La valutazione dei centri ricreativi estivi della provincia di Lodi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione dei centri ricreativi estivi della provincia di Lodi"

Transcript

1 La valutazione dei centri ricreativi estivi della provincia di Lodi di Daniela Baldini 1 I centri ricreativi estivi sono esperienze socio-educative rivolte ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni che si svolgono nei mesi di interruzione del calendario scolastico. Sono per lo più esperienze caratterizzate da finalità educative ed aggregative, da un elevata partecipazione di utenti, volontari ed educatori e dalla messa in gioco di numerose risorse, in termini di tempo ed energie. Per tali ragioni, la valutazione di tale servizio non può essere improvvisata o lasciata al caso. Il tema della valutazione, inteso come funzione trasversale del processo di progettazione, è peraltro oggetto di un ampio dibattito tra studiosi e policy-maker e sta coinvolgendo con rinnovato interesse anche il comparto dei servizi socio-educativi. A partire da questo scenario, una valutazione dei centri ricreativi estivi è stata elaborata in via sperimentale nel contesto dei Grest 2 della provincia di Lodi, attraverso l applicazione della metodologia della goal-free evaluation. Questo modello è particolarmente significativo per la prospettiva innovativa negli orientamenti metodologici della valutazione, in quanto prevede la momentanea non considerazione degli obiettivi predefiniti dal progetto, in funzione della valutazione di tutti gli effetti (anche inizialmente non previsti) prodotti dall esperienza. Il presente articolo intende presentare i risultati della valutazione effettuata mediante adozione di un approccio goal-free, nel conteso dei Grest lodigiani. Queste tematiche, ora riprese in sintesi, costituiscono l oggetto della tesi di laurea specialistica La valutazione della progettualità di interventi socio-educativi per minori e giovani, dalla quale prendono spunto le riflessioni di questo articolo. Tali riflessioni vengono sviluppate in un percorso che si sviluppa in quattro macro-aree: 1. la progettazione e la valutazione; 2. la progettualità dell evaluando: l esperienza del Grest estivo promossa dall Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Lodi; 3. il disegno della ricerca valutativa e il dispositivo per la valutazione del Grest in ripresa della metodologia goal- free; 4. le considerazioni e le questioni metodologiche riguardo al dispositivo valutativo e del modello goal-free impiegato per la valutazione dell esperienza del Grest e delle azioni dell Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Lodi. 1. La progettazione e la valutazione La valutazione e la progettazione sono processi connessi tra loro ed è possibile osservare come le evoluzioni dei paradigmi di progettazione e di valutazione possano essere concepite come parallele, seppure tali comparazioni non possano essere assunte in 1 Collaboratrice dell Istituto italiano di Valutazione; l articolo riprende in sintesi i contenuti della tesi di laurea specialistica Progettazione pedagogica e interventi socio-educativi, Università Cattolica del S.Cuore, Milano 2 I Grest sono i centri ricreativi estivi organizzati nelle parrocchie della diocesi di Lodi, in collaborazione con l Ufficio per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Lodi. L estensione della diocesi di Lodi corrisponde quasi completamente alla provincia di Lodi 1

2 modo rigido e lineare. Per queste ragioni si possono collocare gli approcci di progettazione e di valutazione lungo un continuum che ne rappresenta le peculiarità in relazione a diverse concezioni di razionalità. A partire da orientamenti maggiormente ingegneristici e meccanici si determina la correlazione tra approcci di progettazione curricolare, lineare e sinottico con i modelli di valutazione obiettivi- risultati e costibenefici ; procedendo verso concezioni di razionalità meno lineare si individuano gli approcci progettuali del problem- solving e partecipativi che richiamano i modelli valutativi sperimentale, quasi- sperimentale, audit e la valutazione partecipata. All estremo opposto del continuum indicato, si collocano l approccio progettuale euristico e quello valutativo del goal- free. La goal- free evaluation (indipendente dagli obiettivi) è una posizione valutativa estrema in quanto non prende in considerazione gli obiettivi enunciati dal progetto, ritenendoli affermazioni retoriche e semplicistiche di principi. Supera l unilateralità tipica dello schema obiettivi- risultati, per concentrarsi rispetto alle attività svolte, agli effetti prodotti e valutati non in rapporto agli obiettivi del progetto ma in base alla loro rilevanza e significatività da un punto di vista sociale. Il modello obiettivi- risultati, nell analisi del comportamento precedenti e prodotti, esclude dalla valutazione stessa altri risultati ed eventuali effetti collaterali. Il paradigma goal- free, invece, suggerisce provocatoriamente di ignorare gli obiettivi di un programma, in quanto prenderli in considerazione sarebbe un azione contaminante per la prospettiva valutativa: se il valutatore non ha coscienza degli obiettivi del progetto all inizio della sua ricerca valutativa, la sua visione non viene influenzata e considera gli effettivi impatti reali. In questo modo, i risultati ottenuti e gli effetti prodotti da un progetto non sono visti in riferimento agli obiettivi del progetto stesso ma in riferimento ai bisogni sociali a cui dare risposta. Questo in quanto, nella prospettiva dell approccio goal- free, gli obiettivi di cui parlano gli operatori possono essere identificati maggiormente in slogan idealistici e retorici del progetto, piuttosto che in scopi realistici (e che talvolta rimangono impliciti). Per quanto possa apparire paradossale, nel problematizzare il progetto ed i suoi obiettivi, la valutazione goal- free è orientata a far emergere le effettive finalità e intenzionalità e i risultati involontari dei progetti. È così possibile studiare la valutazione in un ottica che comprende anche la sua effettiva applicazione, come la sua funzione nel processo progettuale e le sue strategie e metodologie per l analisi della realtà. A partire da tale complessità metodologica e dalle suggestioni della prospettiva goal- free (che ha acceso il dibattito proponendo una significativa innovazione nell approccio dei ricercatori e valutatori), si sperimenta l applicazione di questo orientamento alle progettazioni di interventi socio- educativi cercando di non assumerlo in modo acritico ma, piuttosto, di individuarne sia le potenzialità e sia le criticità. Oggetto della valutazione è - nello specifico- il Grest, considerandolo progetto-campione efficace per valutare i concreti cambiamenti socio- educativi apportati dall'ufficio per la Pastorale Giovanile di Lodi nella comunità e nei singoli (in una dimensione extrascolastica). L obiettivo è di creare uno strumento valutativo il più possibile efficace, volto a considerare la progettualità di interventi socio- educativi, gli effettivi cambiamenti educativi e sociali apportati dal Grest nel contesto, nella comunità e nei singoli e di analizzare le metodologie, l efficacia, le strategie e le linee di sviluppo del modello di valutazione goal-free. Per queste ragioni, il dispositivo valutativo non si limita all analisi della realizzazione del Grest ma anche della progettazione, dei processi formativi e dell organizzazione, con l elaborazione di un disegno della ricerca finalizzato alle situazioni micro dei singoli oratori e all esame del coordinamento e progettazione della Pastorale Giovanile e delle collaborazioni regionali. 2

3 2. La progettualità dell evaluando Le finalità del progetto del Grest si intrecciano fortemente con quelle della Pastorale Giovanile e dell Ufficio per la Pastorale Giovanile in quanto esso consiste in un azione Pastorale. Per queste ragioni, tra le finalità e gli obiettivi iniziali che hanno promosso l Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Lodi vi sia stato il Grest, e tuttora esso è uno dei nodi cruciali della sua progettualità. Esso è l esperienza estiva di più rilevante impatto nel territorio, con il coinvolgimento più elevato di ragazzi, giovani e adolescenti e volontari. Il centro ricreativo estivo- Grest può essere considerato nella complessità un vero e proprio evento che si ripete ogni anno, a livello della regione Lombardia, con più di bambini e ragazzi, grazie alla presenza di oltre volontari adulti e alla collaborazione di adolescenti. A livello diocesano vi sono 80 Grest in azione con la presenza di circa bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni, e di circa adolescenti. A livello cittadino della sola città di Lodi si svolgono 10 Grest con il coinvolgimento di più di bambini e ragazzi e 300 adolescenti. Negli incontri dei piani di zona della Provincia di Lodi il direttore dell UPG è il responsabile e il portavoce dell esperienza estiva più incidente nel territorio, in confronto e relazione con altre proposte comunali, dei centri sportivi o private. Il Grest è uno dei momento più intensi della vita dell oratorio: i ragazzi dai sei ai quattordici anni trascorrono molte ore in questo ambiente educativo (dalle ore 8 alle 17), strutturato da un animazione che alterna gioco libero, gioco organizzato, attività manuali, momenti di riflessione, in un esperienza intensa di socializzazione. Il Grest ha dunque un forte impatto nel territorio e nelle persone: una grande percentuale di bambini trascorre il tempo e sperimenta esperienze educative nel Grest, gli adolescenti maturano consapevolezza di sé e responsabilità nei confronti dei più piccoli, i volontari trovano a loro volta occasioni per una riflessione e maturazione. Significativo è dunque l impatto a livello personale e sociale dei soggetti coinvolti e per questo motivo l indagine è rivolta a valutare gli aspetti educativi e sociali della proposta. Il Grest è perciò un esperienza socio- educativa complessa che coinvolge differenti soggetti promotori delle tappe progettuali, delle azioni, della rete regionale, diocesana, parrocchiali, e si estende durante l intero corso dell anno. Si distinguono dunque differenti fasi e livelli per la realizzazione del Grest: progettazione, formazione, organizzazione e attuazione, che coinvolgono, rispettivamente soggetti, risorse e azioni differenti. Come precedentemente introdotto, i progetti Grest sono progettati nel tempo (da settembre a maggio: la progettazione e la formazione degli animatori; da giugno a luglio: l esperienza sul campo con i ragazzi) e si compongono di nodi cruciali, ai quali corrispondono differenti contestualizzazioni. Per quanto riguarda la progettazione, si individuano: - il livello regionale con la progettazione da parte della Commissione Estate Ragazzi e della commissione formata dai sacerdoti degli Uffici per la Pastorale Giovanile della Lombardia. - Il livello diocesano formato dall Ufficio per la Pastorale Giovanile responsabile degli aspetti concreti come i materiali (cappellini, pubblicità delle proposte, altro ancora), la diffusione dei sussidi (in collaborazione con Noi Lodi Associazione ). Insieme all Equipe di Pastorale Giovanile si occupa della formazione degli animatori del Grest e dell organizzazione del FestaGrest per ragazzi e adolescenti. - Il livello parrocchiale che comprende la progettazione concreta e centrata sullo stesso contesto di attuazione da parte dei sacerdoti, dei coordinatori, degli educatori, degli animatori e dei volontari. 3

4 L esperienza del Grest coinvolge dunque una quantità significativa di persone che si impegnano nelle fasi di progettazione, organizzazione e realizzazione, estendendo il tempo ad esso dedicato oltre i mesi di giugno e luglio. Manca tuttavia, in questo ciclo di progettazione e azione, la funzione della valutazione che può avvenire sia in itinere che al termine del processo, al fine di potere offrire strumenti per la progettazione per l anno successivo. Per questo motivo, questo lavoro di tesi è finalizzato a suggerire una proposta di disegno di ricerca valutativa, elaborata al termine dell esperienza ma che si avvale di osservazioni anche durante le fasi del progetto e che necessita l avvio di alcune valutazioni anche prima dei mesi estivi, al termine di alcune tappe progettuali. 3. Il disegno della ricerca valutativa: un dispositivo sperimentale di valutazione La prima fase della valutazione è finalizzata alla ricerca valutativa degli effetti reali apportati dal progetto Grest, dalle sue azioni e dinamiche, considerando anche aspetti quantitativi di partecipazione che evidenziano un significativo impatto, in sintonia con l orientamento della goal- free evaluation. Successivamente la valutazione procede a ritroso, per considerare e confrontare i risultati dell indagine con le annotazioni dei progetti Grest e gli obiettivi predefiniti al fine dello studio relativo alla conformità tra quanto predeterminato e quanto effettivamente svolto. Infine, si aprirà la riflessione integrando i riferimenti ad altri modelli valutativi maggiormente strutturati, per considerare lo scarto del cambiamento tra la situazione prima e dopo l intervento, quanto e in che modo i risultati siano stati raggiunti, i costi e benefici impiegati. La ricerca valutativa non si limita all analisi del Grest nella sua fase di realizzazione ma anche ad altre dimensioni, quali la progettazione e l organizzazione, con il disegno della ricerca finalizzato alle situazioni micro dei singoli oratori e all analisi di coordinamento e progettazione della Pastorale Giovanile, della Commissione Estate Ragazzi e delle collaborazioni interdiocesane tra i direttori degli Uffici per la Pastorale Giovanile. Nello specifico, il dispositivo di valutazione dei Grest estivi è rivolto ad individuare: gli elementi costanti e generalizzabili dei Grest, per potere compiere un analisi scientificamente fondata riguardo a questa proposta socio- educativa e i suoi impatti nei singoli e nella comunità; l effettiva significatività pedagogica e sociale delle esperienze concrete del Grest, ma anche delle sue fasi di progettazione e formazione che favoriscono la creazione di reti interdiocesane e interparrocchiali; le peculiarità delle singole esperienze, per valutare l effettivo apporto dei singoli progetti Grest, per tracciare le linee guida e gli accorgimenti per gli anni successivi, per individuare le strategie particolarmente efficaci impiegate in alcuni Grest e che si possono condividere tramite la rete creata; gli elementi cruciali, gli snodi fondamentali e metodologici delle progettualità in essere a differenti livelli (macro e micro), per potere specificare le criticità per una accurata riprogettazione (se e dove può essere necessaria). Questi obiettivi sono orientati allo studio di alcuni oggetti specifici: la progettazione a livello micro e macro; la realizzazione e le dinamiche di progettazione, formazione e realizzazione; le situazioni e le dinamiche al termine del Grest. 4

5 Essi sono analizzati in considerazione delle dimensioni: educative e sociali; di progettazione, coordinamento e organizzazione; di relazione con il contesto, i limiti e le risorse dei singoli, delle equipe di lavoro, delle esperienze del Grest. Inoltre si individuano delle aree di studio utili al valutatore per le riflessioni finali: A. Area di riflessione e progettazione, si riferisce agli aspetti impliciti ed espliciti di progettazione iniziale e durante realizzazione del Grest. Infatti, nella prassi quotidiana del Grest la progettazione viene ad essere un elemento implicito ma che influisce nelle attività (per esempio per favorire le collaborazione in rete tra i soggetti, per programmare Grest carichi di contenuti educativi e consoni ai ragazzi e ai contesti, per progettare ogni giorno interventi socio- educativi adeguati al contesto e ai soggetti, e altro ancora). B. Area di fattibilità, attuazione e gestione delle attività: sono elementi fondamentali per la riuscita e per le dinamiche quotidiane del Grest e possono essere caratterizzati da differenti svolgimenti complessivi (attività pratiche di progettazione, realizzazione della formazione, esperienza concreta del Grest oratoriano) e svolti da diversi soggetti (giovani e sacerdoti che si occupano della fase progettuale concreta, giovani e i sacerdoti impegnati nella formazione concreta dei ragazzi, animatori, giovani, sacerdoti e ragazzi che con la loro presenza rendono possibile il Grest). C. Area di incidenza formativa e educativa del Grest, ovvero i vissuti e gli apprendimenti dei ragazzi e dei soggetti che progettano, formano e realizzano e collaborano per il Grest. A queste aree fanno riferimento i quattro criteri (parametri) di valutazione: 1. qualità della progettazione; 2. adeguatezza delle competenze formative; 3. competenze di organizzazione e operatività; 4. maturazione socio- educativa dei ragazzi. Questi parametri sono specificati attraverso 74 indicatori per lo più qualitativi che, a loro volta, sono stati declinati a livello operativo su posizioni descrittive da 1 a 4. Per ciascun indicatore, inoltre, si attribuisce un coefficiente di peso che ne rappresenta la specificità e l importanza. Benché si elaborino numerosi indicatori, si propone che il valutatore scelga di volta in volta quali impiegare in base alle caratteristiche del progetto, alle intenzioni valutative e alle variabili contestuali; la scelta può essere facilitata considerando anche i coefficienti di valori attribuiti, in quanto i pesi maggiori possono segnalare peculiarità dell evaluando da esaminare durante la valutazione. 4. Questioni metodologiche della valutazione della progettualità Nel dispositivo di valutazione progettato si sono delineati gli oggetti, i criteri e gli indicatori in considerazione dell esperienza e delle conoscenze teoriche in possesso e sono emerse alcune questioni metodologiche relative all applicazione del modello goal- free. La scelta di progettare un numero elevato di indicatori nel dispositivo di valutazione dell esperienza del Grest, è determinata dalla connotazione metodologica del modello goal- free in quanto è finalizzato all analisi degli impatti effettivi di un progetto a prescindere dagli obiettivi predeterminati; quindi, per non tralasciare alcuni outcomes, si cerca di riportare il maggiore numero di variabili relative agli elementi osservabili. Tuttavia possono emergere alcune criticità tra loro connesse in una forma di circolarità consecutiva: 5

6 la necessità di introdurre l intenzionalità processuale nell elaborazione e nello studio valutativo; infatti, non è possibile con l approccio goal- free originale comprendere se alcuni elementi valutati e presenti al termine del progetto fossero già esistenti o in che misura si sono modificati grazie all intervento: non si può individuare uno scarto ed un cambiamento tra la fase iniziale e finale, approfondire come e perché alcune competenze sono state sviluppate a discapito di altre, quali imprevisti sono incorsi durante l intervento e quali strategie sono state adottate (sono elementi che lasciano spunti per una riflessione ulteriore nel proseguimento dell intervento o nel tempo). Per questo motivo si suggerisce l elaborazione della valutazione nel tempo (per esempio, per quanto riguarda le dinamiche di realizzazione del Grest un analisi sul campo exante a metà giugno, in itinere dopo una settimana di giochi e al termine, negli ultimi momenti) e non unicamente al termine del processo; l opportunità della condivisione e negoziazione tra valutatore e responsabile del progetto in una fase antecedente alla delineazione degli indicatori; l esigenza di una notevole quantità di tempo per la raccolta dei dati e per l argomentazione delle osservazioni valutative; il rischio che il dispositivo sia oltremodo lungo, complesso e costoso (in termini economici, di tempo e di energie) e poco agevole nel momento dell osservazione e della valutazione; l opportunità di poter fare riferimento nel momento dell elaborazione degli indicatori a conoscenze provenienti dalla teoria e dalle esperienze pratiche rispetto all evaluando, al fine di potere attribuire direzioni significative alla valutazione (accorgimento sottolineato nella valutazione theory- driven); la scelta degli indicatori e dei criteri è sviluppata dal valutatore, tuttavia nella delineazione degli indicatori finalizzati alla valutazione degli outcomes reali, a prescindere dagli obiettivi, possono non essere previste le manifestazioni di alcune azioni e impatti (in quanto si è orientati a valutare gli outcomes non previsti). Si procede nella ricerca valutativa applicando lo schema predefinito degli indicatori della valutazione, con il rischio di non accorgersi della mancanza di caratteri significativi per la valutazione finale. Il dispositivo sembra così ritorcersi su se stesso in quanto cade nella stessa strutturazione rigida dalla quale Scriven voleva fuoriuscire, e rischia di soffocare l indagine di elementi non previsti, ancorando al dispositivo documentato. Questa riflessione, tuttavia, può comportare l instaurarsi di un circolo vizioso che può essere in parte risolto attraverso l approfondimento relativo all equilibrio tra soggettività, oggettività e asetticità del valutatore: è auspicata infatti la ricerca di un giusto medio tra il bisogno di intenzionalità valutativa rivolta all analisi degli impatti e una ricerca valutativa che porti a non far coincidere gli obiettivi della ricerca valutativa con i risultati. A partire da queste considerazioni, si propongono alcuni accorgimenti e questioni metodologiche sia per l oggetto valutativo e sia per alcune criticità proprie del modello: la flessibilità nella ricerca e nell impiego degli strumenti di analisi e del dispositivo, al fine di procedere in profondità per estrapolare i risultati e gli impatti concreti. In particolare, si individuano come strumenti per la ricerca e per la rilevazione dei dati le interviste semistrutturate e aperte, le osservazioni sul campo e le integrazioni dei dati con questionari; l utilizzo del dispositivo come una proposta e una linea guida che può essere ampliato, non comportando una chiusura nell osservazione di ulteriori elementi; l impiego di descrittori per l approfondimento della valutazione e per l analisi metodologica degli approcci progettuali e formativi incontrati. 6

7 Il goal- free è risultato essere un orientamento efficace in funzione dell evaluando considerato, data la complessità che lo connota e le differenti variabili che sollecita ad impiegare. Tuttavia, si sono individuati alcuni accorgimenti metodologici sia per l oggetto valutativo sia per alcune criticità proprie del modello. Ad integrazione del modello si sono, inoltre, sviluppate due ulteriori considerazioni, a loro volta connesse: 1. La possibilità di un connubio circolare tra teoria/prassi- valutazione- implementazione teorica/ pratica- riprogettazione. La valutazione, oltre ad essere oggettiva, può essere una strategia per l implementazione della progettazione e dell intervento esaminato (in connessione con gli orientamenti di Patton e Stufflebeam) e consiste in una funzione del processo progettuale generale ed un nodo che lo integra e implementa. Si propone un orientamento di connessione ciclica tra teoria, esperienza, definizione degli indicatori valutativi, valutazione, impatto nella teoria e esperienza sociale (raccomandazioni) e valutazione come funzione nel processo progettuale. 2. Dal punto appena delineato si connettono le considerazioni relative alle raccomandazioni e alle implementazioni. Si ritiene che la valutazione, come funzione della progettazione e in virtù delle proprie raccomandazioni, possa essere inserita nel circolo dinamico delineato e, qualora possibile, essere valorizzata per l apporto strategico che può comportare per l implementazione. Tale considerazione è stata declinata a livello concreto, appunto nell Ufficio per la Pastorale Giovanile e nell esperienza del Grest. Infatti questa ricerca valutativa può essere uno strumento per apportare accorgimenti, discuterne con le singole parrocchie, per l empowerment e l implementazione delle proposte oltre ad estenderle e utilizzarle come collegamento ad altre azioni, progettazioni, formazioni e interventi promossi. Dunque si può osservare come la valutazione sia uno strumento funzionale per il miglioramento concreto nel sistema sociale, nei servizi e nelle organizzazioni: riprendendo gli orientamenti di Rossi e Chen che individuano nei processi valutativi le risorse per incrementare le conoscenze progettuali e nei campi sociali e in altre discipline (in connessione con Scriven), emerge come la valutazione di progettualità possa implementare le conoscenze teoriche e l efficacia delle azioni sociali (e non solo) nelle attività professionali quotidiane. Il goal- free è perciò un orientamento efficace in funzione della valutazione dei Grest e dei centri ricreativi estivi, data la complessità che li connota e le differenti variabili che sollecitano ad impiegare. Per concludere, emerge come la metodologia goal- free sia innanzitutto un innovazione con valore euristico piuttosto che pratico, in quanto promuove continui approfondimenti e rimandi alla complessità. Il modello goal- free è un orientamento strategico ed una forma mentis per non cadere in eccessivi meccanicismi o approcci di asettica rigidità, sia nell elaborazione del disegno della ricerca valutativa sia negli studi metodologici relativi alla valutazione: stimola l assunzione di una prospettiva razionale flessibile, olistica e equilibrata. Tuttavia, si è consapevoli che nel corso dell elaborazione si è percepita la personale necessità di adottare riferimenti validi a metodologie ragionate e sistematiche al fine di potere pervenire a giudizi di valore non fondati sull improvvisazione ma il più possibile argomentati. 7

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento Breve descrizione del programma Il programma settoriale Grundtvig nasce per rispondere alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto : PUNTO D INCONTRO: accoglienza, informazione e mappatura dei bisogni delle Persone affette da AUTISMO e delle loro famiglie Descrizione del progetto Punto d incontro dovrebbe costituire una sorta di sportello

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

Direzione Didattica Fashion Ground Academy Direzione Didattica Fashion Ground Academy Report di Customer Satisfaction Attività formative Periodo di riferimento: ottobre 2010 giugno 2011 Documento redatto da Dott. Giuseppe Ferraro Dirigente Didattico

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Perché un processo di qualità? Perché un SIQ? Uno strumento in mano alle FD per

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Identità e ruolo dei referenti zonali

Identità e ruolo dei referenti zonali Identità e ruolo dei referenti zonali I laboratori IRC come occasione di formazione riflessiva P r o f. A n d r e a P o r c a r e l l i U n i v e r s i t à d i P a d o v a Finalità dell educazione 2 La

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 PREMESSA DI COERENZA CON I DOCUMENTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI Corso di Formazione Docenti neo immessi in ruolo I minori stranieri, come quelli italiani, sono innanzitutto persone e, in quanto tali, titolari di diritti

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Sperimentazione del sistema di valutazione della qualità dei servizi educativi:

Sperimentazione del sistema di valutazione della qualità dei servizi educativi: Sperimentazione del sistema di valutazione della qualità dei servizi educativi: l esperienza del territorio piacentino a cura di Dott.ssa Valeria Mariani tutor cpp Provincia di Piacenza Settore Sistema

Dettagli