Luca Lussardi - Universit` a Cattolica del Sacro Cuore Dalla citt` a ideale alle cellule: l ubiquit` a della matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luca Lussardi - Universit` a Cattolica del Sacro Cuore Dalla citt` a ideale alle cellule: l ubiquit` a della matematica"

Transcript

1

2 Lo studio della matematica costituisce un educazione formativa della mente. La matematica sviluppa tutte le facoltà dell ingegno, affina in particolare le facoltà logiche, educa e rende più retta l intuizione, insegna a ragionare, a parlare con precisione e a non accontentarsi di sole vuote parole.

3 Dalla città ideale alle cellule: l ubiquità della matematica Luca Lussardi Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia ITAS G. Pastori - Brescia 10 marzo 2015

4 L inizio di una storia Sbarcarono là dove grandi mura vedrai e di Cartagine l arce che sorge; e tanto terreno comprarono chiamandolo Birsa, dal nome di ciò che avevan fatto, quanto del luogo potessero cingere con pelle taurina tagliata. Virgilio, Eneide, libro I, versi

5 Ricostruzione dell antica Cartagine (800 a.c. circa)

6 Il problema di Didone

7 Il problema di Didone Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato

8 Il problema di Didone Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella che racchiude area massima

9 La natura massimizza e minimizza

10 La natura massimizza e minimizza

11 La soluzione di Steiner (1838) al problema di Didone

12 La soluzione di Steiner (1838) al problema di Didone La soluzione del problema di Didone è il cerchio

13 given perimeter. La soluzione di Steiner (1838) al problema di Didone La soluzione del problema di Didone è il cerchio F I d l t La soluzione deve essere convessa

14 the same N th of ne fig So suppose that F is convex, an equal area and equal perimeters.

15 the same No N th of ne fig Posso ragionare su metà figura e ribaltare per simmetria So suppose that F is convex, an equal area and equal perimeters.

16 C A B B A C Steiner s idea was and BC, andto change. Thus, H i bounded by AB a the analogous regi the area and shap rigid shapes that triangle with base altitude is maxim

17 B B C C A Ogni angolo al vertice B deve essere retto: A C trian Steiner s ideaaltit was and BC, Aandto not change. B Thus, H i bounded by AB a the analogous regi the area and shap rigid shapes that triangle with base altitude is maxim

18 B B C C A Ogni angolo al vertice B deve essere retto: A A triangolo = 1 2 b c sin α C trian Steiner s ideaaltit was and BC, Aandto not change. B Thus, H i bounded by AB a the analogous regi the area and shap rigid shapes that triangle with base altitude is maxim

19 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica!

20 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Sostanzialmente sì,

21 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Sostanzialmente sì, ma è incompleta:

22 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che

23 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che se una soluzione esiste

24 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che se una soluzione esiste allora è il cerchio

25 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Problemi: Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che se una soluzione esiste allora è il cerchio

26 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Problemi: Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che se una soluzione esiste allora è il cerchio Come dimostrare che una soluzione al problema di Didone deve esistere?

27 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Problemi: Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che se una soluzione esiste allora è il cerchio Come dimostrare che una soluzione al problema di Didone deve esistere? Potrebbe anche non esistere una soluzione?

28 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Problemi: Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che se una soluzione esiste allora è il cerchio Come dimostrare che una soluzione al problema di Didone deve esistere? Potrebbe anche non esistere una soluzione? In matematica è fondamentale avere anche dimostrazioni astratte di esistenza

29 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie

30 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali:

31 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,...,

32 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,...,

33 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,...

34 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali:

35 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 3 2, 5...,

36 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,

37 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? 3 5

38 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale

39 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale 2. Si possono presentare due casi: 3 5

40 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale 2. Si possono presentare due casi: 2 2 è razionale. 3 5

41 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale 2. Si possono presentare due casi: 2 2 è razionale. Ho risolto il problema: 3 5

42 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale 2. Si possono presentare due casi: 2 2 è razionale. Ho risolto il problema: a = b =

43 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale 2. Si possono presentare due casi: 2 2 è razionale. Ho risolto il problema: a = b = è irrazionale. 3 5

44 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale 2. Si possono presentare due casi: 2 2 è razionale. Ho risolto il problema: a = b = è irrazionale. Ho risolto il problema: 3 5

45 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale 2. Si possono presentare due casi: 2 2 è razionale. Ho risolto il problema: a = b = è irrazionale. Ho risolto il problema: pongo a = 2 2 e b = 2, allora 3 5

46 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale 2. Si possono presentare due casi: 2 2 è razionale. Ho risolto il problema: a = b = è irrazionale. Ho risolto il problema: pongo a = 2 2 e b = 2, allora a b = 3 5

47 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale 2. Si possono presentare due casi: 2 2 è razionale. Ho risolto il problema: a = b = è irrazionale. Ho risolto il problema: pongo a = 2 2 e b = 2, allora a b = ( 2 2) 2 = 3 5

48 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale 2. Si possono presentare due casi: 2 2 è razionale. Ho risolto il problema: a = b = è irrazionale. Ho risolto il problema: pongo a = 2 2 e b = 2, allora 3 5 a b = ( 2 2) 2 = =

49 Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie Numeri razionali: 1, 2, 3,..., 1, 2, 3,..., 1 2, 2 3, 15 8,... Numeri irrazionali: 2, 3, 3 2,..., π, e,... Esistono due numeri irrazionali a, b tali per cui a b è razionale? Consideriamo il numero irrazionale 2. Si possono presentare due casi: 2 2 è razionale. Ho risolto il problema: a = b = è irrazionale. Ho risolto il problema: pongo a = 2 2 e b = 2, allora che è razionale! a b = ( 2 2) 2 = = 2 2 = 2 3 5

50 Un problema simile che non ha soluzione

51 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone:

52 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato

53 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima

54 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva)

55 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione.

56 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio 2p = 8 cm.

57 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio 2p = 8 cm.

58 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio 2p = 8 cm.

59 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio 2p = 8 cm

60 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio 2p = 8 cm L area può diventare arbitrariamente piccola

61 Un altro problema che non ha soluzione

62 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone:

63 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata

64 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo

65 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione.

66 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm 2.

67 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm 2.

68 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm 2.

69 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm

70 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm Il perimetro può diventare arbitrariamente grande,

71 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm Il perimetro può diventare arbitrariamente grande, quindi non c è un perimetro massimo

72 L ultima variante: la geometria delle api

73 L ultima variante: la geometria delle api Tra tutte le figure piane che racchiudono un area assegnata

74 L ultima variante: la geometria delle api Tra tutte le figure piane che racchiudono un area assegnata trovare quella di perimetro minimo

75 L ultima variante: la geometria delle api Tra tutte le figure piane che racchiudono un area assegnata trovare quella di perimetro minimo

76 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle

77 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari:

78 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano.

79 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano.

80 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano.

81 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano.

82 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano. Ci sono altre tassellazioni regolari del piano?

83 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano. Ci sono altre tassellazioni regolari del piano? no!

84 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno:

85 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno:

86 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni:

87 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = 360 p

88 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = ovvero p p + 1 q = 1 2

89 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = ovvero p p + 1 q = 1 2 Tre sole possibilità:

90 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = ovvero p p + 1 q = 1 2 Tre sole possibilità: p = 3 e q = 6,

91 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = ovvero p p + 1 q = 1 2 Tre sole possibilità: p = 3 e q = 6, p = q = 4,

92 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = ovvero p p + 1 q = 1 2 Tre sole possibilità: p = 3 e q = 6, p = q = 4, p = 6 e q = 3.

93 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = ovvero p p + 1 q = 1 2 Tre sole possibilità: p = 3 e q = 6, p = q = 4, p = 6 e q = 3. Conclusione: le api scelgono le celle esagonali.

94 Scegliendo celle circolari?

95 Scegliendo celle circolari?

96 Scegliendo celle circolari? Lo spreco è circa il 9%

97 Scegliendo celle circolari? Lo spreco è circa il 9% I 6 esagoni esterni formano gratis il perimetro dell esagono interno:

98 Scegliendo celle circolari? Lo spreco è circa il 9% I 6 esagoni esterni formano gratis il perimetro dell esagono interno: 7 circonferenze sono 7 circonferenze,

99 Scegliendo celle circolari? Lo spreco è circa il 9% I 6 esagoni esterni formano gratis il perimetro dell esagono interno: 7 circonferenze sono 7 circonferenze, ma 7 perimetri esagonali sono in realtà ottenuti con 5 perimetri esagonali

100 Il miracolo della matematica

101 Il miracolo della matematica Abracadabra...

102 Il miracolo della matematica Abracadabra... La disuguaglianza isoperimetrica area perimetro2 4π

103 E ora tante cose si spiegano...

104 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha

105 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A

106 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A dis. isoper. (2πr) 2 4π

107 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A dis. isoper. (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π

108 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A dis. isoper. (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2

109 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A dis. isoper. (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2 A (2p)2 4π diventa A = (2p)2 4π

110 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A dis. isoper. (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2 A (2p)2 4π diventa A = (2p)2 4π Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato, il cerchio include area massima

111 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A dis. isoper. (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2 A (2p)2 4π diventa A = (2p)2 4π Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato, il cerchio include area massima Tra tutte le figure piane di area assegnata, il cerchio ha perimetro minimo: 2p 2 πa

112 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A dis. isoper. (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2 A (2p)2 4π diventa A = (2p)2 4π Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato, il cerchio include area massima Tra tutte le figure piane di area assegnata, il cerchio ha perimetro minimo: 2p 2 πa Se fisso l area non ho una limitazione da sopra per il perimetro

113 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A dis. isoper. (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2 A (2p)2 4π diventa A = (2p)2 4π Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato, il cerchio include area massima Tra tutte le figure piane di area assegnata, il cerchio ha perimetro minimo: 2p 2 πa Se fisso l area non ho una limitazione da sopra per il perimetro Se fisso il perimetro non ho una limitazione da sotto per l area

114 Un applicazione curiosa della disuguaglianza isoperimetrica

115 Un applicazione curiosa della disuguaglianza isoperimetrica

116 Un applicazione curiosa della disuguaglianza isoperimetrica

117 Un applicazione curiosa della disuguaglianza isoperimetrica I distributori automatici funzionano necessariamente con monete circolari?

118 Il triangolo di Reuleaux

119 Il triangolo di Reuleaux È una figura a spessore costante, ma non è un cerchio

120 Il triangolo di Reuleaux È una figura a spessore costante, ma non è un cerchio

121 50 pence e 20 pence inglesi: sono eptagoni a spessore costante

122 Il cerchio di raggio r è una figura convessa e ha spessore costante d = 2r,

123 Il cerchio di raggio r è una figura convessa e ha spessore costante d = 2r, dunque 2p = 2πr = πd.

124 Il cerchio di raggio r è una figura convessa e ha spessore costante d = 2r, dunque 2p = 2πr = πd. Nel 1860 il matematico francese Barbier dimostra che ogni figura convessa di spessore costante d ha perimetro 2p = πd.

125 Il cerchio di raggio r è una figura convessa e ha spessore costante d = 2r, dunque 2p = 2πr = πd. Nel 1860 il matematico francese Barbier dimostra che ogni figura convessa di spessore costante d ha perimetro 2p = πd. Fissare lo spessore implica fissare il perimetro

126 Il cerchio di raggio r è una figura convessa e ha spessore costante d = 2r, dunque 2p = 2πr = πd. Nel 1860 il matematico francese Barbier dimostra che ogni figura convessa di spessore costante d ha perimetro 2p = πd. Fissare lo spessore implica fissare il perimetro quindi tra tutte le figure convesse di spessore costante d il cerchio massimizza l area ovvero

127 Il cerchio di raggio r è una figura convessa e ha spessore costante d = 2r, dunque 2p = 2πr = πd. Nel 1860 il matematico francese Barbier dimostra che ogni figura convessa di spessore costante d ha perimetro 2p = πd. Fissare lo spessore implica fissare il perimetro quindi tra tutte le figure convesse di spessore costante d il cerchio massimizza l area ovvero produrre monete circolari vuol dire spendere il massimo possibile in materiale di produzione.

128 Il cerchio di raggio r è una figura convessa e ha spessore costante d = 2r, dunque 2p = 2πr = πd. Nel 1860 il matematico francese Barbier dimostra che ogni figura convessa di spessore costante d ha perimetro 2p = πd. Fissare lo spessore implica fissare il perimetro quindi tra tutte le figure convesse di spessore costante d il cerchio massimizza l area ovvero produrre monete circolari vuol dire spendere il massimo possibile in materiale di produzione. Ma anche gli inglesi non sono i più furbi...

129 Il cerchio di raggio r è una figura convessa e ha spessore costante d = 2r, dunque 2p = 2πr = πd. Nel 1860 il matematico francese Barbier dimostra che ogni figura convessa di spessore costante d ha perimetro 2p = πd. Fissare lo spessore implica fissare il perimetro quindi tra tutte le figure convesse di spessore costante d il cerchio massimizza l area ovvero produrre monete circolari vuol dire spendere il massimo possibile in materiale di produzione. Ma anche gli inglesi non sono i più furbi poiché nel 1915 i matematici Blaschke e Lebesgue dimostrano che tra tutte le figure convesse di assegnato spessore costante, il triangolo di Reuleaux ha area minima.

130 Un altra applicazione del triangolo di Reuleaux

131 Un altra applicazione del triangolo di Reuleaux

132 Da 2D a 3D: le bolle di sapone Gli stessi problemi possono essere posti in 3D,

133 Da 2D a 3D: le bolle di sapone Gli stessi problemi possono essere posti in 3D, e vale ancora la disuguaglianza isoperimetrica, da cui: Tra tutti i solidi che hanno bordo di area fissata la sfera è quella che massimizza il volume

134 Da 2D a 3D: le bolle di sapone Gli stessi problemi possono essere posti in 3D, e vale ancora la disuguaglianza isoperimetrica, da cui: Tra tutti i solidi che hanno bordo di area fissata la sfera è quella che massimizza il volume Tra tutti i solidi che hanno volume fissato la sfera è quella che minimizza l area del bordo

135 Da 2D a 3D: le bolle di sapone Gli stessi problemi possono essere posti in 3D, e vale ancora la disuguaglianza isoperimetrica, da cui: Tra tutti i solidi che hanno bordo di area fissata la sfera è quella che massimizza il volume Tra tutti i solidi che hanno volume fissato la sfera è quella che minimizza l area del bordo

136 Una variante delle bolle di sapone: le superfici minime Un problema simile alle bolle di sapone:

137 Una variante delle bolle di sapone: le superfici minime Un problema simile alle bolle di sapone: data una curva chiusa nello spazio,

138 Una variante delle bolle di sapone: le superfici minime Un problema simile alle bolle di sapone: data una curva chiusa nello spazio, trovare una superficie che ha la curva assegnata come bordo

139 Una variante delle bolle di sapone: le superfici minime Un problema simile alle bolle di sapone: data una curva chiusa nello spazio, trovare una superficie che ha la curva assegnata come bordo e che ha area minima.

140 Una variante delle bolle di sapone: le superfici minime Un problema simile alle bolle di sapone: data una curva chiusa nello spazio, trovare una superficie che ha la curva assegnata come bordo e che ha area minima.

141 Come mai questi problemi sono così difficili?

142 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema di Didone:

143 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema di Didone: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima

144 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema di Didone: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice:

145 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema di Didone: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p,

146 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema di Didone: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p, abbiamo x + y = p, p > 0 fissato,

147 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema di Didone: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p, abbiamo x + y = p, p > 0 fissato, che fornisce y = p x.

148 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema di Didone: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p, abbiamo x + y = p, p > 0 fissato, che fornisce y = p x. Dobbiamo massimizzare la quantità xy

149 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema di Didone: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p, abbiamo x + y = p, p > 0 fissato, che fornisce y = p x. Dobbiamo massimizzare la quantità xy = x(p x)

150 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema di Didone: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p, abbiamo x + y = p, p > 0 fissato, che fornisce y = p x. Dobbiamo massimizzare la quantità xy = x(p x) = px x 2, al variare di x [0, p].

151 Analizziamo il grafico della funzione A(x) := px x 2, al variare di x [0, p] :

152 Analizziamo il grafico della funzione A(x) := px x 2, al variare di x [0, p] :

153 Analizziamo il grafico della funzione A(x) := px x 2, al variare di x [0, p] : Notiamo che A assume massimo per x = p/2,

154 Analizziamo il grafico della funzione A(x) := px x 2, al variare di x [0, p] : Notiamo che A assume massimo per x = p/2, che vuol dire y = p/2:

155 Analizziamo il grafico della funzione A(x) := px x 2, al variare di x [0, p] : Notiamo che A assume massimo per x = p/2, che vuol dire y = p/2: la soluzione è il quadrato di perimetro 2p.

156 Come mai quest ultimo problema è elementare?

157 Come mai quest ultimo problema è elementare? Ce lo potevamo aspettare:

158 Come mai quest ultimo problema è elementare? Ce lo potevamo aspettare: abbiamo infatti ridotto la classe delle figure ammissibili.

159 Come mai quest ultimo problema è elementare? Ce lo potevamo aspettare: abbiamo infatti ridotto la classe delle figure ammissibili. Il problema appena descritto ha però una particolarità dal punto di vista matematico:

160 Come mai quest ultimo problema è elementare? Ce lo potevamo aspettare: abbiamo infatti ridotto la classe delle figure ammissibili. Il problema appena descritto ha però una particolarità dal punto di vista matematico: richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale, nella fattispecie A(x) = px x 2.

161 Il caso dei triangoli

162 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente:

163 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima

164 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Se denotiamo con p il semiperimetro del triangolo,

165 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Se denotiamo con p il semiperimetro del triangolo, per la formula di Erone l area vale A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z), x, y, z lati del triangolo.

166 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Se denotiamo con p il semiperimetro del triangolo, per la formula di Erone l area vale A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z), x, y, z lati del triangolo. Bisogna quindi massimizzare la funzione A(x, y, z) sapendo che:

167 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Se denotiamo con p il semiperimetro del triangolo, per la formula di Erone l area vale A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z), x, y, z lati del triangolo. Bisogna quindi massimizzare la funzione A(x, y, z) sapendo che: x, y, z sono le misure dei lati di un triangolo;

168 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Se denotiamo con p il semiperimetro del triangolo, per la formula di Erone l area vale A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z), x, y, z lati del triangolo. Bisogna quindi massimizzare la funzione A(x, y, z) sapendo che: x, y, z sono le misure dei lati di un triangolo; 2p = x + y + z.

169 Il problema della massimizzazione di A(x, y, z), sotto le condizioni date, si risolve facilmente, per esempio, col calcolo differenziale.

170 Il problema della massimizzazione di A(x, y, z), sotto le condizioni date, si risolve facilmente, per esempio, col calcolo differenziale. Anche il problema dei triangoli ha però una particolarità dal punto di vista matematico, che lo rende trattabile con strumenti ancora elementari, come il calcolo differenziale:

171 Il problema della massimizzazione di A(x, y, z), sotto le condizioni date, si risolve facilmente, per esempio, col calcolo differenziale. Anche il problema dei triangoli ha però una particolarità dal punto di vista matematico, che lo rende trattabile con strumenti ancora elementari, come il calcolo differenziale: richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z).

172 Il problema della massimizzazione di A(x, y, z), sotto le condizioni date, si risolve facilmente, per esempio, col calcolo differenziale. Anche il problema dei triangoli ha però una particolarità dal punto di vista matematico, che lo rende trattabile con strumenti ancora elementari, come il calcolo differenziale: richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z). La filosofia generale è che possiamo risolvere problemi di massimo/minimo con strumenti elementari, come il calcolo differenziale, se

173 Il problema della massimizzazione di A(x, y, z), sotto le condizioni date, si risolve facilmente, per esempio, col calcolo differenziale. Anche il problema dei triangoli ha però una particolarità dal punto di vista matematico, che lo rende trattabile con strumenti ancora elementari, come il calcolo differenziale: richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z). La filosofia generale è che possiamo risolvere problemi di massimo/minimo con strumenti elementari, come il calcolo differenziale, se si richiede la massimizzazione/minimizzazione di una funzione di un numero finito variabili reali.

174 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni

175 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti:

176 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale:

177 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1;

178 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali:

179 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: diciamo che il problema ha dimensione 3;

180 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: diciamo che il problema ha dimensione 3; Non è difficile risolvere i problemi di dimensione finita.

181 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: diciamo che il problema ha dimensione 3; Non è difficile risolvere i problemi di dimensione finita. Ebbene:

182 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: diciamo che il problema ha dimensione 3; Non è difficile risolvere i problemi di dimensione finita. Ebbene: Il problema di Didone è un problema di dimensione finita?

183 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: diciamo che il problema ha dimensione 3; Non è difficile risolvere i problemi di dimensione finita. Ebbene: Il problema di Didone è un problema di dimensione finita? NO!!

184 Il caso dei rettangoli: la variabile x può assumere infiniti valori, ma è una variabile.

185 Il caso dei triangoli: le variabili x, y, z possono assumere infiniti valori ciascuna, ma sono tre variabili.

186 I problema di Didone è un problema di massimo in cui la variabile indipendente è una curva e non una lista finita di numeri reali:

187 I problema di Didone è un problema di massimo in cui la variabile indipendente è una curva e non una lista finita di numeri reali: Per ognuno degli infiniti valori che può assumere la variabile indipendente ho a disposizione infiniti valori per la variabile dipendente.

188 I problema di Didone è un problema di massimo in cui la variabile indipendente è una curva e non una lista finita di numeri reali: Per ognuno degli infiniti valori che può assumere la variabile indipendente ho a disposizione infiniti valori per la variabile dipendente. Il Calcolo delle Variazioni risolve problemi di massimo/minimo nei casi di dimensione infinita, come il caso del problema di Didone,

189 I problema di Didone è un problema di massimo in cui la variabile indipendente è una curva e non una lista finita di numeri reali: Per ognuno degli infiniti valori che può assumere la variabile indipendente ho a disposizione infiniti valori per la variabile dipendente. Il Calcolo delle Variazioni risolve problemi di massimo/minimo nei casi di dimensione infinita, come il caso del problema di Didone, ma non è più elementare come il calcolo differenziale.

190 Altri problemi risolti dal Calcolo delle Variazioni

191 Altri problemi risolti dal Calcolo delle Variazioni Catenaria Qual è la curva formata da una fune appesa a due estremi?

192 Altri problemi risolti dal Calcolo delle Variazioni Catenaria Qual è la curva formata da una fune appesa a due estremi? È sostanzialmente il grafico della funzione y = ex +e x 2 (= cosh x).

193 Brachistocrona Qual è la curva lungo la quale un grave impiega il tempo minimo per scendere da un punto A ad un punto B?

194 Brachistocrona Qual è la curva lungo la quale un grave impiega il tempo minimo per scendere da un punto A ad un punto B? È un arco di cicloide.

195 La bella Elena della matematica

196 La bella Elena della matematica La cicloide come curva descritta da rotolamento senza strisciamento:

197 La bella Elena della matematica La cicloide come curva descritta da rotolamento senza strisciamento: La cicloide è anche la curva tautocrona:

198 Data una curva γ posso sempre costruire la sua evoluta:

199 Data una curva γ posso sempre costruire la sua evoluta: Cosa è l evoluta della cicloide?

200 Data una curva γ posso sempre costruire la sua evoluta: Cosa è l evoluta della cicloide? È ancora una cicloide!

201 Sappiamo costruire un orologio a pendolo perfetto:

202 Sappiamo costruire un orologio a pendolo perfetto:

203 Una variante del problema di Didone in biologia

204 While this interesting combination of properties is clearly related to the chemical makeup of the lipids most importantly, the hydrophobic character of the Una variante tails quantitative del problema and detailed di Didone understanding inofbiologia the phenomenon is still lacking. Here we focus on a simple question that has already been alluded to above: how can we understand the stability of these planar structures, and their pseudo-solid behaviour, if they are constructed from independent, non-bound molecules? This is the main question behind the analysis of this paper. Fig. 1. Lipid molecules aggregate into macroscopically surface-like structures Nel 1973 Wolfgang Helfrich propone un modello matematico per studiare la flessione delle membrane cellulari e quindi per determinarne la forma

205 L energia immagazzinata dalla membrana quando questa si flette è proporzionale a quanto la membrana si curva;

206 L energia immagazzinata dalla membrana quando questa si flette è proporzionale a quanto la membrana si curva; Helfrich propone allora la seguente variante del problema isoperimetrico 3D:

207 L energia immagazzinata dalla membrana quando questa si flette è proporzionale a quanto la membrana si curva; Helfrich propone allora la seguente variante del problema isoperimetrico 3D: Tra tutti i solidi di volume fissato e di area del bordo fissata

208 L energia immagazzinata dalla membrana quando questa si flette è proporzionale a quanto la membrana si curva; Helfrich propone allora la seguente variante del problema isoperimetrico 3D: Tra tutti i solidi di volume fissato e di area del bordo fissata trovare quello che curva il meno possibile

209 Un bel problema, anche se non lo risolvi, ti fa compagnia se ci pensi ogni tanto Ennio De Giorgi ( )

PROGETTO DI ECCELLENZA PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze

PROGETTO DI ECCELLENZA PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze PROGETTO DI ECCELLENZA 2014 PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica Conferenze Lo studio della matematica costituisce un educazione formativa della mente. La matematica sviluppa tutte le facoltà

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima. PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI Introduzione Vengono qui presentati alcuni semplici problemi di massimo e minimo. Leggi con attenzione e completa i passaggi mancanti. Prova

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Fate una bolla di sapone e osservatela: potreste passare tutta la vita a studiarla

Fate una bolla di sapone e osservatela: potreste passare tutta la vita a studiarla Bolle di sapone Fate una bolla di sapone e osservatela: potreste passare tutta la vita a studiarla (Lord Kelvin) Potrebbe sembrare una affermazione esagerata, cosa c è di più semplice di una bolla di sapone?

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme CLASSE prima TEMPI due mesi OBIETTIVI distinguere e denominare le principali figure solide PREREQUISITI alfabetizzazione strumentale minima: prima autonomia

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Per superficie minima si intende quella superficie che minimizza la propria area. E difficile

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Piega, ripiega e... spiega Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Tutto comincia con un... Tutto comincia con un quadrato! Tutto comincia con un quadrato! Osserviamo: Trovate delle linee? I

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE Supponiamo di dover pavimentare delle superfici molto estese e vogliamo evitare le classiche composizioni quadrate, rettangolari o a spina di pesce, per rendere meno banale

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Acqua, sapone e superfici minime

Acqua, sapone e superfici minime SISSA PER LA SCUOLA Acqua, sapone e superfici minime Un gioco matematico per le scuole medie Titolo: Acqua, sapone e superfici minime Area: Matematica Tipo di attività: Gioco A chi è rivolta: Ragazzi delle

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia 20 febbraio 205 Introduzione Consideriamo l insieme Luca Goldoni PhD Università di Trento Dipartimento di Informatica Università di Modena Dipartimento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA Attività 1 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione 1)Cosa rappresenta il seguente limite e quale ne è il valore? E il limite del rapporto incrementale della funzione f(x)= con punto iniziale, al tendere a 0 dell incremento h. Il valore del limite può essere

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria

Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria Anno 4 Applicazioni dei teoremi di trigonometria 1 Introduzione In questa lezione descriveremo le applicazioni dei teoremi di trigonometria. Inizieremo, illustrando alcune formule di trigonometria, utili

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza.

Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. Come fare soldi con le curve ellittiche L. Göttsche Le curve ellittiche sono un gioiello della matematica. Sono state studiate per secoli per la loro bellezza e importanza. È difficile spiegare la bellezza

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Programmazione lineare

Programmazione lineare Programmazione lineare Un modello matematico per un problema di programmazione lineare Problema 1. Un reparto di un azienda di elettrodomestici può produrre giornalmente non più di 6 lavatrici, delle quali

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò Che cosa c entra l idea di uguali e diversi con l infinito? Tantissimi è uguale a infinito? Tutti gli infiniti sono uguali? O ci sono

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Bolle di sapone, complessita e clima Brera, 2010

Bolle di sapone, complessita e clima Brera, 2010 Bolle di sapone, complessita e clima Brera, 2010 Francesco Tampieri, CNR ISAC, Bologna 10 giugno 2010 1 Con questa conversazione vorrei condurvi a una passeggiata in un bosco (ricordando Eco), o un ginepraio,

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Ancora sugli insiemi. Simbologia ncora sugli insiemi Un insieme può essere specificato in vari modi; il più semplice è fare un elenco dei suoi elementi. d esempio l insieme delle nostre lauree triennali è { EOOM, EON, EOMM, EOMK EOTU}

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

3; 2 1 2 ;5 3;0 1; 2

3; 2 1 2 ;5 3;0 1; 2 Risolvere mediante la fattorizzazione le seguenti equazioni. 1. 4 12 +9=0 0; 3 2 2. 7 +14 8=0 1;2;4 3. 4 12 +9=0 3 2 ; 3 2 4. +2 = 3 4 1 2 ;3 2 +4=0 5. +3 +1=0 + 2 =3 6. + +2 4=15 3; 2 1 2 ;5 3;0 1; 2

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli