NEAR MISS. Condizione sbagliata Comportamento sbagliato Near miss
|
|
- Bianca Antonini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 NEAR MISS Si definisce near miss o quasi infortunio qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un infortunio o danno alla salute (malattia) o morte ma, solo per puro caso, non lo ha prodotto: un evento quindi che ha in sé la potenzialità di produrre un infortunio.
2 NEAR MISS Condizione sbagliata Comportamento sbagliato Near miss Di seguito vengono descritti alcuni near miss utilizzando il modello denominato Sbagliando s impara (SSI). Tale modello inserisce la dinamica dell infortunio all interno di uno schema che mette in evidenza i punti su cui intervenire per ridurre la probabilità che abbiano a ripetersi, in futuro, infortuni che hanno analogie strutturali con quello in esame. Nei casi trattati, a differenza del modello SSI, non sono presenti infortuni ma potrebbe essere utile, ai fini della prevenzione, applicare la prima parte del modello per spiegare la dinamica degli incidenti. Pertanto, questo elaborato, che riporta near miss realmente accaduti, vuole essere un ulteriore strumento a disposizione degli attori della sicurezza, con la finalità di cercare di ridurre la possibilità che determinati eventi si ripetano.
3 1) CASO ATTREZZATURA DI LAVORO: apparecchio di sollevamento cose, del tipo gru a ponte AMBIENTE DI LAVORO: industria, settore siderurgico INCIDENTE: consistente in una variazione di energia (Avviamento intempestivo di attrezzatura + Caduta dall alto di gravi)
4 1) CONTESTO LAVORATIVO E ORGANIZZATIVO (ambiente di lavoro e attività in corso prima dell incidente) Azienda siderurgica (reparto trattamenti termici.) Un operatore (gruista) manovra del materiale con un apparecchio di sollevamento del tipo gru a ponte. 2) SEQUENZA INCIDENTE Durante le operazioni di sollevamento, di un carico di dimensioni notevoli, il teleruttore di salita rimane bloccato vanificando l intervento del limitatore di salita. Il bozzello continua il movimento in salita e urta contro il tamburo dell argano provocando la rottura della fune e la conseguente caduta del carico (circa kg). Nessun lavoratore è rimasto coinvolto nell incidente
5 Simulazione incidente Fig. 1 simulazione incidente con carico caratterizzato da altezza notevole. In tali situazioni il carico approccia al limite superiore ovvero nella zona di intervento del relativo fine corsa. Fig. 2 bozzello danneggiato dall urto contro il tamburo dell argano. Fig. 3 ulteriore esempio di situazioni nella quale il carico approccia al limite superiore
6 3) FATTORI CAUSALI (i determinanti ed i modulatori intervenuti nella dinamica) La manutenzione non è stata estesa anche alla parte elettrica sollevamento. dell apparecchio di Nel caso di specie, l operatore stava lavorando in prossimità del limite superiore in sollevamento. In particolare, stava sollevando un carico caratterizzato da una altezza elevata (fig.1) che riduceva lo spazio tra l estremità dello stesso carico e il limite di fine corsa in salita. In tale situazione il limitatore di sollevamento viene attivato regolarmente. DETERMINANTI Secondo la normativa tecnica, in funzione di una valutazione dei rischi, un secondo limitatore può essere necessario, per esempio, quando il limitatore di sollevamento è attivato regolarmente e tale limitatore non è progettato per la regolarità (cfr. punto della norma UNI EN 14492:2009). La formazione e l addestramento effettuati dal gruista hanno portato lo stesso a mantenere una distanza di sicurezza dal carico e ad accertarsi dell assenza di lavoratori nella zona di movimentazione MODULATORI L installazione di un limitatore di salita ausiliario avrebbe evitato l incidente
7 4) Grafico incidente nr determinanti 1 Non è stata effettuata una valutazione del rischio in riferimento al fatto che, per le dimensioni, il carico spesso approccia al limite superiore (AT) 2 Non è stata prevista una manutenzione alle parti elettriche della gru (UMI). 3 La ridotta distanza tra il l estremità superiore del carico e la zona di intervento del limitatore di salita non ha permesso al gruista di premere tempestivamente l arresto di emergenza al fine di bloccare la salita intempestiva del carico (UMI). NEAR MISS + DANNO ECONOMICO URTO BOZZELLO CONTRO ARGANO / CADUTA DALL ALTO DI GRAVI 5AO MODULATORI 4UMI nr modulatori 4 L installazione di un limitatore di salita ausiliario avrebbe evitato l incidente (UMI) GUASTO TELERUTTORE SALITA/ AVVIAMENTO INTEMPESTIVO ATTREZZATURA 5 La formazione e l addestramento effettuati dal gruista hanno portato lo stesso a mantenere una distanza di sicurezza dal carico e ad accertarsi dell assenza di lavoratori nella zona di movimentazione (AO) 1AT 2UMI 3UMI DETERMINANTI LEGENDA - Attività dell operatore (AO) - Attività di terzi (AT); - Utensili, macchine, impianti (UMI) DETERMINANTE / MODULATORE di processo DETERMINANTE / MODULATORE di stato stato/processo: viene definito come stato ogni fattore preesistente all inizio della dinamica infortunistica e che resta invariato nel corso della dinamica. Viene definito come processo ogni fattore che consiste in qualcosa che accade nel corso della dinamica infortunistica;
8 5) ESEMPI DI MISURE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE DA ATTUARE IN CASI SIMILI La manutenzione degli apparecchi di sollevamento deve essere estesa anche alle parti elettriche. Allo scopo utili strumenti di riferimento sono costituiti dal manuale istruzioni, dalle norme tecniche (es. norma UNI ISO ) o dalle recenti schede INAIL relative ai controlli degli apparecchi di sollevamento L azienda deve effettuare una valutazione dei rischi finalizzata a determinare la possibilità di evitare di sollevare carichi in prossimità del limite superiore ovvero, in caso contrario, se è necessario provvedere all installazione un secondo limitatore di sollevamento così come prescritto dal punto della norma UNI EN 14492:2009). Fig.4 Il personale addetto alla conduzione della gru a ponte deve essere informato, formato e addestrato (cfr. art. 71, comma 7. D.Lgs. n. 81/2008). Allo scopo lo strumento di riferimento è costituito dal manuale istruzioni fornito dal fabbricante ovvero dalle norme tecniche (es. UNI ISO ) Fig. 4 esempio di limitatore di salita ausiliario
9 6) INFORMAZIONI UTILI SULL ARGOMENTO La manutenzione degli apparecchi di sollevamento deve estendersi anche alla parte elettrica (punto 2 Appendice A norma UNI ISO ). L uso dell apparecchio di sollevamento del tipo gru a ponte, pur non rientrando tra le attrezzature di lavoro riportate nell Accordo Conferenza Stato Regioni, deve essere affidato a persone adeguatamente informate. formate ed addestrate (cfr. art. 71, comma 7, D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) L arresto del movimento in salita, nel caso di anomalia del teleruttore, può essere affidato al tempestivo intervento dell operatore attraverso il pulsante di emergenza previsto sulla pulsantiera. Nel caso di specie, l operatore stava lavorando in prossimità del limite superiore in sollevamento. In particolare, stava sollevando un carico caratterizzato da una altezza elevata (fig.1) che riduceva lo spazio tra l estremità dello stesso carico e il limite di fine corsa in salita. In tale situazione il limitatore di sollevamento viene attivato regolarmente. Altresì è da precisare che l apparecchio di sollevamento operava in presenza di temperature elevate (zona trattamenti termici). Comunque, è da rilevare che secondo la normativa tecnica, in funzione di una valutazione dei rischi, un secondo limitatore può essere necessario, per esempio, quando il limitatore di sollevamento è attivato regolarmente e tale limitatore non è progettato per la regolarità (cfr. punto della norma UNI EN 14492:2009). Questo limitatore, a differenza del primo, non deve essere approcciato durante il funzionamento normale. Dopo l intervento del secondo limitatore, il riavvio deve essere possibile solo mediante un azione di ripristino. Si rammenta che, in caso di incidente, prima dell utilizzo le attrezzature devono essere sottoposte a controllo straordinario da parte di persona competente (cfr. art. 71, comma 8, D.lgs. n. 81/2008).
10 7) RIFERIMENTI UTILI SULL ARGOMENTO Assistenza alle imprese. Asl Monza e Brianza INAIL Schede per la definizione di piani per i controlli di apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile e relativi accessori di sollevamento Norma numero : UNI ISO :1992 Titolo : Apparecchi di sollevamento. Addestramento degli operatori. Generalità. Norma numero : UNI EN 14492:2009 Titolo : Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati Norma numero : UNI ISO 23814:2012 Titolo : Apparecchi di sollevamento - Requisiti relativi alle competenze per ispettori di gru
11 2) CASO ATTREZZATURA DI LAVORO: apparecchio di sollevamento cose, del tipo gru a torre AMBIENTE DI LAVORO: costruzioni INCIDENTE: consistente in una variazione dell interfaccia energia/attrezzatura (Contatto elettrico diretto)
12 1) CONTESTO LAVORATIVO E ORGANIZZATIVO (ambiente di lavoro e attività in corso prima dell incidente) In un cantiere edile l operatore, per la movimentazione di materiale, utilizza un apparecchio di sollevamento del tipo gru a torre installata nelle immediate vicinanze di una linea elettrica ( kv) 2) SEQUENZA INCIDENTE (l incidente, il contatto) Dopo aver depositato il carico solleva il bozzello della gru. Le brache di catene, appese al gancio, urtano contro un cavo della linea elettrica provocando la rottura e la caduta dello stesso. Il cavo cade sopra una strada pubblica e all interno dell area di cantiere. Nessun lavoratore/cittadino rimane coinvolto nell incidente.
13 Fig. 5 lay out cantiere
14 3) FATTORI CAUSALI (i determinanti intervenuti nella dinamica) La gru è stata posizionata in prossimità della linea elettrica senza rispettare almeno una delle seguenti precauzioni: a) mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei lavori; b) posizionare ostacoli rigidi che impediscano l avvicinamento alle parti attive; c) tenere in permanenza l apparecchio di sollevamento a distanza di sicurezza. Non è stata effettuata una corretta valutazione del rischio (elettrico) in quanto la sicurezza è stata affidata a misure organizzative (procedure sollevamento materiali) e misure tecniche (regolazione fine corsa) inefficienti. L installazione dell apparecchio di sollevamento è stato effettuato senza rispettare le indicazioni fornite dal fabbricante della stessa attrezzatura. Il gruista, non provvisto di abilitazione all uso della gru a torre, contrariamente da quanto previsto dalla procedura, effettua la movimentazione del carico in prossimità della linea elettrica.
15 4)Grafico incidente Nr. determinanti 1 La gru è stata posizionata in prossimità della linea elettrica senza rispettare almeno una delle seguenti precauzioni previste dall art. 117, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008 (A). NEAR MISS + DANNO ECONOMICO 2 Non è stata effettuata una idonea valutazione del rischio finalizzata a ridurre il rischio elettrico connesso alla presenza della linea elettrica. In particolare, i fine corsa rotazione e traslazione carrello non risultavano essere stati regolati efficientemente (AT). 3 L apparecchio di sollevamento è stato installato dalla ditta incaricata del montaggio senza rispettare le indicazioni fornite dal fabbricante della stessa attrezzatura (UMI). URTO GRU CONTRO LINEA ELETTRICA/CONTATTO DIRETTO 4 Il conduttore dell apparecchio di sollevamento, contrariamente da quanto previsto dalla procedura, effettua la movimentazione del carico in prossimità della linea elettrica (AO). 1A 2AT 3UMI 4AO 5AT 5 Il conduttore dell apparecchio di sollevamento non risultava in possesso dell abilitazione all uso della gru a torre (AT). DETERMINANTI LEGENDA - Attività dell operatore (AO) - Attività di terzi (AT); - Utensili, macchine, impianti (UMI) - Ambiente (A) stato/processo: viene definito come stato ogni fattore preesistente all inizio della dinamica infortunistica e che resta invariato nel corso della dinamica. Viene definito come processo ogni fattore che consiste in qualcosa che accade nel corso della dinamica infortunistica; DETERMINANTE / MODULATORE di processo DETERMINANTE / MODULATORE di stato
16 5) ESEMPI DI MISURE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE DA ATTUARE IN CASI SIMILI Nella valutazione dei rischi il coordinatore per la progettazione e il datore di lavoro devono determinare con l installatore o il costruttore dell apparecchio di sollevamento eventuali misure tecniche da adottare (es. limitazione traslazione, rotazione, stralli, ecc.) al fine di tenere in permanenza l apparecchio di sollevamento a distanza di sicurezza. Messa a terra e in corto circuito della linea elettrica ovvero posizionamento ostacoli rigidi che impediscano l avvicinamento alle parti attive. La conduzione della gru a torre deve essere affidata ad operatore provvisto di abilitazione all uso del gruista secondo Accordo Conferenza Stato e Regioni e informato del particolare rischio connesso all ambiente operativo in cui opera. Fig. 6 messa in sicurezza della linea elettrica da parte dell ente gestore
17 6) INFORMAZIONI UTILI SULL ARGOMENTO La gru è stata posizionata in prossimità della linea elettrica. Allo scopo, sono state previste misure organizzative e procedurali tra le quali quella di non prevedere il carico/scarico del materiale a ridosso della recinzione e la misura tecnica consistente nella regolazione del limitatore di rotazione. Quest ultima misura è risultata essere un palliativo ovvero inefficiente, ai fini della sicurezza, in quanto la limitazione della rotazione comunque non impediva al braccio della gru di posizionarsi sopra la linea elettrica. Ne consegue che, non avendo provveduto a limitare anche la corsa del carrello (fune di sollevamento), il carico poteva avvicinarsi alla linea elettrica. Per quanto sopra, la distanza di sicurezza (3,5 m) non veniva rispetta (cfr. tab. 1 Allegato IX D.Lgs. n. 81/2008). In questi casi, come disposto dall art. 117, comma 1, del citato decreto, ferme restando le disposizioni di cui all articolo 83, quando occorre effettuare lavori in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, ferme restando le norme di buona tecnica, si deve rispettare almeno una delle seguenti precauzioni: a) mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei lavori; b) posizionare ostacoli rigidi che impediscano l avvicinamento alle parti attive; c) tenere in permanenza, persone, macchine operatrici, apparecchi di sollevamento, ponteggi ed ogni altra attrezzatura a distanza di sicurezza. Inoltre, l apparecchio di sollevamento risultava essere manovrato da operatore non in possesso della specifica abilitazione all uso (art. 73, comma 5, D.Lgs n. 81/2008 s.m.i.). Si rammenta che, in caso di incidente, prima dell utilizzo le attrezzature devono essere sottoposte a controllo straordinario da parte di persona competente (cfr. art. 71, comma 8, D.lgs. n. 81/2008).
18 7) RIFERIMENTI UTILI SULL ARGOMENTO Assistenza alle imprese. Asl Monza e Brianza (criticità frequentemente riscontrate) Distanze di sicurezza in relazione alla tensione (Allegato IX D.Lgs. N. 81/2008) Tensione nominale Distanza minima Un consentita kv m ,5 15 3, Nel determinare la distanza di sicurezza è necessario tenere conto anche delle dimensioni del carico e dell oscillazione dello stesso (vedi fig. fonte SUVA)
SEMINARIO. Le nuove regole
SEMINARIO Le nuove regole I lavori non elettrici alla luce della IV edizione della norma CEI 11-27 Ing. Fausto Di Tosto INAIL Coordinatore del GdL INAIL per i Lavori sotto tensione ROMA, 11 MARZO 2014
I controlli e le verifiche degli apparecchi di sollevamento secondo il Testo Unico
Dipartimenti Territoriali e Centri di Ricerca I controlli e le verifiche degli apparecchi di sollevamento secondo il Testo Unico Dott. Ing. Amalia Nuzzo Bari, 23 Ottobre 2009 CONVEGNO La sicurezza delle
Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI
Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Introduzione Nelle varie fasi lavorative, si è visto come ricorra spesso l utilizzo di ausili per la movimentazione meccanica dei carichi,
1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE
1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre
Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT
Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in
Norma CEI EN 50110 Norma CEI 11-27 Corsi di formazione 1A + 2A
Norma CEI EN 50110 Norma CEI 11-27 Corsi di formazione 1A + 2A COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO LAVORI IN PROSSIMITÁ DI IMPIANTI ELETTRICI E LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE IN AT
Brescia 25 marzo 2015. I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati
Brescia 25 marzo 2015 I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8 Relatore: Libero Donati DEFINIZIONI Secondo la norma ISO 4306-1 un Apparecchio
Procedure tecniche da seguire nel caso di sollevamento persone con attrezzature non previste a tal fine
Procedure tecniche da seguire nel caso di sollevamento persone con attrezzature non previste a tal fine INDICE 1. Premessa 2. Scopo della procedura e campo di applicazione 3. Definizioni 4. indicazioni
I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott.
I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott. Ermanno Sarti Infortunio L'infortunio è l'evento occorso al lavoratore per causa violenta
CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo III Capo III articoli 80-87 e Allegati V- VI - IX Titolo IV Capo II art 117 e Allegato X - così come modificati dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n.
«Gli apparecchi di sollevamento utilizzati in cantiere»
1 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica «Gli apparecchi di sollevamento utilizzati in cantiere» L Aquila 06 Febbraio 2015 Ing. Raffaele Iovene Ing. Roberta Vasile 2 PRINCIPALI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
Lo stato dell arte nel campo delle verifiche, controlli e manutenzione. L evoluzione della norme riguardanti gli apparecchi di sollevamento
Lo stato dell arte nel campo delle verifiche, controlli e manutenzione degli apparecchi di sollevamento Castello di Susans Majano (UD) Mercoledì, 8 giugno 2011 L evoluzione della norme riguardanti gli
Mezzo utilizzato: autogrù
Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci
Le modalità di verifica e controllo degli apparecchi di sollevamento secondo la normativa tecnica vigente
Le modalità di verifica e controllo degli apparecchi di sollevamento secondo la normativa tecnica vigente Dott.ing. Roberto Cianotti Presidente Commissione UNI Apparecchi di sollevamento Bologna - Ambiente
LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014
LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA
PIANO di CONTROLLO e MANUTENZIONE
PROGETTARE e ATTUARE un PIANO di CONTROLLO e MANUTENZIONE delle ATTREZZATURE DI LAVORO Patrocinio Un progetto Un progetto con il Patrocinio Comitato scientifico: Giorgio Luzzana Responsabile Servizio di
APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO
APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO Le check-list riportate di seguito riassumono, per ciascuna delle figure coinvolte nei controlli
Argomenti. Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie. Uso dei sistemi anticaduta durante il montaggio/trasformazione/smontaggio
Argomenti verbale di consegna I CRITERI DI GESTIONE DEL PONTEGGIO Lodi, 28 Ottobre 2014 ing. Marco Antonio Fusco Verbali di consegna e verifiche periodiche e straordinarie Uso dei sistemi anticaduta durante
SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali.
Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali
Gru a torre: installazione, montaggio e smontaggio
Gru a torre: installazione, montaggio e smontaggio Introduzione Principio Di norma, quando si sceglie l ubicazione di una gru a torre bisogna fare in modo che la movimentazione dei carichi sul cantiere
Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici
Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del
ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP)
ATTREZZATURE PER IL SOLLEVAMENTO (SC) COSE E PERSONE (SP) Si classificano in : Gruppo SC - Apparecchi di sollevamento materiali non azionati a mano ed idroestrattori a forza centrifuga a) Apparecchi mobili
Lista di controllo Gru a ponte e a portale
Sicurezza realizzabile Lista di controllo Gru a ponte e a portale Potete affermare di lavorare in condizioni di sicurezza con le gru a ponte e a portale? Nell industria e nell artigianato le gru sono il
Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento
Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento PREMESSA Nei cantieri EXPO sono utilizzate attrezzature di lavoro per sollevamento
POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1
Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio
APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO TRASFERIBILE E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO
APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO TRASFERIBILE E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.] Le check-list riportate di seguito riassumono,
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE LE NOVITÀ INTRODOTTE LA CORRELAZIONE CON IL TESTO UNICO. Catania, 25 febbraio 2012
LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE LE NOVITÀ INTRODOTTE LA CORRELAZIONE CON IL TESTO UNICO Catania, 25 febbraio 2012 LA GESTIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO NEL QUADRO DEL DECRETO N. 81/08 Ing. Mario ALVINO
Sicurezza in copertura: l importanza dell informazione, della formazione e dell addestramento dei lavoratori Loick Mattana
Sicurezza in copertura: l importanza dell informazione, della formazione e dell addestramento dei lavoratori Loick Mattana Lavorare in cantiere richiede sempre un adeguato approccio nei confronti della
PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER INTERVENTI IN EDILIZIA
REGIONE MARCHE PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER INTERVENTI IN EDILIZIA a cura del Gruppo Tecnico Regionale Edilizia 1 LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI IN EDILIZIA PREMESSA Gli infortuni
Lista controllo Gru di cantiere
Lista controllo Gru di cantiere Potete affermare di lavorare in condizioni di sicurezza con le gru di cantiere? Trasportare carichi con una gru può essere molto pericoloso per le persone che si trovano
IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1
IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente
Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche
Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 555/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio
CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE
IMPRESA: CHECK LIST PER LA CUREZZA NEL CANTIERE EDILE Visita al cantiere sito in. Via. Committente:.. Coordinatore per la sicurezza: Responsabile di cantiere: DATA VERIFICA: / / Soggetto verificatore:..
D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III
D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali
D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO
Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC
Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi
Le condizioni di rischio più frequenti nei cantieri edili Giovedì 10 Giugno 2010 Lucca, Palazzo Ducale - sala Maria Luisa
Direzione Provinciale del Lavoro Lucca Le condizioni di rischio più frequenti nei cantieri edili Giovedì 10 Giugno 2010 Lucca, Palazzo Ducale - sala Maria Luisa CADUTE dall alto La causa principale dei
TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. a cura di Norberto Canciani
TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE a cura di Norberto Canciani Capo I Uso delle attrezzature di lavoro Definizioni Aggiunte due nuove definizioni: Lavoratore
INGEGNERE LUIGI LORUSSO DIPARTIMENTO. INAIL ex ISPESL UDINE
INGEGNERE LUIGI LORUSSO DIPARTIMENTO INAIL ex ISPESL UDINE D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro Le verifiche obbligatorie a carico degli enti di controllo Apparecchi di sollevamento
7.2 Controlli e prove
7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo
I principali rischi di utilizzo di una piattaforma aerea e il Rapporto IPAF sul monitoraggio degli incidenti
AMBIENTE LAVORO 15 Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro BOLOGNA - QUARTIERE FIERISTICO 22-24 ottobre 2014 I principali rischi di utilizzo di una piattaforma aerea e il Rapporto IPAF sul
Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8
Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali
OGGETTO: Gru a torre interferenti in. Nomina Coordinatore (Circolare Ministeriale n. 22856/PR1 del 12/11/1984)
Brescia, Spett.le A.S.L. Brescia Serv. Sic. Lav. e Impiantistica U.O. Impiantistica Corso Matteotti, 21 25122 BRESCIA OGGETTO: Gru a torre interferenti in Nomina Coordinatore (Circolare Ministeriale n.
LO STATO DELL ARTE NEL CAMPO DELLE VERIFICHE, CONTROLLI E MANUTENZIONE DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
LO STATO DELL ARTE NEL CAMPO DELLE VERIFICHE, CONTROLLI E MANUTENZIONE DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO GLI INTERVENTI MANUTENTIVI E LA SICUREZZA NEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 1 D.lgs. 9 aprile 2008,
Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone
Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende Ph.D. Riccioni Simone 1 Dati ISTAT addetti agricoli 2014 1. 812 mila addetti (di cui 50% dipendenti); 385 mila nel mezzogiorno;
RICERCA, CERTIFICAZIONI E VERIFICHE UNITA OPERATIVA TERRITORIALE BERGAMO
RICERCA, CERTIFICAZIONI E VERIFICHE UNITA OPERATIVA TERRITORIALE BERGAMO Ing. Angelo Romanelli, Direttore Dipartimento RCV Bergamo Data 12 settembre 2014 INTRODUZIONE IL COMMITTENTE Soggetto individuato
Formazione addetti carrelli senza conducente e commissionatori. A cura di Lucio Fattori Ingegnere civile, RSPP e consulente
Formazione addetti carrelli senza conducente e commissionatori A cura di Lucio Fattori Ingegnere civile, RSPP e consulente (estratto dalla Rivista Ambiente & Sicurezza sul Lavoro 1/2014) Sulla Rivista
Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici
Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile
Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza
Più sicuri Via C. Perazzi, 54-28100 Novara Tel. 0321 467313 Fax 0321 491434 Mail: info@allegraimpianti.it www.allegraimpianti.it In ascensore con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Decreto 23
Gli impianti assoggettati alle verifiche periodiche nella provincia di Modena sono così distribuiti: (fonte di rilevazione: anno 2011
Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Impiantistico Antinfortunistico 1) ATTIVITA DI VERIFICHE PERIODICHE CONTESTO Il Servizio Impiantistico Antinfortunistico UOIA - effettua principalmente verifiche
Piano di Coordinamento per interferenza tra gru a torre Cantiere sito in
lì Piano di Coordinamento per interferenza tra gru a torre Cantiere sito in Impresa.. Impresa.. In sede di predisposizione e organizzazione del cantiere in oggetto la relativa vicinanza dei fabbricati
SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO
SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di
La nuova normativa regionale sulla manutenzione in sicurezza degli edifici
La nuova normativa regionale sulla manutenzione in sicurezza degli edifici Per un futuro senza cadute dall alto Ing. Maurizio De Napoli SPISAL ULSS 9 TREVISO 29.01.2013 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE
Prima dell acquisto di una determinata attrezzatura, è quindi bene porsi alcune domande: l attrezzatura da acquistare è adatta all uso previsto?
La presente nota informativa si rivolge ai soggetti che hanno responsabilità in materia di sicurezza per le persone nell uso di attrezzature ed impianti (datori di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP, ecc.)
Il rischio elettrico nei cantieri
Il rischio elettrico nei cantieri Per i datori di lavoro e i lavoratori alla luce del D.Lgs. 81/08 e s.m. Dante Melito Libero professionista, progettista di impianti elettrici, CTU del tribunale di Varese,
Libretto verifiche e controlli per
Libretto verifiche e controlli per Gru a torre n fabbrica matricola ISPESL Eseguendo le verifiche e i controlli è necessario osservare quanto segue: - le norme di legge italiane e comunitarie, - le norme
IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE
Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.
LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)
MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134
SIPAR S.r.l. Ferentino (FR)
SIPAR S.r.l. Ferentino (FR) Corso di aggiornamento per RSPP-modulo B ATTREZZATURE DI LAVORO ( Ing.. Ugo Romano) DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: - qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto,
ATTREZZATURE DI LAVORO
ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURA DI LAVORO Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature, e componenti necessari all
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive
IL NUOVO TESTO UNICO sulla SICUREZZA del LAVORO LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive G. Luzzana - S. Piazzolla E. Arsuffi A. Angeretti SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL)
D.L. 78/2010, prevede l'attribuzione all'inail delle funzioni già svolte Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL) D.lgs 81/2008 Controlli e verifiche delle attrezzature di lavoro Carrelli semoventi
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare
Le verifiche periodiche: obblighi e soggetti abilitati
SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 Le verifiche periodiche: obblighi e soggetti abilitati Maurizio Quaranta - IPAF Jacopo Bolpagni - BUREAU VERITAS Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia
Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:..
Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. MECSYSTEM S.r.l. Direzione e stabilimento: Loc. Piego fraz. Monterone - 52038 Sestino (AR) Sede legale: via Graziani n 14 61048 S.Angelo in Vado (PU) Tel. 0575-772353
RICERCA, CERTIFICAZIONI E VERIFICHE UNITA OPERATIVA TERRITORIALE BERGAMO
RICERCA, CERTIFICAZIONI E VERIFICHE UNITA OPERATIVA TERRITORIALE BERGAMO Montacarichi da cantiere MC Ascensori da cantiere Acc Ascensore da cantiere Acp Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne
GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione
Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza
Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza Maria Rosaria Libone Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Lucca,
TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.
TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69
A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA
I CONTENUTI DELLA VIGILANZA NEI CANTIERE A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA B) DOCUMENTAZIONE DEL CANTIERE C) CONTROLLO ADOZIONE MISURE DI SICUREZZA PER LE LAVORAZIONI CORSO D) LA GESTIONE DEL CANTIERE
Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)
Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) INSTALLAZIONE DI PORTE BASCULANTI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILE DELLE NORME EN 13241-1 EN 12453 - EN 12445
ISTRUZIONI PER GRU VICARIO
Direzione - Gru 0322 846690 0322 846692 Rivendita attrezzatura 0322 868826 0322 860009 Officina riparazioni 0322 869118 O.M.V. Officine Meccaniche VICARIO S.p.A. omv @ vicariogru.com 28013 Gattico (No)
FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O
FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione
4. Formazione macchinari
. Formazione macchinari operatori macchine movimento terra per la formazione dell operatore di macchine movimento terra (escavatori e miniescavatori, pale e minipale, terne, dozer, grader, dumper, rulli
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro già Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Divisione VI A Direzioni
Luca Lussorio IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI EDILI PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE E VERIFICA IN CONFORMITÀ A TUTTE LE NORME CEI ED UNI IN VIGORE
Luca Lussorio IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI EDILI PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE E VERIFICA IN CONFORMITÀ A TUTTE LE NORME CEI ED UNI IN VIGORE SOFTWARE INCLUSO SCHEDE DI VERIFICA DEGLI IMPIANTI CONFORMI
Manutenzione di macchine e impianti Lista di controllo
Manutenzione di macchine e impianti Lista di controllo Nella vostra azienda si garantisce la sicurezza durante gli interventi di manutenzione? Le persone più a rischio sono i manutentori e gli operatori
1 di 6. Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Circ. 13 agosto 2012, n. 23/2012 (1).
1 di 6 Ministero del lavoro e delle politiche sociali Circ. 13 agosto 2012, n. 23/2012 (1). D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di
I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche
Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione
D.P.R. 459/1996 ( Direttiva Macchine)
Allegato E alla direttiva del 7 gennaio 2015 RISCHI MECCANICI 1 - PREMESSA Il D.P.R. 459/1996 ( Direttiva Macchine) ha introdotto nel panorama normativo sulla tutela della salute nei luoghi di lavoro importanti
L equipaggiamento elettrico delle macchine
L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche
GUIDA APPLICATIVA BS OHSAS 18001:2007
5 Febbraio 2009 Sicurezza e Salute sul Lavoro nel mondo delle costruzioni. Le responsabilità derivanti dal nuovo Testo Unico e i vantaggi di un sistema di gestione certificato secondo la norma OHSAS 18001:2007
AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
CATALOGO CORSI 0 AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TITOLO CORSO: Corso di formazione per addetti antincendio "Rischio Basso" (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37, c. 9, art. 46
La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione.
INGEGNERIA CIVILE a cura di Ing. G. Andreani Ing. S. Bonomi Ing. R. Fioramonti Ing. G. Nalli commissione Ascensori e scale mobili visto da: Ing. M. Domenicucci REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto
Seminario: Sicurezza delle PLE
Seminario: Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche L'importanza della manutenzione P t t d M P t i h P TWG IPAF R Q lità Si CTE S A Presentato da: Mauro Potrich -
GESTIONE IN SICUREZZA: UTILIZZO TRANSPALLET ELETTRICI E MANUALI (CARRELLI ELEVATORI CON TIMONE)
Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità
Il rischio fulminazione nel cantiere
Il rischio fulminazione nel cantiere 38 La valutazione del rischio fulminazione Secondo quanto previsto al capo III Titolo III del D.lgs 81/08, il datore di lavoro deve valutare anche il rischio fulminazione
2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006
2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006 Macchina o insieme di macchine asservite nella manipolazione del materiale o nell esecuzione delle lavorazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese
REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO IN SICUREZZA DI ASCENSORI, MONTACARICHI E PIATTAFORME ELEVATRICI Emanato con D.R. Rep. n. 16022/2010 prot. n. 7682 del 26/05/2010. Entrato in vigore l'11/06/2010. Regolamento
ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Alessandro Berton Inn Med S.r.l. 30 Gennaio 2013 Parco Scientifico VEGA LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO
D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81
D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 Rischio elettrico in edilizia DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 ELETTRICITA CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI
RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Pagina 1 di 5 INDICE Scopo Riferimenti normativi Campo di applicazione Responsabilità ed aggiornamento Rischi derivanti dall uso di apparecchiature a funzionamento elettrico Cautele e misure di prevenzione
SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27. Dr. Giuseppe Floriello
SEMINARIO Le nuove regole Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27 Dr. Giuseppe Floriello Segretario tecnico CEI ROMA, 11 MARZO 2014 1 Le novità della
"Frequenze e modalità di esecuzione dei controlli e della manutenzione. L'importanza del registro di controllo."
Venerdì 02 ottobre 2015 - ore 14,00 GIS PIACENZA CONVEGNO La manutenzione e l aggiornamento dei requisiti di sicurezza: Indicazioni normative e obblighi giuridici. "Frequenze e modalità di esecuzione dei
ATTREZZATURE MACCHINE
ATTREZZATURE MACCHINE Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, pubblicato in G.U. il 12 marzo 2012, concernente l individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifi ca
DIPARTIMENTO FORMAZIONE SICUREZZA INTEGRATA
ESTRATTO DAL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI GRU A TORRE 1. OGGETTO DELL INTERVENTO 1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO
LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO
Installatore: GUIDA TAU PER LA MOTORIZZAZIONE DELLE PORTE BASCULANTI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 Con la
MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE LIMITATORE DI CARICO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO A FUNE
ARTICOLI STAMPATI S.n.c. di Michelon Giuliano & C. MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE LIMITATORE DI CARICO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO A FUNE 1 entile Cliente, La ringraziamo per aver scelto
m_lps.38.circolari.registrazione.0000009.05-03-2013
m_lps.38.circolari.registrazione.0000009.05-03-2013 rappresentative dei soggetti abilitati c, p.c. a: Ministero della Salute Ministero dello Sviluppo Economico LORO SEDI Prol. /1. Allegali /1. Rif /1ola
LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE
LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Scopo della tesi Questa tesi si propone di fornire una serie di procedure per l esecuzione IN SICUREZZA dei lavori elettrici,