Statica delle murature

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statica delle murature"

Transcript

1 Statica delle murature Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali A.A Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@unica.it Lezione 7 Verifica delle murature in ambito non sismico 1

2 Sommario Introduzione La normativa Italiana per gli edifici in muratura Le indicazioni della Normativa (in assenza di effetti sismici) La concezione strutturale Analisi strutturale, schemi statici e problematiche tipiche La determinazione delle caratteristiche meccaniche Le verifiche di sicurezza Approfondimenti e precisazioni Esempi di calcolo Determinazione delle caratteristiche di resistenza ed elastiche Determinazione della riduzione della capacità portante da carico di punta Verifica allo stato limite ultimo di una parete soggetta a pressoflessione Verifica allo stato limite ultimo di un parete per carichi laterali Verifica allo stato limite ultimo dello scarico di un solaio Calcolo di un architrave Verifica di un arco Verifica di un edificio regolare con il metodo semplificato 2

3 La Normativa Italiana per le costruzioni in muratura Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici (D.M.LL.PP.) del 20/11/1987: Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento Fondamenti prescrittivi per le costruzioni in muratura: in particolare definizione delle verifiche con il metodo semiprobabilistico agli Stati Limite oltre che con il metodo alle tensioni ammissibili. Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri (O.P.C.M.) n del 20/03/2003 e successive modifiche: Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici Fondamenti prescrittivi per le verifiche in presenza di effetti sismici, anche con riferimento alle costruzioni in muratura; unico metodo di verifica è quello semiprobabilistico agli Stati Limite. Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (D.M.II.TT.) del 14/09/2005: Norme tecniche per le costruzioni Fondamenti prescrittivi a livello di testo unico, parzialmente contradditori rispetto alla OPCM; metodo di verifica semiprobabilistico agli Stati Limite, ma con sopravvivenza del metodo delle tensioni ammissibili per opere di classe I (vita utile di 50 anni) o per materiali con modesto comportamento plastico e azioni con crescita lineare. 3

4 Le indicazioni della Normativa in assenza di effetti sismici (1/2) TITOLO I - Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura Capitolo 1 Generalità 1.1 Oggetto ed ambito di applicazione 1.2 Caratteristiche tipologiche e materiali 1.3 Concezione strutturale dell edificio 1.4 Spessori minimi dei muri Capitolo 2 Murature formate da elementi resistenti artificiali 2.1 Dimensionamento semplificato 2.2 Analisi strutturale 2.3 Caratteristiche meccaniche della muratura 2.4 Norme di calcolo Capitolo 3 Murature formate da elementi resistenti naturali 3.1 Dimensionamento semplificato 3.2 Norme di calcolo per edifici in muratura di pietra squadrata 3.3 Caratteristiche meccaniche della muratura di pietra squadrata Capitolo 4 Collaudo statico degli edifici in muratura 4

5 Le indicazioni della Normativa in assenza di effetti sismici (2/2) TITOLO II - Norme tecniche per il consolidamento degli edifici in muratura Capitolo 1 Generalità 1.1 Oggetto e ambito di applicazione 1.2 Criteri di scelta progettuale 1.3 Operazioni progettuali Capitolo 2 Criteri generali di calcolo 2.1 Analisi dei materiali 2.2 Schema strutturale 2.3 Provvedimenti tecnici ALLEGATI - Determinazione sperimentale della resistenza dei materiali Allegato 1: 1.1 Determinazione sperimentale della resistenza a compressione degli elementi resistenti artificiali e naturali 1.2 Modalità per la determinazione della resistenza a compressione degli elementi resistenti artificiali 1.3 Resistenza a compressione degli elementi resistenti naturali Allegato 2: 2.1 Determinazione sperimentale della resistenza a compressione e della resistenza a taglio della muratura 5

6 La concezione strutturale dell edificio (1/4) L edificio a uno o più piani a muratura portante deve essere concepito come una struttura tridimensionale costituita da singoli sistemi resistenti collegati tra di loro e alle fondazioni e disposti in modo da resistere alle azioni verticali ed orizzontali. Detti sistemi sono: a) muri sollecitati prevalentemente da azioni verticali; b) muri sollecitati prevalentemente da azioni orizzontali; c) solai piani. Ai fini di un adeguato comportamento statico dell edificio, tutti i muri devono avere, per quanto possibile, sia la funzione portante che di controventamento. Occorre inoltre assicurare che i solai possano per resistenza e rigidezza assolvere il compito di ripartire le azioni orizzontali fra i muri di controventamento. Le presenti norme forniscono i criteri per la verifica di sicurezza dei muri; per la verifica di sicurezza dei solai si rimanda alle vigenti norme tecniche. 6

7 La concezione strutturale dell edificio (2/4) Possono essere ammessi negli orizzontamenti elementi a volta a semplice o doppia curvatura, alle seguenti condizioni: gli elementi siano contenuti all interno dei riquadri della scatola muraria; sia assicurato in tale ambito l assorbimento delle corrispondenti spinte orizzontali; sia comunque garantita la capacità globale dell impalcato a ripartire le azioni orizzontali tra i muri di controventamento. (1.3 - Concezione strutturale dell edificio) I tre sistemi di elementi piani sopraddetti devono essere opportunamente collegati fra loro. Tutti i muri saranno collegati al livello dei solai mediante cordoli e, tra di loro, mediante ammorsamenti lungo le intersezioni verticali. Inoltre essi saranno collegati da opportuni incatenamenti al livello dei solai. Nella direzione di tessitura dei solai la funzione di collegamento potrà essere espletata dai solai stessi purché adeguatamente ancorati alla muratura. Il collegamento fra la fondazione e la struttura in elevazione sarà di norma realizzato mediante cordolo in c.a. disposto alla base di tutte le murature verticali resistenti, di spessore pari a quello della muratura di fondazione e di altezza non inferiore alla metà di detto spessore. ( Collegamenti) 7

8 La concezione strutturale dell edificio (3/4) In corrispondenza dei solai di piano e di copertura i cordoli si realizzeranno generalmente in cemento armato, di larghezza pari ad almeno 2/3 della muratura sottostante, e comunque non inferiore a 12 cm e di altezza almeno pari a quella del solaio e comunque non inferiore alla metà dello spessore del muro. Per i primi tre orizzontamenti, a partire dall alto, l armatura minima dei cordoli sarà di almeno 6 cm 2 con diametro non inferiore a mm 12. In ogni piano sottostante gli ultimi tre, detta armatura minima sarà aumentata di 2 cm 2 a piano. La stessa armatura dovrà essere prevista nel cordolo di base interposto fra la fondazione e la struttura in elevazione. In ogni caso, le predette armature non dovranno risultare inferiori allo 0,6% dell area del cordolo. Le staffe devono essere costituite da tondi di diametro non inferiore a 6 mm poste a distanza non superiore a 30 cm. Per edifici con più di 6 piani, entro e fuori terra, l armatura dei cordoli sarà costituita da tondi con diametro non inferiore a 14 mm e staffe con diametro non inferiore a 8 mm. Negli incroci a L le barre dovranno ancorarsi nel cordolo ortogonale per almeno 40 diametri; lo squadro delle barre dovrà sempre abbracciare l intero spessore del cordolo. ( Cordoli) 8

9 La concezione strutturale dell edificio (4/4) Gli incatenamenti orizzontali interni, aventi lo scopo di collegare i muri paralleli della scatola muraria ai livelli dei solai, devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche. Tali incatenamenti dovranno avere le estremità efficacemente ancorate ai cordoli. Nella direzione di tessitura del solaio possono essere omessi gli incatenamenti quando il collegamento è assicurato dal solaio stesso. In direzione ortogonale al senso di tessitura del solaio gli incatenamenti orizzontali saranno obbligatori per solai con luce superiore ai 4,5 metri e saranno costituiti da armature con una sezione totale pari a 4 cm 2 per ogni campo di solaio. ( Incatenamenti orizzontali interni) Lo spessore dei muri non può essere inferiore ai seguenti valori: a) muratura in elementi resistenti artificiali pieni: cm 12 b) muratura in elementi resistenti artificiali semipieni: cm 20 c) muratura in elementi resistenti artificiali forati: cm 25 d) muratura di pietra squadrata: cm 24 e) muratura listata: cm 40 f) muratura di pietra non squadrata: cm 50 (1.4 - Spessori minimi dei muri) 9

10 Analisi strutturali e schemi statici (1/9) Per edifici realizzati in muratura formata da elementi resistenti artificiali pieni o semipieni è possibile omettere le verifiche di sicurezza indicate al successivo punto 2.4 nel caso vengano rispettate le prescrizioni seguenti: a) l edificio sia costituito da non più di tre piani entro e fuori terra; b) la planimetria dell edificio sia inscrivibile in un rettangolo con rapporti fra lato minore e lato maggiore non inferiore a 1/3; c) la snellezza della muratura, secondo la definizione del punto , non sia in nessun caso superiore a 12; d) l area della sezione di muratura resistente alle azioni orizzontali, espressa in percentuale rispetto alla superficie totale in pianta dell edificio, sia non inferiore al 4% nelle due direzioni principali escluse le parti aggettanti; non sono da prendere in considerazione, ai fini della percentuale di muratura resistente, i muri di lunghezza L inferiore a 50 cm, misurata al netto delle aperture. Deve inoltre risultare: σ = N/(0.65 A) σ m in cui: N: carico verticale totale alla base del piano più basso dell edificio; A: area totale dei muri portanti allo stesso piano; σ m : tensione base ammissibile della muratura, definita al punto (2.1 Dimensionamento semplificato) 10

11 Analisi strutturali e schemi statici (2/9) L analisi strutturale, in virtù delle caratteristiche descritte al punto 1.3 può essere condotta valutando separatamente le sollecitazioni derivanti dai carichi verticali e quelle derivanti dalle azioni orizzontali. (2.2 - Analisi strutturale) Convenzionalmente, le sollecitazioni sui muri e solai dovute ai carichi verticali vengono valutate assimilando i muri a semplici appoggi per i solai; per tenere conto dei momenti flettenti, dovuti ai carichi verticali, alle tolleranze di esecuzione ed al vento, i carichi agenti sui muri vengono considerati applicati con le eccentricità di cui al punto Qualora si intendano assumere schemi di calcolo più complessi, ad esempio a telaio, questi sono ammessi purché si tenga correttamente conto delle caratteristiche tecniche strutturali del nodo murosolaio e della parzializzazione delle sezioni. ( Muri soggetti a carichi verticali: schema statico) 11

12 Analisi strutturali e schemi statici (3/9) Le eccentricità di cui al paragrafo precedente vanno determinate convenzionalmente con i criteri che seguono: a) eccentricità totale dei carichi verticali: e m = e s1 + e s2 e s1 : dovuta alla eventuale posizione eccentrica del muro del piano superiore rispetto al piano medio del muro da verificare: e s1 = (N 1 d 1 )/(N 1 +Σ N 2 ) e s2 : eccentricità delle reazioni di appoggio dei solai soprastanti la sezione di verifica: e s2 = (Σ N 2 d 2 )/(N 1 +Σ N 2 ) N 1 = carico trasmesso dal muro sovrastante supposto centrato rispetto al muro stesso; N 2 = reazione di appoggio dei solai sovrastanti il muro da verificare; d 1 = eccentricità di N 1 rispetto al piano medio del muro da verificare; d 2 = eccentricità di N 2 rispetto al piano medio del muro da verificare. Tali eccentricità sono da considerarsi positive o negative a seconda che diano luogo a momenti con verso orario o antiorario; Illustrazione delle eccentricità da considerare. (Immagine tratta da Iacobelli, op. cit.) 12

13 Analisi strutturali e schemi statici (4/9) b) eccentricità dovuta a tolleranze di esecuzione e a. Considerate le tolleranze morfologiche e dimensionali connesse alle tecnologie di esecuzione degli edifici in muratura si prescrive di tenere conto di una eccentricità e a che deve essere assunta uguale a e a = h/200 dove h è l altezza interna di piano; c) eccentricità dovuta al vento e v considerato agente in direzione normale al piano della muratura. Tale eccentricità si valuta con la seguente formula: e v = M v /N dove M v ed N sono, rispettivamente, il massimo momento flettente dovuto alla pressione (o depressione) del vento, e lo sforzo normale nella relativa sezione di verifica. Il muro è supposto incernierato al livello dei piani e, in mancanza di aperture, anche in corrispondenza dei muri trasversali se questi hanno interasse minore di 6 metri. Le eccentricità e s, e a ed e v vanno convenzionalmente combinate tra di loro secondo le due seguenti espressioni: e 1 = e s + e a ; e 2 = (e 1 /2) + e v Il valore di e 1 vale per la verifica dei muri nelle loro sezioni di estremità; Il valore di e 2 vale per la verifica della sezione ove è massimo il valore di M v. 13

14 Analisi strutturali e schemi statici (5/9) I valori delle eccentricità così ricavate si utilizzano per la valutazione del coefficiente di riduzione della resistenza Φ (vedi punto ). In ogni caso dovranno risultare: e 1 /t 0,33 e 2 /t 0,33 dove t è lo spessore della parete. L eccentricità di calcolo non può comunque essere assunta inferiore ad e a. ( Eccentricità dei carichi) Si definisce snellezza convenzionale di una muratura il rapporto h 0 /t in cui: h 0 : lunghezza libera di inflessione del muro pari a ρ h; t: spessore del muro. Il valore di tale rapporto non deve risultare superiore a 20. Sono indicati con: h: l altezza interna di piano; ρ: il fattore laterale di vincolo. Il fattore ρ assume il valore 1 per muro isolato, ed i valori indicati nella seguente tabella quando il muro senza aperture (porte o finestre) è irrigidito con efficace vincolo da due muri trasversali di spessore non inferiore a 20 cm, posti ad interasse D. 14

15 Analisi strutturali e schemi statici (6/9) Valori di ρ Valori dei coefficienti laterali di vincolo. (Tabella tratta da Iacobelli, op. cit.) Se il generico muro trasversale ha della aperture (porte o finestre) si ritiene convenzionalmente che la sua funzione di irrigidimento possa essere espletata quando lo stipite delle aperture disti dalla superficie del muro irrigidito almeno 1/5 dell altezza del muro stesso; in caso contrario si assumerà ρ = 1. ( Snellezza di una muratura) Il coefficiente Φ di riduzione della resistenza del muro dipende dalla snellezza, dalla eccentricità del carico verticale, dallo schema statico impiegato nel calcolo, e dagli effetti considerati del secondo ordine. Tale coefficiente viene ricavato dalla tabella seguente in funzione della snellezza h 0 /t e del coefficiente di eccentricità m = 6e/t, essendo t lo spessore del muro. 15

16 Analisi strutturali e schemi statici (7/9) Valori del coefficiente Φ con l ipotesi della articolazione (a cerniera) Snellezza Coefficiente di eccentricità m = 6e/t h /t 0 0,5 1,0 1,5 2,0 0 1,00 0,74 0,59 0,44 0,33 5 0,97 0,71 0,55 0,39 0, ,86 0,61 0,45 0,27 0, ,69 0,48 0,32 0, ,53 0,36 0, Per valori non contemplati in tabella è ammessa l interpolazione lineare; in nessun caso sono ammesse estrapolazioni. ( Coefficiente di riduzione della resistenza del muro) Rappresentazione grafica del coefficiente Φ di riduzione delle resistenza in funzione della snellezza e per differenti eccentricità. (Immagine tratta da Iacobelli, op. cit.) 16

17 Analisi strutturali e schemi statici (8/9) Valori interpolati del coefficiente Φ di riduzione della resistenza del muro in funzione della snellezza λ = h 0 /t per differenti valori della eccentricità adimensionalizzata c = (6e)/t. Si noti che i valori forniti dalla normativa sono riportati in grassetto. (Tabella tratta da Iacobelli, op. cit.) 17

18 Analisi strutturali e schemi statici (9/9) La resistenza alle azioni orizzontali è ottenuta tramite il sistema formato dai solai e dalle pareti murarie, già definito al precedente punto 1.3. La pressione del vento è trasmessa ai solai direttamente investiti. I solai, sufficientemente rigidi e resistenti nel proprio piano, distribuiscono le azioni orizzontali tra le pareti murarie. Le pareti murarie si comportano come sistemi piani formati da pannelli in muratura e da catene aderenti (cordoli). Le azioni orizzontali si distribuiscono tra le pareti murarie in proporzione alla loro rigidezza ed alla loro distribuzione planimetrica. Il calcolo della rigidezza è effettuato convenzionalmente considerando la muratura resistente anche a trazione. Nelle verifiche a pressoflessione non si può tenere conto di tale resistenza. ( Muri soggetti a forze orizzontali) Per gli edifici in muratura di pietra squadrata è possibile effettuare l analisi strutturale e le verifiche di sicurezza, secondo quanto indicato ai precedenti punti 2.2 e 2.4, allorché siano determinate le caratteristiche meccaniche della muratura come prescritto nell allegato 1. (3.2 - Norme di calcolo per edifici in muratura di pietra squadrata) 18

19 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (1/15) Le due proprietà fondamentali in base alle quali si classifica una muratura sono la sua resistenza caratteristica a compressione f k e la sua resistenza caratteristica a taglio f vk. (2.3 - Caratteristiche meccaniche della muratura) La resistenza caratteristica a compressione f k di una muratura si determina per via sperimentale su campioni di muro secondo quanto indicato nell allegato 2. Per murature in elementi artificiali pieni o semipieni tale resistenza può anche essere valutata in funzione delle proprietà dei suoi componenti, nel caso in cui siano verificate le condizioni indicate al punto In ogni caso la resistenza caratteristica a compressione f k richiesta dal calcolo statico deve essere indicata nel progetto delle opere. Per progetti nei quali la verifica di stabilità richieda un valore di f k maggiore o uguale a 8 N/mm 2 la direzione lavori procederà al controllo del valore di f k, secondo le modalità descritte nell allegato 2. ( Resistenza caratteristica a compressione per murature formate da elementi resistenti artificiali) La resistenza caratteristica a compressione della muratura si determina per via sperimentale su campioni di muro secondo quanto indicato nell allegato 2, oppure può essere valutata in funzione delle proprietà dei suoi componenti tramite la tabella D del successivo punto La validità di tale tabella è limitata a quelle murature aventi giunti orizzontali e verticali riempiti con malta avente le caratteristiche descritte al punto e di spessore compreso tra 5 e 15 mm. In ogni caso la resistenza caratteristica a compressione f k della muratura richiesta dal calcolo statico deve essere indicata nel progetto delle opere. Per progetti nei quali la verifica di stabilità richiede un valore di f k maggiore o eguale a 8 N/mm 2 la direzione lavori procederà al controllo del valore di f k, secondo le modalità descritte nell allegato 2. ( Resistenza caratteristica a compressione della muratura formata da elementi resistenti naturali) 19

20 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (2/15) Per le murature formate da elementi artificiali pieni o semipieni il valore di f k può essere dedotto dalla resistenza a compressione degli elementi e dalla classe di appartenenza della malta tramite la tabella A. La validità di tale tabella è limitata a quelle murature aventi giunti orizzontali e verticali riempiti di malta e di spessore compreso tra 5 e 15 mm. Per valori non contemplati in tabella è ammessa l interpolazione lineare; in nessun caso sono ammesse estrapolazioni. Per le murature che non soddisfino alla precedente condizione la tabella seguente non è valida e si procederà alla determinazione sperimentale della f k secondo le modalità descritte nell allegato 2. ( Determinazione della resistenza caratteristica a compressione in base alle caratteristiche dei componenti per murature con elementi resistenti artificiali) Ai fini della determinazione della resistenza caratteristica a compressione della muratura in funzione delle proprietà dei suoi componenti si assume convenzionalmente la resistenza caratteristica a compressione dell elemento f bk pari a: f bk = 0,75 f bm dove f bm rappresenta la resistenza media a compressione degli elementi in pietra squadrata valutata secondo le indicazioni dell allegato 1. Il valore della resistenza caratteristica a compressione della muratura f k può essere dedotto dalla resistenza caratteristica a compressione degli elementi f bk e dalla classe di appartenenza della malta tramite la seguente tabella D. Per valori non contemplati in tabella è ammessa l interpolazione lineare; in nessun caso sono ammesse estrapolazioni. ( Determinazione della resistenza caratteristica a compressione della muratura in base alle caratteristiche dei componenti per murature con elementi resistenti naturali) 20

21 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (3/15) Tabella A - Valore della f k per murature in elementi artificiali pieni e semipieni Resistenza caratteristica a compressione Tipo di malta f bk dell elemento M 1 M 2 M 3 M 4 N/mm 2 N/mm 2 N/mm 2 N/mm 2 N/mm 2 2,0 1,2 1,2 1,2 1,2 3,0 2,2 2,2 2,2 2,0 5,0 3,5 3,4 3,3 3,0 7,5 5,0 4,5 4,1 3,5 10,0 6,2 5,3 4,7 4,1 15,0 8,2 6,7 6,0 5,1 20,0 9,7 8,0 7,0 6,1 30,0 12,0 10,0 8,6 7,2 40,0 14,3 12,0 10,

22 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (4/15) Tabella D - Valore della f k per murature in elementi naturali di pietra squadrata Resistenza caratteristica a compressione Tipo di malta f bk dell elemento M 1 M 2 M 3 M 4 N/mm 2 N/mm 2 N/mm 2 N/mm 2 N/mm 2 1,5 1,0 1,0 1,0 1,0 3,0 2,2 2,2 2,2 2,0 5,0 3,5 3,4 3,3 3,0 7,5 5,0 4,5 4,1 3,5 10,0 6,2 5,3 4,7 4,1 15,0 8,2 6,7 6,0 5,1 20,0 9,7 8,0 7,0 6,1 30,0 12,0 10,0 8,6 7,2 40,0 14,3 12,0 10,

23 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (5/15) La resistenza caratteristica a taglio della muratura in assenza di carichi verticali f vk0 si determina per via sperimentale su campioni di muro, secondo le modalità dell allegato 2. Per le murature formate da elementi resistenti artificiali pieni o semipieni tale resistenza può essere valutata per via indiretta in base alle caratteristiche dei componenti. ( Resistenza caratteristica a taglio) La resistenza caratteristica a taglio della muratura è definita come resistenza all effetto combinato delle forze orizzontali e dei carichi verticali agenti nel piano del muro e può essere ricavata tramite la seguente relazione: f vk = f vk0 + 0,4 σ n ed inoltre per elementi resistenti artificiali semipieni o forati f vk f vk,,lim, in cui: f vk0 : resistenza caratteristica a taglio in assenza di carichi verticali; σ n : tensione normale media dovuta ai carichi verticali agenti nella sezione di verifica; f vk, lim : valore massimo della resistenza caratteristica a taglio che può essere impiegata nel calcolo. I valori di f vk0 possono essere dedotti dalla resistenza caratteristica a compressione f bk degli elementi resistenti tramite le tabelle B, C. La validità di tali tabelle è limitata a quelle murature che soddisfano le condizioni già citate per la tabella A. Per le murature che non soddisfino tali condizioni si procederà alla determinazione sperimentale della f vk0 secondo le modalità descritte nell allegato 2. 23

24 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (6/15) I valori di f vk, lim saranno assunti pari a: f vk, lim = 1,4 f bk essendo f bk il valore caratteristico della resistenza degli elementi in direzione orizzontale e nel piano del muro (valore da ricavare secondo le modalità descritte nell allegato 1). ( Determinazione della resistenza caratteristica a taglio in base alle caratteristiche dei componenti per murature in elementi resistenti artificiali) La resistenza caratteristica a taglio della muratura in assenza di carichi verticali f vk0 si determina per via sperimentale su campioni di muro, secondo le modalità dell allegato 2. Tale resistenza può essere valutata anche in funzione delle proprietà dei suoi componenti nel caso in cui siano verificate le condizioni di cui al primo comma del punto ( Resistenza caratteristica a taglio della muratura con elementi resistenti naturali) La resistenza caratteristica a taglio della muratura è definita come resistenza all effetto combinato delle forze orizzontali e dei carichi verticali agenti nel piano del muro e può essere ricavata tramite la seguente relazione: f vk = f vk0 + 0,4 σ n in cui: f vk0 : resistenza caratteristica a taglio in assenza di carichi verticali; σ n : tensione normale media dovuta ai carichi verticali agenti nella sezione di verifica. 24

25 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (7/15) I valori di f vk0 possono essere dedotti dalla resistenza caratteristica a compressione f bk degli elementi resistenti tramite la tabella E. ( Determinazione della resistenza caratteristica a taglio della muratura in base alle caratteristiche dei componenti per murature con elementi resistenti naturali) Tabella B - Valore di f vk0 per murature in elementi artificiali in laterizio pieni e semipieni Resistenza caratteristica a compressione f bk Tipo di malta f vk0 dell elemento N/mm 2 N/mm 2 f bk 15 M 1, M 2, M 3, M 4 0,20 f bk > 15 M 1, M 2, M 3,M 4 0,30 Tabella C - Valore di f vk0 per murature in elementi artificiali in calcestruzzo pieni e semipieni Resistenza caratteristica a compressione f bk Tipo di malta f vk0 dell elemento N/mm 2 N/mm 2 f bk 3 M 1, M 2, M 3 0,10 M 4 0,10 f bk > 3 M 1, M 2, M 3 0,20 M 4 0,10 25

26 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (8/15) Tabella E - Valore di f vk0 per murature in pietra naturale squadrata Resistenza caratteristica a compressione f bk Tipo di malta f vk0 dell elemento N/mm 2 N/mm 2 f bk 3 M 1, M 2, M 3 0,10 M 4 0,10 f bk > 3 M 1, M 2, M 3 0,20 M 4 0,10 26

27 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (9/15) La produzione degli elementi resistenti artificiali deve essere controllata per ogni stabilimento di produzione mediante prove ufficiali con periodicità almeno annuale. Il controllo di accettazione in cantiere eventualmente richiesto dal direttore dei lavori ha lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore. Tale controllo sarà effettuato su uno o più campioni costituiti ognuno da tre elementi da sottoporre a prova di compressione. Per ogni campione siano f 1, f 2, f 3 la resistenza a compressione dei tre elementi con: f 1 < f 2 < f 3 il controllo si considera positivo se risultano verificate entrambe le diseguaglianze: (f 1 + f 2 + f 3 )/3 1,20 f bk f 1 0,90 f bk Al direttore dei lavori spetta comunque l obbligo di curare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove ai laboratori siano effettivamente quelli prelevati in cantiere con le indicazioni precise sulla fornitura e sulla posizione che nella muratura occupa la fornitura medesima. (Allegato Determinazione sperimentale della resistenza a compressione degli elementi resistenti artificiali) 27

28 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (10/15) La produzione degli elementi resistenti naturali deve essere controllata per ogni cava mediante prove ufficiali con periodicità almeno annuale e comunque ogni qualvolta che cambino sostanzialmente la natura e le caratteristiche meccaniche del materiale. Il controllo di accettazione in cantiere eventualmente richiesto dal direttore dei lavori ha lo scopo di accertare che gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore. Tale controllo sarà effettuato su uno o più campioni costituiti ognuno da tre elementi da sottoporre a prova di compressione. Per ogni campione, indicate con f 1, f 2, f 3 le resistenze a compressione dei tre elementi con: f 1 < f 2 < f 3 il controllo si considera positivo se risultano verificate entrambe le diseguaglianze: (f 1 + f 2 + f 3 )/3 1,20 f bk f 1 0,90 f bk Al direttore dei lavori spetta comunque l obbligo di curare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove ai laboratori siano effettivamente quelli prelevati in cantiere con le indicazioni precise sulla fornitura e sulla posizione che nella muratura occupa la fornitura medesima. (Allegato Determinazione sperimentale della resistenza a compressione degli elementi resistenti naturali) 28

29 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (11/15) Si definisce resistenza caratteristica quella resistenza al di sotto della quale ci si può attendere di trovare il 5% della popolazione di tutte le misure di resistenza. La resistenza di rottura a compressione di un singolo elemento è data dalla seguente espressione: f bi = N / A in cui: N = carico di rottura applicato in direzione ortogonale al piano di posa; A = area lorda della sezione normale alla direzione di carico, come definita al punto Il valore della resistenza caratteristica f bk si ricava dalla formula seguente, applicata ad un numero minimo di 30 elementi: f bk = f bm (1-1,64 δ) in cui: f bm = media aritmetica della resistenza dei singoli elementi f bi ; δ = s/f bm = coefficiente di variazione; s = stima dello scarto quadratico medio; s = [Σ n (f bm - f bi ) 2 /(n 1)] (n = numero degli elementi provati) Qualora, per ragioni dimensionali (dimensione blocco 40 cm) si operi su semiblocchi, il valore di f bi è dato dalla media di resistenza dei due semiblocchi. Il valore della f bk non è accettabile per δ > 0,2. (Allegato Resistenza a compressione nella direzione dei carichi verticali degli elementi resistenti artificiali) 29

30 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (12/15) La resistenza caratteristica a compressione in direzione ortogonale ai carichi verticali e nel piano della muratura f bk sarà dedotta da quella media f bm mediante la relazione: f bk = 0,7 f bm La resistenza media f bm sarà ricavata da prove su almeno sei campioni. (Allegato Resistenza a compressione nella direzione ortogonale a quella dei carichi verticali e nel piano della muratura per elementi resistenti artificiali) La resistenza media a compressione f bm degli elementi in pietra, con esclusione dei tufi, deve essere determinata secondo le modalità descritte nel regio decreto 16 novembre 1939, n. 2232, recante le norme per l accettazione delle pietre naturali da costruzione. Per i tufi, le prove di cui al punto 1.2.2, in base alle quali le singole cave determineranno la resistenza media a compressione f bm, devono essere eseguite su trenta elementi da provare nella direzione di lavoro. Non sono ammessi tufi la cui resistenza media a compressione f bm sia inferiore a 2 N/mm 2 e per i quali il singolo campione abbia resistenza a compressione inferiore a 1.5 N/mm 2. Per tutti gli elementi resistenti naturali si considera convenzionalmente: f bk = 0,75 f bm. (Allegato Resistenza a compressione degli elementi resistenti naturali) 30

31 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (13/15) Tramite le prove descritte nel presente allegato può essere determinato il modulo di elasticità normale secante della muratura facendo riferimento all intervallo: 0,1 f k 0,4 f k In mancanza di determinazione sperimentale, potranno assumersi nei calcoli i seguenti valori dei moduli di elasticità: modulo di elasticità normale secante E: E = 1000 f k modulo di elasticità tangenziale secante G: G = 0,4 E (Allegato Determinazione sperimentale della resistenza a compressione e della resistenza a taglio della muratura) La resistenza caratteristica a compressione si determina su n muretti (n 6), seguendo sia per la confezione che per la prova le modalità indicate nel seguente paragrafo. La resistenza caratteristica è data dalla relazione: f k = f m k s dove: f m = resistenza media; s = stima dello scarto; k = coefficiente dato dalla tabella seguente: n k 2,33 2,19 2,10 2,05 1,93 31

32 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (14/15) La determinazione della resistenza caratteristica deve essere completata con la verifica dei materiali, da condursi come segue: malta: n. 3 provini prismatici 40 x 40 x 160 mm da sottoporre a flessione, e quindi a compressione sulle 6 metà risultanti, secondo il decreto ministeriale 3 giugno 1968; elementi resistenti: n. 10 elementi da sottoporre a compressione con direzione del carico normale al letto di posa. (Allegato Resistenza a compressione della muratura) I provini (muretti) devono avere le stesse caratteristiche della muratura in esame e ognuno di essi deve essere costituito almeno da tre corsi di elementi resistenti e deve rispettare le seguenti limitazioni: lunghezza (b) pari ad almeno due lunghezze di blocco; rapporto altezza/spessore (l/t) variabile tra 2,4 e 5. La confezione avverrà su di un letto di malta alla base e la faccia superiore sarà finita con uno strato di malta. Dopo una stagionatura di 28 giorni a 20 C, 70% di umidità relativa, prima di effettuare la prova la faccia superiore di ogni provino viene eventualmente livellata con gesso; il muretto può anche essere contenuto fra due piastre metalliche rettificate, utili per gli spostamenti ed il suo posizionamento nella pressa. Il provino viene posto fra i piatti della macchina di prova (uno dei quali articolato) e si effettua quindi la centratura del carico. In proposito è consigliabile procedere anche ad un controllo estensimetrico. Il carico deve essere applicato con una velocità di circa 0,5 MPa ogni 20 secondi. (Allegato Caratteristiche dei provini) 32

33 La determinazione delle caratteristiche meccaniche (15/15) La determinazione della resistenza al taglio f vk0 della muratura deve essere effettuata mediante prove di compressione diagonale su muretti. Le prove saranno effettuate su almeno 6 provini. La resistenza caratteristica f vk0 sarà dedotta dalla resistenza media ottenuta f vm mediante la: f vk0 = 0,7 f vm. (Allegato Resistenza a taglio della muratura in assenza di carichi verticali) 33

34 Le verifiche di sicurezza (1/9) I metodi ammessi: I metodi di verifica sono: a) il metodo semplificato; b) il metodo delle tensioni ammissibili; c) il metodo semiprobabilistico agli stati limite. Per quanto non espressamente prescritto dalle presenti norme si fa riferimento ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e norme tecniche per i carichi e sovraccarichi di cui al decreto ministeriale 12 febbraio 1982 e successive integrazioni o modificazioni. (2.4 - Norme di calcolo) a) Il metodo semplificato: già descritto in precedenza. Si applica solo a edifici semplici. b) Il metodo delle tensioni ammissibili: Combinazione delle azioni: Le componenti di sollecitazione dovute alle azioni permanenti e quelle provocate dalle azioni variabili devono valutarsi separatamente, per poi essere combinate in sede di verifica nel modo più sfavorevole. ( Verifiche con il metodo delle tensioni ammissibili) 34

35 Le verifiche di sicurezza (2/9) Verifica di muri soggetti a carichi verticali: Viene denominata tensione base ammissibile a compressione σ m la tensione ammissibile in una muratura in assenza di fenomeni legati alla eccentricità di carico ed alla snellezza. La tensione base ammissibile a compressione σ m nella muratura sarà dedotta dalla resistenza caratteristica della muratura a compressione f k applicando la formula seguente: σ m = f k /5 La verifica di resistenza a compressione si effettuerà accertando che la tensione normale media nella sezione del muro rispetti la condizione seguente: σ = N/(ΦA) σ m dove: N: carico verticale totale calcolato alla base del muro; A: area della sezione orizzontale del muro al netto delle aperture; Φ: coefficiente di riduzione della resistenza (p ) valutato per l eccentricità trasversale massima nella sezione da verificare; σ m : tensione base ammissibile della muratura. ( Verifica dei muri soggetti ai carichi verticali) 35

36 Le verifiche di sicurezza (3/9) Verifica di muri soggetti a forze orizzontali agenti nel piano del muro: 1. verifica a pressoflessione: L azione flettente delle forze orizzontali determina sollecitazioni nei muri che si sommano a quelle indotte dai carichi verticali. L eccentricità e b nel piano mediano del muro della risultante dei carichi verticali non deve superare il limite indicato dalla seguente espressione: 6e b / b 1,3 in cui: eb : eccentricità longitudinale dovuta al momento indotto dalle forze orizzontali nella sezione di verifica; b: lunghezza del muro. La verifica di resistenza si effettuerà accertando che nella sezione del muro sia rispettata la condizione seguente: σ = N / (Φ t Φ b A) σ m in cui: N: carico verticale calcolato alla base del muro; A: area della sezione orizzontale del muro al netto delle aperture; Φ t : coefficiente di riduzione della resistenza valutato per l eccentricità trasversale e 2 (p ); Φ b : coefficiente di riduzione delle resistenza valutato per l eccentricità longitudinale e b ; si ricava (p ) tramite il coefficiente di eccentricità 6e b /t e ponendo h 0 /t = 0. ( Verifica a pressoflessione) 36

37 Le verifiche di sicurezza (4/9) 2. verifica a taglio: Nelle sezioni orizzontali dei muri si verificherà che la tensione tangenziale, considerata uniformemente ripartita sulla sezione reagente, rispetti la seguente condizione: τ = V/(βA) f vk /5 [= τ m ] in cui: V: forza di taglio totale agente nel piano del muro; A: area della sezione orizzontale del muro al netto delle aperture; f vk : resistenza caratteristica a taglio della muratura; β : coefficiente di parzializzazione della sezione; tiene conto della eventuale zona di muro soggetta a trazione e assume i valori: β = 1 per 6e b /b 1 β = 3/2-3e b /b per 1 < 6e b /b 1,3. ( Verifica a taglio) 37

38 Le verifiche di sicurezza (5/9) c) il metodo semiprobabilistico agli stati limite: Le verifiche debbono essere condotte nei confronti degli stati limite ultimi; le verifiche agli stati limite di esercizio possono essere omesse in quanto la elevata rigidezza dell insieme conduce a deformazioni molto piccole. ( Verifiche di sicurezza con il metodo semiprobabilistico agli stati limite) Combinazioni delle azioni Per la verifica agli stati limite ultimi, si impiegano le seguenti combinazioni di carico fondamentali, indicando con: G k : carichi permanenti; Q k : carichi variabili; W k : forza orizzontale dovuta al vento; ψ: coefficiente di combinazione per i carichi variabili, assume i valori seguenti: ψ = 1 per le coperture ed i primi due solai più caricati; ψ = 0,9-0, ,5 per i solai successivi. Combinazione A: azione base, carichi variabili F d = 1,5 G k + 1,5 (ψ Q k + 0,75 W k ) 38

39 Le verifiche di sicurezza (6/9) Combinazione B: azione base, vento F d = 1,5 G k + 1,5 (W k + 0,60 Q k ) Combinazione C: azione base, vento, senza carichi variabili F d = G k + 1,5 W k Le verifiche ai carichi verticali saranno condotte impiegando la più sfavorevole fra le combinazioni A e B; le verifiche alle forze orizzontali verranno condotte impiegando anche la combinazione C. ( Combinazioni di carico) Verifica di muri soggetti a carichi verticali: La resistenza di calcolo f d si valuta mediante l espressione: f d = f k /γ m in cui f k è la resistenza caratteristica della muratura; γ m è pari a 3. 39

40 Le verifiche di sicurezza (7/9) Affinché la sezione del muro risulti verificata occorre che il carico verticale agente di calcolo N d, rispetti la seguente condizione: N d Φf d A dove N d : carico verticale agente di calcolo alla base del muro; A: area della sezione orizzontale del muro al netto delle aperture; f d : resistenza di calcolo della muratura; Φ: coefficiente di riduzione della resistenza del muro. ( Verifica dei muri soggetti ai carichi verticali) Verifica di muri soggetti a forze orizzontali agenti nel piano del muro: 1. verifica a pressoflessione: Il momento flettente dovuto all azione orizzontale di calcolo si combina con il carico verticale agente di calcolo N d ; la risultante è una forza N d con eccentricità longitudinale e b riferita al baricentro dell area della sezione del muro. Tale eccentricità e b non deve superare il limite indicato dalla seguente espressione: 6e b /b 2 in cui eb : eccentricità longitudinale del carico N d ; b: lunghezza del muro. 40

41 Le verifiche di sicurezza (8/9) Affinché la sezione del muro risulti verificata occorre che il carico verticale agente di calcolo N d sia inferiore al carico di rottura del muro, come si ottiene dall applicazione della seguente espressione: N d Φ t Φ b f d A in cui: Nd : carico verticale agente di calcolo alla base del muro; A: area della sezione orizzontale del muro, al netto delle aperture; f d : resistenza a compressione di calcolo del muro; Φ t : coefficiente di riduzione della resistenza in funzione delle eccentricità trasversali (p ); Φ b: coefficiente di riduzione della resistenza (p ). ( Verifica a pressoflessione) 2. verifica a taglio: La resistenza a taglio di calcolo f vd si valuta mediante la seguente espressione: f vd = f vk /3 in cui f vk è la resistenza caratteristica a taglio. 41

42 Le verifiche di sicurezza (9/9) Affinché la sezione del muro risulti verificata occorre che l azione orizzontale di calcolo V d sia inferiore alla resistenza a taglio di calcolo f vd secondo la seguente espressione: V d β f vd A in cui: V d : azione orizzontale di calcolo agente nel piano del muro; A: area della sezione orizzontale del muro al netto delle aperture; f vd : resistenza al taglio di calcolo della muratura; β: coefficiente di parzializzazione della sezione (p ). ( Verifica a taglio) 42

43 Approfondimenti e precisazioni (1/14) 1. Aggiornamenti della normativa Il D.M. II.TT. 14/09/2005 prevede, a differenza del D.M.LL.PP. 20/11/1987 che i valori di progetto per le verifiche sia agli stati limite (f d e f vd ) sia alle tensioni ammissibili (σ m e τ m ) siano definiti in funzione delle resistenze caratteristiche della muratura (f k e f vk ) in funzione di 2 coefficienti: un coefficiente parziale di sicurezza, γ m, e un coefficiente parziale di sicurezza per incertezze di modellazione della resistenza, γ R,d Nuove definizioni delle resistenze di progetto. (Tabella tratta da Iacobelli, op. cit.) Il coefficiente parziale di sicurezza, γ m assume questi valori: γ m = 2,0 per elementi resistenti artificiali di Categoria 1 (soggetti a controllo di produzione); γ m = 2,5 per elementi resistenti artificiali di Categoria 2 (autodichiarazione del produttore) o per elementi resistenti naturali. 43

44 Approfondimenti e precisazioni (2/14) Il coefficiente parziale di sicurezza per incertezze di modellazione della resistenza, γ R,d deve essere concordato fra committente e progettista e assume i valori minimi indicati in Tabella, a seconda del metodo di verifica: Nuove definizioni dei coefficienti parziali di modello. (Tabella tratta da Iacobelli, op. cit.) Si ritrovano i valori proposti dal D.M. LL.PP. 20/11/1987 (con un unico coefficiente di sicurezza) se si assume: per il metodo delle tensioni ammissibili: γ m = 2,5 e γ R,d = 2,0 per il metodo degli stati limite: γ m = 2,5 e γ R,d = 1,2 oppure γ m = 2,0 e γ R,d = 1,5. 44

45 Approfondimenti e precisazioni (3/14) 2. Instabilità delle pareti in muratura Le pareti di muratura portante si possono considerare solo approssimativamente come dei pilastri o delle aste verticali caricate di punta, poiché eventuali vincoli laterali dovuti alla presenza di muri perpendicolari posti a una distanza efficace hanno una influenza fondamentale sul comportamento. Differente comportamento nei confronti dell instabilità di un muro isolato e di un muro sostenuto da una parete ortogonale. (Immagine tratta da Rondelet, op. cit.) In termini generali si può formulare il problema dell instabilità assimilando la parete muraria a una lastra caricata nel suo piano e appoggiata sui 4 lati (ipotesi a favore di sicurezza); a differenza di quanto accade per un asta caricata di punta una lastra subisce imbozzamenti progressivi divenendo instabile e poi riacquistando stabilità per imbozzarsi ulteriormente e così via. 45

46 Approfondimenti e precisazioni (4/14) La soluzione esatta della equazione dell equilibrio in configurazione variata fornisce questa espressione della azione membranale critica per unità di spessore: N crit = π 2 (B/D 2 )[md/h+h/(md)] 2 = Kπ 2 (B/D 2 ) [1] dove B = Et 3 /[12(1-ν 2 )] è la rigidezza flessionale della lastra; K = [md/h+h/(md)] 2 è un coefficiente di amplificazione del carico per le condizioni di vincolo; m è il numero di semionde di imbozzamento nella direzione dello sforzo normale; E è il modulo elastico di Young; ν è il coefficiente di Poisson. Da N crit si calcola agevolmente il valore della tensione critica: σ crit = N crit /t = K/tπ 2 (B/D 2 ). Schema di un pannello murario e dei suoi vincoli sul contorno. (Immagine tratta da Iacobelli, op. cit.) 46

47 Approfondimenti e precisazioni (5/14) Considerando come valore critico di progetto quello che dà luogo al valore minimo della [1], che corrisponde al valore m=h/d si trova: N crit = 4π 2 (B/D 2 ) [2] che risulta indipendente da h. In pratica, per h/d < 2 la lastra si imbozza dapprima per m = 1, poi per m = 2 e così via. Se, a scopo di confronto, si assimila la lastra-parete muraria a un asta prismatica e si ragiona in termini di snellezza, si avrebbe (assimilando per semplicità a 1 il termine 1 - ν 2 ): σ crit = π 2 E/λ 2 eff dove la snellezza effettiva è data da: λ eff = ρh/i in cui h è l altezza geometrica della parete; ρ = m/[m 2 + (h/d) 2 ] è il coefficiente di vincolo; i è il giratore d inerzia: per una striscia unitaria di parete rettangolare vale i=t/ 12 = 0,29 t Per un pilastro il coefficiente di vincolo assumerebbe valori diversi a seconda dei vincoli presenti al piede e in sommità: per esempio ρ = 1 (cerniera-cerniera); ρ = 0,70 (cerniera-incastro); ρ = 0,50 (incastro-incastro), ecc.; per lastre appoggiate sui 4 lati si trovano valori tabellati come quelli seguenti. Si osservi che a seconda del rapporto fra i lati h/d si può avere un minimo per m = 1 o per m = 2. 47

48 Approfondimenti e precisazioni (6/14) Coefficienti teorici di vincolo di una lastra rettangolare appoggiata sui quattro lati. (Tabella tratta da Iacobelli, op. cit.) Valori più elevati di quelli tabellati si troverebbero se fossero presenti vincoli più efficaci, per esempio condizioni di appoggio su due lati opposti e di incastro sui rimanenti; oppure incastri su tutti i lati. La Normativa semplifica questo procedimento definendo una snellezza convenzionale λ = λ conv e imponendo che questa risulti inferiore a 20. In particolare è: λ conv = h o /t = ρh/t [3] 48

49 Approfondimenti e precisazioni (7/14) dove h o = ρh è la lunghezza libera d inflessione; h è l altezza libera di piano; ρ è il fattore laterale di vincolo, definito in modo semplificato (rispetto alla ρ = m/[m 2 + (h/d) 2 ]): Fattore laterale di vincolo di un pannello murario come definito dalla Normativa. (Tabella tratta da Iacobelli, op. cit.) In particolare, per un muro isolato si ha ρ = 1; l effetto irrigidente dei muri trasversali (aventi spessore minimo pari a 20 cm) è conteggiato solo se le eventuali aperture presentano una distanza minima dello stipite dal muro da irrigidire L > h/5. Schema di un pannello murario e dei suoi vincoli sul contorno. (Immagine tratta da Iacobelli, op. cit.) 49

50 Approfondimenti e precisazioni (8/14) 3. Domini di resistenza della muratura normale Il D.M. II.TT. 14/09/2005 prevede una verifica a pressoflessione nel piano del muro condotta allo stato limite ultimo: ciò porta a costruire un dominio di resistenza della muratura. Si parte da un diagramma delle tensioni rettangolare sulla sezione, di valore pari a 0.85 f d (plasticizzazione a valore ridotto). Posto f d* = 0.85 f d = 0.85 f k /(γ m γ R,d ) t D resistenza ridotta di calcolo; spessore della parete; lunghezza della parete, le equazioni di equilibrio in condizioni ultime, denotando con x la posizione dell asse neutro (parallelo alla lunghezza D della parete) forniscono: N = x D f d * M = N(t/2 x/2) che, posto ξ = x/t e osservato che N = ξ t D f d * permettono di riscrivere le [4], [5] adimensionalmente. 50

51 Approfondimenti e precisazioni (9/14) Ne segue: n = N/(t D f d *) m = 6 M/(t 2 D f d* ) D altra parte è anche: n = ξ m = 3 ξ(1 - ξ). Se si fa variare il parametro ξ fra i valori 0 e 1 si ottengono i valori con i quali si traccia il grafico del dominio riportato a fianco. Si osserva che il campo di sezione parzializzata si ottiene ponendo x = (2/3) t, ovvero ξ = x/t = 2/3 = 0.67 Ciò fornisce: n = ξ = 0.67 e m = 3ξ(1 - ξ) =0.67 Dominio di resistenza M-N (in forma adimensionale). (Immagine tratta da Iacobelli, op. cit.) 51

52 Approfondimenti e precisazioni (10/14) 4. Verifiche in presenza di carichi concentrati Il D.M. II.TT. 14/09/2005 prevede specifiche verifiche locali sotto carichi concentrati (scarico verticale di solai e travi sulle strutture portanti). La verifica con il metodo alle tensioni ammissibili richiede che: dove N dc /(β c A c ) σ m N dc è il valore di progetto del carico concentrato, A c è l area di appoggio, β c è un coefficiente di amplificazione del carico, che dipende dal tipo di muratura, σ m è la tensione ammissibile a compressione. Poiché β c 1, si assume prudenzialmente β c = 1. Eccentricità dei carichi provenienti da solai. (Immagine tratta da Iacobelli, op. cit.) 52

53 Approfondimenti e precisazioni (11/14) La verifica con il metodo agli stati limite richiede che: N dc N Rdc = β c A c f d dove N dc è il valore di progetto del carico concentrato, N Rdc è la resistenza di progetto A c è l area di appoggio, β c è un coefficiente di amplificazione del carico, che dipende dal tipo di muratura, f d è la resistenza di progetto a compressione della muratura. Ancora, poiché β c 1, assumere β c = 1 è a favore di sicurezza. La reazione di appoggio (in fase elastica) si può assumere distribuita con legge triangolare su un area reagente minore dell impronta di carico. Come criterio si può ritenere s = 3/2 h, con h = altezza del solaio o della trave. Eccentricità dei carichi provenienti da solai. (Immagine tratta da Iacobelli, op. cit.) 53

Statica per l edilizia storica

Statica per l edilizia storica Statica per l edilizia storica Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2013-2014 Prof. ing. Antonio Cazzani, Dr. ing. Flavio Stochino antonio.cazzani@unica.it

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI Cod. Fisc. - Part. I.V.A. 00179350558

PROVINCIA DI TERNI Cod. Fisc. - Part. I.V.A. 00179350558 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Decreto Ministeriale 20 Novembre 1987 «Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento» (Pubblicato nel supplemento

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE EDIFICI IN MURATURA PORTANTE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE 1 - ZONE NON SISMICHE Riferimenti: D.M. LLPP 20.11.1987 Il calcolo strutturale degli edifici in muratura portante, secondo

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Normativa - Circolare 4/1/1989, n. 30787

Normativa - Circolare 4/1/1989, n. 30787 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Circolare 4 Gennaio 1989, n. 30787 «Istruzioni in merito alle norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento»

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Applicazioni ed approfondimenti del Corso di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti a cura degli studenti INDICE I - RICHIAMI

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze BOZZA Materiale muratura e verifiche per carichi verticali Luca Salvatori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Materiale Muratura 1 Il materiale muratura Materiale complesso

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Titolo I NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Titolo I NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DEGLI EDIFICI IN MURATURA D.M.LL.PP. del 20/11/1987 Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento. Art. 1. Sono approvate le integrazioni e le rettifiche apportate

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DEGLI EDIFICI IN MURATURA E PER IL LORO CONSOLIDAMENTO.

NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DEGLI EDIFICI IN MURATURA E PER IL LORO CONSOLIDAMENTO. DECRETO MINISTERIALE 20 NOVEMBRE 1987 NORME TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E COLLAUDO DEGLI EDIFICI IN MURATURA E PER IL LORO CONSOLIDAMENTO. Art. 1. 1. Sono approvate le integrazioni e le rettifiche

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata)

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) Software VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Paolo Varagnolo Giorgio Pilloni ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Ingegneri liberi professionisti Padova luglio 2010 ------------------------- Nella progettazione esecutiva

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli