Formazione 4 aprile A cura di Sara Giacopuzzi Assistente Sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione 4 aprile 2008. A cura di Sara Giacopuzzi Assistente Sociale"

Transcript

1 Formazione 4 aprile 2008 A cura di Sara Giacopuzzi Assistente Sociale

2 Definizione delle forme di abuso Atti omissivi e/o commissivi che turbano gravemente il soggetto in crescita, attentano alla sua integrità corporea, allo sviluppo fisico, affettivo, intellettivo e morale (Consiglio d Europa, d 1981)

3 Il corpo: il grande escluso? Il corpo è il teatro principale di drammatici avvenimenti, luogo di accadimento primario dell evento traumatico Il bambino, vittima di abuso, subisce un attacco diretto alla sua corporeità, il corpo viene invaso nei suoi confini, trasformato o addirittura annientato Maurizio Stupiggia, in Il corpo violato

4 A volte è solo il corpo la chiave di accesso all esperienza di abuso e attraverso il quale la memoria sepolta può riemergere Chi subisce abuso può ricordare in seguito ad un evento scatenante ma il più delle volte il terrore è muto, ovvero l emozione è difficile da decodificare a livello verbale quanto può esserlo più facilmente attraverso lo stato fisico e comportamentale (non verbale)

5 Il ricordo dell abuso ricevuto viene incistato, incapsulato in una sorta di memoria corporea e può riemergere anche da semplici stimoli sensoriali (attraverso gli sguardi, il tono della voce, il tocco del corpo è possibile far riemergere alla memoria vissuti traumatici).

6 L abuso è da intendersi come un trauma relazionale che accade all interno di una relazione, spesso unica, asimmetrica di potere, di forza. Il trauma dell abuso spezza la vita di quel bambino/a in due, crea un buco, una voragine nella sua geografia esistenziale e lacera la trama logica della percezione che ha della sua stessa vita e della sua immagine corporea Maurizio Stupiggia, in Il corpo violato

7 Con l abuso viene minata quella capacità di riconoscersi internamente, viene infranta quella sorta di specchio interiore, che ci permette di sentirci noi stessi, di percepire il nostro corpo e i nostri pensieri in modo famigliare: viene in sostanza sottratta la sensazione di sentirsi, essere a casa (l abuso strappa il soggetto dalla sua casa)

8 Con l abuso Viene lesa l identità, il senso profondo del sé (senso di umiliazione, vergogna, disperazione, paura, rabbia) La persona diventa infatti estranea a sé stessa, viene spiantata, esiliata da sé stessa, dalle proprie sensazioni (diventa opaca la conoscenza di sé stessi)

9 La persona vive un senso di esposizione continua alla vista e all azione altrui tale da farla vivere in uno stato di perenne agitazione, inquietudine, incertezza per non poter controllare la situazione e si alimenta il senso di impotenza Viene distrutto il senso di sicurezza, di protezione (che aumenta l ipersensibilità a qualsiasi cambiamento, l ipervigilanza)

10 Vive un grande senso di ingiustizia, di un grande imbroglio, inganno, tradimento (con l abuso, alla persona viene minata la fiducia di base nel mondo, nelle relazioni, con conseguente sfiducia in sé stessa). Avviene una trasformazione distruttiva delle proprie emozioni e una frammentazione/distorsione della propria immagine corporea

11 Chi subisce abusi percepisce un altro dentro di sé: c è un senso di alienante alterità che occorre ricomporre per dare identità a quella persona (la persona abusata percepisce dubbiosa la propria identità corporea come se fosse fuori da sé stesso e il proprio corpo fosse luogo di passaggio o permanenza dell altro, come se le proprie membra fossero mosse dall altra persona) La persona vittima di abuso ha dentro un vissuto di irreparabilità, di danneggiamento irreversibile

12 Le persone traumatizzate e abusate possono procurarsi dolore fisico o mettersi continuamente in situazioni di pericolo (graffiarsi, strapparsi i capelli, tagliuzzarsi o compiere certi gesti di automutilazione o assumere comportamenti sessuali a rischio)

13 Hanno difficoltà a modulare la distanza personale e il contatto corporeo: da un lato la persona vittima di abuso può rifuggire il contatto fisico, mostrarsi irrigidito (atteggiamento di ritiro, evitamento da qualsiasi intimità affettivocorporeo); dall altra ricercare il contatto fisico con modalità distorte (aggressiva e/o erotizzata, seduttiva), senza confini ed in maniera indifferenziata

14 ABUSO FISICO i genitori o le persone che si prendono cura del bambino eseguono, permettono che si eseguano o mettono il bambino in condizioni di subire lesioni fisiche (F.Montecchi) Segni fisici: il riconoscimento dipende da competenze medico-diagnostiche Lesioni cutanee e delle mucose (contusioni, ecchimosi, cicatrici multiple, morsi, ustioni,graffi) Lesioni scheletriche (frattura ossa lunghe, cranio, costale) Lesioni degli organi interni (emorragie congiuntivali, retiniche, milza) Segni emotivi e comportamentali Ansia diffusa (attenzione labile e incostante) Difficoltà di concentrazione e di apprendimento Difficoltà di relazione (ritiro distruzione) Emozioni congelate (anestesia come difesa) Depressione, solitudine, isolamento, paura dell altro (in età scolare) Aggressività, iperattività provocatorio) verso i più piccoli e/o l adulto (oppositivo, Comportamento vigile e allertato (rifiuto di svestirsi nelle visite mediche o attività sportive) Difficoltà a modulare le emozioni (scoppi improvvisi di ira/pianto) Ambivalenza verso il contatto fisico (ricerca/rifiuto) Atteggiamenti affettivi inappropriati (soddisfazione per la risposta violenta ricevuta/data) Ricercare più attenzioni degli altri

15 In generale il bambino che subisce maltrattamento fisico ha un inevitabile danneggiamento nel rapporto con la fisicità poiché ciò che ha imparato e che risulta per lui normale è che la relazione con l altro passa attraverso il contatto fisico violento

16 Il bambino tenderà dunque a: Ripetere comportamenti aggressivi (picchia a sua volta altri bambini, spesso più piccoli di lui) identificazione con l aggressore; Rimanere nel ruolo di vittima subendo perché non è in grado di contrastarli o perché li ritiene giusti - identificazione con la vittima.

17 Abuso sessuale Coinvolgimento di soggetti immaturi e dipendenti in attività sessuali con assenza di completa consapevolezza e possibilità di scelta, in violazione dei tabù familiari e/o delle differenze generazionali Tipologie: intrafamiliare o/e extrafamiliare manifesto mascherato assistito ) (pratiche igieniche inconsuete, abuso pseudoabuso (convinzione errata di un genitore, accusa consapevole di un genitore contro l altro, dichiarazione non veritiera del bambino/adolescente) Sfruttamento sessuale pedopornografico) (prostituzione, materiale

18 I segni fisici: rilevanti questioni medico-diagnostiche per la rilevazione Specifici (ferite, contusioni e lacerazioni area genitale/anale, presenza liquido seminale, malattie sess. trasmesse, perdite emorragiche, difficoltà a camminare e a sedersi, gravidanze precoci) Segni comportamentali ed emotivi: Rifiuto di cambiarsi, di sottoporsi a visite mediche Conoscenza precoce sessualità tipica degli adulti (gesti, disegni, parole) Allusioni ad attività sessuali (richieste a coetanei, adulti) Erotizzazione dei rapporti sociali Masturbazione coatta (eccitamento con angoscia) Introduzione di oggetti in vagina, ano in prepubertà Inibizione sfera sessuale (disgusto, negazione) Distorsione immagine corporea (vissuto di danneggiamento) Disturbi psicosomatici sfera alimentare e sfinterica (enuresi, encopresi)

19 Adultomorfismo Sintomi fobico-ossessivi (vissuto di intrusione, sporcizia), depressione, patologie del sonno (incubi), flashback. Impotenza, vergogna, paura, rabbia, tradimento Caduta rendimento scolastico Perdita dei parametri affidabili di giudizio Remissività/ aggressività Isolamento

20 Il corpo sia per la vittima di abuso fisico quanto per l abuso sessuale può essere vissuto in modo separato, combinato e/o alternato come: 1) oggetto consolatorio, fonte di gratificazione e sensazioni piacevoli (come nella masturbazione coatta) sempre però associata ad ansia elevata se non ad angoscia 2) oggetto di vergogna, associato ad un senso di sporco, che non bisogna guardare, toccare e tanto più mostrare perché può suscitare desideri altrui

21 Abuso psicologico/emozionale: atteggiamenti volti a umiliare, svalutare, denigrare il bambino in modo continuato e duraturo nel tempo: separazioni coniugali conflittuali, violenza domestica (testimoni) (Montecchi, 2004) Il danneggiamento è relativo alla valutazione di sé, alla percezione degli altri nel mondo: relazioni con i coetanei. nel tempo anche l area intellettiva Segni emotivi e comportamentali: Diffuso senso di inadeguatezza, incapacità personale, non accettazione di sé Disistima di sé e dell altro (sfiducia verso il mondo) Percezione minacciosa del mondo (insicurezza) Tristezza, mancanza di slancio vitale Comportamento inibito, poco interessato, timoroso e ansioso (vittima: si lascia fare di tutto), aggressivo ( umilia, denigra)

22 LA PATOLOGIA DELLE CURE: inadeguatezza o insufficienza di cure fisiche/psicologiche fornite al bambino, in rapporto al suo momento evolutivo, da parte di coloro che ne sono i legali rappresentanti Incuria: cure insufficienti Discuria: cure distorte Ipercura:cure eccessive Incuria (trascuratezza): segni fisici Scarsa igiene e trascuratezza generale dello stato di salute (notizie anamnestiche mancanti o parziali, assenza monitoraggio condizioni di salute, patologie croniche non curate adeguatamente o problemi medici non riconosciuti dai genitori che possono aggravarsi nel tempo (occhi, orecchie) Rallentamento della crescita con bassa statura (scarso nutrimento affettivo) Distorsione delle abitudini alimentari (denutrizioneipernutrizione)

23 Segni comportamentali ed emotivi Scarso rendimento scolastico Affettività vischiosa (ricerca costante di attenzioni) Iperattività e disturbo dell attenzione (assenza di regole e di contenimento affettivo) DISCURIA cure fornite in modo distorto, anacronistico rispetto al momento evolutivo del bambino. Si realizza attraverso: Richieste precoci di prestazioni superiori alle capacità del bambino (leggere a 4 anni) Accudimento regressivo ( biberon a 6 anni) Iperprotettività (mantenimento rapporto fusionale) Aspettative irrazionali (il genio della famiglia) Segni comportamentali ed emotivi Bambino adultomorfo : indipendente Bambino immaturo (ritardo psicomotorio, del linguaggio, dell autonomia in generale): dipendente Disturbi nella sfera alimentare, sfinterica, del sonno ( dorme solo a letto con i genitori) Ansia diffusa, percezione minacciosa del mondo, isolamento, difficoltà/assenza relazioni con i coetanei

24 Ipercura: cure eccessive associata a una medicalizzazione persistente e dannosa : Sindrome di Munchausen per procura (induzione della malattia nel figlio) Abuso chimico (anomala somministrazione di farmaci) Medical shopping per procura (continue e ripetute visite) Sindromi patologiche (convinzioni deliranti) che necessitano di specifiche competenze mediche per la rilevazione dei segni Errate convinzioni sullo stato di salute del figlio Comparsa dei sintomi solo in presenza del genitore (madre) Ripetute visite e ricoveri, turn-over personale medico

25 Segni emotivi e comportamentali: Relazione simbiotica con la madre totalizzante e un paterno assente/disimpegnato (difficoltà a separarsi dalla madre, assenti relazioni sociali, scarsa/assente frequenza scolastica) Disturbi dell immagine/percezione corporea (incapacità di riconoscere i segnali corporei probabile sviluppo anoressico/bulimico, ansia generalizzata verso la propria salute) Gioco e descrizioni a tema prevalente (di sintomi che non hanno testimoni oculari), specialismo del bambino in ambito medico La malattia come mezzo per improntare la relazione affettiva Disturbi del pensiero e delle emozioni: incapacità di differenziare i propri pensieri da quelli della madre, appiattimento sui bisogni emotivi della madre per avere in cambio garanzie affettive Probabile destino psicotico

26 VIOLENZA ASSISTITA: atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica compiute su figure di riferimento o sul altre figure adulte o minori di cui il bambino può fare esperienza diretta o indiretta (Cismai, 1999)

27 Importante per il professionista e avere la consapevolezza che nessun indicatore da solo e decisivo per una diagnosi di abuso (nessuno è portatore di una verità univoca) e che solo la concomitanza di piu elementi puo aiutare a confermare il sospetto: occorre per questo ampliare l osservazione e non fermarsi al primo elemento che insorge ascoltare le emozioni attivate da quanto osservato (emozione come bussola ) Agire nell ottica dell interdisciplinarietà: nessuno può affrontare e risolvere da solo un situazione di abuso all infanzia

28 Il lavoro di rete Facilita la realizzazione di interventi coerenti e la costruzione di un senso comune Aiuta a prevenire rischi di frammentazione degli interventi Aiuta a sostenere gli aspetti emotivi del professionista e ad usarli come indicatori significativi Produce una rielaborazione dei nodi problematici emersi Aiuta a controllare la tendenza delle famiglie ad esportare il conflitto nella rete dei servizi

29 Per questo nei casi di disagio è necessario che il professionista: e sospetto abuso Osservi attentamente le condizioni psicofisiche generali del bambino (prendendo appunti sistematici su comportamenti, stati emotivi e, nel caso di rivelazione diretta, riportando anche i verbatim del bambino) Si confronti con i colleghi sugli elementi di disagio raccolti Informi e segnali ai servizi socio-sanitari (es. Npi o Servizio Sociale) territorialmente competenti e/o eventualmente coinvolti di quanto di preoccupante ha osservato Si rivolga, richiedendo una consulenza, al Centro Specialistico Il Faro Effettui, ma solo nei casi in cui NON si ravvisi una ipotesi di reato*, un colloquio con i genitori del bambino sul disagio osservato, esprimendo preoccupazione per il benessere del bambino, formulando domande aperte e non intrusive o intime, osservando il tipo di reazione emotiva, mimica e verbale dei genitori Segnali direttamente alla Procura presso il Tribunale per i Minorenni i casi che appaiono molto preoccupanti

30 *Particolarità vuole che di fronte a situazioni di sospetto abuso sessuale intrafamigliare, di maltrattamento, altri reati intra-famigliari o comunque per tutte quelle situazioni in cui si rende sconsigliabile un coinvolgimento della famiglia perché di pregiudizio per il minore sia da evitare l informazione ed il coinvolgimento della famiglia

31 COME SEGNALARE La segnalazione deve essere inoltrata per iscritto e firmata dai professionisti che hanno osservato i segnali di preoccupazione del b/o ( non può essere fatta in forma anonima). Nella segnalazione devono essere citati e descritti tutti gli elementi che hanno portato l operatore a formulare l ipotesi che il bambino si trovi in una situazione di rischio o pregiudizio. Deve fornire riferimenti temporali e nominativi, quando possibile Non deve contenere ipotesi e/o accuse di alcun tipo Quando l operatore che rileva una situazione di disagio fa parte di un istituzione o una organizzazione pubblica o privata la responsabilità della segnalazione non deve ricadere in toto sul singolo operatore, ma dovrà essere assunta in modo collegiale dall istituzione stessa.

32 Perché Il Faro? Il Faro si pone come servizio pubblico, specialistico sull abuso, collocato nella USL e quindi con funzione di ponte tra i diversi servizi sociali, sanitari territoriali, ospedalieri. La richiesta di consulenza al servizio specialistico vuole essere uno spazio per pensare agli interventi, per significare dubbi ed emozioni in una cornice multiprofessionale. Essa permette infatti: 1. l avvio del lavoro multidisciplinare integrato, necessario per l intervento sull abuso 2. l attuazione di un intervento graduale (per evitare falsi allarmismi) 3. l organizzazione della strategia d intervento 4. il confronto con altri servizi territoriali 5. l eventuale passaggio della verifica della situazione di sospetto abuso ad altri servizi, permettendo ai professionisti già coinvolti di continuare a svolgere il loro compito nei confronti del bambino

33 Gli articoli 19 e 39 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, del 20 novembre 1989, ratificata dall Italia con legge 27 maggio 1991, n. 176, sottolineano l importanza di attivare interventi polisettoriali per tutelare efficacemente il minore, poiché il maltrattamento, lo sfruttamento e l abuso sessuale sono fenomeni complessi che richiedono un approccio multidisciplinare da parte di ogni operatore e settore operante nelle cinque funzioni fondamentali di tutela: la prevenzione, la rilevazione, la diagnosi, la protezione, la cura/trattamento degli effetti a breve e lungo termine del trauma.

34 Come contattare Il Faro: dal lunedì al venerdì Tel: Fax: Tel mobile: sito internet:

Comuni Provincia. in collaborazione con. Faro nella Scuola

Comuni Provincia. in collaborazione con. Faro nella Scuola Comuni Provincia in collaborazione con Faro nella Scuola L équipe: il modello multiprofessionale Sociale 2 ass. sociali 45 ore Medico Pediatrico 1 pediatra 2 ginecologi Giuridico 1 consulente giurid. 6

Dettagli

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA ASPETTI TEORICI DEL TRAUMA NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO SUI BAMBINI, INDICATORI E LINEE GUIDA NELLA SEGNALAZIONE.. DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA COSA SI INTENDE

Dettagli

DIARIO BORDO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI

DIARIO BORDO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI DIARIO DI BORDO PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - MALTRATTAMENTO FISICO FUNZIONE E FINALITA La funzione del documento è di supportare gli insegnanti nell osservazione di

Dettagli

la violenza sessuale sui minori

la violenza sessuale sui minori gli abusi sui minori Si definisce abuso ogni atto omissivo o autoritario che metta in pericolo o danneggi la salute o lo sviluppo emotivo di un bambino, compresa la violenza fisica e le punizioni corporali

Dettagli

IL FARO NELLA SCUOLA: INDIVIDUAZIONE DI BUONE PRATICHE DI COLLABORAZIONE E AZIONE NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO ALL INFANZIA.

IL FARO NELLA SCUOLA: INDIVIDUAZIONE DI BUONE PRATICHE DI COLLABORAZIONE E AZIONE NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO ALL INFANZIA. Centro Specialistico Provinciale contro gli abusi all infanzia Sede operativa Bologna via Emilia Ponente 28/4 40133 Tel. 051/4141611 Tel. mob.3481409449 Fax 051/4141601 e.mail: il faro@ausl.bologna.it

Dettagli

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna Dispensa La Violenza assistita Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna DEFINIZIONI DI VIOLENZA ASSISTITA L esposizione dei bambini alla violenza tra i genitori avviene quando i bambini vedono

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi. Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi. 1. C'è in primo luogo una sofferenza INDISPENSABILE: per crescere bisogna che i bambini imparino ad affrontare e a superare le sofferenze legate

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

Nucleo familiare Genitori Nome Età Titolo di studio Professione Padre Madre Fratelli N Età/sesso Altri conviventi

Nucleo familiare Genitori Nome Età Titolo di studio Professione Padre Madre Fratelli N Età/sesso Altri conviventi ALUNNO/A Cognome Nome ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI VIA FERRETTO, 4-16035 - RAPALLO (GE) tel. 0185 231085 C.F. 91045810107 - C.M. GEIC866008 - e-mail geic866008@istruzione.it - e-mail pec geic866008@pec.istruzione.it

Dettagli

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it Indicatori fisici Lividi, ustioni, lacerazioni, fratture Ritardo o arresto della crescita Lesioni traumatiche dell apparato genitale ed anale Denutrizione Aspetto gravemente sofferente Abbigliamento inadeguato

Dettagli

SEMINARIO SULLA PEDOFILIA "IL CORAGGIO DI DIRE L'INDICIBILE

SEMINARIO SULLA PEDOFILIA IL CORAGGIO DI DIRE L'INDICIBILE SEMINARIO SULLA PEDOFILIA "IL CORAGGIO DI DIRE L'INDICIBILE Pisa, 6 Febbraio 2013 Caterina Teodori - Psicologa Psicoterapeuta Gruppo Abusi Infanzia e Adolescenza (G.A.I.A.) A.O.U. Meyer VIOLENZA AI DANNI

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

VERBALE UVMF SUL CASO

VERBALE UVMF SUL CASO AMBITO DISTRETTUALE 6.1 Comune di Sacile - Ente Gestore del Servizio Sociale dei Comuni - VERBALE UVMF SUL CASO VERBALE UVMF SUL CASO lì, Comune di. COGNOME NOME DEL MINORE/I 1. Ipotesi di lettura del

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Lucilla Ricottini Medico IL COLLOQUIO OMEOPATICO COME POSSIBILE STRUMENTO DI DIAGNOSI NEGLI ABUSI SUI MINORI

Lucilla Ricottini Medico IL COLLOQUIO OMEOPATICO COME POSSIBILE STRUMENTO DI DIAGNOSI NEGLI ABUSI SUI MINORI Lucilla Ricottini Medico IL COLLOQUIO OMEOPATICO COME POSSIBILE STRUMENTO DI DIAGNOSI NEGLI ABUSI SUI MINORI Palazzo Senatorio CAMPIDOGLIO Roma Sabato 14 Febbraio 2009 ALLA BASE DELL APPROCCIO OMEOPATICO

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774 Breve estratto dell intervento: Conseguenze cliniche e psicologiche del mobbing: malattie professionali, conseguenze sul nucleo familiare, ricadute sociali e individuali L intervento si propone un esposizione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

La funzione dei centri antiviolenza e il loro osservatorio: il sostegno del bambino coinvolto nel percorso di protezione assieme alla madre A cura di Centri antiviolenza Demetra, Linea RosaeSos Donna Formazione

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E CENTRO DI CONSULENZA E FORMAZIONE SPECIALISTICA Sede legale: Via Miglianico 4/C 66100 Chieti Scalo (Ch) Tel 340/3935112 Email info.centrocfs@gmail.com http://www.centrocfs.jimdo.com PROGRAMMA CORSI: T

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De Blasi Psicologa Per: Associazione Torre di Babele onlus

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING Dott.ssa Claudia Cazzaniga, Psicologa Psicoterapeuta C.A.DO.M. 25 novembre 2010 Palazzo delle Stelline, Milano IL CADOM www.cadom.it Un associazione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Dott.ssa Alessandra Marsili Psichiatra, Psicoterapeuta Civitanova Marche L assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo 2009. REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo 2009. REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza PROPOSTA DI LEGGE 16 Marzo 2009 REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza Onorevoli colleghi! - Oggi in Italia, ed in occidente in genere, la violenza più frequente

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

Il Faro nella Scuola-

Il Faro nella Scuola- Centro Specialistico Provinciale contro i maltrattamenti all infanzia Il Faro Il Faro nella Scuola- I Laboratorio 14,30 17,30 La rilevazione del disagio La rilevazione del disagio Ascoltare e osservare

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

I diritti del bambino

I diritti del bambino I diritti del bambino I diritti del bambino Principi fondamentali dei diritti dell'infanzia Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a) Non discriminazione

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013 DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013 Le analisi che seguono sono relative al periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2013. 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLE

Dettagli

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a: ( denominazione scuola) P.E.I. (piano educativo individualizzato) classe: sez. alunno/a: nato/a a: Ins. Specializzato/a Ins. Curricolari Operatori A.S.L. Genitori Anno Scolastico 20 20 NOTIZIE DELL ALUNNO/A

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO: ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO: UNA SFIDA POSSIBILE? M.T.PEDROCCO BIANCARDI, MACERATA 14.11.09 PARLEREMO DI. Contro chi la sfida? I costi di una sfida evitata o persa Le precondizioni indispensabili per

Dettagli

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Ti sposerò perché Il matrimonio si fonda su un contratto

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 Centro Antiviolenza DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 L Associazione Demetra Donne in aiuto è stata fondata il 25 luglio del 2005 per aprire anche nel territorio lughese un

Dettagli

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE dott. Michele Borghetto Psicologo e psicoterapeuta Ass. La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea Conegliano (TV) Quali possono essere gli

Dettagli

IN FAMIGLIA. educazione e integrazione. Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre. meno stressate e meno pessimiste

IN FAMIGLIA. educazione e integrazione. Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre. meno stressate e meno pessimiste IN FAMIGLIA Ambiente familiare luogo privilegiato di educazione e integrazione Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre sindromi (Krauss et al., 1989; Dyckens ey al., 2000; Vianello,

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

IL GIOCO-FIABA ANIMATO NELLE CLASSI DI SCUOLA ELEMENTARE

IL GIOCO-FIABA ANIMATO NELLE CLASSI DI SCUOLA ELEMENTARE IL GIOCO-FIABA ANIMATO NELLE CLASSI DI SCUOLA ELEMENTARE A cura del Dott. Maurizio Francesco Molteni (psicoterapeuta) e di Stefania Giovanna Maggetto (psicologa) Indice a-1) Che cos è il gioco-fiaba animato

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Tossicodipendenze: tra persona e necessità Tossicodipendenze: tra persona e necessità Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore Amministrativo Dr. Moraldo Neri Direttore Sanitario Dr.ssa Branka Vujovic Direttore servizi sociali Dr.ssa Patrizia

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli