Osservatorio sulla Provincia di Rimini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio sulla Provincia di Rimini"

Transcript

1 Gli Indicatori come supporto ad un turismo sostenibile: Osservatorio sulla Provincia di Rimini Workshop E Rifiuti: comportamenti, gestione e valutazione economica CAPRA ALBERTO CENTRO TEMATICO REGIONALE TURISMO E AMBIENTE ARPA - SEZIONE PROVINCIALE DI RIMINI acapra@arpa.emr.it p

2 ] Le attività turistiche sono sostenibili quando si sviluppano in modo tale da mantenersi vitali in un area turistica per un tempo illimitato, non alterano l ambiente (naturale, sociale ed artistico) e non ostacolano o inibiscono lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche..[ Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) 1988 presente futuro ] Lo sviluppo sostenibile è lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri.[ Rapporto Brundtland nel 1987 World Commission on Environment and Development (WCED) 2

3 In cosa consiste? Disamina i del territorio i Riminese i secondo indicatori REPORT TURISTICO-AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI 3

4 Uso del Suolo Balneazione Mobilità Nota: la L. R. 07/11/2013, n. 19 ha istituito dall 01/01/2014 il Comune di Poggio Torriana con fusione dei Comuni di Torriana e Poggio Berni i dati della presentazione sono antecedenti alla fusione stessa, quindi è mantenuta la situazione pregressa Acqua Potabile Acqua di Scarico Flussi turistici Aria Biodiversità Rumore Rifiuti Energia Cert. Ambientale 4

5 Uso del Suolo Com era nel 1958 Com è nel 2011 Rimini - Via Di Mezzo Anno 1958: alberi d'inverno e strada - Foto Davide Minghini Anno (fonte: Google streetview) (Rimini, Biblioteca Civica Gambalunga, Archivio fotografico). 5

6 Uso del Suolo Le mappe dell Uso del suolo sono state realizzate dalla Regione Emilia-Romagna a partire dagli anni 70 attraverso foto aeree e satellitari (reperibili presso l Archivio cartografico della RER), con interpretazione e successiva classificazione secondo la modalità del progetto Corine Land Cover, contenute nel programma CORINE (COoRdination de l' Information sur l' Environnement) Rappresentazione grafica della variazione dell Uso del suolo (%) in funzione di due estremi temporali ( ) per i Comuni di Costa. Fonte: Regione Emilia Romagna ed elaborazione Arpa - Provincia di Rimini 6

7 Uso del Suolo Rappresentazione grafica della variazione dei territori modellati artificialmente in relazione alla variazione della popolazione presente nell intervallo di tempo Fonte: ISTAT (IX Censimento generale della popolazione 4/11/1951 Volume I Dati sommari per Comune Fasc. 35 Provincia di Forlì); Regione Emilia Romagna ed elaborazione Arpa - Provincia di Rimini 7

8 Balneazione km costa province Emilia Romagna adibite e non alla balneazione stagione balneare (Fonte: Qualità delle acque di balneazione della Regione Emilia-Romagna Anno 2013) anno 2013 lunghezza costa dell'emila Romagna adibite e non alla balneazione , , km ,27 47,15 21,17 27,1 36, ,63 39, ,23 9 8,67 0,33 1,37 0 Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini Regione Lunghezza totale costa (km) Lunghezza costa adibita alla balneazione (km) Lunghezza costa non adibita alla balneazione (km) 8

9 Balneazione Foce del fiume Marecchia: tratto di mare non adibito alla balneazione Zona di divieto permanente alla balneazione Fonte: Google earth 9

10 Misure di Gestione acque di balneazione del Comune di Rimini Sono interessate t le acque di balneazione che risentono della presenza degli sfioratori a mare (per ampiezza è l 81% della costa balneabile di Rimini). Vengono applicate in occasione di episodi meteo di pioggia persistente e/o di notevole intensità quando l acqua in eccesso, non potendo essere tutta addotta all impianto di depurazione, viene convogliata, attraverso questi sfiori, a mare. In occasione di tali eventi, il Comune di Rimini ha adottato misure di gestione preventiveenti e mediante il divietoieto temporaneo della balneazione di tutta l acqua di balneazione per il tempo di apertura dello sfioro e per le 18 ore successive alla chiusura. (Fonte: Ordinanza del Comune di Rimini prot del 19/05/2014) 10

11 Balneazione Ampiezza in metri delle acque di balneazione Comune di Rimini ampiezza area (m m) RN_05 RN_06 RN_07 RN_08 RN_09 RN_10 RN_11 RN_12 RN_13 RN_14 RN_15 RN_16 RN_17 RN_18 RN_19 RN_20 acque di balneazione (anno 2013) = Acque di balneazione senza misure di gestione = Acque di balneazione con misure di gestione (Fonte: ARPAER Sezione di Rimini) Il grafico rappresenta il punto di partenza che ha come obiettivo. 11

12 Balneazione. l attuazione del Piano di Salvaguardia della Balneazione e la riduzione delle misure di gestione Risanamento degli scarichi a mare di tipo misto della città di Rimini Piano di Salvaguardia della Balneazione (da Conferenza stampa del 10/7/2013 Published by Comune di Rimini) 12

13 Flussi turistici Fonte: Paper 1/ L impattol del settore turistico sui contesti urbani Riflessioni sulla programmazione Territoriale a cura di Walter Barberis 13

14 Significato di Abitanti equivalenti Abitanti equivalenti = Residenti + Turisti equivalenti dove: Residenti = Numero residenti in un determinato Comune Turisti equivalenti = n medio giornaliero di presenze turistiche (= n. pernottamenti) in un determinato Δt Ovvero, se consideriamo: Δt (mese di luglio) = 31 e N = numero di turisti presenti nel mese di luglio Turisti equivalenti = N/31 e se: R = residenti Abitanti equivalenti (luglio) = R + N/31 Se Δt (anno) = 365 e Ny = numero di turisti presenti nell anno Turisti equivalenti = Ny/365 e se R = residenti Abitanti equivalenti (anno) = R + Ny/365 14

15 Significato di Densità Abitativa Densità Abitativa = Densità Residenziale + Densità Turistica Densità Residenziale = Numero residenti nell unità di superficie (km 2 ) Densità Turistica = Numero medio giornaliero di turisti ti in un determinato t Δt nell unità di superficie (km 2 ) Densità Abitativa = R/ S + N/(Δt x S)= (R+N/ Δt)/S Abitanti equivalenti e riprendendo d l esempio del mese di luglio: li Δt (mese di luglio) = 31 N = numero di presenze turistiche nel mese di luglio R = residenti S = superficie comunale (km 2 ) Densità Abitativa (luglio) = R/ S + N/(31xS)= (R+N/31)/S 15

16 Densità Abitativa Luglio Quanto ha influito il turismo sui residenti nei comuni di costa e nell entroterra? Comune- Ambito territoriale Densità Residenziale Densità Turistica Densità Abitativa (Densità Abitativa)/ (N resid./km 2 ) (N tur.eq./km 2 ) (N ab.eq./km 2 ) (Densità Residenziale) Bellaria Igea M. 1082,7 1096,7 2179,4 2,013 Rimini 1082,8 421,3 1504,1 1,389 Riccione 2043,1 1641,8 3684,9 1,804 Misano Adriatico 572,7 327,5 900,2 1,572 Cattolica 2773,2 2637,4 5410,6 1,951 Entroterra 154,8 1,1 155,92 1,007 (Fonte: Regione Emilia Romagna ed elaborazione Arpa) 16

17 Flussi turistici 7000 pertanto Turismo balneare significa anche: DENSITA' ABITATIVA ANNO 2013 COMUNI COSTIERI E ENTROTERRA 6000 ti/kmq*giorno abitant stagione in nvernale stagion ne estiva luglio agosto stagione in nvernale stagion ne estiva luglio agosto stagione in nvernale stagion ne estiva luglio agosto stagione in nvernale stagion ne estiva luglio agosto stagione in nvernale stagion ne estiva luglio agosto stagione in nvernale stagion ne estiva luglio agosto Bellaria Riminii i Riccionei Misano A. Cattolica Entroterra t Densità turistica (N.presenze/kmq*giorno) Densità residenziale (residenti/ kmq*giorno) Densità abitativa data dalla somma della densità residenziale e densità turistica anno 2013 in relazione all unità di area (km 2 ) e all unità di tempo (giorno) (Fonte: Regione Emilia Romagna ed elaborazione Arpa) 17

18 Rifiuti Relazione tra abitanti equivalenti e produzione di rifiuto differenziato e non: esempio di Rimini Anno 2013 Comune di Rimini:abitanti equivalenti, residenti e quantità di rifiuti prodotti da raccolta differenziata e non (Fonte: Provincia di Rimini ed elaborazione Arpa) 18

19 Rifiuti Green Paganello Rimini Progetto Zero Waste Bottiglie in plastica? No grazie! Regalate borraccia in alluminio a tutti i partecipanti e in collaborazione con i bagnini predisposte fontanelle in spiaggia; gruppo rusco : giocatori i di frisbee volontari e scout che nei turni di riposo provvedevano al decoro dell area; 19

20 Rifiuti Festival di Santarcangelo dei Teatri Progetto Zero Waste divieto di vendita di acqua in bottiglia e istituite le case dell acqua ; Vendita di borracce in acciaio inox; Istituzione di un piano specifico di comunicazione; Progetto biciclo :recupero di vecchie biciclette e sviluppo di bike sharing a disposizione della manifestazione e della cittadinanza. 20

21 Rifiuti "Palio de lo Daino" Mondaino Progetto Zero Waste 1459: anno in cui Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro si incontrano per un accordo di pace: visitatori medi per serata si aggiungono gli oltre 500 fra figuranti e volontari; predisposizione di stazioni di raccolta differenziata riservata ai visitatori; fornitura alle Contrade e punti di ristori di "kit" per la raccolta differenziata; recupero del rifiuto differenziato, il mattino, in punti di raccolta definiti con furgoni di piccole dimensioni (Apecar o simili). 21

22 Rumore Clienti in fuga, dipendenti a rischio sul lungomare è guerra ai decibel. Non c è estate senza la guerra santa dei decibel. Pubblici esercizi contro ristoranti, alberghi contro alberghi, purtroppo è il refrain di tutti tti gli anni da Il Resto del Carlino del 24/06/2013 Musica alta, la protesta diventa un manifesto: l albergatore tappezza la città di cartelloni contro il Comune, I turisti meritano tranquillità da Corriere Romagna del 30/07/

23 Rumore Anni percentuale del numero di segnalazioni di rumore differenziato per ambito territoriale Provincia di Rimini (Fonte: Servizio Territoriale Sezione Provinciale di Rimini) 23

24 Rumore Anno 2013 Distribuzione fonti rumore (Fonte: Servizio Territoriale Sezione Provinciale di Rimini) 24

25 Mobilità Come era nel 52 Com è nel 2012 Rimini. Viale Amerigo Vespucci, Fonte: Foto Virgilio Retrosi- Archivio Fotografico Biblioteca Gambalunga -Rimini Rimini. Viale Amerigo Vespucci, 2012 Fonte: Google earth 25

26 Mobilità INQUINAMENTO DELL ARIA SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE CONSUMO D ENERGIA TURISMO MOBILITA INQUINAMENTO ACUSTICO AMBIENTE SFRUTTAMENTO INTENSIVO DEL TERRITORIO DETERIORAMENTO DELLA QUALITA DEL PAESAGGIO Interazione turismo, mobilità e ambiente (Fonte: Guida degli indicatori di sviluppo sostenibile per le destinazioni turistiche traduzione a cura della Provincia di Rimini ed elaborazione Arpa) 26

27 Mobilità Ma il turista quali mezzi utilizza per accedere alla costa riminese? 6,6% 70,3% 15,2% Fonte: Il Rapporto sull economia della Provincia di Rimini 2012/2013 Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Rimini 27

28 > 501 Mobilità su auto 70,3% Anno % arrivi in funzione della distanza % <100 fascia km distanza da Rimini Distribuzione per fasce di distanza di percorrenza (in auto) per raggiungere Rimini come località turistica (Fonte: Il Rapporto sull economia della Provincia di Rimini 2012/2013 Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Rimini 28

29 Mobilità con aereo 4,3% Andamento mensile del traffico passeggeri presso l aeroporto di Rimini ( Fonte: Assaeroporti) 29

30 Mobilità su treno CRITICITA 6,6% ASPETTI POSITIVI Alta velocità Italo - Frecciarossa - Trenitalia Iniziativa " Al mare in treno" 30

31 Mobilità su bus Progetto MHyBus 15,2% Progetto MHyBus (Fonte: prototipo di autobus alimentato con miscela idrogeno-metano 31

32 Mobilità lenta Pista ciclabile Stoccolma Helsinki Comuni + Hannover = Capoluogo Italiani La lunghezza del percorso delle piste ciclabili nelle tre metropoli europee sono equivalenti alla somma di quelle relative ai 104 comuni capoluogo italiani Relazione Legambiente 32

33 Mobilità lenta Pista ciclabile Progetto I like my bike 33

34 Acqua Potabile Fonte Sacramora, Viserba di Rimini, anni Sessanta (fonte: AF/BGR, foto Ciganovic) 34

35 Acqua Potabile Fonti di provenienza dell acqua condottata della Provincia di Rimini Ridracoli Diga del Conca Falda Pozzi subalveo Sorgenti e pozzi superficiali i Fabbisogno acqua potabile Provincia Rimini a Romagna Acque compete fornitura acqua a Hera SpA compete distribuzione acqua 35

36 Acqua Potabile ANNO 2013 RIPARTIZIONE FONTI ACQUA USO POTABILE Campi Pozzi Valconca Rimini Sud 6% Pozzi subalveo 2% Sorgenti 0% Ridracoli 41% Campi Pozzi Valmarecchia Rimini Nord 49% Diga del Conca 2% Rappresentazione grafica percentuale tipologia fonti acqua potabile Provincia di Rimini (Fonte: (ote: Atersir Bo ed elaborazione a o e Arpa) 36

37 Acqua Potabile PERDITE IN RETE Volumi in ingresso Volumi in uscita = Volume perso (% sul Vol. in ingresso) Provincia di Rimini - Perdita in percentuale di acqua condottata 24,00% 23,50% 23,00% 22,50% 22,00% 21,50% 21,00% 20,50% 20,00% 00% 19,50% Anno Rappresentazione grafica percentuale perdita rete acquedotto Provincia di Rimini anni (Fonte: Atersir Bo ed elaborazione Arpa) 37

38 Acqua Potabile Rapportando le perdite di acqua in funzione dell estensione della rete(*): Volume perso (mc)/lunghezza condotta (km) Acquedotto Provincia di Rimini - Perdite acqua per estensione condotta (mc/km) 3700,0 3600,0 3500,0 3400,0 3300,0 mc/km 3200,0 3100,0 3000,0 2900,0 2800,0 2700, Anno Rappresentazione grafica perdita di acqua condottata per unità di estensione rete acquedotto Provincia di Rimini anni (Fonte: Atersir Bo, Hera ed elaborazione Arpa) (*)si passa dai 2377 km di rete (anno 2005) ai 2997 km (anno 2013) fonte Atersir Bo, Hera 38

39 Acqua Potabile Comune di Bellaria - Igea Marina Consumi idrici - media anni m e t r i c u b i Non Domestico Domestico mesi Rappresentazione grafica percentuale consumo medio anni Comune di Bellaria Igea Marina differenziato per domestico e non domestico (Fonte: Hera ed elaborazione Arpa) Domestico = Civile abitazione residente Non Domestico = Civile abitazione non residente, enti pubblici, uso agricolo e allevamento, commerciale, artigianale, industriale, alberghi, uso promiscuo e interno. 39

40 Acqua Potabile BELLARIA IGEA MARINA y = 2,585x , R² = 0,974 y = 2,635x , R² = ,984 y = 2,861x , R² = 0,975 ti equivalenti/giorno o abitan BELLARIA IGEA MARINA Anno 2011 BELLARIA IGEA MARINA Anno 2012 BELLARIA IGEA IGEAM. Anno 2013 Lineare (BELLARIA IGEA MARINA Anno 2011) Lineare (BELLARIA IGEA MARINA Anno 2012) Lineare (BELLARIA IGEA M. Anno 2013) consumo acqua potabile mc/giorno Bellaria-Igea M. Anni relazione tra consumo di acqua potabile (mc/giorno). (Fonti: Hera e RER ed elaborazione Arpa) conoscendo il numero di abitanti equivalenti/giorno si può ipotizzare un certo quantitativo di consumo acqua secondo la relazione seguente: (mc/giorno) = 0,37 *(ab.equiv./giorno)

41 Acqua Potabile Entroterra Consumi idrici - media anni m e t r i c u b i Non Domestico Domestico mesi Rappresentazione grafica percentuale consumo medio anni Comuni dell Entroterra differenziato per domestico e non domestico (Fonte: Hera ed elaborazione Arpa) "Entroterra":Coriano, Gemmano, Mondaino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano di R., Poggio Berni, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, Santarcangelo di R., Torriana e Verucchio. Domestico = Civile abitazione residente Non Domestico = Civile abitazione non residente, enti pubblici, uso agricolo e allevamento, commerciale, artigianale, industriale, alberghi, uso promiscuo e interno. 41

42 Occorre però precisare che: Acqua Potabile Consumo di acqua pro-capite: Il maggior consumo di acqua nel periodo estivo risulta evidente e questo lo si può facilmente dedurre prendendo in esame le località che non presentano grandi flussi turistici e i grafici relativi ai comuni dell entroterra riminese ne danno riscontro; I dati mensili forniti da Hera sono dati approssimati poiché la lettura al consumo delle utenze è effettuata una volta all anno e non in chiusura dell anno solare; I dati dei turisti ti equivalenti ottenuti ti dalle presenze dei turisti ti rappresentano una sottostima rispetto alla reale affluenza dei turisti (basti pensare al turismo non pernottante, alle seconde case utilizzate da non residenti e a tutte le strutture ricettive non rec, ecc..); Non è stato quantificato il consumo delle attività industriali, agricole, artigianali..; Gli stabilimenti balneari, le piscine, i giochi acquatici e i parchi tematici stagionali rappresentano i grandi fruitori di acqua potabile durante la stagione balneare. 42

43 BIODIVERSITÀ I frutti antichi a Fiabilandia (S. Guidi) L Orto dei Frutti Dimenticati di Tonino Guerra (S. Guidi) Flussi turistici nella rete dei parchi della biodiversità il museo Cervi di Gattatico (RE) Villa Ghigi (BO) Cattedrale delle Foglie Cesenatico Frutteto degli Estensi (FE) 43

44 E una breve presentazione di quanto contenuto nel Report vero e proprio il cui indice dei capitoli trattati: Introduzione. Premessa ai Cap. 1- Uso del Suolo e Cap.1a - Consumo del Suolo Cap.1 - Uso del Suolo Cap.1a - Consumo del Suolo Cap.2 - Indice Demografico Residenziale Cap.3 - Strutture Turistiche - Ricettive Cap.4 - Ricettività Turistica: Consistenza Posti Letto Cap.5 - Turismo: Arrivi e Presenze Cap.6 - Acqua Condottata: Prelievi e Consumi Cap.7 - Turismo, Acque di Scarico ed Impianti di Depurazione Cap.8 - Acqua di Balneazione e Turismo Cap.9 - Qualità dell Aria e Turismo Cap.10 - Natura e Biodiversità in Romagna Cap.11 - Turismo e Rifiuti Cap.12 - Turismo e Inquinamento Acustico Cap.13 - Turismo e Mobilità Cap.14 - Turismo, Consumi e Produzione di Energia Cap.15 - Certificazioni Ambientali La Provincia di Rimini e i Progetti Europei a favore di un turismo sostenibile. 44

45 REPORT TURISTICO-AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI Hanno collaborato alla stesura del Report: M. Nicolò (Provincia di Rimini ), L. Ronchini (ARPAER -Sez. di RN), M. Dal Pozzo (ARPAER -Sez. di RN), Cap CONSUMO DEL SUOLO; M. Munafò, I. Marinosci (ISPRA) - Cap. 1a. - CONSUMO DEL SUOLO; M. Zamagni e F. Bernardi (ARPAER -Sez. di RN), M. Rossi (ARPAER -Sez. di RA) Cap. 9 - QUALITA DELL ARIA E TURISMO; S. Guidi (ARPAER -Sez. di FC) - Cap NATURA E BIODIVERSITÀ IN ROMAGNA; G. Carpi (Green Paganello RN) - Cap. 11 RIFIUTI E TURISMO - Progetto Zero Waste ; C. Mini (Santarcangelo dei Teatri RN) - Cap. 11 RIFIUTI E TURISMO - Progetto Zero Waste ; N. Battistoni (Palio de lo Daino - Comune di Mondaino) -Cap. 11 RIFIUTI E TURISMO - Progetto Zero Waste ; L. Vignoli, P. Cagnoli (ARPAER - CTR Energia e V.) - Cap. 14 TURISMO, CONSUMI E PRODUZIONE DI ENERGIA ; P. Silingardi, H. Tenaglia, R. Raffaelli ( Arpa ER Dir. Generale) - Cap.15 CERTIFICAZIONI AMBIENTALI; N. Bizzocchi (Archivio fotografico della Biblioteca Gambalunga) per le foto risalenti agli anni presenti nel report. 45

46 Grazie per l attenzione! e per ogni eventuale approfondimento: ARPA: ISPRA: isprambiente it/gelso/banca arpa appa/arpa emilia-romagna/report-turistico-ambientale-della-provincia-di-rimini 46

Breve storia del rapporto tra Turismo e Ambiente nella provincia di Rimini

Breve storia del rapporto tra Turismo e Ambiente nella provincia di Rimini Breve storia del rapporto tra Turismo e Ambiente nella provincia di Rimini Fonte: Rimini. Spiaggia, 1952. Fotot ENIT (Rimini, Biblioteca civica Gambalunga, Archivio fotografico) CAPRA ALBERTO CENTRO TEMATICO

Dettagli

REPORT TURISTICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REPORT TURISTICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI REPORT TURISTICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI Fonte: Rimini. Giochi sull'acqua, 1952. Foto ENIT Bologna, 2 dicembre 2014 REPORT TURISTICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI Quali sono le motivazioni?

Dettagli

Acqua Potabile. Fonte Sacramora, Viserba di Rimini, anni Sessanta

Acqua Potabile. Fonte Sacramora, Viserba di Rimini, anni Sessanta Acqua Potabile Fonte Sacramora, Viserba di Rimini, anni Sessanta (fonte: AF/BGR, foto Ciganovic) Acqua Potabile Fonti di provenienza dell acqua condottata della Provincia di Rimini Ridracoli Diga del Conca

Dettagli

BOULEVARD DEI PAESAGGI R i c c i o n e

BOULEVARD DEI PAESAGGI R i c c i o n e BOULEVARD DEI PAESAGGI R i c c i o n e PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE STRATEGICA E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICO-AMBIENTALE MASTERPLAN E PROGETTI PRELIMINARI Riccione, 18 gennaio 2011 1 Landscape Architecture

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE USO E MARECCHIA Comuni di: POGGIO BERNI, TORRIANA, VERUCCHIO COLLINE DEL CONCA Comuni di: CORIANO, GEMMANO, MONDAINO, MONTE COLOMBO, MONTEFIORE CONCA,

Dettagli

REPORT TURISTICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REPORT TURISTICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI REPORT TURISTICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI Fonte: Rimini. Giochi sull'acqua, 1952. Foto ENIT Bologna, 2 dicembre 2014 REPORT TURISTICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI Quali sono le motivazioni?

Dettagli

Progetto porta a porta

Progetto porta a porta Progetto porta a porta Il presente progetto intende sperimentare su differenti aree campione differenti sistemi organizzativi del servizio per sviluppare la Raccolta Differenziata La base del nuovo sistema

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione! [13] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali 2. Dirigente! Viviana De Podestà 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione! Maria Carla Cuccu 5. Referente sito web! Davide Lombardelli

Dettagli

Perché e nato lo Sportello Ecoidea?

Perché e nato lo Sportello Ecoidea? Che cos è lo Sportello Ecoidea? E un servizio che la Provincia di Rimini ha pensato per i propri cittadini al fine di creare un punto di riferimento per chi intende attuare buone pratiche ambientali nella

Dettagli

1900 - BACINO DEL MARECCHIA

1900 - BACINO DEL MARECCHIA 19 - BACINO DEL MARECCHIA CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO E IMPATTO DELL'ATTIVITÀ ANTROPICA Superficie del bacino Portata media alla foce Carico generato nel bacino Carichi sversati nei corpi idrici

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Il sito web www.zanzaratigreonline.it

Il sito web www.zanzaratigreonline.it Il sito web www.zanzaratigreonline.it 1 Zanzara Tigre Cosa fa la Regione Cosa fanno i Cosa fanno le Aziende USL Cosa possono fare i cittadini Linee guida per gli operatori Campagna di comunicazione Esperti

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Gli Impianti a Fonte Rinnovabile in Provincia di Rimini

Gli Impianti a Fonte Rinnovabile in Provincia di Rimini Gli Impianti a Fonte Rinnovabile in Provincia di Rimini INFO DAY 27 e 28 Ottobre 2013 Ufficio Energia Provincia di Rimini L Ufficio Energia Attività gestione ordinaria: Acquisizione istanze per il rilascio

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Registrazione EMAS: il ruolo di Arpa

Registrazione EMAS: il ruolo di Arpa Il valore di una gestione ambientale del territorio Il regolamento EMAS III e l applicazione negli enti locali Registrazione EMAS: il ruolo di Arpa P. Silingardi Molinella, 12 ottobre 2013 Il ruolo delle

Dettagli

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI E costituito da un offerta di 2.699 strutture 1 con caratteristiche di impresa e di oltre 13.000 abitazioni private ad uso turistico 2, ormai un

Dettagli

Convenzione fra Provincia di Rimini, ACER e Comuni della Provincia di. Rimini per la gestione del Fondo per l emergenza abitativa assegnato dalla

Convenzione fra Provincia di Rimini, ACER e Comuni della Provincia di. Rimini per la gestione del Fondo per l emergenza abitativa assegnato dalla Convenzione fra Provincia di Rimini, ACER e Comuni della Provincia di Rimini per la gestione del Fondo per l emergenza abitativa assegnato dalla RER con delibere di G.R. n. 2051 del 27/12/2011 e G.R. n.

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

Struttura gerachica degli indicatori

Struttura gerachica degli indicatori Struttura gerachica degli indicatori TURISMO Flussi turistici Tempi di permanenza dei turisti Arrivi Presenze Tempo di permanenza medio Arrivi medi giornalieri (lungo tutto l'anno) Presenze medie giornaliere

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale

Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale 1044 piazze per i 40 anni della 1044 Il 2 dicembre 2011 la legge istitutiva degli ASILI NIDO in Italia compie 40 anni una ricorrenza da festeggiare perché

Dettagli

LA MAPPATURA DELLE ZONE DEL TERRITORIO REGIONALE INTERESSATE DALLA PRESENZA DI AMIANTO

LA MAPPATURA DELLE ZONE DEL TERRITORIO REGIONALE INTERESSATE DALLA PRESENZA DI AMIANTO LA MAPPATURA DELLE ZONE DEL TERRITORIO REGIONALE INTERESSATE DALLA PRESENZA DI AMIANTO Dott. Emilio Renna ARPA sez. provinciale Reggio Emilia GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO Bologna, 20 ottobre 2004 D.M.

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE PATRIMONIO UNITA ORGANIZZATIVA DEMANIO MARITTIMO E PORTI TURISTICI

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE PATRIMONIO UNITA ORGANIZZATIVA DEMANIO MARITTIMO E PORTI TURISTICI COMUNE DI RIMINI DIREZIONE PATRIMONIO UNITA ORGANIZZATIVA DEMANIO MARITTIMO E PORTI TURISTICI Prot. 2882010 Rimini, 4-4-2013 ORDINANZA BALNEARE COMUNALE N. 1/2013 IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA

Dettagli

SCHEDE REGIONALI DI SPESA DISTINTE PER AREE DI INTERVENTO DEL COMUNE DI RIMINI

SCHEDE REGIONALI DI SPESA DISTINTE PER AREE DI INTERVENTO DEL COMUNE DI RIMINI SCHEDE REGIONALI DI SPESA DISTINTE PER AREE DI INTERVENTO DEL COMUNE DI RIMINI 2 MICRO 2007 1. Ente Comune: Denominazione RIMINI Ente Associato: Denominazione PREVENTIVO PER MICROAREE 2007 Dati identificativi

Dettagli

Il Catasto acustico della Regione Umbria: consultazione e impiego nella definizione delle priorità di intervento

Il Catasto acustico della Regione Umbria: consultazione e impiego nella definizione delle priorità di intervento Il Catasto acustico della Regione Umbria: consultazione e impiego nella definizione delle priorità di intervento ing. Cristiana Simoncini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia Obiettivi

Dettagli

ZERO WASTE: fare i conti con l ambiente

ZERO WASTE: fare i conti con l ambiente Direzione Servizi Ambientali Coordinamento Tecnico ed Innovazione ZERO WASTE: fare i conti con l ambiente testimonianza di: Stefano Amaducci (Resp. Coordinamento Tecnico e Innovazione Servizi ambientali)

Dettagli

FRECCIA OROBICA BERGAMO BRESCIA RIMINI - PESARO

FRECCIA OROBICA BERGAMO BRESCIA RIMINI - PESARO FRECCIA OROBICA BERGAMO BRESCIA RIMINI - PESARO COLLEGAMENTO BERGAMO BRESCIA RIVIERA ROMAGNOLA A partire dal 14 giugno e fino al 30 agosto 2015 Tper effettuerà i servizi c.d. Frecce Orobiche da Bergamo

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE Comune di Pinzolo PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE RITORT 2015 Relazione conclusiva ottobre 2015 Premessa Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Comune di Pinzolo hanno definito la realizzazione, a partire

Dettagli

Una metropolitana per la città adriatica

Una metropolitana per la città adriatica Una metropolitana per la città adriatica Una sfida per rendere le Marche più desiderabili, competitive e contemporanee Pochi territori in Italia sono cambiati come quelli costieri della fascia adriatica

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

Fusioni : quali vantaggi?

Fusioni : quali vantaggi? Servizio Affari Istituzionali e delle Autononie Locali Fusioni : quali vantaggi? Risparmi teorici derivanti da un'ipotesi di accorpamento dei Comuni di minore dimensione demografica. Dalla dimensione nazionale

Dettagli

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay è un applicazione web based finalizzata all analisi dei comportamenti degli utenti (potenziali o reali) del

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SULLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA OTTOBRE 2011

RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SULLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA OTTOBRE 2011 RELAZIONE SULLA QUALITA PERCEPITA SULLA BIBLIOTECA CIVICA A. GAMBALUNGA OTTOBRE 2011 Scopo Misurare la qualità percepita del servizio dell intera biblioteca. L attività si inquadra nel processo di miglioramento

Dettagli

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Barbara Villani bvillani@arpa.emr.it, Cecilia Cavazzuti ccavazzuti@arpa.emr.it, Giacomo Zaccanti gzaccanti@arpa.emr.it I rifiuti

Dettagli

La tariffa pro capite

La tariffa pro capite La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di

Dettagli

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 COMUNE DI MERCALLO No bollo PROVINCIA DI VARESE Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 Cod.fisc.: 83003793570 - E-mail: ed.pubblica@comune.mercallo.va.it Spettabile COMUNE DI MERCALLO Via

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

URBAN AUDIT III LE PROBLEMATICHE DEI DATI

URBAN AUDIT III LE PROBLEMATICHE DEI DATI URBAN AUDIT III LE PROBLEMATICHE DEI DATI Il possibile contributo dei Comuni A cura di Pierpaolo Napolitano Alessandra Carlini Roma 14 settembre 206 1 I domini di Urban Audit III 1. Demografia 2. Aspetti

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

*la voce Altri Complementari comprende: Villaggi Turistici, Ostelli, Case per Ferie, Case per Vacanza, Affittacamere

*la voce Altri Complementari comprende: Villaggi Turistici, Ostelli, Case per Ferie, Case per Vacanza, Affittacamere 1. IL SISTEMA DELL OSPITALITÀ NELLA PROVINCIA DI RIMINI Complessivamente è costituito da un offerta di 2.565 strutture 1 con caratteristiche di impresa e di oltre 13.000 abitazioni private ad uso turistico

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile Campagna di monitoraggio invernale Comune di Paratico Dal 16 al 18 febbraio 2011 Sommario

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews n. 017-2009 Venerdì 6 febbraio 2009 n progressivo 1188 Newsletter sulle tematiche ambientali ARPATnews RUMORE LA MAPPA ACUSTICA DELL AEROPORTO DI FIRENZE Studio della popolazione esposta al rumore dal

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il quadro degli impianti in Emilia-Romagna Franco Zinoni Bologna 1 2 ottobre 2013 La crescita delle biomasse: 2009 Fonte: Arpa

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2008/2010: PIANI "CLIMA LOCALE" I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali Fiera Ecomondo 11 novembre 2011 Dott.ssa Claudia Ozzi

Dettagli

Acquedotti: La stima dei fabbisogni

Acquedotti: La stima dei fabbisogni Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: La stima dei fabbisogni Ing. Antonino Cancelliere

Dettagli

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico INDICE: 1 PREMESSA 2 STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della Lottizzazione 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico 3 ILLUMINAZIONE PUBBLICA 4 FOGNATURE DI SCARICO e RETE IDRICA 4.1 Fognature di

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012

GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012 GESTIONE EMERGENZA NEVE 31 GENNAIO 13 FEBBRAIO 2012 L EVENTO Complessivamente dal 31 gennaio al 13 febbraio sono stati registrati i seguenti spessori del manto nevoso Parte orientale della Regione: fascia

Dettagli

Polesine Acque S.P.A.

Polesine Acque S.P.A. Polesine Acque S.P.A. Certificazione ISO 9001:2008 Certificazione ISO 22000:2005 Accreditamento laboratorio analisi UNI EN ISO 17025:2005 Modello organizzazione di gestione e controllo ai sensi del D.l.g.s.

Dettagli

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21 Paola Poggipollini Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre a Ferrara Martedì 16 settembre 2004 Forum la mobilità delle persone disabili Mercoledì

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2013/31 del 26 novembre 2013 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti: criterio quantitativo per l assimilazione

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELLA PROVINCIA DI RIMINI INFRASTRUTTURE PER LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA (Settembre ) C:\Documents and Settings\capacci\Impostazioni locali\temporary Internet Files\Content.IE5\SJQZMNOD\PTCP

Dettagli

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale QUESTIONARIO Allo scopo di fotografare la Destinazione Turistica di Fiesole ed elaborare una analisi Swot che consenta di focalizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce Le chiediamo

Dettagli

IL CICLO IDRICO INTEGRATO nella Provincia di Reggio Emilia. Maggio 2012. Enia Reggio Emilia srl

IL CICLO IDRICO INTEGRATO nella Provincia di Reggio Emilia. Maggio 2012. Enia Reggio Emilia srl IL CICLO IDRICO INTEGRATO nella Provincia di Reggio Emilia Maggio 2012 Enia Reggio Emilia srl 3 Ciclo Idrico Integrato: gli assets Abitanti Residenti: 525.776 su 44 Comuni della Provincia di RE Acquedotto

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre 2012 www.alberi.gruppohera.it

data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre 2012 www.alberi.gruppohera.it data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre 2012 Il punto di partenza Hera ha definito da tempo un piano di interventi volti a promuovere l utilizzo dei canali di contatto internet per garantire

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO 2008 -

BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO 2008 - BANDIERE ARANCIONI da certificazione a opportunità di sviluppo territoriale - 17 MARZO 2008 - IL TOURING CLUB ITALIANO IL SISTEMA BANDIERE ARANCIONI IL PERCORSO DI VALUTAZIONE LA BANDIERA ARANCIONE IL

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO. Un esempio: fino a 1.000 69. Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto.

SERVIZI DI TRASPORTO. Un esempio: fino a 1.000 69. Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. SERVIZI DI TRASPORTO Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. 59 Un esempio: fino a 1.000 69 Per ulteriori informazioni rivolgiti a qualsiasi Banco Informazioni in ESPOSIZIONE MOBILI, al Servizio

Dettagli

Il Progetto Estate 2007

Il Progetto Estate 2007 Estate 2007 1 Il Progetto Estate 2007 I partner Il Progetto In Treno gratis da Riccione è un iniziativa di co-marketing che coinvolge Trenitalia e l Associazione Albergatori di Riccione. Nel 2006 hanno

Dettagli

Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013

Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013 Trattamento delle acque reflue civili e industriali Piacenza 16 maggio 2013 La depurazione delle acque reflue urbane in Emilia- Romagna Dott. Francesco Tornatore Direzione Generale Ambiente, Difesa del

Dettagli

BIUTIFUL CAUNTRI. Ambiente - Salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO.

BIUTIFUL CAUNTRI. Ambiente - Salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BIUTIFUL CAUNTRI SETTORE E AREA D INTERVENTO Ambiente - Salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE

Dettagli

1. Gestione parchi educativi. 1.1 Il Circuito Amaparco www.amaparco.net. Gestione Parchi Educativi

1. Gestione parchi educativi. 1.1 Il Circuito Amaparco www.amaparco.net. Gestione Parchi Educativi 1. Gestione parchi educativi 1.1 Il Circuito Amaparco www.amaparco.net Amaparco è un circuito di Atlantide che lega in rete parchi educativi distribuiti su 5 province della regione Emilia-Romagna: Ravenna,

Dettagli

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

Uso di big data per l analisi di grandi eventi

Uso di big data per l analisi di grandi eventi Uso di big data per l analisi di grandi eventi Analisi dell impatto della Mille Miglia per Brescia Maurizio Carpita DMS StatLab Università degli Studi di Brescia Piero Lovisolo - Telecom Italia, Technology,

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione.

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. La restituzione della quota di tariffa non dovuta, riferita al servizio di depurazione,

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

ISTANZA DI CONCESSIONE PER DERIVAZIONE DI ACQUA

ISTANZA DI CONCESSIONE PER DERIVAZIONE DI ACQUA ISTANZA DI CONCESSIONE PER DERIVAZIONE DI ACQUA Il/La sottoscritto/a... nato/a a.. il / /, residente in, Via. n. nella sua qualità di: Proprietario Legale Rappresentante Usufruttuario Locatario della Ditta/Società

Dettagli

Legambiente - Ecosistema Urbano

Legambiente - Ecosistema Urbano Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (29/10/2012) Legambiente - Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati del 19 Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano. La di Palermo,

Dettagli

Come produrre meno rifiuti e gas serra, risparmiare acqua ed energia. I risultati di una ricerca in 300 strutture ricettive aderenti alla rete di

Come produrre meno rifiuti e gas serra, risparmiare acqua ed energia. I risultati di una ricerca in 300 strutture ricettive aderenti alla rete di Come produrre meno rifiuti e gas serra, risparmiare acqua ed energia. I risultati di una ricerca in 300 strutture ricettive aderenti alla rete di Legambiente Turismo, nell ambito del progetto europeo Tourbench

Dettagli

Comune di Campodoro (PD)

Comune di Campodoro (PD) Comune di Campodoro (PD) Analisi della congruità economica del costo del servizio per la gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Campodoro (PD) a supporto della relazione di cui all art. 34 comma 20

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli