BOZZA DEL 09/10/2006
|
|
- Sibilla Greco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Art. 1 OGGETTO BOZZA DEL 09/10/2006 Scopo del presente Regolamento è disciplinare la concessione dei permessi di installazione di impianti fissi e mobili per il servizio di telefonia mobile. Tale regolamentazione, si rende necessaria per tutelare la salute dei cittadini di Fontanellato, minimizzandone l esposizione ai campi elettromagnetici, in quanto gli studi scientifici finora condotti, non consentono di avere certezze sulla non pericolosità delle onde elettromagnetiche emesse dagli impianti di telefonia mobile. Inoltre, stante l assoluta preminenza del diritto alla salute su tutti gli altri diritti dell uomo, è opportuno adottare alcune misure di salvaguardia intervenendo sulla normativa urbanistica comunale, in modo da fare si che se gli impianti dovessero essere effettivamente pericolosi per la salute umana, per lo meno siano adottate tutte le cautele necessarie senza penalizzare le necessità produttive delle ditte che installano detti impianti. Le norme e prescrizioni di cui al presente Regolamento riguardano l'intero territorio comunale. Art. 2 DEFINIZIONI Per impianto fisso per il servizio di telefonia mobile si intende un manufatto composto da un sistema di antenne, da una centralina dotata dei relativi quadri elettrici, dagli apparati di trasmissione e dall'eventuale sistema di condizionamento dell'aria. Il sistema delle antenne può raggruppare una o più antenne di varie dimensioni e può richiedere l'installazione di un palo o di un traliccio di sostegno. La centralina e i relativi apparati sono inseriti in una cabina le cui dimensioni e materiali di fabbricazione possono variare, ma devono essere comunque compatibili con il contesto ambientale di riferimento; a tal fine l'amministrazione Comunale si riserva la facoltà di prescrivere soluzioni e materiali ritenuti più idonei. In base alle dimensioni il palo di insediamento delle antenne può richiedere diverse modalità di ancoraggio all'elemento in cui esso viene installato (suolo, tetto di un fabbricato etc ). Antenne e apparati di trasmissione possono essere accorpati in un unico circuito elettronico. CAPO I IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE Art. 3 PROGRAMMA ANNUALE DELLE INSTALLAZIONI Gli Impianti per la telefonia mobile devono essere autorizzati, ai sensi dell'art. 8 della L.R. 30/2000 e s.m.i.. Tale autorizzazione sarà rilasciata dal Comune a seguito della presentazione del Programma annuale delle installazioni fisse da realizzare. Il Programma annuale delle installazioni fisse comprensivo della domanda di autorizzazione, in ottemperanza all'art. 8 della Direttiva per l'applicazione della L.R. 31/10/2000 n. 30 approvata con atto della Giunta Regionale 20 febbraio 2001 n. 197, deve essere presentato allo Sportello Unico istituito presso il Comune di Fontanellato ai sensi del DPR 20 ottobre 1998 n. 447 e deve essere corredato dalla documentazione che di seguito si elenca: Cartografia aggiornata, in scala adeguata, del territorio interessato alle installazioni, con l'indicazione dei siti e/o delle aree circoscritte in cui si prevede l'installazione di nuovi impianti nonché di quelli/e su cui insistono gli impianti già installati; Elenco delle installazioni con la denominazione del sito, la via ed il numero civico; Dichiarazione del progettista abilitato resa ai sensi dell'art. 481 del Codice Penale che assevera la conformità del progetto presentato alle disposizioni del Capo III della L.R. 30/2000 e s.m.i.; 1
2 Inoltre, per ogni singola installazione deve essere prodotta la seguente documentazione relativamente a: Caratteristiche del sito Progetto dell'impianto in scala 1:200; Valutazioni di cui al comma 2 art. 2 bis della legge 1 luglio 1997 n. 189 e s.m.i., sui possibili impatti relativi al paesaggio, al patrimonio storico, culturale e ambientale, corredato dalla simulazione fotografica (foto inserimento) in scala e da almeno tre punti di vista alternativi; Altitudine e coordinate geografiche del punto o zona d'installazione; Carta altimetrica 1:5000 qualora necessaria; Cartografia aggiornata in scala 1:2000 con l'indicazione degli edifici presenti, delle loro altezze, delle destinazioni d'uso e delle aree di pertinenza in un raggio di 200 m dall'impianto stesso, individuato con le rispettive direzioni di puntamento delle antenne trasmittenti (rispetto al nord geografico); Caratteristiche radioelettriche e valutazione strumentale banda di frequenza assegnata in trasmissione e ricezione; scheda tecnica dell'impianto, con indicato il numero di celle, tipo, modello e dimensioni delle antenne trasmittenti, altezza dal centro elettrico per ogni cella, guadagno rispetto all'irradiatore isotropo ed eventuale tilt (elettrico o meccanico); direzioni di puntamento rispetto al nord geografico e numero di trasmettitori per cella per ogni direzione di puntamento; diagrammi angolari di irradiazione orizzontale e verticale del sistema irradiante corredati dell'attenuazione in db della potenza irradiata, informatizzata ad intervalli di almeno 2 gradi; relazione descrittiva dell'area di installazione dell'impianto con l'indicazione delle modalità di accesso da parte del personale di servizio e dell'ubicazione del locale contenente gli apparati tecnologici; valutazione strumentale del fondo elettromagnetico in corrispondenza degli edifici maggiormente interessati dai lobi primari di induzione; valutazione del campo elettrico generato dall'impianto nelle condizioni di massimo esercizio, tenuto conto di eventuali contributi derivanti dalla presenza di altre installazioni; planimetria dell'edificio in scala 1:100, corredata dei prospetti verticali in scala 1:100 con il posizionamento delle antenne (per antenne installate su edifici). Nel caso in cui il programma contenga siti destinati ad impianti microcellulari dovrà essere prodotta oltre a quanto previsto al punto precedente la seguente documentazione riferita ad ogni sito: lunghezza sbraccio; inserimento fotografico; prospetti verticali in scala opportuna (1:50 o 1:100) con indicazione della presenza di eventuali portici; pianta in scala 1:100 riportante nel raggio di 200 m dal trasmettitore le destinazioni d'uso dei luoghi in cui sia prevista permanenza prolungata di persone (abitazioni, negozi, bar con relative aree di ristoro all'aperto, edicole, etc...), la pianta dovrà essere completata con l'indicazione delle distanze e altezze dei luoghi specificati; stime dei valori di campo generati in corrispondenza delle zone ritenute a permanenza prolungata in prossimità dell'antenna (interno edicola, negozi ed abitazioni, etc...); 2
3 in particolare per impianti previsti in ambiente interno deve essere presentata in scala adeguata (1:50 o 1:100) la pianta del/i locale/i interessati dalla/e installazione/i con indicato il punto ove viene collocato il trasmettitore comprensiva dei locali confinanti (sezioni orizzontali e verticali). Tale documentazione costituisce adempimento per il catasto di cui all'art. 11 della L.R. 30/2000. Oltre a indicare la localizzazione puntuale degli impianti, il programma annuale può individuare altresì le aree circoscritte, di ampiezza non superiore a 200 metri di raggio dal punto ottimale di collocazione dell'impianto, dove il gestore, per garantire il servizio secondo gli standard stabiliti dalla concessione ministeriale, prevede di installare gli impianti. In tal caso, l'autorizzazione riguarderà solo gli impianti localizzati in siti puntuali, mentre, per le aree circoscritte in cui si prevede di localizzare altri impianti, il Comune ne valuterà la compatibilità urbanistico edilizia ed ambientale, demandando il rilascio dell'autorizzazione alle procedure previste al successivo art. 6. Art. 4 AUTORIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Il Programma dovrà essere presentato al Comune, entro il termine del 30 settembre di ogni anno secondo le modalità ed i contenuti previsti dalla direttiva regionale n. 197 del per l'applicazione della LR 30/2000 e s.m.i.. Entro dieci giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione, ogni Programma viene depositato per 30 giorni consecutivi presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune, affinché chiunque sia interessato possa prenderne visione. A tale proposito, il soggetto proponente il programma deve indicare espressamente, all'atto della presentazione del piano, quali siano i dati della documentazione tecnica che non possono essere divulgati, così come consentito dalla vigente normativa in materia di segreto aziendale ed industriale. Di tale deposito deve essere data comunicazione, mediante avviso affisso all'albo pretorio, nelle bacheche comunali del territorio e nei locali pubblici, pubblicato su un quotidiano a diffusione locale e sul sito Internet dell'amministrazione comunale, oltre che attraverso lettere indirizzate ai cittadini e alle famiglie residenti nella zona interessate all installazione. Entro il termine di 15 giorni dal compiuto deposito, sarà possibile formulare osservazioni da parte di chiunque sia interessato, titolari di interessi pubblici o privati, nonché dei portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati. Il Programma è autorizzato dal Comune, entro 90 giorni dalla presentazione della documentazione completa, nel rispetto del presente regolamento e sulla base delle valutazioni e dei pareri dall'arpa e dall'ausl competenti per territorio, nonché del parere di conformità urbanistico-edilizia rilasciato dall'utc, ed acquisiti tramite lo Sportello unico per le attività produttive. Il provvedimento di autorizzazione deve contenere le deduzioni in ordine alle osservazioni presentate ed è inviato per conoscenza alla Commissione Consiliare Urbanistica, LL.PP., ambiente e attività produttive. 3
4 Art. 5 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLE INSTALLAZIONI Gli impianti fissi per il servizio di telefonia mobile dovranno rispettare le seguenti prescrizioni: a) localizzazione E' vietata l'installazione degli impianti fissi di telefonia mobile cellulare all'interno delle zone omogenee "A", "B", "C" e "D", così come classificate dal vigente PSC, e per una fascia contigua ricompresa tra il perimetro delle predette zone omogenee e per una distanza di metri 200, ai fini del rispetto dei valori storico architettonici e monumentali, e di tutela della salute umana; E vietata l istallazione di nuovi impianti per la telefonia mobile in una fascia di 200 mt dalle aree previste nel comma 1 dell art. 9 della L.R. 30/2000; Sono vietate le nuove istallazioni di impianti per la telefonia mobile in una fascia di 200 mt da abitazioni o di posti di lavoro con una presenza giornaliera superiore alle 4 ore; Sarà privilegiato l inserimento di nuovi impianti per la telefonia mobile nel territorio rurale in aree pubbliche o destinate ad usi di pubblica utilità in prossimità di altri sistemi tecnologici esistenti; Gli impianti comunque non devono costituire ingombro tale da alterare l orizzonte visivo e gli spazi aperti su porzioni di campagna interessate da elementi tipici; Nel territorio rurale l impianto e i vani tecnici dovranno essere schermati visivamente attraverso siepi e alberature costituite da specie autoctone anche, ove possibile, mediante l utilizzo di sistemi di verde già presente sul territorio; Al fine di minimizzare l impatto ambientale e salvaguardare la salute pubblica l Amministrazione provvederà ad individuare periodicamente, all interno del territorio comunale, tramite apposita cartografia, aree di ricerca ritenute idonee al fine di ospitare gli impianti fissi di telefonia mobile, in grado di garantire la completa copertura del servizio nel territorio individuate preferibilmente fra quelle di proprietà comunale, entro le quali i gestori potranno ubicare i propri impianti. In caso di installazioni su proprietà comunale l'autorizzazione è subordinata: - se trattasi di aree o edifici appartenenti al patrimonio del comune, alla stipula di contratto di locazione, contenente tutti i patti e le condizioni ritenuti idonei dall'amministrazione Comunale, con particolare riferimento al controllo del numero di impianti, al fine di limitare il consumo di territorio, oltre che a quant altro previsto nell apposito regolamento. Ai sensi del comma 7 dell art. 8 della L.R. 30/2000, è facoltà del Comune, in sede di rilascio dell'autorizzazione, obbligare la ditta concessionaria a garantire l'ospitalità, da attuare immediatamente o in tempi successivi, sulla medesima installazione di impianti di altre ditte concessionarie di servizio pubblico, fatto salvo il diritto della ditta realizzatrice dell'installazione a percepire un equo compenso; Il compenso per l ospitalità di altro gestore, sarà stabilito a suo insindacabile giudizio, dal comune. 4
5 E vietata l istallazione di nuove antenne per la telefonia mobile a società che abbiano in funzione altre antenne nel raggio di 5 km. Nuove istallazioni, da parte dei soggetti sopra citati, sarà possibile solo nel caso in cui contemporaneamente al presentazione di domanda di nuovo impianto, allegassero dichiarazione di demolizione dell impianto in funzione. Al momento del ritiro del permesso di costruire per il nuovo impianto, dovrà essere consegnata anche la domanda della DIA per demolizione dell impianto attivo e bonifica dell area. b) Inserimento ambientale Per quanto riguarda la realizzazione di pali o tralicci di supporto, questi dovranno rispettare le norme previste dal PSC nella zona urbanistica. Per la realizzazione di impianti a servizio di un singolo gestore, dovrà essere utilizzato quale sostegno un palo tubolare. Nel caso di impianti a servizio di più gestori, potrà essere autorizzata anche l'installazione di sostegni a traliccio qualora ne fosse dimostrata la necessità per motivi di sicurezza e funzionalità, tramite analisi dei carichi agenti e del comportamento della struttura di sostegno. c) Norme generali Nella loro progettazione, realizzazione, manutenzione ed esercizio, gli impianti sono soggetti al rispetto, oltre che delle disposizioni legislative e normative tecniche CEI ed UNI generali in materia, delle seguenti disposizioni specifiche: legge 46/90, 447/91 (regolamento di applicazione della 46/90), DPR 547/55 e D.Lgs 626/94 (sicurezza), Decreto Ministeriale n. 314 (telefonia), 818/84 (antincendio), norme CEI 24.1, CEI 64-8, CEI 81.1 (protezione contro le scariche atmosferiche), Decreto n. 381 del , L. 22 febbraio 2001, n. 36 e L.R. 30/2000 s.m.i. e relative direttive applicative. Art. 6 AUTORIZZAZIONE DI SINGOLE INSTALLAZIONI La realizzazione di tutti i tipi di impianti fissi per il servizio di telefonia mobile è soggetta ad Autorizzazione temporanea della durata di anni 9, che viene rilasciata dallo Sportello Unico per le Attività Produttive nel rispetto delle condizioni previste dal PSC e dal presente regolamento, previo rilascio (ai sensi del T.U. 380/01 e s.m.i. e della L.R. 31/02 e s.m.i.) di permesso di costruire sulla scorta dei pareri favorevoli della Commissione Edilizia e dei competenti servizi ARPA e AUSL. Tale autorizzazione sarà soggetta a rinnovo alla scadenza, mediante istanza da presentarsi con almeno 6 mesi di anticipo, in mancanza di motivi ostativi e nel rispetto dei criteri stabiliti nelle legislazioni nazionale e regionale vigenti oltre che del presente regolamento, nonché delle ulteriori disposizioni comunali che dovessero intervenire. Le istanze per l'installazione vanno presentate al Sindaco e devono essere corredate, oltre che dai documenti e atti richiesti per il rilascio del permesso di costruire previsto dal vigente regolamento edilizio comunale, anche da tutta la documentazione prevista per ogni singola installazione di cui al precedente art. 3. Le richieste di autorizzazione di impianti singoli, di cui al presente articolo, dovranno inoltre seguire le medesime forme di pubblicizzazione alla cittadinanza previste al precedente art. 4 relativo all'autorizzazione del programma annuale delle installazioni fisse. Ai sensi dell'art. 21 comma 2 L.R. 30/2000 e s.m.i. le autorizzazioni per l'esercizio di impianti fissi di telefonia mobile sono contenute nel permesso di costruire laddove previsto. 5
6 Qualsiasi variante al progetto iniziale o modifica dell'impianto una volta realizzato dovrà essere sottoposta nuovamente al Procedimento. Art. 7 INTERVENTI SOGGETTI A D.I.A. Rientrano tra gli interventi realizzabili con denuncia di inizio attività ai sensi dell'art. 8 L.R. 31/2002 e s.m.i. i seguenti interventi: manutenzione straordinaria ad impianti che non comportino alterazioni alla consistenza e alle forme degli stessi; sostituzione di parti della struttura portante (tralicci, pali etc ) e di componenti tecnologiche deteriorate delle stazioni purchè eseguiti con elementi aventi le stesse caratteristiche e prestazioni; interventi di soppressione e rimozione degli impianti con relativa bonifica del sito. Art. 8 SPESE ISTRUTTORIA Ai sensi di quanto previsto dal comma 9 art. 8 L.R. 30/2000 e s.m.i. le spese per l'istruttoria delle domande di autorizzazione sono a carico del richiedente. Secondo quanto disposto nella deliberazione Giunta Regionale n. 197 del Direttiva per l'applicazione della L.R. 30/2000, è stabilita in la somma da corrispondere al favore del Comune, per ogni impianto di telefonia fisso o mobile autorizzato, quale contributo per l'istruttoria comprensivo di tutti gli oneri e spese a carico del richiedente. Tali somme non sono comprensive degli oneri di costruzione previsti per il rilascio del permesso di costruire, se previsto. Art. 9 REALIZZAZIONE DEI LAVORI A seguito dell'autorizzazione del programma annuale, ovvero di ogni singola installazione, i gestori dovranno comunicare la data di inizio dei lavori di realizzazione degli impianti, nel rispetto dei termini temporali previsti da tali provvedimenti. Entro 15 giorni dalla fine dei lavori di installazione dell'impianto tecnologico, dovrà essere data comunicazione al Comune e contestualmente trasmettere una perizia asseverata a firma di tecnico abilitato che certifichi la corrispondenza di quanto installato alle caratteristiche strutturali e radioelettriche previste dal progetto autorizzato. Art. 10 ATTIVAZIONE DELL'IMPIANTO Almeno 7 giorni prima dell'attivazione dell'impianto dovrà essere data comunicazione scritta al Comune, con indicazione dei dati di esercizio dell'impianto. Successivamente alla prima attivazione, dovrà essere data comunicazione al Comune relativamente ad ogni modifica delle caratteristiche di utilizzo dell'impianto, fermo restando l'attivazione delle procedure previste dal presente regolamento per le modifiche delle apparecchiature installate che comportino incremento dei livelli di esposizione ai campi elettromagnetici rispetto alle condizioni autorizzate. Art. 11 IMPIANTI MOBILI DI TELEFONIA MOBILE Gli impianti di telefonia mobile installati su strutture mobili, sono soggetti alla comunicazione al Comune, da parte del gestore, quarantacinque giorni prima della loro collocazione. 6
7 La comunicazione al Comune di installazione di impianto mobile deve essere corredata della seguente documentazione: descrizione del tipo di iniziativa o delle motivazioni che richiedono l'installazione e relativa durata corredata dei tempi di installazione dell impianto mobile; localizzazione dell'impianto su cartografia aggiornata in scala 1:2000; parere favorevole dell'arpa e dell'ausl, espresso con le procedure previste al punto 6.2) della direttiva della regione E.R. 197/2001. La documentazione da presentare all'arpa ed all'azienda USL per il rilascio del parere da allegare alla comunicazione è la seguente: - Caratteristiche del sito Progetto dell'impianto in scala 1:200; Altitudine e coordinate geografiche del punto o zona d'installazione; Carta altimetrica 1:5000 qualora necessaria; Cartografia aggiornata in scala 1:2000 con l'indicazione degli edifici presenti, delle loro altezze, delle destinazioni d'uso e delle aree di pertinenza in un raggio di 200 m dall'impianto stesso, individuato con le rispettive direzioni di puntamento delle antenne trasmittenti (rispetto al nord geografico). - Caratteristiche radioelettriche e valutazioni strumentali banda di frequenza assegnata in trasmissione e ricezione; scheda tecnica dell'impianto, con indicato il numero di celle, tipo, modello e dimensioni delle antenne trasmittenti, altezza dal centro elettrico per ogni cella, guadagno rispetto all'irradiatore isotropo ed eventuale tilt (elettrico o meccanico); direzioni di puntamento rispetto al nord geografico e numero di canali di trasmissione per cella per ogni direzione di puntamento; diagrammi angolari di irradiazione orizzontale e verticale del sistema irradiante corredati dell'attenuazione in db della potenza irradiata, informatizzata ad intervalli di almeno 2 gradi; relazione descrittiva dell'area di installazione dell'impianto con l'indicazione delle modalità di accesso da parte del personale di servizio e dell'ubicazione del locale contenente gli apparati tecnologici; valutazione strumentale del fondo elettromagnetico in presenza di altri impianti di teleradiocomunicazione; valutazione del campo elettrico generato dall'impianto nelle condizioni di massimo esercizio, tenuto conto di eventuali contributi derivanti dalla presenza di altre installazioni. Il Comune nei successivi trenta giorni può chiedere al gestore una diversa localizzazione comunicando l'inidoneità della localizzazione proposta. Gli impianti possono essere previsti: a servizio di manifestazioni temporanee, questi possono stazionare per il tempo strettamente necessario allo svolgimento della manifestazione medesima; per sopperire, in particolari periodi dell anno, all aumento del traffico, come ad esempio nelle stazioni turistiche; in tal caso, con tale procedura, potranno stazionare, nell'area prevista, una sola volta per un tempo massimo di quattro mesi; per garantire il servizio, in attesa del rilascio dell'autorizzazione per un impianto fisso, una sola volta per un tempo massimo di quattro mesi. Decorsi i termini, la mancata rimozione degli impianti si configura come installazione non autorizzata e come tale soggetta alle sanzioni previste all'art. 17 della legge. 7
8 Gli impianti di cui al presente articolo sono tenuti al rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici di cui agli artt. 3 e 4 del D.M. n. 381 del 1998 e alle prescrizioni previste all art. 5 Art. 12 CONTROLLI In adeguamento ai disposti dell'art. 14 della L.36/2001 e dell'art. 16 L.R. 30/2000 e s.m.i. l'amministrazione Comunale dispone il controllo, almeno due volte l anno, del livello di emissioni elettromagnetiche degli impianti fissi e mobili per telefonia mobile esistenti, per il tramite del Servizio ARPA o da Organismi autorizzati e certificati a scelta del comune; i costi relativi composti dalle spettanze Arpa o altri, oltre ai diritti comunali, saranno posti a carico dei gestori. Gli esiti di tale monitoraggio saranno resi noti alla popolazione mediante pubblicazione periodica all'albo pretorio e sulla pubblicazione periodica comunale, nonché mediante ogni ulteriore forma di comunicazione ritenuta idonea. Art. 13 RISANAMENTI Le istallazioni di telefonia mobile esistenti, che all entrata in vigore del presente regolamento, non ne rispettassero i requisiti, dovranno provvedere all adeguamento entro e non oltre i 2 anni, con la presentazione di nuova domanda. 8
ART.1-OGGETTO Sono oggetto del presente Regolamento gli impianti per telefonia mobile.
REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE E LA MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNATICI SUL TERRITORIO COMUNALE ART.1-OGGETTO Sono oggetto del presente Regolamento
CITTÀ DI MORBEGNO (Prov. di Sondrio) Via S. Pietro, 22-23017 MORBEGNO (SO)
CITTÀ DI MORBEGNO (Prov. di Sondrio) Via S. Pietro, 22-23017 MORBEGNO (SO) REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE E LA MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
COMUNE DI CARTOCETO Provincia di Pesaro e Urbino
COMUNE DI CARTOCETO Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE Approvato con delibera di C.C. n 31 del 03.06.2013 Redazione a cura del
REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE
REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI DM 10 settembre 1998, n. 381: Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti
REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L ATTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE
COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L ATTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE MAGGIO 2007 adottato con delibera di Consiglio Comunale nr. -32 del 22/05/2007
Regolamento comunale per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti per la telefonia mobile cellulare
Regolamento comunale per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti per la telefonia mobile cellulare CAPO 1 PREMESSA Art. 1 Oggetto 1) Il presente regolamento
Settore Tecnico (Servizio Pianificazione, Urbanistica ed Edilizia) REGOLAMENTO COMUNALE
REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE A TECNOLOGIA CELLULARE QUALI STAZIONI RADIO-BASE PER SERVIZI DI TELEFONIA MOBILE, DIGITALI MOBILI E SIMILARI Approvato
COMUNE DI VEDELAGO PROVINCIA DI TREVISO SETTORE URBANISTICA
COMUNE DI VEDELAGO PROVINCIA DI TREVISO SETTORE URBANISTICA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N 24 in data
COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Tecnico c.a.p. 31010 Piazza Municipio, 13 tel. 0438/498834 c.f.: 82006050262 fax 0438/492190
Allegato sub A alla delibera di C.C. n 64 del 23/12/2008 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Tecnico c.a.p. 31010 Piazza Municipio, 13 tel. 0438/498834 c.f.: 82006050262 fax 0438/492190
Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004
Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato
COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE
COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE Premessa Il presente schema di Regolamento verrà sottoposto all approvazione del Consiglio Comunale,
Regolamento comunale per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti per la telefonia mobile cellulare
Regolamento comunale per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti per la telefonia mobile cellulare CAPO 1 PREMESSA Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento
Approvato con deliberazione del Consiglio comunale in data 13.10.2006 n.208/36843
COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale in data 13.10.2006 n.208/36843 INDICE CAPO I -
ALLEGATO ALLA Delibera di G.P. n. 50 del 16/02/2006 DOCUMENTO ISTRUTTORIO
ALLEGATO ALLA Delibera di G.P. n. 50 del 16/02/2006 DOCUMENTO ISTRUTTORIO Visto il Decreto Legislativo 5 Febbraio 1997, n.22, Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi
Riconfigurazione di impianto esistente Codice Sito. Installazione nuovo impianto di telefonia mobile Codice Sito. Il/La sottoscritto/a
AL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO: Prot. Gen. Servizio Attività Produttive SUAP Servizio Edilizia Pubblica e Privata Servizio Urbanistica - SIT Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 598
C O M U N E DI T I R I O L O Provincia di Catanzaro
C O M U N E DI T I R I O L O Provincia di Catanzaro Regolamento per l installazione, la modifica e l adeguamento delle stazioni radio base per la telefonia cellulare e servizi similari. Antenne emittenti
ALLEGATO 1. variante adottata con delibera Consiglio Comunale n. 6 del 25.02.2005
ALLEGATO 1 variante adottata con delibera Consiglio Comunale n. 6 del 25.02.2005 DATA : 10.06.2005 COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO
2 RUE ALLEGATO 6 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO Parte I - FINALITA... 4 Art. 1 - Obiettivi 4 Parte II MODALITA DI RILASCIO DELLE
Art. 11 Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) Art. 12 Definizione dei contenuti del S.I.A. (scoping)
LEGGE REGIONALE 18 maggio 1999, n. 9 DISCIPLINA DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE Testo coordinato con le modifiche apportate da: L.R. 16 novembre 2000 n. 35 Titolo III PROCEDURA DI
ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. n. DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA E VIDEOFONIA MOBILE
ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. n. DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA E VIDEOFONIA MOBILE INDICE CAPO I - FINALITÀ E CAMPO APPLICATIVO... 3 ART. 01.
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno REGOLAMENTO COMUNALE TELEFONIA MOBILE
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE Sportello Unico Attività Produttive Polo di Rosignano Marittimo
CITTA DI GIAVENO. Guida iter autorizzativo impianti radioelettrici
CITTA DI GIAVENO Guida iter autorizzativo impianti radioelettrici Anno 2006 Guida iter autorizzativo impianti radioelettrici Elaborazione Per l Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata della Città di Giaveno
REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE. Approvato con delibera C.C. n. 47 dell 11.6.2002
REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE Approvato con delibera C.C. n. 47 dell 11.6.2002 Art. 1 FINALITA E OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO. 1. Con il presente regolamento, con riferimento
Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA
Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 30/05/2012 Pagina 1 di 11 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Indice
COMUNE DI FORIO. Provincia di Napoli
COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE E TELECOMUNICAZIONI RADIOTELEVISIVE E PER LA MINIMIZZAZIONE DELL
Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici
CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa
Regolamento per il rilascio di licenze per sale gioco
Regolamento per il rilascio di licenze per sale gioco Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 29 del 08.07.2008 In vigore dal 17.09.2008 I 20099 Sesto San Giovanni (MI), Piazza della Resistenza,
COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA PROVINCIA DI ANCONA
REGOLAMENTO COMUNALE PER IL CORRETTO INSEDIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE E PIANO DI LOCALIZZAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.59 del 05/10/2012 Il Segretario Comunale Il
COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona
COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Settore Ufficio Tecnico Servizio Ambiente REGOLAMENTO COMUNALE PER IL CONTROLLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ARTICOLO 1 CAMPO DI APPLICAZIONE-ATTO
REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE, LA MODIFICA E L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI PER TELERADIOCOMUNICAZIONI (Dal sito del Comune)
REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE, LA MODIFICA E L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI PER TELERADIOCOMUNICAZIONI (Dal sito del Comune) Approvato con deliberazione del C.C. n. 53 del 12.4.2000 ultimo aggiornamento
NORMATIVA REGIONALE IN MATERIA DI PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI
LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 05-04-2000 REGIONE BASILICATA NORMATIVA REGIONALE IN MATERIA DI PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.
Subject: REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE, LA MODIFICA E L ADEGUAMENTO
COMITATO TUTELA AMBIENTE C/o Casulli - Via V. De Gama,109/3-24045 Fara Gera D Adda Telefono: 0363 399968 Fax: 035 4542646 Indirizzo e-mail : comitato_ambiente@inwind.it - Sito web: www.ambientefara.it
PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI
PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio
Comune di Marigliano Provincia di Napoli
Comune di Marigliano Provincia di Napoli REGOLAMENTO STAZIONI RADIO BASE (Autorizzazione impianti di telefonia mobile e minimizzazione dell esposizione ai campi elettromagnetici sul territorio comunale)
COMUNE DI MIRABELLO SANNITICO. Provincia di Campobasso. Regolamento comunale. mobile e impianti di. radiodiffusione
COMUNE DI MIRABELLO SANNITICO Provincia di Campobasso Regolamento comunale Per l installazione e l esercizio degli impianti di telefonia mobile e impianti di radiodiffusione REGOLAMENTO COMUNALE PER L
COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze
COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze PRATICA BUSTA : (spazio riservato all ufficio Protocollo) (spazio riservato all ufficio Edilizia Privata) Al Dirigente del Servizio Gestione del Territorio S.C.I.A.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DI INFRASTRUTTURE E IMPIANTI RADIOELETTRICI PER LA TELEFONIA MOBILE, PER LA RADIOTELEDIFFUSIONE
Comune di Como REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DI INFRASTRUTTURE E IMPIANTI RADIOELETTRICI PER LA TELEFONIA MOBILE, PER LA RADIOTELEDIFFUSIONE E PER LA MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE AI
REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE
COMUNE DI PORDENONE SETTORE 7 PIANIFICAZIONE EDILIZIA PRIVATA ATTIVITÀ ECONOMICHE DIREZIONE EDILIZIA PRIVATA REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE Regolamento
Il Sottoscritto. Nome
COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara Piazza Martiri della Libertà n. 28 - c.a.p. 28066 p. iva 00184500031 SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Sportello Unico Attività Produttive E-mail: sp.unico@comune.galliate.no.it
ATTESTAZIONE DI AGIBILITÀ PER EDILIZIA ABITATIVA (ai sensi dell art. 25 comma 5 bis D.P.R. 380/2001 e ss.mm.)
ATTESTAZIONE DI AGIBILITÀ PER EDILIZIA ABITATIVA (ai sensi dell art. 25 comma 5 bis D.P.R. 380/2001 e ss.mm.) Spazio riservato all'ufficio Pratica n. Archiviata n. del Marca da bollo di 16,00 Al Responsabile
Comune di Chiesina Uzzanese
Comune di Chiesina Uzzanese Regolamento impianti fotovoltaici su terreni agricoli Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.45 del 20/12/2010 Modificato con delibera del Consiglio Comunale n.4 del
DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA
DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA (allegato alla domanda del permesso di costruire) l sottoscritt ING./ARCH./GEOM./ NATO/A A CON STUDIO PROF.LE IN IL CAP VIA/C.SO/P.ZZA CIVICO CODICE FISCALE E-MAIL P.IVA TEL.
COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO
PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO SETTEMBRE 2011 Sommario SOMMARIO...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 Art. 1. Oggetto del regolamento...
COMUNE DI MONZA SETTORE AMBIENTE E QUALITÀ URBANA Ufficio Ecologia
COMUNE DI MONZA SETTORE AMBIENTE E QUALITÀ URBANA Ufficio Ecologia REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE A TECNOLOGIA CELLULARE E PER LA RADIODIFFUSIONE
L.R. 08 Novembre 2004, n. 12 Disposizioni in materia di definizione di illeciti edilizi (1)
L.R. 08 Novembre 2004, n. 12 Disposizioni in materia di definizione di illeciti edilizi (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione Art. 2 - Opere abusive suscettibili di sanatoria Art. 3 -
REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE E PER LE TRASMISSIONI IN STANDARD DVB-H
REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE E PER LE TRASMISSIONI IN STANDARD DVB-H Testo approvato con delibera C.C. n. 109 del 30.07.2007 (in vigore
PROGRAMMAZIONE DELLA RETE DI TELEFONIA MOBILE LINEE GUIDA TESTO IN BOZZA PRESENTATO AL TAVOLO
. COMUNE DI BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DELLA RETE DI TELEFONIA MOBILE LINEE GUIDA TESTO IN BOZZA PRESENTATO AL TAVOLO DI PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA Pagina 1 Capo 1 : lineamenti generali Art. 1. - Obiettivi
Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA Comunicazione facoltativa
CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA Comunicazione facoltativa Dati del titolare Cognome
RICHIESTA DI AGIBILITA
Protocollo Generale marca da bollo 14,62 RICHIESTA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ) Il Sottoscritto
DI ANGUILLARA SABAZIA
1 CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI ROMA Area Urbanistica - Edilizia Privata - Patrimonio - Edilizia Residenziale Pubblica MODULO C.I.L.A. In duplice copia COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA
L esperienza del Friuli Venezia Giulia
L esperienza del Friuli Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente CATASTO REGIONALE DELLE SORGENTI FISSE DEGLI IMPIANTI RADIOELETTRICI PER TELECOMUNICAZIONI E RADIOTELEVISIVI, CON
REGOLAMENTO COMUNE DI CANDIANA PER L INSTALLAZIONE, LA MODIFICA E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI FISSI E MOBILI PER LE RADIO TELECOMUNICAZIONI CELLULARI
COMUNE DI CANDIANA Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE, LA MODIFICA E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI FISSI E MOBILI PER LE RADIO TELECOMUNICAZIONI CELLULARI in applicazione dell art. 8, comma
COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - www.comune.putignano.ba.it
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE E PER L EMITTENZA RADIO TELEVISIVA E MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia (come modificata dalla LR 23 novembre 2009, n. 71 e s.m.i.) Capo IV Razionalizzazione della produzione e dei consumi, risparmio
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 49 comma 4 bis della Legge 30.07.2010 n. 122
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 49 comma 4 bis della Legge 30.07.2010 n. 122 ( Da presentarsi DOPO l ottenimento degli eventuali altri atti previsti dalle normative
REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE,
REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE, IL MONITORAGGIO E LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE E PER LA TUTELA DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI. Approvato con deliberazione consiliare n.
OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art.
S.C.I.A. n. / (riservato al Comune) Timbro del Protocollo Generale AL COMUNE DI ROSTA UFFICIO TECNICO Piazza Vittorio Veneto 1 10090 Rosta Torino OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A.
Oggetto: ADOZIONE PIANO DI RECUPERO (PR11A) VIA DIAZ, IN VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT. IL CONSIGLIO COMUNALE
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 29/07/2013 Oggetto: ADOZIONE PIANO DI RECUPERO (PR11A) VIA DIAZ, IN VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione
CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI
COMUNE DI VIAREGGIO Area Assetto e Gestione del Territorio Ufficio Urbanistica - Ambiente Programma Comunale degli impianti (art. 9 della L.R. 49/11) CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI Viareggio,
REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI
REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI Approvato con delibera di consiglio del Commissario Straordinario n. 17 del 18.03.2004 1 INDICE Art. 1 - Contenuto del Regolamento. Art. 2 - Definizione di passo
PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Territorio. Servizio Ambiente e Energia
Registro generale n. 588 del 2011 Determina senza Impegno DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Territorio Oggetto Esercizio competenze L.R. 09/2010. Autorizzazione emissioni in atmosfera
COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze
COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze (spazio riservato all ufficio Protocollo) (marca da bollo) Al Dirigente del Servizio Gestione del Territorio PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA (art. 36 D.P.R.
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA INDICE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Definizioni) Art. 3 (Ambito di applicazione) Art. 4 (Istituzione dello Sportello Unico
DOMANDA DI AGIBILITÀ
Al Comune di Duino Aurisina Aurisina Cave 25 34011 Duino Aurisina (TS) Servizio Urbanistica Marca da bollo Il sottoscritto 1 DOMANDA DI AGIBILITÀ 1) Cognome Nome nato a data di nascita cod. fisc. nella
SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra
SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra Soggetti obbligati Proprietari o affittuari di immobili soggetti alla legge n. 46/90: edifici adibiti ad uso civile e limitatamente agli impianti elettrici anche
Relatori: Geom. Gian Luca SAMOGGIA - Direttore Centro Studi ANACI Regionale Geom. Marco MARCHESI - Docente Centro Studi ANACI Bologna
Anaci Bologna OBBLIGO LINEE VITA IN EMILIA ROMAGNA Relatori: Geom. Gian Luca SAMOGGIA - Direttore Centro Studi ANACI Regionale Geom. Marco MARCHESI - Docente Centro Studi ANACI Bologna OeM Bologna 14.02.2014
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA PREVENZIONE INCENDI, A NORMA DELL ARTICOLO 49, COMMA 4-QUATER, DEL DECRETO-LEGGE 31 MAGGIO 2010, N. 78, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI,
COMUNE DI TORTORETO REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA RADIOMOBILE
REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA RADIOMOBILE APPROVATO con Delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 23 marzo 2007 Pagina 1 di 13 INDICE PREMESSA pag. 2 TITOLO
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
66 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA URBANISTICO/TERRITORIALE E LA MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI NELLA LOCALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE E IMPIANTI RADIOELETTRICI,
COMUNE DI BASSANO ROMANO. Regolamento Comunale per l installazione. della stazioni radio base. per telefonia mobile e telecomunicazioni
COMUNE DI BASSANO ROMANO Regolamento Comunale per l installazione della stazioni radio base per telefonia mobile e telecomunicazioni con allegato planimetrico " A " N O V E M B R E 2 0 0 1 Art.1. Finalità
NORME PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA
Comune di Padova NORME PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 dell'8 ottobre 2012 In vigore dal
Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 87 del 1 agosto 2002
LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 24-07-2002 REGIONE MARCHE MISURE URGENTI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO E CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 87 del
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
DELIBERAZIONE N. _289_ del 21/12/2006 Pubblicata all albo pretorio il 28/12/2006 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEGLI INDIRIZZI IN MERITO ALLA ATTIVITA DI VERIFICA
FUTURE NOVITÀ SULLA SCIA IN EDILIZIA APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 20 GENNAIO 2016 (NON ANCORA IN VIGORE) di Antonella Mafrica
FUTURE NOVITÀ SULLA SCIA IN EDILIZIA APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 20 GENNAIO 2016 (NON ANCORA IN VIGORE) di Antonella Mafrica Lo scorso 20 gennaio 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato
"NORME PER LA TUTELA DELLA SALUTE E LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO"
"NORME PER LA TUTELA DELLA SALUTE E LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO" CAPO I FINALITA' Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna in attuazione del Decreto del Ministero
REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI CESENA ALLEGATO A
COMUNE DI CESENA ALLEGATO A REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSEDIAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE E LA MINIMIZZAZIONE DELL ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI APPROVATO
CITTÀ DI TORRE DEL GRECO (PROVINCIA DI NAPOLI) 2^ Area Risorse Finanziarie e Programmazione 7 Settore Programmazione OO.PP. Edilizia Cimiteriale
Marca da bollo da 16,00 CITTÀ DI TORRE DEL GRECO (PROVINCIA DI NAPOLI) 2^ Area Risorse Finanziarie e Programmazione 7 Settore Programmazione OO.PP. Edilizia Cimiteriale LAVORI DI EDILIZIA CIMITERIALE DENUNCIA
COMUNE DI ANDRIA --o0o--
COMUNE DI ANDRIA --o0o-- Regolamento per l installazione la modifica e l adeguamento delle stazioni radio base per la telefonia cellulare e servizi similari. Antenne emittenti radiotelevisive Art. 1 Applicazione
COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI
COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI TOTALE PARZIALE PARZIALE A COMPLETAMENTO Il sottoscritto in qualità di titolare: Persona fisica: nato a ( ) il C.F. Residente/sede in Provincia CAP Via N. Civico
Proprietario cognome nome residente a via n. codice fiscale tel. fax email certificata
COMUNE DI USMATE VELATE PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Corso Italia n. 22-20040 USMATE VELATE P.I. 00714670965 - C.F. 01482570155 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi
SCHEDA DI SINTESI IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 MWp CIRCA
SCHEDA DI SINTESI IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 MWp CIRCA DATI PROGETTO Superficie occupata dall impianto: circa 2 ha Vie di comunicazione: Le aree interessate dal progetto sono facilmente accessibili da strade
SCHEDE DI TIPO A Interventi soggetti a Denuncia di Inizio Attività
SCHEDE DI TIPO A Interventi soggetti a Denuncia di Inizio Attività CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO - Art. 9.5 del R.E.C. - Art. 79 comma 1, lett c) L.R. 1/05 SCHEDA A6 CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO R.E.C.
INSTALLAZIONE MEZZI DI PUBBLICITA TEMPORANEA. OGGETTO: Domanda di autorizzazione all'installazione di mezzi di pubblicità temporanea.
INSTALLAZIONE MEZZI DI PUBBLICITA TEMPORANEA Bollo 16 Al Sindaco del Comune di Perugia Area Governo e Sviluppo del Territorio U.O. Servizi alle Imprese Ufficio Pubblicità Temporanea Palazzo Grossi, P.zza
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
OGGETTO: Adeguamento oneri costo di costruzione. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il Decreto del Sindaco n 3 del 31.01.2011, con cui è stato individuato l Arch. Giusepe RUSSO responsabile del servizio
Le semplificazioni e i procedimenti introdotti. dal decreto del fare in edilizia
SAMANTA RICCO LUCA GRASSI mercoledì, martedì, 23 18 settembre 2014 2013 Le semplificazioni e i procedimenti introdotti Giornata del Decreto del fare dal decreto del fare in edilizia DISPOSIZIONI IN MATERIA
REGOLAMENTO RECANTE NORME SULL INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE PER TELEFONIA
REGOLAMENTO RECANTE NORME SULL INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE PER TELEFONIA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 31/03/2003. 50058 SIGNA (FI) - Piazza della Repubblica,
spazio riservato all Ufficio Protocollo RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e seguenti del DPR 380/2001 e s.m.i.)
.bollo. Comune di MUSILE DI PIAVE UFFICIO Edilizia Privata / Urbanistica spazio riservato all Ufficio Protocollo PRATICA EDILIZIA N. AL COMUNE DI MUSILE DI PIAVE UFFICIO EDILIZIA PRIVATA - URBANISTICA
N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.
N. del OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. PROPOSTA DI DELIBERA Premesso: - che la Legge 28
Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia
Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia Modena, 8/03/2011 Prot. Gen. n. 28679/2011 CG-MG/mg A tutto il Personale del Settore Agli Ordini e Collegi Professionali LORO SEDI OGGETTO: PROCEDURE DI
COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE
COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE 1. Finalità del regolamento 2. Definizione di attività temporanee e tipologie consentite 3. Deroghe
Altre attività Internet Point / Phone Center
Altre attività Internet Point / Phone Center Descrizione La Segnalazione Certificata relativa all'attività di internet point e/o phone center, redatta ai sensi dell'art. 19 della Legge n. 241/1990 e s.m.i.,
nato/a a Prov. il / / residente in: Comune Prov. C.A.P. indirizzo n. tel. @mail/pec Comune Prov. C.A.P. Indirizzo n. tel. codice fiscale/partita IVA
Mod. A -1 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 Legge 241/90 e ss.mm.ii. e del D.L. 22.06.12, n. 83, convertito con modificazioni dalla L. n. 134/2012) DATI ANAGRAFICI
ATTESTAZIONE DI AGIBILITÀ PER EDILIZIA ABITATIVA (ai sensi dell art. 25 comma 5 bis D.P.R. 380/2001)
Comune di Jesi Area Servizi Tecnici Ufficio Controllo del Territorio ATTESTAZIONE DI AGIBILITÀ PER EDILIZIA ABITATIVA (ai sensi dell art. 25 comma 5 bis D.P.R. 380/2001) Spazio riservato all'ufficio Pratica
LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4
6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),
CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA
CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA Legge Regionale: Norme sulla sanatoria degli abusi edilizi di cui all art. 32 del Decreto Legge 30.09.2003, n. 269. * * * * * * * * * Articolo 1 Oggetto della legge 1.
COMUNE DI MONDAVIO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA P. zza Matteotti 2-61040 Mondavio (PU)
COMUNE DI MONDAVIO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA P. zza Matteotti 2-61040 Mondavio (PU) protocollo BOLLO PRATICA N PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice
nonché al D.lvo n.490 del 1999, qualora le opere interessino aree e beni vincolati sotto il profilo paesaggistico o archeologico; CONSIDERA TO che: -
ACCORDO PROCEDIMENTALE, TRA I GESTORI DELLA TELEFONIA MOBILE ED IL COMUNE DI IMPRUNETA, PER L'INSTALLAZIONE, IL MONITORAGGIO, IL CONTROLLO E LA RAZIONALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE
Introduzione al catasto
Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,
ALLEGATO 1. FINALITÀ E CAMPO DI APPLICAZIONE.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 5 settembre 2005, n.16-757 Legge regionale n. 19 del 3 agosto 2004 Nuova disciplina regionale sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.
REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE
Allegato 1 alla deliberazione di C.C. n. 38 del 21 maggio 2008 CITTA DI LONIGO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI RADIOCOMUNICAZIONE Maggio 2008 1 Capo I ART. 1 AMBITO