Allegato 1: Azienda agricola energeticamente sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 1: Azienda agricola energeticamente sostenibile"

Transcript

1 di necessità (malfunzionamento, ecc.), di far circolare acqua fredda all interno dello scambiatore termico di sicurezza successivamente scaricata all esterno della centrale. Sempre ai fini della sicurezza è stata installata una valvola di scarico termico per scaricare acqua calda all esterno della centrale in caso di emergenza. Figura 24 Vista superiore della caldaia; 1 pompa per la circolazione dell acqua, 2 valvola a tre vie per il ricircolo, 3 tubazione mandata, 4 tubazione ricircolo, 5 tubazione ritorno Parallelamente all installazione della caldaia si è provveduto alla posa dei tubi per la realizzazione della rete di teleriscaldamento. Questa è stata realizzata con tubi in polietilene retinato interrati. Lo sviluppo complessivo della rete, visibile in Figura 25, è pari ad oltre 450 m. A completamento dell impianto sono stati realizzati i raccordi di collegamento alla rete di distribuzione esistente, ad eccezione di quelli con il cogeneratore che è ancora in fase di revisione e modifica. 38

2 Figura 25 Mappa aziendale: sono visibili gli interventi realizzati: centrale termica (18), accumulo cippato (27) e rete interrata di connessione 11 ingrasso 12 preparazione alimentazione 13 vasca stoccaggio liquami 14 vasca stoccaggio liquami 15 vasca stoccaggio liquami 16 vasca di bilanciamento 17 gruppo elettrogeno dual-fuel 18 centrale termica 19 capannone impianti PROBIO 20 vasca trattamento anaerobico 21 silo di stoccaggio mangimi 22 silo di stoccaggio mangimi 23 silo di stoccaggio mangimi 24 abitazioni 25 deposito granaglie 26 ricovero macchinari e essiccatoio 27 vasca accumulo cippato 10 ingrasso PORCILAIE 1 magronaggio 2 gestazione 3 parto / svezzamento 4 gestazione 5 gestazione 6 parto 7 svezzamento 8 ingrasso 9 ingrasso 39

3 3.2 - Produzione di energia elettrica con gruppo elettrogeno ad olio vegetale La filiera di produzione Il secondo filone di attività realizzato nell azienda agricola è quello legato alla produzione di energia elettrica mediante un gruppo elettrogeno a ciclo diesel alimentato con oli vegetali prodotti in azienda. Pertanto nell Azienda Chioda si è provveduto a installare la tecnologia necessaria per realizzare quella che si configura come un innovativa filiera completa di produzione dell energia elettrica. Come evidenziato nello schema di Figura 26, la filiera è incentrata sull utilizzo di semi oleosi, ottenuti dalla coltivazione aziendale di colza o girasole, da spremere sempre in azienda per ottenere: un olio vegetale da utilizzare, previa filtrazione e preriscaldamento, come combustibile in un gruppo elettrogeno azionato da un motore a ciclo diesel un panello di estrazione da destinare all alimentazione animale Figura 26 Schema della filiera di produzione aziendale di energia elettrica da olio vegetale Coltivazione oleaginose Stoccaggio semi Spremitura Panello Olio grezzo Alimentazione animale Sedimentazione Filtrazione Riscaldamento Gruppo elettrogeno Produzione aziendale dell olio vegetale Il primo problema affrontato è quello relativo alla gestione e lavorazione aziendale dei semi oleosi per produrre il combustibile. A tale scopo si è provveduto a realizzare una linea di lavorazione dei semi oleosi che nella sua versione attuale 2 comprendende: 1. silos in vetroresina da adibire allo stoccaggio dei semi oleosi 2. pressa di estrazione a freddo dell olio 2 La linea di spremitura è stata oggetto di successive modifiche ed integrazioni agli impianti. 40

4 3. coclea di raccordo tra i silos di stoccaggio e l impianto di spremitura per l alimentazione dei semi oleosi 4. coclea di raccordo tra la spremitrice e un carro per lo scarico del residuo di estrazione 5. vasca di raccolta dell olio grezzo 6. serbatoio in acciaio per la sedimentazione primaria dell olio grezzo 7. impianto di filtrazione 8. serbatoio in vetroresina per lo stoccaggio intermedio e ulteriore decantazione dell olio 9. serbatoio metallico per lo stoccaggio finale dell olio 10. preriscaldatore olio 11. serbatoio metallico per lo stoccaggio del gasolio Figura 27 - Layout semplificato della linea di spremitura semi e produzione energia elettrica (1 silos semi oleosi; 2 coclea di alimentazione semi oleosi; 3 pressa di spremitura semi; 4 vasca di raccolta dell olio grezzo; 5 serbatoio metallico per la decantazione primaria; 6 impianto di filtrazione; 7 - serbatoio stoccaggio intermedio olio; 8 - serbatoio stoccaggio olio; 9 preriscaldatore; 10 - serbatoio stoccaggio gasolio; 11 gruppo elettrogeno; 12 - carro per scarico panello) semi olio vegetale panello di estrazione gasolio 41

5 Figura 28 Silos per stoccaggio semi oleosi Figura 29 Pressa di estrazione olio in fase di installazione (1 arrivo semi; 2 tramoggia di alimentazione; 3 coclea per asportazione panello)

6 Attività PROBIO 2000 (II anno) della Regione Lombardia Spremitura e filtrazione Elemento centrale della linea per la produzione dell olio è la spremitrice a vite (Figura 29 e Tabella 15) alla quale è affiancato una semplice vasca per la raccolta dell olio. La spremitrice è provvista di una tramoggia per il ricevimento dei semi che grazie ad un semplice sensore di livello comanda il motore della coclea che la alimenta. Il seme passa quindi alla zona di spremitura ove per circa s è soggetto all azione dell albero a spirali estrattive che spreme il seme. L intensità di spremitura è regolabile in continuo agendo sulla vite stessa. La pressa ha subito varie modifiche nel corso del tempo soprattutto in seguito ai problemi emersi in fase di avviamento dell impianto. Le basse temperature invernali infatti determinavano lunghi tempi di attesa prima che la macchina andasse a regime con conseguente spreco di materia prima, oltretutto la farina di estrazione (panello) creava problemi alle coclee per il carico dei sili di stoccaggio. Il primo problema è stato risolto con varie azioni: il capannone che ospita l impianto è stato chiuso con porte scorrevoli; il flusso di aria calda proveniente dal generatore elettrico è stato deviato verso il capannone invece di essere disperso in atmosfera; sono state aggiunte 4 resistenze elettriche all albero a spirale della pressa e altre 4 resistenze sono state integrate nella tramoggia di carico dei semi per preriscaldare la materia prima. Il secondo problema è stato invece risolto applicando allo scarico del panello una piccola tramoggia che alimenta due piccolissimi estrusori che provvedono a comprimere la farina, a estrarne una ulteriore minima quantità di olio e a formare dei cilindretti (pellet) di circa 2 cm di diametro. I pellet sono più facilmente gestibili dalle coclee non provocano intasamenti e diminuiscono notevolmente il volume del panello. Tabella 13 A sinistra: filtro a piastre (in primo piano) serbatoio stoccaggio intermedio e serbatoio di decantazione (secondo piano). A destra: vasca di raccolta dell olio grezzo. 43

7 Attività PROBIO 2000 (II anno) della Regione Lombardia. L olio di prima spremitura si unisce a quello ottenuto dai due piccoli estrusori e viene così convogliato nella vasca di raccolta, dalla quale, con l ausilio di un elettropompa, viene prelevato e convogliato ad un serbatoio di circa 1000 litri a forma di cono rovesciato che ha la funzione di far sedimentare le impurità presenti nell olio grezzo prima di avviarlo all impianto di filtrazione. La capacità del sedimentatore è stata scelta al fine di lasciare l olio grezzo per circa tre giorni in uno stato di relativa quiete e consentire quindi una sedimentazione naturale delle particelle solide. Per caduta l olio sedimentato viene travasato nell impianto di filtrazione avente una capacità maggiore rispetto a quello installato all inizio delle attività; il filtro vero e proprio è del tipo a piastre ed è costituito da una serie telai rettangolari intervallati da un tessuto a base di cartone e cellulosa con pori di dimensione nota. L olio grezzo passando da un telaio all altro attraversa il tessuto e su cui lascia le particelle solide più fini. Una pompa per olio preleva infine l olio filtrato e lo spinge in un altro serbatoio di stoccaggio intermedio che funziona esclusivamente come accumulo temporaneo prima del riversamento nel serbatoio definitivo. Tabella 14 Filtro a piastre e contalitri 44

8 Tabella 15 Dati tecnici dell impianto per l estrazione dell olio vegetale (Bracco srl, Bagnatica [BG]) dimensione 1600 x 900 x 1300 mm (Lx l x h) spremitura semi oleosi raccolta olio tipo e funzionamento alimentazione produzione oraria spremitrice a vite (25-35 giri/min); regolazione spremitura di tipo manuale (anche durante il funzionamento); tempo di permanenza del prodotto s motore elettrico da 7,5 kw (960 giri/min) kg olio 3 vasca di raccolta a 3 stadi per la decantazione a sfioramento dell olio; provvista di pompa sommersa con comando a galleggiante per il pompaggio dell olio filtraggio olio tipo alimentazione capacità filtropressa a cartoni (superficie filtrante pari a circa 0,7 m 2, modificabile variando il numero di cartoncini) Elettropompa congrua a quella della spremitrice Utilizzazione dell olio vegetale in un gruppo elettrogeno L idea originale del progetto era quello di acquistare ed installare da un azienda specializzata nell elaborazione di motori diesel un gruppo elettrogeno ad olio di modesta potenza (4-6 kw e ). Questa scelta era motivata dal fatto che si tratta di una tecnologia assolutamente poco conosciuta, frequentemente commercializzata senza un adeguata garanzia né da parte dell elaboratore né tanto meno da parte del costruttore del motore. In altri termini sembrava poco opportuno sostenere un eccessivo investimento iniziale per l acquisto di una tecnologia non ancora del tutto matura e la cui validità tecnica ed economica era proprio da verificare nell ambito di questo progetto. Di contro un unità di così piccola taglia rischiava di avere uno scarso significato in termini energetici soprattutto in un azienda come quella in oggetto con un consumo di energia elettrica pari a oltre 4,5 MWh/m. In particolare questa è stata la sensazione del titolare dell azienda che, quindi, ha chiesto di valutare l ipotesi di installare invece un gruppo elettrogeno di taglia elevata (indicativamente 100 kw e ) impegnandosi a coprire con fondi propri il maggiore investimento iniziale. Sono stati vagliati diversi preventivi ma soprattutto il problema di una adeguata garanzia ed assistenza tecnica; a tale scopo è stata coinvolta anche la Clausius srl di Caldero (VR), che da diversi anni collabora per quanto concerne problemi di impiantistica con l Azienda Chioda, quale possibile soggetto in grado di collaborare con il fornitore del gruppo elettrogeno proprio per garantire un opportuna assistenza tecnica. La scelta finale, dettata anche da precedenti esperienze aziendali in materia in azienda era già presente un generatore simile alimentato a gas/gasolio come descritto nel capitolo 2, è ricaduta su un gruppo elettrogeno utilizzante un motore IVECO AIFO (Tabella 16 e Figura 30) ritenendo quest ultimo un unità caratterizzata da semplicità costruttiva, provata affidabilità e soprattutto ben conosciuta ai tecnici della Clausius che collaboreranno per la manutenzione e l assistenza. 3 dati dichiarati dal costruttore e momentaneamente verificati con i risultati delle prime stime. 45

9 Figura 30 Gruppo elettrogeno Attività PROBIO 2000 (II anno) della Regione Lombardia. Sul gruppo elettrogeno non si è intervenuti in modo significativo, salvo l installazione di una valvola ad azionamento manuale per il funzionamento con gasolio o olio vegetale. Si è ritenuto invece necessario provvedere il sistema di un preriscaldatore (Figura 31) per diminuire la viscosità dell olio che è sensibilmente più alta di quella del gasolio (a 38 C la viscosità dell olio di girasole è pari a 37,1 cst contro 2,7 cst del gasolio) 4. Si tratta di uno scambiatore acqua/olio che, in questa prima versione, utilizza come fonte termica delle resistenze elettriche per riscaldare indirettamente (tramite acqua) l olio ad una temperatura di C. Una volta messo a punto il sistema, l intenzione è quella di utilizzare il fluido di raffreddamento del motore per il preriscaldamento dell olio. Figura 31 - Preriscaldatore dell olio in fase di installazione 4 maggiori informazioni al seguente indirizzo 46

10 Tabella 16 - Gruppo elettrogeno costruttore e modello Iveco Aifo 8210 tipologia cilindri diesel 4 tempi; iniezione diretta; aspirazione naturale 6 in linea alesaggio x corsa mm 137 x 156 cilindrata cm rapporto di compressione 16:1 regime di funzionamento giri/min 1500 potenza netta al volano Consumo specifico di gasolio (3) emergenza 144 kw continuo 131 4/4 carico 228 3/4 carico g/kwh 230 2/4 carico 237 Consumo massimo di olio lubrificante % 0,8 47

11 4 - OSSERVAZIONI E RILIEVI SULLE ATTIVITÀ SPERIMENTALI DEL 1 E DEL 2 ANNO In questo capitolo sono descritti i risultati della campagna sperimentale svolta in azienda e viene aggiornato lo stato d avanzamento dei lavori. Al Dicembre 03 il progetto denuncia un lieve rallentamento delle attività sperimentali a causa di alcuni problemi tecnici che riguardano sia la linea di produzione di energia elettrica da olio vegetale sia la linea di produzione di energia termica che utilizza cippato. I principali problemi sono legati alla spremitrice e alla linea di filtrazione dell olio vegetale che sono state oggetto di varie modifiche finalizzate al miglioramento della gestione operativa e alla sezione di alimentazione della caldaia che è stata integrata con un vaglio vibrante per separare il cippato grossolano, causa di inceppamenti delle coclee di alimentazione della caldaia, dal cippato più fine. Infatti, in seguito alle modifiche apportate alla spremitrice e all integrazione della linea cippato-caldaia con il vaglio vibrante è stato possibile effettuare solo parte delle rilevazioni previste. I problemi sono stati risolti a fine 2003, quindi, accelerando le attività nel primo semestre 2004, si prevede di portare a termine tutto il lavoro programmato nei tempi prefissati Linea dell energia termica dal legno Produzione e gestione del combustibile L adozione di un biotrituratore, quindi di una macchina operante con martelli, ha evidenziato, come prevedibile, determinati vantaggi unitamente ad alcune problematiche. Il biotrituratore si è mostrato in grado di operare su un ampia gamma di biomassa da processare sia di provenienza strettamente agricola (ramaglie, tronchi, residui di potatura) sia di provenienza extra aziendale, in particolare legno post-consumo (soprattutto pallets e imballaggi legnosi). Di contro la qualità del combustibile ottenuto risulta piuttosto scadente: si tratta sostanzialmente di legno in scaglie, quindi con pezzi visibilmente allungati, con una significativa presenza di fine. Soprattutto i primi si sono dimostrati decisamente inadatti per alimentare la caldaia in quanto provocavano il continuo arresto della coclea di alimentazione. La qualità del combustibile è peggiorata dalla presenza di impurità varie: in primis i chiodi presenti nei pallets che il deferrizzatore installato sul biotrituratore separa solo in parte; a questi si era aggiunta, nei primi mesi di attività, la presenza di terra e pietrisco proveniente dalla strada sterrata ove è stata effettuata la cippatura. Per quanto concerne la presenza di impurità il problema è stato risolto, grazie all asfaltatura dell area circostante l impianto, ad una migliore selezione della biomassa extra aziendale ed ad un progressivo incremento della quota di biomassa aziendale. In Tabella 17 e Tabella 18 sono riportati i risultati delle analisi eseguite sul cippato aziendale in tempi diversi: si può notare una estrema variabilità dell umidità del combustibile. I dati riportati in Tabella 17 si riferiscono a cippato mediamente secco stoccato all aria aperta, ma protetto dalle intemperie; le analisi sono state eseguite dal laboratorio dell ENEA di Saluggia. Si nota soprattutto il contenuto di umidità pari al 7% e il bassissimo contenuto di ceneri pari allo 0.5 % che denota come l asfaltatura della piazzola di cippatura abbia migliorato notevolmente la qualità del combustibile. 48

12 Tabella 17 Analisi dell cippato prodotto in azienda. Valori calcolati sul tal quale. (ENEA 2004 CTI) Elemento chimico Valore U.M Carbonio 47,02 % Idrogeno 5,77 % Ossigeno 39,09 % Azoto 0,48 % Zolfo 0,00 % Ceneri sul tal quale ed incenerite a 750 C per 2 ore 0,52 % Umidità Olio essiccato in stufa a 105 C per 12 ore in depressione 7,12 % Totale 100,0 % Potere calorifico superiore sul tal quale Potere calorifico inferiore sul tal quale 4443,3 kcal/kg 18,6 MJ/kg 4077,2 kcal/kg 17,1 MJ/kg I dati riportati in Tabella 18 si riferiscono invece a cippato appena prodotto con materia prima che era stata conferita da poco in azienda ed era stata lasciata all aria aperta e non protetta dagli agenti atmosferici. Le analisi sono state compiute presso il CTI utilizzando una bilancia termica a raggi infrarossi. Tabella 18 Analisi umidità dell cippato prodotto in azienda eseguita con bilancia a raggi IR a 105 C. (CTI) Campione Peso campione iniziale Peso campione finale Umidità sul t.q. Umidità s.s. g g % t.q. % s.s. 1 6,930 4,940 28,7 40,3 2 7,660 4,666 39,1 64,2 3 5,780 3,487 39,7 65,8 4 6,345 4,268 32,7 48,7 Valori Medi 35,1 54,7 In Tabella 18 si può notare come i campioni differiscano tra loro per contenuto di umidità. La spiegazione è legata alla eterogeneità del materiale, costituito da frammenti di dimensioni molto diverse tra loro, che estratto in piccole quantità dal campione prelevato in azienda non consente stime accurate con lo strumento utilizzato a meno di non intervenire con un trattamento meccanico per rendere più uniformi le dimensioni delle scaglie legnose. Questo non significa che i risultati dell analisi sono di scarsa utilità, anzi si può evidenziare c I risultati delle analisi relative all umidità del combustibile portano a fare alcune considerazioni: - la gestione della biomassa influenza molto la qualità del combustibile finale a pari condizioni iniziali, sia in termini di umidità che in termini di corpi estranei (terra, sabbia, polvere); - la qualità della biomassa disponibile e/o acquistata è un altro aspetto molto importante nella gestione dell impianto; si rende necessario predisporre contratti di fornitura che tengano conto dei parametri più influenti sul rendimento del combustibile; - il rendimento dell impianto è quindi variabile in funzione della modalità con cui si gestisce la biomassa; 49

13 - pur se non sono state effettuate analisi relative alla relazioni tra la qualità del combustibile e le emissioni in atmosfera si può comunque ipotizzare l importanza che una corretta gestione del primo ha nei confronti dell impatto ambientale e della gestione generale dell impianto con possibili rilevanti e sensibili variazioni nei risultati dell investimento Caldaia I problemi di qualità del combustibile si sono riflessi sul complesso caldaia/sistema di alimentazione, sollecitando particolarmente quest ultimo sia per la tendenza del combustibili a formare ponti nel vascone di stoccaggio, con conseguenti problemi di prelievo dallo stesso da parte dell estrattore a bracci, sia per difficoltà da parte della coclea a trasportare il materiale dall accumulo alla centrale termica. Non ha manifestato problemi particolari invece il dosatore a coclea del combustibile in ingresso alla caldaia che è apparso in grado di gestire un combustibile che si potrebbe definire piuttosto ostico. Il problema è comunque stato risolto installando un vaglio vibrante che provvede a selezionare il materiale triturato e ad avviare all accumulo della caldaia solamente il cippato di dimensioni idonee per il corretto funzionamento della coclea di alimentazione della caldaia stessa. Una serie di 4 deferizzatori installati immediatamente a valle del vaglio depura il legname da inquinanti ferrosi che immessi in caldaia provocherebbero, come verificato più volte in passato, l inceppamento della griglia mobile della camera di combustione e un aumento notevole dei residui raccolti nei cassettoni porta cenere. Per quanto concerne la caldaia, il principale problema emerso è quello relativo a formazioni di morchie nella zona della griglia di combustione (aspetto che necessiterebbe di un opportuno approfondimento) e più in generale una presenza di ceneri nella caldaia superiore alle aspettative, sebbene nel combustibile sia presente una minima frazione di corteccia. Attualmente la caldaia è alimentata prevalentemente con cippato proveniente dalla triturazione di pallet usati, mentre il proprietario conta su una futura disponibilità di biomassa pari a circa tonnellate e costituita da legna e residui di potatura prodotti in azienda, ramaglia e legna di scarto acquistata sul mercato, grazie ad un accordo con l ASTM. Per consentire lo stoccaggio del materiale citato è in fase di realizzazione un nuovo capannone che ospiterà la biomassa in ingresso e servirà come luogo per le operazioni di triturazione. L elevata quantità di materia prima che entrerà in azienda è legata ad un nuovo filone di attività gestito direttamente dal proprietario che riguarda la produzione di pellet per fini energetici. Il vaglio inserito nella linea di alimentazione della caldaia, descritto in precedenza, è infatti stata progettato per consentire di alimentare la caldaia e contemporaneamente per rifornire di materia prima una linea di pellettizzazione installata nello stesso capannone che occupa gli impianti oggetto del progetto PROBIO. Il proprietario intende infatti produrre pellet da destinare al mercato locale del riscaldamento. Le prime rilevazioni sulla produzione di energia termica da biomassa sono riportate nel grafico di Figura 32. Si può innanzi tutto osservare come l impianto funzioni prevalentemente nei mesi freddi. Purtroppo però i problemi relativi alla qualità del combustibile hanno causato un funzionamento decisamente irregolare tanto che dopo il mese di dicembre 2002 la produzione di energia termica è calata notevolmente e sono state rimesse in funzione le vecchie caldaie a metano. 50

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta. Indagine conoscitiva sulle caratteristiche di campioni di biomasse legnose prelevati presso l impianto della Società TELERISCALDAMENTO - COOGENERAZIONE VALCAMONICA, VALTELLINA, VALCHIAVENNA SPA TIRANO

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA ETA Info NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA... il mio sistema di riscaldamento 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = BIOMASSE LEGNOSE Le biomasse legnose sono costituite essenzialmente da legno. Esse

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Tecnologie Alimentari. FTC08 Linea Lavorazione Semi Oleosi

Tecnologie Alimentari. FTC08 Linea Lavorazione Semi Oleosi Didacta Italia Tecnologie Alimentari FTC08 ISO9001:2000 Didacta Italia Srl - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino Tel. (011) 273.17.08 273.18.23 - Fax (011) 273.30.88 e-mail: info@didacta.it http://www.didacta.it

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

Riassunto della tesi di Laurea

Riassunto della tesi di Laurea Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid.

La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid. La Cogenerazione a biomassa legnosa. L innovativa tecnologia della gassificazione Holzenergie Wegscheid. Sommario 1. Storia e sviluppo della Holzenergie Wegscheid 2. Tecnologia e funzionamento della gassificazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ Studio Vincenti Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 - OLEAGINOSE PER PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FARINE VEGETALI Coltivazione Produttività t/ha % olio estraibile

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio)

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTAZIONE SISTEMI DI PRETRATTAMENTO E COMBUSTIONE DEIEZIONI CUNICOLE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA PSR 2007-2013 Misura124 Esperienze di condizionamento,

Dettagli

3 - CRONISTORIA DELGI INTERVENTI REALIZZATI E SITUAZIONE ATTUALE DEGLI IMPIANTI SPERIMENTALI

3 - CRONISTORIA DELGI INTERVENTI REALIZZATI E SITUAZIONE ATTUALE DEGLI IMPIANTI SPERIMENTALI 3 - CRONISTORIA DELGI INTERVENTI REALIZZATI E SITUAZIONE ATTUALE DEGLI IMPIANTI SPERIMENTALI 3.1 - Produzione di energia termica con caldaia a legna 3.1.1 - Il progetto Per definire l intervento da realizzare

Dettagli

Cos è la caldaia a Biomassa?

Cos è la caldaia a Biomassa? Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 IL PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE Al fine di intervenire in

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema

Caldaie a pellet. maxima14-24. con sistema Caldaie a pellet maxima14-24 con sistema LUNGA AUTONOMIA ANCHE DI MESI MAXIMA Innovativo sistema brevettato di pulizia del crogiolo LA CALDAIA A PELLET TECNO 1 NOVITÀ assoluta 2 Sistema automatico di pulizia

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli

Multi Heat - Solo Innova

Multi Heat - Solo Innova Multi Heat - Solo Innova Caldaie per biocombustibili ad alta efficienza Indice Caldaie a biocombustibile 3 Multi Heat 4 Solo Innova 6 Dati tecnici 8 Consumi-Aspetti Economici 10 2 Multi Heat - Solo Innova

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 40 a 240 HP

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 40 a 240 HP COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE IVR da 0 a 20 HP I risparmio energetico IVR per l Ambiente Dalla pluriennale esperienza maturata nel mondo dell aria compressa abbiamo rilevato che, indipendentemente dalla

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Bioetanolo: dalla produzione all utilizz Centro Studi l Uomo e l Ambient Padova 200 Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Rodolfo Taccani, Robert Radu taccani@units.it, rradu@units.it

Dettagli

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO un po di numeri In Piemonte la superficie boscata è di 900.000 ettari; I numeri potenziali della

Dettagli

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL DESCRIZIONE La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico ed una dimostrata riduzione dei costi di esercizio spingono sempre di più gli automobilisti ad installare

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 10 a 100 HP

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 10 a 100 HP COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE IVR da a 0 HP I risparmio energetico IVR per l Ambiente Dalla pluriennale esperienza maturata nel mondo dell aria compressa abbiamo rilevato che, indipendentemente dalla

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA RICHIEDENTE UBICAZIONE DELL INTERVENTO SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA SOMMARIO 1. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A BIOMASSA DA REALIZZARE 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK Il Laboratorio Alimentare Multifunzione Multilab "Easy-Work" deriva dall'esperienza ultra-decennale maturata dai nostri tecnologi alimentari lavorando a fianco

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD RISCALDAMENTO / TUBAZIONI Novità: Riscaldamento Standard Il modulo Riscaldamento Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD degli impianti di riscaldamento

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE 34, 55 kw ARITERM Le caldaie indistruttibili con un solo obiettivo: l eccellenza Le caldaia a Legna, aspirata a fiamma inversa e gassificazione

Dettagli

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO Presentazione progetto IL PROGETTO L iniziativa nasce come un progetto sostenibile di mobilità e di gestione rifiuti e consiste nella creazione di una filiera corta ed integrata di raccolta degli oli alimentari

Dettagli

i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw

i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw i PrOdOtti 2012 GRUPPI MOTORE A INIEZIONE PILOTA PER BIOGAS 40 a 1040 kw L azienda: schnell L azienda schnell Motoren ag è considerata uno dei pionieri nel settore della costruzione di impianti di biogas.

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli