ZigBee standard di trasmissione emergente: una rivoluzione in atto?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZigBee standard di trasmissione emergente: una rivoluzione in atto?"

Transcript

1 TECNOLOGIE standard di trasmissione emergente: una rivoluzione in atto? ELISA ALESSIO MAURA TUROLLA Venerdì, 9 dicembre 2005: sulle principali testate giornalistiche italiane ed internazionali viene annunciata la ZSIM, SIM card grazie alla quale nel prossimo futuro i cellulari potranno parlare con gli elettrodomestici (il Mattino) o comandare decoder e computer (Il Sole 24 Ore). Grazie alla nuova SIM card, ideata e progettata nei laboratori di Telecom Italia in Torino, il terminale potrà in completa sicurezza connettersi, dialogare, monitorare e controllare reti personali di oggetti siano essi apparati, impianti elettrici e di riscaldamento, sensori locali. Questa ZSIM, utilizza il nuovo standard di trasmissione radio (ape che va a zigzag), pensato per fare interagire i dispositivi a basso costo in un raggio che varia dai pochi centimetri alle decine di metri. Ma di che si tratta? seguiteci nella lettura di queste pagine per scoprire le potenzialità di questa tecnologia e i possibili scenari che la soluzione ZSIM consente. 1. La tecnologia è una tecnologia radio di prossimità nata nel 2004, dalla necessità di definire uno standard di comunicazione wireless per la creazione di reti di micro-dispositivi che rispondano ai seguenti paradigmi: bassi costi, consumi limitati, utilizzo di frequenze libere, scalabilità, affidabilità, interoperabilità e sicurezza. opera su frequenze libere della banda UHF (868 e 915 MHz) e ISM (2.4 GHz), con velocità di trasmissione dati che arrivano al massimo a 250 kbit/s. Essendo una tecnologia di prossimità, il raggio di azione non supera le decine di metri su singola tratta (single-hop), ma si estende a chilometri se si sfrutta il multi-hop, cioè la possibilità di far transitare l informazione da un nodo all altro fino al nodo destinazione, che, non trovandosi nel raggio d azione del nodo sorgente, non può essere raggiunto direttamente. è nato per realizzare reti di tipo Wireless Personal Area Network (WPAN), cioè reti personali di dispositivi intelligenti e multifunzione, in grado di integrare sensori ed attuatori per la traduzione in dati di stimoli esterni di varia natura, che si riconfigurano dinamicamente per formare reti ad hoc, adattabili al contesto in cui si inseriscono. Le caratteristiche principali di reti di questo tipo sono l adattabilità e la flessibilità, proprie del termine ad hoc, in cui i nodi si auto-configurano, cioè si uniscono ad una rete e scoprono in maniera automatica il loro ruolo all interno della rete stessa. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 1 - Giugno

2 ALESSIO TUROLLA standard di trasmissione emergente: una rivoluzione in atto? Il protocollo è stato standardizzato dalla Alliance alla fine del 2004 e si basa sullo standard IEEE (approvato nel 2003) per il livello fisico e il livello di accesso al mezzo condiviso (livello MAC Medium Access Control). La Alliance, di cui Telecom Italia fa parte dal luglio 2004, è un associazione non-profit di circa 150 aziende (tra cui Mitsubishi, Motorola, Philips, Siemens, Samsung, Texas Instruments) che operano nel campo di semiconduttori, tecnologia hardware e software, sistemi di comunicazioni, prodotti end-user. Questa alleanza ha elaborato, in collaborazione con IEEE, uno standard aperto finalizzato ad un mercato globale per micro-dispositivi intelligenti in grado di configurarsi in una rete ad hoc e adatti al controllo remoto e all automazione. Lo stack protocollare (figura 1) specifica i livelli di rete, sicurezza e applicazione. La standardizzazione si spinge fino a livello applicativo, definendo profili applicativi specifici che garantiscono l interoperabilità tra produttori diversi che possono coesistere con profili privati proprietari. Specification v1.0 December 2004 IEE Approved May 2004 Application Application Band Coverage Data APPLICATION/PROFILES APPLICATION FRAMEWORK NETWORKS/SECURITY LAYERS MAC LAYER PHY LAYER # of Channels Un requisito fondamentale per reti di dispositivi che devono poter operare anche in ambienti esterni, con costi e tempi di manutenzione molto bassi, o essere integrati in sistemi con risorse di potenza limitate, è la riduzione del consumo Rx Sensitivity energetico. garantisce consumi limitati (dell ordine di qualche decina di ma) quando i nodi sono attivi in trasmissione/ricezione e permette modalità di risparmio energetico (con consumi minori di 1 ma), in cui il nodo può essere messo in stato dormiente (sleep mode) e risvegliarsi, per esempio in base ad un timer prestabilito. Questo consente di avere tempi di vita dei dispositivi medio-lunghi, che arrivano anche ad alcuni anni per quelle applicazioni in cui il nodo ha un tempo di attività (duty cycle) basso: un esempio potrebbe essere una rete di sensori distribuiti sul territorio per il monitoraggio di parametri ambientali, in cui i nodi si risvegliano solo per il tempo necessario alla trasmissione dei campioni prelevati. Spesso si sente parlare di Bluetooth (IEEE ) e di come di due tecnologie radio per reti personali wireless che si competono. Le differenze principali rispetto alla tecnologia Bluetooth, si possono riassumere nella realizzazione di dispositivi a minore dissipazione di energia e con più efficienti caratteristiche di connettività di rete, intese come una veloce riconfigurabilità della rete stessa nel caso di caduta o aggiunta di un nodo ed un maggior numero di dispositivi connessi. Un vantaggio fondamentale di, rispetto al Bluetooth, è la sicurezza che viene garantita a tutti i livelli della pila protocollare, abilitando anche servizi nell ambito dei pagamenti e delle transazioni private, in cui la protezione dei dati è cruciale. Inoltre, rispetto a sistemi Bluetooth, in si fa riferimento ad una banda limitata per la Modulation 2.4 GHz ISM Worldwide 250 kit/s dbm O-QPSK 868 MHz Europe 20 kbit/s 1-92 dbm BPSK 915 MHz ISM Americas 40 kbit/s dbm BPSK BPSK ISM MAC QPSK Binary Phase Shift Keying Inustrial Scientific and Medical Medium Access Control Quadrature Phase Shift Keying Platform Stack FIGURA 1 Stack protocollare e frequenze utilizzate. Silicon trasmissione dei dati (250 kbit/s rispetto a 1 Mbit/s), e a tipologie di rete che non si limitano a comunicazioni punto-punto: per questi motivi, Bluetooth e sono da considerarsi come due tecnologie concepite essenzialmente per ambiti applicativi diversi (tabella 1). A differenza di altre tecnologie di prossimità quali RFID (Radio Frequency IDentification), ed in particolare NFC (Near Field Communication), permette la formazione di reti ad hoc autoconfigurabili, capillari e pervasive, con un numero di nodi molto elevato (nominalmente fino a ), che comunicano tra loro con distanze che vanno da metri (single-hop) a chilometri, sfruttando il multi-hop. Un punto chiave di questa tecnologia rispetto a quella RFID è che scompare il binomio di tag e lettore, in quanto qualunque nodo della rete può scambiare dati con gli altri nodi ed essere configurato tramite software per svolgere funzioni diverse. 118 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 1 - Giugno 2006

3 ALESSIO TUROLLA standard di trasmissione emergente: una rivoluzione in atto? Standard IEEE Bluetooth WiFi UWB RFID IEEE b/g IEEE Big Rate 2.1 Mbit/s (v.2.0) 11/54 Mbit/s 480 Mbit/s Range (per single hop) La flessibilità e la scalabilità sono garantite anche dal fatto che sono previsti due tipi di nodi: i più evoluti con piene funzionalità denominati FFD (Fully Function Device) e quelli con funzionalità ridotte (foglie) denominati RFD (Reduced Function Device). Gli FFD possono comunicare con qualsiasi altro nodo, mentre gli RFD possono dialogare solo con gli FFD: in questo modo si possono realizzare diverse tipologie di rete, che non si limitano a semplici configurazioni a stella (star), ma supportano anche reti magliate (mesh) e reti a tipologia mista (cluster tree), in cui sottoreti a stella (un FFD che coordina diversi RFD) si interfacciano mediante collegamenti diretti fra FFD. Le configurazioni di rete proprie di (figura 2) prevedono la scelta ISO/EPC Global kbit/s <10m < 100 m < 40 m < ~ 1 80 m m pass. att. IEEE kbit/s < 80 m (Km per m-hop) Cost Medium High Medium Low Low Security Level Low Medium Medium Medium High Network Topology Star only Star typically / Energy Consumption Medium High Medium Low Very low RFID Radio Frequency IDentification UWB Ultra Wide Band WiFi Wireless Fidelity TABELLA 1 Confronto tra tecnologie di prossimità. Star Mesh Diverse soluzioni per diversi ambiti applicativi Star -> Reader Star, Cluster tree, Mesh di un nodo con funzionalità di coordinatore della PAN (Personal Area Network), Coordinator, responsabile principalmente della formazione della rete e della gestione centralizzata della sicurezza. Gli altri nodi possono essere degli instradatori, Routers, nel caso in cui siano connessi con più di una unità, o semplici foglie della rete, End Device, nel caso di connessione ad un singolo elemento. Il coordinatore ed i nodi instradatori devono quindi essere dispositivi FFD, mentre i nodi foglia possono essere di tipo RFD. Le caratteristiche di auto-configurabilità e autoadattività permettono alla rete di modificarsi al variare delle condizioni operative e di autoconfigurarsi, scegliendo dinamicamente i nodi e gestendone la connettività, a seconda dell ambiente applicativo. L utilizzo di tipologie magliate permette di massimizzare l affidabilità complessiva della rete, garantendo la possibilità di distribuire l informazione su percorsi diversi. Inoltre, attraverso il processo di trasferimento dell informazione hop-by-hop tra i nodi, è possibile arrivare ad una copertura estesa del territorio anche avendo a disposizione singoli collegamenti a portata limitata. Uno dei principali vantaggi di rispetto ad altre tecnologie wireless di prossimità, come il Bluetooth, è l elevato livello di sicurezza, che viene supportata a livello di collegamento tra due nodi, ma anche a livello rete e applicativo. I servizi di sicurezza forniti da includono meccanismi e protocolli per la generazione e il trasporto sicuro delle chiavi, la protezione delle trame e la gestione dei dispositivi. La protezione dei dati è garantita da algoritmi di crittografia avanzati (AES a 128 bit) e da meccanismi di integrità e autenticazione per proteggere il tutto da eventuali attacchi provenienti da dispositivi non autorizzati che tentano di accedere alla rete o al contenuto informativo trasmesso. E definito anche un concetto di Trust Center, per la gestione centralizzata della sicurezza, a livello di politiche e aggiornamento delle chiavi. Cluster Tree FIGURA 2 Topologie di rete. coordinator Routers End Devices 2. Gli ambiti applicativi Il campo di applicazione è vastissimo sia in ambito indoor che outdoor e va dalla domotica all automazione industriale, dall'elettronica di consumo al Machine to Machine (M2M), fino alle reti di sensori per il monitoraggio dell ambiente. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 1 - Giugno

4 ALESSIO TUROLLA standard di trasmissione emergente: una rivoluzione in atto? Nella figura 3 sono indicate le principali aree applicative, tra cui particolarmente interessanti sono anche gli utilizzi nel settore dell health-care per la teleassistenza ed il monitoraggio dei pazienti in ambito bio-medicale, ma in generale per applicazioni in cui i sensori sono pensati per migliorare la qualità della vita di ciascun individuo. Nella figura 4 si può osservare una previsione della crescita di mercato di, suddivisa per settori applicativi. Per garantire l interoperabilità tra prodotti di fornitori diversi, la Alliance prevede la creazione di profili applicativi standard: il primo profilo che verrà standardizzato (entro la prima metà del 2006) sarà quello di automazione domestica per il controllo di impianti di illuminazione, di riscaldamento e condizionamento e di altri sensori ed attuatori utilizzabili in ambito residenziale. Tramite la tecnologia sarà possibile quindi accendere e spegnere le luci di casa, controllare da remoto elettrodomestici e altri apparati quali il televisore o il digitale terrestre, per esempio per la programmazione, l acquisto e la visualizzazione di contenuti multimediali. In ambito outdoor ci si sposta dalla casa ad ambienti esterni quali la città, per arrivare ad un paradigma di città digitale intelligente, in cui la tecnologia può essere utilizzata per: monitoraggio dei parametri ambientali, quali la temperatura, l inquinamento, ; servizi di infomobilità, come le informazioni di viabilità, di turismo, ; pagamenti e gestione dei parcheggi; controllo accessi; servizi di mobile-commerce e ticketing, quali il pagamento dei mezzi di trasporto (bus, treni), l accesso al cinema, teatro, museo,. Security Access Control HEALTHCARE BUILDING AUTOMATION FIGURA 3 Applicazioni. Shipments (millions) 1,200 1, INDUSTRIAL CONTROL AUTOMOTIVE HOME AUTOMATION 3. dentro il telefonino APPLIANCE CONTROL ENVIRONMENTAL MONITORING Remote Control: TV VCR DVD/CD - Security - Air Conditioning Control - Lightining - Access Control - Appliance Control L integrazione della tecnologia Zigbee sui terminali consente all utente di interagire direttamente con le reti ad hoc e di sensori presenti nell ambiente, aprendo importanti scenari applicativi e di utilizzo. Therabyte di dati, veicolati attraverso le reti dell operatore verso i centri servizi, vengono raccolti, correlati ed elaborati, trasformandosi in informazioni utili per il nostro vivere quotidiano. Si creano così sistemi di reti eterogenee nei quali le Wireless Personal Area Networks e le reti Home Automation, 57% Home Networking, 14% Industrial Automation, 15% Utilities, 5% Building Automation, 4% CE/Gaming, 3% Likely Optimistic FIGURA 4 Crescita di mercato per ambiti applicativi. Pessimistic 120 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 1 - Giugno 2006

5 ZSIM OK :37 Pagina 121 ALESSIO TUROLLA standard di trasmissione emergente: una rivoluzione in atto? tradizionali dell operatore cooperano per monitorare e controllare ambienti Service quali la casa, l auto, la città. Center NETWORK Il nodo gateway, elemento chiave deloperator l interazione con la rete di distribuzione, INFRASTRUCTURE integrato nell ecosistema dell operatore può configurarsi come un terminale Network mobile (Smartphone, PDA - Personal Digital Assistant) o fisso (per esempio, Access Gateway) in cui viene integrato un nodo (figura 5). I nodi sensori delle reti ad hoc, come si è visto in precedenza in questo articolo, sono tipicamente caratterizzati da FIGURA 5 Gateway integrato su terminale. scarse risorse computazionali, di memoria ed energetiche: l integrazione del nodo gateway su terminale consente ed interferenze grazie ai meccanismi di sicurezza invece di superare tali limitazioni, utilizzando le nativi nello standard abbinati alle tecniche risorse del terminale stesso. di autenticazione ed identificazione proprie delle In questo contesto eterogeneo l architettura di SIM card, quali il codice identificativo conosciuto rete include stazioni base per l accesso alla rete solo dall utilizzatore, il PIN (Personal Identification fissa, terminali fissi e mobili per il trasferimento Number). dell informazione, nodi di sensori distribuiti; si consostituendo la SIM tradizionale con una ZSIM il figura perciò come un architettura ibrida che telefonino si trasforma quindi in un telecomando coniuga l accesso wireless a reti tradizionali con lo intelligente che interagisce con le reti di utilità che scambio di informazioni tipico delle reti ad hoc, ognuno di noi potrà creare in un prossimo futuro in sfruttando nuovi paradigmi di instradamento basati casa propria formate da elettrodomestici, compusu architetture gerarchiche. Questi paradigmi fanno ter, stereo, tv, decoder impianti di luci e riscaldaleva su sinergie tra le capacità di trasmissione, e mento. quindi di trasferimento dati, proprie dei nodi sensori e di terminali 2.5/3 G. L operatore, in questo scenario di rete pervasiva fisso/mobile estesa ad un ambiente sempre più intelligente, può giocare così un ruolo strategico importante, creando un ecosistema unico di cui assumere il controllo, non solo come trasportatore di dati, ma identificandosi come garante di sicurezza e affidabilità (fidelizzazione del cliente) e gestore della personalizzazione ed integrazione con i bisogni e le esigenze dell utente. 4. Telecom Italia e : la nostra storia Abbiamo già accennato al fatto che Telecom Italia è entrata nel luglio 2004 nella Zigbee Alliance, avviando sin da subito attività di ricerca nei propri laboratori di Torino per studiare e comprendere le potenzialità di questa nuova tecnologia e valorizzarne lo sfruttamento da parte dell operatore. Nei laboratori torinesi nel corso del 2005 si sono realizzati i primi prototipi di periferiche con nodi Zigbee integrabili su terminali commerciali. In particolare è stato sviluppato il primo prototipo di ZSIM, nodo integrato su SIM card (figura 6), il microchip presente sui terminali mobili che contiene i dati del cliente e i protocolli di connessione alla rete del gestore telefonico. L integrazione in una carta SIM offre molteplici vantaggi: la soluzione è portabile, in quanto indipendente dal terminale utilizzato, sicura e fortemente correlata all utente ed al suo profilo di servizio. La ZSIM garantisce la sicurezza delle transazioni, perché può tutelare l utilizzatore da intrusioni FIGURA 6 Prototipo di ZSIM, SIM con nodo integrato. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 1 - Giugno

6 ZSIM OK :37 Pagina 122 ALESSIO TUROLLA standard di trasmissione emergente: una rivoluzione in atto? Il telefonino potrà interagire con il decoder tv ed acquistare la partita della squadra del cuore, il film preferito oppure consentire la ricarica della smart card prepagata senza più recarsi ad un punto autorizzato. Con la ZSIM Telecom Italia darà il via ad una nuova generazione di servizi che faciliteranno la vita quotidiana: acquisteremo biglietti al cinema senza più dover fare lunghe code, accederemo a servizi di e-government, interagiremo con l ambiente per monitorare l inquinamento e il traffico. Home Automation & Control Lights, HVAC, Domestic appliances Entertainment (e.g. DTT) Healthcare, Tele-assistance Distribution Monitoring & Security Network (e.g. temperature, gas) Smart Home Mobile Terminal Z-SIM Service Center M-Commerce m-payments (bar, shops, supermarket) m-ticketing (cinema, train, bus) Digital Smart City Access Control Parking payment system Informobility services (e.g. traffic control) Environmental Monitoring Localization FIGURA 7 ZSIM abilitatore di servizi ICT innovativi. 5. Conclusioni è una tecnologia radio emergente che permette la creazione di reti ad hoc di oggetti intelligenti, abilitando una moltitudine di servizi innovativi che spaziano dall automazione domestica al monitoraggio dell ambiente. Grazie all integrazione di questa tecnologia in terminali fissi e mobili che si configurano come gateway, connettendo il mondo delle reti di sensori alle reti di distribuzione tradizionali dell operatore, l informazione si arricchisce e diventa pervasiva ed accessibile ovunque. Nei laboratori di Torino di Telecom Italia è stato ideato e realizzato un prototipo di nodo integrato in una SIM card. I limiti di spazio, le problematiche di irradiazione e le risorse limitate che caratterizzano una SIM rappresentano una grande sfida tecnologica. Puntando su una crescente diffusione della tecnologia sia in ambienti esterni che interni, le potenzialità dei servizi abilitati dalla ZSIM sono limitate solo dalla fantasia. La ZSIM permetterà ad ogni cellulare di trasformarsi in un telecomando in grado di controllare apparati domestici e di interagire con il decoder e la TV per acquistare contenuti multimediali, e di utilizzare i terminali mobili come borsellini elettronici abilitando servizi di m-commerce e ticketing, per esempio, per accedere a cinema e teatri, evitando lunghe file di attesa (figura 7). La ZSIM consentirà all utente di interagire direttamente con l ambiente che lo circonda, abilitando servizi plug&play, affidabili, sicuri e personalizzati. Maura Turolla si è laureata in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Torino. Dal 1985 in CSELT ha progettato circuiti integrati digitali VLSI complessi per applicazioni ICT, in particolare componenti e sottosistemi industriali per applicazioni ATM, Asynchronous Transfer Mode. In Telecom Italia è responsabile di Hw e Sw Innovation in Technology/Innovation and Engineering, gestisce attività e progetti su tecnologie emergenti per terminali mobili, piattaforme HW e SW per terminali, sistemi operativi embedded, ICCARD, RFID e smartdevices. Maura Turolla è autrice di numerosi brevetti, ha pubblicato diverse memorie e articoli a congressi internazionali su progettazione VLSI, prototipazione, sviluppi CAD, tecnologie emergenti per terminali ed applicazioni ICT. 122 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 15 n. 1 - Giugno 2006 ABBREVIAZIONI BPSK FFD ICT ISM M2M MAC NFC PAN PDA PIN QPSK RFD RFID SIM UHF UWB WPAN Binary Phase Shift Keying Full Function Device Information and Communications Technology Industrial, Scientific and Medical Machine to Machine Medium Access Control Near Field Communication Personal Area Network Personal Digital Assistant Personal Identification Number Quadrature Phase Shift Keying Reduced Function Device Radio Frequency Identification Subscriber Identity Module Ultra High Frequency Ultra Wide Band Wireless Personal Area Network Elisa Alessio si è laureata con lode in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Torino nel Nello stesso anno è entrata in TILAB nel gruppo di Networking dell area System on Chip, occupandosi di Optical Transport Network e di architetture e sviluppo SW per sistemi embedded e soluzioni avanzate di Network Processor. Si è occupata di sicurezza dei dati e delle comunicazioni per una soluzione HW/SW di cui è stato realizzato un circuito integrato, adatto per essere integrato in sistemi embedded, quali terminali mobili e fissi. Nel 2003 ha iniziato ad occuparsi delle tecnologie radio RFID e. Attualmente fa parte dell area HW and SW Innovation in Telecom Italia Innovation and Engineering Services dove si occupa delle attività relative alla tecnologia e alla sua integrazione nell ecosistema dell operatore, tramite l utilizzo di periferiche evolute, quali la ZSIM.

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Lighting g control o Il wireless come soluzione per il controllo dell illuminazione pubblica a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Area Soluzioni iavanzate Sommario Smart Urban Network Applicazioni

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

UD13. Elettroutensili per imparare

UD13. Elettroutensili per imparare CORSO DI INFORMATICA UD13. Elettroutensili per imparare Vanessa Metus Che cosa vuol dire e-learning? Che cos è un Learning Object o LO? Quali strumenti si usano solitamente per erogare dei corsi e-learning?

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

CHE COS'È LA DOMOTICA

CHE COS'È LA DOMOTICA CHE COS'È LA DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo. La domotica

Dettagli

IL CAMBIAMENTO È INEVITABILE LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE

IL CAMBIAMENTO È INEVITABILE LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE IL CAMBIAMENTO È INEVITABILE LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE Gli spazi operativi delle aziende e degli enti a cui ci proponiamo sono innanzitutto degli ambienti che vengono vissuti dai

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Mercato: Enterprise soluzione Medium/Large Business Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto riguarda l implementazione

Dettagli

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011 Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico Pisa 27 Maggio 2011 Sommario Attività preparatorie Perché Enel Smart Info Esperienze

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

http://dtco.it Remote Download (DLD ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS

http://dtco.it Remote Download (DLD ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS http://dtco.it Remote Download ( ) veloce, comodo ed economico Trasferimento wireless tramite WLAN / GPRS Requisiti per l utilizzo del Short Range Wide Range Un computer in sede con una connessione di

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

RACCOLTA AUTOMATICA DI DATI CERTI!!!

RACCOLTA AUTOMATICA DI DATI CERTI!!! nuove tecnologie per la rilevazione automatica dei dati consuntivi, la tracciabilità, il monitoraggio, il controllo e la certificazione degli interventi di manutenzione l internet delle cose The Internet

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

IL CAMBIAMENTO? INEVITABILE. LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE. Persone. Vision

IL CAMBIAMENTO? INEVITABILE. LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE. Persone. Vision IL CAMBIAMENTO? È INEVITABILE. LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE Tre sono le dimensioni dell universo interconnesso: Sistemi Cose Vision Emergere Persone Mission L innovazione strategica

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication Maurizio Colombo Presidente CdA 10-15 Aprile 2014 APA

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Direttore Generale Nuove tecnologie per i terminali POS L evoluzione tecnologica sta modificando fortemente il modo di lavorare con: l impiego

Dettagli

Costanzo Fabrizio. Facoltà di Ingegneria. La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Costanzo Fabrizio. Facoltà di Ingegneria. La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea di Primo Livello La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza Laureando: Costanzo Fabrizio Matricola : 801491 Relatore

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud) Community - Cloud AWS su Google+ Web Services VPC (Virtual Private Cloud) Oggi vediamo le caratteristiche generali del servizio di VPC per creare una rete virtuale nel cloud. Hangout 29 del 27.10.2014

Dettagli

Intelligente e facile: la domotica per tutti

Intelligente e facile: la domotica per tutti Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

mobile working application

mobile working application tracciabilità, monitoraggio, certificazione e rendicontazione delle attività di vigilanza mobile working application 1 Vigilanza WEB dispositivo mobile L OTTO GSM per la rilevazione automatica dei dati

Dettagli

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E. OmniBus Engineering SA SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E.OmniBus Enginnering SA Via Carvina, 4 CH-6807 Taverne Switzerland +41 91 9309520 - info@oeomnibus.ch www.oeomnibus.ch O.E. OmniBus Engineering

Dettagli

Il telefono cellulare è la chiave

Il telefono cellulare è la chiave Il telefono cellulare è la chiave AirKey Il sistema di chiusura flessibile Dinamico quanto le esigenze dei clienti AirKey è l ultima innovazione di EVVA. Progettato e prodotto in Austria, questo sistema

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Torino, Febbraio 2011

Torino, Febbraio 2011 Presentazione Aziendale Torino, Febbraio 2011 Wi-Next, Everything Can Be Part of a Network Wi-Next, nata dalla Ricerca e Sviluppo del Politecnico di Torino, è un Vendoritaliano di prodotti e soluzioni

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

domotica un nuovo modo di vivere la casa

domotica un nuovo modo di vivere la casa domotica un nuovo modo di vivere la casa domotica Easydom Easydom apre la strada ad un nuovo modo di vivere la casa con semplicità, gestendo la propri a abitazione, cambiando e combinando il proprio stile

Dettagli

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A. Il Veicolo Elettrico nella Mobilità Urbana Come potremo definire il Veicolo Elettrico? Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni Silenzioso Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile Il Veicolo Elettrico

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli

Dettagli

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Claudio Zunino claudio.zunino@polito.it Andrea Sanna andrea.sanna@polito.it Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per servizio hot spot per i clienti di un campeggio attrezzato

Progetto: Copertura Wi-Fi per servizio hot spot per i clienti di un campeggio attrezzato Mercato: Turismo Campeggio Attrezzato Progetto: Copertura Wi-Fi per servizio hot spot per i clienti di un campeggio attrezzato Descrizione progetto Il progetto è relativo alla creazione di una copertura

Dettagli

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico Le piattaforme tecnologiche per la Mobilità I NUMERI DELLA MOBILITA 800.000 veicoli/giorno in ingresso 680 Mln passeggeri

Dettagli

Gestione allarmi Trends

Gestione allarmi Trends Il sistema di visualizzazione rappresenta una soluzione semplice e compatta per accedere alle principali funzionalità di controllo di un abitazione. Composto di uno schermo LCD touch screen retroilluminato

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Wi-Next, Everything Can Be Part of a Network Wi-Next, nata da un Gruppo di ricerca e Sviluppo del Politecnico di Torino, è un Vendor italiano di prodotti e soluzioni innovative

Dettagli

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto Kartè VISION Il Digital signage cambia volto VISION Facile. Pratico. Rivoluzionario. Digital Signage Il Digital Signage è una forma di comunicazione audiovisiva basata sulla distribuzione di contenuti

Dettagli

Q-Desk Q-Desk Q-Desk Q-Desk

Q-Desk Q-Desk Q-Desk Q-Desk uintetto Q-Desk è stato realizzato per consentire ai produttori di beni e servizi di migliorare la qualità della comunicazione con i propri clienti, instaurando un rapporto personalizzato in grado di soddisfare

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee Tesi di Laurea in Trasmissione Numerica Tommaso Sinico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Gruppo Telecomunicazioni

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

OCS Open Control System

OCS Open Control System OCS Open Control System L OCS è una applicazione software innovativa di supervisione e controllo, progettata e realizzata da Strhold S.p.A. per consentire la gestione centralizzata di sottosistemi periferici.

Dettagli

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com Un parcheggio sempre libero Non doversi preoccupare del parcheggio è il sogno di ogni automobilista indaffarato. Così come riuscire a parcheggiare in sicurezza in luoghi altrimenti inaccessibili. Grazie

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet dei clienti e degli ospiti

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet dei clienti e degli ospiti Mercato: Turismo Piccolo Albergo Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet dei clienti e degli ospiti Descrizione progetto Il progetto è relativo alla copertura wireless degli spazi comuni e

Dettagli

Intelligente e facile: la domotica per tutti

Intelligente e facile: la domotica per tutti Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie

Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie Innovazione nelle strategie d azienda e nelle tecnologie Graziella Spinelli Telecom Italia Lab, tema.mobility Consortium Andrea Bragagnini Telecom Italia Lab, Enabling Technologies for Innovation Nuovi

Dettagli

LA DOMOTICA CHE SI RIPAGA. www.easylinedomotica.com CON EASY LINE PUOI RIDURRE I CONSUMI E SFRUTTARE TUTTI I VANTAGGI DELLA DOMOTICA LAVASTOVIGLIE

LA DOMOTICA CHE SI RIPAGA. www.easylinedomotica.com CON EASY LINE PUOI RIDURRE I CONSUMI E SFRUTTARE TUTTI I VANTAGGI DELLA DOMOTICA LAVASTOVIGLIE www.easylinedomotica.com LAVASTOVIGLIE attiva alle 21:30 INTRATTENIMENTO accendi TV ILLUMINAZIONE risparmio energia CLIMA riscalda 19 C TENDE chiudi tutto Easy APP Easy Clima Easy View Easy Line è un prodotto:

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato per i collaboratori esterni dell azienda

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato per i collaboratori esterni dell azienda Mercato: Enterprise soluzione Small Business Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato per i collaboratori esterni dell azienda Descrizione progetto Il progetto presentato in questo

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema

Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Portale Suap SPORVIC2 Manuale Prerequisiti tecnici di sistema Versione 1.0 > I N D I C E < Sommario 1. PREREQUISITI PER L UTILIZZO DEL SISTEMA... 3 Browser e sistemi operativi... 3 Certificati di autenticazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei Cos'è MoniThor è una suite di strumenti per il controllo a distanza di dispositivi collegati o collegabili

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

Automation Solutions

Automation Solutions Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Controllo accessi nei cantieri - 2016

Controllo accessi nei cantieri - 2016 Il controllo e la gestione degli accessi nei cantieri edili Monitorare e gestire l afflusso delle maestranze e dei mezzi in un area di costruzione è importante, e lo è ancora di più sapere in qualsiasi

Dettagli

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Mobilità elettrica Le basi del successo: veicoli e reti intelligenti" Veicoli Tecnologia: oggi è matura per una produzione in

Dettagli

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni.

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni. sistema domotico By-me cresce ancora Il sistema domotico Vimar cresce ancora. Con i nuovi moduli per la centrale By-me dialoga con la videocitofonia Due Fili di Elvox e i sistemi TVCC. E con l interfaccia

Dettagli

HACKATHON del 21 23 Nov. 2014

HACKATHON del 21 23 Nov. 2014 Tema della Hackathon Smart Home vista come un eco sistema di dispositivi connessi e di servizi integrati per il cliente finale. Ecosistema che integra dai sistemi di gestione della sicurezza e del comfort

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Il progetto della luce nelle applicazioni Retail & Hospitality

Il progetto della luce nelle applicazioni Retail & Hospitality Il progetto della luce nelle applicazioni Retail & Hospitality Lo Smart Lighting? Viaggia su rete wireless Flavio Gajo, Special-Ind S.p.A. Domotica andamento del mercato Mercato in continua crescita +16%

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Relatore: Prof. Paolo Ettore Gamba Correlatore:

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

PER LA RACCOLTA AUTOMATICA DI DATI CERTI!!!

PER LA RACCOLTA AUTOMATICA DI DATI CERTI!!! le nuove tecnologie per la rilevazione automatica dei dati consuntivi degli interventi di manutenzione, senza limiti geografici tracciabilità, monitoraggio, controllo e certificazione l internet delle

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, UTENSILERIA, CANCELLERIA

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, UTENSILERIA, CANCELLERIA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, UTENSILERIA, CANCELLERIA Easywork è la soluzione innovativa per distribuire just in time, all interno dell azienda, dispositivi di protezione individuale (DPI), cancelleria,

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura

Dettagli

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter.

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter. 1/9 Il software per la gestione del tuo negozio 1. MODA++: IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL TUO NEGOZIO... 3 2. LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DI MODA++... 4 2.1 Gestione Anagrafica Articoli... 5 2.2 Gestione

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI

L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI LA TUA SCELTA DISTINTIVA VERSO UNA MOBILITÀ NUOVA Funzionalità, estetica e ricerca creativa. In una parola: BITTA, la stazione di ricarica elettrica disegnata

Dettagli