Filippo Druda LO SVILUPPO IN ANDROID

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filippo Druda LO SVILUPPO IN ANDROID"

Transcript

1 1 Classe 5 A Candidato Filippo Druda LO SVILUPPO IN ANDROID

2 2 L'EVOLUZIONE TECNOLOGICA NON HA MAI DANNEGGIATO NESSUNO..

3 ABSTRACT Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano 3 Il progresso tecnologico riguardante la telecomunicazione ha portato un susseguirsi di innovazioni. Con tali strumenti è stata creata una nuova applicazione per migliorare lo stile di vita dei ragazzi o adulti che si approcciano allo studio. Una nuova via per studiare, per ripassare sfruttando la mobilità dello smartphone.

4 ABSTRACT (ENGLISH VERSION) 4 Technological progress of telecommunications has brought a number of innovations. With these tools, a new application to improve the method of study of children or adults has been created. Smartphone mobilibity combined with applications pave the way for a new way to study.

5 INDICE Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano 5 INTRODUZIONE PAG. 6 1 L'ARTE DELLO STUDIO PAG STUDIARE, PERCHE'?... PAG. 8 2 LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA MOBILE... PAG L'IDEA.... PAG I PRIMI PROTOTIPI... PAG LO SVILUPPO CONTINUO... PAG I SISTEMI OPERATIVI... PAG CENNI STORICI PAG DIFFUSIONE DI ANDROID NEL MONDO... PAG ARCHITTETTURA DI ANDROID... PAG LINUX KERNEL... PAG LIBRARIES... PAG ANDROID RUNTIME... PAG APPLICATION FRAMEWORK... PAG APPLICATIONS... PAG APPLICAZIONI ANDROID E ACTIVITIES... PAG ACTIVITIES... PAG CICLO DI VITA DI UN ACTIVITY... PAG EASY STUDIO : LO STUDIO PAG INTRODUZIONE ALL'APPLICAZIONE... PAG IL SUO FUNZIONAMENTO... PAG RISULTATI... PAG. 25

6 6 INTRODUZIONE Nei nostri tempi, il cellulare e' diventato parte integrante della nostra vita, indifferentemente da adulti o bambini. Il cellulare e' strumento di vitale importanza ed e' una delle invenzioni tecnologiche piu' importanti. Sia per lavoro, sia per la vita quotidiana, sia per puro divertimento, ognuno oramai possiede questo attrezzo elettronico. Non si sa se e' un bene o un male, perche' molte persone esagerano sull'utilizzo. Spesso ci si ritrova a farne un uso intenso senza accorgersene. Ciò comporta a una scarsa attenzione del mondo che ci circorda, specialmente della famiglia, degli amici. Ci si perde all'interno di uno schermo per ore e ore. Il cellulare comunque non e' uno strumento per immobilizzare le persone. E' uno strumento utilissimo per essere aggiornati, per contattarsi, per fotografare momenti della tua vita che in un futuro potranno essere rivisiti. Figura 1: Simpatico esempio della mancanza di attenzioni a un figlio, causato dallo smartphone

7 CAPITOLO 1 Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano 7 L'ARTE DELLO STUDIO Studiare. Molte persone non conoscono i vari significati di questa parola, la maggior parte l'attribuiscono subito all'atto del leggere e ricordare ciò che leggiamo. Cercando con Google la parola studiare, si possono trovare i seguenti 5 significati: Figura 2: Risultato della ricerca sulla parola studiare Quello che si vuol dire è che lo studio non è attribuito alla lettura. Lo studio è inventare, esaminare, applicarsi, dedicarsi e approfondire.

8 1.1 STUDIARE, PERCHE'? Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano 8 Perché studiare? Se lo studente si appassiona dell insegnante, anche se inizialmente è dubbioso, è quasi sempre preso dalla bellezza che l insegnante ha incontrato e che cerca di trasmettere agli studenti. Questo è il metodo perché il ragazzo studi, e di conseguenza ottenga ottimi risultati. Lo studio non nuoce, se non è obbligatorio. Innamorarsi di una materia, di un capitolo o di un semplice paragrafo, susciterà alla persona un sentimento molto forte che lo porterà ad approfondire maggiormente. CAPITOLO 2 LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA MOBILE L'enorme sviluppo della tecnologia mobile che porta uno strumento indispensabile nei nostri giorni 2.1 L'IDEA Martin Cooper inventò il famoso telefono cellulare, direttore della sezione Ricerca e sviluppo della Motorola, che fece la sua prima telefonata da un cellulare il 3 aprile Cooper raccontò che l'idea ispiratrice del telefono cellulare gli venne dalla visione del telefilm Star Trek in cui il Capitano Kirk usava un dispositivo analogo. 2.2 I PRIMI PROTOTIPI Il primo cellulare creato pesava 1,1 kg, le dimensioni del telefono con cui Cooper ha effettuato la chiamata erano di 230 millimetri, 127 millimetri per 44,4 millimetri. È stato un prototipo che impiegava circa dieci ore per caricarsi con cui eri in grado di parlare per 30 minuti. 10 anni dopo, nel 1983, il Motorola DynaTAC 8000X è comparso sul mercato con un costo di poco più di È stato il primo nella storia dei telefoni cellulare ad essere rilasciato commercialmente offrendo 30 minuti di conversazione, con la possibilità di memorizzare 30 numeri con un tempo di attesa di 6 ore. Le dimensioni e il peso dei

9 prodotti sono stati ridotti e in aggiunta alla tipica tastiera telefonica a 12 tasti, aveva 9 dei tasti speciali per la memorizzazione, l invio, richiamata, blocco, volume. 2.3 LO SVILUPPO CONTINUO Lo sviluppo continuo del cellulare ha portato all'invenzione di un telefono computer o così detto smartphone, passando dagli schermi LCD monocromatici ai primi schermi a colori, ora con tecnologia a LED e alla funzionalità touch screen. La grafica sempre più definita e l'impiego di menù sempre più complessi fino all'uso delle icone. 2.4 I SISTEMI OPERATIVI Android rappresenta il sistema operativo per dispostivi mobile più utilizzato al mondo, si stima che al momento più di un miliardo di persone lo utilizzi. Basata su kernel Linux, anche se il suo target sono i dispositivi mobili, l architettura di Android ha poco da invidiare a quelle dei comuni sistemi operativi per desktop o laptop CENNI STORICI Il sistema operativo Android fu inizialmente sviluppato da Android Inc., un azienda americana che venne acquisita nel 2005 da Google. Passati alle dipendenze di Google, gli sviluppatori Andy Rubin, Rich Miner, Nick Sears e Chris White, realizzarono una piattaforma basata sul kernel Linux che venne ufficialmente presentata il 5 novembre A tale applicativo, seguì nel 2008 il rilascio della prima versione del Software Development Kit (SDK) per la realizzazioni di applicazioni Android. Da quel momento la piattaforma Android ebbe una crescita incredibile, subendo numerosi aggiornamenti in poco tempo. A tale fine, in figura sono riportate le principali versioni del sistema operativo presentate nel corso degli anni. Ad eccezione delle prime due versioni di Android che prendono il nome di robottini (i.e., Astro Boy e Bender) tutte le versioni seguenti utilizzano nomi, in ordine alfabetico, di dolcetti.

10 Tra le prime versioni, è importante ricordare la distribuzione Froyo, la quale introduce 10 importantissime novità come la Dalvik Virtual Machine e il Just In Time Compiler. Figura 3: Lista delle versioni Android presentate. 2.5 DIFFUSIONE DI ANDROID NEL MONDO Dai dati riportati in Figura 4, relativi al mese di Aprile 2013, si può notare che il sistema operativo per smartphone più diffuso al mondo è Android: installato nel 74% dei terminali venduti. In seconda posizione si colloca invece ios che raggiunge il 19% della quota di mercato. Altri sistemi operativi presenti nel mercato, ma con quote molto più esigue, sono Microsoft (Windows Phone), Blackberry e Symbian. L ampia diffusione del sistema operativo Android nel mondo è uno dei motivi principali per cui è stato scelto questo particolare applicativo nell ambito del progetto in questione. Prendendo in considerazione queste statistiche, si può facilmente affermare che la grande maggioranza degli alunni avranno a disposizione un dispostivo Android da utilizzare in fase di sviluppo e test.

11 11 Figura 4: Diffusione percentuale dei differenti sistemi operativi per smartphone nel mondo. 2.6 ARCHITTETTURA DI ANDROID Il sistema operativo Android è basato su kernel Linux e consiste in una struttura formata da vari livelli o layer, ognuno dei quali fornisce al livello superiore un astrazione del sistema sottostante. I layer principali sono quattro: linux kernel, libraries, application framework, e applications. In Figura 5 viene riportata l archittettura del sistema Android riportando per ogni livello anche i blocchi costitutivi principali. Nei seguenti ognuno dei quattro layer verrà ampiamente descritto.

12 12 Figura 5: Architettura Android LINUX KERNEL Il sistema operativo Android è basato su Kernel Linux 2.6 e 3.x a partire dalla versione 4.0 Ice Cream Sandwitch. Il Kernel Linux permette di costruire il livello di astrazione per tutto l hardware sottostante: includendo cioè i driver per la gestione del WiFi, Bluetooth, GPS, fotocamera, touchscreen, audio, USB driver, etc. Pertanto, ogni produttore di smarphone dovrà modificare questa parte dell architettura al fine di rendere il dispositivo pienamente compatibile con il sistema operativo Android. L astrazione hardware permette ai livelli superiori e agli sviluppatori una programmazione ad alto livello senza preoccuparsi del tipo di hardware che monta il telefono (i.e., la stessa applicazione deve funzionare anche su hardware differenti).

13 Trattandosi di un sistema operativo per dispositivi mobili, al kernel Linux standard 13 sono stati aggiunti ulteriori moduli per fornire una miglior adattabilità, come: Binder (IPC) Driver: driver dedicato che permette la comunicazione tra processi con un costo computazionale minore e quindi con un più basso consumo di batteria. Power Management: sezione progettata per permettere alla CPU di adattare il proprio funzionamento per non consumare energia se nessuna applicazione o servizio ne fa richiesta. Un ultima precisazione riguarda la differenza tra i termini Linux e kernel Linux. Il termine Kernel sta ad indicare il cuore di un qualsiasi sistema operativo. Pertanto dire che Android è basato su Kernel Linux, non significa implicare che questo sistema operativo rappresenti l ennesima distribuzione Linux. Non è così, il suo nucleo è fondato su Linux, ma si tratta di un sistema operativo completamente diverso. Ad esempio non è possibile eseguire qualsiasi pacchetto linux su Android LIBRARIES Il livello immediatamente superiore (riportato in Figura 3 con il colore verde) è rappresentato da un insieme di librerie standard sviluppate in C\C++ che rappresentano il core vero e proprio di Android. In particolare tra di esse troviamo: Surface Manager (SM): è un componente di notevole importanza poiché ha il compito di gestire le View, ovvero gli elementi che compongono l interfaccia grafica, controllando e gestendo le diverse finestre visibili a schermo. Ad esempio la SM impedisce la sovrapposizione disordinata in caso di più finestre aperte contemporaneamente. OpenGL ES: realizzata al fine di poter utilizzare grafica 2D e 3D all interno di una stessa applicazione. Premette di ottimizzare l esecuzione delle operazioni di calcolo e rendering 3D. Scalable Graphics Library (SGL): questa libreria permette di ottimizzare il rendering 2D. Utilizzata soprattutto da Surface Manager e Window Manager (il quale verrà in seguito illustrato). Media Framework: insieme delle librerie necessarie per gestire molti formati per immagini, audio e video (e.g., MPEG4, H.264, MP3, AAC, JPG, e PNG).

14 FreeType: utilizzato per la gestione dei font. 14 SQLite: libreria che implementa un Database Management System (DBMS) di tipo relazionale. Questa libreria consente la creazione, la manipolazione e l'interrogazione efficiente di database. Oltre ad essere particolarmente efficiente tale libreria non richiede alcuna configurazione. WebKit: browser-engine, non è un browser vero e proprio e quindi andrà integrato in diversi tipi di applicazioni. SSL: librerie per gestire i Secure Socket Layer e i relativi problemi legati alla sicurezza. Libc: implementazione della libreria standard C libc ottimizzata per i dispositivi basati su Linux embedded ANDROID RUNTIME Ciò che distingue il sistema operativo Android da una implementazione mobile di Linux è il Runtime, elemento formato dalle core libraries e dalla Dalvik Virtual Machine (DVM). Core libraries: includono buona parte delle funzionalità fornite dalle librerie standard di Java a cui sono state aggiunte librerie specifiche di Android. Dalvik Virtual Machine: Dalvik è una macchina virtuale, progettata da Dan Bornstein, ottimizzata per sfruttare la poca memoria presente nei dispositivi mobili. Essa consente di far girare diverse istanze della macchina virtuale contemporaneamente nascondendo al sistema operativo sottostante (i.e., linux kernel) la gestione della memoria e dei thread. La Dalvik Virtual Machine differisce dalla tradizionale macchina virtuale java (Java Virtual Machine (JVM)): mancano infatti la gestione delle eccezioni, l'architettura è orientata ai registri ed il bytecode con cui lavora non è Java. Come si può infatti notare in Figura 6 la DVM è in grado di eseguire codice contenuto all interno di file di estensione.dex (Dalvik EXecutable) ottenuti a partire dal byte-code Java. La scelta di non utilizzare il byte-code Java nasce dall esigenza di risparmiare quanto più spazio possibile per la memorizzazione ed esecuzione delle applicazioni. DVM permette infatti di diminuire la dimensione di un

15 archivio jar di circa il 50% trasformando il byte-code Java in byte-code per la DVM. 15 Tale operazione si basa sulla condivisione delle informazioni legate al byte-code che verrebbero ripetute più volte occupando spazio inutile. Figura 6: Java Byte Code e Dalvik Executable Al fine di fornire maggiori dettagli in merito alla creazione e all esecuzione di file.dex da parte della Dalvik Virtual Machine, in Figura 7 è riportato il ciclo di vita di un file APK (Android Package) soffermandosi sia sulla fase di creazione sia su quella di installazione. In merito alla fase di creazione dell APK, a partire dal codice Java viene prodotto il file.dex utilizzando lo schema riportato in Figura 6. In seguito l APK viene realizzato unendo file.dex, risorse, e eventuale codice nativo. Mentre per quanto riguarda la fase di installazione il file.dex viene estratto dall APK e trasformato in file.odex (Optimixed Dalvik Exectuable). Tali file rappresentano la parte ottimizzata di un'applicazione prima di poterla avviare. Con questo tipo di file il boot può essere eseguito molto velocemente, in quanto parte dell applicazione è già precaricata nella cache.

16 16 Figura 7: Ciclo di vita di un APK Sfruttando un architettura register-based (orientata all'utilizzo dei registri) rispetto alla tradizionale stack-based (orientata all'utilizzo dello stack) la DVM permette di migliorare il meccanismo di generazione del codice riducendo di circa il 47% le istruzioni ed impiegando il 32% di tempo in meno in fase di esecuzione. Viene in seguito riportato un esempio al fine di comprendere meglio la differenza tra le due architetture considerando l operazione di somma tra due addendi. b = c+d Una macchina stack-based prima di eseguire l'operazione e inserire nello stack il risultato, deve caricare gli addendi; pertanto l operazione in questione viene tradotta nel seguente codice JVM: ILOAD d, ILOAD c, IADD, ISTORE b; In una VM register-based, invece, gli addendi sono caricati in zone diverse di un registro e anche il risultato è memorizzato nel registro stesso. Di conseguenza la stessa espressione si traduce nel seguente codice: IADD a,b,c; In conclusione è facile notare come il codice utilizzato da un architettura registerbased è notevolmente più efficiente rispetto ad un architettura stack-based. A partire dalla versione 2.2 di Android la DVM implementa il Just In Time (JIT) compiler,

17 elemento che interpreta le applicazioni nel momento in cui vengono eseguite rendendo 17 Android un sistema operativo a compilazione dinamica. In dettaglio il JIT permette di trasformare il Dalvik byte-code in codice nativo ottimizzando e velocizzando il sistema operativo stesso. Proprio come la JVM, anche la DVM utilizza il Garbage Collector (GC) per la gestione automatica della memoria. Tramite questo sistema vengono liberate in runtime le porzioni di memoria che non dovranno più essere successivamente utilizzate dalle applicazioni. Questo permette di ridurre il numero di bug e memory leak in fase di sviluppo. In sintesi, la scelta della DVM è stata fatta da Google per due principali motivi: un bytecode che occupa minor spazio su disco e una virtual machine orientata ai registri che risulta essere molto più veloce delle tradizionali virtual machine orientate allo stack. Dalla versione di Android 5.0 (Lollipop), la Dalvik virtual machine è ufficialmente sostituita dalla runtime APPLICATION FRAMEWORK Tutte le librerie viste finora vengono poi utilizzate da un insieme di componenti di più alto livello che costituiscono l Application Framework (AF). Si tratta di un insieme di API e componenti per l esecuzione di funzionalità ben precise e di fondamentale importanza in ciascuna applicazione Android. Questo framework è basato su classi Java che vengono eseguite direttamente nella DVM. Vengono in seguito descritte le principali componenti dell AF. Activity Manager: come verrà in seguito illustrato, l Activity rappresenta uno degli elementi principali che compongono una applicazione. In dettaglio, ogni applicazione avrà un activity per ogni schermata della sua interfaccia grafica. L Activity Manager si occupa di controllare il ciclo di vita delle Activity, tenendo traccia in uno stack ordinato le schermate in base all ordine di visualizzazione. Windows Manager: gestisce le finestre relative a differenti applicazioni. Content Providers (CP): permettono alle applicazioni di avere accesso a dati condivisi. View System: è il componente che fornisce gli strumenti per gestire elementi grafici di diverso tipo. Ad esempio un area di testo può essere facilmente implementata

18 attraverso la classe TextView che astrae la gestione di elementi grafici di più basso 18 livello. Package Manager (PM): si occupa della gestione delle applicazioni dal punto di vista della loro installazione/disinstallazione nei dispositivi. Telephony Manager: fornisce vari servizi per un interazione più diretta con le funzionalità telefoniche del dispositivo. Resource Manager: gestisce tutte le risorse appartenenti ad un applicazione (e.g., immagini, tracce audio, video, etc). Location Manager: rende immediato l accesso a tutti gli hardware in grado di individuare la posizione del dispositivo. Permette quindi di realizzare con pochi passaggi servizi location-based; Notification Manager: dà la possibilità allo sviluppatore di interagire con vari sistemi utilizzati per notificare determinati eventi APPLICATIONS Il livello più alto dello stack è costituito dalle applicazioni: non soltanto quelle native come per esempio il sistema di gestione dei contatti, il calendario, l applicazione per l invio di SMS e tante altre, ma anche quelle provenienti da altre fonti. Android non differenzia le applicazioni di terze parti da quelle già incluse nel telefono, esso garantisce infatti gli stessi privilegi a tutte le categorie di applicazioni.

19 CAPITOLO 3 Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano 19 APPLICAZIONI ANDROID E ACTIVITIES I componenti fondamentali utilizzati per realizzare una App Android sono 4: Activity, Service, Broadcast, Receiver e Content Provider; ciascuno di questi si ottiene estendendo una classe predefinita della libreria che implementa le API Android. Ogni applicazione è pertanto formata da uno o più di questi componenti. Non è detto che li contenga tutti: ad esempio potrebbe essere costituita da due activity e da un service, senza avere broadcast receiver né content provider. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi, le applicazioni comprendono almeno un attività. Pertanto si può affermare che le attività rappresentano i componenti fondamentali delle applicazioni Android. Attività (Activities): La loro definizione ufficiale è una singola cosa precisa che l utente può fare ; per questo quasi tutte le activity interagiscono con l utente per mezzo dello schermo o della testiera. Normalmente si fa coincidere una activity con una singola schermata di una App (un menu, una lista, una pagina web, etc.). Le attività sono probabilmente il modello più diffuso in Android, e si realizzano estendendo la classe base android.app.activity. Servizio (Services): sono lanciati per eseguire un operazione caratterizzata da una lunga durata di esecuzione e dalla mancanza di interazione diretta con l utente; in sostanza i service, sono eseguiti in sottofondo mentre l utente si dedica ad altro (oppure non utilizza il dispositivo). Ad esempio si può riprodurre un brano MP3, mentre l utente utilizza delle attività per fare altro. Broadcast Receiver: sono utilizzati per intercettare il verificarsi di particolari eventi globali del sistema (come ad esempio il cambiamento di connessione alla rete), o definiti dal programmatore per mezzo di intent allo scopo di attivare funzionalità o eseguire altri processi (servizi o attività). Ad esempio lo si può utilizzare se si desidera compiere un azione quando si scatta una foto o quando parte la segnalazione di batteria scarica.

20 Content Provider: Sono impiegati per gestire l accesso a insiemi di dati strutturati 20 principalmente per il recupero di informazioni e dati di sistema (eventi del calendario, nominativi della rubrica, etc.). Nei seguenti paragrafi viene illustrato in dettaglio il concetto di Activity riportando informazioni in merito alla sua definizione e al suo ciclo di vita. 3.1 ACTIVITIES Le activity di un App Android sono come le finestre di un applicazione per computer: tablet e smartphone hanno però degli schermi che non permettono di affiancare una o più finestre di lavoro. Per questo motivo una sola activity alla volta può essere in esecuzione su un dispositivo mobile, o meglio più activity possono essere contemporaneamente in esecuzione, ma solo una può essere attiva e visibile sullo schermo; le altre rimangono ibernate finchè l utente non decide di passare ad una di esse. Le Activities sono organizzate in uno stack, dove l attività in cima è quella visualizzata in quel momento. La visualizzazione di una nuova screen corrisponde quindi allo start() di una nuova activity che viene conseguentemente posta in cima allo stack. Al fine di fornire una più chiara spiegazione, in Figura 8 viene raffigurato lo stack delle activity Android. Figura 8: Stack delle Activity Android

21 CICLO DI VITA DI UN ACTIVITIES Ogni volta che l utente preme un pulsante modificando la visualizzazione sullo schermo del dispositivo viene eseguita una nuova activity e viene ibernata la precedente; viceversa premendo il tasto back viene ripristinata l activity precedentemente ibernata. Altri fattori esterni possono cambiare lo stato di activity e lanciarne di nuove, ad esempio la ricezione di una telefonata. La classe Activity definisce alcuni metodi che possono essere ridefiniti e che sono invocati dal sistema operativo Android ogni volta che cambia lo stato di attivazione di un oggetto istanza della classe. Il continuo passaggio di stato di una activity dallo stato di ibernazione allo stato di attivazione e viceversa è noto come ciclo di vita di una activity. Figura 9 rappresenta lo schema dei passaggi di stato di una activity e dei relativi metodi invocati dal sistema operativo. Il sistema operativo Android normalmente termina le activity per recuperare spazio di memoria, ma nulla vieta di terminare da codice una activity. In genere questa operazione viene effettuata quando si desidera che a una nuova attivazione della activity sia creata una nuova istanza della stessa, invece di ripristinare quella precedente. A questo scopo esiste il metodo finish che forza l arresto della activity: il ciclo di vita della activity viene sempre completato per cui saranno invocati tutti i metodi presenti nello schema precedente fino all invocazione del metodo ondestroy.

22 22 Figura 9: Ciclo di vita di un Activity Android

23 CAPITOLO 4 Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano 23 EASY STUDIO : LO STUDIO INTRODUZIONE ALL'APPLICAZIONE EasyStudio è un applicazione per smartphone su sistemi operativi android. L'app è basata sull'idea di migliorare,aiutare e coinvolgere lo studio dei giovani in modo semplice ma allo stesso tempo innovativo. Il suo punto di forza nonché la caratteristica principale è la sua mobilità, poiché lo smartphone è divenuto un oggetto di uso comune, ed è quindi alla portata di ognuno. All'interno dell'applicazione è possibile trovare una lista di autori che coprono una fascia temporale compresa tra '800 e '900, epoche di grande importanza per la letteratura italiana, attualmente oggetto di studio durante il quinto anno di scuola superiore. Associato ad ogni poeta viene corrisposta la corrente letteraria a cui esso appartiene, il periodo in cui è vissuto ed infine il luogo di nascita. Figura 10: Suddivisione dell'applicazione Premendo sull'autore desiderato, si aprirà una schermata di riepilogo riguardante la vita e le opere del personaggio scelto. In questo modo potrà essere facilitata la ricerca, la memorizzazione e l'apprendimento dei contenuti del poeta in questione.

24 Ciò permette all'applicazione di essere un metodo alternativo allo studio che diverrà 24 quindi semplice e veloce. 4.2 IL SUO FUNZIONAMENTO Easy Studio è stata creata con l' ADT (Android Development Tools ) usando il linguaggio Java e utilizzando file XML. Si è utilizzata una Custom List View che otteneva dati da un file.json situato su un server. Ottenute le informazioni necessarie dal file, li carica sulla lista individualmente fino ad arrivare al completo. Figura 11: Porzione di codice che preleva dati dal file.json Stampata la schermata iniziale, si gestisce gli eventi tramite altri xml. Gli xml sono dei file di impostazione di pagina, infatti lo scopo è per lo più grafico dell'applicazione. Questa applicazione avrà effetti positivi sull'apprendimento dei giovani.

25 RISULTATI Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano 25 EasyStudio verrà pubblicato a breve nel PlayStore e sarà disponibile per tutti i dispositivi con sistema operativo Android. Verranno implementate altre funzioni tra cui: Possibilità di verificare le conoscenze apprese tramite questionario Recensire un autore in modo da stipulare una classifica Possibilità di creare un proprio riassunto in base alle proprie conoscenze EasyStudio verrà utilizzato sicuramente per un nuovo metodo di studio sperando di coinvolgere sempre di più altre persone. E' una nuova idea per migliorare lo stile di vita delle persone, e di essere sempre pronti e preparati. Potrebbe essere utilizzato dalle scuole come metodo di insegnamento e di ripasso, consigliando agli studenti di ripassare prima di una verifica o di un interrogazione.

26 26

27 BIBLIOGRAFIA Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano 27 [1] Android World, [2] Wikipedia, [3] Stack Overflow,

Scuola Professionale e Filologica Geom. F.Borgogna Vercelli

Scuola Professionale e Filologica Geom. F.Borgogna Vercelli Scuola Professionale e Filologica Geom. F.Borgogna Vercelli Corsi ANDROID 2013/2014 Benvenuti nel mondo dinamico dello sviluppo di applicazioni per smartphone e tablet Android Corsi ANDROID 2013/2014 L

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile

Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile Slide del corso FSE Tecniche di progettazione e sviluppo di applicazioni mobile svolto presso AREA Science Park Padriciano - Trieste - Italy diegozabot@yahoo.it Android Introduzione diegozabot@yahoo.it

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

L APP PER IPHONE E ANDROID

L APP PER IPHONE E ANDROID L APP PER IPHONE E ANDROID PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA FORZA LAVORO IN MOBILITA GIUGNO 2013 RCSOFT Software House 1 GAT MOBILE COS E GAT MOBILE è una APP rivolta alle aziende che si occupano

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows La virtualizzazione, quando riferita all informatica, consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Tale attività non è descritta in questa dispensa

Tale attività non è descritta in questa dispensa Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Sistemi Mobili e Wireless Android Primi passi

Sistemi Mobili e Wireless Android Primi passi Sistemi Mobili e Wireless Android Primi passi Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Ambiente di sviluppo L'ambiente

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Gruppo: Alunni assenti Al termine di questa esercitazione ciascun alunno dovrà essere in grado di installare, configurare e utilizzare Microsoft Fax in Windows 95, 98 o Me. Le fasi di installazione

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Introduzione a Dev-C++

Introduzione a Dev-C++ Introduzione a Dev-C++ Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Note: Dev-C++ richiede Windows 95/98/NT/2000/XP

Dettagli

L ambiente di sviluppo Android Studio

L ambiente di sviluppo Android Studio L ambiente di sviluppo Android Studio Android Studio è un ambiente di sviluppo integrato (IDE, Integrated Development Environment) per la programmazione di app con Android. È un alternativa all utilizzo

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

Moduli di Fatturazione Elettronica

Moduli di Fatturazione Elettronica Moduli di Fatturazione Elettronica Installazione della macchina virtuale ed utilizzo 1.1 del 14/07/2014 LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 00145 Roma

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Android world. Sviluppare app per Android. Un insieme di software per dispositivi mobili (smartphone, tablet, portatili...)

Android world. Sviluppare app per Android. Un insieme di software per dispositivi mobili (smartphone, tablet, portatili...) Android world Un insieme di software per dispositivi mobili (smartphone, tablet, portatili...) Contiene un Sistema Operativo, software middleware e applicazioni varie Sviluppato da Open Handset Alliance,

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Distribuire Applicazioni virtualizzate con APP-V

Distribuire Applicazioni virtualizzate con APP-V Distribuire Applicazioni virtualizzate con APP-V di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione Application Virtualization è un tool integrato nel pacchetto MDOP (Microsoft Desktop Optimization

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

ANDROID. Domenico Talia. Università della Calabria. talia@dimes.unical.it

ANDROID. Domenico Talia. Università della Calabria. talia@dimes.unical.it ANDROID Domenico Talia Università della Calabria talia@dimes.unical.it Sistemi Operativi per Mobile! I sistemi operativi per sistemi mobili seguono i principi dei SO classici ma devono gestire risorse

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Sistemi Mobili e Wireless Android Introduzione alla piattaforma

Sistemi Mobili e Wireless Android Introduzione alla piattaforma Sistemi Mobili e Wireless Android Introduzione alla piattaforma Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Cos'è Android?

Dettagli

Setup e installazione

Setup e installazione Setup e installazione 2 Prima di muovere i primi passi con Blender e avventurarci nel vasto mondo della computer grafica, dobbiamo assicurarci di disporre di due cose: un computer e Blender. 6 Capitolo

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon FRITZ!App 1 Introduzione In questa mini-guida presenteremo una carrellata delle FRITZ!App, le applicazioni per smartphone e tablet sviluppate da AVM. Con le FRITZ!App i principali servizi di Telefonia,

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer EDICOLA MANAGER 2.2 + EM Importer Con la versione 2.2 del programma sono state introdotte numerose novità grazie anche alla collaborazione di colleghi che hanno messo a disposizione utility e documenti

Dettagli

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni POLITICHE 2013 Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni Raffaele Gariboldi r.gariboldi@comune.pistoia.it Paolo Peloni p.peloni@comune.pistoia.it Pag. 1 NOTE PRELIMINARI Lo smartphone

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva Benvenuti nella Guida rapida di HP APS. HP APS è stato installato correttamente sul computer ed è stato effettuato l accesso alla Guida rapida mediante

Dettagli

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico 2014 Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8 Powered by Sistemico 60044 Fabriano AN Tel 0732 251820 INDICE INDICE 2 Istallazione della APP... 3 Per Android... 3 Per IOS 4 Avvio APP... 5 Collegamento elettrocardiografo

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

hi-com software realizzato da Hi-Think

hi-com software realizzato da Hi-Think software realizzato da Hi-Think Pag 1 introduzione Hi-com è il programma di Hi-Think che soddisfa l'esigenza di chi, lavorando in ufficio o fuori ufficio, deve avere o scambiare con la propria azienda

Dettagli

Basi Android. Android si definisce open. Con8ene tecnologie open source. Il codice di Android è open. Licenza Open Source Apache 2.

Basi Android. Android si definisce open. Con8ene tecnologie open source. Il codice di Android è open. Licenza Open Source Apache 2. Basi Android 1 Android Cosa è Android? Android è un insieme di strumen8 e librerie per sviluppare applicazioni mobili è più di un SO Android si definisce open Con8ene tecnologie open source Linux Il codice

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

App Mobile ios. In tutta mobilità... ovunque voi siate!

App Mobile ios. In tutta mobilità... ovunque voi siate! App Mobile ios In tutta mobilità... ovunque voi siate! Questa soluzione permette di rendere fruibili le informazioni che desiderate condividere con i vostri clienti, anche senza essere connessi ad internet.

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

1 2 Fase di autenticazione utente

1 2 Fase di autenticazione utente DInG my Dates di Andrea Dignani DinG my Dates è una applicazione di tipo Reminder, ovvero una app in grado di segnalare in un determinato istante di tempo all' utente un certo avvenimento/evento accaduto

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

Programmazione in ambiente

Programmazione in ambiente Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Programmazione in ambiente Android Laura Montanini - laura.montanini@univpm.it Corso di Tecnologie per le TLC 2013-2014

Dettagli

Panoramica Masergy Communicator

Panoramica Masergy Communicator Panoramica Masergy Communicator Guida rapida di riferimento Versione 20 marzo 2014 1 Cos'è Masergy Communicator? Masergy Communicator fornisce agli utenti finali un'esperienza di comunicazione unificata

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8

BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8 BREVE MANUALE DI SOPRAVVIVENZA A WINDOWS 8 Sui nuovi computer della sala insegnanti è stato installato Windows 8 professional, il nuovo sistema operativo di Microsoft. Questo sistema operativo appare subito

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18

START Easy GO! Il gestionale sempre in tasca! Procedura di aggiornamento. Documentazione utente Pagina 1 di 18 Procedura di aggiornamento Il gestionale sempre in tasca! Documentazione utente Pagina 1 di 18 Sommario Avvertenze... 3 Operazioni preliminari... 3 Salvataggi... 3 Download aggiornamenti... 5 Aggiornamento

Dettagli