Verona 15 Maggio 2008 SOLAREXPO. Luisa Calleri. APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili
|
|
- Daniela Ricci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Verona 15 Maggio 2008 SOLAREXPO Workshop FIRE APER Fonti rinnovabili: guida per i decisori pubblici e i manager Luisa Calleri APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili
2 L Associazione È la prima associazione nazionale in quanto a rappresentatività delle fonti rinnovabili nel loro complesso e una delle maggiori operanti in Europa per numero di associati e potenza installata. Le attività Tutela degli interessi degli associati a livello nazionale e internazionale Supporto tecnico e normativo per la realizzazione e gestione degli impianti Informazioni sul mercato dell energia e i sistemi di incentivazione creazione di un punto di incontro e confronto tra gli associati e tra gli operatori del settore e le pubbliche amministrazioni. Azioni di promozione e diffusione di una cultura della sostenibilità ambientale e delle Fonti Rinnovabili Organizzazione di corsi, convegni e fiere. Fotografia dell Associazione Produttori associati Impianti Potenza installata Elettricità rinnovabile prodotta ogni anno 400 > 450 > MW > 8 TWh
3 Indice 1 Riferimenti normativi 2 Procedimenti autorizzativi 3 I sistemi di incentivazione 4 Valorizzazione dell energia 5 Conclusioni
4 1 Energie rinnovabili Principali riferimenti normativi Decreto Legislativo 387/2003 Promozione delle energie rinnovabili, recepimento della Direttiva 2001/77/CE - Legge 23 agosto 2004 n. 239 Legge Marzano - Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 Conto Energia - Delibera AEEG 90/07 Attuazione del decreto Conto Energia - Decreto Legislativo 152/2006 Testo Unico Ambientale - Decreto Legislativo 4/2008 Delibera AEEG 28/06 Regime di scambio sul posto - Delibere AEEG per connessioni alle rete Delibere AEEG 281/05 Delibere AEEG 89/07 Connessione AT/MT Connessione BT Delibere AEEG 280/07 Ritiro amministrato dell energia elettrica -
5 1 Energie rinnovabili Principali riferimenti normativi Finanziaria 2008 Finanziaria 2008 (L. 244/07) introduzione di diverse novità - 1 CV = 1 MWh di energia elettrica prodotta Durata dell incentivazione con CV = 15 anni Numero dei CV emessi (dal GSE) pari al prodotto della produzione netta di energia elettrica da fonti rinnovabili moltiplicata per il coefficiente, riferito alla tipologia della fonte Tariffa omnicomprensiva per impianti di potenza non superiore a 1 MW (si è in attesa del Decreto Attuativo) Scambio sul posto fino a 200 kw (si è in attesa del Decreto Attuativo) Semplificazione autorizzativa per impianti di piccola taglia Obiettivi minimi divisi per regione
6 1 Finanziaria 2008 Art.2, comma158 Norme per facilitare la diffusione di fonti energetiche rinnovabili Modifiche all art.12 del D.Lgs 387/03 L autorizzazione unica potrà essere rilasciata dalla Regione o dalle province delegate. L autorizzazione alla realizzazione degli impianti eolici off-shore, è rilasciata dal Ministero dei trasporti sentiti il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare. Le Regioni avranno l obbligo di adeguare le proprie legislazioni alle Linee Guida Nazionali. In caso di mancato adeguamento si applicheranno le Linee Guida Nazionali.
7 1 Finanziaria 2008 Art.2, comma158 Norme per facilitare la diffusione di fonti energetiche rinnovabili Modifiche all art.12 del D.Lgs 387/03 Sarà sufficiente soltanto la DIA per i seguenti impianti Fonte Eolica 60 Solare fotovoltaica 20 Idraulica 100 Biomasse 200 Gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas Soglie (kw) 250
8 2 Iter autorizzativi per realizzare gli impianti Dlgs 387/03 Art.12 - Autorizzazione Unica Ambito di applicazione costruzione ed esercizio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ed opere connesse. Chi la rilascia? La Regione e altro soggetto istituzionale delegato dalla Regione Ambiti di tutela ambiente paesaggio patrimonio storico-artistico Operativamente Convocazione Conferenza dei Servizi :entro 30 gg Conclusione del procedimento: entro 180 gg.
9 2 Iter autorizzativi per realizzare gli impianti Dlgs 387/03 Art.12 - Autorizzazione Unica REGIONE ART. 12 Abruzzo DGR 775 del 06/09/05 Basilicata Norme regionali (tabella in aggiornamento) Bozza Calabria DGR 832 del 15/11/04 Campania DGR 1955 del 30/11/06 REGIONE ART. 12 Molise DGR 452/2007 Piemonte ** Puglia DGR 35 del 23/1/07 Sardegna DGR 31-7 del 27/7/04 Sicilia ** Toscana LR 39 del 24/02/05 Emilia Romagna LR 26 del 23/12/04 Friuli Venezia Giulia LR 30 del 19/11/02 e LR 24 del 27/11/06 Lazio ** Liguria LR 22 del 29/5/07 Umbria Valle D'Aosta Veneto LR 21 del 03/11/04 LR 3 del 26/03/08 LR 23 del 14/10/05 LR 3 del 03/01/06 DGR 1000 del 06/04/04 idroelettrico Lombardia Marche LR 26 del 12/12/03 in fase di aggiornamento Bozza Prov Aut Bolzano ** Prov Aut Trento **
10 Dlgs 387/03 Art.12 Autorizzazione Unica
11 2 Iter autorizzativi per realizzare gli impianti Dlgs 387/03 Competenza al rilascio dell autorizzazione per impianti a FER (Applicazione dell art.12, D.Lgs 387/03) REGIONE: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna (P>50 MWt), Molise,Toscana (eolici>50 kw e geotermici), Valle D Aosta, Veneto, Lombardia (per impianti idroelettrici) Puglia, Basilicata, Liguria, Marche, Sardegna, Sicilia, Piemonte PROVINCE: Emilia-Romagna (altri casi), Friuli V.G., Lombardia, Toscana (altri casi), Trento, Bolzano, Lazio, Umbria COMUNI: Friuli V.G.
12 2 Iter autorizzativi per realizzare gli impianti Dlgs 387/03 Art.12 - Autorizzazione Unica Elenco indicativo AUTORIZZAZIONI: Permesso di costruire o DIA Variante di destinazione d uso (se la classificazione non è compatibile) Screening Eventuale Valutazione di Impatto Ambientale Valutazione di Incidenza (in presenza di aree SIC o ZPS) Autorizzazione paesaggistica (in aree con vincolo paesaggistico) Nulla osta ente di gestione area protetta Parere antincendio VV.F. Nulla osta idrogeologico Nulla osta gestore rete per connessione alla rete elettrica Autorizzazione alla costruzione dell elettrodotto
13 2 Iter autorizzativi per realizzare gli impianti. quali passi seguire per la: COSTRUZIONE ED ESERCIZIO Ottenimento delle autorizzazioni necessarie da parte delle Autorità Competenti Connessione dell impianto alla rete elettrica Delibera AEEG 281/05 connessione in MT o AT Delibera AEEG 89/07 connessione in BT Immissione in rete dell energia elettrica prodotta dall impianto
14 3 I sistemi di incentivazione E se volessimo realizzare un nuovo impianto alimentato da fonti rinnovabili. quali sistemi di incentivazione? Certificati Verdi Tariffa omnicomprensiva Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili qualificati IAFR (dal GSE) ricevono un numero di CV legati all energia rinnovabile prodotta; i CV più precisamente sono titoli al portatore che certificano l origine da fonte rinnovabile dell energia. Tariffa che contenga sia la componente di incentivazione che l introito derivante dalla vendita dell energia elettrica alla rete. Oppure se volessimo realizzare un impianto fotovoltaico del. Conto Energia Tutta l energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici connessi alla rete viene incentivata attraverso tariffe incentivanti variabili n funzione della potenza installata e del grado di integrazione architettonica.
15 3 I sistemi di incentivazione Certificati Verdi Qualche altra informazione Valore energetico di 1 CV = 1 MWh (a partire dal 2008, come stabilito dall ultima Finanziaria) Validità di 1 CV = 3 anni(art. 20, D.Lgs. 387/2003) Da valore energetico al valore monetario. Come avviene lo scambio dei Certificati Verdi? Chi li acquista? = DOMANDA Chi vende? = OFFERTA Gli importatori o i produttori di energia elettrica da fonti non rinnovabili aventi l obbligo di immettere nel sistema elelttrico nazionale, nell anno successivo, una percentuale sul totale proveniente da fonti rinnovabili Pari al 3,05 % per il 2007 I produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili
16 3 I sistemi di incentivazione Certificati Verdi Dove si incontrano DOMANDA E OFFERTA? CONTRATTI BILATERALI A quale prezzo? MERCATO ORGANIZZATO Piattaforma informatica predisposta dal GME ,28 /MWh ,49 /MWh ,88 /MWh Novità Finanziaria 2008: il prezzo del CV in un dato anno X è pari alla differenza tra un valore di riferimento, fissato in prima approssimazione pari a 180 /MWh e il valore medio annuo del prezzo di cessione dell energia elettrica per l anno X-1 Delibera ARG/elt 24/08 Valore medio di cessione dell energia nel 2007 = 67,12 /MWh prezzo CV = (180 67,12) /MWh = 112,88 /MWh
17 3 I sistemi di incentivazione Tariffa omnicomprensiva APPLICAZIONE DELLA TARIFFA : Per gli impianti di potenza non superiore a 1 MW (per l eolico questo limite scende a 200 kw)
18 3 I sistemi di incentivazione Conto Energia DM 19/02/2007 Nuovo Conto Energia Taglia di potenza dell impianto Non integrato [ /kwh] Parzialmente integrato [/kwh] Integrato [ /kwh] 1 kw P 3 kw 0,40 0,44 0,49 3 kw < P 20 kw 0,38 0,42 0,46 P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Tariffe incentivanti Risparmio sulla bolletta energetica per la quota parte di energia elettrica prodotta dall impianto fotovoltaico e utilizzata presso utenza Ricavo derivante dall applicazione della tariffa incentivante a tutta l energia elettrica prodotta e dall eventuale vendita dell energia elettrica in esubero Possibili destinazioni dell energia elettrica: 1. SCAMBIO SUL POSTO con la rete (P 20 kw) 2. VENDITA alla rete Potenza fotovoltaica installata in Italia 100 MW (Fonte GSE aggiornamento 15 Aprile 2008
19 3 I sistemi di incentivazione Conto Energia Per accedere alle tariffe incentivanti (DM 19/02/07) Studio di fattibilità Invio del progetto preliminare al Gestore di Rete locale e richiesta di connessione Notifica della conclusione dei lavori al Gestore di Rete a impianto ultimato Richiesta di concessione della tariffa al GSE entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio dell impianto 5 Notifica da parte del GSE della tariffa riconosciuta
20 4 Valorizzazione dell energia prodotta Vendita dell energia elettrica + eventuale autoconsumo Cessione regolamentata Delibera AEEG 280/07 Cessione al libero mercato Scambio sul posto Delibera AEEG 28/06 Per impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza P 20kW Lo scambio sul posto o net-metering è la tecnica per cui, nel caso di impianti di produzione di energia elettrica di piccola taglia volti principalmente alla copertura del proprio fabbisogno di energia, il gestore di rete locale installa appositi contatori bidirezionali che contabilizzano sia l energia prodotta che consumata. Questa tecnica di misura e, in ultima analisi, di fatturazione consente al soggetto che installa un impianto di produzione di piccola taglia, di poter contabilizzare a proprio favore l eventuale energia prodotta in sovrappiù rispetto ai propri consumi, salvo successivamente recuperare il credito di energia qualora l energia prodotta sia minore di quella consumata in quell istante.
21 5 Conclusioni OPPORTUNITA Socio ambientali Promozione della Generazione Distribuita Diventare parte attiva nella lotta ai cambiamenti climatici Risparmio in bolletta Economici Incentivazione nazionale prevista Destinazione dell energia elettrica prodotta Vendita dell energia elettrica o Scambio sul posto
22 5 Conclusioni OPPORTUNITA Da che cosa partire L utilizzo delle risorse energetiche, la programmazione degli obiettivi di consumo, il ricorso a sorgenti energetiche alternative sono elementi che vengono definiti dalle Regioni, le quali sono competenti in termini di programmazione e indirizzo in ambito energetico - ambientale (D.Lgs. 112/98). A che cosa mirare Le opportunità che si offrono ad un ente locale per lo sviluppo e la diffusione delle fonti rinnovabili sono molteplici e non necessariamente impegnative dal punto di vista dei finanziamenti e/o stanziamenti. Semplificazione delle procedure autorizzative
23 5 Conclusioni Strumenti rinnovabili nella pianificazione pubblica Compiti fondamentali dell amministrazione: Organizzazione del territorio Gestione del territorio Valutare gli effetti dell attività umana sul suolo Strumento Disciplina pianificatoria
24 5 Conclusioni Come attivare delle politiche rinnovabili all interno di un amministrazione pubblica? Promuovere la diffusione degli impianti alimentati a fonti rinnovabili a servizio degli edifici (pubblici e privati) in ottica di generazione distribuita Attivare degli appositi sportelli informativi Energia a disposizione dei cittadini ( prima formare i funzionari pubblici) Promuovere la diffusione della cultura delle rinnovabili Analizzare e conoscere le vocazioni del proprio territorio al fine di partecipare attivamente alle Conferenze dei Servizi per l autorizzazzione di impianti alimentati da fonti rinnovabili; Rendere applicabile quanto già previsto dalla normativa nazionale per consentire la diffusione della fonte solare fotovoltaica; Dialogo costante con la Regione per la definizione del ruolo dell amministrazione pubblica nella diffusione delle energie rinnovabili.
25 5 Conclusioni Realizzare politiche rinnovabili virtuose all interno dell azienda e delle Amministrazioni pubbliche E POSSIBILE Analisi di: i consumi energetici interni; la potenziale sostituzione di tecnologie con altre più efficienti le disponibilità di superfici/risorse per eventuali installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili; Verifica delle procedure autorizzative previste Ricerca di operatori che abbiano acquisito professionalità nel settore RUOLO DI APER APER opera costantemente affinché le fonti rinnovabili e politiche energetiche efficienti trovino adeguate condizioni di diffusione/promozione, attraverso dialogo continuo con le istituzioni, gli enti locali e i vari soggetti coinvolti a titolo diverso nel settore.
26 Grazie per l attenzione! APER ASSOCIAZIONE PRODUTTORI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Piazza Luigi di Savoia MILANO Tel Fax
Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili
Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende
Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07
1 Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 PICCOLI impianti IAFR Sistema incentivante con tariffa fissa onnicomprensiva (incentivo + ricavo vendita energia) (Incentivata solo all energia immessa
La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)
Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,
ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011
ENERGIA FOTOVOLTAICA Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 3 Meccanismo di finanziamento per il fotovoltaico Collana prodotta dal Servizio Pianificazione
L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it
L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici L incentivazione del Fotovoltaico: : il conto energia Il Decreto 19 febbraio 2007 3 Il GSE
INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo
INDICE Introduzione di Achille Cutrera...................................... XI CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo Introduzione... 2 I. Gli aspetti istituzionali........................................
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838
ENERGIA FOTOVOLTAICA
ENERGIA FOTOVOLTAICA Quinto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.07.2012 - G.U. 10.07.2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 3 Meccanismo di finanziamento
Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili
Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,
Misure di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Palermo Misure di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ing. Salvatore
Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008
1 Le fonti rinnovabili in Italia Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 GWh 340.000 320.000 300.000 280.000 260.000 240.000 Idroelettrica Produz. Lorda Idro-Rinnovaible
Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia
Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia Tommaso Franci Roma, 7 Luglio 2011 PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in
Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni
Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo
Ing. Michele Lauritano
Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas
INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione
Colpo d occhio sulle principali delibere delle Regioni italiane
Colpo d occhio sulle principali delibere delle Regioni italiane Regione Principali modifiche rispetto alle linee guida nazionali Riferimento normativo Fonte: Solar Energy Report PIEMONTE Delibera della
Lo scambio sul posto (SSP)
Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo
La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III
Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di
www.provincia.bologna.it/opportunita_ambientale
1 CERTIFICATI VERDI, CONTO ENERGIA E TARIFFA ONNICOMPRENSIVA Legge Finanziaria 2008 (legge 24 Dicembre 2007, n. 244), art. 2, commi da 143 a 157, articolo 2, commi da 136 a 140 D.M 18/12/2008 (decreto
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente
Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale
Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale PUGLIA - Inquadramento generale Pianificazione energetica
Energia Solare per gli Hotel e il Turismo
Avvocati, Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Energia Solare per gli Hotel e il Turismo Cagliari, 23 Marzo 2010 1 Incentivi al Fotovoltaico: il Conto Energia II Condizioni per l accesso alle tariffe
ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI
ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA la promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità Direttiva 2001/77/CE del 27 settembre
Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico
Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Stefano Ristuccia Ravenna, 8 Ottobre 2008 Percorso 3 Energia Lab meeting M: Conto Energia e dintorni Prospettive
REGOLAZIONE REGIONALE DELLA GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI. Aggiornamento al 31 dicembre 2013
REGOLAZIONE REGIONALE DELLA GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Aggiornamento al 31 dicembre 2013 Marzo 2014 REGOLAZIONE REGIONALE DELLA GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Aggiornamento
Il ritiro dedicato dell energia elettrica
Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI ELETTRICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO?
Rinnovabili: I nuovi incentivi per il settore elettrico Bolzano, 25 luglio 2012 INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI ELETTRICHE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO? Andrea Zaghi Centro Studi L Associazione Aper
VISTA la proposta formulata dal GSE in data 10 luglio 2014; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e, in particolare, l articolo 1;
Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 26, comma 2, del decreto-legge n. 91 del 2014, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, (di seguito: decreto-legge n. 91 del 2014) il quale dispone
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte
Settembre 2013 REGOLAZIONE REGIONALE DELLA GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI
Settembre 2013 REGOLAZIONE REGIONALE DELLA GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI REGOLAZIONE REGIONALE DELLA GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Unità Studi Direzione Studi, Statistiche e
Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas
Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili
incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili incentivi Sommario Incentivi alla Produzione di energia elettrica e termica da impianti
Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi
Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi Francesco Trezza GSE - Direzione Operativa - Unità Ingegneria Seminario Assolombarda Milano, 20-02- 2007 www.gsel.it
Nuova tariffa in Italia
è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica
Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010
Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta
I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici
IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione
Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento
Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa
Meccanismi di incentivazione del minieolico. Risultati raggiunti
Meccanismi di incentivazione del minieolico. Risultati raggiunti Ing. Luca Di Carlo Direttore Ingegneria IL MINIEOLICO IN ITALIA. PROGETTARE IL FUTURO Solarexpo The Innovation Cloud Milano, 9 maggio 2014
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO
Spalma incentivi volontario
Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia
Il sistema degli incentivi per le fonti rinnovabili in Italia
Il sistema degli incentivi per le fonti rinnovabili in Italia Relatore: Ing. Attilio Punzo Roma, 26 novembre 2010 Sommario Ruolo del GSE nel settore elettrico Il sistema degli incentivi in Italia Incentivi
Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti
Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della
Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%
Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione
PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA
PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Tariffazione dell energia elettrica Classificazione dei costi dell energia elettrica Costi di generazione (oneri finanziari, costi di smantellamento, costi d esercizio,
INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013
INFORMATIVA 02/2010 Il terzo Conto Energia: 2011-2013 Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 08/10/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 L attuale Conto Energia... 4 1.1 Introduzione...
OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore
OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Strategie Workshop Anima
Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44
Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
TIPI DI ENERGIA. EFV =Energia prodotta dall impianto FV. EPREL =Energia prelevata dalla rete. Eu =Energia utilizzata. EIMM = Energia immessa in rete
Ritiro dedicato e Scambio sul posto TIPI DI ENERGIA EFV =Energia prodotta dall impianto FV Eu =Energia utilizzata EIMM = Energia immessa in rete EPREL =Energia prelevata dalla rete EFV =Energia prodotta
Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).
La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione
DISPOSIZIONI INCENTIVANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PER L ANNO 2008
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AGRICOLTURA, FORESTAZIONE E PESCA DISPOSIZIONI INCENTIVANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PER L ANNO 2008 (LEGGE FINANZIARIA 2008
PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA
PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti
Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano
Sansepolcro,, 24 Ottobre 2009 Le fonti rinnovabili nel panorama energetico italiano Iacopo Magrini Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni iacopo.magrini@unifi.it
Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango
Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare Francesco De Mango Direzione operativa Trento, 17 aprile 2008 www.gsel.it 2 Il
Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE. Maurizio Cuppone
Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Il Gestore dei Servizi Energetici MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE VISTO l articolo 1 del decreto legge n. 145 del 23 dicembre 2013, convertito, con
Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)
Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento
Caratterizzato da chiare esplicazioni sul funzionamento e l'utilizzo degli impianti fotovoltaici connessi in rete, da dettagliate e pratiche
Caratterizzato da chiare esplicazioni sul funzionamento e l'utilizzo degli impianti fotovoltaici connessi in rete, da dettagliate e pratiche indicazioni progettuali, procedurali ed economiche, da esempi
MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI
Technical Day MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI FAENZA 26 MARZO 2015 Ing. Michele Balducci michele.balducci@studioseta.it COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Fonte: Rapporto statistico sulla cogenerazione,
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale
Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo
Conto energia e certificazione energetica
Conto energia e certificazione energetica Francesca Tilli Divisione Operativa Unità Conto Energia SOLAREXPO Verona, 6 Maggio 2010 www.gse.it 2 Agenda Il ruolo del GSE Il conto energia e l efficienza energetica
QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO INVESTIMENTO E RITORNO ECONOMICO ATTESO
Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO INVESTIMENTO
Scaglioni di potenza (kw) 11.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1
Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari
Gli incentivi alle fonti rinnovabili: i certificati verdi e le novità introdotte dalla Finanziaria 2008
Convegno TIS Innovation Park Bolzano, 13 giugno 2008 Gli incentivi alle fonti rinnovabili: i certificati verdi e le novità introdotte dalla Finanziaria 2008 Ing. Marco Pigni Direttore APER Associazione
LEGGE N.144/1999 ART. 4: FONDO PROGETTAZIONE PRELIMINARE IL CIPE
LEGGE N.144/1999 ART. 4: FONDO PROGETTAZIONE PRELIMINARE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, recante Legge quadro in materia di lavori pubblici, nel testo aggiornato pubblicato nel supplemento
DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA
DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo
Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014
Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini
Efficienza Energetica: la soluzione 55%
Efficienza Energetica: la soluzione 55% Ing. GIAMPAOLO VALENTINI Coordinatore Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica La Villa, 29 marzo 2009 L OBIETTIVO 20-20 20-20 La proposta della Commissione Europea
L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo
Festival della Soft Economy - Symbola Università degli Studi di Camerino 25 Giugno 2014 L ENERGIA: QUANTI E QUALI FALSI MITI DA SFATARE Non è vero che il fotovoltaico costa troppo Andrea Zaghi Responsabile
Bologna 8 novembre 2010
Bologna 8 novembre 2010 Il Gestore dei Servizi Energe5ci (GSE) Dire(ve Proprietà 100% Delibere MISSIONE promozione dello sviluppo sostenibile, a>raverso l'erogazione di incen5vi economici des5na5 alla
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente
1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA
1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli Alessandro Bertoglio ASSOCARTA Prima definizione di cogenerazione Decreto legislativo 79/99 (decreto Bersani): Definizione articolo 2, comma 8: Cogenerazione
Gestore dei Servizi Energetici GSE spa
Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3
CONNESSIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALLA RETE ELETTRICA LEGGI E PROCESSI BUROCRATICI. TecSolis srl
CONNESSIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALLA RETE ELETTRICA LEGGI E PROCESSI BUROCRATICI TecSolis srl Via Baraggino ex CAV-Campus Tecnologico10034 Chivasso (TO) www.tecsolis.com Tel. 011 917 3881 Alcune definizioni
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.
Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente
Incentivazione degli impianti fotovoltaici. Relazione delle attività 2011
Incentivazione degli impianti fotovoltaici Relazione delle attività 2011 Marzo 2012 2 1. Premessa... 4 2. L incentivazione degli impianti fotovoltaici con il Conto Energia... 5 2.1 Il primo Conto Energia...
17/07/2008. Seminario sui Sistemi Fotovoltaici. Il Nuovo Conto Energia
Impianti Fotovoltaici dopo 1 anno di applicazione Seminario sui Sistemi Fotovoltaici CNA Bologna 17 luglio 20 Claudio Lambertini - Emilia Romagna Dal 13 aprile 2007 gli impianti fotovoltaici possono godere
Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it
Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività
Impianti eolici (produzione di energia elettrica)
Autorizzazioni BOZZA Le procedure autorizzative da seguire per richiedere l installazione di un impianto, anche se semplificate al massimo, variano in base alla tipologia, alla sua grandezza e alla sua
Club dell Energia. Il FotoVoltaico in Italia
Club dell Energia Il FotoVoltaico in Italia Contenuti 1 2 3 Situazione e Prospettive di Mercato (Federico Brucciani Communication Officer) Scambio sul Posto e Aggiornamenti Normativi (Marco Galimberti
il mini eolico quanto costa e quanto rende
il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000
IL CONTO ENERGIA IL REGIME FISCALE DEL FOTOVOLTAICO
convegno nazionale & question time IL CONTO ENERGIA IL REGIME FISCALE DEL FOTOVOLTAICO Evoluzione del Conto Energia. Risultati e prospettive Gerardo Montanino, Direttore Divisione Operativa, GSE Fiera
I mercati per l ambiente
I mercati per l ambiente Il piano «20-20-20» A marzo 2007, il Consiglio Europeo si è prefissato di raggiungere entro l anno 2020: a)la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20%
Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione
Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani
Crescono l eolico e l energia da rifiuti, il solare segna il passo Stefania Righi
Crescono l eolico e l energia da rifiuti, il solare segna il passo Stefania Righi Con 23.859 MW installati e 58.164 GWh prodotti nel 2008, con un incremento del 21 % rispetto all anno precedente: le energie
Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili
Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Beneficiari Riferimenti normativi Finalità dello strumento Regime transitorio Impianti, alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella
Incentivazione degli impianti fotovoltaici
Incentivazione degli impianti fotovoltaici Relazione delle attività 2013 1 Premessa... 3 2 L incentivazione degli impianti fotovoltaici con il Conto Energia... 4 2.1 Il primo Conto Energia... 5 2.2 Il
C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO
Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della
INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA
INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema
Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto
Gestire il boom fotovoltaico A cura di QualEnergia e ANEA Le novità sullo scambio sul posto Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità
Regione Liguria - Terna
Regione Liguria - Terna Firma Protocollo VAS per la concertazione dello sviluppo sostenibile della Rete di Trasmissione Nazionale Genova, 3 novembre 2009 Asset di Terna in Liguria Terna è presente in Liguria
La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria
La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria Giuseppe Dasti - Coordinatore Desk Energy Mediocredito Italiano gruppo Intesa Sanpaolo
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.
Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del