Dr.ssa Annalisa Silvestro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr.ssa Annalisa Silvestro"

Transcript

1 81,9(56,7$ '(*/,678',',520$ 7259(5*$7$ &2562',/$85($0$*,675$/(,16&,(1=(,1)(50,(5,67,&+(('267(75,&+( 35(6,'(17(352)$8*86723$1$ ³,QGDJLQHVXOODPRWLYD]LRQHGHJOLLQIHUPLHULDOOD SHUPDQHQ]DLQDUHDPHGLFRJHULDWULFD 5(/$725( Prof Federico Spadonaro &255(/$725( Dr.ssa Annalisa Silvestro 678'(17(

2 ,QGDJLQHVXOODPRWLYD]LRQHGHJOLLQIHUPLHULDOOD SHUPDQHQ]DLQDUHDPHGLFRJHULDWULFD 35(0(66$ 3$57( MOTIVO DELLO STUDIO TEORIE DELLA MOTIVAZIONE AL LAVORO TEORIA DEI BISOGNI DI MASLOW ALTRI TEORICI COLLEGATI A MASLOW IL TURNOVER DEL PERSONALE INFERMIERISTICO NEL DIPARTIMENTO MEDICO

3 Il Motivo dello studio: elevata complessità assistenziale e gestionale Cinzia Luppi Dimensioni del Dipartimento Medico Distribuzione territoriale Diversa cultura organizzativa Variabilità elevata dei quadri clinicoassistenziali; Elevata presenza di pazienti fragili

4 Il Motivo dello studio: elevata complessità assistenziale e gestionale elevato turn over Cinzia Luppi Scarsa attrattiva professionale per i neolaureati, nonostante l area medica storicamente, sia sempre stata considerata l area di prima occupazione e completamento della formazione Elevato turnover (65% % nel 2005.

5 ,/785129(5TXDOLULIOHVVL VXOO RUJDQL]]D]LRQH,QIHUPLHULVWLFD Cinzia Luppi L avvicendarsi di nuovi colleghi determina l esigenza di un nuovo processo di socializzazione. Si rimette in discussione il sistema di status, ruoli, il sistema normativo e le strutture di comunicazione con esiti diversi: introdurre innovazione e cambiamento o produrre conflitti con disequilibri.

6 ,QGDJLQHVXOODPRWLYD]LRQHGHJOLLQIHUPLHULDOOD SHUPDQHQ]DLQDUHDPHGLFRJHULDWULFD 3$57( /$5,&(5&$ si è svolta all interno del Dipartimento Medico della AUSL Bologna /(,327(6, D. organizzazione non professionalizzante del lavoro ed elevato impegno lavorativo E. scarso riconoscimento professionale e scarsa incentivazione economica,0(72',(*/,67580(17, doppio questionario e focus group

7 ,QGDJLQHVXOODPRWLYD]LRQHGHJOLLQIHUPLHULDOOD SHUPDQHQ]DLQDUHDPHGLFRJHULDWULFD,/&$03,21(VRPPLQLVWUDWLTXHVWLRQDULDJOLLQIHUPLHULFKHKDQQR ULVSRVWRLQVRPPLQLVWUDWLTXHVWLRQDULDJOLVWXGHQWLFKH KDQQRULVSRVWRLQ 5,63267$'(*/,,1)(50,(5, $,48(67,21$5, 5,63267$'(*/,,1)(50,(5, $,48(67,21$5,',9,623(5 6(662 26% 74% risposto non risposto 15% 3% 82% f m non risposto 5,63267 $'(*/,67 8'(17,$, 48(67,21$5, 68'',9,6,21(5,63267 (3(5 6(662 36% 64% risposto non risposto 46% f 54% m

8 02'(//,25*$1,==$7,9,($66,67(1=,$/,&$5,&2 ',/$ L assistenza infermieristica è erogata: 7,32/2*,$$66,67(1=$,1)(50,(5,67,&$ 15% 1% 42% 42% individual mansioni settori settori/mansioni

9 02'(//,25*$1,==$7,9,( $66,67(1=,$/,&$5,&2',/$9252 Migliorerebbe o cambierebbe l organizzazione del lavoro? 0,*/,25(5(%%(2&$0%,(5(%%(/25*$1,==$=,21('(/ /$9252" 6% 26% no si non risposto 68%

10 02'(//,25*$1,==$7,9,( $66,67(1=,$/,&$5,&2',/$9252 Se si come? &20(0,*/,25(5(%%(/25*$1,==$=,21('(//$9252" altro 12% 2% 14% 23% aumentare n personale dedicato all assistenza lavorare per obtvi settori/piccole équipe personalizzazione assistenza migliorare integrazione inf/oss 26% 23% utilizzare sistemi premi/punizioni non risposto

11 02'(//,25*$1,==$7,9,( $66,67(1=,$/,&$5,&2',/$9252 Quale documentazione assistenziale/sanitaria è in uso nel suo reparto? '2&80(17$=,21($66,67(1=,$/(,18621(/',3$57,0(1720(',&2 60% 28% 12% cartella inf cartella integrata scheda inf

12 02'(//,25*$1,==$7,9,( $66,67(1=,$/,&$5,&2',/$9252 Quando attua un intervento, prevalentemente fa riferimento 48$1'2$778$81,17(59(172)$5,)(5,0 (172$, 35272&2//,(/,1((*8,'$" 5% 8% no si non risposto 87%

13 02'(//,25*$1,==$7,9,( $66,67(1=,$/,&$5,&2',/$9252 9$/25,1(//$35$7,&$ ascoltare 34% agire 33% agire rispondere ascoltare rispondere 33%

14 02'(//,25*$1,==$7,9,( $66,67(1=,$/,&$5,&2',/$9252 Ritiene che il carico di lavoro a cui è sottoposto sia 5,7,(1(&+(,/&$5,&2',/$9252$&8,( (/6825(3$5726,$ 3% 6% 53% 8% 30% adeguato eccessivo moderato pesante non risposto

15 02'(//,25*$1,==$7,9,( $66,67(1=,$/,&$5,&2',/$9252 Perché? &$5,&2',/$92523(5&+(" 23% 15% carenza di personale tipologia pazienti problemi legati all organizzazione 21% altro 18% 8% 15% n. pazienti non risposto

16 $5($&2081,&$7,925(/$=,21$/( Abitualmente quanto riesce a comunicare con la persona assistita e con la sua famiglia? $%,78$/0(17(48$1725,(6&($&2081,&$5(&21 /$3(5621$$66,67,7$(&21/$68$)$0,*/,$" non risposto 3% poco 36% per niente 1% molto 16% moltissimo 5% abbastanza 39% abbastanza moltissimo molto per niente poco non risposto

17 AREA COMUNICATIVO RELAZIONALE Risposte "Per niente" e "Poco" Alibi : "Poco tempo" e "carichi di lavoro" Risposte "Abbastanza", "Molto" e "Moltissimo" Si ritiene la comunicazione con paziente e famiglia importante nel contesto di cura Visione del famigliare come "nemico" che giudica, che non ti considera, non come alleato nella cura

18 $5($&2081,&$7,925(/$=,21$/( È soddisfatto del suo rapporto con i colleghi? (62'',6)$772'(/6825$332572&21,&2//(*+," 1% 11% 3% 47% abbastanza moltissimo molto per niente 31% 7% poco non risposto

19 $5($&2081,&$7,925(/$=,21$/( (62'',6)$772'(/6825$332572&21,/&225',1$725(" 2% 8% 5% 37% abbastanza moltissimo molto niente 38% 10% poco non risposto

20 $5($&2081,&$7,925(/$=,21$/( È soddisfatto del suo rapporto con altri operatori (OTA OSS) 38% 1% 7% 4% 7% 43% abbastanza moltissimo molto niente poco non risposto

21 $5($&2081,&$7,925(/$=,21$/(. È soddisfatto del suo rapporto con i medici (62'',6)$7 7 2'(/6825$ &21,0(',&," 1% 15% 3% abbastanza moltissimo molto 24% 54% per niente poco non risposto 3%

22 $5($&2081,&$7,925(/$=,21$/( Qual è a suo parere il rapporto più stressante? 5$33257,3,8675(66$17, STRESS RAPPORTO INF/OSS STRESS RAPPORTO INF/MEDICO STRESS RAPPORTO INF/COORD STRESS RAPPORTO INF/INF STRESS RAPPORTO INF/PZ

23 $UHDGHOODPRWLYD]LRQH 027,9,3(5&8,/25*$1,==$=,21(,1)/8(1=$/$ 027,9$=,21( La buona organizzazione motiva 45% 30% La cattiva organizzazione demotiva 3% 22% organizzazione influenza ma non incide sulla motivazione che è fondata su valori profondi non risposto

24 "BUONA" ORGANIZZAZIONE E : "CATTIVA" ORGANIZZAZIONE E modelli personalizzati chiarezza di ruoli modelli per compiti e mansioni confusione di ruoli carico di lavoro misurato alle risorse lavoro in team carico di lavoro eccessivo assenza di gruppo appropriatezza incarichi svolgere compiti non appartenenti al ruolo gestione/governo del gruppo da parte del coordinatore presenti regole/ordine e sistemi premi/punizioni non gestione/governo del gruppo da parte del coordinatore scarse/assenti regole/ordine mancanza di sistemi premi/punizioni

25 $UHDGHOODPRWLYD]LRQH E soddisfatto del suo lavoro? (62'',6)$772'(/682/$9252 3% 23% 19% 3% 8% 44% abbastanza moltissimo molto per niente poco non risposto

26 $UHDGHOODPRWLYD]LRQH Qual è il fattore che può rendere più soddisfacente il suo lavoro? 48$/(,/)$7 7 25(35,1&,3$/(&+(3825(1'(5(3,8 62'',6)$&(17 (,/682/$9252" RELAZIONI INTERPERSONALI SENSO APPARTENENZA EQUIPE POSSIBILITA MIGLIORAM CAPACITA PROF AUTONOMIA DECISIONALE SICUREZZA POSTO INTERESSE E VARIETA LAVORO RESPONSABILITA ORGANIZZATIVE FLESSIBILITA ORARIO AMBIENTE FISICO $/,3817(**,

27 $UHDGHOODPRWLYD]LRQH Le sue aspettative rispetto al lavoro che svolge sono state: /(68($63(77$7,9(5,63(772$//$9252&+(692/*( $7(62'',6)$77(" 26% 3% abbastanza moltissimo molto 3% 11% 1% 56% per niente poco non risposto

28 $UHDGHOODPRWLYD]LRQH Rispetto all inizio della sua carriera la sua motivazione/interesse al lavoro è 5,63(772$//,1,=,2'(//$68$&$55,(5$/$68$0 27,9$=,21(,17(5(66($/ /$9252( 26% 3% 37% 34% aumentato diminuito invariato non risposto

29 $UHDGHOODPRWLYD]LRQH Quali sono per lei i tre fattori di maggior disagio? )$7 7 25,',',6$*,2 31% 34% fatica fisica fatica mentale 35% retribuzione

30 $UHDGHOODPRWLYD]LRQH nell equipe medico infermieristica il suo ruolo le sembra che sia 582/21(//(48,3(0(',&2,1)(50,(5,67,&$ 34% 33% HO AUTONOMIA PROF.LE GIUSTAMENTE CONSIDERATO 33% GIUSTAMENTE RESPONSABILIZZATO

31 (/$%25$=,21('(,'$7,( 5$335(6(17$=,21( *5$),&$ 48(67,21$5,2 678'(17, I risultati sono sovrapponibili a quelli degli infermieri

32 3XzLQGLFDUHLQTXDOHDUHDYRUUHEEHODYRUDUHGRSR LOFRQVHJXLPHQWRGHOODODXUHD" 62'',6)$=,21(1(//(9$5,($5(( 30% 11% 19% 8% 32% AREA MEDICA AREA CHIRURGICA AREA SPEC TERAPIA INT AREA TERRIT

33 Sceglierebbe l area medica come luogo di lavoro? 6&(/7 $$5($0(',&$&20( /82*2',/$ % 2% 41% no si non risposto

34 ,QGDJLQHVXOODPRWLYD]LRQHGHJOLLQIHUPLHULDOOD SHUPDQHQ]DLQDUHDPHGLFRJHULDWULFD I RISULTATI LSRWHVLq FRQIXWDWDO LSRWHVLGHOO RUJDQL]]D]LRQH GHOODYRURSRFRSURIHVVLRQDOL]]DQWH GHOODSRSROD]LRQHLQWHUYLVWDWDODYRUDSHU VHWWRUL LO PLJOLRUHUHEEHO RUJDQL]]D]LRQHGHOODYRUR SHUVRQDOL]]DQGROD LO XWLOL]]DODFDUWHOODLQIHUPLHULVWLFD LO XWLOL]]DODVFKHGDGLFXLLOYRUUHEEH PLJOLRUDUODSDVVDQGRDOODFDUWHOOD

35 ,QGDJLQHVXOODPRWLYD]LRQHGHJOLLQIHUPLHULDOOD SHUPDQHQ]DLQDUHDPHGLFRJHULDWULFD I RISULTATI LSRWHVLq YDOLGDWR O HOHYDWRLPSHJQR ODYRUDWLYR )$7 7 25,',',6$*,2 31% 34% fatica fisica fatica mentale 35% retribuzione

36 ,QGDJLQHVXOODPRWLYD]LRQHGHJOLLQIHUPLHULDOOD SHUPDQHQ]DLQDUHDPHGLFRJHULDWULFD I RISULTATI LSRWHVLORVFDUVRULFRQRVFLPHQWRq VRSUDWWXWWRUHWULEXWLYR 48$/(&$5$77(5,67,&$'(/682/$ (%%( &$0%,$5(" CAMBIO SUPERIORI CAMBIO STIPENDIO CAMBIO COLLEGHI CAMBIO TURNI CAMBIO CRITERI RICON PROF. CAMBIO ORGANIZZAZIONE LAVORO CAMBIO AMBIENTE FISICO

37 ,QGDJLQHVXOODPRWLYD]LRQHGHJOLLQIHUPLHULDOOD SHUPDQHQ]DLQDUHDPHGLFRJHULDWULFD &21&/86,21, Non possiamo parlare di motivazione/demotivazione degli infermieri che operano nell area medico-geriatrica, ma di disagio per l eccessivo carico di lavoro e la retribuzione economica. Il 71% della popolazione intervistata è soddisfatto del proprio lavoro

38 ,QGDJLQHVXOODPRWLYD]LRQHGHJOLLQIHUPLHULDOOD SHUPDQHQ]DLQDUHDPHGLFRJHULDWULFD $YDPSRVWLGLIURQWLHUD««««VLGHYHULFRUUHUHD PRGHOOLLQQRYDWLYL«««««FUHDQGRXQDIRUWH GLVFRQWLQXLWj FRQO DWWXDOHRUJDQL]]D]LRQHGHO ODYRURFKHODVFLDWDDVpULVFKLDO HQWURSLDH O LPSORVLRQH *OLLQIHUPLHULKDQQRXQ UXRORWUDLQDQWHHIRUVH YLQFHQWH *5$=,( '(// $77(1=,21(

1. Anagrafica. 1. Qual è la ragione sociale della sua organizzazione? 2. In quale territorio è situata la sua organizzazione?

1. Anagrafica. 1. Qual è la ragione sociale della sua organizzazione? 2. In quale territorio è situata la sua organizzazione? 1. Anagrafica 1. Qual è la ragione sociale della sua organizzazione? Cooperativa Sociale Comune Consorzio Sociale ASL Azienda Servizi alla persona Organizzazione di volontariato Azienda Speciale Comunità

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma , 14 maggio 2010 CONFERENZA Associazione G. Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie Il ruolo del professionista infermiere nell

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici MODELLO TECNICO/ESECUTIVO > modello tayloristico MODELLO PROFESSIONALE> modelli successivi da Pontello G, Il management infermieristico, Masson, 1998,

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA

PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA Verona, 15 dicembre 2008 PROGETTO DI INTEGRAZIONE FRA SISTEMI DI GESTIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO SUL TEMA SALUTA E SICUREZZA Risultati di implementazione del modello Sistemi di Gestione per

Dettagli

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia.

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia. 4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia. San Marino 26/27 settembre 2014 Una breve premessa Esistono molti modi per

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia Il questionario serve a raccogliere il giudizio dei cittadini che hanno ricevuto cure per sé o per i propri familiari negli ospedali della Ausl di Imola. Lo scopo è individuare quali aspetti del servizio

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

La comunicazione nei programmi di screening

La comunicazione nei programmi di screening La comunicazione nei programmi di screening Antonio Federici Piera Poletti - CEREF Cosa è un programma di screening : il modello organizzativo di riferimento Il programma di screening è un percorso (disease

Dettagli

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Tossicodipendenze: tra persona e necessità Tossicodipendenze: tra persona e necessità Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore Amministrativo Dr. Moraldo Neri Direttore Sanitario Dr.ssa Branka Vujovic Direttore servizi sociali Dr.ssa Patrizia

Dettagli

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale REPORT EX ANTE 2015 Servizio civile nazionale Genere Età Titolo di studio Eventuali studi in corso IL CAMPIONE Genere VA Maschi 17 Femmine 45 TOTALE 62 Età degli intervistati 22 21 20 20 21 20 19 19-22anni

Dettagli

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Relatore Penna Pietro Giuseppe MMG Responsabile area Hospice e Case Protette I Medici di MG hanno da sempre praticato le cure Palliative In fase avanzata di malattia Fino agli anni 80, in prov. di R.E.

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 8 POLITICHE DEL PERSONALE: VALORIZZAZIONE E TUTELA DEL CAPITALE UMANO Art. 68 - Salute organizzativa Art. 69 - Strumenti per la

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S. La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S. Materiale a cura di Antonella Cifalinò «Quale» PHC? Si assume una concezione

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES

FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES Manifesto FIMEUC per le forze politiche scese in campo per il rinnovo del governo ORGANICI In

Dettagli

DOMANDE RELATIVE ALL AZIENDA

DOMANDE RELATIVE ALL AZIENDA QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE VITA&LAVORO E SUI SERVIZI DEL TERRITORIO PER UNA MIGLIORE QUALITA DI VITA Il questionario rientra in una indagine che il Comune di Pavia sta conducendo,

Dettagli

QUESTIONARIO. 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto)

QUESTIONARIO. 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto) Allegato 3 QUESTIONARIO 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto) 1.1. Denominazione ente titolare del progetto: 1.2. Codice: 1.3. Ente Nazionale 1.4. Ente Regionale 1.5.

Dettagli

INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E CLINICA DELL O.S.S. Responsabile Infermieristico Settore Servizi Appaltati Dott.ssa Maria Antonietta Mele

INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E CLINICA DELL O.S.S. Responsabile Infermieristico Settore Servizi Appaltati Dott.ssa Maria Antonietta Mele INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA E CLINICA DELL O.S.S. 1 Responsabile Infermieristico Settore Servizi Appaltati Dott.ssa Maria Antonietta Mele RIEPILOGO PERCORSO LEGISLATIVO INFERMIERE EVOLUZIONE NORMATIVA DELL'O.S.S.

Dettagli

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila?

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila? Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila? La tecnologia è oggi giorno la soluzione più economica

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari Professionisti coinvolti Responsabili organizzativo-gestionali Infermieri Clinici Coordinatori dell assistenza

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO Questionario di gradimento IL COMFORT DURANTE IL RICOVERO IN DEGENZA Piano.. Lato Data di distribuzione Le informazioni che le chiediamo verranno trattate senza

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

I questionari. Indicazioni generali. SPI CGIL Bergamo l Auser a Bergamo: un idea di volontariato laico

I questionari. Indicazioni generali. SPI CGIL Bergamo l Auser a Bergamo: un idea di volontariato laico I questionari Indicazioni generali 35 Dati sui presidenti Dati personali sui Presidenti delle Ass.ni in provincia ETA 40-50 anni 1 4 51-60 anni 13 45 61-70 anni 12 41 oltre i 70 anni 3 10 SESSO maschi

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Sondaggio I giovani e il sindacato

Sondaggio I giovani e il sindacato Sondaggio I giovani e il sindacato N. questionario:.(non compilare, a cura dell organizzazione sindacale) Sesso: Maschio Femmina Età: Titolo di studio: Nessun titolo/licenza elementare Scuola media inferiore

Dettagli

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province Unione regionale delle province del Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province PARTE PRIMA Il ruolo di coordinamento della Provincia Secondo Lei quanto è importante che la sua Provincia abbia

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

1) Quanto giudichi adeguata l'organizzazione complessiva della scuola? (1 minimo, 10 massimo)

1) Quanto giudichi adeguata l'organizzazione complessiva della scuola? (1 minimo, 10 massimo) SEDE: L Aquila SCUOLA: Igiene e Medicina Preventiva COMPILAZIONI NUMERO: 2 1) Quanto giudichi adeguata l'organizzazione complessiva della scuola? (1 minimo, 10 massimo) 4.5 (3-6) 2) Ritieni che la tua

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Il Sapere Essere nei bisogni formativi del Terzo Settore: un indagine esplorativa a Milano e provincia

Il Sapere Essere nei bisogni formativi del Terzo Settore: un indagine esplorativa a Milano e provincia Il Sapere Essere nei bisogni formativi del Terzo Settore: un indagine esplorativa a Milano e provincia a cura di Vincenzo Russo, Davide Jabes e Cinzia Sciangula dell Università IULM di Milano 1 Premessa

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI Pagina1 QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI PROFILO ANAGRAFICO 1. SESSO M F Età PROFILO PROFESSIONALE 2. Presta servizio come educatore in una sola scuola o più scuole? In una sola scuola in n. scuole

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL

LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL WELFARE: UN INDAGINE PROVINCIALE ricerca condotta per A cura di: Antonio Sebastiano, Direttore Osservatorio RSA LIUC Università Cattaneo Ispra, 17 luglio 2015

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Convegno VOLONTARIATO...non solo dono VOLONTARIATO E FORMAZIONE

Convegno VOLONTARIATO...non solo dono VOLONTARIATO E FORMAZIONE Convegno VOLONTARIATO...non solo dono VOLONTARIATO E FORMAZIONE Natasha Cola Genova, 10 Ottobre 2011 CHI E E IL VOLONTARIO? Definizione: s.m.(f.-a) Chi assume un impegno, o si presta ad operare, a collaborare,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi Coordinamento aziendale donazione organi e tessuti Policlinico

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre Il futuro della medicina trasfusionale 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre Il ruolo delle Associazioni nella gestione della raccolta Dottor Alberto

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 Mod.01/ADI/Rev.00 FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti Parma 21/10/2011 Percorsi di innovazione nelle cure primarie Sviluppo del percorso del paziente oncologico e della rete locale di cure palliative secondo un modello di competenza diffuso Il percorso di

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative pp. 128, 16,00 - e-book 14,00 Cod. 1370.45 Collana:

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute Parma, 21-22 ottobre 2011 1 2 Agenda Contesto Metodologia Obiettivi Conclusioni 3

Dettagli

Adriano Zamperini. Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova

Adriano Zamperini. Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova Tra bisogno e domanda: spazi e ruoli dello psicologo in ambito giuridico. Un indagine esplorativa nella regione Veneto Adriano Zamperini Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

Migliorare la sua Competenza

Migliorare la sua Competenza Codice Deontologico dell Infermiere 1999 punto 3.1 L infermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1. La Formazione Permanente 2. La Riflessione Critica sull esperienza 3. La ricerca al fine di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 08/02/2011 Pag. 1 di 6 MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5.

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie: 1Pagina 1 di 6 Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie: - OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) - OPERATORE TECNICO ADDETTO ALL ASSISTENZA

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F CONGRESSO REGIONALE SIMEU : 8 FEBBRAIO 2013 IL PRONTO SOCCORSO ED IL RICOVERO APPROPIRATO Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F Dr.ssa Clara Cesari

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO CORSO DI FORMAZIONE 9 maggio 2013 Maria Teresa Riccio medico SPISAL STRESS LAVORO-CORRELATO PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs. N 81 Decreto Interministeriale

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

Questionario per la rilevazione del Rischio Psicosociale

Questionario per la rilevazione del Rischio Psicosociale Questionario per la rilevazione del Rischio Psicosociale presso l Ospedale San Filippo Neri Servizio Prevenzione e Protezione Rischi e Studio di Psicosociologia marzo 2010 1 INTRODUZIONE AL QUESTIONARIO

Dettagli

L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dott. Giorgio Magon

L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano. Dott. Giorgio Magon L'esperienza e i risultati dell'istituto Europeo di Oncologia di Milano Dott. Giorgio Magon 1856 Organizzazione scientifica del lavoro 2010 2014 La progettualità in I.E.O. Fase 2: Analisi Benchmarking

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del 24.09.2010 );

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del 24.09.2010 ); CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maurizio Maria Fiorentino Data di nascita 24/01/1955 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL RM C Incarico attuale Responsabile UOSD Medicina Legale

Dettagli

Il fattore lavoro. Soggetto Economico Lavoratori subordinati. natura. Prestazioni di individui operanti entro l azienda (soggetti interni)

Il fattore lavoro. Soggetto Economico Lavoratori subordinati. natura. Prestazioni di individui operanti entro l azienda (soggetti interni) Il fattore lavoro 1 natura Prestazioni di individui operanti entro l azienda (soggetti interni) Soggetto Economico Lavoratori subordinati 2 1 Classificazione in base al GRADO DI LIBERTA all interno dell

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) C-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? (Massimo risposta) Un paese,

Dettagli

LA COSTUMER SATISFACTION

LA COSTUMER SATISFACTION LA COSTUMER SATISFACTION Che cosa è la CS Con il termine customer satisfacion, che tradotto significa soddisfazione del cliente, si indica generalmente un articolato processo volto a rilevare il grado

Dettagli