CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale"

Transcript

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti proponibili per la pianificazione territoriale Sala Conferenze Comune di Genova Via di Francia, 1 Venerdì, 24 ottobre 2014

2 Bibliografia partecipazione Franca Balletti

3 1/7 Allegretti G., (2002), I Bilanci Partecipativi come nodo di riforma democratica, in Quale Stato, n. 2, pp Arnstein S., 1969, «The Ladder of Citizen of Participation», Journal of the Institute of American Planners, n. 4 Balbo L., 1999, L Europa (forse) una società-con-cura, una società del lifelonglearning, in AA.VV., Il libro della cura di sé, degli altri, del mondo, Rosemberg & Sellier, Torino Balducci A., 1991, Disegnare il futuro: il problema dell efficacia nella pianificazione urbanistica, Bologna Balducci A., 1994, Progettazione partecipata fra tradizione e innovazione, in Urbanistica, n.103

4 2/7 Blondiaux L., 2007, La démocratie partecipative, sous conditions et malgrè tout, Mouvements, 50, 2 Chambers R., 1997, Whose reality counts? Putting the first last, Intermediate Technology Publications, London Colarossi P., 2009, La città del buon abitare e la progettazione urbana, in Urbanistica, n. 140 Crosta P.L., 2002, Pubblici locali. L interattività del piano rivisitata Urbanistica, n. 119 Cusmano M. G., 2002, Oggi parliamo di città, Franco Angeli, Milano Davidoff, P., 1965, «Advocacy and Pluralism in Planning», Journal of the American insititute of Planners, n. 4

5 3/7 Fareri P., 2000, A chi interessano le politiche, in Territorio, n. 13, p. 49. Ferraresi, G., 1994, La costruzione sociale del Piano, in Urbanistica, n.103 Ferraro G., 1990, La città nell incertezza e la retorica del piano, FrancoAngeli, Milano Forester J., Planning in the Face of Power, University of California Press, Berkeley/Los Angeles, 1989 (trad. it., Pianificazione e potere. Pratiche e teorie interattive del progetto urbano, Dedalo, Bari, 1998) Fridmann J., 1987, Planning in the Public Domain, from Knowledge to Action, Princeton: Princeton U. P., trad. it., 1993, La pianificazione nel dominio pubblico, Bari, Dedalo

6 4/7 Giusti M., 1994, Sapere professionale del pianificatore e forme di conoscenza locale, in Urbanistica, n. 103 Giusti M., 1995, Urbanistica e terzo attore. Ruolo del pianificatore nelle iniziative di autopromozione territoriale degli abitanti,l Harmattan, Torino Illich I., 1977, Disabling Professions, Jards, London Lanzani A., 2008, Tra due rive, alla difficile ricerca di una terra di mezzo, in Urbanistica, n. 137 Latouche S., 2007, La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano Latouche S., 2008, Breve trattato sulla descrescita serena, Bollatoi Boringhieri, Torino

7 5/7 Lefebvre A.H., 1991, The Production of Space, Basil Blackwell, Oxford Magnaghi A., Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino 2000 Magnaghi A. (a cura di), 2005, La rappresentazione identitaria del territorio: atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale, Alinea, Firenze Magnaghi A., 2007, Cittadinanza attiva e riconoscimento dei paesaggi, in Urbanistica Informazioni, n. 215 Mazza L.,2000, I linguaggi della pianificazione, in Urbanistica, n Moroni S., 2007, La città del liberalismo attivo. Diritto, piano, mercato, CittàStudi, Torino Paba G., 2002, Insurgent City. Racconti e geografie di un altra Firenze, Mediaprint, Livorno

8 6/7 Paba G., 2003, Movimenti urbani. Pratiche di costruzione sociale della città, Angeli, Milano Paba G., 2010, Corpi urbani: Differenze, interazioni, politiche, FrancoAngeli, Milano Pine B. J., Gilmore J. H., 2000, L economia delle esperienze Etas Libri, Milano Quaini M, 2000, Attraversare il paesaggio: un percorso metaforico nella pianificazione territoriale, in Castelnovi P. (a cura di), Il senso del paesaggio, IRES Rullani E., 2004, L economia della conoscenza, Carocci, Roma

9 7/7 Sachs W., 1993, Global ecology, a new arena of political conflict, Zed Books, London Schön, D.A., 1983, The Reflective Practitioner, Basic Books New York:, (trad. it., 1993, Il professionista riflessivo, Dedalo, Bari Secchi B., 1984, Il racconto urbanistico, Einaudi, Torino Sen A., 2000, Lo sviluppo è libertà. Perché non c è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano Tutino A., 1986, L efficacia del piano, Casa Città Territorio, Roma

10 ALTRI TESTI NON CITATI Healy P., 1997, Collaborative Planning: Shaping Places in Fragmented Societies, MacMillan, London Richard Kingston (1998) La scala della partecipazione Fonte (Richard Kingston, Ricercatore inglese Università di Leeds; rielaborazione della proposta di Weidemann e Femers (1993) e Arnstein (1969) Soderstrom O., 1995, Città di carta: l efficacia delle rappresentazioni visive nella strutturazione dell urbanistica, Urbanistica, n Sachs J., 1988, I nuovi campi della pianificazione, Roma 1988 Sandercocock, ed., Making the invisible visible, London, Los Angeles, Berkeley, University of California Press.

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982.

BIBLIOGRAFIA. piccole agenzie, in Problemi dell informazione, n. 2, Bologna, il Mulino. linguistiques, Parigi, Libraire Arthéme Fayard, 1982. BIBLIOGRAFIA Abruzzese, A., Miconi, A. 2001 Zapping. Sociologia dell esperienza televisiva, Napoli, Liguori editore. Altheide, D. L., 1996 Qualitative media analysis, Thousand Oaks, Sage Publications.

Dettagli

BERLINO Ex nodo ferroviario

BERLINO Ex nodo ferroviario BERLINO Ex nodo ferroviario NUOVO PARCO Gleisdreieck Gentile concessione presentazione del prof. Stephan Riegger Humboldtuniversità Berlino Anche: www.architetturaecosostenibile.it Architettura del Paesaggio

Dettagli

Il progetto e quali opportunita

Il progetto e quali opportunita Il progetto e quali opportunita IL PROGETTO progetto promosso da Confcooperative e finanziato da Fondosviluppo, finalizzato a creare un incubatore di impresa. Un luogo, che offre strumenti ed eroga servizi,

Dettagli

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE)

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) ALIQUOTA AL TASI 2,5 PER MILLE SENZA CON Bari 254 331 106 225-29 Bologna 321 411 131 280-41

Dettagli

WELFARE E TERRITORIO Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana. a cura di Filomena Pomilio .. ( \~~ ' I I ' FICI

WELFARE E TERRITORIO Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana. a cura di Filomena Pomilio .. ( \~~ ' I I ' FICI WELFARE E TERRITORIO Esplorare il legame tra politiche dei servizi e dimensione urbana a cura di Filomena Pomilio ).. ( \~~.. I ' I ' I I ' I FICI .. IUAV - VENEZIA '-. AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

portfolio.09/.14 architettura

portfolio.09/.14 architettura portfolio.09/.14 architettura Allestimenti Oltre il limite /.14 Cultura d impresa in Italia /.14 MateinItaly /.14 Futuro Prossimo /.14 Balle di scienza /.13 Aula 2.0 MIUR /.13 Memoria / Futuro /.11 Interni

Dettagli

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995. BIBLIOGRAFIA _ AA.VV., Il discorso dei luoghi, Liguori, Napoli, 1992. _ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore,

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. FORZE DELL ORDINE E PARTECIPAZIONE ONLINE.

Dettagli

Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo

Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo Il modello dei distretti industriali nei paesi del Sud del mondo Diego Coletto Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano Bicocca diego.coletto@unimib.it 20 giugno 2012

Dettagli

La governance del territorio

La governance del territorio La governance del territorio Università di Pavia 2013/2014 Modulo di Sociologia Docente: Emanuele Polizzi Governo come governance Dal governo come autorità al governo come regia Non più governo dall alto,

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione 2010 Pag. 1. Programma didattico

Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione 2010 Pag. 1. Programma didattico Facoltà di Architettura Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione Pag. 1 Programma didattico Titolo del corso: Corso Integrato di Tecnica Urbanistica e Laboratorio (mod. A+B) Settore

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014 1 Linee guida Programmazione strategica 2015-2018 1 dicembre 2014 2 Indice Pag. Premessa 3 La missione 4 La visione 4 I valori 5 Stakeholders 6 Le aree di intervento 7 Centro di risorse, informazione e

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

Summer Programs (FPA) 2016

Summer Programs (FPA) 2016 UC IRVINE Irvine, California UC BERKELEY Berkeley, California UCLA Los Angeles, California BOSTON UNIVERSITY Boston, Massachusetts STANFORD UNIVERSITY Palo Alto, California KANSAS UNIVERSITY Lawrence,

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Albert di Lanzo Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Prospettive di studio e occupazionali Attività caratterizzanti Stage www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Economico Sociale Gli studenti, a conclusione

Dettagli

137/137. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia.

137/137. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia. _Emery N. (2007),, C. Marinotti. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia. _Koolhaas R. (2006),, Quodlibet. _Lanzani A., Pasqui G. (2011),, FrancoAngeli.

Dettagli

L esperienza di CNA Bologna

L esperienza di CNA Bologna L esperienza di CNA Bologna Reti e aggregazioni di impresa: scelta strategica per competere sui mercati domestici e globali A cura di Stefania Gamberini Responsabile Area Consulenza CNA Bologna e Politiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesco Ramella

CURRICULUM VITAE di Francesco Ramella CURRICULUM VITAE di Francesco Ramella RÉSUMÉ Laureato a pieni voti in ingegneria meccanica/trasporti al Politecnico di Torino nel 1996, nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso lo

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

PRODURRE E SCAMBIARE VALORE TERRITORIALE Dalla città diffusa allo scenario della forma urbis et agri

PRODURRE E SCAMBIARE VALORE TERRITORIALE Dalla città diffusa allo scenario della forma urbis et agri PRODURRE E SCAMBIARE VALORE TERRITORIALE Dalla città diffusa allo scenario della forma urbis et agri A cura di - Alinea, Firenze, 2009 Il Laboratorio del Parco Agricolo Sud Milano tra produzioni di qualità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

I.T.E. Gino Zappa www.iiscremona.it. Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G.

I.T.E. Gino Zappa www.iiscremona.it. Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA Milano Viale Marche, 71 Tel. 02 60.62.50...facilmente raggiungibile con molti mezzi pubblici: -MM3: ZARA,

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO

PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN COSTRUZIONE E GESTIONE DELL ARCHITETTURA CORSO DI PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO Prof.ssa Maria Teresa Lucarelli

Dettagli

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2-2 0 1 3 L E Z I O N E N. 1

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2-2 0 1 3 L E Z I O N E N. 1 Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2-2 0 1 3 L E Z I O N E N. 1 Teoria della comunicazione Testi di riferimento: Malizia P., Comunic-a-zioni. Strutture e contesti sociali dell

Dettagli

Nuovi media. Convergenza, audience attive e citizen journalism

Nuovi media. Convergenza, audience attive e citizen journalism Nuovi media Convergenza, audience attive e citizen journalism La convergenza Convergenza esito dei processi di digitalizzazione Fine del rapporto biunivoco medium-contenuto cultura della convergenza (Jenkins)

Dettagli

Bibliografia sulle barriere architettoniche

Bibliografia sulle barriere architettoniche BIBLIOGRAFIA Bibliografia sulle barriere architettoniche - Argentin I., Clemente M., Empler T., Eliminazione barriere architettoniche, progettare per una utenza ampliata, DEI, Tipografia del Genio Civile,

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AJELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C. (2000), Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano ALTIERI D. (2006), Disabilità e integrazione: la storia di Adriano. Un percorso

Dettagli

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana 11.02.1952

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana 11.02.1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Ruolo ricoperto (qualifica) Struttura Organizzativa (U. O) Indirizzo sede lavorativa E-mail sede lavorativa Nazionalità Data di nascita Michele Sannino a tempo determinato

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

I Laboratori Approfondimento e Divulgazione. Marzo 2014

I Laboratori Approfondimento e Divulgazione. Marzo 2014 I Laboratori Approfondimento e Divulgazione Marzo 2014 1. Le attività e le competenze della Fondazione Laboratori Approfondimento e Divulgazione Efficienza Energetica Smart City Riqualificazione energetica

Dettagli

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica. Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica Marsilio INDICE 11 Introduzione 11 Oggi, la democrazia 22 Come nasce questo

Dettagli

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario

Le proprietà generative delle tecnologie internettiane nell ambito dei servizi sociali Paolo Ferrario 1 CONVEGNO NAZIONALE Servizi sociali in Rete: un click per favorire processi generativi nella Comunità Professionale degli assistenti sociali e a favore dei cittadini ROMA Sabato 30 maggio 2015 Le proprietà

Dettagli

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica. Prof. Ing. Stefano Aragona

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica. Prof. Ing. Stefano Aragona Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica Programma di Recupero e riqualificazione territoriale e urbanistica Corso Opzionale SSD: ICAR 21, 6 CFU AA. 2013-2014 Prof. Ing. Stefano Aragona 0965.809501,

Dettagli

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Le conclusioni. Annamaria de Martino Corso Formazione La vulnerabilità della salute ai determinanti ambientali e climatici: rischi sanitari emergenti e strategie di adattamento CNEPS-ISS Ministero della Salute Roma 17-18 giugno2014 Le conclusioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Scaramuzza Indirizzo Roma - Italy E-mail gius.scaramuzza@gmail.com Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Modelli e classificazioni di aree protette: i presupposti delle reti 57

Modelli e classificazioni di aree protette: i presupposti delle reti 57 Indice Renzo Moschini Le reti e i parchi 9 La svolta di uomini e parchi 10 Il ruolo controverso e nuovo del parco oggi 12 I parchi che parlano europeo 15 Calma piatta per le aree protette marine 18 Stato,

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

Le Basi del cerimoniale

Le Basi del cerimoniale Le Basi del cerimoniale Le regole di cerimoniale devono essere applicate dalla carica più alta dello Stato fino all usciere della più piccola amministrazione comunale. Ma devono essere rispettate anche

Dettagli

Internazionalizzazione & efficienza

Internazionalizzazione & efficienza LAB INTEGRATO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER IMPRESE ORIENTATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DEL BUSINESS Internazionalizzazione & efficienza OBIETTIVO Trasmettere un approccio metodologico che aiuti l imprenditore

Dettagli

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze Il tirocinio all Università Milano Bicocca La formazione attraverso la consapevolezza della complessità

Dettagli

GIAMPAOLO NARONTE FOOD CHINA. Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo

GIAMPAOLO NARONTE FOOD CHINA. Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo GIAMPAOLO NARONTE FOOD CHINA Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo FOOD CHINA Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING L`indirizzo amministrazione, finanza e marketing offre una solida base culturale e competenze tecniche per operare nel sistema

Dettagli

PROF. GIUSEPPE MANFREDI

PROF. GIUSEPPE MANFREDI PROF. GIUSEPPE MANFREDI Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo classico M. Gioia di Piacenza e la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Cattolica del

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 3 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 1 sottoperiodo

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Per L innovazione di arti e mestieri Officina Contemporanea

Per L innovazione di arti e mestieri Officina Contemporanea Per L innovazione di arti e mestieri Officina Contemporanea Mostra Pinuccio ACQUA Sciola, E Pietre PIETRA Sonore sensi combinati dal design Veronafiere PALAEXPO Cittadella di Marmo Arte Cultura, 15 Settembre

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Alessandra Scaglioni Italiana Data di nascita 31/03/1965 Sesso Femminile Esperienza professionale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) via Monti Ausoni, 8, 65124, Pescara, Italia Telefono(i) 085/4223418 Mobile 3476088028 Fax 0854223418 E-mail mauro@unich.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LO PREJATO GIOVANNI BATTISTA Indirizzo VIA IX SETTEMBRE,1943 81043 Capua - Italia Telefono ufficio (+39) 06 93836192 Fax (+39) 06 50171428 E-mail giovannibattista.loprejato@finanze.it

Dettagli

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista avvocato magistrato notaio architetto ingegnere geometra commercialista assistente sociale agente immobiliare infermiere amministrativa finanza e contabilità tecnica polizia sanità e sociale istruzione

Dettagli

Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi

Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi aprile 2012 In occasione del biblionoght Esisti? Ti ho inventato io? la genesi di Orlando

Dettagli

UK-Italy Springboard Inspiring, Intelligent, International. Torino, 10 Novembre 2011

UK-Italy Springboard Inspiring, Intelligent, International. Torino, 10 Novembre 2011 UK-Italy Springboard Inspiring, Intelligent, International Torino, 10 Novembre 2011 I Promotori UK Trade & Investment (UKTI) è l agenzia del Governo Britannico che supporta le imprese straniere interessate

Dettagli

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione.

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione. CHI SIAMO 2 Rizoma è uno studio giornalistico associato che nasce dall esperienza di un gruppo di giovani professionisti del settore della comunicazione. Formatosi come team fin dal 2005, il gruppo Rizoma

Dettagli

Coaching in Azienda. Il Coaching nelle Organizzazioni: lessico, mappe e logiche per operare in azienda. Corso d aggiornamento professionale per Coach

Coaching in Azienda. Il Coaching nelle Organizzazioni: lessico, mappe e logiche per operare in azienda. Corso d aggiornamento professionale per Coach Corso d aggiornamento professionale per Coach La Scuola INCOACHING è riconosciuta dall Associazione Italiana Coach Professionisti. Coaching in Azienda Il Coaching nelle Organizzazioni: lessico, mappe e

Dettagli

Progetto multimediale AA 2011/12 M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris

Progetto multimediale AA 2011/12 M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris Corso di laurea in Comunicazione digitale Obiettivi generali del corso Progettare e produrre un applicativo multimediale con metodologia Lavoro progettuale e creativo

Dettagli

Scheda 1 «La gestione integrata dei rifiuti» LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI: INTRODUZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Scheda 1 «La gestione integrata dei rifiuti» LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI: INTRODUZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Scheda 1 «La gestione integrata dei rifiuti» LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI: INTRODUZIONE GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI: INTRODUZIONE Viviamo in una società

Dettagli

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Indicazioni Nazionali per il Curricolo Indicazioni Nazionali per il Curricolo Scuola dell infanzia e primo ciclo di istruzione Conferenza Stampa Mercoledì 6 Marzo 2013 MIUR- Sala della Comunicazione Ore 15:00-17:00 #InScuola Le nuove Indicazioni

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Corso di COMUNICAZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE

Corso di COMUNICAZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE Sapienza - Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Corso di COMUNICAZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE Parte 1 - Comunicazione pubblica online e partecipazione: esperienze di democrazia

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 40 ORE A TEMPO PIENO

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 40 ORE A TEMPO PIENO Classe: 1 A RELIGIONE 9788826134512 AA VV NUOVO COME IL FIORE NEL CAMPO 1-2-3 / TESTO DI IRC PER LE CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA U PICCOLI 6,34 No Si No IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE 9788891514684 AA VV

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE RIMINI Palacongressi 18 19 febbraio 2016

SALONE DELLO STUDENTE RIMINI Palacongressi 18 19 febbraio 2016 SALONE DELLO STUDENTE RIMINI Palacongressi 18 19 febbraio 2016 CHI PARTECIPA Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia Accademia PRE-AIMS Alpha Ferrari Fashion School Hoepli IAAD - Istituto d'arte

Dettagli

85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 Riferimenti bibliografici ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. 2000a, I principali paesaggi vegetali dell alta pianura bergamasca, in ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. (a cura di), Paesaggio

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa PUBBLICAZIONI Libri e dispense a stampa 2007 La regola dell arte. Manuale di legislazione urbanistica e regolamentazione edilizia, Edizioni di Legislazione Tecnica, Roma 2007, pp. 186 + CD-Rom 2004 Negoziazione

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: CORSO A TEMPO MODULARE

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: CORSO A TEMPO MODULARE Classe: 1 A RELIGIONE 9788847222588 FIORUCCI STEFANIA SORRISO DEL MONDO NUOVA EDIZIONE 1-2-3 (IL) U RAFFAELLO 6,34 Si Si No IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE 9788873346005 AA VV MIO 1 GAIA EDIZIONI 10,30 Si

Dettagli

Music Jobs Ltd COMPANY PROFILE

Music Jobs Ltd COMPANY PROFILE + Music Jobs Ltd COMPANY PROFILE + LA COMPAGNIA! Music Jobs è, assieme a Media Match, parte della rete di siti della Spurkle Ltd.! La sede centrale della compagnia è a Londra, ma due distaccamenti sono

Dettagli

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Perché un processo di qualità? Perché un SIQ? Uno strumento in mano alle FD per

Dettagli

Dirigente - Direttore apicale del Dipartimento Comunicazione e Diritti dei cittadini - Progetti Strategici e Grandi eventi

Dirigente - Direttore apicale del Dipartimento Comunicazione e Diritti dei cittadini - Progetti Strategici e Grandi eventi INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Gregorio Luigi Data di nascita 21/07/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente amministrativo COMUNE DI ROMA Dirigente - Direttore

Dettagli

Formazione e Innovazione per l Occupazione FIxO Scuola & Università

Formazione e Innovazione per l Occupazione FIxO Scuola & Università Formazione e Innovazione per l Occupazione FIxO Scuola & Università "Verso una scuola che educa alla scelta, il ruolo del servizio di placement scolastico": Dalle riforme il nuovo ruolo della scuola Le

Dettagli

Lez. 3 da Buchanan a Jan Gehl : riprendersi lo spazio urbano

Lez. 3 da Buchanan a Jan Gehl : riprendersi lo spazio urbano Tecnica e pianificazione urbanistica AA 2012-13 Prof. Maria Rosa Vittadini mariaros@iuav.it Lez. 3 da Buchanan a Jan Gehl : riprendersi lo spazio urbano Fonte delle immagini e bibliografia: C. Buchanan,

Dettagli

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano Curriculum VALENTINA COLOMBO Dati anagrafici Data e luogo di nascita: 1964, Cameri (No) Curriculum 1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E PERCORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI 4 MAGGIO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere,

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE UN RAPPORTO COMMERCIALE:

GESTIRE EFFICACEMENTE UN RAPPORTO COMMERCIALE: in Aula GESTIRE EFFICACEMENTE UN RAPPORTO COMMERCIALE: Tecniche di vendita al telefono, dal vivo ed in fiera Il laboratorio pratico ed attuale per implementare le corrette strategie di vendita nel tuo

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729)

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729) CV Antonino Trizzino STUDI 2012 Presentazione della domanda di partecipazione alle procedure per il conseguimento dell Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore associato (settore concorsuale 11

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2007-2008 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 25 marzo 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 25 marzo 2015 CHE COS E UN PIANO DI ZONA La definizione è contenuta nella Legge Quadro 328/2000 I contenuti del piano di zona riguardano: - gli obiettivi strategici

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFILO SINTETICO

CURRICULUM VITAE PROFILO SINTETICO AntonellaBruzzese ArchitettoPhD NataaGenova,11.09.1969 ResidenteinViaParacelso5 Milano,20129, C.F.BRZMNT69P51D969S Iscrittaall OrdinedegliArchitetti,Pianificatori,Paesaggistie ConservatoridellaProvinciadiMilano,n.11931

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela Prof. L. TOFFANIN Linguistica -Bencini A., Insegnare l'italiano come lingua seconda, Alienea ed., Firenze, 2001. -Biral M., Indicazioni per l'analisi di testi per l'insegnamento dell'italiano come lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO Sistemi Informativi

Dettagli

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole per un testo di facile lettura Le immagini e la grafica

Dettagli

LETTERATURA INGLESE I (CALBI) (Gruppo A-L)

LETTERATURA INGLESE I (CALBI) (Gruppo A-L) LETTERATURA INGLESE I (CALBI) (Gruppo A-L) Letteratura e cultura nell Inghilterra del Cinque-Seicento: l età di Shakespeare (8 crediti) PRESENTAZIONE DEL CORSO ORARIO DELLE LEZIONI Lunedì 14.30-16.30 aula

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli