PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN INTERFACCIA SLAVE WIRELESS PER PROFIBUS-DP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN INTERFACCIA SLAVE WIRELESS PER PROFIBUS-DP"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA PER L AUTOMAZIONE PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN INTERFACCIA SLAVE WIRELESS PER PROFIBUS-DP Relatore: Chiar.mo Prof. DANIELE MARIOLI Correlatori: Prof.ssa ALESSANDRA FLAMMINI Ing. PAOLO FERRARI Tesi di laurea di: STEFANO CAPRINI Matricola N ANNO ACCADEMICO 2003/2004

2 Il primo doveroso ringraziamento va senz altro ai miei genitori che mi hanno dato la possibilità di concludere con successo gli studi. Desidero ringraziare il Chiar.mo Prof. Daniele Marioli per avermi offerto la possibilità di lavorare a questa tesi di laurea. Tutta la mia riconoscenza e gratitudine vanno alla Prof.ssa Alessandra Flammini e all Ing. Paolo Ferrari che mi hanno seguito nel lavoro con grande disponibilità e competenza, e senza i quali non sarebbe stato possibile raggiungere tutti gli obiettivi. Un grazie anche all Ing. Emiliano Sisinni e all Ing. Alessandro Depari che mi hanno spesso aiutato nei momenti di difficoltà. Un saluto ed un ringraziamento a tutti i componenti del LABEL con i quali ho condiviso gioie e dolori (forse più i dolori ). Un saluto ai musicisti Andrea & Isa (i cugini Salsiccia), il Dani (il bassista più bravo di Brescia), Carlo (lo Smilzo), Andrea (il Cialtrone), Alessio (il Guitti), Stefano (Cellula); Marcello (il Presidente), Silvia (l Omina), Davide (l Omino), Michele (il Sèga), Francesco (il Feno), Michele (il Kimmy), Alberto (Briù), Michele (lo Skaro), Fabio (Fabius), Massimo, Giulio, Francy, Elisabetta, Annamaria, Paola, Chiara, Marta, Jasmin, Daniela, Laura, Francesca, Elena, Gregoriana, Valentina, Rossana, Mattia (Il Mex), Luca (Il Mora), Paolo (Il Drago). Un ricordo particolare per tutte le persone che ho conosciuto dentro e fuori l ambiente universitario e che per motivi di memoria non ho sopraccitato (e che me lo faranno notare a vita!).

3 Indice. INDICE INTRODUZIONE 1 CAPITOLO IL LAVORO DI TESI Generalità sul Bus di Campo Generalità sulle reti senza fili Il progetto R-Fieldbus Prodotti offerti dal mercato Possibili campi di utilizzo Sicurezza Esempi applicativi Obiettivo del lavoro di tesi Applicazioni 17 CAPITOLO PROFIBUS Caratteristiche del Protocollo PROFIBUS Principi base Modello di riferimento ISO-OSI PROFIBUS livello 1 (livello fisico) PROFIBUS livello 2 (livello dati) PROFIBUS DP livello 7 (livello applicativo) Caratteristiche di PROFIBUS DP Tipi di dispositivi PROFIBUS DP Sistemi PROFIBUS DP Sistema Mono-Master Sistema Multi-Master Funzioni di comunicazione PROFIBUS DP Trasmissione dati PROFIBUS DP Tempo di ciclo di PROFIBUS DP Sistema di configurazione di PROFIBUS DP Specifiche tecniche di comunicazione Livello Fisico: Specifiche tecniche Livello Dati : Gestione dei Token 38 I

4 Indice Struttura generica del telegramma WLAN Vantaggi delle WLAN Svantaggi delle WLAN Panoramica sugli altri standard Hiperlan Bluetooth SWAP Lo standard IEEE Tipologie di reti contemplate da Il livello MAC nello standard Metodo di accesso base: CSMA/CA DCF (Distribuited Coordination Funcion) PCF (Point Coordination Function) Il livello fisico Modulazione Spread Spectrum DSSS (Direct Sequenze Spread Spectrum) FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum) HR-DSSS (Standard b) OFDM (Standard a) IrDA (Infrared Device Application) DSSS vs. FHSS 68 CAPITOLO Obiettivo Generalità sull hardware Schema generale del bridge Hardware lato PROFIBUS Funzionalità dell integrato SPC Allocazione della memoria Interfaccia dell ASIC Interrupt Controller Struttura dei buffer DP Stati di funzionamento dell SPC Avvio dell SPC Ciclo di lettura Ciclo di scrittura MAX485 / SN65ALS Optoisolatori HCPL HCPL PIC18F I porti 104 II

5 Indice Porto A Porto B Porto C Porto D Porto E Circuiteria ausiliaria Hardware lato wireless Lo standard PCMCIA Specifiche fisiche Interfaccia per dispositivi di memoria Sequenza di accensione Interfaccia per dispositivi I/O Scheda wireless PIC18F I porti Porto A Porto B Porto C Porto D Porto E Master Synchronous Serial Port (MSSP) Serial Peripheral Interface (SPI) Configurazione come MASTER Configurazione come SLAVE CPLD Funzionamento della CPLD Circuiteria ausiliaria Generalità sul software Software per il lato PROFIBUS Inizializzazione ASIC SPC Routine di lettura per l SPC Routine di scrittura per l SPC Inizializzazione dell SPC Gestione scambio pacchetti con PROFIBUS Scambio dati via SPI Software lato wireless Inizializzazione della scheda wireless Funzioni I/O di basso livello Driver scheda Orinoco Implementazione protocolli IP,ICMP e ARP Implementazione protocollo UDP Gestione pacchetti ricevuti e spediti Il software per la CPLD Configurazione all interno della rete PROFIBUS Applicativo in LabView Configurazione hardware alternativa 149 III

6 Indice. CAPITOLO Verifica di funzionamento Slave PROFIBUS Ciclo di lettura Ciclo di scrittura Test della RAM Dual-Port Comunicazione della scheda Creazione di una rete PROFIBUS Scambio pacchetti all interno della rete Tempistiche scambio dati su PROFIBUS Test di robustezza ai disturbi Tempistiche Tempo di lettura Tempo di scrittura Tempo di avvio dell SPC Verifica di funzionamento Master Wireless Ciclo di lettura Ciclo di scrittura Inizializzazione della scheda wireless Connessione ad-hoc Scambio pacchetti Tempistiche per l invio e la ricezione Tempistiche per l invio di pacchetto Tempistiche per la ricezione di un pacchetto Test d insieme Test con un sensore wireless Programmazione del pannello CHATTY Programmazione del Master Programmazione della scheda Slave Risultato del test Test con più sensori wireless Risultato del test 185 CONCLUSIONI 187 APPENDICE A 189 A.1 Il protocollo Ethernet 191 A.2 Il protocollo IP (Internet Protocol) 193 A.3 Il protocollo ARP (Address Resolution Protocol) 197 A.4 Il protocollo ICMP (Internet Control Message Protocol) 200 IV

7 Indice. A.5 Il protocollo UDP (User Datagram Protocol) 202 APPENDICE B 205 BIBLIOGRAFIA 217 V

8 Indice. VI

9 Introduzione. INTRODUZIONE Negli ultimi anni in diversi settori dell automazione industriale si è vista la diffusione dei bus di campo, forme di comunicazione seriale, digitale, ad alte prestazioni, che si prevede sostituiranno in futuro la tecnologia analogica. Il protocollo PROFIBUS (Process Fieldbus) è uno tra i bus di campo più diffusi a livello mondiale. Concepito come standard nazionale tedesco (DIN 19245), è stato in seguito riconosciuto come standard europeo (EN 50170) ed ora è ratificato come standard mondiale (IEC 61158). PROFIBUS vanta oggi più di dieci milioni di nodi installati ed una vasta gamma di periferiche. In un moderno ambiente industriale sono presenti: trasduttori, azionamenti, PLC (Programmable Logic Controller), computer d automazione, controlli numerici e diventa di fondamentale importanza la comunicazione fra le periferiche. In un impianto industriale si può dedurre quindi che la maggior parte dei costi è dovuto al cablaggio di migliaia di questi dispositivi e sistemi. Gli impianti realizzati con cavi di connessione hanno bisogno di continua manutenzione e offrono anche una bassa scalabilità: infatti, l aggiunta di un solo segmento o la modifica di uno esistente, necessita di un lavoro strutturale ed è quindi molto costosa. L evoluzione dei sistemi di comunicazione wireless e la loro elevata diffusione nel mercato consumer hanno permesso una drastica riduzione dei costi dei chip di comunicazione. Questo ha suscitato l interesse dell ambiente industriale che vuole tentare l eliminazione completa dei cavi di connessione. 1

10 Introduzione. Oltre alla riduzione delle connessioni, i sensori wireless permettono un elevatissima affidabilità in tutti quegli ambienti con condizioni ambientali ostili, come vibrazione o presenza di elementi corrosivi. Le trasmissioni wireless permettono inoltre di realizzare reti distribuite anche successivamente alla costruzione dell ambiente industriale ed un elevata scalabilità delle dimensione della rete stessa. In questo lavoro di tesi si vuole realizzare una interfaccia slave per PROFIBUS DP (Device Peripheral) che svolga il ruolo di master wireless per una rete di sensori utilizzando lo standard IEEE Dal punto di vista organizzativo la tesi è strutturata in quattro capitoli. Il primo capitolo è rivolto alla descrizione del problema affrontato e alle soluzioni che il mercato attualmente offre; verranno presentati alcuni prodotti commerciali e applicazioni in questo settore. Il secondo capitolo raccoglie le conoscenze preliminari raccolte per affrontare l argomento trattato; in particolar modo sono raccolte informazioni sul PROFIBUS e sullo standard IEEE Nel terzo capitolo verrà presentato l hardware realizzato, descrivendo le caratteristiche principali dei componenti utilizzati e la descrizione dettagliata del software prodotto per il funzionamento del sistema realizzato. Il quarto capitolo raccoglie i risultati sperimentali dei test effettuati per verificare il corretto funzionamento dell hardware e il software prodotto. 2

11 CAPITOLO 1 OBIETTIVO Introduzione In questo capitolo è illustrata una panoramica generale sul Bus di Campo e le reti wireless, sul l obiettivo del lavoro di tesi e sulle esigenze attuali richieste dal mercato. 3

12 Capitolo 1: Il lavoro di tesi. 4

13 Capitolo 1: Il lavoro di tesi. 1.1 IL LAVORO DI TESI Generalità sul Bus di Campo Il settore dell industria, negli ultimi anni, è stato caratterizzato dall introduzione di una nuova tecnologia trasmissiva, i Bus di Campo. Questa struttura di comunicazione ha sostituito con il passare del tempo i sistemi trasmissivi tradizionali (tipo 4 20 ma). Il bus di campo è un sistema di comunicazione industriale digitale ad alte prestazioni. Costituisce quindi un mezzo di trasporto pubblico dei dati, il cui dominio è limitato sia geograficamente sia per quanto riguarda il settore al quale viene applicato. Fisicamente è costituito da un fascio di conduttori che permettono lo scambio di dati fra gli utenti. Per garantire un corretto scambio di dati fra le stazioni collegate, l accesso al bus viene disciplinato da un insieme di regole (Protocollo) e da un meccanismo supplementare di sicurezza. Essenzialmente, sono due gli argomenti a favore dei bus di campo: La comunicazione tramite bus di campo permette lo scambio di dati ( dati diagnostici, dati di ingresso / uscita, ecc ) che sarebbe più difficile trasmettere in altro modo. Lo scambio dei dati avviene secondo un meccanismo standard. Da queste due argomentazioni scaturiscono una serie di vantaggi: Flessibilità di estensione; Possibilità di collegamento di prodotti di fabbricanti diversi; Estensione dei campi di applicazione; Riduzione dei costi globali; Rispetto ai sistemi tradizionali esistono però anche degli svantaggi : Necessità di conoscenza superiore; Investimento in strumenti ed accessori onerosi; 5

14 Capitolo 1: Il lavoro di tesi. Compatibilità tra prodotti di fabbricanti diversi non sempre priva di problemi; Nel ramo della produzione, l implementazione della tecnologia dei bus di campo ha portato una considerevole innovazione, permettendo il passaggio dai sistemi di automazione centralizzati ai sistemi di automazione decentralizzati. E stato questo l obbiettivo di PROFIBUS per più di 10 anni. In questo periodo PROFIBUS è divenuto il leader del mercato mondiale per quanto riguarda i bus di campo. Inizialmente l attenzione era puntata sulle tecnologie comunicative, ma ora le attività si concentrano attorno all integrazione dei sistemi, l ingegnerizzazione ed in particolare i profili di sistema. Questi profili hanno fatto di PROFIBUS l unico bus di campo che si occupa sia dell automazione industriale che di quella di processo. L utilizzo di standard aperti al posto di soluzioni proprietarie assicura la compatibilità a lungo termine e l espandibilità e quindi la protezione degli investimenti esistenti. Il continuo espandersi dell informatica ha portato delle evoluzioni successive nel mondo dell automazione industriale. I sistemi a bus di campo hanno adottato i principi della scienza informatica moderna, trasformando radicalmente le infrastrutture, i sistemi di produzione e i processi. L integrazione dell informatica nell automazione apre nuove prospettive per la comunicazione globale tra i sistemi di automazione. Perseguendo questo obbiettivo, PROFIBUS è stato migliorato dalla comunicazione basata su Ethernet, portando alla nascita dello standard PROFINET Generalità sulle reti senza fili In un moderno ambiente industriale sono presenti: trasduttori, azionamenti, PLC (Programmable Logic Controller), computer d automazione, controlli numerici, e cosi via. Ogni sistema o componente generalmente si occupa del lavoro per cui è stato progettato ed inserito nell impianto industriale. 6

15 Capitolo 1: Il lavoro di tesi. L impianto così composto non è sufficiente per ottenere una qualità ottimale delle lavorazione: è importante quindi avere dei sistemi a un livello superiore ed è altrettanto importante che possano comunicare efficacemente tra di loro. Grazie a questo schema si nota che le grandezze controllate da un azionamento sono parte di un vasto insieme di parametri, detti parametri di processo, la cui conoscenza e memorizzazione nel tempo consente di correlarli alla qualità del prodotto. Le prime industrie che implementavano questo sistema utilizzavano potenti computer centrali; oggi si è passati ad un architettura più distribuita, efficiente ed economica da gestire. Questa architettura è stata resa possibile grazie all affermarsi di reti di comunicazione e interfacce standard tra i sistemi. In un impianto industriale si può dedurre quindi che la maggior parte dei costi è dovuto al cablaggio di migliaia di trasduttori e sistemi. Gli impianti realizzati con cavi di connessione hanno bisogno di continua manutenzione e offrono anche una bassa scalabilità, infatti l aggiunta di un solo segmento o la modifica di uno esistente, necessita di un lavoro strutturale ed è quindi molto costosa. L evoluzione dei sistemi di comunicazione wireless e la loro elevata diffusione nel mercato consumer hanno permesso una drastica riduzione dei costi dei chip di comunicazione. Questo ha suscitato l interesse dell ambiente industriale che vuole tentare l eliminazione completa dei cavi di connessione. Oltre alla riduzione delle connessioni, i sensori wireless permettono un elevatissima affidabilità in tutti quegli ambienti con condizioni ambientali ostili, come vibrazione o presenza di elementi corrosivi. Le trasmissioni wireless permettono inoltre di realizzare reti distribuite anche successivamente alla costruzione dell ambiente industriale ed un elevata scalabilità delle dimensione della rete stessa. 7

16 Capitolo 1: Il lavoro di tesi Il progetto R-Fieldbus Recentemente si sta sviluppando il progetto R-Fieldbus il cui obiettivo è l integrazione della tecnologia wireless a livello di Bus di Campo. Il progetto ha come obiettivo l eliminazione dei problemi di cablaggio a livello industriale in modo da permettere la facile installazione di nuovi dispositivi e risolvere i problemi relativi alla mobilitazione di periferiche quali sensori o unità di controllo. Il sistema R-Fieldbus ha lo scopo di fornire una infrastruttura wireless del tutto trasparente verso i dispositivi che utilizzeranno questa tecnologia, offrire inoltre la possibilità di scambiare dati in tempo reale per tutte quelle situazioni critiche quali la diagnosi ed il controllo e supportare inoltre applicazioni multimediali quali il trasporto di voce e video in tempo reale. L'architettura di R-Fieldbus sarà basata sull'integrazione dei protocolli di comunicazione industriali esistenti come quelli specificati nel normativa europea EN50170 e internazionale IEC Prodotti offerti dal mercato Il mercato oggi è molto interessato a soluzioni che permettano la comunicazione dei dispositivi integrando una la tecnologia wireless. Molte aziende, fra cui Siemens, offrono interessanti soluzioni per proporre dispositivi che vengano incontro a questa finalità. Fra le offerte di mercato troviamo i seguenti dispositivi: SCALANCE W744-1PRO Prodotto da: Siemens Categoria: Link / Coupler / Gateway E un modulo client Ethernet che permette di stabilire un collegamento radio con un dispositivo mobile utilizzando una interfaccia Ethernet verso la rete wireless. 8

17 Capitolo 1: Il lavoro di tesi. Il modello SCALANCE W788-1PRO implementa l infrastruttura wireless nella quale il modello SCALANCE W744-1PRO ha la possibilità di muoversi liberamente. SCALANCE W788-2PRO Prodotto da: Siemens Categoria: Link / Coupler / Gateway È un doppio access point che permette il trasferimento di un client fra celle differenti senza interruzione di segnale (roaming). Il modello SCALANCE W788-1PRO permette inoltre di stabilire una connesione verso Ethernet. Nella modalità point-to-point le due antenne orientabili permettono di offrire una connessione wireless fino a qualche centinaio di metri tra due segmenti Ethernet. E realizzato per poter funzionare in all aperto ad una escursione di temperatura variabile fra i -20 C e i +60 C Infrared Link Module (ILM) Prodotto da: Siemens Categoria: Link / Coupler / Gateway È un modulo che permette la trasmissione dei dati senza fili utilizzando i raggi infrarossi come mezzo trasmissivo ed ha le seguenti caratteristiche: Comunicazione via raggi infrarossi per PROFIBUS entro un distanza di 15 metri. Velocità di trasferimento fino a 1,5Mbit/s Facilità nell allineamento dei dispositivi Indicatori diagnostici per monitorare la presenza e la qualità della trasmissione 9

18 Capitolo 1: Il lavoro di tesi. AnyBus-X PDP-Bluetooth Prodotto da: HMS Industrial Network AB Categoria: Compinente di rete Permette la comunicazione dei dati da una rete PROFIBUS verso il nuovo standard senza fili Bluetooth TM. Questo dispositivo permette di aprire nuove strade per la comunicazione su PROFIBUS di svariati dispositivi quali PDA, telefoni cellulari e PC che implementano lo standard Bluetooth TM. Le caratteristiche principali di questo componente sono: Funzionalità di bridge fra le reti PROFIBUS & Bluetooth Tensione di alimentazione variabile e compresa fra 9 e 30 VDC Interfaccia certificata sia verso PROFIBUS che verso Bluethooth TM. PSM-ODL-RS485W2-A Prodotto da: Phoenix Contact bv Categoria: Componente di rete Il dispositivo permette la comunicazione utilizzando i raggi infrarossi all interno di una rete PROFIBUS. Le caratteristiche principali sono: Trasmissione da 0,4 m a 200 m Sistema elettronico integrato per l allineamento dei dispositivi Tensione di alimentazione variabile e compresa fra 9 e 30 VDC Led di segnalazione per la qualità e lo stato della connesione Temperatura di funzionamento da -10 C a 50 C Alta affidabilità della trasmissione dovuta a due differenti frequenze portanti per i canali di trasmissione e ricezione. 10

19 Capitolo 1: Il lavoro di tesi. SATELLINE-3AS Prodotto da: Satel Oy Categoria: Componente di rete Il dispositivo permette di creare una connessione senza fili fra le periferiche PROFIBUS. Utilizza una stretta banda radio di trasmissione operando ad una frequenza fra i Mhz con canali di 12,5 e 25 Khz in base alllo stato in cui è utilizzato. Le caratteristiche principali sono: Implementa i protocolli RS-485, RS-422, RS-232 Velocità di trasmissione di 9,6Kbit/s o 19,2 Kbit/s Tensione di alimentazione fra 9 e 30 VDC Disponibile nelle versioni con e senza display LCD. 24XStreamTM 2,4Ghz OEM RF Module Prodotto da: MaxStream Categoria: Componente di rete Il dispositivo permette di collegare uno slave a distanza utilizzando una trasmissione wireless. Il dispositivo offre da un lato una connessione su protocollo RS-485 e dall altra una connessione wireless. Con due dispositivi il trasferimento dei dati risulta essere del tutto trasparente. Le caratteristiche principali sono: Frequenza di funzionamento a 800MHz con raggio di azione di 450 m Frequenza di funzionamento a 2,4GHz con raggio di azione di 180 m Baudrate variabile a 9,6Kbps a 19,2Kbps 11

20 Capitolo 1: Il lavoro di tesi Possibili campi di utilizzo Sistemi di trasporto senza conducente; Assenza di usura ed elevata flessibilità nella guida lungo il percorso grazie alla trasmissione senza fili di dati al mezzo di trasporto. Postazione di controllo mobile; Accesso affidabile al processo grazie alla comunicazione dati tramite WLAN con apparecchiature mobili; di conseguenza il numero di pannelli operatore viene a dipendere dal numero di operatori e non più dal numero di posti dove è necessario controllare la produzione. Accesso senza fili alle apparecchiature da campo per progettazione e test senza onerosi adattamenti nel quadro elettrico. Accesso locale a documentazione di servizio e di manutenzione; Update immediato degli interventi effettuati nel sistema tramite WLAN; processi ottimizzati e ridotta incidenza degli errori grazie all'informazione online, indipendentemente dal posto d'installazione della macchina Comunicazione con nodi/partner in movimento (ad es. controllori ed apparecchiature mobili), trasloelevatori in magazzini a scaffali, linee di trasporto, nastri convogliatori, macchine rotanti Accoppiamento senza fili di segmenti di comunicazione per la veloce messa in servizio o per l'interconnessione economica in rete, dove la posa di cavi comporta costi notevoli (ad es. strade pubbliche) L'infrastruttura radio è messa a disposizione in aree aziendali estese (esternamente all'aperto) con esigenze elevate di affidabilità Comunicazione con nodi/partner in movimento (p. es. controllori ed apparecchiature mobili), trasloelevatori in magazzini a scaffali, linee di trasporto, nastri convogliatori, macchine rotanti 12

21 Capitolo 1: Il lavoro di tesi Sicurezza Un elevato grado di protezione dei dati (Security) è raggiunto grazie ai moderni meccanismi del Wi-Fi Protected Access (WPA). Sono lì definite moderne procedure, che regolano uno scambio sistematico della chiave completa di 128 bit, ma eseguono anche l'identificativo d'utente (autenticazione) di un nodo/partner. Wi-Fi Protected Access (WPA) e password provvedono alla protezione da intercettazioni e accessi esterni; per una efficace codifica dei dati è messo a disposizione l'advanced Encryption Standard (AES). IEEE 802.1x e l'impiego addizionale di RADIUS (Remote Authentification Dial In User Service) consentono il sicuro controllo d'accesso. Ulteriori meccanismi di protezione: PEAP (Protected Extensible Authentication Protocol); utilizza un Art SSL/TLS Handshake per la realizzazione di un collegamento sicuro EAP-TLS (Transport Layer Security) ) tramite certificato Client/Server EAP-TTLS (Tunneled Transport Layer Security) solo tramite certificato Server; l'identificativo d'utente è trasmesso in codice. 13

22 Capitolo 1: Il lavoro di tesi Esempi applicativi Con gli Access Point è possibile realizzare, nelle bande ISM esenti da licenza a 2,4 GHz a 5 GHz, una rete radio con omologazione per radiotrasmissione in oltre 30 paesi. Questa rete radio consente un collegamento radio molto affidabile tramite WLAN Industriali, con velocità di trasmissione che negli standard IEEE g e IEEE a arrivano fino a 54 Mbit/s. Infrastructure Mode Una rete radio può consistere già di un singolo Access Point o di un numero qualsiasi di Access Point, cosicché si possono realizzare reti a estensione superficiale (reti estese in edifici). In queste reti a copertura d'area, i nodi/partner si muovono senza interruzione della comunicazione con il passaggio automatico da un Access Point al successivo (Roaming). Il tutto avviene in modo trasparente per l'applicazione. Per il collegamento alla rete cablata è disponibile per l'access Point un'interfaccia Industrial Ethernet. Nodi/partner, come p. es. controllori mobili, l'internet Pad MOBIC o il Field PG possono muoversi liberamente nell'ambito delle radiocelle e scambiare dati con altri nodi/partner. Funzionamento punto a punto In questo modo di funzionamento vengono accoppiati tra loro due segmenti Ethernet mediante un collegamento radio, in caso di difficile installazione dei cavi (ad es. strade pubbliche). Per esempio SCALANCE W788-1PRO, prodotto da Siemens, può funzionare con fino a otto collegamenti punto a punto. Si possono così realizzare reti radio ridondanti ad elevata affidabilità. Sostituendo entrambe le antenne omnidirezionali con antenne direzionali,, si possono coprire distanze di più centinaia di metri all'esterno. In Figura 1.1 è mostrato un esempio di integrazione fra rete Ethernet Industriale, Wireless e PROFIBUS. 14

23 Capitolo 1: Il lavoro di tesi. Figura 1.1 : Esempio di integrazione fra tecnologia wired e wireless Nella figura seguente è mostrato l uso di due access point per connettere due reti Ethernet industriali utilizzando il wireless come canale intermedio. Figura 1.2 : Esempio di connessione di due reti Ethernet Industriali via wireless 15

24 Capitolo 1: Il lavoro di tesi Obiettivo del lavoro di tesi L obiettivo di questo lavoro di tesi è la realizzazione sia a livello hardware che software di un apposita interfaccia che permetta di unire i vantaggi offerti da una rete di comunicazione basata su PROFIBUS, ai vantaggi offerti da una comunicazione di tipo wireless. Il lavoro di tesi mira ad ottenere una scheda in grado di comunicare sia all interno di una rete PROFIBUS-DP (Device Peripheral), sia all interno di una rete wireless permettendo la comunicazione trasparente dei dati da una rete all altra. Verso il lato PROFIBUS la scheda deve svolgere il ruolo di slave e deve pertanto essere in grado di comunicare con il master della rete in cui è inserito. Dal lato wireless invece la scheda deve essere in grado di comunicare con uno o più dispositivi wireless. A livello di software, si deve gestire correttamente la comunicazione dei dati all interno della rete PROFIBUS, della rete wireless e gestire lo scambio dei dati da una rete all altra. La scheda da realizzare può essere pertanto vista come un bridge, cioè una sorta di ponte di comunicazione fra una rete PROFIBUS ed una rete wireless. Master Dispositivi Wireless Bridge da Realizzare PROFIBUS- DP Lato Wireless Slave Lato Profibus Figura 1.3 : Schema generale del bridge da realizzare 16

25 Capitolo 1: Il lavoro di tesi Applicazioni La scheda realizzata può trovare applicazione in tutti i casi in cui in cui la mobilità dei dispositivi è di fondamentale importanza. Ci si riferisce per esempio all utilizzo di dispositivi quali carrelli mobili, parti rotanti o all uso in situazioni in cui lo spostamento frequente del dispositivo stesso fa si che l impedimento del cavo sia considerevole per il lavoro da svolgere. In questo caso l ostacolo del cavo può essere ovviato dall uso della tecnologia senza fili; il bridge preleva i dati dal dispositivo wireless inviandoli verso PROFIBUS e viceversa. La Figura 1.4 mostra un caso in cui il bridge realizzato risolve il problema in cui il cavo rende disagevole l uso di una parte mobile quale può essere un carrello. Impedimento del cavo Master Carrello PROFIBUS-DP Movimentazione Slave Figura 1.4 : Carrello con movimentazione disagevole per via del cavo di collegamento In Figura 1.5 il cavo è sostituito da una connessione senza fili fra il bridge interfacciato con la rete PROFIBUS e un sensore wireless posto sul carrello. Comunicazione wireless Master Carrello PROFIBUS-DP Movimentazione Bridge Realizzato Slave Figura 1.5 : Carrello la cui movimentazione è resa agevole con una connessione wireless 17

26 Capitolo 1: Il lavoro di tesi. Un secondo possibile utilizzo può essere quello di accoppiatore fra due reti PROFIBUS distinte; utilizzando due medesime schede appositamente configurate, i dati provenienti dalla prima rete PROFIBUS possono essere indirizzate alla seconda rete PROFIBUS utilizzando il wireless come mezzo trasmissivo intermedio e viceversa. Master Comunicazione Wireless Master PROFIBUS-DP Bridge Realizzato Bridge Realizzato PROFIBUS-DP Lato Profibus Slave Slave Lato Profibus Figura 1.6 : Utilizzo del bridge di rete come accoppiatore. 18

27 CAPITOLO 2 PANORAMICA SUL PROFIBUS E WLAN Introduzione In questo capitolo sono raccolte tutte le informazioni teoriche necessarie per il lavoro di tesi. In particolar modo viene mostrata una panoramica riguardante il PROFIBUS e le WLAN. 19

28 Capitolo 2: PROFIBUS e WLAN. 20

29 Capitolo 2: PROFIBUS e WLAN. 2.1 PROFIBUS PROFIBUS (PROcess FIeld BUS) è insieme di protocolli, aperti e largamente diffusi per l'implementazione di bus di campo industriali, in grado di coprire un ampio spettro di applicazioni Caratteristiche del Protocollo PROFIBUS Aperto PROFIBUS permette lo scambio di dati tra dispositivi di produttori diversi senza alcuna necessità di ricorrere a speciali adattamenti dell'interfaccia. PROFIBUS è stato standardizzato inizialmente attraverso la norma tedesca DIN , in seguito con la norma Europea EN e per ultima con la certificazione internazionale IEC Indipendente dal Fornitore I dispositivi PROFIBUS sono offerti da molti produttori qualificati. Questo permette all'utente di scegliere il dispositivo più adatto e il fornitore preferito per realizzare qualsiasi applicazione. Consolidato PROFIBUS è una tecnica completa e consolidata che ha già superato il test di oltre 10 milioni di applicazioni nei campi dell'automazione degli edifici, automazione della produzione, e dell' automazione dei processi. Certificato I test di conformità ed interoperabilità eseguiti in laboratori autorizzati da parte della "PROFIBUS User Organization (PNO)", unitamente alla certificazione dei dispositivi PNO, fornisce agli utenti la piena garanzia di qualità e funzionalità, anche in caso di installazioni multi-fornitore. Ottimizzato per un ampio campo di utilizzo PROFIBUS inizialmente comprendeva le seguenti tre versioni in funzione dell'applicazione: 21

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione Il Profibus PROcess FIeld BUS (PROFIBUS) è un sistema di comunicazione nato per connettere dispositivi di campo digitali diversi e/o elementi con prestazioni di basso livello, come trasmettitori, attuatori,

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO AUTOMATICO/1

ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO AUTOMATICO/1 ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO AUTOMATICO/1 Ogni sensore/attuatore è collegato direttamente al PLC Cablaggi relativamente semplici da eseguire Difficoltà a espandere l impianto Informazioni

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione & Programmazione Profibus DP in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione Optional: Aggiungere File GSD Inserire Masters e Slaves Inserire Sottorete Profibus DP e collegare tutte le interfacce

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale

Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale 1 Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale Tesi svolta presso il Fantuzzi Reggiane Electronic Department (FRED) Relatore: Prof. G. Dodero Candidato: Daniele Venzano

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Trasmissione e raccolta dati

Trasmissione e raccolta dati Trasmissione e raccolta dati Esempi applicativi Gestione dati macchina Il sistema di acquisizione dati descritto nel seguito, utilizza una rete Ethernet/CANBus come supporto per integrare i dati all'interno

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors)

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors) DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA (Reporting of System Errors) Indice 1 Introduzione...2 1.1 Componenti supportati e insieme delle funzioni...2 2 STEP7: Configurazione HW...3 2.1 Scheda Generale...4

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

GWF Smart metering. migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità.

GWF Smart metering. migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità. GWF Smart metering migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità. SmartMetering_it.indd 3 23.06.2010 11:31:13 Mappa smart metering migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità. 1. Elettricità

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio 2 Sistemi per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo di Bosch

Dettagli

I bus di campo nell automazione industriale

I bus di campo nell automazione industriale I bus di campo nell automazione industriale Fabio Giorgi Introduzione Aspetti di comunicazione nell automazione industriale Esempio di cella di lavorazione Passaggio dal controllo centralizzato al controllo

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA ESSEBI Srl NUOVE FRONTIERE DEL MONITORAGGIO STRUTTURALE MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA Roma, 4 maggio 2011 Facoltà di Architettura via Gramsci, 53 Roma MONITORAGGIO WIRELESS I principali

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS I principali vantaggi del sistema di controllo accessi Apice in Tecnologia Lonworks sono: Interoperabilità: perfetta interazione tra i dispositivi standard

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi.

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Answers for infrastructure. Le cose cambiano, ma le necessità di sicurezza restano.

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo IPSES S.r.l. Scientific Electronics MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo La gamma più completa per il controllo intelligente dei motori passo passo I nostri sistemi sono la soluzione

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI WWW. DAITEM.IT LE APPLICAZIONI GARANZIE E CERTIFICAZIONI MODULARI DINAMICI. SISTEMI SENZA fili

DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI WWW. DAITEM.IT LE APPLICAZIONI GARANZIE E CERTIFICAZIONI MODULARI DINAMICI. SISTEMI SENZA fili 8 IL SISTEMA DI SICUREZZA DAITEM DAITEM, SOLUZIONI E SISTEMI DI SICUREZZA SENZA FILI DAITEM è da oltre 20 anni il marchio guida per il mercato europeo degli allarmi senza fili grazie ai suoi evoluti Sistemi

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

VISUALFLEET Software Overview

VISUALFLEET Software Overview soft-in VISUALFLEET Software Overview SOFTWARE PER SISTEMI INDUSTRIALI - Strada Antica di None 2/4A - 10092 BEINASCO (TO) - ITALY Tel.: +39-011-39.87.711 - Fax: +39-011-39.87.727 1 Introduzione Il software

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

IO-Link come standard di comunicazione per sensori e attuatori

IO-Link come standard di comunicazione per sensori e attuatori IO-Link come standard di comunicazione per Andrea Graglia Siemens Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Perché IO-link? Gli apparecchi da campo (sensori/attuatori) sono oggi

Dettagli

COMUNICAZIONI DI ALTA QUALITÀ. FUNZIONALITÀ CHE RIDUCONO I COSTI. SISTEMA TELEFONICO WIRELESS IP INTELLIGENTE KX-TGP600 PANASONIC

COMUNICAZIONI DI ALTA QUALITÀ. FUNZIONALITÀ CHE RIDUCONO I COSTI. SISTEMA TELEFONICO WIRELESS IP INTELLIGENTE KX-TGP600 PANASONIC COMUNICAZIONI DI ALTA QUALITÀ. FUNZIONALITÀ CHE RIDUCONO I COSTI. SISTEMA TELEFONICO WIRELESS IP INTELLIGENTE KX-TGP600 PANASONIC LA SOLUZIONE DI COMUNICAZIONE WIRELESS COMPLETA KX-TGP600 Quando la qualità

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Accessori per i controllori programmabili Saia PCD Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico omazione Stazioni di aut aggio ollo e

Accessori per i controllori programmabili Saia PCD Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico omazione Stazioni di aut aggio ollo e 77 1.7 Accessori per i controllori programmabili Saia PCD 1.7.1 Integrazione dei moduli di I/O nel quadro elettrico I cavi di sistema preconfezionati e i moduli per le morsettiere di conversione rendono

Dettagli