Prot. n. (VIM/02/36602) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot. n. (VIM/02/36602) ------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA"

Transcript

1 Delibera di Giunta - N.ro 2002/ protocollato il 30/12/2002 Oggetto: DECISIONE IN MERITO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) RELATIVA AL PROGETTO DI CREAZIONE DI UNA CASSA DI ESPANSIONE PER IL MIGLIORAMENTO DEL GRADO DI SICUREZZA IDRAULICA DELLA BONIFICA DI ARGENTA (FE) (TITOLO II L.R. 9/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI). Prot. n. (VIM/02/36602) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 1. PREMESSO CHE: 2. il giorno 26 giugno 2002 sono stati depositati presso questa Regione, ai sensi dell'art. 9, comma 1, della Legge regionale 18 maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, gli elaborati relativi al progetto "Creazione di una cassa di espansione per il miglioramento della sicurezza idraulica della Bonifica di Argenta (FE)"; 3. la domanda relativa alla procedura di verifica (screening) e i relativi elaborati sono stati presentati dal Consorzio di Bonifica del II Circondario Polesine di San Giorgio Via Mentana, 7 Ferrara, con nota prot. n del 26 giugno 2002 a firma del Presidente del Consorzio Rodolfo Milanesi e acquisiti da questa Regione al prot. n /VIM del 26 giugno 2002; 4. con avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione in data 10 luglio 2002 è stata data comunicazione dell'avvenuto deposito degli elaborati prescritti per l'effettuazione della procedura di verifica (screening) ed è stato avviato il periodo di 30 giorni per la presentazione di osservazioni da parte dei soggetti interessati; 5. il progetto prevede la realizzazione di una cassa di espansione di estensione pari a 50 Ha, e dei relativi manufatti, per il miglioramento del grado di sicurezza idraulica della Bonifica di Argenta (FE) ed interessa i comuni di Argenta e di Portomaggiore; 6. il progetto si inserisce nel "Programma di completamento degli interventi di messa in sicurezza dei punti critici delle reti idrauliche regionali, dei Consorzi di Bonifica e della costa nelle province di BO, FE, FC, RN 3a fase" (LR 226/99 Deliberazione Regionale n del 31/10/2000);

2 7. il progetto e la relazione di screening sono stati redatti dal Consorzio di Bonifica II Circondario Polesine di S. Giorgio Ferrara, a firma dell ing. Gianni Tebaldi; 8. a seguito dell'esame della documentazione inviata, sono state richieste al proponente, con nota prot. AMB/VIM/02/22054 del 6 agosto 2002, le seguenti integrazioni agli elaborati presentati: o In considerazione del fatto che il progetto prevede l'utilizzo come area di cava degli argini dell'ex Scolo Bolognese, zona soggetta a rinaturalizzazione che si configura come corridoio ecologico privilegiato ed area soggetta a specifici vincoli normativi (il canale figura nell'elenco delle acque pubbliche del Testo Unico n e come tale vincolato dall'art. 146 del D. Lgs. 490/99 e ricade in parte all'interno delle "Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale" definite nel PTCP della Provincia di Ferrara e normate dall'art. 19), si richiede una verifica della possibilità di individuare un'area di prelievo alternativa, in particolare per quanto riguarda il possibile utilizzo dei terreni derivanti dagli escavi della Fossa Marina, attualmente depositati a lato del canale e per i quali non è, a quanto pare, prevista una collocazione definitiva. Nel caso le caratteristiche geotecniche di detti terreni non fossero sufficienti, si potrà prendere in considerazione anche un loro eventuale utilizzo tramite opportuni additivi o miscelazioni. o Quantificazione del materiale trachitico, o comunque roccioso, necessario complessivamente per la realizzazione dell'opera (gabbioni, materassini tipo Reno, rivestimenti di fondo in pietrame, ecc.) e luogo di prelievo; 9. con nota protocollo n del 26 novembre 2002, acquisita da questa Regione in data 29 novembre 2002 con prot. n /VIM, il Consorzio di Bonifica II Circondario Polesine di S. Giorgio ha inviato le integrazioni richieste, riaprendo quindi i termini del procedimento interrottisi in seguito alla richiesta di integrazioni; 1. DATO ATTO CHE: 2. gli elaborati (progetto preliminare, relazione sull individuazione e valutazione degli impatti ambientali e relazione sulla conformità del progetto alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica) prescritti per l effettuazione della procedura di verifica (screening) relativi al progetto per la "Creazione di una cassa di espansione per il miglioramento del gradi di sicurezza idraulica della

3 Bonifica di Argenta (FE)", sono stati continuativamente depositati per 30 giorni al fine della libera consultazione da parte dei soggetti interessati presso l Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna, Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale, sito in via dei Mille 21 a Bologna, dal 10 luglio 2002 (data dell avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione) al 9 agosto 2002 (termine per la presentazione delle osservazioni da parte dei soggetti interessati); 3. i medesimi elaborati sono inoltre stati depositati per lo stesso periodo, 10 luglio agosto 2002, presso i comuni di Argenta e di Portomaggiore (relate di deposito acquisite agli atti d ufficio); 4. né entro il termine del 9 agosto 2002 né successivamente sono state presentate a questa regione osservazioni scritte; 5. VALUTATO DAL PUNTO DI VISTA GENERALE CHE: 6. gli elaborati prescritti per l effettuazione della procedura di verifica (screening) relativi al progetto in esame, e le integrazioni fornite, sono sufficienti per consentire una adeguata valutazione degli effetti sull ambiente connessi alla realizzazione del progetto; 7. la cassa di espansione in progetto verrà realizzata allo scopo di aumentare il grado di "protezione idraulica" del territorio della Bonifica di Argenta e si inserisce nel programma di "Completamento degli interventi di messa in sicurezza dei punti critici delle reti idrauliche regionali dei Consorzi di Bonifica e della costa nelle Province di BO, FE, FC, RN 3 a fase" (LR 226/99 delibera di Giunta Regionale n del 31/10/2000); 8. il progetto originale prevedeva l utilizzo degli argini di un ramo morto dell ex Scolo Bolognese, situato in comune di Portomaggiore, come area di cava per l approvvigionamento dei terreni necessari alla realizzazione della cassa di espansione; in seguito alla richiesta di integrazioni e verifiche emessa da questa Regione in data 06/08/2002 e citata al punto 1.7. il Consorzio di Bonifica proponente ha valutato di evitare il prelievo dei terreni da costruzione dal suddetto ex Scolo Bolognese, utilizzando in alternativa i materiali provenienti dagli escavi dei canali di bonifica attualmente in atto nel comune di Argenta; in seguito a tale variazione progettuale il territorio del Comune di Portomaggiore non risulta più interessato alla realizzazione dell opera in oggetto e non viene quindi

4 preso in considerazione nelle valutazioni programmatiche del punto successivo; 9. VALUTATO DAL PUNTO DI VISTA PROGRAMMATICO CHE: 10. il Piano Territoriale Regionale (P.T.R.), approvato con delibera del Consiglio Regionale n del 28 febbraio 1990, ha posto alla base della programmazione regionale il rapporto ambiente-sviluppo quale nodo fondamentale per perseguire la qualità dello sviluppo e la costruzione del sistema policentrico quale strategia dell assetto territoriale; 11. per quanto riguarda le problematiche relative alla difesa del suolo e all assetto idraulico del reticolo idrografico, il P.T.R., superando gli approcci e le logiche di intervento di tipo "risarcitivo" dominanti fino al decennio scorso, pone l obiettivo generale di riduzione del rischio idraulico e della prevenzione che si fonda sulla pianificazione integrata per ambiti territoriali di bacino idrografico, ed in particolare individua le seguenti azioni: a. individuare gli assetti idraulici ottimali rispetto alle caratteristiche fisiche ambientali di bacino, con obbiettivi di riduzione del rischio attraverso interventi di difesa attiva e passiva e restituendo ai fiumi la capacità di evolvere liberamente nei limiti della sicurezza idraulica; b. individuare i caratteri del reticolo idrografico e dei versanti evidenziandone gli elementi di fragilità e le forme integrate di intervento in funzione degli equilibri complessivi del bacino; c. rafforzare la manutenzione dell ingente patrimonio di infrastrutture e difese idrauliche; d. intensificare la realizzazione di opere strategiche a livello degli interi bacini quali casse di espansione, nuovo profili idraulici, ecc.; 1. i Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) hanno dato piena attuazione alle prescrizioni del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (P.T.P.R.) approvato con delibera del Consiglio Regionale n del 28 gennaio 1993 e costituiscono ai sensi dell'art.24, comma 3 della L.R. n. 20 del 24 marzo 2000, l'unico riferimento in materia di pianificazione paesaggistica per gli strumenti comunali di pianificazione e per l'attività amministrativa attuativa; 2. il P.T.C.P. della provincia di Ferrara, approvato con delibera della Giunta Regionale n. 20 del 20 gennaio 1997, nell ambito del sistema ambientale non individua

5 aree soggette a tutela o comunque sottoposte a norme particolari nella zona interessata dalla realizzazione del progetto in questione; 3. il P.R.G. del Comune di Argenta, Variante approvata con delibera della Giunta Regionale n del 09/07/1996, classifica le aree interessate dal progetto all interno delle "Zone agricole normali E1 tipo A" e, per la fascia più orientale corrispondente alla Strada Comunale della Parata, nelle "Zone destinate alla viabilità e fasce di rispetto"; le relative Norme Tecniche di Attuazione (art. 62 e art. 46 rispettivamente) non contengono vincoli che precludano la realizzazione di opere come quella in progetto; 4. il Piano di Bacino del Po, la cui attuazione e prevista mediante la predisposizione di piani stralcio settoriali (art. 17 della Legge 183/89), allo stato attuale si è concretizzato, per l area interessata dal progetto, mediante realizzazione del Piano Stralcio Fasce Fluviali e del Piano per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.); 5. il Piano Stralcio Fasce Fluviali (approvato con DPCM del 24 luglio 1998), che per l area del progetto delimita e norma le fasce di esondazione relative all asta principale del Po, classifica l area interessata dal progetto all interno della "Fascia C" corrispondente ad un evento di piena cinquecentennale le cui norme (art. 8) non prevedono restrizioni specifiche per la realizzazioni di infrastrutture come quella in progetto; 6. il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (approvato con DPCM del 24 maggio 2002) non prevede norme o vincoli particolari nell area di realizzazione del progetto; 7. il progetto per la realizzazione della cassa di espansione in esame appare dunque coerente con gli obiettivi e le azioni individuate dal P.T.R. e con i vincoli e le destinazioni d uso previste dal P.T.C.P. della provincia di Ferrara, dal P.R.G. del comune di Argenta e dal Piano di Bacino del Po; 1. VALUTATO DAL PUNTO DI VISTA PROGETTUALE CHE: 2. il progetto prevede la realizzazione di una cassa di espansione della capacità di mc che occuperà una superficie di 50 ha con un altezza media dell acqua invasata pari a 80 cm; 3. la portata di progetto è stata calcolata in 3 mc/s corrispondente ad un evento di pioggia di 24 ore con tempo di ritorno di 15 anni; 4. l area di realizzazione è ubicata in comune di Argenta, nell area della Bonifica di Argenta ad Est del

6 capoluogo, ed è delimitata ad Ovest dal canale Travasona e ad Est dalla Strada Comunale della Parata; 5. la scelta dell area di realizzazione del progetto è stata dettata dalle caratteristiche topografiche dell area (particolarmente depressa), dalla vicinanza alla Fossa Marina, vera dorsale del reticolo idraulico della Bonifica di Argenta, e dall assenza di colture di pregio in questa zona; 6. la presenza di una falda acquifera molto superficiale ha condizionato le scelte progettuali determinando la progettazione di un invaso perimetrato da arginature di altezza pari a 1,3 m con fondo coincidente con l attuale piano campagna; 7. una tale soluzione permette di mantenere le coltivazioni agricole all interno della cassa di espansione in situazione normale, provocando la perdita del prodotto soltanto nei periodi in cui la cassa entrerà in funzione; 8. la realizzazione delle nuove arginature riguarderà sostanzialmente due dei quattro lati della cassa di espansione in quanto per i restanti due la funzione di contenimento verrà svolta dalla strada Parata, oggetto di modesti lavori di livellamento, e dalla strada dei Chiari che verrà allargata ed innalzata fino a quota di progetto; 9. le arginature, di altezza pari a 130 cm, avranno in sommità una larghezza di 5 m, in modo da garantire la massima tenuta e da permettere la transitabilità dei mezzi d opera per la manutenzione ordinaria e straordinaria; 10. i terreni complessivamente necessari alla realizzazione delle arginature sono quantificati in mc circa di materiale; 11. il progetto originario prevedeva di utilizzare a tale scopo gli argini di un ramo morto dello Scolo Bolognese, in comune di Portomaggiore, che ha perso la sua funzionalità idraulica in seguito ad una deviazione del canale nell ambito dei lavori riguardanti la Bonifica del Mezzano; 12. in seguito ad un primo esame del progetto e alla conseguente richiesta di integrazioni e verifiche emessa da questa Regione in data 06/08/2002 (vedi punto 1.7.), il Consorzio di Bonifica proponente, come risulta dalla nota prot del 26 novembre 2002, acquisita da questa Regione al prot /VIM in data 29 novembre 2002, ha valutato di evitare il prelievo dei terreni da costruzione dal suddetto ex Scolo Bolognese, utilizzando in alternativa i materiali provenienti dagli escavi dei

7 canali di bonifica circostanti l area del progetto attualmente in corso nel comune di Argenta; 13. i canali di bonifica in questione, i cui escavi regolarmente autorizzati rientrano nel Progetto Bando per il potenziamento della rete scolante, interessano quasi completamente l area della Bonifica di Argenta, rispetto alla quale la cassa di espansione in progetto occupa una posizione baricentrica; 14. di tali materiali sono attualmente in corso le valutazioni atte ad individuare quelli più idonei alla realizzazione delle arginature della casa di espansione e di conseguenza non è ancora individuata nel dettaglio l area di prelievo; 15. il riempimento della cassa avverrà per mezzo di 3 gruppi di sollevamento da 1000 l/s ciascuno per complessivi 3 mc/s posizionati nel canale Travasona; le pompe assiali dell impianto idrovoro saranno accoppiate a motore elettrico alimentato da un gruppo elettrogeno insonorizzato; 16. a valle delle bocche di mandata delle pompe, è prevista la realizzazione di una vasca di scarico che, grazie all apertura di un collegamento con il canale Travasona, permetterà, tramite la creazione di un ricircolo, il periodico azionamento delle pompe per un loro corretto mantenimento in periodi di inattività della cassa di espansione; 17. durante l esercizio della cassa di espansione, la chiusura del collegamento al canale determinerà il sormonto dei rilevati perimetrali della vasca di ricircolo e l invaso del bacino; 18. il canale di bonifica Travasona, che fiancheggia la cassa sul lato Ovest fungerà da corpo idrico alimentatore per l invaso e da ricettore per il successivo svuotamento; 19. i manufatti principali previsti dal progetto sono costituiti dai presidi per il posizionamento delle pompe dell impianto di sollevamento e dal by-pass della vasca di ricircolo, verranno inoltre realizzati due scarichi per lo svuotamento a gravità della cassa di espansione; 20. i presidi per tali opere saranno realizzati in calcestruzzo armato con palificate in legno di fondazione; i tombinamenti per il by-pass della vasca di ricircolo e per i due manufatti di scarico sottopassanti l argine Travasona saranno costituiti da canne composte da elementi prefabbricati in c.a. (by-pass) e in cls (manufatti di scarico); 21. tutte le protezioni antierosione saranno realizzate con l impiego di sasso posato direttamente o previo

8 confezionamento in gabbioni e materassini tipo "Reno"; in particolare i materassini tipo "Reno" verranno utilizzati per i rivestimenti d alveo e per il rivestimento della vasca di ricircolo, i gabbioni verranno utilizzati per il contenimento dei terreni del piazzale di appoggio del gruppo elettrogeno; 22. il materiale roccioso complessivamente necessario alla realizzazione del progetto è quantificato in circa t, esso proverrà da cave autorizzate verosimilmente al di fuori del territorio regionale; 23. allo scopo di disporre di dati oggettivi relativamente alle portate in arrivo durante le fasi di emergenza verranno installate stazioni di monitoraggio idrometrico in corrispondenza di tre sezioni significative del reticolo idraulico della Bonifica di Argenta; 24. le stazioni, ubicate lungo il canale Travasona (a monte dell impianto) e lungo la Fossa Marina (collettore principale della bonifica), saranno dotate di sistema di trasmissione a distanza dei dati, che verranno elaborati presso il Centro Operativo di Bando; allo scopo di garantire l attendibilità delle misure di portata e prevista la realizzazione di rivestimenti d alveo in materassini tipo "Reno" in corrispondenza delle sezioni di misura; 25. le opere elettromeccaniche realizzate nell ambito del progetto riguarderanno principalmente l installazione delle 3 elettropompe da 1000 l/s l una dell impianto di sollevamento alimentate da gruppo elettrogeno insonorizzato, l impianto di illuminazione dell area e le installazioni relative alle tre stazioni di sollevamento della portata dei canali, con alimentazione ad energia solare; 26. VALUTATO DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE CHE: 27. l assetto geologico e la morfologia dell area interessata dal progetto è il frutto dell interazione dei processi di sedimentazione fluviali ed eolicolitorali che si sono succeduti in quest area nel corso del Quaternario e a cui in epoche più recenti si sono sovrapposti i processi antropici legati alla bonifica delle aree palustri; 28. la zona di realizzazione della cassa di espansione è ubicata ad Est dell abitato di Argenta in un area di transizione tra le cosiddette "terre vecchie" corrispondenti agli antichi dossi fluviali topograficamente rilevati e la zona delle valli, più depresse e di più recente bonifica; 29. l area in questione, posta in sinistra idrografica del corso del Fiume Reno, è caratterizzata da quote

9 inferiori al livello del mare comprese tra 0 e 2/-3 m, ed è drenata da una fitta rete di canali di bonifica con scolo generale verso Est; 30. il collettore principale del reticolo idrografico della Bonifica di Argenta, all interno della quale ricade il progetto in esame, è rappresentato dalla Fossa Marina, ubicata nei pressi della cassa di espansione in progetto; 31. l area è caratterizzata da una elevata vulnerabilità idraulica causata dalle caratteristiche strutturali della zona, giacituralmente posta al di sotto del livello del mare, e dalle insufficienze del sistema idraulico della bonifica; tale situazione si manifesta con ripetuti fenomeni di tracimazione e di allagamenti di vaste aree anche in concomitanza di eventi meteorici non straordinari; 32. l opera in progetto ha come scopo precipuo quello di ridurre il rischio idraulico nell area della Bonifica di Argenta; 33. la successione stratigrafica evidenzia la prevalenza di terreni coesivi limoso-argillosi con frequenti episodi torbosi e locali e discontinue intercalazioni di livelli sabbiosi; 34. nell area in oggetto la falda freatica si presenta superficiale: le misure dei livelli statici effettuate nell ambito della campagna di indagini geognostiche hanno dato valori compresi tra -0,85 e -1,4 m dal piano campagna; la piezometria della falda freatica appare legato al livello idrico nel reticolo dei canali di bonifica; 35. date le caratteristiche idrogeologiche dell area, la falda freatica non costituisce una risorsa significativa sia qualitativamente che dal punto di vista quantitativo; 36. le risorse idrogeologiche di pregio, rappresentate dalle acque delle falde profonde, sono caratterizzate in questa zona da elevate difese naturali e da vulnerabilità molto ridotta; 37. lo Scolo Travasona, le cui acque verranno utilizzate per il riempimento del bacino e al quale riconfluiranno le acque di scarico, non è classificato tra i corpi idrici potenzialmente a rischio di inquinamento per la presenza di scarichi industriali od urbani di entità significativa; 38. non sono ravvisabili impatti significativi sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee in conseguenza alla realizzazione del progetto;

10 39. l area di realizzazione della cassa di espansione e utilizzata a scopo agricolo e coltivata a seminativi; non sono presenti colture agricole specializzate; 40. il progetto prevede l utilizzo agricolo dell area interna alla cassa durante i periodi di inattività di questa, mantenendo l accessibilità ai mezzi agricoli e l efficienza del sistema di irrigazione e scolo; 41. gli impatti relativi all uso del suolo saranno quindi temporanei e limitati ai periodi di riempimento del bacino con conseguente perdita del raccolto; essi sono da considerarsi poco significativi data la prevista bassa frequenza di utilizzazione della cassa, progettata per tempi di ritorno di 15 anni, e l assenza di colture di pregio; si deve inoltre prendere in considerazione l impatto positivo che si avrà in fase di esercizio a seguito della riduzione del rischio idraulico in tutta l area della Bonifica di Argenta, con riduzione delle aree soggette ad esondazione e conseguente aumento della produttività e del valore dei terreni agricoli; 42. il progetto non determinerà pressioni sugli ecosistemi della zona in quanto gli allagamenti del bacino saranno occasionali e di breve durata; 43. durante la fase di realizzazione gli impatti attesi sono ascrivibili principalmente all attività dei mezzi di cantiere e alle operazioni di movimento terra e sono legati alla produzione di polveri, alle emissioni degli scarichi dei mezzi di cantiere, alle produzione di rumore e all aumento del traffico lungo la rete stradale; 44. gli impatti di cui sopra appaiono poco significativi per il loro carattere temporaneo e per l assenza di ricettori particolarmente sensibili in prossimità dell area di realizzazione; 45. la realizzazione del progetto non comporta usi significativi di acque ne produzione di rifiuti od emissioni salvo quelle derivanti dai mezzi e macchine operatrici di cantiere; 46. l utilizzo delle risorse per quanto riguarda i materiali da costruzione è da ritenersi poco rilevante visto che per la costruzione degli argini verranno riutilizzati i terreni derivanti dagli escavi dei canali di bonifica circostanti; 47. in fase di esercizio le emissioni e la produzione di rumore saranno limitate al periodico funzionamento del gruppo elettrogeno insonorizzato per l alimentazione dell impianto di sollevamento; 48. dal punto di vista paesaggistico l area in questione si connota come una zona ad elevata trasformazione

11 antropica di matrice agricola, priva di elementi di particolare rilievo paesaggistico o storicotestimoniale; 49. l impatto sul paesaggio appare poco significativo vista l altezza ridotta delle arginature previste e dato che esse già interessano attualmente due lati dell invaso in progetto; 50. RITENUTO CHE: 51. il progetto in esame si inserisce nel "Programma di completamento degli interventi di messa in sicurezza dei punti critici delle reti idrauliche regionali, dei Consorzi di Bonifica e della costa nelle province di BO, FE, FC, RN 3a fase" (LR 226/99 Deliberazione Regionale n del 31/10/2000); 52. la realizzazione del progetto ha come scopo la riduzione del rischio idraulico nell area della Bonifica di Argenta; 53. al fine di minimizzare gli impatti attesi, la realizzazione della cassa di espansione oggetto della presente valutazione debba attenersi alle seguenti prescrizioni: 54. per la costruzione degli argini dovranno essere utilizzati i materiali di risulta derivanti dagli escavi dei canali di bonifica regolarmente autorizzati all interno del comune di Argenta e rientranti nel "Progetto Bando" per l adeguamento della rete scolante della Bonifica di Argenta (oggetto di Concessione edilizia n del 10/09/01), così come specificato con lettera prot del 26 novembre 2002 dal Consorzio di Bonifica del II Circondario Polesine di S. Giorgio, acquisita da questa Regione al prot. n /VIM in data 29 novembre 2002; 55. la scelta dell area di prelievo dei materiali dovrà tenere conto, a parità di idoneità dei terreni in questione, delle distanze dall area di realizzazione e dovrà essere tale da minimizzare gli impatti generati dal trasporto dei materiali; a tale riguardo dovrà essere predisposto un apposito progetto sul quale acquisire il preventivo nulla osta dell Amministrazione del Comune di Argenta; il progetto dovrà comprendere lo studio dei percorsi dei mezzi per il trasporto del materiale, la stima dei volumi di traffico prodotti e la planimetria relativa all utilizzo della viabilità esterna al cantiere; 56. i materiali utilizzati per la costruzione degli argini dovranno essere conformi a quanto prescritto

12 dalla Delibera di Giunta Regionale n del 27/06/01: "Indirizzi e linee guida per la gestione dei materiali derivanti da operazioni di dragaggio, espurgo e risezionamento dei canali di bonifica" relativamente all accertamento della presenza di sostanze inquinanti nei terreni in questione; 57. dovranno essere rispettati i limiti previsti dalla normativa vigente in materia di pressione sonora, sia durante la fase di realizzazione dell opera sia in fase di esercizio; al riguardo i limiti da tenere in considerazione sono quelli previsti dal DPCM 01/03/1991 e successive modifiche; una eventuale previsione di superamento dei limiti acustici durante la fase di realizzazione dovrà comportare la richiesta di autorizzazione alla deroga di tali limiti da presentare al comune competente e da sottoporre al parere dell ARPA, come previsto dalla LR 12/2001 "Disposizioni in materia di inquinamento acustico"; 58. per evitare in fase di cantiere le emissioni diffuse e puntuali di polveri derivanti dalla movimentazione dei materiali da costruzione, si ritiene necessario adottare i seguenti accorgimenti: o per il trasporto degli inerti prevedere un sistema di ricopertura dei cassoni con teloni; o prevedere l umidificazione dei depositi temporanei di inerti e delle via di transito da e per il cantiere; 59. durante le fasi di cantiere dovranno essere adottate tutte le misure atte ad evitare possibili inquinamenti delle acque dei canali di bonifica dovuti ad azione delle macchine operatrici e a sversamenti accidentali; 60. l approvvigionamento dei materiali da costruzione dovrà essere effettuato utilizzando cave autorizzate e rispettando tutte le prescrizioni normative del P.I.A.E. della Provincia di Ferrara o comunque dello strumento di pianificazione delle attività estrattive vigente nella zona di approvvigionamento; 61. per il ripristino delle scarpate arginali e delle aree di cantiere si riutilizzerà il terreno vegetale proveniente dallo scotico, che si avrà cura di accumulare in spessori adeguati separatamente dalle altre tipologie di materiale e del quale si provvederà alla manutenzione per evitarne la morte biologica;

13 DATO ATTO del parere favorevole espresso ai sensi dell art. 37, quarto comma, della Legge Regionale 26 novembre 2001 n. 43, nonché della deliberazione di Giunta Regionale n del 10 dicembre 2001: dal Responsabile del Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale, Arch. Alessandro Maria Di Stefano, in merito alla regolarità tecnica della presente deliberazione; dal Direttore Generale all Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, Dott.sa Leopolda Boschetti, in merito alla legittimità della presente deliberazione; Tutto ciò premesso, dato atto, valutato e ritenuto; Su proposta dell Assessore all Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile, a voti unanimi e palesi d e l i b e r a a. di escludere ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 18 maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, in considerazione del limitato rilievo degli impatti attesi, il progetto di "Creazione di una cassa di espansione per il miglioramento del grado di sicurezza idraulica della Bonifica di Argenta (FE)" dalla ulteriore procedura di V.I.A. con le seguenti prescrizioni: 1. per la costruzione degli argini dovranno essere utilizzati i materiali di risulta derivanti dagli escavi dei canali di bonifica regolarmente autorizzati all interno del comune di Argenta e rientranti nel "Progetto Bando" per l adeguamento della rete scolante della Bonifica di Argenta (oggetto di Concessione edilizia n del 10/09/01), così come specificato con lettera prot del 26 novembre 2002 dal Consorzio di Bonifica del II Circondario Polesine di S. Giorgio, acquisita da questa Regione al prot. n /VIM in data 29 novembre 2002; 2. la scelta dell area di prelievo dei materiali dovrà tenere conto, a parità di idoneità dei terreni in questione, delle distanze dall area di realizzazione e dovrà essere tale da minimizzare gli impatti generati dal trasporto dei materiali; a tale riguardo dovrà essere predisposto un apposito progetto sul quale acquisire il preventivo nulla osta dell Amministrazione del Comune di Argenta; il progetto dovrà comprendere lo studio dei percorsi dei mezzi per il trasporto del materiale, la stima dei volumi di traffico prodotti e la planimetria relativa all utilizzo della viabilità esterna al cantiere;

14 3. i materiali utilizzati per la costruzione degli argini dovranno essere conformi a quanto prescritto dalla Delibera di Giunta Regionale n del 27/06/01: "Indirizzi e linee guida per la gestione dei materiali derivanti da operazioni di dragaggio, espurgo e risezionamento dei canali di bonifica" relativamente all accertamento della presenza di sostanze inquinanti nei terreni in questione; 4. dovranno essere rispettati i limiti previsti dalla normativa vigente in materia di pressione sonora, sia durante la fase di realizzazione dell opera sia in fase di esercizio; al riguardo i limiti da tenere in considerazione sono quelli previsti dal DPCM 01/03/1991 e successive modifiche; una eventuale previsione di superamento dei limiti acustici durante la fase di realizzazione dovrà comportare la richiesta di autorizzazione alla deroga di tali limiti da presentare al comune competente e da sottoporre al parere dell ARPA, come previsto dalla LR 12/2001 "Disposizioni in materia di inquinamento acustico"; 5. per evitare in fase di cantiere le emissioni diffuse e puntuali di polveri derivanti dalla movimentazione dei materiali da costruzione, si ritiene necessario adottare i seguenti accorgimenti: i. per il trasporto degli inerti prevedere un sistema di ricopertura dei cassoni con teloni; ii. prevedere l umidificazione dei depositi temporanei di inerti e delle via di transito da e per il cantiere; 1. durante le fasi di cantiere dovranno essere adottate tutte le misure atte ad evitare possibili inquinamenti delle acque dei canali di bonifica dovuti ad azione delle macchine operatrici e a sversamenti accidentali; 2. l approvvigionamento dei materiali da costruzione dovrà essere effettuato utilizzando cave autorizzate e rispettando tutte le prescrizioni normative del P.I.A.E. della Provincia di Ferrara o comunque dello strumento di pianificazione delle attività estrattive vigente nella zona di approvvigionamento; 3. per il ripristino delle scarpate arginali e delle aree di cantiere si riutilizzerà il terreno vegetale proveniente dallo scotico, che si avrà cura di accumulare in spessori adeguati separatamente dalle altre tipologie di materiale e del quale si provvederà alla manutenzione per evitarne la morte biologica; a. di trasmettere la presente delibera al proponente Consorzio di Bonifica del II Circondario Polesine di S. Giorgio di Ferrara, al Comune di Argenta, al Comune di Portomaggiore,

15 all Ufficio V.I.A. della Provincia di Ferrara e all ARPA Sezione Provinciale di Ferrara; b. di pubblicare per estratto, ai sensi dell art. 10, comma 3, della legge regionale 18 maggio 1999, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, il presente partito di deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia- Romagna.

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco.

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Allegato A alla Delibera n. 63 del 20.11.2015 Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Approvazione del Progetto definitivo. (Recepimento delle prescrizioni del Decreto

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale della Deliberazione n. 49 dell 11 dicembre 2008 località Pignatte Comune

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 17 DICEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA MONTECCHI DI SOTTO - POLO 17 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Montecchi di sotto. Elaborato cartografico

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE Deliberazione Comitato Istituzionale n 02 del 03 giugno 2014. (pubblicata il 13/06/2014 con prot. n. 340) OGGETTO: Adempimenti

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa INDICE Premessa... 1 1. - Ubicazione ed inquadramento territoriale... 2 2. - Riferimenti normativi e analisi dei vincoli presenti... 2 3. - Descrizione del progetto... 2 Sintesi non tecnica dei documenti

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Urbanistica DIRETTORE MASSERDOTTI arch. MARCO Numero di registro Data dell'atto 1931 22/12/2014 Oggetto : Conferimento di incarico professionale di

Dettagli

Deliberazione n. 140 /I C./2007

Deliberazione n. 140 /I C./2007 Deliberazione n. 140 /I C./2007 REPUBBLICA ITALIANA la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione Friuli Venezia Giulia I Collegio composto dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: CONSIGLIERE: CONSIGLIERE:

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI COMUNE DI RADDA IN CHIANTI parere espresso ai sensi della L.R. 10/2010 in

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER I CASI IN CUI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE (articolo 6, comma 2, lettera f) della L.R. 1 dicembre

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE ALLEGATO 3 Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale PTCp 2020 ALLEGATO n. 3 alle Norme di attuazione Pag. 1 ALLEGATO ALLE NORME DI ATTUAZIONE Allegato n.

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BARETO - POLO 32 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Bareto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno. Tipo

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015 Direzione Territorio e Ambiente 2015 03815/126 Area Ambiente Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 1 settembre 2015 inserire la camicia della delibera

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 27 27. Territorio.

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 27 27. Territorio. N SETTORE UNITÀ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ISTRUTTORIA PROCEDIMENTO DURATA NORMATA / TEMPI DI CONCLUSIONE PREVISTI NUMERO PROCEDIMENTI AVVIATI NUMERO PROCEDIMENTI CONCLUSI NEI TERMINI NUMERO PROCEDIMENTI

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: Il Comune di San Gimignano è dotato di Piano Strutturale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.78 del 30 novembre 2007. Con Deliberazione n.101 del 22

Dettagli

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO. Numero 65 Del 06-02-12

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO. Numero 65 Del 06-02-12 DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO Numero 65 Del 06-02-12 Oggetto: L.R. 34794. COMPRENSORIO DI BONIFICA N. 29. "VAL DI CECINA". PROGRAMMA DI BONIFICA 2011. DETERMINA= ZIONE INDICI DI CONTRIBUENZA E APPROVAZIONE

Dettagli

Art. 11 Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) Art. 12 Definizione dei contenuti del S.I.A. (scoping)

Art. 11 Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) Art. 12 Definizione dei contenuti del S.I.A. (scoping) LEGGE REGIONALE 18 maggio 1999, n. 9 DISCIPLINA DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE Testo coordinato con le modifiche apportate da: L.R. 16 novembre 2000 n. 35 Titolo III PROCEDURA DI

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale convocato per il giorno 18-12-2013

Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale convocato per il giorno 18-12-2013 Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale convocato per il giorno 18-12-2013 ADEMPIMENTO DI cui all art 39 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 OGGETTO: ESAME CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

IL SISTEMA DELLE DOTAZIONI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE

IL SISTEMA DELLE DOTAZIONI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE IL SISTEMA DELLE DOTAZIONI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE Interventi programmati sui depuratori acque reflue Base: copertura della rete fognaria LEGENDA Tavola di inquadramento generale Zone di rispetto dei

Dettagli

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 Identificativo Atto n. 515 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) ALLA DITTA SAN PELLEGRINO SPA

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Prot: DT 97060-19/12/2014 Ogni riproduzione su supporto cartaceo costituisce una copia del documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato presso MEF ai sensi della normativa vigente.

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli