asportazione del truciolo - 5 Vittore Carassiti - INFN FE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "asportazione del truciolo - 5 Vittore Carassiti - INFN FE"

Transcript

1 Vittore Carassiti - INFN FE 1

2 INTRODUZIONE L ottimizzazione secondo ISO E definita come un procedimento il cui scopo consiste nel far assumere, ad una o più variabili, nella maniera migliore possibile, il valore più adatto all operazione in corso, in funzione di altre variabili, che possono essere predeterminate o rilevate durante l operazione. Per quanto riguarda le operazioni ad asportazione di truciolo, il problema è limitato a definire un valore di velocità di taglio ed uno della velocità di avanzamento secondo il criterio di ottimizzazione che realizzi una delle seguenti condizioni : minimo costo massima produzione (minimo tempo di produzione) massimo profitto Le variabili dipendenti dell operazione (costo, tempo, profitto) devono essere inserite in un algoritmo che le esprima in funzione dei parametri significativi delle condizioni di asportazione (velocità di taglio, avanzamento,.) Vittore Carassiti - INFN FE 2

3 OTTIMIZZAZIONE DEL COSTO Indicati con Cl Cp Ci Ct Cu Costo di lavorazione [/pezzo] Costo preparazione macchina [/pezzo] Costo improduttivo (carico/scarico pezzi, registrazione, ) [/pezzo] Costo di taglio [/pezzo] Costo utensile comprensivo del cambio utensile [/pezzo] il costo di lavorazione si può esprimere come C l C p + C i + C t + C u Vittore Carassiti - INFN FE 3

4 Siano inoltre Cog OTTIMIZZAZIONE DEL COSTO Valgono le seguenti relazioni : C p C og T p C i C og T i C t C og T t T C u C og T t T cu + C t T ta T T t l na Costo operatore (comprese spese generali macchina) [/min] Cta Costo di un tagliente [] Tp Ti Tt T Tcu l d a n Vt Tempo preparazione macchina [min/pezzo] Tempo improduttivo [min/pezzo] Tempo di taglio [min/pezzo] Durata del tagliente (min) Tempo cambio utensile [min/pezzo] Lunghezza assiale lavorata [mm] Diametro iniziale della barra o della fresa [mm] Avanzamento [mm/giro] Numero di giri [giri/min] Velocità di taglio [m/min] πdl 1000aV t Vittore Carassiti - INFN FE 4

5 OTTIMIZZAZIONE DEL COSTO Il volume di materiale asportato per ogni pezzo vale : V π [ 4 d 2 ( d 2p) 2 ]l πlpd Il costo di lavorazione riferito al volume diviene : C lv C l V C T og p πlpd + C T og i πlpd + C og + C T + C og cu ta 1000apV t 1000apV t T Le variabili indipendenti che compaiono nella relazione sono a, Vt, p, T. Generalmente a e p sono dati di lavorazione e possono essere ritenuti costanti; si può quindi considerare la relazione dipendente solo da Vt e T. Posti allora A 1 C og T p πlpd A 2 C ogt i πlpd A 3 C og 1000ap A 4 C ogt cu + C ta 1000ap Vittore Carassiti - INFN FE 5

6 OTTIMIZZAZIONE DEL COSTO La relazione può scriversi nella forma : C lv A 1 + A 2 + A 3 V t + A 4 V t T Considerata la durata dell utensile legata solo alla velocità di taglio, si può utilizzare l equazione di Taylor : T K V t 1 α Sostituito il valore di T nella precedente espressione, si ottiene : C lv A 1 + A 2 + A 3 + A 4 V t K V 1 α t 1 α 1 Dalla relazione risulta che : il tempo preparazione macchina (A1) è indipendente da Vt il tempo improduttivo (A2) è indipendente da Vt il costo di taglio (A3 ) dipende da Vt e diminuisce all aumentare di Vt il costo dell utensile (A4) dipende da Vt ed aumenta all aumentare di Vt Vittore Carassiti - INFN FE 6

7 OTTIMIZZAZIONE DEL COSTO Il valore della velocità di taglio che rende minimo il costo di lavorazione si ottiene annullando la derivata prima di Clv rispetto a Vt : dc lv V t 0 Si ottiene quindi : α V tc min K A 3 α 1 A 4 α T C min 1 α 1 A 4 A 3 1 α 1 T cu + C ta C og che rappresentano rispettivamente la velocità di taglio economica (velocità di taglio di minimo costo) e la durata economica del tagliente (durata del tagliente di minimo costo) Vittore Carassiti - INFN FE 7

8 OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE L ottimizzazione della produzione corrisponde al minimo tempo di produzione. Il tempo di lavorazione del pezzo si può esprimere come T l T p + T i + T t + T u con T t l na πdl 1000aV t T T u T t cu T πdl 1000aV t T Vittore Carassiti - INFN FE 8

9 OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Il tempo di lavorazione riferito al volume di materiale asportato vale T lv T l V T p πlpd + T i πlpd apV t T cu 1000apV t T Come nel caso del costo, a e p sono costanti e la relazione può esprimersi in funzione di Vt e T. Posto B 1 T p πlpd B 2 B 3 B 4 T i πlpd ap T cu 1000ap si ottiene T lv B 1 + B 2 + B 3 V t + B 4 V t T Vittore Carassiti - INFN FE 9

10 OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Procedendo come nel caso del minimo costo, si ottiene α V tp max K B 3 α 1 B 4 T P max 1 α B 4 α B 3 α ricordando che B 4 T cu B 3 A 4 A 3 T cu + C ta C og Si ricava che T C min > T P max La condizione di minimo costo impone una durata maggiore del tagliente rispetto alla condizione di massima produzione e, quindi, una velocità di taglio minore. I valori di velocità di taglio di massima produzione e minimo costo, individuano una zona di lavoro denominata della massima efficienza. Vittore Carassiti - INFN FE 10

11 OTTIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Il profitto in /min può essere espresso dalla seguente relazione : P r R v C lv T lv Dove i termini hanno il seguente significato : R v ricavo [ mm 3 ] C lv A 1 + A 2 + A 3 V t + A 4 V t T Costo di lavorazione [/pezzo] T lv B 1 + B 2 + B 3 V t + B 4 V t T Tempo di lavorazione [min mm 3 ] La velocità di massimo profitto è determinata annullando la derivata prima di Pr rispetto a Vt : dp r dv t 0 Si dimostra che la velocità di massimo profitto (a ricavo costante) è compresa fra la velocità di minimo costo e quella di massima produzione Vittore Carassiti - INFN FE 11

12 VALUTAZIONE DEI COSTI E DEI TEMPI Costi Cp legati al tempo di preparazione macchina Tp : CAMM CO CSM CMAN CFE costo di ammortamento macchina e attrezzature [/min] costo operatore [/min] costo superficie occupata dalla macchina [/min]] costo di manutenzione [/min] costi fissi di energia [/min] Costi Ci legati al tempo improduttivo Ti : CAMM CO CSM CMAN CFE costo di ammortamento macchina e attrezzature [/min] costo operatore [/min] costo superficie occupata dalla macchina [/min]] costo di manutenzione [/min] costi fissi di energia [/min] Vittore Carassiti - INFN FE 12

13 VALUTAZIONE DEI COSTI E DEI TEMPI Costi Ct legati al tempo di taglio Tt : CVE CFT CTA CAMM CO CSM CMAN CFE costi dell energia assorbita [/min] costo fluidi da taglio [/min] costo utensili comprensivi di cambio utensile [/min] costo di ammortamento macchina e attrezzature [/min] costo operatore [/min] costo superficie occupata dalla macchina [/min]] costo di manutenzione [/min] costi fissi di energia [/min] Percentuale media di tempo improduttivo rispetto al tempo di taglio medio: T Tm ( T C min + T P max ) 2 tornitura 20 % fresatura 30 % foratura 25 % maschiatura 25 % alesatura 25 % Vittore Carassiti - INFN FE 13

14 VALUTAZIONE DEI COSTI E DEI TEMPI Informazioni necessarie alla determinazione dei costi : CAM costo di acquisto della macchina [] PMU 0,6PMAX potenza media utilizzata dalla macchina [KW] PA periodo di ammortamento [anni] IP interessi passivi [%] TG SA 50 TA SA x (5 x TG) IAM SFE SVE AAC SC SM SMAN tempo di utilizzazione giornaliero [h/giorno] settimane lavorative [settimane/anno] tempo di utilizzazione annuale [h/anno] incidenza annuale di ammortamento [/anno] costi fissi di energia mensile [/KW] costi variabili di energia [/h] affitto annuale capannone [/anno] superficie capannone [mq] superficie occupata dalla macchina [mq] spese annuali di manutenzione [/anno] CUT costo utensile per tagliente [] CAFF costo di affilatura [] CIT costo inserto per tagliente [] CSU costo sostituzione utensile [] CMG costo del materiale grezzo [] N numero di pezzi del lotto CGE costi generali [] Vittore Carassiti - INFN FE 14

15 VALUTAZIONE DEI COSTI E DEI TEMPI Calcolo dei costi spese di ammortamento [/ min] costi fissi di energia [/min] C AMM I AM 60T A C FE 12 S FE P MU 60T A C I 1+ I AM P ( P ) P A [ ] ( ) P A 1 60T A [ 1+ I P ] costi variabili di energia [/ min] C VE %IVA S VE P MU 60 spazio occupato dalla macchina [/min] C SM A AC S M S C ( 60T A ) spese di manutenzione [/min] C MAN S MAN ( 60T A ) Vittore Carassiti - INFN FE 15

16 VALUTAZIONE DEI COSTI E DEI TEMPI Calcolo dei costi costo utensile per tagliente [] (barrette HSS) costo utensile per tagliente [] (inserti) C UTHSS C UTINS costo_ utensile numero_ affilature 400 costo _ porta_inserti numero_ sostituzioni_ inserti 500 Costo di affilatura [] Costo inserto per tagliente [] Costo sostituzione utensile [] C AFF C STAFF T AFFTA N TA C STAFF costo _ stazione _ affilatura T AFFTA tempo_ affilatura_ tagliente N TA numero_ taglienti _ utensile C IT [ C INS ( 0,75N TI )]N TA C INS costo_inserto N TI numero_ taglienti : inserto C SU T CU C OG Vittore Carassiti - INFN FE 16

17 VALUTAZIONE DEI COSTI E DEI TEMPI Costo operatore comprensivo di spese generali macchina [/min] C OG C AMM + C O + C SM + C MAN + C FE Costo tagliente HSS [] Costo tagliente inserto [] C TA C UTHSS + C AFF C TA C UTINS + C IT Tempo totale [min] : T T p + T i + T t + T cu Costo preparazione macchina [] : C p C OG T p Costo tempi improduttivi [] : C i C OG T i Costo di taglio []: Costo utensile []: C t ( C OG + C VE + C FT )T t ( )( T t T) C u C OG T CU + C TA Costo lavorazione []: C lv C p + C i + C t + C u Costo pezzo []: C PEZZO C MG + C lv + C GE Vittore Carassiti - INFN FE 17

18 VINCOLI ALLE CONDIZIONI OTTIMALI DI TAGLIO Vincoli relativi alla macchina potenza massima e minima Avanzamento massimo e minimo Velocità di taglio massima e minima Vincoli relativi al pezzo rigidezza del pezzo ( forze di taglio e vibrazioni ) precisione del pezzo ( tolleranze, finitura superficiale,. ) Vincoli relativi all utensile rigidezza dell utensile ( massima forza di taglio ) spessore massimo e minimo del truciolo massima e minima larghezza di taglio massima usura dell utensile ( resistenza dell utensile, precisione del pezzo ) Vincoli relativi alle condizioni di lavorazione rapporto di forma larghezza/spessore del truciolo minima profondità di taglio durata dell utensile tagliente di riporto ( minima velocità di taglio ) validità del criterio di usura vincoli di velocità ( rompitruciolo e sicurezza ) Vittore Carassiti - INFN FE 18

19 ESEMPIO Sia da produrre un lotto di N 200 pezzi in alluminio con carico di rottura di 320 N/mm^2 con una operazione di tornitura. Il tornio costa ed ha una potenza di 9 KW. Il periodo di ammortamento è di 5 anni con interessi passivi del 4 %. Il costo di manutenzione è di 1000 /anno. Il costo fisso di energia è di 2 /KW ed il costo variabile è di 0,2 / KWh. Il periodo di utilizzazione giornaliero è di 8 ore. Il costo dell operatore è di 0,27 /min. Il pezzo ha un diametro iniziale di 100 mm e deve essere portato ad un diametro finale di 90 mm per una lunghezza tornita di 300 mm ; il costo del materiale per pezzo è di 45. Il portainserti costa 50 e l inserto triangolare in carburo costa 6 ; l avanzamento sia 0,2 mm/giro e la profondità di passata 2 mm. La costante della equazione di Taylor è Kvb 250 m/min. Il tempo di preparazione della macchina è di 50 min, il tempo improduttivo per pezzo è di 3 min ed il tempo di cambio utensile è 1,5 min. Determinare il costo di lavorazione ed il costo pezzo in condizioni di minimo costo e di massima produzione assumendo per i costi generali il 40 % del costo lavorazione Clv. Vittore Carassiti - INFN FE 19

20 ESEMPIO Ore annuali di lavoro T A S A 5 T G Costo di ammortamento [/min] C AMM I AM 60T A C I 1+ I AM P ( P ) P A [ ] ( ) P A 1 60T A [ 1+ I P ] [ ,04 1,04 5 ] , [ ] 0,114 Costo fisso di energia [/min] C FE 12 S FE P MU 60T A , ,0011 Costo variabile di energia [/min] C VE %IVA S VE P MU 60 1,2 0,2 0, ,022 Spesa di manutenzione [/min] C MAN S MAN ( 60T A ) ,0083 Costo utensile per tagliente [] costo _ porta_inserti C UTINS numero_ sostituzioni_inserti ,1 Vittore Carassiti - INFN FE 20

21 ESEMPIO Costo inserto per tagliente [] 6 C IT [ C INS ( 0,75N TI )]N TA 0, ,67 Costo operatore comprensivo di spese generali macchina [/min] C OG C AMM + C O + C SM + C MAN + C FE C OG 0, , , ,0011 0,40 Costo sostituzione utensile [] C SU T CU C OG 1,5 0,40 0,6 Costo del tagliente [] C TA C UTINS + C IT 0,1+ 2,67 2,77 Ottimizzazione per il minimo costo Durata economica dell utensile [min] T C min 1 α 1 T cu + C ta C 1 og 0,3 1 1,5 + 2,77 19,64 0,40 Velocità di taglio corrispondente TVB TCmin (equazione di Taylor generalizzata) [m/min] K V VB VB m a x p y (senχ) x y α T 250 0,4 0, VB 0,2 0,4 2 0,22 0,3 sen60 ( ) 0,18 19,64 Vittore Carassiti - INFN FE 21

22 ESEMPIO Numero di giri [giri/min] n 1000 V π d π Avanzamento [mm/min] A a n 0, Numero di passate/pezzo N PASS Diniziale Dfinale p Tempo di taglio/pezzo [min] T t N PASS L PEZZO A ,25 Numero cambi utensile/pezzo N CUP T t 15,25 T C min 19,64 0,78 Vittore Carassiti - INFN FE 22

23 Tempo improduttivo/pezzo [min] T i 3 ESEMPIO Tempo totale/pezzo [min] T TOT T p N + T i + T t + ( N CUP T cu ) Costo preparazione macchina/pezzo [] : T C p C p 50 OG 0,40 N 200 0,10 Costo tempi improduttivi/pezzo [] : C i C OG T i 0,40 3 1,20 Costo di taglio/pezzo []: ,25 + ( 0,78 1,5 ) 19,67 C t ( C OG + C VE + C FT )T t ( 0,40 + 0,02 + 0) 15,25 6,44 Costo utensile/pezzo []: [ ( T cu ) + C TA ] T t T C min C u C OG C u 0,40 1,5 ( ) [ ( ) + ( 2,77) ] 15,25 2,62 19,64 Vittore Carassiti - INFN FE 23

24 ESEMPIO Costo lavorazione/pezzo [] C lv C p + C i + C t + C u 0,10 +1,20 + 6,44 + 2,62 10,36 Costo pezzo [] C PEZZO C MG + C lv + C GE C MG + C lv + 0,4 C lv C PEZZO ,36 + ( 0,4 10,36) 59,5 ( ) Ottimizzazione per la massima produzione Durata dell utensile per la massima produzione [min] T P max 1 α 1 0,3 T α cu 1,5 3,5 0,3 Velocità di taglio corrispondente TVB TPmax (equazione di Taylor generalizzata) [m/min] V K VB VB m a x p y (senχ) x y T 250 0,4 0,44 α VB 0,2 0,4 2 0,22 sen60 ( ) 0,18 3,5 0,3 259 Vittore Carassiti - INFN FE 24

25 ESEMPIO Numero di giri [giri/min] n 1000 V π d π Avanzamento [mm/min] A a n 0, Numero di passate/pezzo N PASS Diniziale Dfinale p Tempo di taglio/pezzo [min] T t N PASS L PEZZO A ,1 Numero cambi utensile/pezzo N CUP T t 9,1 T P max 3,5 2,6 Vittore Carassiti - INFN FE 25

26 Tempo improduttivo/pezzo [min] T i 3 ESEMPIO Tempo totale/pezzo [min] T T p N + T i + T t + ( N CUP T cu ) Costo preparazione macchina/pezzo [] : T C p C p 50 OG 0,40 N 200 0,10 Costo tempi improduttivi/pezzo [] : C i C OG T i 0,40 3 1,20 Costo di taglio/pezzo []: ,1+ ( 2,6 1,5 ) 16,25 C t ( C OG + C VE + C FT )T t ( 0,40 + 0,02 + 0) 9,1 3,85 Costo utensile/pezzo []: [ ( T cu ) + C TA ] T t T C u C OG C u 0,40 1,5 ( ) [ ( ) + ( 2,77) ] 9,1 8,76 3,5 Vittore Carassiti - INFN FE 26

27 ESEMPIO Costo lavorazione/pezzo [] C lv C p + C i + C t + C u 0,10 +1,20 + 3,85 + 8,76 13,91 Costo pezzo [] C PEZZO C MG + C lv + C GE C MG + C lv + 0,4 C lv C PEZZO ,91+ ( 0,4 13,91) 64,47 ( ) Confronto fra il minimo costo e la massima produzione Forza di taglio F t 5σ r a p , N Potenza assorbita per il minimo costo P tc min F t V tc min ,6KW Potenza assorbita per la massima produzione P tp max F t V tp max ,8KW Vittore Carassiti - INFN FE 27

28 ESEMPIO Confronto fra il minimo costo e la massima produzione Min costo Max produzione Tcmin ; Tpmax [min] 19,64 3,5 Vcmin ; Vcmax [m/min] n [giri/min] A [mm/min] Tt [min] 15,25 9,1 Ncup 0,78 2,6 Forza di taglio [N] Potenza di taglio [KW] 1,6 2,8 T [min] 19,67 16,25 Cp [] 0,10 0,10 Ci [] 1,20 1,20 Ct [] 6,44 3,85 Cu [] 2,62 8,76 Clv [] 10,36 13,91 Cpezzo [] 59,5 64,47 Costo produzione [] Tempo produzione [g] 8,2 6,7 Vittore Carassiti - INFN FE 28

29 ESEMPIO INFLUENZA COSTO INSERTO SUI TEMPI (tempo cambio utensile e costo macchina costante) min durata tagliente min costo Tempo taglio min costo durata tagliente max produzione tempo taglio mx produzione costo inserto (!) INFLUENZA COSTO INSERTO SUI COSTI (tempo cambio utensile e costo macchina costanti) ! costo di taglio min costo costo utensile min costo costo di taglio max produzione costo utensile max produzione costo lavorazione min costo costo lavorazione max produzione costo inserto (!) Vittore Carassiti - INFN FE 29

30 ESEMPIO INFLUENZA TEMPO CAMBIO UTENSILE SUL TEMPO (costo utensile e costo macchina costanti) min durata tagliente min costo tempo di taglio min costo durata tagliente max produzione tempo di taglio mx produzione Tcu (min) INFLUENZA TEMPO CAMBIO UTENSILE SUI COSTI (costo utensile e costo macchina costanti) ! costo di taglio min costo costo utensile min costo costo di taglio max produzione costo utensile max produzione costo lavorazione min costo costo lavorazione max produzione Tcu (min) Vittore Carassiti - INFN FE 30

E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica

E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica PRINCIPI DI PROGETTAZIONE QUESITI DI TECNOLOGIA MECCANICA E TECNOLOGIA MECCANICA Appello 10 settembre 2010 Laurea Ing. Energetica Nome Matricola Rispondere ai quesiti solo sui fogli protocollo. Tutti i

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE Rif. Bibliografico: Giusti-Santochi TECNOLOGIA MECCANICA e studi di fabbricazione Capitolo 9 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO

LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Perché si abbia la formazione del truciolo deve esserci un moto relativo utensile pezzo Sforzo di compressione dell utensile sul pezzo

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 Basamento E costituito da una struttura portante in ghisa stabilizzata e munito di nervature, garantisce la massima robustezza e rigidità dell'insieme. Le

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

Gradi imbattibili per produttività ultra

Gradi imbattibili per produttività ultra Gradi imbattibili per produttività ultra Inserti tangenziali positivi per la fresatura di Acciai 3 1 4 08 13 16 2 Esclusivo inserto con 6 taglienti per Avanzamenti Super 2 3 5 6 1 4 Angoli di attacco positivi

Dettagli

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO Istituto Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Dettagli

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Modellazione dell albero e calcolo delle forze L albero è sollecitato

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 4.1 Lavorazioni per asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Il principio del taglio dei metalli LIUC - Ingegneria Gestionale 2 L asportazione di truciolo

Dettagli

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO

LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO LAVORAZIONI AL TORNIO PARALLELO SGROSSATURA Passate grandi: 0,5 10 mm Avanzamenti grandi: 0,1 0,6 mm/giro Sovrametallo da lasciare per la finitura: 0,2 0,5 mm Utensile in acciaio super rapido HSS UNI 4247

Dettagli

Rappresentazione Denominazione simbolo ISO Riferimento a unificazioni

Rappresentazione Denominazione simbolo ISO Riferimento a unificazioni Tabelle TABELLE 1 Nelle pagine che seguono sono riportati stralci di tabelle che si trovano normalmente sui manuali e che sono di grande importanza durante le fasi di lavorazione. Le tabelle proposte riguar-

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Materiali degli utensili per tornire Gli utensili da tornio vengono costruiti con i

Dettagli

in funzione dell angolo γ in funzione della velocità di taglio Ft serve principalmente per la determinazione della potenza di taglio

in funzione dell angolo γ in funzione della velocità di taglio Ft serve principalmente per la determinazione della potenza di taglio in funzione dell angolo γ Ft serve principalmente per la determinazione della potenza di taglio in funzione della velocità di taglio Fa influenza inflessione utensile, contribuisce (poco) alla potenza

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA

COMPITO DI TECNOLOGIA MECCANICA COMPIO DI ECNOLOGIA MECCANICA 1) Ipotizzando di dover lavorare un grezzo (ø120 x 150) di acciaio con carico di rottura di 850 N/mm 2 con i seguenti vincoli riportati si calcoli per ogni operazione il tempo

Dettagli

c:: .~ ~ GILDEMEISTER ITALIANA GLD 20 GLD 25

c:: .~ ~ GILDEMEISTER ITALIANA GLD 20 GLD 25 o c::.~ ~ GILDEMEISTER ITALIANA GLD 20 GLD 25 L'investimento con la più alta redditività nel settore dei torni automatici. I GLD sono torni automatici a fantina mobile, previsti per il modulare, che può

Dettagli

Guida alla fresatura Spianatura 1/24

Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SPIANATURA Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SCELTA INSERTO/FRESA Una fresa con un angolo di registrazione inferiore a 90 agevola il deflusso dei trucioli aumentando la resistenza del tagliente. Gli

Dettagli

FUNZIOAMENTO il principio di funzionamento dello spaccalegna a vite denota le seguenti forze:

FUNZIOAMENTO il principio di funzionamento dello spaccalegna a vite denota le seguenti forze: Studio ingegneristico per il funzionamento della vite spaccalegna si presenta uno studio dello spaccalegna a vite, considerando che questo materiale è puramente SPERIMENTALE e atto ad un attività di ricerca

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO

LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO Nuovo prodotto Progettazione Programmazione CICLO Operazione Descrizione nnonnononoonono noninininiluludodo Produzione ITI San Zeno (Vr) 1 CICLO 1 Il ciclo nel processo

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 MODIFICA REGOLE PROGETTO CAUSA NEVE Volevo scusarmi per la mia assenza ma la neve mi ha impedito di raggiungere

Dettagli

Nuovo tipo di utensile per brocciatura

Nuovo tipo di utensile per brocciatura Nuovo tipo di utensile per brocciatura Nella costruzione di parti meccaniche, anche molto semplici, a volte bisogna affrontare dei problemi di una certa difficoltà che richiedono, per la loro risoluzione,

Dettagli

CICLO DI LAVORAZIONE PER PICCOLA SERIE DI UNA FLANGIA

CICLO DI LAVORAZIONE PER PICCOLA SERIE DI UNA FLANGIA CICLO DI LAVORAZIONE PER PICCOLA SERIE DI UNA FLANGIA numero pezzi da produrre: 10 La considerazione principale di cui necessita il ciclo è quella di fare attenzione a garantire la concentricità delle

Dettagli

Inserti fresa ad HFC NUOVO

Inserti fresa ad HFC NUOVO Inserti fresa ad HFC NUOVO Sgrossatura ad alto rendimento con frese ad inserti HFC [ 2 ] L applicazione principale del sistema di fresatura HFC è la sgrossatura ad alto rendimento. La gamma di materiali

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE

PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 2 I NUOVI TRAGUARDI DI PRODUTTIVITÀ, AFFIDABILITÀ E PRECISIONE

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

ANPT. Ampliamento della Linea SWISSCUT INNOVAL. Annuncio Nuovi Prodotti TORNI-SCAN. B-15-005 MAGGIO 2015. Pagina 1 / 10

ANPT. Ampliamento della Linea SWISSCUT INNOVAL. Annuncio Nuovi Prodotti TORNI-SCAN. B-15-005 MAGGIO 2015. Pagina 1 / 10 ANPT Pagina 1 / 10 Ampliamento della Linea SWISSCUT INNOVAL Caratteristiche Pagina 2 / 10 Utensili per refrigerazione ad elevata pressione Nuova geometria per tornitura in tirata Nuovi inserti per torni-scanalatura,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

[ significa: Non solo formazione: vera produzione! CONCEPT MILL 260. Il CNC con prestazioni industriali per la formazione professionale

[ significa: Non solo formazione: vera produzione! CONCEPT MILL 260. Il CNC con prestazioni industriali per la formazione professionale [ E[M]CONOMy] significa: Non solo formazione: vera produzione! CONCEPT MILL 260 Il CNC con prestazioni industriali per la formazione professionale Concept MILL 260 Il nuovo Concept Mill 260 unisce tutti

Dettagli

passion for passion precision for precision Utensili frese AX-RV

passion for passion precision for precision Utensili frese AX-RV passion for passion precision for precision Utensili frese AX-RV Fresatura ad alto rendimento di alluminio con i nuovi utensili AX-RV [ 2 ] La AX-RV impone nuovi standard per la fresatura ad alto rendimento

Dettagli

Fresatura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno. Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo

Fresatura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno. Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo Fresatura Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo Moto di lavoro cicloidale Periferica asse fresa // superficie

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

ALLEGATO II AL CONTRATTO QUADRO DI SERVIZI N. OFFERTA DEL CONTRAENTE

ALLEGATO II AL CONTRATTO QUADRO DI SERVIZI N. OFFERTA DEL CONTRAENTE COMMISSIONE EUROPEA CENTRO COMUNE DI RICERCA Ref. Ares(2014)4269664-18/12/2014 Gestione del sito di Ispra Gestione Beni e Logistica ALLEGATO II AL CONTRATTO QUADRO DI SERVIZI N. OFFERTA DEL CONTRAENTE

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio

Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio Grazie alla vasta selezione di tipologie disponibili è possibile scegliere l'utensile più adatto al lavoro da eseguire. Per applicazioni

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura e lavorazioni complementari LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura È la più comune delle operazioni effettuate mediante il trapano e serve per ottenere fori di precisione grossolana LIUC - Ingegneria

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Il partner industriale

Il partner industriale Il partner industriale Progettazione e produzione di macchine ad elevata automazione per il packaging primario e secondario di prodotti alimentari e farmaceutici 3700 collaboratori 24 siti produttivi Clienti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LAVORAZIONI INDUSTRIALI TORNITURA 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo Macchina Utensile Utensile Attrezzatura 2 1 TORNITURA 3 TORNITURA Obiettivo:

Dettagli

Serie BNC. Sistemi di produzione servocontrollati

Serie BNC. Sistemi di produzione servocontrollati Serie BNC Sistemi di produzione servocontrollati Ottimizzazione della produzione Trasferite la produzione di componenti a nastro e a filo sui nuovi sistemi di produzione servocontrollati BNC. Le macchine

Dettagli

Cinematica e dinamica del processo di taglio stazionario

Cinematica e dinamica del processo di taglio stazionario LE LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE TRUCIOLO 1 Cinematica e dinamica del processo di taglio stazionario Bugini, Giardini, Pacagnella, Restelli Tecnologia Meccanica: Lavoraz. per asportazione di truciolo Altri

Dettagli

ESECUZIONE DELLE FILETTATURE

ESECUZIONE DELLE FILETTATURE asdf ESECUZIONE DELLE FILETTATURE 14 January 2012 Il seguente articolo si propone di realizzare un excursus dei principali metodi di esecuzione di una filettatura. Ci soffermeremo maggiormente su alcuni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

PRODUTTIVITÀ NELLA PIEGATURA

PRODUTTIVITÀ NELLA PIEGATURA PG PIEGATURA PG PIEGATURA PRODUTTIVITÀ NELLA PIEGATURA DANOBAT è uno specialista nella tecnologia della piegatura, e precisamente nella pannellatura automatica. La gamma di pannellatrici PG di DANOBAT

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPLOMA A DSTANZA N NGEGNERA ELETTRCA CORSO D ELETTRONCA NDUSTRALE D POTENZA Lezione 7 Controllo di corrente di invertitori trifase a tensione impressa Docente: Luigi Malesani Dipartimento di ngegneria

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

SCELTA DEL TIPO DI FRESA

SCELTA DEL TIPO DI FRESA LAVORAZIONE CON FRESE A CANDELA SCELTA DEL TIPO DI FRESA La scelta del tipo di fresa a candela dipende dal grado di tolleranza e finitura superficiale richiesti. Utilizzare una fresa riaffilabile per applicazioni

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOMILL E200 E900 E600 E350 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi EMCOMILL E200 Test di collaudo UNI ISO 079-7 Distributore

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

METROLOGIA OGP Hommel Italia Srl Jenoptik Contour

METROLOGIA OGP Hommel Italia Srl Jenoptik Contour METROLOGIA In ogni sistema produttivo la qualità rappresenta un indubbio fattore di successo. La misura ed il controllo dimensionale sono un aspetto della qualità a cui Ironmax può dare una risposta con

Dettagli

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica 54 L Activity Based Costing in pratica 2.3 Azienda PACK L azienda Pack opera nel settore del packaging e produce contenitori per alimenti. Il controllo di gestione ha applicato una tecnica ABC per conoscere

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

VITI TRAPEZIE. Viti trapezie rullate di precisione RPTS. Vite metrica trapezia secondo le norme DIN 103

VITI TRAPEZIE. Viti trapezie rullate di precisione RPTS. Vite metrica trapezia secondo le norme DIN 103 VITI TRAPEZIE Viti Trapezie rullate Con la rullatura il filetto presenta un indurimento superficiale ed una bassa rugosità, consentendo di non interrompere la naturale direzione delle fibre del materiale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC A cura di Massimo Reboldi Versione 2.0 7/1/14 La programmazione EIA/ISO! Introduzione! Assi e Riferimenti! Linguaggio di programmazione! Grammatica;! Lessico;!

Dettagli

AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC

AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC Mantello conico con assottigliamento a S Assottigliamento a U 4 Facce con assottigliamento a S 4 facce con assottigliamento a X Punta a centrare Punta a 3 taglienti

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm Qui di seguito vengono riportate le basi di calcolo, che permettono una progettazione sicura e collaudata di una vite a ricircolo di sfere, iondo da poterne ottimizzare la scelta. Informazioni più dettagliate,

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Finecorsa. H/12 www.traconelectric.com, www.traconelectric.it E-mail: info@traconelectric.it. Finecorsa. Finecorsa LS15 EN 60947-1

Finecorsa. H/12 www.traconelectric.com, www.traconelectric.it E-mail: info@traconelectric.it. Finecorsa. Finecorsa LS15 EN 60947-1 Finecorsa Gli interruttori di fine corsa sono azionati da un dispositivo mobile o da una parte mobile di una qualsiasi apparecchiatura se questa parte raggiunge una posizione definita (es. fine del binario).

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 2012

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOMILL E200 E900 E600 E350 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi EMCOMILL E200 Test di collaudo UNI ISO 079-7 Distributore

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Classificazioni dei costi

Classificazioni dei costi Classificazioni dei costi Una prima distinzione pone l'attenzione sulla relazione esistente tra oggetto di costo (ad esempio un prodotto) e fattore produttivo impiegato (ad esempio i materiali, la monodopera

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli