7 Verifiche di stabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 Verifiche di stabilità"

Transcript

1 7 Verfche d stabltà 7.1 Generaltà Note tutte le azon agent sul manufatto, vanno effettuate le verfche d stabltà dell opera d sostegno. Le azon da consderare sono fornte dalla spnta del terrapeno a monte, dalle forze permanent d natura gravtazonale, dalle azon nerzal dovute all effetto del ssma, assocate alle masse del muro, del terreno e d eventual carch e sovraccarch agent. Per mur con fondazon superfcal s consderano usualmente le verfche d stabltà d tpo geotecnco, con rfermento alle seguent condzon d equlbro lmte: Rbaltamento Scorrmento Capactà portante Stabltà globale Nel caso specfco d opere d sostegno n c.a., sono prevste noltre verfche d tpo strutturale n corrspondenza delle sezon maggormente sollectate. Le resstenze d progetto de materal struttural devono essere calcolate n conformtà a quanto prevsto dalle norme vgent, per le verfche agl stat lmte delle sezon n c.a. Per ndcazon pù approfondte rguardo le verfche d resstenza strutturale, s rmanda all Appendce D. In questa sede c soffermeremo, nvece, solamente sulle verfche geotecnche da effettuare; tal verfche dovranno essere soddsfatte, ovvamente, n tutte le fas temporal del muro d sostegno, dalla costruzone alla fne della vta utle del manufatto. Poché nel terreno, a causa de fenomen d dsspazone delle sovrapresson neutre, la varable temporale non può d certo essere trascurata, occorre conoscere l evoluzone della stora d consoldazone nel terreno a seguto della realzzazone del muro. Normalmente d cò se ne dovrà tenere conto effettuando le verfche a breve e a lungo termne (ovvero a nzo e fne consoldazone), con opportun valor de parametr resstent: s adopereranno, dunque, parametr n condzone non drenata (c u e ϕ u = 0), facendo rfermento alle tenson total, per le verfche a breve termne, mentre s adopereranno parametr d resstenza n condzone drenata (c' e ϕ'), facendo rfermento alle tenson effcac, per le verfche a lungo termne. 7.2 Condzon d stato lmte per opere d sostegno I crter d progettazone delle opere d sostegno d basano essenzalmente su due tp d verfche: Verfca della scurezza del sstema rspetto alle condzon d equlbro lmte per scorrmento, rbaltamento, capactà portante e stabltà globale. Verfca dell ammssbltà de valor delle grandezze che dentfcano la prestazone dell opera n eserczo (spostament).

2 56 CAPITOLO 7 Le verfche d equlbro lmte sono comunemente condotte medante anals pseudostatche, che presuppongono la valutazone convenzonale d forze statche equvalent alle azon dnamche ndotte dal ssma, medante opportun coeffcent moltplcatv de pes delle masse n goco. Le verfche d ammssbltà della prestazone dell opera, presuppongono, nvece, la valutazone degl spostament, ndott dalle azon sollectant l opera, medante anals dnamche semplfcate e complete. Per le opere d sostegno, sulla base d quanto prescrtto dalle recent normatve, sa n ambto nazonale che europeo, è possble dentfcare le seguent condzon d stato lmte, con rfermento a suddett crter d verfca: 1) Rottura per carco lmte dell nseme fondazone-terreno 2) Rottura per scorrmento lungo l pano d posa della fondazone 3) Rbaltamento dell opera ntorno al pede o alla sommtà 4) Rottura dell nseme struttura-terrapeno-terreno d fondazone 5) Spostamento lmte per scorrmento lungo l pano d posa della fondazone 6) Spostamento lmte per rotazone dell opera ntorno al pede o alla sommtà 7) Rottura dell elemento strutturale Le condzon lmte da 1 a 6 s possono verfcare con metod propr delle verfche d stabltà dell ngegnera geotecnca ssmca, come llustrato pù avant al captolo d pertnenza; mentre lo stato lmte 7, una volta determnate le azon agent sul manufatto, rchede una verfca con metod propr dell ngegnera strutturale. S rende opportuno precsare che, a rgore, le condzon da 1 a 4 e 7 rappresentano degl stat lmte ultm, mentre le condzon 5 e 6 possono essere vste come stat lmte d eserczo. Gl stat lmte ultm per le opere d sostegno s rferscono, nfatt, allo svluppo d tutt que meccansm d collasso determnat dalla mobltazone della resstenza del terreno, e dal raggungmento della resstenza degl element struttural, che compongono le opere stesse. Le verfche d eserczo, nvece, devono essere condotte con l ntento d verfcare la compatbltà degl spostament dell opera e del terreno crcostante, con la funzonaltà dell opera stessa e con la scurezza e la funzonaltà de manufatt adacent. Secondo quanto stablto dalle recent NTC, approvate con D.M.14/01/2008, e con rfermento agl Approcc progettual defnt al captolo d pertnenza (Captolo 2), per la verfche allo scorrmento e per quella al carco lmte dell nseme fondazone-terreno bsognerà sceglere uno de due seguent Approcc, a cu corrspondono le rspettve combnazon d seguto rportate: Approcco 1 Combnazone 1: (A1+M1+R1) Combnazone 2: (A2+M2+R2) Approcco 2 (A1+M1+R3) I coeffcent da applcare tanto alle azon (A1 ed A2), quanto a parametr d resstenza del terreno (M1 ed M2), sono stat defnt al paragrafo 2.5.2, mentre per coeffcent γ R, corrspondent a grupp R1, R2, R3, che agscono drettamente sulle resstenze, bsogna fare rfermento alla tabella 6.5.I delle NTC, d seguto rportata, n funzone del tpo d verfca da effettuars.

3 VERIFICHE DI STABILITÀ 57 Verfca Coeffcent parzal γ R R1 R2 R3 Capactà portante della fondazone 1,0 1,0 1,4 Scorrmento 1,0 1,0 1,1 Resstenza del terreno a valle 1,0 1,0 1,4 Lo stato lmte d rbaltamento, nvece, non prevedendo la mobltazone della resstenza del terreno d fondazone, deve essere trattato come uno stato d equlbro d corpo rgdo, e devono essere utlzzat, per questo specfco caso, coeffcent parzal sulle azon del gruppo EQU, ed coeffcent sulle resstenze, quelle del gruppo M2, rportat al paragrafo Infne, per quanto rguarda la verfca alla stabltà globale del complesso opera d sostegno-terreno, deve essere effettuata con rfermento all Approcco1, per la sola combnazone 2 (A2+M2+R2), con γ R, specfco per le verfche d scurezza delle opere n materal scolt e front d scavo, ovvero posto par a 1, Verfca allo scorrmento La verfca allo scorrmento sul pano d posa della fondazone del muro d sostegno consste nell mporre l equlbro alla traslazone orzzontale tra tutte le forze nstablzzant e resstent che ntervengono nel problema, rchedendo che l equlbro sa soddsfatto con un opportuno fattore d scurezza alla traslazone, mposto dalle norme. Il pano, su cu scorre l opera d sostegno, è rappresentato dalla base della fondazone. Esamnamo l caso generale n cu quest ultma rsult nclnata rspetto all orzzontale. Defnendo s l pano d scorrmento ed n la normale ad s. Scomponamo la rsultante d tutte le forze vertcal V e la rsultante d tutte le forze orzzontal H lungo s ed n, ottenendo qund le component V s, V n, H s, H n. In generale, le forze resstent sono rappresentate dalla reazone che, per attrto, s desta all nterfacca tra la base del muro e l terreno d fondazone, dalla reazone fornta dal terreno d fondazone e da quella fornta dal terreno antstante l muro, che s oppone alla traslazone. La resstenza allo scorrmento è data dalla relazone: ( V + H ) + V + F S + F A C R = n n tg ϕ (7.1) s P P C avendo ndcato con: φ' l angolo d attrto nterno terreno-fondazone; S p la componente lungo s della spnta passva, che s moblta nel terreno d valle; C l aderenza fondazone-terreno; A l area della base della fondazone; F P, F C fattor rduttv compres tra 0 ed 1. È opportuno precsare che le ultme NTC mpongono che a fn della verfca alla traslazone, sul pano d posa d mur d sostegno con fondazon superfcal, non s terrà conto, n generale, del contrbuto d resstenza del terreno antstante l muro. In cas partcolar, da gustfcare con consderazon relatve alle caratterstche meccanche de terren e alle modaltà costruttve, la presa n conto d un alquota d tale resstenza sarà subordnata all assunzone d effettva permanenza d tale contrbuto, nonché alla verfca che gl spostament necessar alla mobltazone d tale alquota sano compatbl con le prestazon attese dell opera.

4 58 CAPITOLO 7 n Sp Hn HS H Vn V s Vs Fgura 7.1 Verfca allo scorrmento. A tal proposto, l veccho D.M. 11/03/1988, dettava analoghe prescrzon, per quanto rguarda l contrbuto resstente ne confront dello scorrmento, dettato dal terreno antstante l muro, mponendo d poterne tenere conto, solo n cas partcolar e con de valor non superor al 50 per cento della resstenza passva. Tal prescrzon evdenzano un esplcto sprto cautelatvo che caratterzza le norme vgent. Dfatt, alcun rsultat spermental mostrano che la presenza d un rempmento d valle, seppure d altezza molto lmtata, rspetto all altezza totale del muro, costtusce un vncolo effcace alla traslazone e mglora anche l comportamento al rbaltamento dell opera, come s vedrà al prossmo paragrafo. Le azon nstablzzant prevste sono, nvece, quelle dovute al terreno, all acqua e agl eventual sovraccarch, nonché, per estensone al caso ssmco, le azon dervant dall nerza del terrapeno e dall nerza del muro. Con rfermento alla fgura 7.1, qund, l azone sollectante è rappresentata dalla componente lungo s delle forze orzzontal suddette: S = X s (7.2) La verfca, effettuata con l metodo degl stat lmte, è soddsfatta se, rferendoc a valor d calcolo, rsulta: Rd S d (7.3)

5 VERIFICHE DI STABILITÀ 59 Con l metodo del coeffcente d scurezza globale (D.M. 11/03/1988), c s rferva, nvece, a valor caratterstc, e la verfca era soddsfatta se: 7.4 Verfca al rbaltamento R S k k 1.3 (7.4) La Verfca al Rbaltamento consste nell mporre la verfca alla rotazone ntorno al punto pù a valle dell opera d sostegno, valutando le azon rbaltant e quelle stablzzant. S potzza che un eventuale rbaltamento dell opera d contenmento, possa avvenre per rotazone attorno al punto O esterno nferore della fondazone, mostrato n fgura 7.2. Per alcune tpologe d muro, qual a gravtà n petrame, con rseghe e/o gradon, è buona norma prevedere altr punt attorno a cu potrebbe avvenre l rbaltamento (O 1, O 2, O 3,...). Inoltre, con rfermento alla possbltà d consderare o meno una alquota della spnta passva del terreno antstante l muro d sostegno, l evdenza spermentale ha dmostrato che la presenza d tale rempmento fa sì che un eventuale meccansmo d rottura, n condzon dnamche, s nnesch per rotazone, ntorno ad un punto posto ad una quota superore rspetto alla base del muro (punto O n fgura 7.2). In generale la spnta complessva che l terrapeno esercta sul muro è una forza rbaltante F, mentre la forza stablzzante W è rappresentata dal peso del muro ed eventualmente dal peso del terreno sovrastante la fondazone d monte. S δ O ' Sp O Fgura 7.2 Crs per rbaltamento. Chamando b F l bracco della forza rbaltante rspetto ad O e b W l bracco della forza stablzzante, sempre rspetto ad O, defnamo l momento resstente R ed l momento sollectante S: R = W b S = F b F W = F X b F b FX Y F Y (7.5)

6 60 CAPITOLO 7 O3 H O2 O1 O Fgura 7.3 Verfca al rbaltamento del muro n petrame con rseghe. W FY Fx F δ bfx bf O bw bfy Fgura 7.4 Effetto delle azon rbaltant e stablzzant. È opportuno precsare che quando la F è nclnata, a causa dell attrto terra muro, l momento sollectante S (che n generale è rbaltante) deve essere calcolato come dfferenza tra l momento generato dalla componente orzzontale d F (F X ) e l momento generato dalla componente vertcale d F (F Y ). Per partcolar geometre può rsultare addrttura che l momento della forza F sa stablzzante (questo capta quando l angolo d attrto terra-muro assume valor elevat e/o la fondazone ha una base molto grande); questa crcostanza fa sì che l fattore d scurezza, dato dal rapporto R/S, tende all nfnto, per l fatto che l denomnatore della precedente frazone è dentcamente nullo.

7 VERIFICHE DI STABILITÀ 61 Rcordamo che l D.M. 11/03/1988 mponeva un coeffcente d scurezza maggore o uguale a 1.5: Rk 1.5 Sk La verfca, effettuata con l metodo degl stat lmte, è soddsfatta se rsulta: (7.6) Rd S d (7.7) Osservazone Nella valutazone della scurezza ne confront dello stato lmte d rbaltamento è possble segure due dvers crter, a seconda d come vengano ntrodott moment dovut alle component vertcal della spnta statca, e ssmca del terreno e della forza d nerza del muro. Infatt tal moment possono essere detratt dal termne del momento sollectante S, come rportato precedentemente nella (7.5), oppure, sommat al termne del momento resstente R, fornendo, n tal modo, un rsultato a vantaggo d scurezza. È opportuno far notare, però, che adottare quest ultmo crtero mplca un errore soltamente molto dffuso (che, generalmente, comporta un vantaggo d scurezza, ma un nutle dspendo d materal), ovvero, quello d consderare come forza rbaltante solo la componente orzzontale d F, mentre la componente vertcale vene consderata stablzzante. In smbol matematc, l momento resstente R ed l momento sollectante S assumono la seguente forma: R = W b S = F X W b + F b FX Y FY (7.8) Questo modo d procedere, del tutto sbaglato dal punto d vsta concettuale (n quanto consdera che una forza abba una doppa natura, rbaltante e contemporaneamente stablzzante), ha trovato però una larga dffusone e comunque rsulta a vantaggo d scurezza. S è preferto porre charezza su questo punto che, purtroppo, stante la sua grande dffusone tra la maggor parte de tecnc, contnua a generare error e confusone. 7.5 Verfca della capactà portante La verfca della capactà portante del complesso fondazone-terreno è fnalzzata a garantre che le azon, trasmesse dall opera d sostegno al terreno d fondazone, non superno l carco lmte che lo stesso può tollerare. Il carco lmte del complesso terreno-struttura, vene determnato medante l espressone trnoma d Terzagh, modfcata da Brnch-Hansen. La predetta formula d Terzagh determna l valore del carco massmo, che comporta un collasso del terreno, d una fondazone superfcale nastrforme, applcando la teora dell equlbro lmte al terreno, consderando una superfce d rottura avente andamento n parte lneare ed n parte a sprale logartmca, e rsulta essere funzone, esclusvamente, della dmensone della base della fondazone e delle propretà meccanche del terreno su cu pogga la fondazone stessa. La formula d Brnch-Hansen generalzza l rsultato d Terzagh, consderando anche l nclnazone e l eccentrctà del carco d fondazone, la profondtà della fondazone

8 62 CAPITOLO 7 rspetto al pano d campagna, l nclnazone della base della fondazone e del pano d campagna e la forma della fondazone. Il carco lmte vene calcolato con la tradzonale formula: q 1 2 lm = q Nq αq + c Nc αc + B γ Nγ α γ (7.9) Essa vene correlata da var coeffcent correttv α q, α c, α γ, che tengono conto dell nclnazone e profondtà del pano d posa, dell nclnazone del pano d fondazone e della nclnazone terreno e dell effetto del punzonamento. Per le opere d fondazone n zona ssmca, le Norme vgent prescrvono d tenere conto degl effett delle forze d nerza, che s manfestano nel terreno d fondazone e d quelle ndotte dalla sovrastruttura, medante l ntroduzone d opportun coeffcent correttv da applcare a termn della formula trnoma. Per una trattazone pù approfondta e per l sgnfcato de sngol termn dell espressone (7.9) s rmanda all Appendce B del presente testo. La verfca, effettuata con l metodo degl stat lmte, è soddsfatta se, rferendoc a valor d calcolo, rsulta: q lm σ max (7.10) Con l metodo del coeffcente d scurezza globale (D.M. 11/03/1988), c s rferva nvece a valor caratterstc e la verfca era soddsfatta se: q lm 2.0 (7.11) σ max Per determnare le presson che agscono sul terreno, e qund confrontarle con quella lmte, s possono utlzzare dvers metod, che tengano conto dell nterazone terrenostruttura; n questa sede andremo ad esporre l metodo pù mmedato e pù semplce, ovvero quello del trapezo delle tenson, che s basa esclusvamente su condzon d equlbro, trascurando però gl aspett legat alla congruenza Calcolo delle tenson sul terreno D seguto s esporrà l metodo del trapezo delle tenson, per sezone rettangolare, analzzando var cas n cu la rsultante delle forze vertcal rcada o meno all nterno del noccolo centrale d nerza. Centro d pressone nterno al noccolo Dalla verfca al rbaltamento sono not valor del momento resstente e del momento sollectante (R ed S), ed anche la rsultante d tutte le forze vertcal (V): R = S = V = V x V H y (7.12) La dstanza u del centro d sollectazone C rspetto al lembo d valle (dstanza OC) è data dalla relazone (7.13).

9 VERIFICHE DI STABILITÀ 63 B/2 u e B O C G L(=1m) σmn σmax Fgura 7.5 Centro d pressone nterno al noccolo centrale d nerza. R S u = (7.13) V A questo punto l eccentrctà del carco e è data da: B e = u (7.14) 2 Ipotzzando che le tenson, con cu l terreno reagsce al carco eccentrco V, abbano un andamento trapezodale, ed assumano valor σ max al lembo pù compresso (quello d valle) e σ mn al lembo meno compresso (quello d monte) ed mponendo l equlbro alla traslazone vertcale e alla rotazone, s ha: σ σ max mn V = 1+ B L V = 1 B L 6 e B 6 e B (7.15) Una volta not quest valor, s confronta la tensone lmte con quella massma, e s valuta la scurezza del complesso fondazone-terreno. A svantaggo della scurezza, la verfca può essere effettuata, confrontando la tensone lmte con quella meda fra la massma e la mnma. Quanto detto fnora vale esclusvamente se la sezone è tutta compressa, ovvero se e B/6. Centro d pressone esterno al noccolo Se l centro d pressone rsultasse esterno al noccolo centrale d nerza, l asse neutro tagla la sezone, parzalzzandola. Dato che l terreno è ncapace d resstere a trazone, s deve tener conto solamente della parte d sezone compressa.

10 64 CAPITOLO 7 u B/2 e B O G L(=1m) C σmax t Fgura 7.6 Centro d pressone esterno al noccolo centrale d nerza. Detta t la lunghezza dal lembo d monte n cu la sezone rsulta scarca, mponendo l equlbro alla traslazone vertcale ed alla rotazone, s ha: 4 V σ max = 3 B t = 3 e 2 ( B 2e) L In questo caso s deve rspettare la condzone B / 6 < e < B / Verfca d stabltà globale (7.16) Tale verfca, prescrtta da tutte le normatve, è d grande mportanza, specalmente se terren nteressat sono nstabl, oppure se l sovraccarco agente sul terrapeno è molto elevato. Infatt, con tale verfca, s determna l grado d scurezza sa del manufatto, sa del terreno, ne confront d possbl scorrment lungo superfc d rottura passant al d sotto del pano d appoggo del muro. La verfca, effettuata rcorrendo a metod d calcolo della stabltà de pend, consste nel rcercare, tra le possbl superfc d rottura, quella che presenta l mnor coeffcente d scurezza e nel confrontare, qund, le resstenze e le azon sollectant lungo tale superfce. Secondo quest metod è necessaro potzzare una superfce d scorrmento del terreno d forma qualsas, passante al d sotto del muro e valutare, rspetto al generco polo, moment nstablzzant, generat dalle forze peso, ed moment resstent, generat dalle reazon del terreno. In letteratura sono present var metod (Fellenus, Bshop, Bell, Jambu, Morgenstern- Prce, etc). S rporta, d seguto, l metodo d Fellenus, pù semplce come formulazone rspetto ad altr metod, n quanto potzza superfc d rottura crcolar.

11 VERIFICHE DI STABILITÀ 65 O n-1 n l α Fgura 7.7 Verfca d stabltà globale. Suddvdendo l pendo n n conc, questo metodo prevede l calcolo del coeffcente d scurezza globale, tramte la seguente espressone: F S = [ c' l + ( W cosα u l ) tgϕ' ] W senα (7.17) avendo ndcato, per l -esmo conco, con: c' la coesone del terreno; W l peso del conco, comprensvo d eventual sovrac-carch; u la pressone drostatca alla base del conco; ϕ' l angolo d resstenza al taglo del terreno; l lunghezza del conco; α angolo formato dalla secante al cercho crtco, n corrspondenza del conco, rspetto all orzzontale. Il D.M. 11/03/1988 mponeva che l coeffcente F s calcolato con l espressone (7.17) rsultasse maggore o uguale a 1.3. Eseguendo, nvece, questa verfca con l metodo degl stat lmte, ponendo l numeratore della espressone (7.17) par alla resstenza al taglo e l denomnatore par al taglo sollectante lungo la lnea d scorrmento potzzata, per cu s ha: R = [ c' l + ( W cosα u l ) tgϕ' ] W senα S = La verfca vene qund soddsfatta se, rferendoc a valor d calcolo, rsulta: (7.18) Rd S d (7.3)

12

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Determinazione delle tensioni tangenziali massime di taglio nei bulloni e della pressione specifica nei fori della piastra d attacco alla fusoliera.

Determinazione delle tensioni tangenziali massime di taglio nei bulloni e della pressione specifica nei fori della piastra d attacco alla fusoliera. SCOO DEL ROGETTO Determnazone delle tenson tangenzal massme d taglo ne ullon e della pressone specfca ne for della pastra d attacco alla fusolera. 183 11 R15 35 6 7 1 1 60 5 5 R38 R15 15 5 3 R17 155 30

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... Normatva ssmca Pont pagna 1/33 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 4 LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA...3

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

PROGRAM GEO - Soils Win ver.2 per Windows. 3. Teoria e Normativa. 3.1 Definizione del problema.

PROGRAM GEO - Soils Win ver.2 per Windows. 3. Teoria e Normativa. 3.1 Definizione del problema. 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - Sols Wn ver.2 per Wndows 3.1 Defnzone del problema. Le procedure d anals d stablta' d un pendo n terra, attraverso la valutazone dell'equlbro lmte, consstono nella stma

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

PARTE I EDIFICI IN MURATURA. Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso in Edifici Esistenti in Muratura

PARTE I EDIFICI IN MURATURA. Analisi dei Meccanismi Locali di Collasso in Edifici Esistenti in Muratura REGIONE MOLISE IL RESIDENTE DELL REGIONE MOLISE COMMISSRIO DELEGTO (Legge del 7 Dcembre 00 n.86) Decreto n. 76 del 3 agosto 005 rotocollo d rogettazone per la Realzzazone degl Intervent d Rcostruzone ost-ssma

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA COLLANA I Quadern Tecnc d Fbre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA La collana I Quadern Tecnc d Fbre Net vuole essere un utle e pratco strumento d lavoro per l mondo professonale e delle mprese

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

impianti di prima pioggia

impianti di prima pioggia SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. dvsone depurazone acque mpant d prma pogga un futuro per l acqua... 0867 CAPONAGO (MB) - Va G. Galle, - Tel. 0.95.96.6 - Fax 0.95.74..54 - dvacque@shunt.t - www.shunt.t

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnamca alla normatva ssmca Sstem a pù grad d lbertà: studo del comportamento elasto-plastco Catana, 9 marzo 2004 Aurelo Ghers Dalla sezone alla struttura Per schem a pù grad d lbertà l passaggo tra

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI

CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI Il rfuto che contene una o pù sostanze classfcate con uno de codc d classe e categora e uno de codc d ndcazone fgurant nella tabella 1 è valutato rspetto alla

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI RECUPERO INERTI NON PERICOLOSI PROVENIENTI DA COSTRUZIONI E DEMOLIZIONI IN LOCALITA VAL DI MERSE D C B A EMISSIONE ITALCAVE s.r.l.

Dettagli

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Questo è il secondo di una serie di articoli, di DENTRO LA SCATOLA Rubrca a cura d Fabo A. Schreber Il Consglo Scentfco della rvsta ha pensato d attuare un nzatva culturalmente utle presentando n ogn numero d Mondo Dgtale un argomento fondante per l

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale. 4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari Allegato alla D.D. Area 3 - Terrtoro n 17 del 20.04.2009 COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provnca d Bar DISCIPLINARE BANDO PUBBLICO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

... ... ... DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l

... ... ... DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l PORTO TURSTCO NELLA FRAZONE SAN GORGO DEL COMUNE D GOOSA MAREA (ME) PROGETTO PRELMNARE PANO ECOVOb'TCO E FNANZAF0 NDCE 1. PREMESSA...,.l 2. COSTO DELL'NTERVENTO...,...,...,..,,.,...,,.,,~...,.,.,.,,...l

Dettagli