Nota di Sintesi Per l apertura dei mercati dei servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota di Sintesi Per l apertura dei mercati dei servizi"

Transcript

1 Nota di Sintesi Per l apertura dei mercati dei servizi Overview The Case for Open Services Markets Le Note di Sintesi sono stralci tradotti da pubblicazioni dell OCSE Sono disponibili a titolo gratuito sulla libreria in linea ( La presente nota di sintesi non è una traduzione ufficiale dell OCSE ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO

2 Acronimi ATB Agreement on Basic Telecommunications/Accordo sulle Telecomunicazioni di base APEC Cooperazione economica Asia-Pacifico CGE Computable general equilibrium/ modello di Equilibrio Generale Calcolabile DSU Dispute Settlement Understanding/Intesa per la risoluzione delle controversie (OMC) ESM Emergency safeguard measure/misura di salvaguardia in situazione di emergenza(omc) IDE Foreign direct investment/investimento Diretto Estero GATS/AGCS General agreement on Trade in Services/Accordo generale sul commercio e i servizi GATT General Agreement on Tariffs and Trade/Accordo Generale sulle tariffe e il commercio PIL Prodotto interno lordo GPA Government Procurement Agreement/Accordo sugli appalti pubblici (OMC) TIC Tecnologie dell informazione e delle comunicazioni ILO Organizzazione internazionale del lavoro FMI Fondo Monetario Internazionale ITU International Telecommunications Union/ UIT Unione internazionale delle telecomunicazioni AMI Accordo multilaterale sugli investimenti n.p.f nazione più favorita NAFTA North American Free Trade Agreement/Accordo di libero scambio nordamericano SCM Subsidies and Countervailing Measures/Sovvenzioni e misure compensative (OMC) UNCTAD Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo OMC Organizzazione Mondiale del Commercio / World Trade Organization (WTO) OECD,

3 Per l apertura dei mercati di servizi Riassunto Come previsto dal così detto «programma incorporato» dell Uruguay Round e nonostante i Membri dell Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) non siano riusciti ad avviare un nuovo ciclo di negoziati in occasione della terza conferenza ministeriale tenutasi a Seattle in novembre del 1999, i negoziati dell Accordo Generale sul Commercio dei Servizi (AGCS) hanno ripreso ufficialmente il primo gennaio Man mano che progredivano i negoziati sui servizi, l AGCS è stato preso di mira da gruppi della società civile che rappresentavano diversi interessi. Le polemiche che sono emerse sull accordo riguardano principalmente la minaccia che esso potrebbe rappresentare per il sovrano diritto degli Stati di disciplinare la produzione, la vendita e la distribuzione o l importazione dei servizi e di fornire dei servizi. Se la maggior parte delle critiche formulate è nata da malintesi che il presente studio mira a chiarire, ciò non toglie che le preoccupazioni suscitate dall AGCS, circa gli effetti su i servizi pubblici e le conseguenze sulla sovranità nazionale e sulla capacità dei governi a regolamentare, non devono né essere trascurate né ignorate. In realtà, il nuovo ciclo di negoziati offre ai governi l opportunità d informare tutte le parti interessate sia sul contenuto stesso dell AGCS sia sulle sue implicazioni in materia di obiettivi economici e sociali nazionali. Per essere proficuo, il dibattito deve essere basato su fatti e non su malintesi. Il presente studio si prefigge un triplice obiettivo. Innanzi tutto, esso ricorda le argomentazioni economiche della riforma dei settori dei servizi e la validità dell azione svolta dai poteri pubblici per l apertura dei mercati dei servizi grazie alla liberalizzazione degli scambi e degli investimenti. In secondo luogo, risponde alle preoccupazioni suscitate dall AGCS, spiegando il funzionamento dell Accordo, gli obblighi sottoscritti dai Paesi membri dell OMC e le scelte proposte. Infine, mette in luce le principali poste in gioco degli attuali negoziati nell ambito dell AGCS, attirando l attenzione sugli interessi e le preoccupazioni dei Paesi in via di sviluppo e ricordando quali sono le opportunità offerte 3 OECD 2002

4 dall AGCS per edificare le fondamenta di una riforma dei mercati dei servizi atta a favorire lo sviluppo. I servizi sono degli indispensabili input per la produzione di beni e di altri servizi. Essi coprono un ampia fascia di attività economiche e svolgono un ruolo di primo piano per le economie dei Paesi sviluppati e di molti Paesi in via di sviluppo. Gli sforzi di riforma delle regolamentazioni abbinati alla liberalizzazione degli scambi e degli investimenti sembrano ampiamente giustificati. Numerosi esempi illustrano i vantaggi che derivano direttamente dalla liberalizzazione degli scambi e degli investimenti per l insieme dell economia come per i vari settori che la compongono. In particolare, si ricorderà il caso del commercio delle merci da quando è stato istituito l Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (GATT) nel 1947 e la stessa analisi vale oggi, per i servizi. Nel settore dei servizi, la fondatezza economica del GATT e la progressiva liberalizzazione degli scambi di cui è stato il motore per il settore delle merci per più di cinque decenni, sono destinate ad affermarsi con accresciuto vigore. Un inefficiente settore dei servizi è paragonabile ad un imposta dissuasiva che grava sull economia nazionale. L apertura dei mercati dei servizi è accompagnata da vantaggi diretti per l insieme dell economia poiché facilita e incoraggia l innovazione, l efficienza e il miglioramento della qualità. I regimi aperti di scambi e d investimenti, quando sono accompagnati da una liberalizzazione attuata secondo sani principi intesi a rafforzare l efficienza, offrono migliori opportunità, rispetto ad altri sistemi, per ampliare (e documentare) le scelte dei consumatori, per migliorare la qualità dei prodotti, per limitare il campo d azione dell uso eccessivo di risorse e di ricerca di rendite, per contenere il potere dei singoli operatori economici. Tali regimi possono inoltre migliorare l insieme delle performance economiche. I servizi fanno parte dei settori che possono trarre notevoli benefici dalla cooperazione internazionale e dall elaborazione di regole multilaterali. Potenziali vantaggi che devono ancora in gran parte essere sfruttati. Le analisi empiriche delle riforme avviate dai Paesi in via di sviluppo nel settore dei servizi, dimostrano che l eliminazione dei fattori d inefficienza ha sane ripercussioni sull intera economia. Tali benefici appaiono ancora più sostanziali se raffrontati a quelli abitualmente riscontrati con studi empirici sull impatto della liberalizzazione degli scambi e degli investimenti. I benefici di uno sforzo continuo di riforma e di liberalizzazione dei servizi sono indubbiamente più importanti, in termini relativi, per i Paesi in via di sviluppo, ma non per questo trascurabili per i Paesi dell OCSE. Le analisi econometriche hanno peraltro evidenziato numerosi risultati favorevoli nei Paesi dell OCSE per l insieme dell economia, che hanno dato un maggiore impulso alla riforma della regolamentazione per rafforzare la concorrenza nei settori dei servizi. Tuttavia è doveroso riconoscere che, alla stessa stregua del commercio delle merci, la liberalizzazione dei servizi può generare difficoltà legate alla delocalizzazione delle attività e agli aggiustamenti. Per tale motivo, sarà necessaria una buona gestione del processo di liberalizzazione, sostenuto da sane regole e attuato gradualmente, prevedendo misure tese ad attenuare eventuali e negative conseguenze economiche e sociali degli aggiustamenti. OECD,

5 L AGCS presenta tre principali aspetti : un quadro che definisce gli obblighi generali in materia di scambi dei servizi, riprendendo in larga misura le regole del GATT per gli scambi delle merci, gli allegati concernenti determinati singoli settori e le liste d impegni assunti dai membri dell OMC. La struttura e l approccio selettivo e «ascendente» della liberalizzazione dell AGCS consente ai membri dell OMC di scegliere i settori, i modi di fornitura e le condizioni di regolamentazione, in base ai quali sono assunti gli impegni di liberalizzazione, o di escludere settori interi dalle loro liste. Tale flessibilità e l accento posto dall AGCS sul carattere graduale e volontario della liberalizzazione permettono di comprendere perché tale accordo, rispetto a tutti gli altri testi dei negoziati dell Uruguay Round, è indubbiamente quello più favorevole allo sviluppo. Gli accordi che comportano l accettazione di un insieme di regole, siano essi bilaterali, plurilaterali o multilaterali, conducono per definizione a una certa limitazione della sovranità. Tuttavia, il fatto di sottoscrivere tali accordi è in realtà un esercizio di sovranità. Aderendo all OMC, oltre 140 governi hanno scelto di partecipare a un insieme di accordi multilaterali, consapevoli dei vantaggi economici e sociali che provengono da un sistema commerciale fondato su regole. Nell ambito dell AGCS, i governi conservano il diritto di programmare i loro impegni e di continuare a regolamentare per rispondere agli obiettivi di politica nazionale, di modificare e/o ritirare gli impegni sottoscritti, di designare o mantenere dei monopoli, pubblici o privati, di scegliere i settori per i quali intendono garantire l accesso e le condizioni che disciplinano tale accesso. In altri termini, l AGCS consente ai Paesi Membri di aprire progressivamente i loro settori di servizi e d integrarli nel sistema multilaterale degli scambi adottando un proprio ritmo e seguendo le proprie priorità e i propri obiettivi nazionali. Le critiche concernenti l AGCS sono nate nel più ampio contesto della reazione alla globalizzazione e al processo di commercializzazione che provoca in alcune branche di attività finora isolate dal mercato. Le minacce che peserebbero sulla prestazione di servizi pubblici, come l educazione e le cure sanitarie o su servizi diffusamente considerati come beni pubblici, quali la distribuzione d acqua o di elettricità, sono le critiche più frequenti, formulate nei confronti dell AGCS e del principio stesso della liberalizzazione degli scambi e degli investimenti nel settore dei servizi (compreso a livello regionale). Tali critiche riprendono spesso l argomento che l AGCS potrebbe compromettere la fornitura democratica di servizi essenziali, se non la stessa democrazia. In realtà, fra le critiche menzionate, alcune possono essere considerate come avvertimenti rivolti alle autorità nazionali per incitarle a negoziare le condizioni del contratto sociale a livello nazionale e non sopranazionale. Le minacce che peserebbero sulla sovranità di regolamentazione di un paese o la pretesa devoluzione di poteri di regolamentazione delle autorità nazionali verso un organo sopranazionale come l OMC, sono indubbiamente al centro delle critiche formulate contro l AGCS. Tali critiche usano indifferentemente e in modo errato, le espressioni «liberalizzazione» e «deregolamentazione» come se fossero sinonimi. Ma in realtà non lo sono. Difatti, da un lato sarebbe erroneo assimilare le regolamentazioni alle restrizioni commerciali, dall altro la liberalizzazione dei servizi esige spesso la creazione o il ripristino di una regolamentazione. Ciò non significa tuttavia che la regolamentazione a fini economici o 5 OECD 2002

6 sociali non possa essere elaborata, attuata e applicata in modo più trasparente e più efficace, con effetti globalmente positivi in termini di buon governo democratico. Paradossalmente, la campagna condotta contro l AGCS è nata principalmente nell area dell OCSE, area in cui non solo, la quota di servizi nell occupazione e i livelli di vita sono i più elevati, ma in cui sia la riforma della regolamentazione sia la liberalizzazione degli scambi e degli investimenti nel campo dei servizi hanno anche avuto incontestabilmente effetti molto positivi in termini di benessere dei consumatori e di efficiente impiego delle risorse. Non sorprende che il dibattito pubblico sui servizi nei Paesi dell OCSE non abbia messo in discussione la pertinenza economica dell apertura dei mercati. I rimproveri formulati contro l AGCS sono stati più focalizzati sui rispettivi ruoli che dovrebbero incombere al mercato e allo Stato (incaricato allo stesso tempo di regolare e di fornire direttamente alcuni servizi quali l insegnamento e le cure sanitarie), così come sulla pretesa minaccia che l adozione di regole nel settore degli scambi e degli investimenti farebbe pesare sul diritto sovrano di regolamentazione delle nazioni. Tali critiche si differenziano sensibilmente da quelle formulate in numerosi Paesi in via di sviluppo. La scarsa sollecitudine di questi ultimi nel far progredire la liberalizzazione degli scambi e degli investimenti nei settori dei servizi nell ambito dell AGCS -- anche se il processo di liberalizzazione è sempre più spesso attuato a livello nazionale è riconducibile a una serie di fattori. Fra questi figurano considerazioni strategiche attinenti ai negoziati nell ambito dell OMC, così come il peso dei vantaggi acquisiti nel settore pubblico e nei settori che concorrono con quello delle importazioni. A tali fattori, si aggiungono le legittime preoccupazioni suscitate, in molti Paesi in via di sviluppo, dall assenza di adeguati regimi e istituzioni regolamentari, dalla scarsità di capacità tecniche, dalla carenza d informazioni sui mercati, dalla difficoltà di conformarsi alle norme di prodotti sui mercati d esportazioni e dalla necessità di migliorare in modo sostanziale le risorse umane. Questi sono quindi altrettanti elementi necessari al successo della liberalizzazione. La loro assenza o relativa scarsità, possono limitare la capacità di un cospicuo numero di Paesi in via di sviluppo di fornire servizi sui mercati delle esportazioni anche in presenza di una domanda in questo senso (UNCTAD, 1999). Nel quadro dell attuale ciclo dei negoziati dell AGCS, la comunità internazionale deve rispondere a una doppia sfida. La prima consiste nel rispondere in modo credibile alle critiche sempre più vive che emergono contro l AGCS. Anche se tali preoccupazioni sono avvertite e formulate in modo legittimo, esse sono indubbiamente, nella maggior parte dei casi, fortemente esagerate e tradiscono un ignoranza degli obiettivi e dei meccanismi dell AGCS. Il presente studio individua, al fine di confutarli, alcuni dei principali malintesi che alimentano la controversia nei confronti dell AGCS. La seconda sfida è d incoraggiare tutti i Membri dell OMC, e più particolarmente i Paesi in via di sviluppo, ad accettare impegni più estesi e commercialmente più validi ai sensi dell AGCS e ad utilizzare più volentieri tale accordo per ancorare gli sforzi nazionali di riforma e attribuire loro un carattere permanente tale da attrarre gli investimenti. Ciò stante, la OECD,

7 liberalizzazione nel quadro dell AGCS sarà progressiva e in numerosi casi, sarà opportuno associarla a sforzi mirati ad approntare strumenti d intervento nel settore dell insegnamento, della formazione, delle istituzioni e della regolamentazione. Ciò richiederà un apporto di finanziamenti e di assistenza tecnica più consistente rispetto a quello fornito finora. Per portare a termine con successo i negoziati dell AGCS, sarà opportuno aprire gradualmente i settori che presentano un interesse per le esportazioni dei Paesi in via di sviluppo, in particolare quelli dell edilizia, del turismo, dell elaborazione di programmi informatici e dei servizi di trasporti, e dimostrare di essere più flessibili in materia di movimento delle persone fisiche, ciò che viene designato con il termine di «modello 4» per gli scambi di servizi. 7 OECD 2002

8 Introduzione L AGCS è uno dei principali successi della diplomazia commerciale multilaterale della fine del XX secolo, ma è al centro delle controversie che suscita la politica commerciale all inizio del XXI secolo. In questi ultimi anni, la quota dei servizi nell attività economica mondiale è fortemente aumentata. I servizi dominano il paesaggio economico delle economie avanzate, rappresentando quasi il 70 per cento della produzione e dell occupazione nell area OCSE. Tuttavia, tale evoluzione è stata particolarmente sensibile nei Paesi in via di sviluppo. Secondo un recente studio della Banca mondiale, se la parte dei servizi nel PIL mondiale è aumentata di cinque punti in percentuale tra il 1980 e il 1998, l aumento corrispondente per i Paesi a debole reddito e reddito intermedio è stato di nove punti, suggerendo che le economie nazionali hanno subito profonde modifiche strutturali (Banca Mondiale, 1999). I servizi coprono un largo ventaglio di attività economiche e fanno intervenire problemi, istituzioni e interessi ugualmente diversi. La prima serie di negoziati multilaterali sull argomento non ha destato molto interesse oltre al pubblico specializzato degli ambienti universitari, governativi e privati. Oggi, all opposto, le proposte volte a consolidare i risultati ottenuti nell ambito dei negoziati dell Uruguay Round e dei negoziati ulteriormente condotti in seno all OMC sono seguite con molto interesse a volte critico. I negoziati relativi all AGCS sono iniziati il 1 gennaio 2000 nel quadro del programma incorporato dell Uruguay Round. Man mano che negoziati relativi ai servizi progrediscono, gruppi della società civile che rappresentano interessi molto svariati difensori dell ambiente, oppositori al libero scambio, alla globalizzazione, sindacalisti hanno fatto dell AGCS il loro punto di mira comune. Tuttavia, molti argomenti presentati oggi, contro la liberalizzazione del commercio e degli investimenti nel settore dei servizi, sono il risultato di una mancanza d informazioni su questo accordo e di una mancanza di conoscenze sul loro contenuto. Nello stesso tempo, i notevoli vantaggi che derivano, per l insieme dell economia, dalla liberalizzazione degli scambi e degli investimenti nel campo dei servizi non usufruiscono di una sufficiente diffusione ciò che rafforza le riserve suscitate dalla liberalizzazione del commercio e degli investimenti in generale e dalla partecipazione al sistema commerciale multilaterale grazie all adesione all OMC in particolare. Il presente studio si prefigge un triplice obiettivo. In primo luogo, ricorda le fondamenta economiche delle riforme che riguardano i settori dei servizi e le ragioni politiche di proseguire l apertura dei mercati di servizi per il tramite di una liberalizzazione degli scambi e degli investimenti. In secondo luogo, intende rispondere alle preoccupazioni suscitate dai pretesi effetti dell AGCS, spiegando il funzionamento dell accordo, gli obblighi ai quali sottoscrivono i membri dell OMC e le scelte che sono loro offerte in questo ambito. In terzo luogo, esso esamina l interesse che presentano per i paesi in via di sviluppo i negoziati attuali svolti nel quadro dell AGCS e le possibilità che offre questo accordo per gettare le basi di una riforma dei mercati dei servizi in grado di favorire lo sviluppo. OECD,

9 Come suggerito dal titolo della presente pubblicazione, esistono solide argomentazioni a favore degli sforzi di liberalizzazione degli scambi e degli investimenti nell ambito dei servizi tesi che sarà sviluppata nel capitolo 2. Numerosi esempi ancora attuali illustrano i vantaggi che la progressiva liberalizzazione degli scambi e degli investimenti procura direttamente tanto all insieme dell economia quanto ai settori che la compongono. Questa è stata l argomentazione a favore del commercio delle merci dalla creazione del GATT nel 1947 e oggi la stessa tesi vale per i servizi. In realtà, il principio economico alla base del GATT e la progressiva liberalizzazione degli scambi che tale accordo ha determinato nel settore delle merci durante più di cinque decenni, sembrano verificarsi con ancora più forza nel contesto dei servizi. L apertura dei mercati di servizi si accompagna di vantaggi diretti per l insieme dell economia facilitando ed incoraggiando l innovazione, l efficienza, e il miglioramento della qualità. Quando la loro regolamentazione è fondata su sani principi, atti a rafforzarne l efficienza, di regimi aperti di scambi e d investimenti possono più facilmente allargare e (facilitare) le scelte dei consumatori, migliorare la qualità dei prodotti, ridurre i rischi di spreco delle risorse e di ricerca di rendite, di limitare il potere degli operatori economici individuali e di avere effetti positivi sulla performance globale dell economia. Il capitolo 3 sottolinea l importanza, per tutta l economia, dell efficienza del settore dei servizi. Ricorda che molti servizi sono degli indispensabili input per la produzione di beni e di altri servizi. A tale riguardo, è importante sottolineare il ruolo essenziale dei servizi d infrastruttura, considerando che l efficienza dei trasporti, delle comunicazioni, del finanziamento, dell energia e della distribuzione è fondamentale per migliorare la produttività e la crescita nell insieme dell economia. Un inefficiente settore dei servizi è paragonabile a una tassa dissuasiva che graverebbe sull economia nazionale. La liberalizzazione delle condizioni dei scambi e degli investimenti in tali settori si è tradotta con tangibili e sostanziali guadagni economici e sociali, in particolare per i Paesi in via di sviluppo nei quali le infrastrutture di base avevano gran bisogno di modernizzazione e di innovazione. Lo studio è basato su lavori econometrici disponibili illustrando, con esempi e dati, i vantaggi dell apertura dei mercati per i servizi. Tali vantaggi concernono i consumatori, i lavoratori che contrariamente a un opinione diffusa, sono generalmente meglio remunerati nella maggior parte dei settori rispetto all industria manifatturiera, le piccole e medie imprese (PMI) in quanto consumano ma forniscono anche servizi -- altri fornitori di servizi, produttori in altri settori (p.e. le industrie utilizzatrici) e la società nel suo insieme. Indubbiamente, come nel caso del commercio delle merci, la liberalizzazione dei mercati dei servizi può a volte comportare problemi legati alla delocalizzazione di attività e agli aggiustamenti. E quindi opportuno definire un appropriato calendario per le strategie di liberalizzazione e di aggiustamento e prevedere misure d aiuto pubblico per attenuare i problemi di aggiustamento alla fonte. Dopo il capitolo 3, una sezione separata, riepiloga i risultati di alcuni recenti lavori econometrici sugli effetti della liberalizzazione degli scambi e degli investimenti nel campo dei servizi. Il capitolo 4 successivo esamina la complessità delle riforme nel settore dei servizi. Esso sottolinea che i programmi ben concepiti sono quelli che prevedono una liberalizzazione progressiva e ordinata degli scambi, atta a favorire l aggiustamento, nonché meccanismi, misure e istituzioni atte a mitigare le eventuali negative conseguenze sul piano economico e sociale. 9 OECD 2002

10 Il capitolo 5 esamina la natura delle critiche contro l AGCS, mettendo in luce che spesso tali critiche, si collocano nel contesto più ampio di una reazione alle profonde modifiche associate al processo di globalizzazione. I progressi tecnologici che ci consentono di pensare in termini di mondo senza frontiere, sono indubbiamente all origine di questo processo ma è importante considerare anche altri fattori che sono determinanti per il processo di globalizzazione. In particolare, per citare solo alcuni esempi, il rafforzamento dei legami economici tra i Paesi, il riesame del ruolo dei governi, l emergenza di nuovi mercati e di nuove alleanze. Tutti questi cambiamenti comportano inevitabilmente una trasformazione dell ordinamento tradizionale, difficoltà di adeguamento e costi sociali. Un ambiente sempre più globalizzato può suscitare timori circa la facoltà dei governi di proteggere i mercati del lavoro, di gestire le risorse naturali o di migliorare la salute dei cittadini. Tali timori conducono spesso a resistere contro l apertura dei mercati e a frenare il ritmo di cambiamento. Tuttavia, gli effettivi legami fra liberalizzazione degli scambi e degli investimenti, come illustrato dagli accordi dell OMC (ma anche da altre fonti quali gli accordi bilaterali e regionali o gli sforzi unilaterali di liberalizzazione e di riforma della regolamentazione) e i presunti effetti negativi spesso attribuiti alla liberalizzazione, sono di rado esplicitati o dimostrati da analisi econometriche dettagliate. In molti casi i giudizi approssimativi, che nascono spesso da semplici fatti di carattere aneddotico, tendono a confondere le idee. Nello stesso tempo, il discorso contro l AGCS non menziona i vantaggi economici e sociali che la liberalizzazione degli scambi e degli investimenti ha globalmente offerto ai Paesi sviluppati e in via di sviluppo. Illustrando rapidamente il dibattito sulla globalizzazione, la presente pubblicazione insiste particolarmente sul fatto che non si tratta solo di un problema di scala. L estensione dei meccanismi di mercato a nuove attività è una fonte permanente di controversia sia nell ambito del mercato nazionale sia in quello del mercato internazionale. Lo studio sottolinea che la liberalizzazione dei mercati dei servizi è già ben avviata con o senza l AGCS. Inoltre, essa è favorita dall effetto coniugato di nuove applicazioni tecnologiche e di decisioni autonome generalmente favorevoli alla liberalizzazione da parte dei governi nazionali. I nuovi negoziati nell ambito dell AGCS dovrebbero non solo aiutare a codificare i notevoli progressi compiuti dalla liberalizzazione negli ultimi anni, in particolare durante il breve periodo di tempo intercorso dalla fine dell Uruguay Round, ma anche incoraggiare i Paesi a definire mutui impegni volti ad aprire ulteriormente i propri mercati, secondo il principio dell estensione dei benefici di tale apertura a tutti. L OMC potrebbe così garantire un graduale e ordinato svolgimento del necessario processo di adeguamento all evoluzione delle realtà economiche e sociali. I capitoli 6 e 7 sono dedicati all illustrazione dell AGCS come tale. Essi richiamano gli obiettivi e il funzionamento dell accordo ed esaminano alcuni dei principali malintesi individuati nel dibattito pubblico sull AGCS. In particolare, essi analizzano le critiche sui presunti effetti che l AGCS potrebbe avere sulla capacità di regolamentazione dei governi sovrani per i settori dei servizi e sulla capacità di realizzare gli obiettivi di politica nazionale. Il dibattito e il modo in cui si svolge in molti Paesi dell OCSE nasce in gran parte da OECD,

11 un insufficiente conoscenza della complessa geometria dell AGCS e degli scambi di servizi in generale. Analizzando le pertinenti disposizioni previste dal testo dell AGCS, il presente studio mira a rispondere ad alcune delle principali critiche formulate contro l accordo in questione. 11 OECD 2002

12 Conclusioni Fino ad oggi, la riforma dei mercati è stata e continuerà, con molta probabilità ad essere guidata essenzialmente dalle priorità nazionali. In effetti, gli sforzi per una riforma sarebbero pressoché più durevoli per natura, sotto il profilo economico e politico se fossero perseguiti in nome dell interesse nazionale anziché per ordine dall estero. Tuttavia, se la riforma fosse lasciata esclusivamente all iniziativa delle autorità nazionali, essa rischierebbe di non essere mai condotta in maniera sistematica. Per tale motivo, gli sforzi multilaterali di regolamentazione e di liberalizzazione hanno un ruolo essenziale da svolgere nell aiutare i Paesi a superare le reticenze interne ai cambiamenti e nell offrire concessioni compensatrici nei settori prioritari per l esportazione. Gli accordi commerciali svolgono inoltre un utile funzione, nel consentire ai Paesi di consolidare periodicamente i loro passati sforzi di riforma. Dando un carattere più permanente agli sforzi di riforma e instaurando un minimo di apertura, associato ad una maggiore trasparenza della regolamentazione, il consolidamento degli impegni giuridici vincolanti nel settore dei servizi invia forti segnali ai fornitori nazionali così come a quelli stranieri. Considerata l importanza della presenza commerciale ai fini dell esercizio della concorrenza nei mercati dei servizi, ciò dovrebbe, in ultima analisi, favorire l aumento dell afflusso degli investimenti esteri. L AGCS, inoltre, può essere utilizzato come un meccanismo di aggiustamento centrale, permettendo ai membri dell OMC di impegnarsi in anticipo a liberalizzare ulteriormente i loro scambi in maniera progressiva e ordinata. Anche in questo caso, ciò dovrebbe sensibilizzare i fornitori in loco riguardo alla necessità di prepararsi ad un ambiente più concorrenziale e le autorità incaricate della regolamentazione riguardo al bisogno di approntare un quadro regolamentare adeguato per accompagnare gli sforzi di liberalizzazione e per fare fronte ai problemi che essi potrebbero causare ovvero alle eventuali disfunzioni del mercato. La liberalizzazione programmata non è tuttavia l unico parametro che consente di valutare l importanza dell AGCS per i membri dell OMC. In effetti, sotto il profilo di una singola economia, sviluppata o in via di sviluppo, i meri consolidamenti dello status quo sono ricchi di significato anche dal punto di vista economico e commerciale, considerando i loro effetti positivi sulla trasparenza e la prevedibilità e, pertanto, sugli investimenti. Il presente studio ha attirato l attenzione sull innegabile interesse che l AGCS presenta per lo sviluppo. Questo aspetto risulta importante poiché esso conferisce ai membri dell OMC una notevole elasticità per quanto riguarda il ritmo, l ordine e la natura degli sforzi di riforma e di liberalizzazione degli scambi dei servizi che essi s impegnano volontariamente a consolidare nel quadro dell AGCS. Questa elasticità, e il carattere progressivo degli sforzi di apertura dei mercati su cui insiste l AGCS, possono risultare estremamente utili per i Paesi che, in tal modo, sono in grado di prevedere, di attenuare o di evitare gli eventuali effetti negativi della liberalizzazione. In ogni caso, rimane ancora molto da fare per completare il lavoro avviato con il primo ciclo di negoziati sui servizi. Sul fronte della regolamentazione, ciò riguarda particolarmente l eventuale adozione di un meccanismo specifico dell AGCS in materia di tutela in caso d emergenza. Le sovvenzioni, i mercati pubblici e le regolamentazioni interne sono altri tre OECD,

13 settori nell ambito dei quali i membri dell OMC dovranno proseguire la riflessione al fine di mettere a punto, all occorrenza, le nuove regole che potrebbero risultare necessarie. Sul fronte della liberalizzazione, un importante questione, cui sono confrontati i membri dell OMC, concerne il modo migliore per incitare i Paesi in via di sviluppo ad utilizzare l AGCS come strumento di sostegno delle riforme interne che l amministrazione e la società civile reputano utili dal punto di vista dello sviluppo. Una delle priorità più urgenti per i negoziatori deve essere quella di ampliare sensibilmente l ambito settoriale coperto dall accordo. Altrimenti l AGCS non riuscirebbe ad adempiere il suo ruolo complementare di sostegno alla concorrenza e allo sviluppo delle riforme. I servizi costituiscono un settore in cui la cooperazione internazionale può avere notevoli ripercussioni positive che sono ancora lungi dall essere sfruttate. Occorre anche rispondere in maniera attendibile a coloro i quali si oppongono all obiettivo di liberalizzazione degli scambi e degli investimenti nell ambito dell AGCS. Uno dei paradossi della campagna condotta contro l AGCS risiede nel fatto che tale campagna è stata principalmente alimentata dai Paesi dell area dell OCSE, mentre proprio in quest area, il contributo dei servizi all impiego e al livello di vita è stato il più elevato e sia la riforma della regolamentazione sia la liberalizzazione degli scambi e degli investimenti nel settore dei servizi hanno indubbiamente avuto le più sostanziali ripercussioni positive in termini di benessere dei consumatori e di utilizzazione efficiente delle risorse. Logicamente, d altronde, il dibattito pubblico sui servizi nei Paesi dell OCSE non verte tanto sulla giustificazione economica dell apertura dei mercati quanto sui rispettivi ruoli che dovrebbero incombere al mercato e allo Stato (incaricato allo stesso tempo di regolamentare e di fornire direttamente alcuni servizi, quali l istruzione e la sanità), così come sulla pretesa minaccia che l adozione di norme negli ambiti degli scambi e degli investimenti farebbe pesare sul diritto sovrano delle nazioni di regolamentare. I Paesi in via di sviluppo esprimono preoccupazioni diverse rispetto ai Paesi dell OCSE. La loro reticenza all idea d includere più prontamente la liberalizzazione degli scambi dei servizi e degli investimenti nel quadro dell AGCS (anche quando questa liberalizzazione è praticata a livello interno) deriva da diversi altri fattori. Tali fattori comprendono, in particolare, considerazioni negoziali di carattere strategico nell ambito dell OMC, così come la forza degli interessi acquisiti nel settore pubblico e nei settori in concorrenza con le importazioni (ivi compreso, in alcuni casi, la resistenza di imprese estere che occupano posizioni dominanti sul mercato). A ciò si aggiungano le legittime preoccupazioni che numerosi Paesi in via di sviluppo nutrono di fronte alla mancanza di un organico e di istituzioni regolamentari appropriati, alla debolezza dei loro mezzi tecnici, all insufficienza delle informazioni sui mercati, alle difficoltà inerenti al rispetto di normative applicabili ai prodotti sui mercati di esportazione e alla necessità di migliorare sensibilmente le competenze delle risorse umane, essendo tutti questi altrettanti elementi indispensabili alla riuscita della liberalizzazione. La loro totale o parziale mancanza costituisce in molti casi un freno alla fornitura di servizi in mercati di esportazione, anche allorché esista una domanda di tali servizi. (UNCTAD, 1999a). 13 OECD 2002

14 Non sarà facile conciliare le preoccupazioni appena richiamate, come il presente studio ha dovuto riconoscere tentando di rendere conto del dibattito suscitato dall AGCS negli Stati membri e non membri. In sintesi, la comunità internazionale deve assumere una duplice sfida nell ambito dell attuale ciclo di negoziati in ambito AGCS. La prima è di rispondere in modo attendibile alla crescente ondata di critiche formulate nei confronti dell AGCS. Non vi sono dubbi sul fatto che, sebbene queste preoccupazioni siano risentite ed espresse in maniera legittima, esse siano in numerosi casi fortemente esagerate e rivelino una cattiva conoscenza degli obiettivi e del funzionamento dell AGCS. I negoziati in corso offrono pertanto ai governi l occasione per dare a tutti gli interessati informazioni sull AGCS e sulle conseguenze che ne derivano per gli obbiettivi economici e sociali a livello nazionale. La seconda sfida è quella di incoraggiare tutti i membri dell OMC, e in particolare i Paesi in via di sviluppo, ad accettare impegni più ampi e più significativi sotto l aspetto commerciale in ambito AGCS. Ciò detto, la liberalizzazione nel quadro dell AGCS resterà progressiva e dovrà in numerosi casi essere associata a sforzi diretti a preparare mezzi per poter agire nel campo dell istruzione, della formazione, delle istituzioni e della regolamentazione. Affinché i negoziati nel quadro dell AGCS possano essere sanciti da un successo, sarà anche necessario aprire progressivamente settori che presentino un interesse per le esportazioni dei Paesi in via di sviluppo, in particolare quelli dell edilizia, del turismo, della programmazione informatica e dei trasporti e dare prova di maggior flessibilità per quanto riguarda la presenza di persone fisiche, il cosiddetto modello 4 per lo scambio dei servizi. Sembra imporsi un monito alla prudenza, in conclusione di questo studio. E' importante comprendere bene il contributo della liberalizzazione degli scambi e degli investimenti al cambiamento strutturale in corso e collegarlo agli elementi dinamici, in prevalenza la tecnologia, che intervengono nella trasformazione del paesaggio economico mondiale. Tra gli argomenti a sostegno dell apertura dei mercati, rammentiamolo, la liberalizzazione degli scambi e degli investimenti è un mezzo per aiutare le società e i singoli individui a far fronte ai cambiamenti e ad utilizzare le possibilità offerte da una più stretta integrazione economica. La liberalizzazione non è mai e non deve mai essere un fine a se stesso. Allo stesso tempo, le parti interessate al dibattito sull apertura dei mercati devono diffidare della tendenza a sperare - e a volte a promettere - più di quanto la liberalizzazione degli scambi e degli investimenti possa effettivamente offrire. Alla stessa stregua, sarà sterile la tendenza che attribuisce alla politica in materia di scambi e d investimenti un potere sul destino dei paesi e dei cittadini più grande rispetto al garantito potere in relazione a fattori puramente interni o indipendenti e all esercizio di scelte politiche sovrane. Le considerazioni sopra menzionate non incidono in modo negativo sull effetto globalmente positivo dell apertura dei mercati di servizi sul benessere delle nazioni e sul portamonete dei cittadini. Le argomentazioni a favore dell apertura dei mercati di servizi in quanto sono la spina dorsale di una dinamica economia di mercato- assumono un peso uguale, OECD,

15 se non maggiore, rispetto alla tesi che difende la liberalizzazione del commercio dei beni. E' quindi fondamentale che i poteri pubblici siano in grado di perorare la causa dell apertura dei mercati di servizi, di definire chiaramente ciò che è subordinato alle regole e ai negoziati commerciali e ciò che non lo è. I poteri pubblici devono anche spiegare per quale motivo e in che modo, un sostenuto impegno nella cooperazione internazionale e nell apertura dei mercati rappresenti più spesso una risposta che non la principale causa ad una parte delle preoccupazioni dei loro cittadini (OCSE, 1998). 15 OECD 2002

16 Indice della pubblicazione originale in lingua inglese Indice Acronimi... 6 Riassunto... 9 Capitolo 1. Introduzione...13 Capitolo 2. Argomenti a favore dell apertura dei mercati di servizi...17 Capitolo 3 L efficienza dei servizi e i suoi vantaggi per l insieme dell economia...23 I vantaggi concreti dell apertura dei mercati di servizi...35 Capitolo 4. La complessità della riforma dei servizi...45 Capitolo 5. La globalizzazione e le critiche formulate contro l AGCS...51 Capitolo 6. Cos é l AGCS Cosa non è...57 Capitolo 7. Rispondere alle critiche contro l AGCS...65 Capitolo 8. Le poste in gioco dei negoziati a titolo dell AGCS...75 Capitolo 9. Conclusioni...81

17 La presente Nota di sintesi è la traduzione di stralci di una pubblicazione dell'ocse i cui titoli originali francese e inglese sono i seguenti : The Case for Open Services Markets Pour l ouverture des marchés des services 2002, OCSE. Le Note di sintesi sono disponibili gratuitamente presso la libreria online dell'ocse sul sito Le Note di sintesi sono preparate dall'unità dei Diritti e Traduzioni, Direzione Affari Pubblici e Comunicazione. rights@oecd.org Fax: La pubblicazione è in vendita presso la sede dell'ocse a Parigi: 2, rue André-Pascal, Paris Cedex 16, FRANCE e sul sito OECD 2002 La riproduzione della presente Nota di sintesi è autorizzata sotto riserva della menzione del Copyright OCSE e del Titolo della pubblicazione originale. 17 OECD 2002

18 OECD,

19 19 OECD 2002

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003

Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003 Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003 Overview Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation 2003 Politiche agricole nei paesi Ocse : Monitoraggio

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Luci ed ombre del Servizio Universale Postale

Luci ed ombre del Servizio Universale Postale ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 01/09/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37287-luci-ed-ombre-del-servizio-universale-postale Autore: Laratta Maria Gabriella Luci ed ombre del Servizio Universale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I - ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I - MARINA MURAT murat.marina@unimore.it ricevimento: venerdì 17-19 Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2003 Slide 1-1 Capitolo 1 Introduzione Preparato da Iordanis

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Economic Policy Reforms Going for Growth 2009. Riforme di politica economica Obiettivo Crescita - Edizione 2009. Summary in Italian

Economic Policy Reforms Going for Growth 2009. Riforme di politica economica Obiettivo Crescita - Edizione 2009. Summary in Italian Economic Policy Reforms Going for Growth 2009 Summary in Italian Riforme di politica economica Obiettivo Crescita - Edizione 2009 Riassunto in italiano Gestire la crisi è oggi il compito prioritario dei

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Rassegna Stampa 13-14.4.2013

Rassegna Stampa 13-14.4.2013 Rassegna Stampa 13-14.4.2013 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Assonime 2 il Sole 24 Ore 13/04/2013 "E' LA CRISI PEGGIORE DELLA STORIA" (C.Fotina) 2 Guida normativa il Sole

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012. Cos è. una cooperativa

Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012. Cos è. una cooperativa Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012 Cos è una cooperativa 1 Cosa NON sono le cooperative Non sono imprese residuali o marginali nell economia Non sono esclusivamente una risposta ai fallimenti

Dettagli

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative Rapporto della Commissione della gestione del Consiglio degli Stati del 21 agosto 2009 Onorevoli presidente e consiglieri,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli