La comunicazione politica sul web 2.0: la lezione di Obama e le difficoltà italiane Giovanna Cosenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La comunicazione politica sul web 2.0: la lezione di Obama e le difficoltà italiane Giovanna Cosenza"

Transcript

1 Lacomunicazionepoliticasulweb2.0:lalezionediObamaeledifficoltàitaliane GiovannaCosenza 1.Obama:unmodellodacuinonsipuòprescindere Dalla seconda metà degli anni 90 a oggi, nei paesi democratici un numero crescente di persone affidano a internet una porzione sempre più rilevante della loro vita sociale, economicaepolitica.lagammadiattivitàchesisvolgonoon lineèsemprepiùampia:mentre fralafinedeglianni 90eiprimi2000ilweberausatosoprattuttopercercareinformazionie tutt al più fare un po di shopping e banking on line, oggi milioni di persone producono attivamentecontenutiperlarete(testi,immagini,audiovisivi:sonoicosiddettiusergenerated content)efrequentanoisocialnetworkdelcosiddettoweb Com ènoto,neipaesidemocraticil usoattivoepartecipativodiinternetstaproducendo cambiamenti rilevanti anche nella vita politica. L elezione di Barack Obama a fine 2008 è l esempiopiùeclatante,ilcasodistudioeccellentedacuinélacomunicazionepoliticanégli studi che la riguardano possono più prescindere. Nel momento in cui scrivo, però, la comunicazione di Obama resta ancora una luminosa eccezione, legata al contesto storicopolitico in cui è nata e si è mossa, oltre che alle caratteristiche dell immagine personale del leaderdemocratico,chefindall inizioeranoparticolarmenteadatte,comevedremo,allostile dicomunicazionetipicodelweb2.0,ilchehapermessoallostaffpresidenzialedicostruireun casodicomunicazioneintegrata(off eon line)diraracoerenza. Tuttavia, da un certo punto di vista Obama non ha inventato nulla, perché ha semplicementeampliatoeresosistematicounusodellaretecheilcosiddetto«movimentonoglobal»avevagiàfattoallafinedeglianni 90,organizzandosullabasedicontattiviaInternet l arrivoaseattle,afine1999,didecinedimigliaiadipersoneprovenientidatuttoilmondo 2. Daalloralaretehadimostratopiùvolteunagigantescacapacitàdimobilitazione,riuscendoa fareconvergeresueventidipiazza,inoccasionisimbolicamenterilevanti,milionidipersone provenienti dalle più disparate e distanti aree geografiche 3. Negli ultimi anni, poi, l uso di Internetperlamobilitazionedipiazzasièprogressivamenteestesobenoltreimovimentiele manifestazioni riconducibili all etichetta «no global». Solo per ricordare i casi più spesso menzionatidaimedia:grazieallarete,il15febbraio2003incirca800cittàdituttoilmondo, 1 L espressione«web2.0»apparveperlaprimavoltanelgiugno2004cometitolodiunaconferenzaorganizzata da O Reilly Media, noto editore statunitense di libri sulle tecnologie informatiche e le reti. Il numero 2.0 aggiuntocomefosselasecondaversione,aggiornataemigliorata,diunsoftware fuintrodotto,comesidisse allora,perindicarela«nuovaonda»delweb,nonpiùcentratasulbrowser,mabasatasuuninsiemepiùampiodi applicazionisoftware,che«rendepossibileunanuovagenerazionediservizieopportunitàdibusiness»(dalsito reperibile su In un articolo del 2005 Tim O Reilly, amministratore delegatodio ReillyMedia,precisòearricchìquellaprimadefinizione(cfr.Cosenza2008,cap.7). 2 Dal 30 novembre al 4 dicembre 1999 oltre persone si raccolsero da tutto il mondo a Seattle per protestarecontrolaterzaconferenzadell OMC(OrganizzazioneMondaledelCommercio),indettaperavviareun nuovociclodinegoziati(ilcosiddettomillenniumround)afavorediunasempremaggioreliberalizzazionedei mercati.perquasiunasettimanaattivistidicirca1400organizzazioninongovernative,sindacati,ambientalisti, gruppi religiosi, femministe sfilarono a Seattle suonando, cantando, ballando, esibendo simboli e slogan come «Theworldisnotforsale»,«Noglobalizationwithoutparticipation».Cfr.Cosenza(2007). 3 APortoAlegre,inBrasile,nelgennaio2001siinauguròlatradizionedeiForumSocialiMondiali(FSM),che sono gli incontri che gli attivisti dei movimenti di tutto il mondo fanno una volta l anno (di solito a gennaio, quando il World Economic Forum si riunisce a Davos, in Svizzera). Il primo FSM stimolò l organizzazione di diversi forum sociali tematici e locali: nacquero ad esempio il Forum Sociale Europeo, che si incontrò per la prima volta a Firenze nel novembre 2002, e i forum regionali e cittadini (Genoa Social Forum, Roma Social Forum,ecc.). GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 1

2 milionidicittadiniprotestaronocontroilcoinvolgimentodelloropaesenellaguerrainiraq 4 ; nel2006milionidicittadinistatunitensi( soloalosangeles)contestaronolapolitica sull immigrazionedelgovernobush;nel2009,infine,larisonanzachenelmondooccidentale ebbero le dimostrazioni di piazza contro i risultati elettorali in Iran non sarebbe stata possibilesenzaunafittaretediscambisuinternet,specialmentesuiblogesutwitter. Datequestepremesse,èchiarochelostaffdiObamanonfecechetrasferireallapolitica istituzionale una pratica già consolidata dai movimenti di protesta, orientandola non tanto allamobilitazionedipiazza,quantoallaraccoltadidenaroperlacampagnaelettorale.infatti, dei730milionididollaricheservironoafinanziarelasuacampagna,l 88%furonocontributi individuali,perraccogliereiqualilaretesvolseunruolocentrale 5.Èquestalagrandelezione sull uso di internet che Obama ha fatto alla comunicazione politica di tutto il mondo. Una lezioneche,specieinitalia,èancoramoltolontanadall essererecepita. Nelle prossime pagine vorrei innanzi tutto focalizzare i tratti linguistico semiotici che ritengo siano fondamentali per la comunicazione politica sul web 2.0, quindi usarli per un confronto fra Obama e alcuni casi italiani. Credo infatti che, indipendentemente dalle differenzefrailcontestostatunitenseequelloitaliano,lebasilinguistico semiotichediunuso delweb2.0«adeguato» ecioècoerenteconlepraticheon linepiùdiffusenelmondo siano poche, semplici e ben rappresentate da Obama. Talmente poche e semplici che, più che stupirci per la maestria con cui lo staff di Obama riuscì e riesce tuttora ad applicarle, dovremmo in realtà stupirci per come la politica italiana continui sistematicamente a trascurarle,incapacediguardareacosafannoinreteognigiornomilionidipersonealmondo. Primadiprocedere,però,ènecessariofarealcuneprecisazioni. 2.Qualeweb2.0 Come già osservava Volli (2003), quando si parla di media occorre sempre fare molte distinzioni, perché le parole che li designano sono tutte polisemiche e si situano all incrocio fraicanalimaterialicheveicolanoimezzidicomunicazioneeleconvenzioniculturalichene regolanol uso.fraletantedistinzionipossibili,valelapenaquiriprenderneunasola,cheli riguardatuttiesièdaanniassestataneglistudidisociologiaesemioticadeimedia(cfr.van Dijk1999eCosenza2008,cap.1).Èladistinzioneframediaintesicometecnologieemedia intesi come ambienti di comunicazione 6, cioè come insiemi di regole, convenzioni e forme organizzative culturalmente, socialmente e storicamente determinate che le persone seguono quando comunicano usando le tecnologie. Il punto è che a nessuno dei media contemporanei corrisponde un solo ambiente di comunicazione, ma tutti, vecchi e nuovi, ne permettonounamolteplicità. Sequestoèvero,adesempio,perunmedium«vecchio»comelatelevisione,sulqualeda molti anni non ha più senso fare discorsi generali, ma occorre sempre riferirsi a formati, generi e programmi specifici (dal telegiornale al talk show, dal telequiz alla fiction), con internet e il web le distinzioni sono a maggior ragione necessarie. Infatti, con la diffusione, 4 SecondoBBSNews,nelfebbraio2003sceseroinpiazzada6a10milionidipersoneinoltre60paesie800città delmondo,danewyorkasidney,dadamascoabaghdad( 5 I dati della campagna elettorale di Barack Obama si trovano su OpenSecretes.org, il sito del Center for Responsive Politics, un organizzazione indipendente che dal 1983 analizza e pubblica dati su come vengono spesiisoldidallapoliticastatunitense. Cfr.lapaginahttp:// 6 Il senso in cui uso l espressione «ambiente di comunicazione» è ispirato al lavoro seminale di Meyrowitz (1985). GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 2

3 dallametàdeglianni 90,deiprincipalibrowsergraficiperlanavigazionesuinternet 7,ilweb è diventato il sistema di media più polisemico, polifunzionale e ambiguo di tutti, perché fa convergere nella stessa interfaccia grafica quella di una pagina web pratiche nuove e nuovissimeconpratichedicomunicazionechefinoadiecioquindiciannifasisvolgevanocon imezzienegliambientipiùdisparatielontanidainternet:dallapostacartaceaallamail;dalla televisioneeradiotradizionaliallawebtvewebradio;dallechiacchieredabaragliambienti virtualidichatting,videochattingesocialnetworking.potremmoinsommadirecheinternetè unsistemamultimedialedisistemimultimediali,cioèunambientechecombinamolteformee pratiche di comunicazione, vecchie e nuove, che a loro volta sono spesso composte da ulterioriediverseformeepratichedicomunicazione,vecchieenuove. Nonostante questa consapevolezza sia da anni acquisita in semiotica dei nuovi media, ancoraoggimoltistudipolitologicitendonoariferirsiainternetcomefosseunacosasola,un ambiente unico in cui accadono genericamente cose«nuove», in contrapposizione a ciò che accade su media «vecchi» come la stampa, la radio e la televisione. Il che si lega, come ha osservatomargetts(2010),aunapiùgeneraleriluttanzadellascienzapoliticaaccademicaa incorporarenelleproprieteorieicambiamenticheinternethaintrodottoestaintroducendo nellacomunicazionepolitica. Lostessoproblemasiincontraanchedaquando piùrecentemente siusanoetichette genericheevaghecome«web2.0»,«blogosfera»,«socialnetwork»,ecosìvia.intendiamoci: queste parole hanno comunque una funzione, perché introducono un contesto, un area di discorsoecometaliiostessalehousateneltitoloenelprimoparagrafodiquestocontributo. Mainambitichenonsianoquellidiuncertogiornalismochiacchieroneepocoinformato e sottolineouncerto,perchéesiste,initaliaeall estero,unottimogiornalismodisettorechefa unlavorodiapprofondimentoaccuratoeinteressante eamaggiorragioneinuncontestodi riflessione teorico analitica, usare queste parole in modo generico comporta una sciatteria inaccettabile. Insomma, se internet non può essere trattato come un calderone unico, non bisogna farlo neppure con il web 2.0, la blogosfera e i social network, ma occorre di volta in volta specificareacosainparticolarecistiamoriferendo.sottol etichetta«web2.0»stannoinfatti cose troppo diverse per poterle affrontare in termini generali: da Wikipedia a YouTube, da Flickr a Facebook e molto altro ancora; sotto l etichetta«blogosfera» stanno diari personali, romanzi collettivi, ricettari di cucina, ma anche, per esempio, il blog del New York Times e quello della Casa Bianca, che con la diaristica e la cucina non hanno nulla a che fare; sotto l espressione«socialnetwork»,infine,stannomigliaiadicommunityvirtuali,anchesementre scrivotuttipensanosoprattuttoaquellesufacebooketwitter,chesonoisocialnetworkal momento più frequentati. Ma proprio perché frequentati da milioni di persone in tutto il mondo,ormaianchefacebooketwitterhannoalorovoltailproblemadiesserecontenitori di linguaggi, eventi e pratiche così diversi che non ha più senso, nemmeno nel loro caso, parlarnecomefosseroentitàuniche,maènecessariofarloneiterminidiquellichealtroveho chiamato «generi web», individuabili e suddivisibili sulla base di obiettivi, utenti modello e contestidifruizione(cosenza2008, 3.4.7). 7 Leprimeversionideiduebrowserpiùimportantinellastoriadelwebsonostatesviluppateedistribuiteametà deglianni 90:NetscapeNavigatornel1994eMicrosoftInternetExplorernel1995.MozillaFirefox,attualmente ilsecondobrowserpiùusatodopointernetexplorer,nacqueinvecenel2002. GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 3

4 3.LapoliticasuYouTube Fattequestepremesse,fralevariepossibilitàdianalisidegliusichelapoliticaodiernafadel web2.0,miconcentreròsolosuyoutube,perragionichespiegosubito.fondatonelfebbraio 2005 da tre ex dipendenti dell azienda PayPal e acquisito da Google nell ottobre 2006, YouTubeèl ambienteweb2.0cheècresciutopiùrapidamente:giànelgiugno2006l azienda comunicava ufficialmente che ogni giorno erano visti in media circa 100 milioni di video, e oggi YouTube è fra i siti in assoluto più visitati al mondo, assieme a Google, MSN e Yahoo. Inoltre permette di incorporare i video all interno di altri siti web, generando automaticamente il codice HTML necessario per farlo, il che dà la possibilità, a chiunque vi aprauncanale,dimirareaunpubblicomoltopiùvastodiquellocheotterrebbeconunsito web. Basta già questo a farci comprendere le potenzialità di YouTube per la comunicazione politica:permettedidiffondere,duranteunacampagnaelettoralemaancheintempiordinari, dichiarazionidileader,spot,intervisteefilmativari,evitandoifiltrieitempidelgiornalismo televisivo e dei suoi contenitori (dai telegiornali ai programmi di approfondimento e talk show), ma usando stili, linguaggi e formati audiovisivi che sono già familiari al pubblico di massa,perchésonomoltosimiliaquellidellatelevisionetradizionale,einquantotalipossono avereunapresaimmediata.certo,ilpubblicodiyoutubeèmoltomenonumerosodiquello televisivo,specieinitalia,cheèfraipaesieuropeiconlepercentualipiùbassediaccessoa internet 8, ma la pubblicazione di video su YouTube, se opportunamente progettata, può crearecasiedeventicapacidisuscitarel attenzionedeimediatradizionali,einquestomodo puòcomunqueraggiungereun audiencedimassa. LepossibilitàdiYouTubeperlacomunicazionepoliticasonostatepienamentecomprese esfruttatedallostaffdibarackobama:giàduranteleprimarieesemprepiùsistematicamente nellacampagnaelettoraledel2008,infatti,ogniuscitadelleaderdemocraticoeraseguitada decine di giornalisti, operatori e tecnici appositamente reclutati, che garantivano qualità ottimale ai video, tempi record per la loro pubblicazione on line e un lavoro capillare di diffusione per far linkare ciascuna clip dai blog più frequentati, da tutte le testate giornalistiche on line e tutti i sociali network più noti e attivi, in modo che ogni video ottenesse in pochi giorni decine di migliaia o nel caso dei video di maggiore successo centinaiadimigliaiadi«views». L attenzionechelapoliticastatunitenseriservaayoutubenonèaffattodiminuitadopo leelezioni,anzi.unpaiodiesempibastanoamostrarlo: (1) InnanzituttoilcanalediBarackObama(chesichiamaBarackObamadotcom)nonè stato chiuso dopo la sua elezione, ma oggi è gestito da Organizing for America, il progetto del Democratic National Committee che cura la continuazione della sua campagna;nelmomentoincuiscrivo,sulcanalesonovisibili1927video,ecioètutti quellicaricatidaquandoèstatoaperto,il5settembre2006,aoggi. (2) L attenzione per YouTube coinvolge ormai tutta la politica americana. Nel gennaio 2009laCameraeilSenatoUSAhannoinfattiapertociascunouno«YouTubehub», 8 I dati Eurisko di febbraio 2010 parlano di 23 milioni di italiani connessi alla rete. Il che vuol dire, su una popolazionedi58milionidiabitanti,unapercentualeattornoal40%,mentrelamediaeuropeaèdel53%(fonte: Nelnostropaese,insomma,latelevisioneèancorailmezzoprincipaledacuigliitalianisiinformanosull attualità politica. Dall ultima indagine Censis(giugno 2009), ad esempio, è emerso che oltre il 70% degli italiani hanno usatoiltelegiornaleperinformarsisulleelezionieuropeedel2009,mentresoloil2,3%sisonocollegatiaisiti webdeipartiti,esoloil2,1%hannovisitatoblog,forumdidiscussione,gruppifacebookesocialnetwork. GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 4

5 vale a dire una sorta di portale che, a partire da una mappa geografica interattiva degli Stati Uniti (Fig. 1), organizza l accesso ai canali YouTube personali di tutti i membridelcongressochenehannouno.ilportalenonhanulladinuovodalpunto divistatecnologico,maèsignificativoperchésegnailriconoscimentosistematicoe istituzionalediyoutubedapartedellapoliticastatunitense. Fig.1.LamappainterattivadiSenateHub, (da LapoliticaistituzionalizzaYouTube,18gennaio2009, E arriviamo ai generi web. Anche YouTube non può essere considerato un contenitore indistinto, ma va suddiviso in generi (Cosenza 2008, 3.4.7). Non si può per esempio paragonare il canale di un leader politico con nessuna delle produzioni amatoriali che si trovano in questo ambiente web: dagli scherzi fra amici ai tutorial di make up, cucina o informatica; dalle esibizioni canore o musicali alle invettive di sconosciuti su questo o quel tema di attualità; dalle videoriprese per il compleanno del proprio bambino a veri e propri reportagedicivicjournalism.ognunodiquesticanaliappartienedunqueageneriwebdiversi, perché: (1) sirivolgeautentimodellodiversi:dallapropriacerchiadiamicieparentialpubblico genericodelweb; (2) ha obiettivi diversi: dal festeggiamento in famiglia alla speranza di farsi notare per ottenereuncontrattodiscografico,televisivooaltro; (3) è destinato a contesti di fruizione diversi: dalla consultazione di ricette su internet perpreparareilpranzoolacena,allaricercaprofessionaledidatieinformazioni. Ogni canale potrà quindi essere confrontato solo con quelli che appartengono allo stesso genereweb,nonconaltri:itutorialdimake upvannoadesempioconfrontaticonaltritutorial di make up, perché condividono utenti modello, obiettivi e contesti di fruizione, ma non possono certo essere confrontati con canali giornalistici o politici; potranno al massimo, in contesti opportuni e per scopi particolari, essere confrontati con tutorial di cucina o informatica,chehannoobiettivi,utentiecontesti,senonidentici,perlomenosimili,secondo criteridisomiglianzadicuisideverenderecontoanaliticamente. Sembrabuonsenso,manonloè.Quandoinfattineglistudidicomunicazionepoliticasi parladiyoutubeinterminidi«bassicosti»,«spontaneità»e«facilitàdiproduzione»,nonsifa altro che comparare implicitamente i canali politici con i numerosi canali amatoriali che pullulanosuyoutube;comesesulcanalediunleader,unpartito,unacoalizionesipotessero GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 5

6 inserire produzioni amatoriali qualunque, prive di coordinamento e obiettivi, e magari affidate comespessosifainitalia apiccoleimpresepagateabassoprezzooalvolontariato di giovani leve di partito che poco o nulla sanno di internet. Col che si dimentica che su YouTube stanno, per fare altri esempi, i canali professionali delle major internazionali del cinema,dellatelevisione,dell intrattenimento,cheovviamentenonfannonulladispontaneo né di amatoriale, se non quando decidono di simulare una certa dose di «spontaneità» e «amatorialità» per marcare la vicinanza alle produzioni amatoriali e agli user generated content.decidonoinsommadirealizzareinmodoprofessionalmenteaccortoqualcosache,in terminisemiotici,potremmochiamare«effettodiamatorialità»,disolitocostruitoconriprese videovolutamenteabassadefinizione,audiovolutamentesporchi,intervisteapersone prese dallastrada,vereopresuntechesiano. In realtà produrre video per YouTube non è cosa che un leader o uno schieramento politicopossanoimprovvisare.perusareinmodoprofessionale,consapevoleemiratoquesto ambiente occorrono infatti competenze e esperienze consolidate, oltre che nel campo della comunicazionepolitica,comeminimoinquestiambitiprofessionali: (1) la produzione televisiva, con particolare riguardo a tutte le figure professionali del giornalismo televisivo (dalle riprese al montaggio, dalla regia alla conduzione in studio), perché occorre mettere on line interviste, brani di reportage, dibattiti fra leaderpolitici,discorsiinstudiooall aperto,apiccoligruppiomassedipersone; (2) laproduzionedispotpubblicitarievideoclipmusicali,perché comehamostratopiù volte il caso Obama i video politici che più di tutti riescono a raggiungere in pochi giornicentinaiadimigliaiadi«views»somiglianopiùaspotcommercialievideoclip musicalicheadiscorsipoliticiclassicamenteintesicomeallocuzionidifronteaplatee; sipensiadesempioa«hopechangeseverything»,unvideocaricatosuyoutubel 11 febbraio2008,unodeipriminellacampagnadiobama,checonsisteinunmontaggio rapido di immagini di ambienti urbani e rurali degli Stati Uniti, combinate con immagini del leader acclamato dalla folla e con slogan e frasi a effetto tratte dai discorsicheobamafacevaperleprimarie 9 ; (3) ilnaming 10 perchéoccorreinventaretitoliperivideoeilcopywriting 11 perchébisogna corredareivideocondidascalie,commenti,spiegazioni,piccolestorie; (4) lagestionediforumecomunitàon lineperché,dall aperturadelcanalepertuttalasua vita,sidovrannomoderareealimentarescambicongliutenticheinevitabilmente e auspicabilmente commenteranno e/o produrranno video di risposta, a maggior ragionesulcanalediunpersonaggiopubblico. 9 IlvideoèancoradisponibilesudiversicanaliYouTube,oltrechesuBarackObamadotcom.JoshWarner,capo dell aziendadilosangeleschefuincaricatadifarnediffusioneviralesuinternet,loparagonòaivideochenel 1988accompagnaronoilcelebrealbumdegliU2 RattleandHum,chemescolavasonoritàrock,countryeblues: «It has a U2 Rattle and Hum feel as it follows the candidate bounding from auditorium to auditorium accompanied by a driving rock soundtrack» (AdvertisingAge.com, March 17, 2008, 10 Ilnamingèlabrancadelmarketingchesioccupadellasceltadeinomiperprodotti,aziende,servizi.Molti sono gli oggetti da nominare e definire nella campagna elettorale di una formazione politica e nella sua comunicazione permanente: dal nome del partito, a quello di eventi, rituali, feste, tempi, spazi che lo accompagnano,fino pertornareayoutube aititolidelcanaleedeivideochelopopolano. 11 Il copywriting è l attività con cui il copywriter o copy, cioè la persona che redige i testi in una agenzia pubblicitaria,interpretalestrategieeleazionidellacommittenza,scrivendoitestichecorredanounacampagna: dallaheadline (che i non addetti ai lavori chiamano slogan) al titolo che accompagna il marchio (payoff), dal discorsodelleaderaicomunicatistampa,daidialoghineglispotaitestididépliant,librettidipresentazione,e cosìvia. GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 6

7 4.Duemodellidirelazione Proverò ora a isolare i due modi fondamentali in cui, nella comunicazione politica, possono costruire la loro relazione sul web, da un lato, quelli che in termini semiotici chiamiamo enunciatori web, e cioè i leader, partiti, coalizioni che hanno un sito, un blog, un canale YouTubeogestisconounsocialnetwork,dall altroglienunciatariweb,valeadireicittadini chevisitanoisiti,frequentanoiblog,icanaliyoutubeeisocialnetwork.sonoduemodellidi relazioneutiliacomprenderealcuneregoleelementaridellacomunicazionesulweb2.0. Ilweb1.0sibasava(esibasatuttora,vistocheladistinzionefraweb1.0e2.0nonè cronologica ma funzionale, cfr. Cosenza 2008, cap. 7) sul paradigma comunicativo del broadcasting, secondo il quale da una parte ci sono una moltitudine di utenti che cercano informazioni(cose dasapere) o servizi(cose dafare);dall altra ci sonoaziende e istituzioni che non solo possiedono(o sanno come procurarsi) le informazioni e i servizi richiesti, ma hanno la competenza tecnologica, specialistica, organizzativa e le risorse economiche per renderlidisponibiliinrete(apagamentoogratuitamente).inunarelazionebroadcastingc è insommaqualcunochechiede(l enunciatarioweb)equalcunochedà(l enunciatoreweb)ei due ruoli sono asimmetrici (up l enunciatore, down l enunciatario) e non reversibili: un qualunque utente enunciatario web non s improvvisa gestore e distributore di grosse quantità di dati, perché non ha le competenze né le risorse economiche e tecnologiche per farlo.l incarnazionediquestoparadigmacomunicativoerano(esono)iportaliweb:daivari Yahoo,Tiscali,Libero,alletestategiornalisticheon line. Larelazionetipicadelweb2.0èinvecequelladelpeertopeer.Conquestaespressione nonintendotuttaviailpeertopeerinformaticoinsensostretto ancheselanozionevieneda lì ma un peer to peer relazionale e comunicativo. In informatica l architettura peer to peer (p2p)èquelladiunaretedicomputericuisingolinodinonsvolgonoilruolofissodicliento server,masonoparitari(peer,appunto),cioèpossonofungeresiadaserver(nodichedanno informazionioservizi)siadaclient(nodichechiedonoinformazionioservizi)peraltrinodi dellarete.ilpeertopeerinformaticodescriveinsommaqualsiasireteincuiciascunnodosia in grado di avviare o completare una transazione: l esempio più tipico sono le reti di condivisione di file(file sharing), esplose come fenomeno di massa fra il 2000 e 2001, e da allora frequentate da milioni di persone che si scambiano soprattutto musica e film, spesso violandoleleggisuldirittod autore.ilpeertopeerinsensocomunicativo relazionale,invece, èunarelazioneincuienunciatoreeenunciatariowebsonoallaparidalpuntodivistadella possibilitàdidareinformazionie/oservizi,cioèpossonocontinuamentescambiarsidiruolo, orachiedendolioraoffrendoli. Anche se su internet gli scambi alla pari esistono da sempre, dalla nascita del web 2.0 (fra il 2004 e il 2005) le tecnologie che li facilitano si sono moltiplicate: laddove un tempo c erano solo mail, mailing list, forum e chat, oggi ci sono anche i blog, YouTube, Flickr, un enormequantitàdisocialnetworkemoltoaltroancora.tuttavianegliultimianniquesto tipodirelazioninonsonosolodiventatepiùnumerose:ilpuntoèchesonostatesemprepiù valorizzate,siasuinternetcheneidiscorsisuinternet,equestoindipendentementedalfatto che si reggano su effettive architetture informatiche peer to peer e indipendentemente dall effettivapariteticitàdeisoggettiingioco.insomma,negliultimianni,attornoallanozione diweb2.0,siècostruitaquellachedefinireiunasemprepiùrobustaepervasivaretoricadel peertopeer,secondolaqualeinretesaremmotuttiallapari,enunciatorieenunciatari,ecioè aziendeeconsumatori,istituzioniecittadini,leaderpoliticiedelettori. Pertornareallacomunicazionepolitica,sipensiperesempioall enfasiconcuispessosi parladelweb2.0comesefosseinsécapacedicoinvolgeretutti dalbasso,efosseperquesto piùportatoredidemocrazia,partecipazioneeintelligenzacollettivadelweb1.0e,amaggior GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 7

8 ragione,deimezzidicomunicazionetradizionali 12.Propongodivederelacopertinaconcuiil magazinetimeuscìfradicembre2006egennaio2007comel apoteosidiquestaretorica(fig. 2): Fig.2.LacopertinadiTime,December25,2006/January1,2007. «La persona dell anno sei TU» diceva Time all inizio del 2007, piazzando un grande «You» al centro del monitor di un personale computer Sì, proprio tu. Tu controlli l età dell informazione. Benvenuto nel tuo mondo». Il mondo a cui Time faceva riferimento era, evidentemente,quellodischiusodalmonitorsucuicampeggiavalo«you»,monitorche,aben guardare,èrappresentatocomel interfacciatipicadegliapplicativiperlariproduzionevideo (YouTubeinprimis),conitastidiplay,scorrimento,volume,zoomeccetera. Ilmotivopercuiconsideroquestacopertinal apoteosidellaretoricadelpeertopeerè cheallosbandieratopoteredellepersonecheusanoilweb2.0, cheaddiritturasarebberoin gradodi«controllarel InformationAge» noncorrispondeinrealtàalcunpoternédalpunto di vista informatico, né dal punto di vista economico organizzativo: infatti proprio gli ambientiritenutipiùtipicidelweb2.0 dayoutubeafacebook,allepiattaformediblogging sono di fatto posseduti e gestiti dalle omonime aziende multinazionali, e fra una multinazionale e un comune utente web ci sono enormi asimmetrie economiche, organizzative e comunicative, al punto che multinazionali come Google e Facebook hanno ormai persino la capacità di incidere su questioni politiche e sociali di rilevanza internazionale,trattandoallaparicongovernieistituzionipolitichedituttoilmondo. 5.Lostiledelweb2.0 Unavoltaalzatalaguardiacontrocerteenfasiditroppo,sipuòriconoscerecheineffettil idea diunacomunicazionepeertopeerrendecontodiquellochedefinireilostilecomunicativodel web 2.0. Per focalizzare i principali tratti linguistico semiotici che lo caratterizzano, è utile riprendereun altrametaforaricorrenteneidiscorsicheriguardanolarete:laconversazione. Anchequesta,perquantotornatadimodacolweb2.0,inrealtàrisaleal1999,einparticolare 12 Perunacriticaarticolataall enfasiretoricaconcuioggimoltiparlanodidemocraziaeintelligenzacollettivain rete,cfr.russo,zambardino(2010). GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 8

9 alleprimeseitesidelcluetrainmanifestocheuscìquell anno:unalistadi95tesi(comequelle dimartinlutero),scrittedaungruppodiconsulentiemanagerstatunitensi 13 chegiànel1999 invitavano le imprese a costruire la loro presenza sul web cambiando radicalmente, da un lato, l idea di mercato e business che fino a quel momento avevano concepito e praticato, dall altro,illinguaggioelostiledicomunicazionecheusavanoinreteefuoridallarete,troppo spesso intriso di burocratese, aziendalese e gergo del marketing. Queste erano le prime sei tesidelcluetrainmanifesto: (1) Imercatisonoconversazioni. (2) Imercatisonofattidiesseriumani,nondisegmentidemografici. (3) Leconversazionitraesseriumanisuonanoumane.Esisvolgonoconvoceumana. (4) Sia che fornisca informazioni, opinioni, scenari, argomenti contro o divertenti digressioni,lavoceumanaèsostanzialmenteaperta,naturale,nonartificiosa. (5) Lepersonesiriconosconol unl altracometalidalsuonodiquestavoce. (6) Internet permette delle conversazioni tra esseri umani che erano semplicemente impossibilinell eradeimassmedia.(thecluetrainmanifesto,trad.it.diluisacarrada, Insomma,direcheilweb2.0egliusergeneratedcontenthannomoltiplicatolerelazioni simmetrichepeertopeerascapitodiquelleasimmetrichebroadcastingèunpo comedireche sempredipiù,oggi,inretesifannoconversazionichehannola«voceumana»dicuiparlavail Cluetrain Manifesto nel Il che significa, detto ancora in altri termini, che non solo gli scambi asincroni via mail, mailing list, forum, blog ecc., ma anche i testi verbali e gli audiovisivi che le aziende, le istituzioni, le formazioni politiche mettono on line tendono a simulare inmodosemprepiùspiccato itrattilinguistico semioticitipicideldialogofacciaa faccia, quello in cui nello stesso spazio/tempo ci sono almeno due persone che si parlano e hanno ruoli paritetici e simmetrici, possono cioè scambiarsi di continuo nel parlare e/o ascoltare(cfr.cosenza2008, 2.4). Eccodunqueiprincipalidiquestitrattieimodiincuivengonosimulatiinrete: (1) Poichénelfacciaafaccialepersoneparlanodicendo«io»,oalmassimo«noi»,inrete leaziende(istituzioni,formazionipolitiche)tendonoaparlarediséinprimapersona (singolare o plurale), invece che in terza (singolare, plurale o impersonale). Ad esempio:«offriamoainostriclienti»,inveceche«l aziendaoffreaisuoiclienti». (2) Poichénelfacciaafacciacisirivolgeauninterlocutorechesiconsideraparitetico dandogli del «tu» (o del «voi», se è più d uno), in rete le aziende (istituzioni, formazioni politiche) tendono a rivolgersi ai consumatori, cittadini, elettori, dando lorodel«tu»odel«voi»,piùcheusandolaterzapersona.adesempio:«tiaiutiamo a capire qual è la soluzione per i tuoi problemi», invece che «Il partito XY aiuta i cittadiniarisolvereiloroproblemi». (3) Poichénelfacciaafacciaamichevoleeparitariocisiparlainmodoinformale,anche inreteleaziende(istituzioni,formazionipolitiche)adottanotonipiùcolloquialidi quantononfarebberofuoridallarete:adesempiousanoespressionigergalieparole nonaltisonanti,matrattedallavitadituttiigiorni,eadottanoingeneralequelloche incosenza(2006)hochiamato«stileoraleggiante»,cheèquellodiunalinguascritta cheimitaalcunecaratteristichetipichedell oralità. 13 Il manifesto fu scritto nel 1999 da Rick Levine, Christopher Locke, Doc Searls e David Weinberger e oggi è ancheunlibro(levine,locke,searls,weinberger2009). GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 9

10 Anche se qui, come si vede, ho focalizzato solo differenze linguistiche, in realtà esse comportano diversi modi di costruire la relazione fra enunciatori e enunciatari web: più vicinaolontana,piùformaleoinformale,piùsimmetricaoasimmetrica.sitrattadidifferenze nonsololinguistichemariconducibili,piùingenerale,allateoriasemioticadell enunciazione. È perciò utile riprendere alcune distinzioni che Marmo(2003) introdusse in una riflessione sull identitàaziendaleinrete,cherivisitavaglistudidiveron(1984)efischer,veron(1986) sualcuniperiodicifemminilifrancesi.marmoavevaanalizzatolestrategiedienunciazionedei testi verbali presenti nei siti di alcune aziende italiane e europee (Fiat, Ikea, Barilla, Illy e altre), individuando cinque modi fondamentali in cui tali aziende costruiscono on line la relazioneconiconsumatori: (1) Distanza indefinita: l enunciatore web parla di sé in terza persona enon interpella direttamente i suoi enunciatari, menzionandoli a loro volta in terza persona. Esempio:«LaFiatoffreaisuoiclientinumerosivantaggi». (2) Distanzaistituzionale:l enunciatoreparlaallaprimapersonasingolareoallaprima persona plurale con il «noi» esclusivo, e non interpella direttamente i suoi enunciatari, ma si rivolge loro implicitamente, usando la terza persona. Esempio: «SolonoidiIkeaoffriamoallanostraclientelaunospazioperibambini». (3) Distanza pedagogica: l enunciatore parla in prima persona singolare o in prima persona plurale con il «noi» esclusivo, e interpella direttamente gli enunciatari, usandolasecondapersonasingolareoplurale.esempio:«tiaiutiamoacapirequal èilcaffèpiùadattoallatuagiornata». (4) Ammiccamento: l enunciatario è interpellato direttamente, con la seconda persona singolareoplurale,daunenunciatorechesimantieneimplicitoesimetteinscena oggettivamenteconlaterzapersona.esempio:«barillaèconte». (5) Complicità: l enunciatore coinvolge molto strettamente l enunciatario usando la prima persona plurale con il«noi» inclusivo(che comprende sia l enunciatore che l enunciatario), o usando una prima persona che rappresenta, però, la voce all enunciatario,nondell enunciatore,comesel enunciatorerinunciasseaparlaree facesseparlarel enunciatarioalpostosuo.esempi:«insieme,faremograndicose»o «La mia azienda», in un contesto in cui sia chiaro che chi parla è il consumatore (enunciatarioweb)enonl azienda(enunciatore). Data questa classificazione, è chiaro che una comunicazione orientata alla conversazione informale e paritaria, come quella tipica del web 2.0, non si troverà mai a costruire la relazione fra enunciatore e enunciatario usando la distanza indefinita o quella istituzionale, maalterneràdistanzapedagogica,ammiccamentoecomplicità:tuttestrategieenunciativein cuicisirivolgenelmodopiùdirettoalpropriointerlocutore,dandoglidel«tu»odel«voi»,o addiritturaregalandoglil usodellaprimapersona. MatorniamoallacopertinadiTime,cheproponeva«You»come«PersonoftheYear».La copertinaappareiperbolicafinoallavacuità,comehodetto,sepensiamochedifattoleleve economiche e tecnologiche che reggono l Information Age sono in realtà poco o nulla controllabili dagli «You» qualunque. Ma torna utile e interessante se la rivediamo come simbolodellostiledelweb2.0,perchéesprimeesattamenteil«tu»chesulweb2.0simulala conversazione faccia a faccia. Un «tu» che non è solo grammaticale, come a questo punto dovrebbe essere chiaro, ma esprime una relazione di vicinanza, informalità, pariteticità fra enunciatoreeenunciatario,relazionecheinitalianopuòancheessereespressadaun«lei»o un «voi» grammaticale, purché si continui a far sentire in modo credibile anche in rete la «voceumana»delleconversazionifacciaafaccia. GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 10

11 6.Obamaeipoliticiitaliani:unconfrontoimpietoso I tratti linguistico semiotici appena focalizzati sono talmente pochi ed elementari che certamentenonbastano,dasoli,arenderecontodellaricchezzaevarietàdiriflessioni,analisi, osservazioni che si possono fare sul modo in cui Barack Obama ha usato e usa YouTube. In riferimentoaquestitratti,infatti,basterebbedireunacosasola:nonsolosuyoutube,masu tutto il web 2.0 e anche off line, in televisione e nelle piazze, Barack Obama è sempre stato moltocoerentenelporrealcentrodellapropriaattenzionecomunicativa continuamente,in modoquasiossessivo lo«you»appenavisto. In estrema sintesi, tornando a YouTube, ciò significa che, nei video appositamente destinatiaquestomezzo,obamausasistematicamenteeinmodoequilibrato,asecondadei contenuti, degli obiettivi e del tipo di pubblico a cui si rivolge, le strategie della distanza pedagogica (noi voi, io voi, io tu), dell ammiccamento («Il governo degli Stati Uniti è con te/voi») e della complicità («Yes, we can» vale per tutti) e lo fa non solo con il linguaggio verbale, ma con tutto il corpo, ovvero con le espressioni facciali, il sorriso (presente solo quando è il caso, per non togliere serietà al discorso), gliocchi(sempre molto concentrati e partecipi),igestiillustratoridellemani(chesottolineanoipuntideldiscorsopiùsalientiper contenutoopregnanzaemotiva),lapostura(sempreorientatainavanti,versol interlocutore). Dal punto di vista delle tecniche di ripresa audiovisiva ciò comporta poche regole di base:sguardosempreincameraeinquadratureamezzopiano(inmodochesivedanoigesti illustratori delle braccia) o inquadrature in primo piano (la gestualità di Obama è ormai talmente nota che non occorre mostrarla di continuo), alternate a primissimi piani per sottolineareilcoinvolgimentodelleaderinciòchediceeilsuototaleorientamentoversochi loseguealdiquadelmonitor(cfr.fig.3efig.4). Fig.3eFig.4.UnmezzopianoeunprimopianitipicideidiscorsidiObamasuYouTube. Ben diversa è la situazione italiana, che può essere ridotta a una sintesi quasi banale: mentre nella comunicazione di Obama la centralità dello«you» è talmente sistematica su Internetefuori cheogniriflessioneeanalisisudiluipuòdarlasemplicementeperscontata, nellacomunicazionepoliticaitalianalo«you»èpiùspessotrascuratocherispettato. HoseguitodavicinoicanaliYouTubedituttiileaderdipartito,iministridigovernoele caricheistituzionalichenegliultimianninehannoapertouno.ciascunodiquestimeriterebbe un analisi a parte. Mi limito qui a pochi esempi che ritengo rappresentativi della situazione generale,aggiornataalmomentoincuiscrivo(finegiugno2010).partiròdaipoliticiitaliani cheapplicanolostiledelweb2.0nelmodopiùadeguato,perconcludereconqualcheesempio diquellicheritengoglierroripiùgravidapartedituttiglialtri. GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 11

12 I politici italiani che usano meglio YouTube nel senso dell applicazione costante dei tratti linguistico semiotici evidenziati nel 5 sono al momento soltanto tre: il leader dell Italia dei valori Antonio Di Pietro, il ministro per la Pubblica Amministrazione e l InnovazioneRenatoBrunettaeilpresidentedellaregionePugliaNichiVendola.Vaprecisato peròcheancheinquesticasi chepureconsideroimigliori tutto,dallaqualitàdelleriprese alla gestualità del leader, dal nome del canale ai testi che lo accompagnano, è ancora ben lontanodallaprofessionalitàconcuiècostruitoecuratoognipiùinfimodettagliodelcanale BarackObamadotcom. AntonioDiPietroèstatoilprimopoliticoitalianoadaprireuncanaleYouTube(chesi chiamaidvstaff)il19dicembre2006,seguendoaruotailcanaledibeppegrillo,apertoil3 ottobre Dasempreattentoallacomunicazionesulweb,DiPietroinquadraYouTubein una più ampia attenzione alla rete come mezzo di «democrazia più diretta e partecipata», presentandoilsuocanaleconquestotesto(cheèfral altrounbuonesempiodiquell enfasi sulpeertopeerdicuiparlavonel 4): La Rete, il sistema di informazione globale, metterà in condizione ognuno di parlare con il mondoeilmondoconciascuno.inostrifigliavrannolacapacità,l'intelligenza,ilcoraggio,la forza di essere partecipi essi stessi dell'informazione e attraverso di essa di una democrazia più diretta e partecipata. Ecco perché io non ho più paura come cittadino e come rappresentantedipartito.sfidolamodernità.noisiamoiprimiafarloeacogliereleoccasioni checivengonodateattraversodiessa. Oggi IDVstaff contiene circa 1500 video, molti dei quali sono discorsi di Di Pietro specificamente destinati a YouTube e girati in interni che appaiono ora come uno studio personaleoracomeunasededipartito,incuiilleadersirivolgedirettamenteaisuoielettorie simpatizzantiealternalestrategielinguistichedelladistanzapedagogica,dell ammiccamento e della complicità mentre viene inquadrato a mezzo busto, primo o primissimo piano. Ma il canaleidvstaffcontienepuremoltissimibranidiintervisteeframmentiditelegiornaliincui appaionodipietrooaltrileader(adesempiomarcotravaglio)concuidipietroèd accordo; contienespoteanimazionicheillustranoindueotreminutileposizionidelleaderedelsuo partitosuquestaoquellaquestionediattualità;dàvoceinfineancheallepersonecomuni,con videocheriportanocommentieintervisteraccolteinstradadurantemanifestazioni,scioperi, proteste. Anche il canale YouTube di Renato Brunetta va inquadrato nella sua più generale attenzionealweb2.0:ilministrohaunblog( quotidianamente tranne il weekend; una pagina Facebook, che oggi conta quasi «mi piace»;eunprofilotwitter,cheèmenovivaceperchésilimitaalinkareilblog,malofaquasi tuttiigiorni.ilcanaleyoutubesichiamarenatobrunetta,èstatoapertoil9febbraio2009e oggi presenta 87 video: vi si trovano soprattutto brani di interviste e di telegiornali e interventi in trasmissioni televisive e talk show; soltanto poche e mirate volte Brunetta costruisce video appositamente destinati al canale, con riprese girate nel suo studio: lo ha fattoperesempionelmarzodel2009,primaperringraziareifandellasuapaginafacebook (che all epoca erano circa ), poi per presentare la riforma della pubblica amministrazione messa a punto dal suo ministero, con un video in cui invitava i cittadini a fargli domande, e poi ancora, circa un mese dopo, per rispondere alle domande più significative;lohafattoanche,nelgennaio2010,perannunciarelasuacandidaturaasindaco di Venezia. In ciascuno di questi casi, Brunetta si rivolge direttamente ai suoi elettori, alternando le strategie della distanza pedagogica, dell ammiccamento e della complicità, 14 A Beppe Grillo Di Pietro si ispirò anche per l impostazione complessiva del blog inizialmenteaffidandosiallastessaaziendachetuttoragestisceilblogdigrillo,lacasaleggioassociati. GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 12

13 prediligendo i primi e primissimi piani per le riprese solitarie in ufficio o in casa(con libri, mobili,tendaggidisfondo),eriservandoilmezzobustoalleinterviste. Nicola Nichi VendolaaprìilcanaleNichiVendolail7maggio2009,inoccasionedella campagna per le europee del giugno 2009, per cui presentò la lista«sinistra e Libertà», che riuniva reduci dei Democratici di Sinistra (DS), di Rifondazione Comunista, dei Verdi e dei Socialisti,machenonriuscìaentrarenelParlamentoEuropeo 15.Ilcanale,cheoggicontaun centinaiodivideo,haaccompagnatovendolaanchenellacampagnaperleelezioniregionali delmarzo2010(incuivendolahavinto),esidistinguedaiquellididipietroebrunettaper: (1) una maggiore presenza percentuale di spot e animazioni appositamente creati per YouTube, (2) una maggiore presenza percentuale di allocuzioni dirette del leader, che Vendola chiama «videolettere»; (2) una maggiore professionalità (nel senso specificato nel 3)nelrenderecoerenteilcanaleconlesceltefattesututtiimezziconcuiilleadercomunica all elettorato,dalsitoweballeaffissioniinstrada,daimaterialicartacei(dépliant,locandine) alle apparizioni televisive. Il caso Vendola è insomma il primo tentativo in Italia tuttora isolatononostantealcunisforzidelpartitodemocratico diprogettareegestirel immagine coordinata di un leader politico affidandola a professionisti 16 che controllino in modo centralizzatotuttiimezzidicomunicazione,siaoff linecheon line. Aldifuoridiquestitrecanali inqualchemodoparagonabiliaquellodibarackobama lecarenzedellapoliticaitalianasuyoutubesononumeroseegravi.sipensiperesempioalla totaletrascuratezzadelmezzodapartedelpresidentedelconsigliosilvioberlusconi,chenon hamaiapertouncanalepersonale;sipensiallafintaattenzionecheriservaayoutubelostaff del segretario del Partito Democratico Pier Luigi Bersani, che ha aperto un canale nel dicembre2007,manonmaicreatonévideonéspotnéanimazioniappositamenteperquesto ambiente: il canale pierluigibersani51 contiene al momento circa 250 video, ma sono tutti stralci di telegiornali, interviste, discorsi al partito, nulla che segua, insomma, le regole di YouTube. Ma anche i politici che decidono di destinare video a YouTube fanno errori clamorosi. Il canale del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (dove per la prima voltail31dicembre2009èstatocaricatoildiscorsodifineannodelpresidente)equellodel PresidentedellaCameradeiDeputatiGianfrancoFini,peresempio,purcontenendoqualche sparuto video specificamente dedicato al mezzo, hanno i commenti disabilitati, cosa che sul web2.0èinconcepibile. Inoltre, in riferimento ai tratti linguistico semiotici individuati nel 5, i politici italiani chedecidonodimettersidavantiaunatelecameraperfareundiscorsodiqualcheminutoagli utentidiyoutube,anchesepartonoconlemiglioriintenzioni,finisconoperfarprevalere:(1) lastrategiadelladistanzaindefinita,percuiilleaderparlasemprediséinterzapersonaenon interpellamaidirettamenteglielettori,operchénonlimenziona,operchélimenzionaaloro volta in terza persona; (2) la strategia della distanza istituzionale, per cui il leader parla in primapersonasingolare,opluralecol«noi»esclusivo,enoninterpellamaiicittadiniolofa soloimplicitamenteusandolaterzapersona.intuttiicasi,insomma,glienunciatari cittadinielettoriofinisconoperessereassenti(illeaderfaunmonologosudisé,ilsuopartito,isuoi avversari,iproblemichecercadirisolvere,ecosìvia)ofinisconoperesseretenuti,percosì dire,adebitadistanzadaunaraggelanteterzapersonagrammaticale. 15 Dopolasconfittaalleeuropee,afine2009ilprogettoSinistraeLibertàconfluìnelmovimentoSinistraEcologia Libertà,dacuisidissociaronoiVerdieiSocialisti. 16 L immaginedivendolaelasuacampagnaperleregionalidel2005edel2010sonostatecuratedall agenziadi comunicazioneproforma,chehasedeabari.èlastessaagenziache,fral altro,hacuratolacomunicazionedel PartitoDemocratico(Pd)indiversimomentidallasuanascitaafine2008,inclusalacomunicazionediPierLuigi Bersani per le primarie del Pd nel Tuttavia, mentre nel caso di Vendola il lavoro dei professionisti si è efficacementeintegratoconlapolitica,alpdeabersaniproformanonèmairiuscitaadare(finora)un immagine forte,incisiva,coerente. GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 13

14 Illustreròquestatendenzaricostruendolastoriadelcanaledelministrodell Istruzione, dell Università e della Ricerca Mariastella Gelmini, che considero particolarmente rappresentativadell incapacitàdimoltapoliticaitalianadientrareincontattoconicittadini, suyoutubecomesututtoilweb2.0. Il3dicembre2008amezzanotte,lostaffGelminicaricòilprimovideodipresentazione delcanale.lamossaeraardita,perchéitagliallascuolaeall universitàcheilministrostava facendoinqueimesieranostati(esonotuttora)pesantementecontestati.natoinuncontesto difficile,ilvideoeratuttaviasorprendentementeadeguato:mariastellagelminierainquadrata con un piano americano, stava in piedi appoggiata a una scrivania in uno studio moderno e luminoso, guardava sempre in camera (Fig. 5), accompagnava le parole con pochi gesti illustratori e si rivolgeva direttamente ai cittadini con la strategia della distanza pedagogica (io voi),correttainchiusuradallacomplicitàdiunnoiinclusivo. Fig.5.MariastellaGelminipresentailcanaleYouTube. Questoèiltestodeldiscorso,chedura0.28 (menodiunospotpubblicitario): Ho deciso [prima persona singolare] di aprire un canale su YouTube perché intendo confrontarmi con voi [seconda persona plurale]sulla scuola e sull università. Voglio [prima persona singolare]accogliere idee, progetti proposte, anche critiche. Una cosa non farò mai [primapersonasingolare]:quelladidifenderelostatusquoodiarrendermiaiprivilegieagli sprechi. Dobbiamo avere il coraggio di cambiare e lo dobbiamo fare insieme[prima persona plurale:noiinclusivo]. Nelgirodipocheore,esploserolevisite,leiscrizionialcanaleeicommenti:«Quasi300 gli iscritti poco dopo le 14 [del 4 dicembre], centinaia i commenti postati» (L Unità, 4 dicembre 2008); «Alle 14 [sempre del 4] erano 15mila le visualizzazioni della pagina (La Repubblica,4dicembre2008);«già100milacontattiin30ore»(AgenziaStampaQuotidiana Nazionale,5dicembre2008).Piovverogliinsulti:molti,perammissionediunportavocedello stessoministro,vennerocancellati,madiversifuronolasciati,pertestimoniarel intenzionedi dialogoeaperturacheilcanalevolevaesprimere.dopoqualcheoraapparveaccantoalvideo ancheunascritta,seguitadaunalistadifaq(frequentlyaskedquestions],cheperòvennero ritirate dopo qualche giorno e non sono più reperibili:«raccoglierò le videodomande fino a mercoledìepoigiovedìrisponderò.intantoinizioarisponderealledomandepiùfrequentinei commenti inviati finora, e proverò a farlo ogni giorno». Era fondamentale, a quel punto, mantenerelepromesseperrispettarel attenzioneallo«you»cheerastataannunciataefinoa quelmomentobenorchestrata. GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 14

15 E così sabato 13 dicembre 2008, con qualche giorno di ritardo rispetto alle promesse, apparve il secondo video. Perdonabile il lieve ritardo (sabato e non giovedì), meno perdonabilechegelmininonavessemessoinquelvideolerispostecheavevapromesso.per soddisfareleaspettative,dalmiopuntodivistagelminiavrebbedovuto: (1) rivolgersi direttamente ai cittadini e alle cittadine: agli insegnanti, ai genitori, agli studenti («Ho deciso di aprire un canale su YouTube perché intendo confrontarmi con voi sullascuolaesull università»,avevadettonelprimovideo); (2)chiarireipuntipiùcontroversiecontestatidellasuariforma(ocomunquequellisu cui il ministero voleva essere più fermo), costruendo ogni affermazione e argomentazione comesefosserorispostaadomandefrequentidapartedegliutentidiyoutube; (3)organizzarelerisposteinblocchettitematici(datalacomplessitàdelleriformeedei problemi sollevati), realizzare diversi video, uno per ogni blocchetto tematico, e caricarli su YouTubeinmomentisuccessivimaravvicinati,onellostessomomento. Invecequestoèiltestodelsecondovideo,delladuratadi3 15 : Vorrei[primapersonasingolare]innanzituttoringraziarecoloro[terzapersonaplurale]chemi hanno fatto pervenire proposte, video di risposta, insomma moltissimi messaggi su come migliorare la scuola e l università. Credo [prima persona singolare] davvero che YouTube rappresenti un canale per un confronto costante e costruttivo sul mondo della scuola e dell università stessa. Ma vorrei tornare[prima persona singolare] sul fatto del giorno: oggi i giornali[terzapersonaplurale]parlanodiunapresuntamarciaindietrodelgovernosultema delmaestrounicoedeltempopieno.vorrei[primapersonasingolare]rassicuraretutti[terza personaplurale]sulfattocheilmaestrounicorappresentailmodelloeducativoperlascuola elementare,èstatointrodottodaundecretocheèoramaileggedellostatoequindiilgoverno non ha nessuna intenzione di cambiare idea. Noi [prima persona plurale: noi esclusivo] difendiamolasceltapedagogicadiconsentireallefamiglie[terzapersonaplurale]diaverenelle scuoleelementariperiproprifigliunpuntodiriferimento,unaguidanelmaestrocosiddetto unico e, come sempre sostenuto dal presidente Berlusconi, questo modello educativo è perfettamentecompatibileconiltempopieno.perseimesiabbiamoassistito[primapersona plurale:noiinclusivo]allepolemichedellasinistrachegridavaallachiusuradeltempopieno,al fatto che dovrebbero essere le famiglie a pagarlo. In realtà nulla è cambiato [terza persona singolare:enunciatodifatto].grazieaunmigliorimpiegodellerisorsesiamoingrado[prima personaplurale:noiesclusivo]diaumentareilnumerodelleclassiatempopieno.quindimifa piacere[primapersonasingolare]chealtavolocoisindacatisiapervenutaieriun apertura,una disponibilità al confronto che il governo assolutamente incoraggia, ma non è il frutto di un cambio di prospettiva o di un ripensamento. Da quando mi sono insediata credo [prima persona singolare] nel dialogo e nella necessità di cambiare insieme la scuola, ma certo il prezzo del dialogo non può essere lo stop alle riforme[terza persona singolare: enunciato di fatto]. Mi auguro [prima persona singolare] che ci possa essere un clima favorevole ad affrontareimoltiproblemichelascuolahaeimolticambiamentichedobbiamoattuare[prima personaplurale:noiesclusivo].penso[primapersonasingolare]aunariformadelreclutamento degli insegnanti, a cui dobbiamo finalmente un avanzamento nella carriera per merito e non solo legato all anzianità; penso [prima persona singolare] alla necessità di rivedere la governance per affermare l autonomia: il nostro sistema organizzativo oggi è fortemente centralistico e per nulla improntato a una maggiore autonomia, a una maggiore capacità decisionaledellescuole.insommac èmoltissimodafare[terzapersonasingolare:enunciatodi fatto].credo[primapersonasingolare]cheilmetodo,l approccio,debbaesserenonideologico ma pragmatico e quindi frutto della volontà di cambiare la scuola e di trovare soluzioni ai problemicheabbiamodavanti.questogovernoèstatoelettopercambiare,perintraprendere leviedelleriforme[terzapersonasingolare:enunciatodifatto]eiononvogliosottrarmi[prima personasingolare]aquestoimpegnonelqualecredoprofondamente. GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 15

16 Vediamoletappeprincipalidiquestodiscorso,dalpuntodivistadellacostruzionedel rapportofral enunciatoregelminiel enunciatariocompostodaicittadini utentidiyoutube. (1)All inizioilministroringraziachilehascritto,malofamettendofraséeilpubblico unadistanzaistituzionale,cioèmenzionandoglienunciatari cittadiniinterzapersona,senza rivolgersi a loro direttamente: «Vorrei innanzi tutto ringraziare coloro che mi hanno fatto pervenire proposte, video di risposta, insomma moltissimi messaggi su come migliorare la scuolael università». (2)PoiesaltaYouTube,confermandolemiglioriaspettativesuquantostaperfarecon questo mezzo per favorire il contatto diretto fra la politica e i cittadini:«credo davvero che YouTube rappresenti un canale per un confronto costante e costruttivo sul mondo della scuolaedell universitàstessa». (3) Detto questo, arriva però la prima delusione: Mariastella Gelmini non si rivolge ai cittadini ma indirettamente ai giornalisti della carta stampata(«i giornali»), usando la terza persona:«mavorreitornaresulfattodelgiorno:oggiigiornali[terzapersonaplurale]parlano di una presunta marcia indietro del governo sul tema del maestro unico e del tempo pieno. Vorrei rassicurare tutti [i giornalisti e i cittadini, ancora una volta chiamati in causa con la terza persona] sul fatto che il maestro unico rappresenta il modello educativo per la scuola elementare[...]eilgovernononhanessunaintenzionedicambiareidea». (4)Perquantoriguarda,poi,unodegliinterrogativichevenivanopiùspessosollevatiin quei giorni come si concilia il maestro unico con il tempo pieno? ecco che arriva una secondadelusione,perchéilministrogelmininonspieganulla,masiappellaalprincipiodi autorità: «come sempre sostenuto dal presidente Berlusconi, questo modello educativo [il maestrounico]èperfettamentecompatibileconiltempopieno». (5) Dopo aver detto, in pratica, che bisogna fidarsi di lei perché lo dice il presidente Berlusconi, arriva la terza delusione: ancora una volta il ministro trascura i cittadini (pur tentandodicoinvolgerliconun«noi»inclusivo),sirivolgeindirettamente«allasinistra»enon spieganulla,maenunciacomefosseundatodifattolabontàdelprovvedimentosulmaestro unico: «Per sei mesi abbiamo assistito [prima persona plurale: noi inclusivo] alle polemiche della sinistra che gridava alla chiusura del tempo pieno, al fatto che dovrebbero essere le famiglieapagarlo;inrealtànullaècambiato[terzapersonasingolare:enunciatodifatto,che cioè esprime un fatto obiettivo]: grazie a un migliore impiego delle risorse siamo in grado [primapersonaplurale:noiesclusivo]diaumentareilnumerodelleclassiatempopieno». (6) Dopo la stoccata alla sinistra, Gelmini si rivolge in terza persona, e dunque indirettamente, anche al sindacato: «Quindi mi fa piacere che al tavolo coi sindacati sia pervenuta ieri un apertura, una disponibilità al confronto che il governo assolutamente incoraggia». (7) Infine, dopo aver ribadito ancora una volta di credere nel dialogo(«da quando mi sonoinsediatacredoneldialogo,nellanecessitàdicambiareinsiemelascuola»),ilministrosi smentisce subito propinando un monologo (in cui la prima persona singolare si conta ben sette volte) su alcuni punti del suo programma, ancora una volta non chiariti, fra cui «una riforma del sistema di reclutamento degli insegnanti, a cui dobbiamo un avanzamento di carriera per merito e non per anzianità» e una revisione del «sistema della governance per affermareunarealeautonomia». Oggi, a un anno e sette mesi dalla presentazione del canale, i video sono soltanto 9 e hannocontenutiquasicasuali:c èilvideoconcui,nelgennaio2009,gelminielencòlematerie sceltedalministeroperlasecondaprovadellamaturità;c èilvideoequivalentedelgennaio 2010;c èunvideoincuigelminiparlain30 dellecartellepesantisullespalledegliscolari;ci sono brani di servizi giornalistici sui temi più disparati, mai però su quelli più vicini ai problemi concreti della scuola, dell università e della ricerca, gli unici che potrebbero interessare davvero i cittadini. L impressione, in questo come in molti altri casi, è che GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 16

17 l apertura del canale YouTube sia stata decisa con un minimo di impegno iniziale ma senza obiettivi precisi, e soprattutto senza inquadrare il mezzo in una strategia di comunicazione complessiva e coerente. Come per dire «Ci sono anch io», e basta. L impressione, ancor più grave, è che l incapacità di mettere al centro dell attenzione lo «You» rispecchi una più generale incapacità della politica italiana di entrare in contatto con i cittadini. Non solo su YouTubeosulweb2.0.Masempre. Bibliografia COSENZAG.(acuradi)(2003),Semioticadeinuovimedia,numeromonograficodi Versus, 94/95/96,gennaio dicembre2003. ID.(2006),Lalinguadelfuturo, Aspenia,2006,33,pp ID.(2007),Movimenti,reti,partecipazione:un altracomunicazioneèpossibile?ing.cosenza(a curadi),semioticadellacomunicazionepolitica,carocci,roma,pp ID.(2008),Semioticadeinuovimedia,Laterza,Roma Bari. FISHER S., VERON E. (1986), Théorie de l énonciation et discours sociaux, Études des lettres. RévuedelaFacultédel UniversitédeLausanne,ottobre dicembre,4,pp (trad.it.inA. Semprini(acuradi),Losguardosemiotico,Angeli,Milano,pp ). LEVINE R., LOCKE Ch., SEARLS D., WEINBERGER D. (2009), The Cluetrain Manifesto. 10th AnniversaryEdition,PerseusBook,NewYork. MARMOC.(2003),L instabilecostruzioneenunciativadell identitàaziendaleinrete,incosenza (a cura di), Semiotica dei nuovi media, numero monografico di Versus, , gennaiodicembre,2003,pp MARGETTSH.(2010),TheInternetinPoliticalScience,inC.Hay(ed.),NewDirectionsinPolitical Science,PalgraveMacmillan,London,pp MEYROWITZJ.(1985),NoSenseofPlace.TheImpactofElectronicMediaonSocialBehavior, OxfordUniversityPress,Oxford NewYork(trad.it.Oltreilsensodelluogo.Comeimedia elettroniciinfluenzanoilcomportamentosociale,baskerville,bologna,1995). RussoM.,ZambardinoV.(2010),Ereticidigitali,Apogeo,Milano. VANDIJKJ.(1999),TheNetworkSociety.AnIntroductiontotheSocialAspectsofNewMedia, Sage,London(trad.it.Sociologiadeinuovimedia,IlMulino,Bologna,2002). VERONE.(1984),Quandlire,c estfaire:l énonciationdanslediscoursdelapresseécrite, SémiotiqueII,Irep,Paris,pp VOLLIU.(2003),LespazialitàdiInternet,inR.AntonuccieO.Pedemonte(acuradi),IlTaodel Web,IlMelangolo,Genova. GiovannaCosenza2010«Lacomunicazionepoliticasulweb2.0» 17

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità Come raccoglie oltre 600 mila euro in solo due giorni con un annuncio pubblicitario? Chiedetelo a Michele Santoro che ci è riuscito per finanziare la sua

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA FattoreFamiglia è il Magazine online dedicato alla famiglia è la Community formato famiglia è Party Kids Events: eventi per privati e corporate è FaFaNetwork:

Dettagli

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA FattoreFamiglia è il magazine dedicato alla famiglia è promotore di servizi e progetti a sostegno della famiglia è la Community formatofamiglia è FaFaNetwork:

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Che cos è il Web 2.0. Agriturismo e Web 2.0. Una definizione del Web 2.0. Il Web come piattaforma. Il Web come piattaforma

Che cos è il Web 2.0. Agriturismo e Web 2.0. Una definizione del Web 2.0. Il Web come piattaforma. Il Web come piattaforma Agriturismo e Web 2.0 Che cos è il Web 2.0 Giovanna Cosenza www.giovannacosenza.it giovanna.cosenza@unibo.it 1 L espressione Web 2.0 apparve per la prima volta nel giugno 2004 come titolo di una conferenza

Dettagli

Blog. Per un blog di successo: Sfrutta i Motori di Ricerca (MdR) e le Directory per ottenere visibilità e monitorare la blogosfera.

Blog. Per un blog di successo: Sfrutta i Motori di Ricerca (MdR) e le Directory per ottenere visibilità e monitorare la blogosfera. BLOG, Motori di Ricerca e Motori Motori Motori Motori Motori Motori Motori di di di di di di di Ricerca Ricerca Ricerca Ricerca Ricerca Ricerca Ricerca e e e e e e e www.qualitascuola.com/bdc www.qualitascuola.com/bdc

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

CHI SIAMO. Giorgia Gay

CHI SIAMO. Giorgia Gay Saper fare Fare Far sapere DIFFONDIAMO LA TUA IDEA. PROMUOVIAMO LA TUA IMMAGINE Servizi personalizzati, integrati e flessibili per enti, aziende, associazioni, fondazioni, professionisti CHI SIAMO Gamma

Dettagli

YOUTUBE. www.youtube.com

YOUTUBE. www.youtube.com COMUNICARE E SOCIALIZZARE Navigando s impara 78 www.youtube.com YOUTUBE 117 Youtube è uno dei più famosi social network presenti nella rete. Youtube consente di vedere milioni di filmati caricati da utenti

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Scheda di approfondimento cartone animato I social network

Scheda di approfondimento cartone animato I social network Scheda di approfondimento cartone animato I social network Da qualche hanno i social network sono diventati un vero e proprio fenomeno sociologico. Ne esistono vari con diverse finalità, anche di tipo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Riunione di benvenuto

Riunione di benvenuto Riunione di benvenuto Aspetti generali del MoVimento 5 Stelle princìpi e organizzazione Cos'è il MoVimento 5 Stelle? Presentato al Teatro Smeraldo di Milano, il 4 ottobre 2009 Il M5S e una libera associazione

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Corso Youtube. Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand

Corso Youtube. Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand Corso Youtube Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand Argomenti del corso di Youtube Fare video marketing con Youtube Tipi di video contenuti per Youtube Creazione di un account

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione.

Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione. Verso una Coop 2.0 Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione Agata Meneghelli Obiettivi ricerca Che potenzialità hanno i nuovi media digitali per

Dettagli

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia Buone prassi per l inclusione Il progetto che verrà presentato riguarda un processo educativo che è stato realizzato nell a.s.2013-2014 con la classe I B di Maltignano. Esso è stato pensato all interno

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future 1 Il Progetto Pag. 04 Fomat e Linea Artistica Pag. 05 Pubblicità Online e Tv Pag. 06 Feedback Pag. 08 Idee Future Pag. 10 A Sinistra e Sotto: Fotogrammi Del Primo Video Realizzato. Il progetto Storie Fuori

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra Welcome To log di Gilda Gutierrez Zegarra Diario in rete In gergo internet un blog è un sito web generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger o blogghista) pubblica più o

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand

Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Crea sempre contenuti di valore per i tuoi clienti Promozioni,

Dettagli

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Comunicazione Istituzionale e Social Media Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Fare Rete I Social Media sono uno strumento di comunicazione interessante

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO INDAGINE CONOSCITIVA SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO cod. progres. Data intervista: COMUNE DI DATI INTERVISTATO: Cognome e nome Qualifica Sede di servizio Anzianità di servizio

Dettagli

Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line

Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line RASSEGNA STAMPA Il portale Romagna attiva. Imprese e giovani si incontrano on line 14 Giugno 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015 AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete Assemblea dei Soci WEB 2.0: nasce la cultura partecipata delle tecnologie digitali Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato dell'evoluzione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea Coordinamento CARITAS Operatori comunicazione NUOVI MEDIA Megafono di solidarietà Nuovi Media, strumenti di condivisione Prof. Roberto Maldacea Premessa Per raggiungere 1 Miliardo di utenti il telefono

Dettagli

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza , il termine che definirà un nuovo concetto di piazza Crema 19-20 Settembre 2013 Gianluca Vaccaro The first on the road social network 1 Cosa è? è un Social Network il cui scopo è quello di avvicinare

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Questa ricerca evidenzia il dinamismo e la capacità di cambiamento del settore vinicolo italiano. Tuttavia

Questa ricerca evidenzia il dinamismo e la capacità di cambiamento del settore vinicolo italiano. Tuttavia Ecco quanto è digitale il Vino italiano Scritto da: Francesco Russo http://www.franzrusso.it/condividere-comunicare/ecco-quanto-e-digitale-il-vino-italiano-infografica/ Oggi, grazie alla ricerca di FleishmanHillard

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO!

7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO! UNIVERSO WEB 7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO! TRE DESIDERI PER Costruire e ottimizzare la strada del web! Consulenza Fornisce ai responsabili di imprese, attività commerciali

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Comunicazione e Pubblico

Comunicazione e Pubblico Welcome to Il nome "Twitter" deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare". Tweet è anche il termine tecnico degli aggiornamenti del servizio. I tweet che contengono esattamente 140 caratteri.

Dettagli

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo Vademecum per organizzare un evento CaffExpo 1 - Cosa è CaffExpo Nato da un idea del Centro di Ricerca sull agricoltura sostenibile OPERA e sviluppato grazie al contributo importante di altri centri di

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

develon web d.social il potere della conversazione develon.com

develon web d.social il potere della conversazione develon.com develon web d.social il potere della conversazione develon.com Facebook, Twitter, Flickr, YouTube, forum tematici, blog, community... Qualcuno dice che il Web 2.0 ha cambiato il mondo. Qualcun altro, meno

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli