Cap.3 - L Italia del ventennio fascista prima della seconda guerra mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap.3 - L Italia del ventennio fascista prima della seconda guerra mondiale 1919-1939"

Transcript

1 1 Cap.3 - L Italia del ventennio fascista prima della seconda guerra mondiale Table des matières I. Una soluzione fascista al dopoguerra?...2 A- Le conseguenze della WW1 in Italia La crisi politica La crisi economica e sociale porta al biennio rosso Nazionalismo e mentalità combattentistica...3 B- I fasci, una risposta al clima sociale? Il vuoto politico Le azioni punitive : lo squadrismo La conquista del potere...5 II. La costruzione dello stato totalitario...6 A- Prima crisi e rafforzamento del regime Elezione del 1924 e il caso Matteotti Le leggi fascistissime...6 B- Il PNF controlla progressivamente le istituzioni legali Controllare lo Stato Controllare l'economia...7 C- L elaborazione di un ideologia...7 III. Creare il consenso al regime...9 A- La riconciliazione con i cattolici...9 A- Le organizzazioni per inquadrare la società...9 C- La propaganda e la repressione La propaganda La repressione...11 D- La modernizzazione dell'italia...11 Introduzione : L'Italia conosce a partir del 1922 un periodo di vent'anni di fascismo che è chiamato il ventennio fascista. Il regime fascista ha influenzato tutti gli aspetti della vita degli italiani. Inoltre, è stato il primo regime totalitario a sistemarsi totalmente in Europa. La nascita di quel regime è legato a una crisi politica e economica e è stato visto come una risposta per una parte della popolazione. Problematica : In che modo il ventennio segna la società italiana? In che modo il fascismo s impone in Italia e agli italiani? Il fascismo è stato una soluzione per la società italiana per risolvere i problemi legati dal Risorgimento?

2 2 I. Una soluzione fascista al dopoguerra? Il primo dopo guerra italiano è segnato da molte crisi e dallo scontento della popolazione. Una parte di questa situazione è dovuta alle conseguenze della prima guerra mondiale. A- Le conseguenze della WW1 in Italia 1- La crisi politica La crisi politica è dovuta alla democrazia imperfetta e poco radicata nella popolazione. In effetto, ci sono problemi. Il potere dello Stato è debole perché poco rappresentativo. In effetti, le prime riforme democratiche sono arrivate molto tardi e si realizzano molto lentamente. L'allargamento del corpo elettorale (riduzione del censo, età e livello d istruzione) è stato lento. Ci sono il 7% della popolazione che ne 1882 può votare. Si deve aspettare il 1919 per avere un suffragio universale maschile. La democrazia è dunque un fatto nuovo per gli italiani nel dopoguerra., Inoltre, il dibattito politico non esiste tra i liberali che hanno fatto il Risorgimento e le altre forze politiche : cattolici e socialisti che sono esclusi dal potere. Per finire, i dirigenti sembrano incapaci a gestire la crisi del dopoguerra e i problemi strutturali dell Italia come il divario tra il nord ed il sud. Cosi, la democrazia sembra inadatta e il ceto medio, l'alta borghesia ed i nobili si girano poco a poco verso gruppi radicali paramilitari per risolvere i problemi. La violenza sembra più efficace che il gioco politico democratico sopratutto nel contesto di crisi economico e di tentativi rivoluzionari. 2- La crisi economica e sociale porta al biennio rosso Lo sviluppo economico italiano è in ritardo. In conseguenza, ci sono emigrazione verso le Americhe e gli altri Stati europei ( : 16,5 milioni di persone) e una disoccupazione nelle campagne e nelle industrie. Inoltre, l'industria non riesce a ritornare a una situazione di pace dopo la prima guerra mondiale. C'è una sovrapproduzione generale che provoca inflazione, chiusure di fabbriche e disoccupazione...dunque, lo scontento sociale si sviluppa. Infetti, lo scontento tocca molti ceti sociali : operai, contadini (promessa fatta della divisione delle terre per i braccianti e piccoli contadini), e anche la media borghesia che diventa più povera (contabili nelle banche, maestri impiegati, liberi professionisti). Tutti questi gruppi avevano partecipato alla guerra, avevano combattuto per l'italia e per ottenere un'italia migliore dopo la vittoria e sono delusi di avere combattuto per niente! Di fronte all'assenza di reazione dallo Stato, le tensioni sociali (contadini e operai) esplodono. I contadini occupano le terre e gli operai le fabbriche con gruppi armati sul modello della rivoluzione russa che si è svolta due anni prima nel I contadini volevano una riforma agraria per potere coltivare le terre senza un proprietario che ne approfitta e i braccianti volevano avere stipendi più alti. Gli operai volevano più diritti nelle fabbriche, più stipendio per lottare contro l'inflazione e condizioni di lavoro più corrette. Alcuni volevano direttamente la

3 3 rivoluzione socialista. Senza ottenere la rivoluzione, avranno risultati sociali positivi : salari aumentati, orari (8 ore). Ma, in tutte le grandi città e nelle campagne, si sviluppa la paura della borghesia e dei grandi proprietari di fronte alla minaccia socialista. Peraltro, c'è la paura anche della piccola e media borghesia che è nazionalista e ostile ai disordini. Per loro, esiste un pericolo rosso che crea disordine. Per ristabilire l'ordine, i gruppi d'estrema destra paramilitari come i fascisti rappresentano una soluzione possibile. 3- Nazionalismo e mentalità combattentistica Tutti i problemi e i cambiamenti vissuti dall'italia non sono legati alla crisi generale della società. Ci sono anche stati cambiamenti culturali durante la guerra che permettono di spiegare lo sviluppo della violenza nelle società e del fascismo. Inoltre, i trattati di Pace aumentano la frustrazione italiana. Alla Conferenza di Parigi che deve stabilire la pace, l'italia lascia il posto per mostrare il suo scontento di non avere le terre promesse dalla Francia e dall'inghilterra nel 1915 nel Trattato di Londra. E' per questo che l'italia ha fatto la prima guerra mondiale : ottenere le terre irredenti! Subito dopo la vittoria del 1918, gli italiani parlano della vittoria mutilata a causa dell'assenza di Fiume, della Dalmazia e della mancanza delle colonie. Di fronte a questa vergogna, alcuni gruppi paramilitari, alcuni reparti dell'esercito rifiutano di lasciare i territori conquistati come la città di Fiume che deve tornare alla Iugoslavia mentre ci sono civili italiani che ci vivono. Nel settembre 1919, Gabriele D'Annunzio occupa con gli arditi la città illegalmente. La violenza e il disordine si sviluppano ancora. La mentalità combattentistica spiega che la violenza e l'uso dell'illegalità possono sembrare una soluzione per chi non abbia ottenuto niente dalla guerra. Arditi di D'Annunzio a Fiume. Scritto «Fiume o Morte» Nel 1920, col trattato di Rapallo, Fiume è definitivamente persa dall'italia. La frustrazione aumenta ancora di fronte agli altri Stati europei e di fronte ai dirigenti attuali italiani che non sono stati abbastanza forti per difendere i privilegi italiani secondo loro... Dunque, tutti gli aspetti della crisi italiana del dopoguerra hanno lo stesso risultato : una soluzione radicale sembra essere la soluzione per sempre più persone in Italia.

4 4 B- I fasci, una risposta al clima sociale? 1- Il vuoto politico Il mondo politico tradizionale ha lasciato un vuoto politico che approfitterebbe a una forza politica più radicale. In effetti, i disordini del biennio rosso fanno paura alla borghesia perché lo Stato non reagisce come lo vuole : colla maniera forte. In conseguenza, nel marzo del 1919, è fondato il movimento dei Fasci italiani di combattimento con Benito Mussolini come capo. Il suo programma sembra convenire a tutti i ceti sociali : rivendica riforme sociali, più uguaglianza, una politica nazionalista e di potenza, il ristabilimento dell'ordine pubblico...in effetti, gli ex-soldati, gli studenti e i disoccupati cominciano a sostenere quel gruppo che propone un cambiamento radicale della società che non è riuscita fino ad adesso a rispondere alle loro domande. Peraltro, i borghesi e proprietari sostengono anche loro quel gruppo che propone l'ordine e una politica nazionalista fatta di gloria e di conquiste. Ma, concretamente, quel gruppo non ha una scopo ben preciso: è populista all'inizio. 2- Le azioni punitive : lo squadrismo Nel contesto del biennio rosso e dell'attivismo degli operai e dei contadini, i fascisti, con le loro squadre di camicie nere, fanno delle azioni punitive contro chi crea disordine. In Emilia Romagna, per esempio, ricevono l'appoggio degli industriali e degli agrari per punire i socialisti nelle fabbriche occupate o nelle terre occupate. Danno soldi per creare squadra e per potere usarle al profitto loro. Cosi distruggono le sedi dei partiti socialisti, della lega dei braccianti, dei giornali di sinistra...in Emilia Romagna, il Partito Socialista ha più di 60% dei voti alle elezioni del 1919 (30% al livello nazionale)! I fascisti lottano qua contro la maggior parte della popolazione...tutti quelli che vogliono un cambiamento sociale o un miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita subiscono la violenza squadrista. Le loro aggressioni fanno, per esempio nel 1922, 1500 morti! La maggior parte di queste azioni rimangono impunite perché gli esponenti della magistratura, della polizia e dell'esercito sostengono i fascisti nella loro lotta per ristabilire l'ordine sociale e pubblico. In fine, lo squadrismo funziona visto che il numero degli scioperi diminuisce.

5 5 Il fascismo sembra, per una larga parte della popolazione, l'unico movimento capace di ristabilire l ordine e per la classe dirigente, il modo di rimanere al potere e di conservare i loro privilegi economici. 3- La conquista del potere Quel primo movimento fascista, lo squadrismo con i fasci di combattimento e le loro camicie nere, non è organizzato per prendere il potere. E' creato per lottare colla violenza e di maniera energica contro il disordine del biennio rosso. E' creato anche per raccogliere tutti i malcontenti della società e i frustrati della prima guerra mondiale. Ma, la tapa successiva per Mussolini è di arrivare al potere. In conseguenza, Mussolini crea un vero partito per potrebbe utilizzare il gioco democratico italiano in più della violenza squadrista. Il PNF (Partito Nazionale Fascista) è creato nel Tutti gli elementi d ispirazione rivoluzionaria scompaiono del suo programma. Diventa un partito che rivendica l'ordine e la gloria nazionalistica. Il PNF si presenta per la prima volta alle elezioni del 1921 è ottiene 35 deputati su un totale di 355. Corrisponde al 7%...Non è il successo sperato ma non importa al PNF. I fascisti sono entrati alla Camera dei deputati e può rivendicare la rispettabilità. Inoltre, Mussolini condanna ufficialmente la violenza squadrista anche se l'incita a continuare di fronte a un nuovo aumento degli scioperi. In agosto del 1921, uno sciopero generale è stroncata dagli squadristi. Mussolini e il PNF possono presentarsi come i salvatori dell'italia di fronte al pericolo rosso. All'epoca, nasce l'unione Sovietica in Russia! La rivoluzione è una realtà non un utopia. Il PNF e Mussolini sono dunque all'apice della sua popolarità tra i dirigenti dello Stato, i borghesi, gli agrari...e' dunque il momento scelto per provare di prendere il potere. Il 28 ottobre 1922, i fascisti realizzano la Marcia su Roma fascisti devono raggruppare a Roma per chiedere il potere al Re Vittorio Emanuele III. Soltanto loro hanno l'autorità e la volontà di ristabilire un'italia forte, secondo loro. L'esercito poteva a questo momento bloccare i fascisti ma il Re non danno ordini. Inoltre, il 30 ottobre 1922, il Re incarica Mussolini di formare un nuovo governo. E' diventato Capo del governo! Il Re e la classe dirigente pensa utilizzare e controllare Mussolini per risolvere completamente i problemi sociali...dunque, il fascismo è arrivato legalmente al potere anche se la violenza è sempre stata utilizzata. La monarchia porta, colla classe dirigente, la responsabilità del fascismo.

6 6 II. La costruzione dello stato totalitario A- Prima crisi e rafforzamento del regime 1- Elezione del 1924 e il caso Matteotti Quando Mussolini arriva al potere come Capo del governo deve fare un discorso alla Camera dei deputati per ottenere la fiducia. Quel discorso rimane conosciuto come il Discorso del Bivacco nel Mussolini spiega che ha la possibilità di prendere il potere quando lo vuole colle sue camicie nere. Rispetta la democrazia e la Camera dei deputati soltanto perché accetta per il momento di seguire le regole...fino a quando lo deciderà! Subito il fascismo impone la sua violenza nel potere. 306 deputati votano si contro 116 no (7 si astengono e 1 lascia la camera rifiutando di votare). Di più, per le elezioni del 1924, il fascismo prepara la sua vittoria con tutti i mezzi possibili. Cosi invia alle camicie nere di tutta l'italia delle circolari spiegando che devono sorvegliare la gente e impedire la gente di votare per un altro partito. La violenza squadrista è ancora utilizzata col sostegno attivo dello Stato...controllato da Mussolini...! Circolare inviata alle camicie nere di Cremona da Roberto Farinacci (1924) Tutti gli avversari devono essere attentamente sorvegliati e messi in condizione di non nuocere alla nostra lista. Gli elettori infidi [dei quali non ci si può fidare] devono votare (...) uscendo dalla cabina con la scheda aperta, in modo che i nostri rappresentanti di lista possano controllarli (...). Il contegno che bisogna tenere verso gli avversari deve essere tale da indurli a non votare o (...) dare delle preferenze sbagliate che annullino i voti della lista. Il PNF riceve 65% dei voti e la maggioranza assoluta al Parlamento. Di fronte a questa vittoria poco democratica, il deputato socialista Giacomo Matteotti fa un discorso per condannare la violenza fascista e esprime il suo parere sul carattere poco democratico di Mussolini. E' rapito da fascisti e assassinato! L'indignazione è enorme nel paese...ma, il Re non reagisce e sostiene Mussolini. Da canto suo, Mussolini annuncia che ha dato l'ordine di uccidere Matteotti ma rivendica la piena responsabilità dell'atto compiuto dai fascisti! Mussolini rivendica la violenza fascista mentre è Capo del governo. La violenza fascista è cosi ufficializzata e sposta al centro del potere. La democrazia è condannata a morte. 2- Le leggi fascistissime Tra il 1925 e il 1926, Mussolini prende una serie di leggi che cambiano totalmente la democrazia italiana per farne una dittatura fascista : Soppressione delle libertà politiche e civili Il governo controlla la stampa, la magistratura Poteri straordinari al capo del governo Libertà limitata per i cittadini I partiti politici sono sciolti tranne il PNF Creazione di una polizia segreta, l OVRA (Organizzazione per la Vigilanza e la Repressione dell Antifascismo) Creazione di un tribunale speciale per la sicurezza dello stato (reprimere gli oppositori del regime) Esilio, prigionia, confine dei principali esponenti politici e della cultura o clandestinità per il PCI che ci è preparato. Un vero Stato totalitario è dunque creato in Italia.

7 7 B- Il PNF controlla progressivamente le istituzioni legali Il fascismo vuole controllare tutto. Perciò, crea delle strutture che si sostituiscono o che si stabiliscono accanto alle istituzione legali. 1- Controllare lo Stato Cosi, c'è la creazione del Gran Consiglio del Fascismo nel Definisce la linea politica del partito e assume un ruolo sempre più importante nel governo del paese. Nel 1928 riceve importanti competenze istituzionali (lista elettorale, suggerimenti per la nomina del capo del governo ecc.). Diventa l'organo centrale del potere fascista : il vero governo fascista. Poi, la Milizia è creata nel E' un esercito privato di Mussolini che è creata per aiutare l'esercito e la polizia. Rassomiglia a un SS italiana Controllare l'economia Il fascismo ha combattuto all'inizio il movimento operaio e contadino durante il biennio rosso. Non vuole vedere una nuova contestazione sociale e prevede di controllare il mondo dei lavoratori. Perciò, i lavoratori e datori di lavoro sono inquadrati nelle corporazioni professionali tutti insieme per eliminare i conflitti di classe e la difesa dei diritti dei lavoratori. Inoltre, il diritto di sciopero è proibito e i sindacati diventano illegali ( leggi sindacali del 1926). Peraltro, il fascismo vuole sviluppare il controllo dell economia. Stabilisce lavori statali per ottenere un largo consenso al regime. In effetti, la gente lavora per lo Stato per realizzare infrastrutture come autostrade. Ma, la proprietà privata delle aziende non cambia. Esiste soltanto un controllo leggero da organismi statali che fissano degli obiettivi da raggiungere. Per i settori industriali in crisi, lo Stato fascista crea l'iri (Istituto per la Ricostruzione Industriale) che prende il controllo di settori interi dell'industria italiana : banca, meccanica, cantieri navali...(funziona fino al ) Nel mondo agricole, il fascismo lascia gli agrari liberi di agire come vogliono. Ma, l'obbiettivo globale è di aumentare la produzione nazionale per raggiungere l'autarchia alimentare. Cosi, Mussolini lancia la Battaglia del Grano mettendo in cultura le palude italiane come nel Lazio. Il principale obiettivo è di creare un Italia autarchica. C- L elaborazione di un ideologia L'ideologia del fascismo è stato elaborata da intellettuali importanti come Giovanni Gentile. Per loro, il fascismo ha alcuni caratteristiche :

8 8 La società civile deve essere subordinata e regolata dallo Stato. L'individualismo è svalorizzato. Solo lo Stato porta gli interessi dell individuo che raggiungono e convergono con quelli del gruppo. Solo lo stato può dominare i conflitti di classe. Qualsiasi associazione deve diventare un organo dello stato. Arrivare alla realizzazione degli obiettivi della nazione permette una maggiore potenza e espansione per l'italia. Nel fascismo originale non c'è una dimensione razziale. Tutte queste caratteristiche permettono di creare una nazione e una società nuova : l'italia fascista.

9 9 III. Creare il consenso al regime A- La riconciliazione con i cattolici Lo Stato unitario non era riuscito a conciliare il Risorgimento colla Chiesa cattolico. La questione romana era rimasta un problema irresoluto. Mussolini vuole riconciliare tutti gli Italiani dietro il fascismo. Deve dunque trovare una soluzione alla questione romana. La soluzione è trovata nel 1929 coi Patti Lateranensi firmati tra la Santa Sede e lo Stato italiano rappresentato da Mussolini. Prevede il riconoscimento dell'indipendenza della Santa Sede e la fondazione dello Stato della Città del Vaticano a Roma. Peraltro, il concordato regola le relazioni tra la chiesa e lo stato. Il cattolicesimo è la sola religione dello stato. Le conseguenze sul sistema educativo scolastico sono l'insegnamento obbligatorio della religione e i crocifissi. (Rimaneranno in vigore fino ad oggi con revisione nel 1984) Cosi la Chiesa vede nel fascismo una soluzione ai problemi e comincia a sostenerlo. A- Le organizzazioni per inquadrare la società Tutti gli aspetti della vita degli italiani sono inquadrati da organizzazioni fasciste. L'inquadramento comincia coi giovani a scuola e fuori dalla scuola. A scuola, l'insegnamento realizzato è basato esclusivamente sul fascismo. Si insegnano le langue, le matematiche, la geografia...attraverso il fascismo. Per esempio, i compiti d'italiano consistono a scrivere una bella lettera mostrando che i giovani sono fieri di essere fascisti. La propaganda è dunque insegnata tutti i giorni. Fuori dalla scuola, i giovani devono partecipare alla organizzazioni giovanili e studentesche dalla culla alla morte. I gruppi come i Balilla, Figli della lupa, Giovanni fascisti sono creati secondo l'età dei giovani. Ci imparano a diventare buoni italiani : soldati e fascisti! Anche le ragazze ci partecipano per diventare : madre e fasciste. Una volta diventati adulti, gli italiani sono ancora una volta inquadrati in tutti gli aspetti della loro vita. I lavoratori possono approfittare del Dopolavoro per organizzare il tempo libero (gite, biglietti per il cinema...). Ci sono anche colonie estive. Peraltro, i sindacati sono stati proibiti e sostituiti dalle corporazioni che raggruppano operai, impiegati e padroni. Anche la settimana è organizzata su un modello fascista : la settimana si lavora, la domenica si prega alla chiesa e il sabato...diventa il sabato fascista! Giorno delle parate e feste del regime.

10 10 Tutti i momenti della vita quotidiana sono controllati dal partito. Quel controllo si fa anche con il consenso della popolazione perché il regime offre divertimenti che erano sconosciuti dalla maggior parte della popolazione troppo povera per goderne prima. Il fascismo riceve cosi un immagine positiva malgrado il carattere totalitario del sistema. C- La propaganda e la repressione Il fascismo vuole assolutamente controllare tutti gli aspetti della società. In conseguenza, sviluppo strumenti di propaganda e di repressione per sviluppare il consenso e diminuire l'opposizione. 1- La propaganda La propaganda fascista usa tutti i mezzi possibili di propaganda e ne inventa anche nuovi seguendo le nuove tecnologie. Cosi, il fascismo realizza grandi manifestazioni, gare sportive, feste, il sabato fascista...tutto permette di mostrare la forza del regime, la potenza del popolo italiano e il carisma del suo Duce! Inoltre, il regime produce motti/slogan semplici che danno un riassunto dell'ideologia fascista e che sono martellati al quotidiano : «Vincere e vinceremo!» ; «Meglio vivere un giorno da leone, che cento anni da pecora.» ; «Molti nemici, molto onore» ; «Il Duce ha sempre ragione»... Inoltre, il regime controlla i media e li sviluppa perché i media sono armi. Cosi, il fascismo crea l'istituto Luce che deve produrre la propaganda cinematografica del regime. Crea pure Cinecittà che permette di produrre film commerciali e, tra questi, film commerciali fascisti...tutti questi film sono diffusi in città ma anche nei villaggi e nelle campagne colla creazione del Cinemobile che permette di proiettare film in piazza. La modernità del cinema arriva in tutta l'italia grazie al fascismo. Gli italiani sono dunque attirati verso quel nuovo

11 11 media anche se mostra film fascisti! L'ultimo media utilizzato è la radio che è controllata dallo Stato e che è uno strumento di propaganda ufficiale con l'ente Italiano Audizioni Radiofoniche (EIAR) creato nel Acconto a questi mezzi, il fascismo riceve il sostegno di artisti italiani che fanno parte del movimento del futurismo. In effetti, questi artisti valorizzano nei loro quadri la modernità, la velocità, la guerra che sono valori del fascismo! In tuffo sulla citta, Tullio Crali Aeroritratto di Benito Mussolini aviatore, Alfredo Gauro Ambrosi 2- La repressione Accanto alla propaganda, il regime deve usare la repressione contro gli antifascisti e tutti quelli che non accettano il nuovo regime. Col controllo dello Stato, il fascismo può usare tutti i mezzi di repressione possibili senza rischiare una condanna. Cosi, le camicie nere fanno sempre paura al quotidiano come durante gli anni del biennio rosso. Ma, con l'ovra o i tribunali speciali, il regime può fare tacere tutti gli oppositori. Gli intellettuali di sinistra e i responsabili antifascisti sono mandati in prigione come Antonio Gramsci il fondatore del Partito comunista che ci rimane tra il 1926 ed il Possono essere anche mandati al confino, cioè mandato su un isola o in un paesino isolato senza possibilità di comunicare o di spostare fuori del paese o dell'isola. Le isole di Lampedusa, d'ustica, Lipari o i paesini come Eboli, Matera, Foggia sono stati utilizzati. L'intellettuale Carlo Levi passa due anni a Eboli tra il 1934 ed il 1935 per attività antifascista. E' poi liberato e parte in Francia in esilio fino al Questa fugga all'estero è la soluzione per tanti antifascisti. D- La modernizzazione dell'italia Per capire la traccia che ha lasciato il fascismo sull'italia, si deve parlare della modernizzazione provocata dal fascismo. In effetti, il fascismo ha voluto fare dell'italia un paese moderno e fascista. Ha utilizzato la propaganda per modificare la mentalità della gente ma il totalitarismo fascismo va più lontano volando cambiare il territorio italiano e fascistizzare questo territorio. Cosi nelle campagne, Mussolini vuole modernizzare la produzione agricole e vuole aumentarla per rendere l'italia

12 12 autosufficiente. E' in questo quadro che s'inserisce la battaglia del grano lanciata dal regime nel 1925 che consiste nel utilizzare tutte le zone incolte come le palude. Inoltre, la meccanizzazione dell'agricoltura è iniziata e deve dimostrare il benessere apportato dal fascismo nelle campagne. Ma, l'aspetto più clamoroso dell'impatto del fascismo sulla vita sta nelle città. In effetti, il fascismo vuole creare un uomo nuovo : un italiano fascista. Per raggiungere quello scopo, il regime crea città fasciste nelle zone dove ha la possibilità di farlo per rispondere alla pressione demografica. Cosi, nel Lazio, nel Pianura padana, ecc si creano città fasciste : Latina, Sabaudia, Littorio, Pontinia...Un fascista deve vivere in una città fascista. C/C : Il fascismo ha dunque preso il potere in un contesto favorevole per lui perché è stato visto da una larga parte della popolazione e, sopratutto, dai dirigenti politici e economici italiani come una soluzione alla crisi politica e sociale del biennio rosso. Una volta arrivato più o meno legalmente al potere, ha potuto creare una nuova Italia : un'italia fascista! Quest'Italia è stata accolta in maniera positiva da una larga parte della popolazione che si è abituata alla nuova situazione. Inoltre, il fascismo ha saputo usare la propaganda per creare un consenso reale attorno alla sua politica.

13 13 Da conoscere : Biennio rosso Fasci di combattimento PNF Squadrismo Marcia su Roma Gabriele D'Annunzio Vittorio Emanuele III Benito Mussolini Discorso del Bivacco Giacomo Matteotti Leggi fascistissime IRI / Battaglia del grano Autarchia Propaganda fascista Confino Il Dopolavoro Film : -1900, Bernardo Bertolucci -Marcia su Roma, Dino Risi -Una giornata particolare, Ettore Scola Organizzazioni giovanili Patti lateranensi Il Sabato fascista «Vittoria mutilata»

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il fascismo. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Ideologia fascista? Il fascismo nasce come movimento, non come pensiero politico. La parola

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Italian Level 2 Final Examination 2012 Time: 2 hours A. Leggi il brano seguente e rispondi alle domande. (30 punti) Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Galileo Galilei è uno dei principali studiosi

Dettagli

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl Grazie a tutti Voi per essere qui dalle fabbriche del Legno, del Cemento, dei materiali

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870)

Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Il Risorgimento : creare l'italia 1 Cap. 1 - Il Risorgimento : creare l'italia (1815-1870) Introduzione : Momento centrale della storia italiana perché è il momento della nascita ufficiale di un paese

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Beyond our differences

Beyond our differences IL NOSTRO TEAM Siamo due ragazze di 25 e 24 anni e ci siamo conosciute al centro antiviolenza dove da sette mesi siamo volontarie di servizio civile. Una è giornalista, ma da sempre attenta ai temi della

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto Il Calendario dell'iniziativa Lunedì 3 novembre dalle 17,00 alle 20,00 Cologna Spiaggia - Piazza Re di Puglia Martedì 4 novembre dalle 17,00

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 Un giornale per l'europa Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità Isabel Recavarren Malpartida PhD Nel 1945, le Nazioni Unite dichiararono l impegno di lavorare per la parità

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità Cambiamenti nell'assicurazione invalidità 1 La situazione C'è un'assicurazione invalidità per le persone invalide. Una persona è invalida quando non può fare certe cose a causa di una malattia, di un infortunio

Dettagli

SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA

SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA TEMPO PIENO Con l introduzione del maestro unico e l eliminazione delle compresenze si libereranno più maestri per aumentare il tempo pieno Con la media

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Scuola, Legalitàe e Rugby

Scuola, Legalitàe e Rugby Scuola, Legalitàe e Rugby Gioco a Rugby, rispetto le Regole Progetto indirizzato alle 5^ Elementari e 1^ Medie degli Istituti Scolastici della provincia di Catania Il progetto Scuola, Legalità e Rugby

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

CCR: ESPERIENZA DEL PRIMO BIENNIO 2007/2009

CCR: ESPERIENZA DEL PRIMO BIENNIO 2007/2009 CCR: ESPERIENZA DEL PRIMO BIENNIO 2007/2009 Presso la scuola media Consiglieri, insegnante ed eventuali operatori esterni 6/7 incontri all anno 1 Consapevolezza diritti e doveri 2 Funzioni propositive

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA Introduzione Che cos è il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR)? Si tratta di uno degli istituti di partecipazione all amministrazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Haus der Musik 5000 Aarau

Haus der Musik 5000 Aarau 09.095 Decreto federale sulla promozione della formazione musicale dei giovani (Controprogetto allʼiniziativa popolare "gioventù + musica") del 15 marzo 2012 ARGOMENTI PRO Argomenti per il nuovo articolo

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini Testo unico sulla documentazione amministrativa Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni Vietato chiedere i certificati ai cittadini Certificati addio: dal 7 Marzo le amministrazioni e i servizi

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

MARCHE CORSO REGIONALE DIRIGENTI 2015 17-18 OTTOBRE LORETO HOTEL SAN FRANCESCO CIRCOLI E FINANZIAMENTI ESTERNI: COME GENERARE PROGETTI

MARCHE CORSO REGIONALE DIRIGENTI 2015 17-18 OTTOBRE LORETO HOTEL SAN FRANCESCO CIRCOLI E FINANZIAMENTI ESTERNI: COME GENERARE PROGETTI MARCHE CORSO REGIONALE DIRIGENTI 2015 17-18 OTTOBRE LORETO HOTEL SAN FRANCESCO CIRCOLI E FINANZIAMENTI ESTERNI: COME GENERARE PROGETTI Perché le ACLI devono occuparsi di progettazione sociale? «La mancanza

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

A.S. 2014-2015 P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

A.S. 2014-2015 P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI) ISTITUTO COMPRENSIVO "CESARE BATTISTI" CATANIA Via S. Maria de la Salette n. 76 Tel. 095/341340 E mail: ctic8ab00g@istruzione.it C.F. 80008050876 CODICE M.P.I. CTIC8AB00G A.S. 2014 2015 P.O.F. UN CURRICULUM

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri EUROPA e ITALIA EUROPA L'UNIONE EUROPEA 28 paesi (fino al 1945 spesso in guerra fra loro) Norme e istituzioni

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

L ECONOMIA DI MERCATO

L ECONOMIA DI MERCATO 1 Economia L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO LA DOMANDA L OFFERTA LA BORSA VALORI LA CONCORRENZA IMPERFETTA L OLIGOPOLIO IL MONOPOLIO LE COALIZIONI TRA IMPRESE 2 L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli