LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI"

Transcript

1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DI STABILITÀ DEGLI ALBERI Giovanni Nicolotti e Paolo Gonthier Università degli Studi di Torino Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali Flormart Padova 16 Febbraio

2 Perenniporia fraxinea Ganoderma resinaceum Inonotus hispidus 2

3 Valutazione della stabilità delle piante in piedi Identificazione precoce dell agente di carie coinvolto Metodi di identificazione Tecniche molecolari Analisi caratteri macro e micromorfologici dei basidiomi (Bernicchia 2005) Non sempre possibile, identificazione tardiva Analisi colture miceliari (Nobles 1965; Stalpers 1978) Isolamento in purezza Variabilità morfo-fisiologica Distinzione taxa vicini Tecniche immunologiche e biochimiche (Jellison and Jasalavich 2000; Clausen 2003) Isolamento in purezza Estrattivi del legno inibitori ELISA 3

4 Valutazione della stabilità delle piante in piedi Identificazione precoce dell agente di carie coinvolto Metodi di identificazione Tecniche molecolari Specificità Sensibilità Semplicità Introduzione Taxon specific priming multiplex-pcr applicata ad estratti di DNA da legno Impiego primer taxon-specifici disegnati su porzioni di rdna per l identificazione di basidiomiceti (Utomo and Niepold 2000; Moreth and Schmidt 2001; Sicoli et al. 2003; Suhara et al. 2005) Estrazione DNA fungino direttamente da legno (Bahnweg et al. 1998) Messa a punto di multiplex-pcr: impiego simultaneamente di più primer in una stessa reazione-presenza di più microrganismi da matrici ambientali (Elnifro 2000; Corbiere Morot- Bizot 2004) 4

5 Taxa selezionati Armillaria spp. (Agaricales, Marasmiaceae) Ganoderma spp. (Polyporales, Ganodermataceae) Hericium spp. (Russulales, Hericiaceae) Inonotus/Phellinus spp. (Hymenochaetales, Hymenochaetaceae) Laetiporus spp.(polyporales, Polyporaceae) Perenniporia fraxinea (Polyporales, Polyporaceae) Pleurotus spp. (Agaricales, Pleurotaceae) Schizophyllum spp. (Agaricales, Schizophyllaceae) Stereum spp. (Russulales, Stereaceae) Trametes spp. (Polyporales, Polyporaceae) 3 gruppi 6 gruppi (Wagner and Fischer 2002) Fasi della messa a punto 4. Primer disegnati per le multiplex-pcr Primer name Nucleotide sequence (5'-3') Tm 1 Location Use in taxon specific PCR Armi2R AAACCCCCATAATCCAATCC 56 C ITS II with the forward ITS3 Gano2R TATAGAGTTTGTGATAAACGCA 55 C ITS I with the forward ITS1f Heri2R CAGCCCTTGTCCGGCAGT 61 C nuc-lsu with the forward 25sF Hyme2R TGCDCCCCCTYGCGGAG 60 C 64 C nuc-lsu with the forward F115 HypoR GCTACGCTTAGGGGATGCTA 60 C ITS II with the forward ITS3 LaetR CCGAGCAAACGAATGCAA 54 C nuc-lsu with the forward 25sF PerR ATCTGCAAAGACCGGTAAGGT 60 C ITS II with the forward ITS3 Pleu2R AACCAGGAAGTACGCCTCAC 60 C nuc-lsu with the forward 25sF Schi2R CTCCAGCAGACCTCCACTTC 63 C ITS II with the forward ITS3 Ste2R GTCGCAACAAGACGCACTAA 58 C ITS II with the forward ITS3 TraR TTCATAGTCTTATGGAAACCGC 58 C mt-ssu with the forward MS1 25sF TGGCGAGAGACCGATAGC 58 C nuc-lsu Forward primer F115 TAAGCGACCCGTCTTGAAAC 58 C nuc-lsu Forward primer PCR product size (bp) Identified taxon 185 Armillaria spp Ganoderma spp. 200 Hericium spp. 111 Inonotus spp.; Phellinus spp. 219 Hypoxylon sp. 146 Laetiporus spp. 152 P. fraxinea. 158 Pleurotus spp. 191 Schizophyllum spp Stereum spp. 220 Trametes spp. 5

6 Fasi della messa a punto 4. Disegno Primer da usare in multiplex-pcr Inonotus spp./phellinus spp. Primer name Nucleotide sequence (5'-3') Tm 1 GC% Location Use in taxon specific PCR PCR product size (bp) Identified taxon FomR CCCAGCCCATGTATACAATAG nuc-lsu with the forward 25sF* 258bp Fomitiporia FuscR CACACTCCGAAGAGTGCC nuc-lsu with the forward 25sF 225bp Fuscoporia IdryaR ACCGACGCATACAACAAAGG nuc-lsu with the forward 25sF 254bp Pseudoinonotus InocuR CCTCAGTCCCCGACGGT nuc-lsu with the forward 25sF 265bp Inocutis InssR GGCGCTACATTCCCTCTG nuc-lsu with the forward 25sF 214bp Inonotus s.s. PhssR GATGTTGACCCGTCCGAC nuc-lsu with the forward 25sF 173bp Phellinus s.s. Ganoderma spp. Primer name Nucleotide sequence (5'-3') Tm 1 GC% Location GaR CAGGCAACAAGTGCGCTC 58 61% ITS1 GlR TTCACGAAGCCCCGCAAG 58 61% ITS1 GrR AAGAGCCCGCTTCACAACG 60 58% ITS1 Use in taxon specific PCR with the forward ITS1f with the forward ITS1f with the forward ITS1f PCR product size 218bp Identified taxa G. australe G.applanatum 202 bp G. lucidum 185 bp G. resinaceum G.pfeifferi Fasi della messa a punto 1. Scelta delle regioni del rdna per disegno dei primer 2. Disegno Primer da usare in multiplex-pcr 3. Valutazione efficienza e specificità Primer in PCR 4. Sensibilità Taxon specific Primer multiplex-pcr Simulazione estrazione di DNA fungino da legno 6

7 Fasi della messa a punto 7. Sensibilità Taxon specific Primer multiplex-pcr M1 M 1P 2P 3P 4P 5P 1Q 2Q 3Q 4Q 5QC+ M M2 M 1P 2P 3P 4P 5P 1Q 2Q 3Q 4Q 5Q C+ M 1P= 1 ng fungal DNA in wood DNA extract solution of P. hybrida 2P= 0.1 ng fungal DNA in wood DNA extract solution of P. hybrida 3P= 10 pg fungal DNA in wood DNA extract solution from P. hybrida 4P= 1 pg fungal DNA in wood DNA extract solution from P. hybrida 5P= 0.1 pg fungal DNA in wood DNA extract solution from P. hybrida 1Q= 1 ng fungal DNA in wood DNA extract solution from Q. kellogii 2Q= 0.1 ng fungal DNA in wood DNA extract solution from Q. kellogii 3Q= 10 pg fungal DNA in wood DNA extract solution from Q. kellogii 4Q= 1 pg fungal DNA in wood DNA extract solution from Q. kellogii 5Q= 0.1 pg fungal DNA in wood DNA extract solution from Q. kellogii C+= 1ng fungal DNA C-= no DNA PCR protocol tested M1 M2 M3 DNA amount Species and related isolate used threshold 1 Q. agrifolia P. hybrida G. resinaceum-fgr1 0.1 pg 0.01 pg P. tuberculosus-fpt1 1pg 1pg I. hispidus-fih2 1pg 1pg H. flagellum pg 0.01 pg P. ostreatus pg 0.1 pg L. sulphureus-fls2 0.1 pg 0.1 pg Armillaria sp.-t4d 1pg 1pg S. hirsutum-dp pg 0.1 pg T. versicolor pg 1 pg S. commune-dp pg 0.1 pg P. fraxinea-fpf5 0.1pg 0.1pg U. deusta pg 0.1pg Hypoxylon sp. specific PCR Hypoxylon sp.-p1 0.1 pg 0.1 pg Descrizione del metodo Prelievo Carota o tassello di legno Estrazione DNA M1 7

8 Descrizione del metodo M1 Nuc-rDNA 18 S ITS1 ITS2 5.8 S 25 S Fungi Ganoderma spp. Inonotus/ Phellinus spp. ITS1F Gano2R ITS4 F115 Hyme2R 228bp bp M 1 M bp 1. Trametes versicolor 2. Phellinus punctatus 3. Ganoderma resinaceum L. DNA ladder 100 bp IT S Descrizione del metodo Prelievo Carota o tassello di legno Inonotus/ Phellinus spp. Ganoderma spp. 111 bp 228 bp 700 bp Estrazione DNA M1 - Estrazione non efficiente Nessun fungo presente M2 M3 8

9 Descrizione del metodo M2 Nuc-rDNA 5.8 S ITS2 25 S ITS3 Armi2R 25sF LaetR Heri2R 185bp Pleu2R Armillaria spp. Laetiporus spp. 146bp Pleurotus spp. 158bp M 2 M Hericium spp. 200bp Armillaria mellea 2. Laetiporus sulphureus 3. Pleurotus ostreatus 4. Hericium flagellum L. DNA ladder 100 bp Descrizione del metodo M3 Nuc-rDNA 5.8 S ITS2 25 S M3 ITS3 PereR Ste2R M Schi2R P. fraxinea 152bp Schizophyllum spp. 190bp Stereum spp. 240bp Mt-rDNA ssu MS1 TraR 1. S. hirsutum 100 Trametes spp. 220bp 2. T. versicolor 3. S. commune 4. P. fraxinea 9

10 Descrizione del metodo Prelievo Carota o tassello di legno Mhyme Inonotus/ Phellinus spp. 111 bp Mgano Estrazione DNA Ganoderma spp. 228 bp 700 bp M1 - Estrazione non efficiente Nessun fungo presente M2 Armillaria spp. Hericium spp. Laetiporus spp. Pleurotus spp. - M3 Altro fungo Schizophyllum spp. Stereum spp. Trametes spp. P. fraxinea Descrizione del metodo Multi-Hyme Nuc-rDNA ITS2 25 S 25sF PhssR FuscR FomiR InssR IdryaR InocuR Phellinus s.s. Inonotus s.s. Fuscoporia 173bp 212bp 223bp (P.tubercolosus, P.igniarius, P.tremulae) (I.andersonii, I.hispidus, I.cuticularis) (P.gilvus, P.torulosus) I. dryadeus 254bp Fomitiporia Inocutis 258bp 265bp (P.robustus, P.punctatus) (I.dryophilus, I.tamaricis) 10

11 Descrizione del metodo Multi-Hyme: Genescan analysis P.tubercolosus I.hispidus P.torulosus I.dryadeus P.punctatus I.dryophilus Descrizione del metodo Multi-Gano Nuc-rDNA 18 S ITS1 5.8 S ITS1f G. resinaceum-g. 185bp pfeifferi G. lucidum 202bp G. applanatum- G. australe 218bp GrR GlR GaR Multi-gano M M G. australe 2. G. applanatum 3. G. resinaceum 4. G. pfeifferi 5. G. lucidum 6. G. lucidum M 100 bp

12 Fomitiporia Fuscoporia Inonotus dryadeus Inocutis Inonotus s.s. Phellinus s.s. G. resinaceum- G. pfeifferi G. lucidum G. applanatum- G. australe Descrizione del metodo Prelievo Carota o tassello di legno Mhyme Mgano Inonotus/ Phellinus spp. Ganoderma spp. 111 bp 228 bp 700 bp Estrazione DNA M1 - Estrazione non efficiente Nessun fungo presente M2 Armillaria spp. Hericium spp. Laetiporus spp. Pleurotus spp. - M3 Altro fungo Schizophyllum spp. Stereum spp. Trametes spp. P. fraxinea Validazione 118 campioni di legno (tasselli o carote prelevate mediante trivella di Pressler) da piante affette da carie e con carpofori Risultati attesi da analisi visiva dei corpi fruttiferi ritrovati Risultati ottenuti da protocollo messo a punto Confronto tra i risultati attesi e i risultati ottenuti mediante protocollo molecolare 12

13 Validazione Efficienza metodo nell individuazione del fungo agente di carie direttamente da legno 8% 4% 88% individuazione fungo agente di carie no funghi individuati fungo contaminante o saprofita Validazione Efficienza metodo nell individuazione del fungo agente di carie direttamente da legno Specificità del metodo amplifcazione aspecifica no amplificazioni aspecifiche 13

14 Validazione Efficienza metodo nell individuazione del fungo agente di carie direttamente da legno Specificità del metodo Individuazione simultanea di più taxa Validazione Efficienza metodo nell individuazione del fungo agente di carie direttamente da legno Specificità del metodo Individuazione simultanea di più taxa Specificità: Multi-Hyme (49/49 49) Multi-Gano (15/15 15) 14

15 Applicazioni e prospettive metodo complementare per affinare VTA Analisi da carote di legno estratte con trivella di Pressler Presenza agente fungino anche ad uno stadio precoce di colonizzazione Previsione dell evoluzione del processo cariogeno all interno della pianta metodo di controllo fitosanitario Standardizzazione metodo di campionamento Più approfondita conoscenza relazioni specie fungina/specie ospite metodo per studi ricerca di base e applicata Esempio applicativo Armillaria Controlli negativi Controllo positivo di Armillaria 15

16 Esempio applicativo E A B F C D Pianta (schiantata) con presenza di Armillaria Pianta con presenza di Ganoderma Pianta con presenza di Perenniporia Pianta sana Pianta non esaminata Pianta non esaminata sostituzione (giovane esemplare) INFORMAZIONI Laboratorio di Patologia Forestale c.a. Prof. Giovanni NICOLOTTI Università di Torino DI.VA.P.R.A. Patologia Vegetale Via Leonardo da Vinci GRUGLIASCO (Torino) giovanni.nicolotti@unito.it 16

Diagnosi molecolare dei funghi cariogeni su alberi ornamentali e monumentali: stato dell arte e nuove prospettive

Diagnosi molecolare dei funghi cariogeni su alberi ornamentali e monumentali: stato dell arte e nuove prospettive Diagnosi molecolare dei funghi cariogeni su alberi ornamentali e monumentali: stato dell arte e nuove prospettive Matteo GARBELOTTO 1 e Paolo GONTHIER 2 1 ESMP Università della California, Berkeley 2 DIVAPRA

Dettagli

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Workshop teorico - pratico per i giardinieri del Comune di Merano Merano 23.03.2006 Copyright: Dr. Valentin Lobis - www.studiolobis.it Le fasi principali

Dettagli

Chiave di campo per il riconoscimento delle specie più comuni di funghi agenti di carie su piante in piedi

Chiave di campo per il riconoscimento delle specie più comuni di funghi agenti di carie su piante in piedi Chiave di campo per il riconoscimento delle specie più comuni di funghi agenti di carie su piante in piedi Paolo GONTHIER e Giovanni NICOLOTTI Università di Torino, Dipartimento di Valorizzazione e Protezione

Dettagli

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni?

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Paolo GONTHIER DISAFA, Università degli Studi di Torino Domande 1. I funghi cariogeni agenti di marciume radicale e carie del cilindro centrale

Dettagli

CONTROLLO dei FUNGHI CARIOGENI Biological control of WOOD DECAY FUNGI in trees

CONTROLLO dei FUNGHI CARIOGENI Biological control of WOOD DECAY FUNGI in trees CONTROLLO dei FUNGHI CARIOGENI Biological control of WOOD DECAY FUNGI in trees Ganoderma ssp Armillaria: micelio Ganoderma spp Phomes Armillaria ssp rizomorfe Perenniporia f. carie bianca con la prevalente

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

dei funghi lignivori, Edizioni DISAFA, 2014, pp. 206, ISBN: ]

dei funghi lignivori, Edizioni DISAFA, 2014, pp. 206, ISBN: ] This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: [Giordano L. e Gonthier P., Manuale di campo per il riconoscimento dei funghi lignivori, Edizioni

Dettagli

Cancro colorato del Platano

Cancro colorato del Platano Cancro colorato del Platano Stato dell arte della lotta contro Ceratocystis platani in Toscana e a Firenze Alessandro Navarra Carlo Campani Servizio Fitosanitario della Regione Toscana Firenze villa Vogel

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon Incontro tecnico Alberi in città: problemi gestionali San Piero a Grado, Pisa 14 maggio 2009 I funghi agenti di carie del legno: un approccio pragmatico dott. for. Paolo Pietrobon Studio Tecnico Forestale

Dettagli

Fomes. Dr. Giuseppe Fariselli

Fomes. Dr. Giuseppe Fariselli Fomes Fomes Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Basidiomycetes; Ordine: Polyporales; Famiglia: Polyporaceae; Genere: Fomes; Specie: Fomes fomentarius Il fungo Fomes, del quale viene utilizzato

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario

Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario Un codice genetico per i mangimi, a tutela della qualità e della sicurezza nella produzione di latte, formaggi e carni Diego Breviario Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) Tuesday, October

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Angelantonio Minafra e Stefania Pollastro Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Bari e Dipartimento Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Rete regionale di laboratori per

Dettagli

DIAGNOSTICA BIOMOLECOLARE

DIAGNOSTICA BIOMOLECOLARE Cod Campo meo PCRMTES Mycobacterium tb complex 10PB025 - Mycobacterium tb complex / Heminested PCR (Ricerca) - MI 10PB025 rev 1/1 2008 PCR 90 POOL, LINFONODO, ANIMALE MORTO, ORGANI SEQNOR Norovirus genotipo

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

L aspetto tecnico più difficile nella gestione del verde urbano risulta spesso il ritrovarsi a valutare l entità di una malattia causata da agenti

L aspetto tecnico più difficile nella gestione del verde urbano risulta spesso il ritrovarsi a valutare l entità di una malattia causata da agenti L aspetto tecnico più difficile nella gestione del verde urbano risulta spesso il ritrovarsi a valutare l entità di una malattia causata da agenti patogeni vegetali e animali e cercare di prevedere il

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo

VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo VALORIZZAZIONE/CERTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DELLA COSMESI Convegno Cosmesi Naturale e Mondo Agricolo Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano 15 Febbraio 2012 pietro.piffanelli@tecnoparco.org IL

Dettagli

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale]

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale] This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: [Gonthier P., Il Castagno, Edagricole, 2014, pagg. 163-167] The definitive version is available

Dettagli

Corso micologia - Lezione 13 07/05/2018

Corso micologia - Lezione 13 07/05/2018 Lezioni corso da cartellini Corso micologia - Lezione 13 07/05/2018 Claudio Rossi Famiglia Clavariaceae Macrotyphula Clavaria Clavulinopsis Sparassis Macrotyphula fistulosa var. contorta, (su legno degradato)

Dettagli

Metodi Molecolari per la Ricerca, Identificazione e tipizzazione di Francisella tularensis

Metodi Molecolari per la Ricerca, Identificazione e tipizzazione di Francisella tularensis Roma, ottobre 204 Metodi Molecolari per la Ricerca, Identificazione e tipizzazione di Francisella tularensis IZSLER Sezione di Pavia Nadia Vicari Metodi molecolari Rilevare Identificare Tipizzare Sub-tipizzare

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA

Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita Corso di Alta Formazione Tecnica TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA Il piano didattico prevede

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO Documento redatto da: Dott.ssa T.Venesio, Dr.ssa A. Balsamo - Laboratorio di Patologia

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Tra tradizione e innovazione tecnologica LA CONOSCENZA DELL OPERA D ARTE L ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA CROCE MUSEO DEL DUOMO DI MILANO L ARAZZO DELLA DEPOSIZIONE DALLA

Dettagli

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. Dott.ssa Marchi Barbara Biologa sanitaria COMBINAZIONE TRA LA BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI CIANOBATTERI Susanna Vichi, Simonetta Gemma, Emanuela Testai Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Convegno Cianobatteri

Dettagli

Dati di Validazione ring-test Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis

Dati di Validazione ring-test Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis Dati di Validazione ring-test Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis Febbraio 2014 1 1 Metodi I metodi scelti per la validazione dei protocolli sono i seguenti: Tipo di saggio Metodi validati Componente

Dettagli

Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità

Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità Strategie innovative rispondenti ai bisogni delle imprese nel comparto degli ortofrutticoli della IV gamma STAYFRESH Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità Chiara Gorni, Donatella Allemand,

Dettagli

Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità

Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità Strategie innovative rispondenti ai bisogni delle imprese nel comparto degli ortofrutticoli della IV gamma - STAYFRESH Controllo e monitoraggio della sicurezza e qualità Chiara Gorni, Donatella Allemand,

Dettagli

ProDect CHIP HPV TYPING

ProDect CHIP HPV TYPING bcs Biotech SpA Your partner in biotechnology www.biocs.it ProDect CHIP HPV TYPING Il test per RIVELARE e TIPIZZARE in maniera rapida ed accurata il PAPILLOMA VIRUS UMANO A lifi i Amplificazione e rivelazione

Dettagli

CREAZIONE DELLA BANCA DEL GERMOPLASMA DELLA VALLE D AOSTA, CON IL SUPPORTO DELLA

CREAZIONE DELLA BANCA DEL GERMOPLASMA DELLA VALLE D AOSTA, CON IL SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA BANCA DEL GERMOPLASMA DELLA VALLE D AOSTA, CON IL SUPPORTO DELLA CARATTERIZZAZIONE GENETICA DI SPECIE VEGETALI DI INTERESSE REGIONALE RICERCATORE TEAM LEADER: FABIO GUGLIELMO INTRODUZIONE:

Dettagli

LA TECNOLOGIA SANGER SEQUENCING RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI

LA TECNOLOGIA SANGER SEQUENCING RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI LA TECNOLOGIA SANGER SEQUENCING RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI 1953: scoperta del DNA (Watson e Crick) CENNI STORICI 1977: metodo di Sanger per il sequenziamento del DNA (pubblicazione della

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015

CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015 CORSI ARBORICOLTURA 2014-2015 IL NOSTRO OBIETTIVO E TRASMETTERE CONOSCENZA PER CURARE CON COMPETENZA E IN SICUREZZA IL PATRIMONIO VERDE DELLE NOSTRE CITTA I CORSI DI FORMAZIONE CONTINUA: I corsi proposti

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari Direttore: Francesco Loreto e-mail: direttore.disba@cnr.it

Dettagli

Dott. M. Stella Grando, Christian Cainelli, Claudia Bisognin Redazione Dott. Wolfgang Jarausch Dott. Claudio Ioriatti. Foto: Mauro Varner

Dott. M. Stella Grando, Christian Cainelli, Claudia Bisognin Redazione Dott. Wolfgang Jarausch Dott. Claudio Ioriatti. Foto: Mauro Varner S MAP Notizie Scopazzi del melo - Apple proliferation Anno 2 Numero 1 Gennaio 2007 Sommario Istituto Agrario di San Michele Centro Sperimentale Via E. Mach 1 38010 San Michele all Adige (TN) Applicazioni

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA CLM Biotecnologie per l Alimentazione CLM in Biotecnologie Sanitarie Corso di Chimica e certificazione degli alimenti DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA VIRUS ENTERICI virus escreti tramite

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 In collaborazione con Organizza un Corso di Alta Formazione la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 Ogni giorno assistiamo

Dettagli

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Chiara Delogu Lorella Andreani SCS- Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi SEME Materiale

Dettagli

l.aquilanti@univpm.it valentina.bernini@unipr.it giuseppe.blaiotta@unina.it BORIN Sara

l.aquilanti@univpm.it valentina.bernini@unipr.it giuseppe.blaiotta@unina.it BORIN Sara ALTIERI Clelia Università degli Studi di Foggia Via Napoli, 25-71100 Foggia Tel. 0881.589.235 Lab. 0881.589.219 Fax. 0881.740211. APONTE Maria Tel.. 081-2531111 AQUILANTI Lucia Via Brecce Bianche - 60131

Dettagli

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo C.R.A. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura Centro di ricerca per la genomica Fiorenzuola d Arda (Piacenza) SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo Tutor: Dott. Gianni TACCONI Studente:

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

PROGETTO FISR. ROMA 5 Maggio 2008 U.O Prof. Pietramellara

PROGETTO FISR. ROMA 5 Maggio 2008 U.O Prof. Pietramellara PROGETTO FISR ROMA 5 Maggio 2008 U.O Prof. Pietramellara Ancona 1 (18-10-06) SITI DI CAMPIONAMENTO: ANCONA 2 (18.06.07) e 3 (08.11.07) BLOCCO 1 BLOCCO 2 MAIS FRUMENTO SITI DI CAMPIONAMENTO: SARDEGNA 1

Dettagli

Impiego dell'ozono contro i contaminanti microbici del vino: esperienze in cantina

Impiego dell'ozono contro i contaminanti microbici del vino: esperienze in cantina Impiego dell'ozono contro i contaminanti microbici del vino: esperienze in cantina Prof.ssa Sandra Torriani Foto relatore Dipartimento di Biotecnologie dell Università degli Studi di Verona Qualità e Igiene

Dettagli

FUNGHI AFLATOSSIGENI CONDIZIONI DI CRESCITA TOSSINOGENESI. T= 25-32 C Topt=28 C Aw minimo= 0,85

FUNGHI AFLATOSSIGENI CONDIZIONI DI CRESCITA TOSSINOGENESI. T= 25-32 C Topt=28 C Aw minimo= 0,85 EARLY DETECTION DI CONTAMINANTI FUNGINI TOSSIGENI SU SEMI DI CEREALI E LORO PRODOTTI DERIVATI ATTRAVERSO LA SPETTROSCOPIA DI IMMAGINE E ATTRAVERSO TECNICHE MOLECOLARI Antonella Del Fiore FUNGHI AFLATOSSIGENI!APPARTENENTI

Dettagli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica Pier Sandro Cocconcelli Istituto di Microbiologia Centro Ricerche Biotecnologiche Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza-Cremona

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Telefono(i) 079 228463 Fax 079 212345 E-mail zanettis@uniss.it Cittadinanza Italiana Luogo

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Analisi della Malattia Minima Residua

Analisi della Malattia Minima Residua XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.1/4 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > REALIZZAZIONE

Dettagli

dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015

dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015 dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015 1. 2. 3 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 Padiglione WAA-Conaf dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015 1. 2. 3 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 Padiglione

Dettagli

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LEGISLAZIONE ALIMENTARE Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Le applicazioni attuali delle biotecnologie NON OGM nel settore alimentare diego.mora@unimi.it www.distam.unimi.it I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Quanti microrganismi ingeriamo con gli alimenti? Si ingeriscono

Dettagli

UNIVERSITA di TORINO - Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali (DIVAPRA) Costo progetto 1 anno. Costo progetto 2 anno

UNIVERSITA di TORINO - Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali (DIVAPRA) Costo progetto 1 anno. Costo progetto 2 anno REGIONE PIEMONTE BU14 03/04/2014 Codice DB1119 D.D. 19 novembre 2013, n. 1035 Reg.CEE1083/2006.Contributi per attuazione Programma Operativo cooperazione transfrontaliera 2007-2013 "Italia-Francia ALCOTRA"-Progetto"Salvaguardia

Dettagli

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano SOC di Farmacologia Sperimentale e Clinica VI CONGRESSO NAZIONALE FITeLab Slow Medicine Laboratory: IT s the Future 1-2-3 Ottobre 2015 Ospedale Borgo Roma (Verona) La farmacogeneticanella gestione del

Dettagli

Progetto POF LAB 3 a.s. 2014-2015. Concorso CusMiBio Una settimana da ricercatore 2015

Progetto POF LAB 3 a.s. 2014-2015. Concorso CusMiBio Una settimana da ricercatore 2015 Progetto POF LAB 3 a.s. 2014-2015 Concorso CusMiBio Una settimana da ricercatore 2015 Nel precedente a.s. 2013-2014, alcuni studenti dell Istituto hanno partecipato all edizione 2014 del concorso Una settimana

Dettagli

LA BANCA DEL GERMOPLASMA

LA BANCA DEL GERMOPLASMA LA BANCA DEL GERMOPLASMA DIVAPRA - settore Genetica Agraria - Università degli Studi di Torino Sergio Lanteri Il germoplasma orticolo piemontese: una risorsa per il futuro Carmagnola - venerdì 25 marzo

Dettagli

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Ugo Marchesi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM ugo.marchesi@izslt.it ORGANISMI

Dettagli

Progetto INTERACT. Responsabile: Massimo Pilotti Collaboratori: Nicoletta Pucci, Angela Gallelli, Angela Brunetti, Stefania Loreti

Progetto INTERACT. Responsabile: Massimo Pilotti Collaboratori: Nicoletta Pucci, Angela Gallelli, Angela Brunetti, Stefania Loreti Interventi di coordinamento ed implementazione alle azioni di ricerca, lotta e difesa al cancro batterico dell Actinidia (INTERACT) Titolo della ricerca (WP) Biologia del patosistema kiwi-psa: diagnosi

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009

MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009 MICOLOGIA FITOPATOLOGICA a.a. 2008-2009 Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum: Produzioni Agrozootecniche Mediterranee Docente: Prof. Leonardo Schena; E-mail: lschena@unirc.it;

Dettagli

L utilizzo dell approccio integrato è applicato in particolare per l identificazione di:

L utilizzo dell approccio integrato è applicato in particolare per l identificazione di: Lo ZooPlantLab, nasce all inizio del 2007, dall incontro di due ricercatori del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell Università degli Studi di Milano Bicocca, Massimo Labra e Maurizio Casiraghi.

Dettagli

Dott. Vincenzo Mazzilli

Dott. Vincenzo Mazzilli Dott. Vincenzo Mazzilli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Aldo Moro APULIAN FOOD FINGERPRINT: VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI PUGLIESI MEDIANTE ANALISI DI RISONANZA MAGNETICA

Dettagli

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA IL PROGETTO DI RICERCA Il progetto Applicazione di biotecnologie molecolari e microrganismi protecnologici per la caratterizzazione e valorizzazione delle filiere lattiero-casearia e prodotti da forno

Dettagli

HPV & Cervico-carcinoma

HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV HPV ad alto rischio Età all infezione 80% 20% Fattori mmunologici Transitoria Infezione persistente Infezione da C. trachomatis Displasia basso grado CIN

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO. i) controllare la diffusione del virus nelle coltivazioni piemontesi

INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO. i) controllare la diffusione del virus nelle coltivazioni piemontesi Prosecuzione ed ampliamento studio epidemiologico per la caratterizzazione dello stato sanitario delle colture di Mirtillo del Piemonte, con particolare attenzione alla presenza del Carlavirus Blueberry

Dettagli

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale Cristina Sani (1), Leonardo Ventura (2), Marco Zappa (2), Carlo Senore (3), Luigi Bisanti (4), Grazia Grazzini (5), Germana Martinasso (3),

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

GLI ALBERI MONUMENTALI DEL PISTOIESE: STATO SANITARIO E NECESSITÀ DI GESTIONE

GLI ALBERI MONUMENTALI DEL PISTOIESE: STATO SANITARIO E NECESSITÀ DI GESTIONE GLI ALBERI MONUMENTALI DEL PISTOIESE: STATO SANITARIO E NECESSITÀ DI GESTIONE Mario Vannuccini & Martina Giachini keywords: veteran trees, monumental trees Abstract In 989 Province Pistoia set up the first

Dettagli

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio 1 CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675

Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675 Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675 SEDE LEGALE: Via Helsinki 21, 00144 Roma Tel. 06 97998273; Fax 06 52246148 e-mail: orgabiohuman@fastwebnet.it

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli