Cyclic plastic material behavior leading to crack initiation in stainless steel under complex fatigue loading conditions

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cyclic plastic material behavior leading to crack initiation in stainless steel under complex fatigue loading conditions"

Transcript

1 DISS. ETH NO Cyclic plastic material behavior leading to crack initiation in stainless steel under complex fatigue loading conditions A thesis submitted to attain the degree of DOCTOR OF SCIENCES of ETH ZURICH (Dr. sc. ETH Zurich) presented by GIACOMO FACHERIS M. Sc. in Mechanical engineering, Politecnico di Milano, Italy born on citizen of Italy accepted on the recommendation of Prof. Dr. Edoardo Mazza (examiner) Dr. Koenraad Janssens (co-examiner) Prof. Dr. Lakhdar Taleb (co-examiner) 2014

2 Summary The improvement of the reliability and of the safety in the design of components belonging to the primary cooling circuit of a light water nuclear reactor is nowadays one of the most important research topics in nuclear industry. One of the most important damage mechanisms leading the crack initiation in this class of components is the low cycle fatigue (LCF) driven by thermal strain fluctuations caused by the complex thermo-mechanical loading conditions typical for the primary circuit (e.g. operating thermal transients, thermal stratification, turbulent mixing of cold and hot water flows, etc.). The cyclic application of the resulting plastic deformation to the steel grades commonly used for the fabrication of piping parts (e.g. austenitic stainless steels) is associated with a continuous evolution of the mechanical response of the material. As an additional complication, the cyclic behavior of stainless steels is influenced by temperature, strain amplitude and cyclic accumulation of inelastic strain (i.e. ratcheting). The accurate prediction of the structural response of components belonging to the primary cooling circuit requires the development of a reliable constitutive model that must be characterized by a reduced complexity to allow its application in an industrial context. In this framework, the main goal of the current dissertation is to formulate, calibrate and implement in a commercial Finite Element code, a constitutive model that is suitable for the stainless stain grade 316L subjected to complex loading conditions. As a first task, a characterization of the mechanical behavior of 316L subjected to uniaxial and multiaxial strain-controlled conditions (including LCF and ratcheting) is carried out performing several tests in the laboratories of the Paul Scherrer Institute (PSI, Villigen, Switzerland) and of Politecnico di Milano (Italy). The uniaxial experiments demonstrate that, prescribing a strain-controlled ratcheting path, a harder material response is induced with respect to the equivalent uniaxial LCF test. An additional hardening is also noticed in multiaxial tests, when a non-proportional loading history is imposed. The experimental results show that this additional hardening is accompanied by a lifetime reduction. Further experiments are carried out to investigate the loading-rate influence on the mechanical response of the 316L under strain- and stress-control and to determine the necessity to implement a time-dependent constitutive model. A set of interrupted tests has been also performed to retrieve samples suitable for the characterization of the microstructural evolution of 316L subjected to ratcheting conditions. The microstructural characterization has been carried out by means of a Transmission Electron Microscope (TEM) in a collaboration with the High Temperature Integrity Group at the Swiss Federal Laboratories for Material Science and Technology (Empa, Dübendorf, Switzerland). The experimental observations reported in the first part of the current dissertation inspired the formulation of a novel constitutive law consisting in a modification of the wellknown Chaboche model. In this formulation named 5DChabEP, the model s parameters are not constant but are allowed to vary as a function of 5 internal variables. The proposed constitutive model is implemented in the commercial Finite Element code ABAQUS and an ix

3 Summary automatized procedure is developed to calibrate the material parameters. The descriptive and predictive capabilities of the constitutive model, coupled with an advanced multiaxial damage criterion, are evaluated under several loading conditions using, as references, experimental data and simulations performed by means of the original Chaboche formulation. In general, the possibility to vary the material parameters as a function of a set of internal variables is found to be an extremely efficient approach to provide accurate stress calculations and lifetime predictions enhancing significantly the performance of the original Chaboche constitutive law. Finally, a sensitivity analysis is carried out to characterize the confidence bounds of the output of the constitutive model and to identify the factors that are mostly responsible for the uncertainty in the calculations. In this framework, the elementary effects (EE) method is found to be the ideal tool to carry out, with a limited computational cost, a non-local sensitivity analyses on three different case studies. x

4 Riassunto Il miglioramento della sicurezza e dell affidabilità nella progettazione di componenti relativi al circuito primario di raffredamento di un reattore nucleare ad acqua leggera è, ai nostri giorni, uno degli argomenti di ricerca più importanti nel campo della ricerca nucleare. Il meccanismo di danneggiamento a fatica responsabile della nucleazione della cricca in questa classe di componenti è generato dalle fluttuazioni della deformazione termica causate dalle complesse condizioni di carico termo-meccaniche tipiche del circuito primario (transitori operativi, stratificazione termica, miscelazione turbulenta di correnti d acqua calde e fredde, ecc.). L applicazione ciclica della risultante deformazione plastica alle classi di acciaio comunemente utlizzate per realizzare le tubazioni del circuito primario (acciai inossidabili austenitici) è associata ad una continua evoluzione della risposta meccanica del materiale. Una complicazione addizionale deriva dal fatto che il comportamento ciclico degli acciai austentici è influenzato dalla temperatura, dall ampiezza di deformazione e dall accumulazione ciclica di deformazione (ratcheting). L accurata previsione della risposta strutturale, in componenti relativi al circuito di raffreddamento primario, richiede lo sviluppo di un modello costitutivo affidabile che abbia allo stesso tempo una complessità limitata in modo da consentirne l utilizzo in ambito industriale. In questo contesto, l obiettivo primario di questa tesi è di formulare, calibrare e implementare in un software commerciale ad elementi finiti, un modello costitutivo che sia appropriato per l acciaio austenitico di tipo 316L soggetto a complesse condizioni di carico. Per iniziare, la caratterizzazione del comportamento meccanico dell acciaio 316L soggetto a condizioni di carico uniassiale e multiassiale (comprendenti fatica oligociclica e ratcheting) è stata portata a termine eseguendo numerosi test nei laboratori del Paul Scherrer Institute (PSI, Villigen, Svizzera) e del Politecnico di Milano (Italia). Gli esperimenti uniassiali dimostrano che, imponendo una sollecitazione di ratcheting in controllo di deformazione, viene indotta una risposta del materiale più dura rispetto a quella misurata in un normale test di fatica. Un indurimento addizionale è osservato anche nelle prove multiassiali, nel caso venga imposta una storia di carico non proporzionale. I risultati sperimentali mostrano che questo indurimento addizionale è accompagnato da una riduzione della vita a fatica. Altri esperimenti sono stati eseguiti con il fine di investigare la dipendenza della risposta meccanica dell acciaio 316L rispetto alla velocità con cui viene applicato il carico in modo da determinare se vi sia la necessità di implementare un modello costitutivo con dipendenza dal tempo. Un ulteriore serie di esperimenti è stata eseguita interrompendo le prove in modo da ottenere campioni adatti per la caratterizzazione dell evoluzione della microstruttura dell acciaio 316L soggetto a ratcheting. La caratterizzazione della microstruttura è stata eseguita grazie all utilizzo di un microscopio elettronico a trasmissione (TEM) in una collaborazione con il gruppo High Temperature Integrity presso i Laboratori Federali Svizzeri per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Empa, Dübendorf, Svizzera). xi

5 Riassunto Le osservazioni sperimentali riportate nella prima parte della tesi hanno ispirato la formulazione di una legge costitutiva innovativa che consiste in una versione modificata del famoso modello di Chaboche. In questa formulazione chiamata 5DChabEP, i parametri del modello non sono costanti ma possono variare in funzione di 5 variabili interne. Il modello costitutivo qui proposto è stato implementato nel software commerciale ad elementi finiti ABAQUS insieme ad una procedura automatica per la calibrazione dei parametri. La capacità descrittiva e predittiva del modello costitutivo, unitamente ad un criterio avanzato per la determinazione del danno accumulato, è stata valutata considerando svariate condizioni di carico e usando come riferimento dati sperimentali e simulazioni eseguite con la versione originaria del modello di Chaboche. In generale, la possibilità di variare i parametri del modello in funzione delle variabili interne risulta essere un approccio estremamente efficace al fine di fornire un accurata valutazione degli sforzi e della vita a fatica migliorando la prestazione del modello di Chaboche nella sua forma originaria. Infine, un analisi di sensitività è stata eseguita con il fine di caratterizzare l intervallo di confidenza degli output del modello costitutivo e in modo da identificare quali siano i fattori responsabili dell introduzione di una maggiore incertezza nei calcoli. In questo contesto, il metodo degli Effetti Elementari si è rivelato essere lo strumento ideale per portare a termine, con un costo computazionale limitato, una serie di analisi di sensitività su tre diversi casi di studio. xii

A dissertation submitted to ETH ZURICH. for the degree of Doctor of Sciences. presented by DAVIDE MERCURIO

A dissertation submitted to ETH ZURICH. for the degree of Doctor of Sciences. presented by DAVIDE MERCURIO DISS. ETH NO. 19321 DISCRETE DYNAMIC EVENT TREE MODELING AND ANALYSIS OF NUCLEAR POWER PLANT CREWS FOR SAFETY ASSESSMENT A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of Doctor of Sciences presented

Dettagli

Service-like thermo-mechanical fatigue characteristics of 1CrMoV rotor steel

Service-like thermo-mechanical fatigue characteristics of 1CrMoV rotor steel Research Collection Doctoral Thesis Service-like thermo-mechanical fatigue characteristics of 1CrMoV rotor steel Author(s): Colombo, Francesco Publication Date: 2007 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-005415280

Dettagli

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi.

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi. Diss. ETH N 13375 Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZÜRICH for the degree of Doctor of Natural Science presented by

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Modeling and Tracking Social Walkers

Modeling and Tracking Social Walkers Diss. ETH No. 20340 Modeling and Tracking Social Walkers A dissertation submitted to the ETH ZURICH for the degree of Doctor of Science ETH presented by Stefano Pellegrini M.Eng. Sapienza University of

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

VLSI Circuits for Cryptographic Authentication

VLSI Circuits for Cryptographic Authentication Diss. ETH No. 19351 VLSI Circuits for Cryptographic Authentication A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of Doctor of Sciences presented by LUCA HENZEN Dipl. El.-Ing. ETH (MSc ETH) born

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

EIII. Energy cost analysis in filament melt spinning. Swiss Federal Institute of Technology Zurich. Doctor of Technical Seiences

EIII. Energy cost analysis in filament melt spinning. Swiss Federal Institute of Technology Zurich. Doctor of Technical Seiences EIII Eidgenössische Technische Hochschule Zürich Ecole polytechnique teoerele de Zurich Politecnico federale di Zurigo Swiss Federallnstitute of Technology Zurich Diss. ETH No. 12 659 Energy cost analysis

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale Tesi di laurea Specialistica Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Processo di fabbricazione. C. Noè

Processo di fabbricazione. C. Noè Processo di fabbricazione C. Noè FABBRICAZIONE PRODOTTO PROCESSO SISTEMA METODI TECNOLOGIE INNOVAZIONE INTEGRAZIONE 1 Fabbricazione di un prodotto 1. Progettazione del prodotto. 2. Scelta (Progettazione)

Dettagli

TEST CENTER. www.step-lab.com

TEST CENTER. www.step-lab.com TEST CENTER www.step-lab.com PRODUCT OVERVIEW TestCenter è il software di gestione dell intera gamma di macchine da test sviluppata dalla Step Lab e rappresenta un unica soluzione integrata e flessibile

Dettagli

Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia 20 Marzo 2013 Nozioni di metrologia Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRiM Torino g.lopardo@inrim.it Sommario Riferibilità Metrologica Incertezza

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

A Neuromorphic VLSI System for Modeling Spike Based Cooperative Competitive Neural Networks

A Neuromorphic VLSI System for Modeling Spike Based Cooperative Competitive Neural Networks Diss. ETH No. 16578 A Neuromorphic VLSI System for Modeling Spike Based Cooperative Competitive Neural Networks A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY (ETH ZURICH) for the

Dettagli

Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS)

Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS) Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS) Negli impianti a rischio di incidente rilevante, al fine di prevenire

Dettagli

Attività Svolte. Ricercatore Ing. M. Sasso. Dottorandi Ing. M. Natalini. Collaboratore Ing. E. Mancini. Assegnista Ing. G.

Attività Svolte. Ricercatore Ing. M. Sasso. Dottorandi Ing. M. Natalini. Collaboratore Ing. E. Mancini. Assegnista Ing. G. Attività Svolte Ricercatore Ing. M. Sasso Assegnista Ing. G. Chiappini Dottorandi Ing. M. Natalini Collaboratore Ing. E. Mancini - Progettazione Meccanica - Studio di Prodotto-Processo - Analisi di Immagine

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede Costruzione di Macchine Prof. Nicola Bonora AA 2009/2010 Lezione 13 MFLE5 Determinazione della tenacità a frattura In condizioni ideali di applicazione della MFLE la propagazione instabile del difetto

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Scanner dentale 88BluScan 3.2: cos è e come funziona?

Scanner dentale 88BluScan 3.2: cos è e come funziona? Scanner dentale 88BluScan 3.2: cos è e come funziona? L 88BluScan 3.2 è uno scanner dentale 3D dotato di elevata precisione dall utilizzo semplice e intuitivo. La tecnologia blu led permette una scansione

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO - I MODELLI A cura del Prof S. Giannitto I MODELLI Scopo della disciplina Teoria dei Sistemi è quello

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali

Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali CompositiExpo ModenaFiere 14-15 ottobre 2009 Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali Ing. L. Ferrero 1. Introduzione alle problematiche

Dettagli

GRUPPO DI RICERCA. Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO. RELATORE: Dott. Ing.

GRUPPO DI RICERCA. Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO. RELATORE: Dott. Ing. GRUPPO DI RICERCA Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO RELATORE: Dott. Ing. ALBERTO BENATO CURRICULUM VITAE Diploma di Perito Industriale (07/2004) Laurea

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Vertical Splice Closure AO-VFC01

Vertical Splice Closure AO-VFC01 AO-VFC01 La muffola verticale utilizza materiali di alta qualità resistenti alle condizioni e sollecitazioni più estreme come vibrazioni, cadute, tensione, forti variazioni di temperatura, ecc. Costruita

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Optimal Modelingand Drug

Optimal Modelingand Drug Doctoral Thesis ETH No. 16498 Optimal Modelingand Drug Administrationfor Anesthesia in Clinical Practice A dissertation submittedto the Swiss Federal Instituteof Technology for the degree of Doctor of

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Creep-Fatigue and Small Punch Creep in Gas Turbine Hot Gas Path Materials

Creep-Fatigue and Small Punch Creep in Gas Turbine Hot Gas Path Materials Research Collection Doctoral Thesis Creep-Fatigue and Small Punch Creep in Gas Turbine Hot Gas Path Materials Author(s): Vacchieri, Erica Publication Date: 2016 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-010836931

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe

Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe Vision Potential Deployment Roadmap Strategic Research Agenda Sintesi conclusiva Sintesi conclusiva L energia solare termica è una fonte

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Aprire buste Apribuste completamente automatico per ogni azienda

Aprire buste Apribuste completamente automatico per ogni azienda Aprire la posta in arrivo risparmiando tempo e denaro Apribuste completamente automatico per ogni azienda La massima qualità per la vostra posta Oggigiorno innovazione, efficienza e gestione dei costi

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Esempio di analisi di un sito web attraverso l'utilizzo della tecnologia Tobii T60 Eye Tracker

Esempio di analisi di un sito web attraverso l'utilizzo della tecnologia Tobii T60 Eye Tracker Esempio di analisi di un sito web attraverso l'utilizzo della tecnologia Tobii T60 Eye Tracker Valentina Marotto vale@crs4.it Mauro Fadda maurofadda80@hotmail.com and Mobile Experience-Sardegna Ricerche,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l Information Technology (IT). Solo negli ultimi anni si è iniziato

Dettagli

Emissions-Controlled Diesel Engine

Emissions-Controlled Diesel Engine Diss. ETH No. 18214 Emissions-Controlled Diesel Engine A dissertation submitted to the Swiss Federal Institute of Technology Zurich for the degree of Doctor of Sciences presented by Ezio Alfieri Dipl.

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15

TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15 TMF: fatica termo-meccanica Lecture 15 CDM - N.Bonora 2016 Meccanismo MECCANISMI DI CEDIMENTO CREEP HIGH TEMPERATURE FATIGUE DURABILITY OXIDATION/ CORROSION TMF Meccanismo TMF gradienti termici + sollecitazioni

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _04 / 11 /_2015 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT 1 6 SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un Progetto, dalla fase di Concept, allo studio di fattibilità, fino alla progettazione di dettaglio,

Dettagli

Parte 4. Progettazione di una simulazione

Parte 4. Progettazione di una simulazione Parte 4 Progettazione di una simulazione Fasi di uno studio di simulazione l approccio a cascata Problema Analisi e validazione Progettazione e test Sistema Modello concettuale Programma di simulazione

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Lean Premixed Syngas Combustion for Gas Turbines Applications

Lean Premixed Syngas Combustion for Gas Turbines Applications Diss. ETH No. 19657 Lean Premixed Syngas Combustion for Gas Turbines Applications A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of Doctor of Sciences presented by SALVATORE DANIELE Dott. Ing. Aerospace,

Dettagli

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Tesi di Laurea in Trasmissione Numerica Tommaso Sinico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Gruppo Telecomunicazioni

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

Plowing of cartilage explants as mimetic system of the temporomandibular joint

Plowing of cartilage explants as mimetic system of the temporomandibular joint Research Collection Doctoral Thesis Plowing of cartilage explants as mimetic system of the temporomandibular joint Author(s): Correro, Maria Rita Publication Date: 2011 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-007157392

Dettagli

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA

INCERTEZZA DI MISURA L ERRORE DI MISURA Errore di misura = risultato valore vero Definizione inesatta o incompleta Errori casuali Errori sistematici L ERRORE DI MISURA Errori casuali on ne si conosce l origine poiche, appunto,

Dettagli

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA Milano, 15 Giugno, 2015 1) PERCHÈ QUESTA NUOVA GUIDA

Dettagli

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Relatore:

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Energy Assessment Method Efficienza Energetica nella Produzione Industriale Valutazione tecnico-economica delle potenzialità di miglioramento POLITECNICO DI MILANO Polo Regionale di Como Enrico Cagno -

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE

COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE DISS. ETH NO. 21679 COMPOSTING FACILITIES AND BIOAEROSOLS AS SOURCES OF LEGIONELLA AND AMOEBAE A thesis submitted to attain the degree of DOCTOR OF SCIENCES of ETH ZURICH (Dr. sc. ETH Zurich) presented

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso

Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso Quando è richiesta la marcatura CE Definizione di macchina Secondo il DPR 459/96 Secondo la direttiva 98/37/CE

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Laboratorio Progettuale (numero, sigla, data ) Proponente Prof. Luigi DeLuca Tutor

Dettagli

414.132.3 Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

414.132.3 Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione al PFL) del 14 giugno 2004 (Stato 1 settembre 2011) La Direzione del Politecnico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Dry clutch for automated manual transmissions. University of Salerno Department of Industrial Engineering. Mechanical Engineering

Dry clutch for automated manual transmissions. University of Salerno Department of Industrial Engineering. Mechanical Engineering European Union University of Salerno University of Salerno Department of Industrial Engineering Ph.D. Thesis in Mechanical Engineering Cycle XII (2011-2013) Dry clutch for automated manual transmissions

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli