Introduzione alla Mostra "Riflessioni & Riflessioni"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla Mostra "Riflessioni & Riflessioni""

Transcript

1 1 Introduzione alla Mostra "Riflessioni & Riflessioni" Nei programmi di scuola il concetto di simmetria si limita normalmente a quello di simmetria assiale e di simmetria centrale, per cui una figura del piano è considerata simmetrica quando esiste un asse di simmetria o un centro di simmetria. Una figura dunque è simmetrica se non si modifica scambiando ogni suo punto con il simmetrico rispetto ad una retta o ad un punto. Nella mostra il concetto di simmetria è molto più ampio. Prendiamo per iniziare una figura molto semplice come il rettangolo. Il rettangolo ha due assi di simmetria (uno verticale e uno orizzontale, attenzione: le diagonali non sono assi di simmetria) ed un centro di simmetria, quindi il rettangolo è una figura simmetrica secondo il concetto standard di simmetria già ricordato: è possibile cioè ribaltare il rettangolo rispetto all asse verticale o all asse orizzontale in modo da riportarlo su se stesso. Oltre a tali trasformazioni è però possibile muovere il rettangolo in modo da riportarlo su se stesso mediante altri tipi di trasformazioni o movimenti. Quali? Le uniche due trasformazioni possibili, a meno di multipli di 180, sono le rotazioni di 180 e di 360. La seconda rotazione in realtà non cambia nessun punto del rettangolo ed è pertanto detta identità o trasformazione identica (si tratta in effetti della rotazione di 0!), mentre la rotazione di 180 scambia i punti opposti rispetto al centro e quindi non è nient altro che una simmetria centrale. In questo caso dunque, pur volendo allargare il concetto di simmetria a qualunque trasformazione che non modifichi il rettangolo, come le rotazioni di 180 e 360 gradi, non abbiamo ottenuto nulla di nuovo ed in effetti le uniche simmetrie di un rettangolo sono solamente le quattro già considerate: ribaltamento rispetto all asse verticale, ribaltamento rispetto all asse orizzontale, rotazione di 180 o simmetria centrale, e identità. Come vedremo tra poco le simmetrie di una figura possono esser molto più ricche, ma per un attimo ci fermiamo ancora sul rettangolo e proviamo a giocare un pochino con le sue simmetrie. Utilizzando un lucido eseguiamo un ribaltamento verticale seguito da uno orizzontale. Cosa otteniamo? La composizione dei due ribaltamenti è equivalente ad una rotazione di 180. E se scambiamo l ordine? Nuovamente la stessa rotazione. Continuando poi a comporre in tutti i modi possibili due simmetrie del rettangolo, possiamo verificare che la composizione di due simmetrie è di nuovo una simmetria; più precisamente la tabella riportata sul cartellone descrive tutti i possibili risultati della composizione di due simmetrie del rettangolo (attenzione: su tutte le tabelle il risultato della composizione è calcolato applicando prima la simmetria indicata sulla riga e poi quella indicata sulla colonna, inoltre tutte le rotazioni considerate sono rotazioni in senso orario). Con un pochino di pazienza in più potremmo verificare che per la composizione di simmetrie vale la proprietà associativa, proprio come per i numeri, ma è un po noioso e ci accontenteremo di crederlo, mentre abbiamo già verificato che per il rettangolo vale la proprietà commutativa! Abbiamo però anche già verificato che esiste un elemento speciale, che composto con qualunque altro non lo modifica: si tratta dell identità, che corrisponde allo 0 della somma tra numeri, o all 1 del prodotto. Infine la composizione è dotata ancora di una proprietà fondamentale: l esistenza dell opposto di ogni simmetria! Ossia, scelta una qualsiasi simmetria, esiste una simmetria opportuna che, composta con quella scelta, dà come risultato l'identità. Qual è l opposto di ciascuna simmetria del rettangolo? Bene, l insieme delle quattro simmetrie del rettangolo è un esempio di un oggetto speciale e tra i più importanti della matematica moderna, che si chiama gruppo. Più precisamente, nel caso del rettangolo, si tratta di un gruppo commutativo. Un gruppo è dunque un insieme con una operazione che gode delle proprietà che abbiamo elencato prima: associativa, esistenza dell'identità o elemento neutro, esistenza dell'opposto. I numeri interi (relativi) sono un gruppo con l operazione di somma, come anche i numeri reali. Attenzione però, i numeri reali non sono un

2 gruppo rispetto al prodotto, la cui identità (o elemento neutro) è il numero 1, infatti non esiste nessun numero che moltiplicato per 0 dia 1 e quindi 0 non ammette opposto rispetto al prodotto (più comunemente, per l'operazione prodotto, l'opposto si chiama inverso!). Se togliamo lo 0 dai numeri reali, allora i numeri reali senza lo 0 formano un gruppo rispetto al prodotto. Notiamo che tutti questi gruppi sono commutativi. Qual è l'opposto moltiplicativo di, 1/3, 1? Come per il rettangolo, possiamo considerare l insieme delle simmetrie di una figura qualsiasi, anche non poligonale. Per semplicità comunque noi continuiamo a considerare poligoni. Nel cartellone sono riportate le simmetrie di un triangolo isoscele (identità e ribaltamento o riflessione verticale), di un triangolo equilatero (6 simmetrie: tre ribaltamenti e tre rotazioni in senso orario di 10, 40 e 360 =identità) e di un quadrato (8 simmetrie: 4 ribaltamenti e 4 rotazioni in senso orario di 90, 180, 70 e l dentità). Proviamo a giocare un pochino anche con queste simmetrie, componendole:... Anche in questi casi ci ritroviamo con dei gruppi, ma nel caso del triangolo equilatero e del quadrato non sono commutativi! Sorpresa! La proprietà commutativa a cui siamo così abituati non vale sempre, mentre la proprietà associativa continua a valere anche in questi casi ed è necessaria per poter parlare di gruppo. Dunque la proprietà associativa sembra essere più essenziale di quella commutativa ed in effetti se la somma o il prodotto di numeri non possedesse la proprietà associativa, perderebbe significato addirittura il far di conto! Come abbiamo visto invece esistono gruppi molto importanti e concreti in cui non vale la proprietà commutativa. Riassumendo: cos è una simmetria di una figura? Potremmo dire che è una trasformazione che riporta la figura su se stessa; attenzione non punto per punto, nel qual caso avremmo solo l identità, ma nel suo complesso. Ma quale tipo di trasformazione è? Si tratta di una isometria, ossia di un movimento rigido che non cambia le distanze tra i punti della figura: una isometria cioè muove una figura senza deformarla. Le isometrie del piano sono di 4 tipi: riflessioni, rotazioni, traslazioni e glissoriflessioni (vedere il cartellone relativo). Con le figure precedenti abbiamo incontrato tra le simmetrie solo rotazioni e riflessioni. Infatti una traslazione o una glissoriflessione non può essere una simmetria di una figura limitata, perché la figura verrebbe spostata e quindi non più riportata su se stessa! Esistono però figure che ammettono traslazioni e glissoriflessioni come simmetrie: le più semplici sono le cornicette (o fregi). Si tratta di cornicette un po speciali perché illimitate o senza fine e senza principio; occorrerebbe un quaderno infinito per contenerle, ma con un po di fantasia, possiamo cercare di immaginarle disegnandole solo in parte. Una cornicetta si ottiene semplicemente scegliendo un disegno e ripetendolo periodicamente all infinito spostandosi lungo una stessa direzione in entrambe i versi.. Anche le simmetrie di una cornicetta costituiscono un gruppo ed è possibile provare che esistono solamente 7 tipi di gruppi possibili per una cornicetta, qualunque sia il disegno scelto come motivo di base. Le 7 possibilità sono tutte rappresentate sul cartellone: utilizzare i lucidi per verificare l esistenza di simmetrie traslazionali e di vario tipo. Nel piano possiamo considerare figure illimitate più complesse delle cornicette, che si chiamano tassellazioni, tappezzerie, mosaici (o pavimentazioni o ). Per ottenerle, il procedimento è analogo a quello utilizzato con le cornicette, ma invece di spostarci in un unica direzione abbiamo la libertà di spostarci rispetto a due direzioni distinte in modo da riempire tutto il piano (esempio sul cartellone). Con le scatole triangolari di specchi piane presenti si possono costruire pavimentazioni introducendo pochi tasselli al loro interno, provando anche a ricostruire le tassellazioni proposte dai disegni posti vicino ai tavoli. Anche in questo caso le simmetrie di tali figure costituiscono un gruppo ed in tutto ve ne sono esattamente 17 tipi diversi, di cui alcuni rappresentati sui cartelloni. Nello spazio è possibile costruire figure analoghe alle cornicette ed alle pavimentazioni, figure che riempiono tutto lo spazio, come delle specie di costruzioni Lego ad infiniti blocchetti variopinti (ma tutti uguali)! Il fatto veramente sorprendente è che una figura di questo tipo, che sembra più che altro una curiosa

3 astrazione matematica, serve a rappresentare niente di meno che la distribuzione degli atomi di un cristallo! In altre parole in un cristallo gli atomi sono disposti ripetendo periodicamente un unico "mucchietto" di atomi lungo tre direzioni distinte (non complanari), seguendo quindi le stesse regole di formazione di una cornicetta o di una tassellazione! Ovviamente il cristallo costituisce solamente una parte limitata della figura complessiva, ma se potesse espandersi all infinito esso riempirebbe tutto lo spazio con i suoi mattoncini di atomi tutti uguali, esattamente come il pavimento di una stanza riempirebbe tutto un piano illimitato se avessimo abbastanza piastrelle. tempo e pazienza. In mostra si possono osservare alcuni modelli di reticoli cristallini, ossia dell insieme di atomi che costituiscono certi cristalli ed inoltre sono esposti anche esemplari piuttosto interessanti di cristalli di varia forma. Osserviamo che la forma regolare di tali esemplari è completamente naturale e non opera dell uomo, ed è dovuta proprio alla disposizione estremamente regolare degli atomi che compongono il cristallo (vedere le schede con alcune delle forme possibili di cristalli ottenibili mediante ripetizione di più celle elementari). Dunque siamo partiti dall astrattezza della matematica dei disegni limitati ed illimitati (particolarmente famosi quelli di Escher) per arrivare all estrema concretezza della natura dei cristalli e dei minerali. Per la precisione esistono esattamente 30 gruppi diversi di simmetrie per una struttura cristallina, quindi gli atomi di un cristallo devono sempre distribuirsi in modo tale da rispettare una di tali 30 simmetrie e ci sono proprio tutti! Cioè, per ogni gruppo di simmetrie, i cristallografi hanno verificato sperimentalmente che esistono cristalli che hanno una struttura cristallina con quel tipo di simmetria. Ecco quindi come la mostra ci permette di sperimentare uno dei tanti modi in cui la matematica, come scrive Keith Devlin, riesce a rendere visibile l invisibile! 3 Attività varie in mostra - attività con le scatole triangolari piane : - scrivere il proprio nome allo specchio o altre scritte e numeri, fare disegni che si completino allo specchio. - utilizzare gli specchi incidenti per verificare che due volte una riflessione dà una rotazione di angolo pari al doppio dell'angolo formato dai due specchi. - utilizzare due specchi paralleli per costruire cornicette, accostando i due specchi rialzati (e perpendicolari al piano orizzontale). - trovare assi di simmetria utilizzando gli specchi rialzati. - utilizzare gli specchi incidenti per "costruire" angoli di 30, 45, 60, moltiplicando l'immagine di un oggetto sistemato tra gli specchi 1, 8, 6 volte. -negli specchi incidenti, per ottenere una figura con simmetria rotazionale utilizzando la riflessione multipla di una singola figura, occorre che l'angolo formato dagli specchi (nel quale viene inserita la figura) sia un sottomultiplo di 180 e non solo di 360 (36 va bene, ma 7 non va bene!). Ciò dipende dal fatto che otteniamo una rotazione della figura inserita tra gli specchi solamente ogni due riflessioni, quindi per ottenere un numero intero di rotazioni per riflessione occorre poter compiere un numero pari di riflessioni, dunque occorre che l'angolo formato dagli specchi stia un numero pari di volte nell'angolo giro (e quindi un numero intero di volte nell'angolo piatto). Più brevemente potremmo anche dire che la figura che genera la figura completa (con simmetria rotazionale) non è solamente quella inserita tra gli specchi, ma l'unione di questa con la sua figura riflessa. Dunque per ottenere una rotazione completa di un angolo giro occorre che, non solo l'angolo formato dagli specchi, bensì il doppio dell'angolo (in cui sono comprese la figura generatrice e la sua riflessa) sia contenuto esattamente nell'angolo giro.

4 - costruire pavimentazioni: trovare gli assi di simmetria delle pavimentazioni proposte (appese ai cartelloni) per capire quali pezzi introdurre nelle scatole, per questo utilizzare le fotocopie a disposizione nel libro blu sul tavolo vicino ai tavoli delle scatole di specchi. Utilizzare i fogli con le griglie di triangoli equilateri, isosceli e rettangoli per far disegnare in un triangolo a piacere un elemento geometrico molto semplice (pallino, quadrato, triangolo ) per poi "trasportarlo" per riflessione in tutti (o quasi!) i triangoli della griglia. Poco per volta aggiungere altri elementi per ottenere disegni sempre più sorprendenti. Se siutilizzano come elementi geometrici le forme dei singoli pezzi in Forex disponibili nei cesti sarà poi possibile confrontare il risultato disegnato sulla carta con quello ottenuto con gli specchi! In particolare nei cesti esistono delle bacchette che possono essere sistemate lungo i lati di ciascuna scatola, può essere un ottimo esercizio chiedere di immaginare o di disegnare sulle griglie il risultato della riflessioni di queste bacchette nelle scatole, prima di introdurle effettivamente! Pezzi speciali possono essere ritagliati anche utilizzando il cartoncino colorato a disposizione. Esiste una griglia grande di triangoli isosceli per spiegare come funziona la riflessione multipla nelle scatole e come quindi si formano le varie pavimentazioni. La griglia è sistemata sulla lavagna magnetica grande, che permette di utilizzare i pezzi magnetici dei puzzle per spiegare le riflessioni multiple subite dai pezzi di Forex introdotti nelle scatole di specchi. - misurare gli angoli con gli specchi, contando il numero di volte che l angolo tra gli specchi viene riflesso formando un angolo giro. Si verifica poi che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Questo esercizio è anche utile per capire quali poligoni saltano fuori dalla riflessione di una bacchetta inserita nelle scatole a specchio (se i poligoni sono regolari) - quanto misura l angolo interno di un poligono regolare? Questo esercizio piace molto. Iniziare col verificare direttamente che la somma degli angoli esterni di un triangolo e di un qualunque altro poligono (convesso) è uguale a 360, poiché corrisponde alla somma degli angoli di svolta da noi eseguiti quando immaginiamo di muoverci lungo il poligono percorrendo tutto il suo perimetro per tornare al punto di partenza, nel nostro caso ci si muove lungo il perimetro di una delle scatole triangolari. Tenendo conto che l'angolo interno di un poligono è 180 meno l'angolo esterno, è molto semplice calcolare l'ampiezza degli angoli interni di tutti i poligoni regolari (che sono tutti uguali!). 4 - la matematica dell orologio (cartellone): un ulteriore esempio di gruppo. - le permutazioni (cartellone): simmetrie come permutazioni. Il gruppo simmetrico S n. - i rosoni (cartellone): simmetrie rotatorie. - le isometrie dello spazio e le simmetrie dei poliedri platonici (cartellone): ricordiamo quali siano gli elementi di simmetria del: - TETRAEDRO REGOLARE: 4 assi di rotazione di ordine 3 per un vertice ed il centro della faccia opposta, 3 assi di ordine per i punti medi di due spigoli opposti, 6 piani di riflessione. - CUBO: 3 assi di rotazione di ordine 4 passanti per i centri di due facce opposte, 4 assi di ordine 3 per due vertici opposti, 6 assi di ordine per i punti medi di due spigoli opposti, 9 piani di riflessione, 1 centro di simmetria. - OTTAEDRO REGOLARE: 4 assi di rotazione di ordine 3 per i centri di due facce opposte, 3 assi di ordine 4 per due vertici opposti, 6 assi di ordine per i punti medi di due spigoli opposti, 9 piani di riflessione, 1 centro di simmetria.

5 Osservazione: cubo e ottaedro hanno gli stessi elementi di simmetria e quindi gli stessi gruppi di simmetrie. Esercizio: il gruppo delle simmetrie del tetraedro regolare è S 4. Ricordando che ogni simmetria del tetraedro induce una permutazione dei quattro vertici, è sufficiente provare che il gruppo delle simmetrie del tetraedro possiede 4 elementi, cioè tanti quanti sono gli elementi di S 4, il gruppo delle permutazioni su quattro elementi. Le simmetrie del tetraedro sono 4 per il Teorema di Lagrange: l'ordine di un sottogruppo di un gruppo finito G divide l'ordine del gruppo G. Infatti: considerando i soli elementi di simmetria del tetraedro, otteniamo: 4 rotazioni di 10, 4 di 40, 3 rotazioni di 180, 6 riflessioni e l'identità, in totale 18 elementi. Poiché 18 non divide 4 e dato che il più piccolo divisore di 4 maggiore di 18 è 4 stesso, che è il numero totale di elementi di S 4, i due gruppi devono coincidere. Le 6 simmetrie mancanti sono riflessioni rotatorie, più precisamente le riflessioni rotatorie che si ottengono componendo una rotazione di 90 (in un verso o nell'altro, quindi due rotazioni possibili) attorno ad uno dei tre assi di rotazione di ordine, seguita da una riflessione rispetto al piano perpendicolare all'asse di rotazione passante per il baricentro del tetraedro. Tre assi per due versi di rotazione ci danno le 6 simmetrie mancanti. Notare che né le rotazioni di 90 né le riflessioni rispetto al piano sono in questo caso simmetrie del tetraedro! Utilizzando il modello di tetraedro sul tavolo alto della seconda saletta di fianco al cartellone, è possibile vedere piuttosto bene come funzionano tutte le simmetrie del tetraedro (vedere anche cartellone relativo)! Le simmetrie del cubo invece sono 48: 4 rotazioni (simmetrie dirette), 9 riflessioni rispetto ad un piano (6 piani diagonali + 3 piani paralleli alle facce e passanti per il centro del cubo), 7 rotoriflessioni di ordine 4 (di asse passante per i centri di due facce opposte e di angolo k 90, k = 1,, 3), tra cui la riflessione centrale (per k = tutte le rotoriflessioni di ordine 4 considerate coincidono con la riflessione centrale), 8 rotoriflessioni di ordine 3 (di asse passante per due vertici opposti e di angolo 60 + k 10, k = 0,, per k = 1 infatti tutte le rotoriflessioni di ordine 3 considerate coincidono con la riflessione centrale). Il sottogruppo delle rotazioni del cubo è isomorfo a S 4 (suggerimento: 4 sono le diagonali del cubo.). Utilizzare il modello di cubo sul tavolo alto, per far vedere come funzionano le simmetrie del cubo! Anche per l'ottaedro regolare si può fare un discorso analogo. Il gruppo delle rotazioni del dodecaedro regolare (e quindi dell icosaedro regolare) è isomorfo ad A 5, le permutazioni pari su 5 elementi (suggerimento: 5 come i cubi inscritti in un dodecaedro regolare ). - Sempre sui poliedri vale il seguente interessante risultato, noto anche come il teorema di Cartesio: preso un poliedro convesso, definiamo deficit del vertice P, il numero 360 meno la somma degli angoli interni delle facce che si incontrano in P. Allora il deficit totale, cioè la somma di tutti i deficit di ciascun vertice del poliedro convesso, è sempre pari a 70. Per il cubo, il deficit di ogni vertice è 90 (360-70), quindi 8x90=70; per il tetraedro, il deficit di ogni vertice è 180 ( ), quindi 4x180=70. Per l ottaedro 10 (360-40), quindi 6x10=70 e così via per dodecaedro e icosaedro. Provare! 5 - costruzioni con Zome: - poligoni regolari: triangoli, quadrati, pentagoni, esagoni, decagoni regolari e non. - poliedri regolari: cubo, tetraedro (a partire dal cubo, utilizzando le diagonali delle sue facce: bastoncini verdi), ottaedro (a partire da una croce tridimensionale a bracci perpendicolari: bastoncini azzurri).

6 6 - dodecaedro e rombododecaedro a partire dal cubo (costruire un tettuccio con bastoncini azzurri per ogni faccia del cubo per il primo, costruire un tettuccio a piramide con bastoncini gialli per ogni faccia del cubo per il secondo). - icosaedro e dodecaedro a partire dalla stella di bastoncini rossi per il primo, gialli per il secondo. (vedere le schede con le immagini dei poliedri regolari costruiti con Zome) - dualità: costruire i poliedri duali uno nell altro, occorre costruire lati doppi, cioè ottenuti unendo due bastoncini. - dualità: contare vertici, lati e facce nei poliedri regolari utilizzando la formula di Eulero: vertici+faccespigoli=. Contare gli spigoli dei poliedri regolari tenendo conto che ogni faccia ha lo stesso numero di spigoli k e che ogni spigolo fa parte di due facce, quindi la formula per il poliedro regolare di n facce è: Contare i vertici in modo analogo: essi sono stesso vertice. - simmetrie dei poliedri: tetraedro e cubo (vedi sopra) - poliedri semiregolari: antiprismi, pallone da calcio, - poliedri stellati vari a partire da poliedri convessi kn. kf, dove f indica il numero di facce che hanno in comune uno - anamorfosi speculari cilindriche: esempi su vari poster esposti in mostra. - poliedri a spigoli ruotabili: ruotando gli spigoli di questi poliedri si ottengono più poliedri semiregolari, cioè facce tutte regolari, ma diverse (gli spigoli sono tutti della stessa lunghezza). Il poliedro di partenza (tutto chiuso) è un dodecaedro regolare i cui spigoli sono di plastica blu trasparente. - scatole triangolari sferiche : - costruire poliedri negli specchi utilizzando le cannucce o i blocchetti. Con una sola cannuccia si riesce a costruire per riflessione un cubo e un ottaedro nella scatola (90, 60, 45), un cubo, un ottaedro e un tetraedro nella scatola (90, 60, 60) ed infine un dodecaedro ed un icosaedro nella scatola (90, 60, 36). - effetti caleidoscopici negli specchi: utilizzare le varie carte colorate a disposizione. - somma degli angoli diedri delle scatole è >180 (vedere scheda relativa con disegno). Attenzione: in questo caso la somma degli angoli formati dagli specchi non è uguale alla somma degli angoli del triangolo (piano) superiore della scatola, infatti, essendo i piani degli specchi inclinati, la retta intersezione di due piani non è perpendicolare al piano orizzontale, parallelo a quello della faccia superiore della scatola. Gli angoli del triangolo della faccia superiore sono più piccoli degli angoli formati dai piani, infatti l'angolo formato dalle due rette ottenute intersecando un piano perpendicolare a due piani incidenti (e quindi alla loro retta comune) è uguale all'angolo diedro formato dai piani, ma quando incliniamo il piano perpendicolare, le due rette intersezione con gli altri due piani tendono ad avvicinarsi fino a coincidere (con la retta intersezione dei due piani incidenti) quando il piano mobile diventa parallelo alla retta intersezione degli altri due. I tre piani che formano la scatola storta passano per un punto comune, che può essere pensato come centro di una sfera, in cui le tre rette intersezione delle tre coppie di piani (gli spigoli della scatola) sono tre raggi della sfera. Se allora immaginiamo di prendere per ciascuno di questi tre raggi un piano perpendicolare, le due rette ottenute tagliando il piano perpendicolare al raggio con i due piani che individuano il raggio, formano per quanto detto prima un angolo uguale all'angolo diedro formato dai due piani della scatola. Le

7 7 due rette non sono altro che le rette tangenti ai cerchi massimi tagliati dai due piani della scatola sulla sfera e quindi individuano l'angolo formato da questi due cerchi massimi nel loro punto di intersezione comune al raggio. I tre piani della scatola determinano quindi tre cerchi massimi che si intersecano formando un triangolo sferico (in cui le rette diventano i cerchi massimi, ossia le rette della sfera sono le sue geodetiche, cioè i cerchi massimi), i cui i tre angoli sono uguali ai tre angoli formati dai piani della scatola. Un risultato di geometria non euclidea ci dice che la somma degli angoli interni di un triangolo sferico è sempre superiore strettamente a 180, ecco quindi il vero significato di quanto abbiamo verificato direttamente sulle nostre scatole storte: misurare gli angoli diedri dei piani delle tre scatole è come misurare gli angoli interni di un triangolo sferico! La loro somma deve essere pertanto maggiore di la sezione aurea: - i bastoncini Zome (tranne quelli verdi) sono di tre misure per ogni colore. Due successivi per grandezza sono in proporzione aurea, cioè il rapporto è circa ϕ =1,618. L'equazione che definisce il numero aureo ϕ è 1+x=x, ϕ è l'unica soluzione positiva, che vale esattamente Dunque 1+ϕ = ϕ, da cui ϕ -1 = ϕ 1. Con i bastoncini (azzurri per esempio) è facile vedere che la somma dei due più piccoli dà il terzo. Attenzione: la lunghezza del bastoncino va intesa da centro a centro delle due palline inserite agli estremi del bastoncino. Successione di Fibonacci e successione geometrica: 1 ϕ 1+ϕ ϕ +(1+ϕ) 1+ϕ + (ϕ +(1+ϕ)).. che equivale alla successione 1 ϕ ϕ ϕ 3 ϕ 4 la prima è una successione di Fibonacci a partire da 1 e ϕ, la seconda è una successione geometrica di ragione ϕ. Le due successioni coincidono. - in modo analogo si può costruire una successione di Fibonacci/geometrica con i triangolini che formano il puzzle pentagonale di legno. Tenendo conto che il lato del pentagono regolare è in proporzione aurea con la diagonale, procediamo nel modo seguente: A B C D Scegliendo il lato del pentagono regolare come unità di misura, il triangolo ABC ed il triangolo ACD hanno area rispettivamente S e ϕ S. Infatti AC, essendo la diagonale del pentagono di lato unitario, ha lunghezza ϕ, ma calcolando l'area dei due triangoli rispetto alle basi AB e AC rispettivamente, possiamo verificare che hanno le stesse altezze (che sono le distanze tra le due basi dei triangoli e le diagonali del pentagono ad esse parallele). Pertanto se l'area del triangolo ABC è S, necessariamente l'area del triangolo ACD è ϕ S. Accostando ora i due triangoli ABC e ACD come in figura, si ottiene un triangolo isoscele di base CAB e di area S+ S ϕ = S ϕ. C A B

8 È quindi possibile costruire una successione di triangoli isosceli che sia di Fibonacci ed anche geometrica rispetto alle aree, del tutto analoga a quella costruita precedentemente con i bastoncini azzurri. 8 S Sϕ Sϕ Sϕ 3. Dal triangolo ABC inoltre otteniamo che cos(36 )= ϕ/, da cui sin(36 )= ϕ 3 ϕ + ϕ sin(7 )= = 3 ϕ ϕ 1, cos(7 )= e - teorema di Eudosso: il lato di un pentagono regolare, di un esagono regolare e di un decagono regolare inscritti nello stesso cerchio formano un triangolo rettangolo. Infatti, poiché il lato dell'esagono regolare è uguale al raggio del cerchio circoscritto che fissiamo di lunghezza 1 e l'angolo che sottende il lato del decagono regolare è di 36, si ottiene che il lato del pentagono misura sin(36 ) = 3 ϕ. Tenendo poi conto che il lato del decagono è dato da cos(7 )= = 1 ϕ 1 = ϕ, otteniamo che il raggio e il lato del decagono regolare inscritto stanno in proporzione aurea e 1 ϕ che 1 = 3- ϕ = ( 3 ϕ ) + ; ciò è vero poiché ϕ = 1+ ϕ. L'uguaglianza verifica che il lato del pentagono è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo di cateti 1 e ϕ 1. - a proposito di pentagoni regolari, ecco come costruire un pentagono regolare di carta: prendere una strisciolina rettangolare di carta, alta circa due centimetri e lunga una ventina. Fare un nodo normalissimo e tirare gli estremi con delicatezza cercando di appiattire il più possibile il nodo. Con un briciolo di pazienza si vede subito che il nodo appiattendosi si trasforma in un piccolo pentagono regolare; tagliando le code del nodo si ottiene un bel pentagono regolare di carta. (Questo succede perché nel pentagono regolare le cinque diagonali sono parallele ciascuna ad uno dei cinque lati, quello "opposto"!). - puzzles di gomma magnetici: per costruire figure con simmetrie varie, non necessariamente delle tassellazioni. Sulle schede di istruzioni relative ai vari tipi di puzzle, è possibile trovare parecchi suggerimenti. - tassellazioni varie: in uno dei raccoglitori di schede vi sono parecchi disegni di tassellazioni e le spiegazioni per scoprire il gruppo di simmetrie di ciascuna, o almeno qualcuna, di esse. - la Torre di Hanoi: vedere scheda con istruzioni.

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE Supponiamo di dover pavimentare delle superfici molto estese e vogliamo evitare le classiche composizioni quadrate, rettangolari o a spina di pesce, per rendere meno banale

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

giocare con le forme

giocare con le forme IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice A caccia

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Pitagora preso in giro (tondo).

Pitagora preso in giro (tondo). Pitagora preso in giro (tondo). Silvano Rossetto Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin Se si chiede di completare la frase il teorema di, sicuramente Pitagora ottiene una percentuale bulgara: il suo è quindi

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli 3.5 Il toro 3.5.1 Modelli di toro Modelli di carta Esempio 3.5.1 Toro 1 Il modello di toro finito che ciascuno può costruire è ottenuto incollando a due a due i lati opposti di un foglio rettangolare.

Dettagli

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. GLI ANGOLI Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. A. Osserva questa linea spezzata aperta e continua tu a colorare gli angoli, come

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche Parte Sesta Trasformazioni isometriche In questa sezione di programma di matematica parliamo della geometria delle trasformazioni che studia le figure geometriche soggette a movimenti. Tali movimenti,

Dettagli

Alla ricerca del rettangolo più bello

Alla ricerca del rettangolo più bello Alla ricerca del rettangolo più bello Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare nel mondo reale situazioni riconducibili alla similitudine e descrivere le figure con la terminologia specifica.

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

Argomento interdisciplinare

Argomento interdisciplinare 1 Argomento interdisciplinare Tecnologia-Matematica Libro consigliato: Disegno Laboratorio - IL MANUALE DI TECNOLOGIA _G.ARDUINO_LATTES studiare da pag.19.da 154 a 162 Unità aggiornata: 7/2012 2 Sono corpi

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

La simmetria centrale

La simmetria centrale La simmetria centrale Una simmetria centrale di centro O è una isometria che associa al punto O se stesso e ad ogni altro punto P del piano il punto P in modo che O sia il punto medio del segmento PP.

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > allora i punti si allontanano

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

I Solidi Regolari??-??- 2001

I Solidi Regolari??-??- 2001 I Solidi Regolari??-??- 2001 Cosa sono i Solidi Platonici 1 I Solidi Platonici sono solidi convessi delimitati da facce costitute da poligoni regolari tutti uguali tra loro. Un Solido di questo genere

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI 1) MARATONA DI MATHTOWN Pietro arriva alle 16.56, Renato alle 17.01, Desiderio alle 16.54 e Angelo alle 17.04. L ultimo ad arrivare è Angelo che arriva alle 17.04 2) PARI

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

Kangourou della Matematica 2015 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 9 maggio 2015. Quesiti

Kangourou della Matematica 2015 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 9 maggio 2015. Quesiti Kangourou della Matematica 015 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 9 maggio 015 Quesiti 1. La busta La figura mostra in che modo, ripiegando opportunamente un foglio di carta a forma di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli