania 28% Bulgaria 96% Grecia 82% Russia ed UE Un rapporto problematico Le difficili relazioni tra Russia ed Ucraina si possono riflettere negativamente sulle forniture di gas alla UE Problema della base navale russa nel mar nero Storicamente il prezzo del gas russo pagato dall Ucraina è sotto il valore di mercato Resistenza dell Ucraina all adeguamento del prezzo al livello di mercato previsto per il 2012 Sospensione delle forniture di gas russo come rappresaglia Apprensione dei paesi europei per la possibile interruzione delle forniture Russia ed UE Un rapporto problematico Il problema dei nuovi gasdotti e oleodotti progettati dalla Russia North Stream: gasdotto di 1200 km sotto il Mar Baltico che collegherà direttamente la Russia alla Germania saltando la Polonia Forte ostilità polacca al progetto South Stream: gasdotto che porterò il gas dei giacimenti della Russia asiatica all Europa del Sud evitando l Ucraina Appoggiato dagli Usa è invece il progetto Nabucco che dovrebbe collegare i giacimenti del Mar Caspio all Europa attraverso la Turchia

14 Il progetto North Stream Il progetto South Stream Progetto Nabucco La Russia e l Italia Politica di sviluppo bilaterale delle relazioni italo-russe Nel 2009 la Russia è stato il primo fornitore di prodotti energetici del nostro paese Forti interessi ed investimenti in Russia nel settore energetico di Eni, Enel, Finmeccanica Appoggio del governo italiano al progetto South Stream in contrasto con gli Usa sostenitori del Nabucco Investimenti nel settore bancario Russo di Intesa San Paolo e Unicredit Russia ed Italia Russia ed Italia

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP

I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP L internazionalizzazione delle imprese italiane Il Traffico di Perfezionamento Attivo (TPA) e Passivo (TPP) nelle strategie di internazionalizzazione

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona INDICE Prefazioni Renzo Tondo, Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Patrizio Bianchi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Ferrara Angelo Sette, Presidente, Banca Popolare FriulAdria

Dettagli

Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio

Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio Il commercio I vantaggi del libero scambio Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali Vi

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento?

Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento? Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento? Rispondo in qualità di : % Consumatore 41 ( 31.1%) Organizzazione rappresentativa 30 ( 22.7%) Impresa 26 ( 19.7%) Organismo pubblico nazionale/regionale

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed SPIN - Roma, 13 giugno 2005 Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed Renzo Vanetti, Amministratore Delegato 2 Lisbona/Barcellona: lo stesso concetto di cooperazione Lisbona

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

Fare Affari in Russia

Fare Affari in Russia Federazione Russa Fare Affari in Russia Investimenti Esteri Agenzia ICE Mosca Settembre 2014 3 INVESTIMENTI ESTERI La Russia ha ricevuto negli ultimi anni ingenti investimenti esteri. Nel 2013 gli investimenti

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia Che cos è l'unione europea L Ue èun soggetto politico a carattere sovranazionale ed intergovernativo Èformato da 27paesi membri indipendenti

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Giovanni Anania Università della Calabria Il commercio agroalimentare mondiale e il ruolo del Made in Italy Milano Expo 2015

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

LE OPPORTUNITA PER GLI INVESTIMENTI AMBIENTALI: FOCUS BALCANI 21 NOVEMBRE -ASSOLOMBARDA FOCUS BULGARIA E ROMANIA IL CONTESTO POLITICO-ECONOMICO 2007: Ingresso di Bulgaria e Romania nell Unione Europea

Dettagli

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Workshop HERMES sui servizi di pubblica utilità Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto Alfredo Macchiati Torino, 26 novembre 2003 Indice Ragioni delle differenze Indicatori delle differenze

Dettagli

L allargamento dell Unione Europea: l abolizione delle frontiere doganali e gli aspetti di carattere transitorio

L allargamento dell Unione Europea: l abolizione delle frontiere doganali e gli aspetti di carattere transitorio Urbana Gaiotto Marzo 2004 L allargamento dell Unione Europea: l abolizione delle frontiere doganali e gli aspetti di carattere transitorio Comunità Europea dei 15: Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia

Dettagli

Fare Affari in Russia

Fare Affari in Russia Federazione Russa Fare Affari in Russia Commercio Estero Agenzia ICE Mosca Settembre 2014 4 COMMERCIO ESTERO La Russia svolge un ruolo importantissimo nel commercio mondiale. Da un lato, esporta materie

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Lettura Laboratorio CLIL

Lettura Laboratorio CLIL Lettura Laboratorio CLIL Politica economica e monetaria con il Trattato di Lisbona INTRODUZIONE. Il Trattato di Lisbona rafforza il ruolo della Commissione nella politica economica dell Unione europea

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Le Istituzioni dell UE

Le Istituzioni dell UE Le Istituzioni dell UE Il Parlamento europeo 754 Membri del Parlamento Potere legislativo condiviso con il Consiglio Potere di bilancio condiviso con il Consiglio Potere di controllo politico Il Consiglio

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI NELLA FEDERAZIONE RUSSA

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI NELLA FEDERAZIONE RUSSA SCEHDA STATISTICA IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI NELLA FEDERAZIONE RUSSA Maggio 2014 Agenzia ICE di Mosca Le macchine utensili nella Federazione Russa Начало 80-90-е L industria delle macchine utensili

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

14. Interscambio commerciale

14. Interscambio commerciale 14. Interscambio commerciale La crescita economica del Veneto è sempre stata sostenuta, anche se non in via esclusiva, dall andamento delle esportazioni. La quota del valore totale dei beni esportati in

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Un paese di riferimento: il Regno Unito Mercati & Banche 2013 Repubblica di San Marino Filippo Cavazzoni Il mercato dell arte: alcuni dati Il mercato dell arte: alcuni dati Esportazioni

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI ANDREA MORO VICE PRESIDENTE CESBA www.cesba.eu Più di 60 sistemi impiegati in Europa 2010 2005 NATURE 2000 1990 1995 www.cesba.eu

Dettagli

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network Progetto a supporto della Internazionalizzazione Presentazione di International Professional Network AJM CONSULTING è uno studio di consulenza italo-polacco che offre un supporto concreto alle piccole

Dettagli

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente

Dettagli

La Confederazione Svizzera, di seguito denominata «la Svizzera», da una parte, l Unione europea,

La Confederazione Svizzera, di seguito denominata «la Svizzera», da una parte, l Unione europea, Questo Protocollo III è stato tradotto in lingua italiana ai fini di informazione e non ha validità formale giuridica. Determinante e la versione siglato del Protocollo III in versione francese e inglese.

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli