I GIUDIZI (LA RELAZIONE ) SUL BILANCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I GIUDIZI (LA RELAZIONE ) SUL BILANCIO"

Transcript

1 I GIUDIZI (LA RELAZIONE ) SUL BILANCIO I GIUDIZI SUL BILANCIO Articolo 2409-ter 1. Il revisore o la società incaricata del controllo contabile: a).; b) verifica se il bilancio di esercizio e, ove redatto, il bilancio consolidato corrispondono alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti eseguiti e se sono conformi alle norme che li disciplinano; a) esprime con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato, ove redatto 1

2 I GIUDIZI SUL BILANCIO La relazione del revisore contabile Schema standard rigido Schemi modificati Non influenzano giudizio Influenzano giudizio I GIUDIZI SUL BILANCIO Il giudizio sul bilancio 1. Giudizio senza rilievi BILANCIO CONFORME A NORME CHE NE DISCIPLINANO I CRITERI DI REDAZIONE Il bilancio non è viziato da errori significativi ed è, nel suo complesso, attendibile 2

3 I GIUDIZI SUL BILANCIO Il giudizio sul bilancio 2. Giudizio favorevole con rilievi Il bilancio è, nel suo complesso, attendibile, anche se presenta vizi non significativi Le differenze tra valori degli amministratori e del revisore devono essere NON SIGNIFICATIVE I GIUDIZI SUL BILANCIO Il giudizio sul bilancio 2. Giudizio favorevole con rilievi Capitalizzazione di costi non corretta Mancata esposizione fiscalità differita Mutamento criteri di valutazione senza esplicazione effetti in informativa Iscrizione di rilevante perdita su crediti tra le poste straordinarie 3

4 I GIUDIZI SUL BILANCIO Il giudizio sul bilancio 3.Impossibilità di esprimere un giudizio Gravi limitazioni all attività di revisione Tardiva presentazione bozza bilancio Manca presupposto della continuità aziendale Valori contabili subordinati a eventi futuri I GIUDIZI SUL BILANCIO Il giudizio sul bilancio 3. Giudizio sfavorevole Il bilancio non è attendibile nel suo complesso, poiché presenta vizi significativi Le differenze tra valori degli amministratori e del revisore devono essere SIGNIFICATIVE 4

5 I GIUDIZI SUL BILANCIO Il giudizio sul bilancio 3.Giudizio sfavorevole Contrasto tra amministratori e revisori in ordine alla svalutazione di una partecipazione di valore rilevante (durevolezza o meno) Capitalizzazione di costi per importo rilevante ma ritenuti privi di utilità pluriennale Mancata rilevante svalutazione crediti I GIUDIZI SUL BILANCIO La relazione del collegio sindacale revisore contabile Suddivisa in due parti 1 - Giudizio sul bilancio 2 - Rendiconto su attività di controllo 5

6 APPLICAZIONE PRINCIPI DI REVISIONE NEL CONTROLLO CONTABILE QUADRO DI RIFERIMENTO QUADRO DI RIFERIMENTO Il CNDCeR ha emanato le norme di comportamento del revisore unico, della società di revisione e del collegio sindacale per la funzione di controllo contabile. Nelle premesse è indicato come, indipendentemente dal soggetto che esercita la funzione, esso è indicato come revisore. Il revisore deve fare riferimento, nello svolgimento della propria funzione di controllo contabile, alle norme di legge ed ai principi di revisione emanati dal CNDCeR. Ne consegue che nei casi in cui la funzione di controllo contabile sia affidata al Collegio Sindacale, esso debba applicare i principi di revisione ed uniformarsi agli stessi anche in termini di relazione sul bilancio. A tale proposito, le norme di comportamento suggeriscono l adozione di un unica relazione composta da una prima parte recante il giudizio sul bilancio ed una seconda contenente tutte le altre attestazioni richieste. 1

7 OBIETTIVI REVISIONE CONTABILE GLI OBIETTIVI DELLA REVISIONE CONTABILE Il revisore contabile deve acquisire ogni elemento necessario per esprimere il giudizio se il bilancio nel suo complesso sia redatto in conformità alle disposizioni che ne disciplinano i criteri di redazione (PR 200). Il giudizio del revisore incide sulla valutazione dell attendibilità del bilancio; tuttavia tale giudizio non rappresenta una garanzia del futuro funzionamento dell impresa, né sull efficienza ed efficacia della sua amministrazione (PR 200). Problema della responsabilità del revisore. I concetti di ragionevole sicurezza, errore significativo ed elemento probativo. Le limitazioni del processo di revisione contabile. PRINCIPI DI REVISIONE I PRINCIPI DI REVISIONE: INDICE GENERALE Serie da 200 a 299: la responsabilità del revisore contabile Serie da 300 a 399: la pianificazione della revisione contabile Serie da 400 a 499: il controllo interno Serie da 500 a 599: gli elementi probativi a supporto della revisione contabile Serie da 600 a 699: Utilizzo del lavoro di terzi 2

8 I PRINCIPI DI REVISIONE EMESSI AD OGGI Nr. Documento Argomento Trattato 200 Obiettivi e principi generali 220 Il controllo di qualità 230 La documentazione del lavoro SI 250 Gli effetti connessi a leggi e regolamenti 260 Comunicazione di fatti e circostanze attinenti la revisione ai responsabili delle attività di governance 300 La pianificazione SI 310 La conoscenza dell'attività del cliente SI 320 Il concetto di significatività nella revisione SI 400 La valutazione del rischio ed il sistema di controllo interno SI 401 La revisione contabile in un ambiente di elaborazione elettronica 402 La revisione contabile di imprese che utlizzano fornitori di servizi 500 Gli elementi probativi della revisione 501 Gli elementi probaitivi: casi specifici 505 Le conferme esterne 510 La verifica dei saldi di apertura 520 Le procedure di analisi comparativa SI 530 Campionamento di revisione 540 La revisione delle stime contabili 550 Le parti correlate 560 Eventi successivi 580 Le attestazioni della Direzione 600 L'utilizzo del lavoro di altri revisori 610 L'utilizzo del lavoro di revisione interna 620 L'utilizzo del lavoro dell'esperto PR 230 DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO PR 230: LA DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO Il revisore deve documentare il proprio lavoro. Esso deve documentare tutti gli aspetti e gli elementi probativi a sostegno del giudizio sul bilancio. Dalla documentazione si deve evincere che il lavoro è stato svolto in conformità ai principi di revisione. Le carte di lavoro possono essere predisposte su carta, film, supporti elettronici o altri mezzi. La funzione delle carte di lavoro è quella di consentire a al revisore di: Comprovare la pianificazione e lo svolgimento del lavoro di revisione; Comprovano la supervisione ed il riesame del lavoro di revisione; Fornire gli elementi probativi utilizzati nel lavoro a sostegno del giudizio di revisione. La forma ed il contenuto delle carte di lavoro dipendono da numerosi fattori quali: natura e scopo dell incarico, tipo di relazione, tipologia del sistema contabile, natura e complessità dell attività. Organizzazione delle carte di lavoro (indici). Carte di lavoro permanenti (incarichi pluriennali). La proprietà delle carte di lavoro è del soggetto che esercita il controllo contabile. Le carte di lavoro devono essere conservate per un periodo minimo di 10 anni. Il soggetto che esercita la funzione di controllo contabile deve adottare procedure per garantire la riservatezza e la sicurezza delle informazioni contenute nelle carte di lavoro. 3

9 PR 300 PIANIFICAZIONE DEL LAVORO PR 300: LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO Pianificare la revisione contabile significa sviluppare un programma di lavoro dettagliato, sulla base dei seguenti elementi: Determinazione del rischio di revisione. Con questo termine è definito il rischio che il revisore esprima un giudizio non corretto nel caso in cui il bilancio sia significativamente inesatto. Le componenti del rischio di revisione sono 3: Il rischio intrinseco, ossia la suscettibilità di un saldo, di un conto o di una classe di operazioni di essere inesatti e pertanto di generare inesattezze significative sul bilancio. Ciò indipendentemente dalla presenza di adeguati controlli su tali conti o classi di operazioni. Il rischio intrinseco può essere riferito anche al bilancio nel suo insieme; Il rischio di controllo, è il rischio che un inesattezza che potrebbe verificarsi in un conto e che potrebbe essere significativa non sia prevenuta o tempestivamente individuata e corretta dal sistema contabile e di controllo interno; Il rischio di individuazione, è il rischio che le procedure di validità eseguite dal revisore non evidenzino un inesattezza significativa presente in un conto. Conoscenza del cliente, della sua attività, dell organizzazione e delle relazioni interne ed esterne; PR 300 PIANIFICAZIONE DEL LAVORO PR 300: LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO (SEGUE) Analisi del sistema di controllo interno (sia a livello di ambiente generale che a livello di singolo conto di bilancio); Analisi di bilancio (preventiva); Calcolo del livello di significatività (materialità). Le attività appena evidenziate consentono di determinare l ampiezza delle verifiche da effettuare sulle poste di bilancio e la predisposizione dei programmi di verifica. Il processo di pianificazione del lavoro di revisione solitamente si svolge in una fase cosiddetta interinale, ossia prima della data di chiusura del bilancio di esercizio. 4

10 PR 400: LA DETERMINAZIONE DEL RISCHIO DI REVISIONE La determinazione dell ampiezza delle procedure di verifica da effettuare è funzione di due variabili, il rischio di revisione ed il livello di significatività. In pratica: Campione = f (R, S) PR 400 RISCHIO DI REVISIONE In pratica il revisore deve procedere all individuazione delle due variabili di cui sopra per poter determinare l ampiezza del campione di voci da esaminare. Il procedimento per la determinazione del rischio di revisione sulla singola voce di bilancio, altrimenti detto rischio di individuazione, è descritta nella tabella a fianco. Valutazione del rischio di controllo Alta Media Bassa Valutazione del Alta Molto Basso Basso Medio rischio Media Basso Medio Alto intrinseco Bassa Medio Alto Molto Alto PR 400 RISCHIO INTRINSECO PR 400: IL RISCHIO INTRINSECO Esistono due differenti livelli di rischio intrinseco: A livello di bilancio nel suo insieme; A livello di conti e di classi di operazioni. Nel definire il programma di lavoro di ciascuna area di bilancio, il revisore deve valutare il rischio intrinseco con riferimento a ciascun conto e classe di operazioni significative. Nel fare questa valutazione, il revisore deve sempre tenere presente il rischio intrinseco a livello di bilancio nel suo insieme. 5

11 PR 400 RISCHIO INTRINSECO PR 400: IL RISCHIO INTRINSECO Il rischio intrinseco a livello di bilancio nel suo insieme può essere alto, medio o basso. Per arrivare a tale determinazione il revisore deve considerare: L integrità della Direzione; L esperienza, la competenza ed il turnover della Direzione; Pressioni anomale sulla Direzione che potrebbero indurla a produrre bilanci non corretti (retribuzioni variabili, recenti quotazioni, mancanza di capitali etc); Natura dell attività svolta; Rapporti con parti correlate; Fattori che influenzano il settore di attività della Società (di natura politica, legislativa, economica etc.). PR 400 RISCHIO INTRINSECO PR 400: IL RISCHIO INTRINSECO Il rischio intrinseco a livello di conto o di classe di operazioni può essere egualmente alto, medio o basso. Per arrivare a tale determinazione il revisore deve considerare: Singoli conti di bilancio che sono suscettibili di errori (stime, conti in cui sono stati riscontrati errori negli anni precedenti); Complessità delle operazioni effettuate; Il grado di soggettività connesso alla voce di bilancio; Il valore dei beni aziendali e la loro facilità di sottrazione indebita; L esistenza di operazioni complesse o anomale o atipiche o inusuali poste in essere in prossimità della chiusura dell esercizio; Operazioni non rientranti nell attività ordinaria dell azienda; Operazioni senza un apparente significato economico ovvero la cui logica gestionale non risulta comprensibile; Operazioni effettuate a valori palesemente non congrui. 6

12 PR 400 RISCHIO INTRINSECO PR 400: IL RISCHIO INTRINSECO La determinazione del rischio di controllo non può prescindere da una attenta valutazione da parte del revisore del sistema contabile e del sistema di controllo interno. Gli obiettivi dei controlli interni sono: L autorizzazione di tutte le operazioni effettuate; La correttezza, tempestività, completezza e validità delle registrazioni dei fatti gestionali nelle scritture contabili; L autorizzazione all accesso alle scritture contabili; Periodico confronto dell esistenza fisica dei beni con quella contabile. Ovviamente il sistema di controllo interno ha dei limiti intrinseci dovuti ad errori umani, ovvero cambiamento delle condizioni alla base delle procedure, ovvero abusi da parte dei preposti ai controlli. Una volta compreso il sistema contabile e l ambiente di controllo interno, nonché le relative procedure applicative ed i relativi controlli posti in essere dalla Società, il revisore deve effettuare una propria valutazione. PR 400 RISCHIO INTRINSECO PR 400: IL RISCHIO INTRINSECO Gli scenari tra cui il revisore può scegliere nella propria valutazione sono i seguenti: Il sistema di controllo interno non è efficace oppure non sarebbe efficiente svolgere test di conformità per valutare l efficacia dei sistemi contabile e di controllo interno Rischio di controllo alto Il sistema di controllo interno è efficace, pianifico di effettuare le procedure di conformità circa i controlli interni ed ho un esito positivo o largamente positivo Rischio di controllo basso o medio 7

13 PR 400 RISCHIO DI REVISIONE PR 400: IL RISCHIO DI REVISIONE NELLE PICCOLE IMPRESE Nelle piccole imprese non sono applicabili i sistemi di controllo interno delle grandi aziende. Pertanto molti controlli interni ritenuti rilevanti in una grande struttura, non sono applicabili alle piccole imprese. La suddivisione dei compiti, delle mansioni e conseguentemente dei controlli e delle responsabilità può essere molto limitata o, in alcuni casi mancante. Tale mancanza può spesso essere compensata da una struttura fortemente accentrata con una continua supervisione diretta da parte degli azionisti o dei dirigenti, favorita da una conoscenza diretta dell azienda. Quando viceversa la separazione dei compiti e delle funzioni è mancante o limitata e manca un evidenza dell effettiva applicazione dei controlli di supervisione, il revisore deve ottenere tutti gli elementi probativi finalizzati al giudizio sul bilancio mediante l esecuzione di procedure di validità. PR 310 CONOSCENZA DELL ATTIVITA DEL CLIENTE PR 310: LA CONOSCENZA DELL ATTIVITÀ DEL CLIENTE Gli elementi che il revisore deve considerare per avere una conoscenza approfondita del cliente sono: Natura e caratteristiche della Società Organizzazione aziendale Struttura del business Settore e mercati Obiettivi e strategie Sistema informativo adottato Il revisore può ottenere le informazioni da una pluralità di fonti quali, ad esempio: Colloqui con il management, il personale amministrativo, i consulenti della società Documentazione prodotta dalla società (verbali delle riunioni, bilanci, budget, rapporti interni della Direzione, piani di marketing e vendita) Pubblicazione riguardanti il settore (testi specializzati, statistiche ed indagini di organi ufficiali) 8

14 PR 310 CONOSCENZA DELL ATTIVITA DEL CLIENTE PR 310: LA CONOSCENZA DELL ATTIVITÀ DEL CLIENTE La conoscenza (a 360 gradi) del cliente è fondamentale perché consente al revisore di: Valutare il rischio intrinseco Valutare in modo più consapevole gli elementi probativi emersi nel corso dell incarico di revisione Fornire un migliore servizio al cliente Nella carta di lavoro allegata vengono evidenziati alcuni fra gli elementi da considerare nella fase di conoscenza del cliente. PR 400 ANALISI SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PR 400: L ANALISI DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO Il revisore deve acquisire la conoscenza del sistema contabile e di controllo interno della società e valutarne preliminarmente l efficienza. L ambiente di controllo interno è costituito dall insieme dei seguenti elementi: Struttura organizzativa; Separazione delle funzioni; Competenza del personale; Grado di utilizzo dei sistemi informativi. Il revisore deve poi apprendere e documentare le procedure (cicli) contabili in essere presso la società, ed i test effettuati sui controlli che la Società svolge su queste ultime. 9

15 PR 400 ANALISI SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PR 400: L ANALISI DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO In linea di principio, le procedure contabili di una società industriale sono quelle che riguardano L acquisto, la gestione e la dismissione delle immobilizzazioni materiali Il ciclo relativo alle vendite ed agli incassi Il ciclo relativo agli acquisti ed ai pagamenti La gestione delle rimanenze La gestione dei rapporti con gli istituti di credito L area relativa al personale Il revisore dovrà confermare (o modificare) la valutazione preliminare del sistema di controllo interno mediante le procedure di conformità. Normalmente si tratta di verifiche che riguardano voci di bilancio cosiddette ordinarie (immobilizzazioni, rimanenze, crediti, cassa e banche, debiti) diverse da quelle tipiche di chiusura (ratei e risconti, fondi ammortamento) o di stima (fondi svalutazione, fondi rischi ed oneri, operazioni di finanza innovativa). PR 400 ANALISI SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PR 400: L ANALISI DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO Più efficienti sono le procedure contabili ed efficaci i controlli posti in essere dalla Società, minore sarà il rischio di controllo e, conseguentemente, l ampiezza delle verifiche che il revisore dovrà effettuare sulle poste di bilancio che derivano dalle procedure contabili testate (procedure di validità). Il revisore deve documentare, mediante la stesura di appositi memorandum, il lavoro svolto ai fini della valutazione del rischio di controllo, concludendo se lo stesso è da considerarsi alto, medio o basso ed indicando quali sono i conti di bilancio potenzialmente influenzati dal rischio di controllo. Rischio intrinseco Estensione test di validità Rischio di controllo 10

16 PR 520 ANALISI DI BILANCIO PR 520: LE ANALISI DI BILANCIO Le analisi di bilancio costituiscono un fondamentale strumento per l individuazione e la valutazione del rischio intrinseco riferito, in particolar modo, ai singoli conti di bilancio o a singole classi di operazioni. E tuttavia comprensibile come questo strumento possa essere fondamentale anche per l apprezzamento (o la rivisitazione) del giudizio circa il rischio intrinseco relativo al bilancio nel suo insieme. Lo scopo è quello di rilevare dati e di determinare indici atti a mettere in evidenza situazioni che richiedono una particolare attenzione nello stabilire le procedure di revisione. L analisi diventa particolarmente significativa se effettuata attraverso la comparazione di dati correnti di bilancio, dati storici e dati prospettici, nonché attraverso il confronto tra consuntivi e preventivi (budget). PR 520 ANALISI DI BILANCIO PR 520: LE ANALISI DI BILANCIO L analisi comparativa (o analisi delle fluttuazioni) deve essere svolta mettendo in correlazione, possibilmente riclassificando il bilancio secondo schemi comunemente utilizzati nell analisi finanziaria, dati patrimoniali, dati economici e flussi di cassa. Le fluttuazioni anomale possono derivare: Dalla semplice conoscenza del business aziendale che ha portato a raccogliere dati, negli anni precedenti, che non confortano i trend rilevati nel corso dell esame; Dalla raccolta di informazioni ed indicatori sul settore di riferimento, dai quali quelli analizzati si discostano in modo significativo; Dagli scostamenti tra budget e consuntivi; Da indicatori anomali nel rapporto tra dati patrimoniali ed economici (ad esempio debiti verso il personale anormalmente alti rispetto al costo del personale dell esercizio). 11

17 PR 520 ANALISI DI BILANCIO PR 520: LE ANALISI DI BILANCIO Le fluttuazioni anomale devono sempre essere indagate. L indagine avviene solitamente mediante richiesta ed ottenimento di informazioni alla Direzione della Società. Il revisore deve ricercare conferme di validità delle risposte della Direzione, mettendo ad esempio a confronto le risposte ricevute con la propria conoscenza dell azienda e del settore e con gli altri elementi probativi acquisiti nel corso del lavoro di revisione. In base alle risposte ottenute ed alle procedure di conferma effettuate, valutare l opportunità di svolgere altre procedure di revisione specifiche in merito alla anomalia individuata. Le analisi di bilancio vanno ripetute anche in sede di chiusura del lavoro di revisione, sulla base dei dati consuntivi dell esercizio. PR 320 CALCOLO DEL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA PR 320: CALCOLO DEL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ Nello svolgimento del lavoro di revisione, il revisore deve valutare, con riferimento allo specifico incarico, la significatività e la sua correlazione con il rischio di revisione. I principi contabili internazionali IFRS definiscono un informazione significativa se la sua mancanza o la sua imprecisa rappresentazione potrebbe influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori da prendere sulla base del bilancio. Occorre quindi misurare la natura ed il valore della voce o dell informazione in esame. Posti gli obiettivi della revisione contabile e del giudizio sul bilancio, la valutazione di cosa sia significativo dipende da un giudizio professionale. Nella fase di pianificazione del lavoro, il revisore deve conseguentemente stabilire un livello di significatività (spesso identificato con il termine di livello di materialità o materiality level ) accettabile al fine di rilevare errori quantitativamente significativi. 12

18 PR 320 CALCOLO DEL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA PR 320: CALCOLO DEL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ Sebbene il livello di significatività sia un indicazione di tipo quantitativo, il revisore deve considerare anche la qualità dell errore (ad esempio la mancanza di informativa circa la violazione di una norma) e l eventuale ripetersi di errori di piccolo importo ma che nel loro complesso possano influenzare il bilancio nel suo insieme. Il revisore deve considerare il livello di significatività sia a livello di bilancio nel suo complesso che a livello di singolo conto di bilancio (ovvero è possibile determinare livelli diversi di significatività per singoli conti di bilancio, qualora li si ritenga particolarmente rischiosi). La significatività deve essere considerata quando: Il revisore determina l ampiezza delle procedure di validità; Valuta gli effetti degli errori e trae le conclusioni sul bilancio. La relazione tra significatività e rischio della revisione è inversa: più è elevato il livello di significatività, più basso è il rischio di revisione. Il livello di significatività può variare nel corso del processo di revisione; in tale caso vanno rivisti anche i programmi di lavoro e conseguentemente l ampiezza delle procedure di validità da effettuare. PR 320 CALCOLO DEL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA PR 320: CALCOLO DEL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ Nei principi di revisione non esiste una raccomandazione circa la modalità di calcolo del livello di significatività. Pertanto la sua determinazione segue criteri stabiliti dalla migliore prassi professionale. I parametri utilizzabili per il calcolo del livello di significatività secondo la prassi professionale possono essere così identificati: Ricavi: percentuale compresa tra lo 0,1% ed il 3%; Attivo patrimoniale: percentuale sino all 1%; Patrimonio netto: percentuale sino all 1%; Risultato ante imposte: percentuale sino al 5%; le percentuali rispetto agli ultimi due fattori sono parametrate ai contenuti della legge sul falso in bilancio (l eventuale errore va sempre ricondotto anche al contenuto di tale legge). La scelta del parametro dipende molto dall attività della Società e dalle sue caratteristiche. In casi specifici potrebbero essere usati anche altri parametri, qualora le particolarità aziendali lo richiedano. Nel calcolo del livello di significatività devono essere considerati gli effetti fiscali, qualora applicabili. Il fattore di selezione delle popolazioni monetarie è di solito pari ad una percentuale compresa tra l 80% ed il 90% del livello di significatività. In ogni caso tutti questi parametri dipendono dal giudizio e dalla sensibilità professionale del revisore. 13

19 PR 320 CALCOLO DEL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA PR 320: CALCOLO DEL LIVELLO DI SIGNIFICATIVITÀ Stato Patrim oniale A ttivo fisso P atrim o n io n etto A ttivo circolante 500 P assiv ità a lu n g o Liquidità P assiv ità a b rev e Totale attivo T o tale p assiv o Conto econom ico Valore produzione Costi produzione Risultato attività finanziaria Risultato attività straordinaria 100 Risultato ante im poste 120 C alcolo del livello d i significatività (sen za effetto fiscale) Parametro: Con i ricavi 30 C on totale attivo 120 C on p atrim on io n etto 20 Con risultato 6 ALTRE ATTIVITA DI PIANIFICAZIONE ALTRE ATTIVITÀ NELL AMBITO DELLA PIANIFICAZIONE Nell ambito delle attività di pianificazione, quindi nella fase preliminare rispetto alla chiusura del bilancio, il revisore deve anche svolgere alcune procedure di revisione obbligatorie quali: Organizzare la verifica fisica dei cespiti e dell inventario di magazzino; Procedere alla selezione ed all invio delle lettere di conferma esterna ai terzi che hanno rapporti con l impresa (banche, clienti, fornitori, società di leasing, società di factoring, terzisti per merci, consulenti legali, consulenti fiscali, agenti, società del Gruppo etc.); Conta di cassa. A conclusione delle attività di pianificazione il revisore stende un memorandum riepilogativo delle attività di pianificazione (denominato nella prassi professionale anglosassone Audit Planning Memorandum ). Sempre a conclusione della fase di pianificazione il revisore determina i programmi di lavoro per le singole voci di bilancio, che verranno utilizzati e compilati nella fase finale (dopo la chiusura del bilancio) a seguito dello svolgimento delle procedure di validità nell estensione determinata in sede interinale. 14

20 PIANIFICAZIONE: CONCLUSIONI LA PIANIFICAZIONE: CONCLUSIONI Una buona pianificazione del lavoro di revisione consente di effettuare un programma di revisione efficiente ed efficace, pertanto la fase di pianificazione è una di quelle maggiormente importanti, insieme a quella di supervisione e revisione delle conclusioni. Per tale ragione è consigliabile che la pianificazione venga affidata a persone esperte e con una consolidata conoscenza delle problematiche aziendali. La pianificazione, come gli altri passaggi del lavoro di revisione, deve essere accuratamente e puntualmente documentata, in modo che terzi possano comprendere quali siano stati i passaggi logici che hanno portato alle conclusioni sul bilancio nel suo complesso. Un processo di revisione che sia pianificato correttamente e le cui conclusioni siano in linea con quanto pianificato, permette al revisore di assumere un giudizio pienamente responsabile e difendibile anche in caso di interventi delle autorità di vigilanza, sia amministrative che penali. GIUDIZIO SUL BILANCIO CONSOLIDATO IL GIUDIZIO SUL BILANCIO CONSOLIDATO: CENNI Il giudizio sul bilancio consolidato è conseguenza di un processo di revisione nel quale, se possibile, la fase di pianificazione è ancora più importante di quella sul bilancio d esercizio. Infatti il revisore contabile, per rilasciare un giudizio sul bilancio consolidato deve: Fase di pianificazione: Comprendere l estensione del Gruppo di riferimento (area di consolidamento); Comprendere quali siano le ragioni alla base dell eventuale esclusione di alcune società controllate (ma non solo) dall area di consolidamento; Stabilire un adeguato piano di revisione, e la relativa portata, per ciascuna società del Gruppo (revisione completa, revisione limitata, esame sommario); Inviare, qualora la localizzazione geografica delle società controllate sia sparsa sul territorio (nazionale o estero), appropriate istruzioni per lo svolgimento del lavoro di revisione ai revisori locali (tali istruzioni contengono, tra l altro, il livello di significatività calcolato a livello consolidato); Verificare i movimenti intervenuti nell esercizio nell area di consolidamento (società acquisite, cedute, fusioni o oltre operazioni straordinarie) ed adeguare il piano di revisione; Verificare i saldi di apertura delle principali scritture di consolidamento; Concordare con il cliente le tempistiche e le scadenze del lavoro. 15

21 Fase finale: GIUDIZIO SUL BILANCIO CONSOLIDATO IL GIUDIZIO SUL BILANCIO CONSOLIDATO: CENNI Esaminare la correttezza dell imputazione dei bilanci delle società del Gruppo all interno del sistema di aggregazione dei dati per il bilancio consolidato; Esaminare la correttezza della quota di partecipazione della società controllante nelle società controllate, e che la stessa sia correttamente riflessa nel bilancio consolidato ai fini della determinazione del patrimonio netto e del risultato delle minoranze; Verificare il corretto storno dei rapporti creditori, debitori ed economici tra società del Gruppo, nonché l eliminazione di eventuali profitti intragruppo (ad esempio margini sui magazzini o sulle cessioni di cespiti o partecipazioni); Verificare la corretta eliminazione delle partecipazioni contro le corrispondenti frazioni di patrimonio netto delle società controllate, nonché la corretta attribuzione degli eventuali plus o minusvalori; Verificare tutte le scritture effettuate a livello corporate che presuppongano la modifica di dati dei bilanci delle società controllate (esempio: ricalcolo ammortamenti dei cespiti a livello centrale); Verificare la correttezza dei conti di utile e patrimonio netto consolidato, nonché i relativi prospetti di raccordo con l utile ed il patrimonio netto del bilancio di esercizio; Ricevere i memorandum riepilogativi dell attività di revisione svolta nonché il giudizio di revisione da parte dei revisori che svolgono l attività sui bilanci delle società controllate; GIUDIZIO SUL BILANCIO CONSOLIDATO IL GIUDIZIO SUL BILANCIO CONSOLIDATO: CENNI Fase finale: Verificare l eliminazione dei dividendi infragruppo; Verificare che la somma degli errori rilevati non sia superiore al livello di significatività del bilancio consolidato. 16

Il CONTROLLO CONTABILE. a cura di Andrea Rossi

Il CONTROLLO CONTABILE. a cura di Andrea Rossi Il CONTROLLO CONTABILE a cura di Andrea Rossi Overview del processo di revisione Fase prelim inare Fase di verifica sul bilancio Determ inazione della materialità Valutazione rischio di individuazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PROPOSTA FORMATIVA FQR PROPOSTA FORMATIVA FQR 1. Modulo: Contabilità Generale COGE 1: La contabilità generale COGE 2: Analisi di bilancio COGE 3: I principi contabili internazionali CONSO 1: Il bilancio consolidato (corso base)

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Sezione G => G100 Altri Crediti

Sezione G => G100 Altri Crediti 358 Sezione G => G100 Altri Crediti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso altri non clienti: - accertare che i crediti verso altri esposti in bilancio siano relativi a reali transazioni e rappresentino

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

" COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA ". ***

 COPIA CORRISPONDENTE AI DOCUMENTI CONSERVATI PRESSO LA SOCIETA . *** " Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di Reggio Emilia, Autorizzazione n.10/e del 15/02/2001 emanata dall'ufficio delle Entrate di Reggio Emilia ". " COPIA CORRISPONDENTE

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il principio ISA Italia n. 230 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati

Il principio ISA Italia n. 230 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati Il principio 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati - La documentazione della revisione contabile Documentazione di revisione (anche "carte di lavoro"): l'evidenza documentale delle

Dettagli

Relazione del Collegio dei Sindaci Revisori all'assemblea dei soci sul Bilancio al 31/12/2012

Relazione del Collegio dei Sindaci Revisori all'assemblea dei soci sul Bilancio al 31/12/2012 VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE Centro Servizi per il Volontariato Palermo Il giorno 10 del mese di aprile dell'anno 2013 alle ore 15,30 presso la sede del Centro Servizi per il Volontariato Palermo si

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole

Dettagli

Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo

Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo 3 DOSSIER CORRENTE 437 Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo OBIETTIVI Verificare che: - siano esistenti relazioni e/o transazioni di qualsiasi natura con controparti dipendenti/

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Relazione dell Organo di controllo

Relazione dell Organo di controllo FONDAZIONE REGGIO CHILDREN CENTRO LORIS MALAGUZZI Sede Legale: VIA BLIGNY 1/a - REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di: REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 00763100351 Iscritta

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano A.GE.S. S.p.A. Sede in Paderno Dugnano (Mi) Via Oslavia 21 Capitale sociale euro 850.000,00 interamente versato Codice fiscale e Partita Iva : 02286490962 Iscritta al Registro delle Imprese di Milano Società

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL

PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL I C.1. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SUD SUD PARERE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2014 // Revisore dei conti Dino Fronzoni sottoscritto Dino Fronzoni, Ragioniere Commercialista e Revisore

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2012 la nostra attività è stata

Dettagli

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2014

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 PREVIMODA Fondo pensione Complementare a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda Iscritto all albo dei

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti 103 Sede legale: Piazza Libertà, 1-83100 Avellino Capitale sociale: EURO 2.500.000,00 i.v. Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti Agli Azionisti della IRPINIAMBIENTE.

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

AGENZIA DI SVILUPPO DELL'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI S.P.A.

AGENZIA DI SVILUPPO DELL'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI S.P.A. AGENZIA DI SVILUPPO DELL'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI S.P.A. Sede legale: PIAZZA MATTEOTTI 1 NAPOLI (NA) Iscritta al Registro Imprese di NAPOLI C.F. e numero iscrizione: 05784341215 Iscritta al R.E.A.

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ INDICE ART. 1 SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITA ART.

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA

REGOLAMENTO DI CONTABILITA REGOLAMENTO DI CONTABILITA dell Azienda Speciale del Comune di Cavriago CavriagoServizi Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 luglio 2008 I N D I C E CAPO I FINALITA E CONTENUTO

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

La responsabilita' unica del revisore di gruppo

La responsabilita' unica del revisore di gruppo legale sulbilancio Verona 15 diccembre2010 La responsabilita' unica di gruppo Art.14 comma 6 legale o la societa di revisione legale incaricati della revisione del bilancio consolidato sono interamente

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Il principio SA Italia n. 250B 'Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale' Fabio Vesco

Il principio SA Italia n. 250B 'Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale' Fabio Vesco Il principio 'Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale' Fabio Vesco Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale Nell'ordinamento italiano, in base a quanto previsto

Dettagli

Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale

Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale Rif sm/np 1 Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Le verifiche della regolare tenuta della contabilità

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

Il nuovo principio di revisione (SA Italia) 250B sulle verifiche periodiche della contabilità

Il nuovo principio di revisione (SA Italia) 250B sulle verifiche periodiche della contabilità Il nuovo principio di revisione (SA Italia) 250B sulle verifiche periodiche della contabilità di Fabrizio Bava e Alain Devalle (*) Le verifiche periodiche del revisore legale trovano una loro disciplina

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno Servizio: Nome servizio Pag. 1 1 LA REVISIONE LEGALE (art. 14 D. LGS. 39/2010) Il revisore o la società di revisione incaricati

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli