NEUROSTIMOLAZIONE PERIFERICA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO DA LESIONE DI NERVO PARZIALE DOCUMENTATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEUROSTIMOLAZIONE PERIFERICA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO DA LESIONE DI NERVO PARZIALE DOCUMENTATA"

Transcript

1 Registro osservazionale NEUROSTIMOLAZIONE PERIFERICA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO DA LESIONE DI NERVO PARZIALE DOCUMENTATA STUDIO OSSERVAZIONALE SU PAZIENTI TRATTATI CON ELETTROSTIMOLAZIONE DEL NERVO PERIFERICO CON DEVICE DEDICATO CENTRO COGNOME E NOME PAZIENTE DATA IMPIANTO PROVVISORIO DATA IMPIANTO DEFINITIVO DATA FOLLOW-UP 1 MESE DATA FOLLOW-UP 3 MESI DATA FOLLOW-UP 6 MESI

2 INTRODUZIONE La stimolazione nervosa periferica (PNS) fu introdotta nella pratica clinica negli anni 60 ed è oggi utilizzata nel trattamento del dolore cronico neuropatico da lesione traumatica o iatrogena di nervo periferico o di plesso nervoso. Parecchi studi hanno dimostrato la sicurezza, l efficacia, il buon compromesso costo-beneficio e la varietà di condizioni trattabili tramite questo tipo di soluzione terapeutica. Durante la PNS, lo stimolatore invia impulsi elettrici al nervo periferico. Tale stimolo, opportunamente regolato nei suoi parametri di ampiezza, durata e frequenza, con un meccanismo di inibizione, blocca la progressione della sensazione dolorosa dalla periferia verso il cervello, permettendo la risoluzione della sindrome dolorosa stessa. In questo modo, la sensazione dolorosa è sostituita da una sensazione di piacevole formicolio. Il sistema è completamente impiantato sottocute e permette lo svolgimento di una vita del tutto normale. La procedura chirurgica è articolata in due fasi: una procedura temporanea in cui viene posizionato un elettrocatetere, in zona prossimale al nervo o alla zona da trattare. Tale elettrocatetere presenta sulla parte terminale quattro poli stimolanti, ognuno dei quali può essere utilizzato come anodo, catodo o neutro. La scelta della modalità di posizionamento dell elettrocatetere è lasciata al medico impiantatore. La seconda fase prevede l impianto dello stimolatore (un pacemaker simile a quello cardiaco) tramite creazione della tasca in zona più prossimale possibile al sito da sottoporre a stimolazione. SCOPO DELLA MULTICENTRICA Verificare l efficacia della terapia e i benefici clinici derivanti dall utilizzo del sistema nell ottica finale di un miglioramento della qualità di vita dei pazienti trattati. Valutare analogamente come termini di confronto aspetti che analizzano lo stato di salute del paziente (ad es. livello di dolore, consumo di farmaci, etc.) 2

3 SELEZIONE DEI PAZIENTI L arruolamento dei pazienti richiede l adesione volontaria di ogni paziente, che potrà essere rilasciata prima o dopo l esecuzione dell impianto temporaneo. Tutte le informazioni vengono raccolte in forma anonima ed ogni caso è identificato esclusivamente in base al numero di matricola dello stimolatore impiantato o eventualmente dalle iniziali di nome e cognome ed età. Criteri di inclusione La multicentrica può includere qualunque paziente impiantato per qualsiasi indicazione purché idoneo al trattamento con neurostimolatore dedicato al trattamento del dolore periferico. I pazienti andranno selezionati nell ambito della popolazione dei pazienti affetti da dolore cronico degli investigatori, in cui sia presente una lesione parziale di nervo documentata. In dettaglio, paziente con lesione parziale (traumatica, jatrogena, da compressione, da ischemia, etc) di un nervo periferico, con o senza perdita di funzione motoria, perdurante da oltre 6 mesi e non risolvibile con trattamenti chirurgici e farmacologici e di chirurgia percutanea del dolore (PRF). Le lesione parziale di plesso o nervo periferico deve essere documentata da EMG e eventuali altri esami neurofisiologici complementari che documentino la lesione o variazioni di percezione indotta dalla stessa. Altri criteri di inclusione: 1) NRS > 5 (SCALA 0 10) 2) ETA > di anni 18 3) Paziente in grado di fornire un adeguato consenso informato 4) Paziente in grado di sostenere la visita di follow-up e di gestire un elettrostimolatore su nervo periferico. Inoltre non vengono poste restrizioni riguardo alla tecnica di posizionamento, al tipo e al modello degli stimolatori e degli elettrocateteri impiantati. Criteri di esclusione 1. Lesione di nervo non dimostrabile 2. Contenziosi medico-legali in atto 3. Turbe emocoagulative 4. Patologie infettive in atto (sistemiche o/ed in sede di impianto) 5. Patologie psichiatriche maggiori 6. Pazienti non collaborativi 7. Aspettativa di vita inferiore ad un anno Gestione dei drop-out Un paziente sarà considerato ritirato dallo studio in caso di morte, di mancata partecipazione o collaborazione, di espianto del dispositivo per malfunzionamento o per sopravvenuti problemi clinici (infezione della tasca e/o dell elettrocatetere, grave intolleranza nei confronti della terapia elettrica non risolvibile con i consueti interventi di riprogrammazione). Gli eventuali drop-out saranno registrati in un apposito modulo, che indicherà il momento e la causa dell estromissione. 3

4 DISEGNO DELLA MULTICENTRICA L effettiva raccolta dati inizierà alla visita pre-operatoria del paziente in modo da poter effettuare il confronto fra i parametri raccolti. In occasione delle diverse visite verranno registrati i seguenti parametri: grado di dolore misurato tramite Numeric Rating Scale (v. allegato 1) diagnosi di dolore neuropatico tramite questionario standard DN4 (v. allegato 2) qualità di vita tramite questionari standard SF-36 (v. allegato 3) consumo di farmaci (v. allegato 1) ripresa dell attività lavorativa (v. allegato 1) Il tutto verrà valutato tramite appositi questionari standard o creati ad hoc cadenzati secondo il disegno sotto riportato. Visita pre-operatoria Più nello specifico, alla visita pre-impianto verranno registrati i parametri di baseline su cui poi verrà basata l analisi e il confronto. Più in dettaglio: Modulo in allegato.1 (grado di dolore misurato tramite Numeric Rating Scale, consumo di farmaci, ripresa dell attività lavorativa) Questionario standard DN4 Questionario standard SF-36 Impianto dell elettrocatetere L impianto dell elettrodo su nervo può essere effettuato con: a) Tecnica chirurgica a cielo aperto b) U.S.Guide (tecnica percutanea) c) ENS + esposizione parziale del nervo (tecnica mista) Gli elettrodi utilizzati sono modelli percutanei o chirurgici a scelta. E possibile utilizzare elettrodi percutanei quadripolari (di lunghezza 30 o 50 cm e distanza interelettrodica di mm) oppure elettrodi chirurgici (bipolari). Lo stimolatore (mod. LightPulse), connesso direttamente ad elettrodi o tramite estensione. NB) L elettrodo deve sempre essere impiantato a monte della lesione, non su DRG e non in zona transforaminale. Fase di Trial Durante la fase di trial, periodo di tempo che può variare dai 15 ai 45 giorni, verranno registrati i seguenti parametri: Modulo in allegato.1 (grado di dolore misurato tramite Numeric Rating Scale, consumo di farmaci, ripresa dell attività lavorativa) Questionario standard DN4 La programmazione dello stimolatore deve essere condotta in modo specifico adeguando il pattern di stimolazione paziente per paziente in modo da ottenere la configurazione soddisfacente. La fase di trial sarà considerata avere successo nel caso in cui il paziente riporti una riduzione nella frequenza o nella severità del dolore (misurato con apposita scala) tale da confermare il beneficio in termini di impianto definitivo. Normalmente la riduzione del dolore riportata dovrebbe essere pari 4

5 ad almeno il 50% dell indice relativo al grado di dolore. In questa caso si procederà con l impianto definitivo. Da evitare di modificare la terapia farmacologica durante la fase di trial. E prevista anche la possibilità di saltare la fase trial in determinate condizioni e qualora fosse opportuno per il paziente. Arruolamento dei pazienti L arruolamento dei pazienti dovrà essere effettuato una volta che il paziente ha superato la fase di trial, in corrispondenza dell impianto dello stimolatore definitivo. In questa fase deve essere valutata accuratamente la zona d impianto in modo che risulti confortevole per il paziente (considerando anche le dimensioni ridotte del sistema) e in modo che la programmazione tramite telecomando paziente sia facilmente eseguibile. La programmazione dello stimolatore deve essere condotta in modo specifico adeguando il pattern di stimolazione paziente per paziente in modo da ottenere la configurazione soddisfacente. Controlli periodici post impianto definitivo (ad un mese, a 3 mesi, a 6 mesi) Ad ogni follow up verranno registrati i parametri: Modulo in allegato.1 (grado di dolore misurato tramite Numeric Rating Scale, consumo di farmaci, ripresa dell attività lavorativa) Questionario standard SF-36 (solamente a 6 mesi dall impianto definitivo) Anche gli eventi avversi che si verificano verranno registrati in appositi moduli. VALUTAZIONE RISULTATI 1) SF-36 2) NRS < 50% RISPETTO A VALORE MEDIO INIZIALE 3) RIDUZIONE DEL 50% INTAKE DI FARMACI RISPETTO A PREIMPIANTO 4) RIPRESA ATTIVITÀ LAVORATIVA FASE TRIAL 50 PAZIENTI GIORNI TRIAL OK N. PZ ONE-MONTH OUTCOME FASE TRIAL FAILED N. PZ N. PZ THREE-MONTH OUTCOME MISSED FOLLOW-UP VISIT N. PZ N. PZ SIX-MONTH OUTCOME MISSED FOLLOW-UP VISIT N. PZ 5

6 BIBLIOGRAFIA 1. Monti E. Peripheral nerve stimulation: a percutaneous minimally invasive approach. Neuromodulation 2004;7: Farrar J., Pritchett Y., Robinson M., Prakash A., Chappell A The clinical importance of changes in the 0 to 10 Numeric Rating Scale for Worst, Least and Average Pain Intensity: Analysis of Data from Clinical Trials of Duloxetine in Pain Disorders. The Journal of Pain 2010, 11: Terrence L. Trentman, Richard S. Zimmerman, Nikesh Seth, Joseph G. Hentz, David W. Dodick Stimulation Ranges, Usage Ranges, and Paresthesia Mapping During Occipital Nerve Stimulation Neuromodulation 2008, Slavin K, Wess C. Trigeminal branch stimulation for intractable neuropathic pain: Technical note.neuromodulation 2005;8: Slavin KV, Colpan ME, Munawar N, Wess C, Nersesyan H. Trigeminal and occipital peripheral nerve stimulation for craniofacial pain: A singleinstitution experience and review of the literature. Neurosurg Focus 2006 Dec;21(6):E5 6. Yakovlev A., Peterson A Peripheral Nerve Stimulation in Treatment of Intractable Postherpetic Neuralgia. Neuromodulation 2007; 10: Slavin K., Nersesyan H., Wess C Peripheral Neurostimulation for Treatment of intractable occipital neuralgia. 8. Mirone G., Natale M., Rotondo M Peripheral median nerve stimulation for the treatment of iatrogenic complex regional pain syndrome (CRPS) type II after carpal tunnel surgery. Journal of clinical neuroscience 2009; 16: Johnson M., Burchiel K., Peripheral stimulation for treatment of trigeminal postherpetic neuralgia and trigeminal posttraumatic neuropathic pain: a pilot study. Neurosurgery 2004; 55: Clarke C.,Azari P., Huh B Damage Insulation Mimicked Symptoms of Occipital Stimulator Lead Migration. Neuromodulation 2011; 14: Trentman T., Zimmerman R., Seth N., Hentz J., Dodick D Stimulation ranges, Usage ranges, and Paresthesia Mapping during occipital nerve stimulation. Neuromodulation 2008; 11:

7 Allegato 1 - MODULO PER LA RACCOLTA DEI DATI Riempire il seguente modulo nelle seguenti occasioni: almeno una volta prima del trial, almeno una volta durante la fase trial e ai controlli di 1 mese, 3 mesi e 6 mesi dopo l impianto definitivo. Controllo pre-impianto trial a mesi Seleziona il numero che meglio descrive il tuo dolore (NRS): Data controllo (gg/mm/aa) Nessun dolore Il peggior dolore Area del dolore Farmaco Dose Terapia farmacologica nel periodo monitorato Seleziona la casella che meglio descrive come ti sei sentito finora da quando hai iniziato questa terapia. Soddisfazione per la terapia (PGI-I scale) Solo per controllo in trial o post impianto Stato lavorativo 1 Notevolmente meglio 2 Parecchio meglio 3 Un po meglio 4 Nessun cambiamento 5 Un po peggio 6 Parecchio peggio 7 Notevolmente peggio Occupato Disoccupato 7

8 Terapia elettrica programmata*: Modo di stimolazione Poli Soglia sensitiva (40 Hz e poli come appena sopra) continuo ciclico ( Ton ; Toff ) bolo C1 C2 C3 C4 CASE Ampiezza Pulse width Ampiezza Pulse width Frequenza Attuale: Min: Max: Attuale: Min: Max: Attuale: Min: Max: Impedenza attuale (in terapia programmata) Impedenze unipolari pre-chiusura (in terapia programmata) C1 ; C2 ; C3 ; C4 * allegare i report stampati includendo le misure di batteria, di impedenza e i trend di tensione di stimolazione, di corrente di stimolazione e impedenza. 8

9 Allegato 2 9

10 Questionario per il paziente (SF-36) 1/3 Versione Italiana ufficiale, di Apolone et al (progetto IQOLA), dall originale inglese di Ware and Sherbourne, 1992 Scelga una risposta per ogni domanda 1. In generale direbbe che la Sua salute è. Eccellente Molto buona Buona Passabile Scadente 2. Rispetto a un anno fa, come giudicherebbe, ora, la Sua salute in generale? Decisamente migliore adesso rispetto a un anno fa Un po migliore adesso rispetto a un anno fa Più o meno uguale rispetto a un anno fa Un po peggiore adesso rispetto a un anno fa Decisamente peggiore adesso rispetto a un anno fa Le seguenti domande riguardano alcune attività che potrebbe svolgere nel corso di una qualsiasi giornata. Ci dica, scegliendo una risposta per ogni riga, se attualmente la Sua salute La limita nello svolgimento di queste attività. 3. Attività fisicamente impegnative, come correre, sollevare oggetti pesanti, praticare sport faticosi 4. Attività di moderato impegno fisico, come spostare un tavolo, usare l aspirapolvere, giocare a bocce o fare un giretto in bicicletta Sì, mi limita parecchio Sì, mi limita parzialmente No, non mi limita per nulla Sollevare o portare le borse della spesa Salire qualche piano di scale Salire un piano di scale Piegarsi, inginocchiarsi o chinarsi Camminare per un chilometro Camminare per qualche centinaia di metri Camminare per circa cento metri Fare il bagno o vestirsi da soli 1 2 3

11 Questionario per il paziente (SF-36) 2/3 Nelle ultime quattro settimane, ha riscontrato i seguenti problemi sul lavoro o nelle altre attività quotidiane, a causa della Sua salute fisica? Risponda Sì o No a ciascuna domanda. Sì No 13. Ha ridotto il tempo dedicato al lavoro o ad altre attività Ha reso meno di quanto avrebbe voluto Ha dovuto limitare alcuni tipidi lavoro o di altre attività Ha avuto difficoltà nell eseguire il lavoro o altre attività (ad esempio, ha fatto più fatica) 1 2 Nelle ultime quattro settimane, ha riscontrato i seguenti problemi sul lavoro o nelle altre attività quotidiane, a causa del Suo stato emotivo(quale il sentirsi depresso o ansioso)? Risponda Sì o No a ciascuna domanda. Sì No 17. Ha ridotto il tempo dedicato al lavoro o ad altre attività Ha reso meno di quanto avrebbe voluto Ha avuto un calo di concentrazione sul lavoro o in altre attività Nelle ultime quattro settimane, in che misura la Sua salute fisica o il Suo stato emotivo hanno interferito con le normali attività sociali con la famiglia, gli amici, i vicini di casa i gruppi di cui fa parte? (Indichi un numero) Per nulla Leggermente Un po Molto Moltissimo 21. Quanto dolore fisico ha provato nelle ultime quattro settimane? (Indichi un numero) Nessuno Molto lieve Lieve Moderato Forte Molto forte Nelle ultime quattro settimane, in che misura il dolore L ha ostacolata nel lavoro che svolge abitualmente, sia in casa sia fuori? (Indichi un numero) Per nulla Molto poco Un po Molto Moltissimo

12 Questionario per il paziente (SF-36) 3/3 Le seguenti domande si riferiscono a come si è sentito nelle ultime quattro settimane. Risponda a ciascuna domanda scegliendo la risposta che più si avvicina al Suo caso. Per quanto tempo nelle ultime quattro settimanesi è sentito Sempre Quasi sempre Molto tempo Una parte del tempo Quasi mai 23. Vivace e brillante? Molto agitato? Così giù di morale che niente avrebbe potuto tirarla su? Calmo e sereno? Pieno di energia? Scoraggiato e triste? Sfinito? Felice? Stanco? 6 Mai 32. Nelle ultime quattro settimane, per quanto tempo la Sua salute fisica o il Suo stato emotivo hanno interferito nelle Sue attività sociali, in famiglia, con gli amici? (Indichi un numero) Sempre Quasi sempre Una parte del tempo Quasi mai Mai Scelga, per ogni domanda, la risposta che meglio descrive quanto siano Vere o False le seguenti affermazioni. 33. Mi pare di ammalarmi un po più facilmente degli altri Certamente vero In gran parte vero Non so In gran parte falso Certamente falso 34. La mia salute è come quella degli altri 35. Mi aspetto che la mia salute andrà peggiorando 36. Godo di ottima salute

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD 12/94 IQOLA SF-36 Italian Version 1.6 1 QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 Data consegna I_I_I I_I_I I_I_I N codice paziente I_I_I_I_I_I ISTRUZIONI:

Dettagli

1. In generale, direbbe che la sua salute è: (Indichi un numero) Eccellente... 1 Molto buona... 2 Buona..3 Passabile... 4 Scadente...

1. In generale, direbbe che la sua salute è: (Indichi un numero) Eccellente... 1 Molto buona... 2 Buona..3 Passabile... 4 Scadente... ISTRUZIONI: Il questionario intende valutare cosa lei pensa della sua salute. Le informazioni raccolte permetteranno di essere aggiornati su come si sente e su come riesce a svolgere le sue attività' consuete.

Dettagli

La Sua Salute e il Suo Benessere

La Sua Salute e il Suo Benessere La Sua Salute e il Suo Benessere ISTRUZIONI: Questo questionario intende valutare cosa Lei pensa della Sua salute. Le informazioni raccolte permetteranno di essere sempre aggiornati su come si sente e

Dettagli

Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo Dipartimento di Psicologia & Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Motorie 1

Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo Dipartimento di Psicologia & Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Motorie 1 Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo Dipartimento di Psicologia & Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Motorie 1 Università degli Studi di Torino a.a. 2005/2006 SILVIA CIAIRANO, EMANUELA RABAGLIETTI

Dettagli

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai Questionario sulla qualita' di vita Quality of Life Questionnaire/ Italian version Qualeffo--41 (le 10 Decembre 1997) International Osteoporosis Foundation Users of this questionnaire (and all authorized

Dettagli

Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo Dipartimento di Psicologia & Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Motorie 1

Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo Dipartimento di Psicologia & Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Motorie 1 Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo Dipartimento di Psicologia & Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Motorie Università degli Studi di Torino a.a. 005/006 SILVIA CIAIRANO, EMANUELA RABAGLIETTI

Dettagli

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (CUG)

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (CUG) COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (CUG) UFFICI GIUDIZIARI ROMANI Corte d Appello di Roma Questionario anonimo

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato

Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO. Registro Italiano del Metilfenidato Istituto Superiore di Sanità Dipartimento del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco Protocollo ADHD-ISS TITOLO DELLO STUDIO Registro Italiano del Metilfenidato Note informative destinate alle persone partecipanti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Questionario per l arto superiore DASH

Questionario per l arto superiore DASH Questionario per l arto superiore DASH (Disability of the Arm, Shoulder and Hand) Italian Version Istruzioni: Il presente questionario riguarda i Suoi sintomi e la Sua capacità di compiere alcune azioni.

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C

QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C ALLEGATO 5 Cod. paz.: Data compilazione / / Centro Clinico QUESTIONARIO SULL ADERENZA ALLA TERAPIA PER L EPATITE C Lo scopo di questa ricerca è quello di comprendere meglio i problemi legati all assunzione

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare Terapia del dolore con Stimolazione Midollare PER UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA 2 Convivere con il dolore cronico Dover convivere con il dolore cronico, significa apportare alla propria vita un importante

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

L ORECCHIO OPERATO E L IMMERSIONE QUESTIONARIO CONOSCITIVO

L ORECCHIO OPERATO E L IMMERSIONE QUESTIONARIO CONOSCITIVO L ORECCHIO OPERATO E L IMMERSIONE QUESTIONARIO CONOSCITIVO Sezione1 1.1 Dati Anagrafici Nome Cognome Residente In Via N Citta CAP E-mail Nazione 1.2 Dati Biometrici 1.2.1 Eta 1.2.2 Sesso: M F 1.2.3 Altezza

Dettagli

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Foremg elettromiografo holter 4 canali Foremg elettromiografo holter 4 canali L elettromiografia, o EMG, è lo studio della funzione muscolare attraverso il segnale elettrico che il muscolo emana. L attività muscolare genera un campo elettrico

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Neuromodulazione sacrale: L esperienza etnea F. Savoca Neuromodulazione Sacrale Esperienza Etnea Neuromodulazione sacrale

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo dopo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Cooper. E

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment) LA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DONNE E BAMBINI: PROGRAMMI TERAPEUTICI RESIDENZIALI Women & Children: Residential Treatment 4. ABSTRACT

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Gentile Docente, Valutazione della Didattica On-Line desideriamo farle conoscere lo strumento che gli studenti utilizzano per la valutazione della didattica on-line. Pertanto in questo breve documento

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN 2 MILIONI DI PAZIENTI. Un alternativa trasparente all apparecchio. Scelto da oltre

SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN 2 MILIONI DI PAZIENTI. Un alternativa trasparente all apparecchio. Scelto da oltre SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN Un alternativa trasparente all apparecchio Scelto da oltre 2 MILIONI DI PAZIENTI In questo momento indosso Invisalign LO AVRESTI MAI DETTO? LA SCELTA TRASPARENTE

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI IL QUESTIONARIO PER I GRANDI Cara amica, caro amico, spero che la visita al castello di Lerici e ai suoi musei ti abbia soddisfatto. Vorrei farti qualche domanda per sapere quanto ti sono piaciuti. Per

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Funzione di Trasferimento Movimenti pag. 1 Indice INTRODUZIONE... 3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO MOVIMENTI... 3 Configurazione dell applicazione...4

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. Quando si possono presentare le domande? Le domande possono essere presentate durante tutto l anno, ma le graduatorie vengono fatte due volte l anno: con le domande presentate

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli