Modalità di cottura salvacuore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modalità di cottura salvacuore"

Transcript

1 Modalità di cottura salvacuore a cura di Erika Benedetti Cardiologia Riabilitativa, IMFR ASS n. 4 Medio Friuli In collaborazione con il Comitato Tecnico-Scientifico della Lega Friulana per il Cuore 2013

2 Modalità di cottura salvacuore a cura di Erika Benedetti Cardiologia Riabilitativa, IMFR ASS n. 4 Medio Friuli In collaborazione con il Comitato Tecnico-Scientifico della Lega Friulana per il Cuore 2013

3 Visita il nostro sito web Potrai trovare tanti e preziosi consigli per il tuo cuore C/c postale n Hanno collaborato: Ester Randazzo, Lodovica Corrado, Claudia Croatto Aldo Savoia, Duilio Tuniz presentazione La Prevenzione delle malattie cardiovascolari, sia primaria che secondaria, passa necessariamente dalla tavola e dai cibi presenti su di essa. Infatti, le abitudini alimentari possono contribuire grandemente ad accentuare o ridurre il profilo di rischio cardiovascolare. È accertato che molte scelte alimentari vengano fatte al momento dell acquisto, ma è anche certo che la cottura dei cibi ne sia in grado di cambiare il destino nutrizionale e terapeutico. Molte scelte accurate, motivate e talora anche sofferte, di alimenti e principi nutrizionali, possono venire vanificate da una modalità di cottura inadeguata o addirittura pericolosa. Scopo di questo opuscolo è illustrare i vari metodi di cottura, corredati di vantaggi e svantaggi, integrati con suggerimenti pensati a salvaguardare la nostra salute ed in particolare quella del nostro cuore. Presso la nostra U.O. di Cardiologia Riabilitativa, fin dalle sue origini, negli anni Settanta, è sempre stata posta grande attenzione a questi argomenti, con varie proposte di diete o iniziative educazionali per scelte alimentari motivate e protettive per la salute del cuore. Nell ambito delle nostre proposte mancava comunque un approccio tecnico sulla cottura degli alimenti, finalizzato ad amplificare i vantaggi delle scelte alimentari salva cuore mediante l informazione relativa alla scelta di una modalità di cottura più adeguata agli obiettivi, riducendo contemporaneamente la probabilità di incorrere in errori che producano addirittura rischi accessori. L apporto della dottoressa Erika Benedetti, Dietista della S.O.C. Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento di Prevenzione della ASS n. 4 Medio Friuli, che offre una preziosa collaborazione anche alla Cardiologia Riabilitativa e che ha raccolto la nostra richiesta per colmare la lacuna di cui sopra, è stato determinante per la stesura di questo opuscolo, rigoroso nei contenuti quanto semplice e comprensibile nella esposizione. A lei ed al gruppo del team Cardiologia Riabilitativa che ha collaborato alla iniziativa, va un sentito ringraziamento e plauso, con l augurio che questo strumento, come gli altri messi a disposizione in passato, possa contribuire a facilitare la Prevenzione delle malattie cardiovascolari senza penalizzare la qualità di vita, anche a tavola! Un ringraziamento infine alla Lega Friulana per il Cuore, ed al suo Presidente Cav. Fausto Borghi, per il supporto offerto, con l abituale generosità e sensibilità per le iniziative salva-cuore! Dr. Duilio Tuniz Responsabile della Cardiologia Riabilitativa-IMFR, Udine Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Lega Friulana per il Cuore 5

4 Se è vero che non tutti gli alimenti si possono consumare crudi, è anche vero che è importante conoscere le migliori tecniche di cottura per ciascuna tipologia di alimento. La cottura dei cibi, oltre a trasformare la preparazione alimentare in pietanza e a caratterizzarla dal punto di vista organolettico, produce modificazioni significative sia sotto il profilo igienico che nutrizionale. Questi cambiamenti dipendono dal mezzo impiegato per la trasmissione del calore (aria, acqua, vapore, grasso), dalla temperatura applicata (superiore o inferiore a 100 C), dalla durata (tempo di cottura), dal tipo di grasso utilizzato come condimento (oli vegetali o grassi di origine animale). Il calore riduce sensibilmente la carica batterica presente negli alimenti e attiva anche alcune modificazioni tipiche dei processi digestivi su proteine, grassi e carboidrati, che diventano così più semplici e assimilabili. Le vitamine ed i sali minerali sono influenzati dalla cottura in termini quantitativi perché essa agisce (salvo pochissime eccezioni) riducendone il contenuto. Tra le vitamine, alcune sono particolarmente termosensibili (le vitamine idrosolubili) e vengono distrutte dal calore. Per quanto riguarda i sali minerali, invece, la presenza dell acqua li porta a trasferirsi dall alimento al liquido di cottura. I grassi di origine vegetale ricchi di acidi grassi monoinsaturi (olio di oliva e di arachide) sono quelli da preferire, in quanto uniscono sia una buona stabilità al trattamento termico che l assenza di colesterolo. La tecnica di cottura ottimale è quella che aumenta la biodisponibilità dei principi nutritivi, riducendone e contenendone il più possibile le perdite. Una cottura prolungata a temperature elevate e/o in presenza di grassi (naturali o aggiunti come condimento) può produrre effetti negativi quali la comparsa di composti di difficile digestione (es. amido resistente), l alterazione dei grassi di cottura (es. radicali liberi), la formazione di sostanze tossiche (es. ammine eterocicliche, idrocarburi, acrilamide). Una cottura adeguata ci permette, invece, di consumare i cibi sicuri dal punto di vista igienico, di facile digestione, gustosi al palato e capaci di preservare le loro migliori caratteristiche organolettiche e nutritive per poterci garantire gusto, nutrimento e salute. Tutto questo anche a salvaguardia del nostro cuore. 6 È fondamentale scegliere il sistema di cottura più indicato per ciascuna tipologia di alimento, per esaltarne il sapore e al contempo conservare al meglio le qualità nutrizionali, sapore, aspetto e la salubrità Alcuni aspetti positivi della cottura: rende l alimento sicuro dal punto di vista igienico, distruggendo i potenziali microrganismi patogeni eventualmente presenti ed elimina potenziali sostanze tossiche (es. solanina delle patate); migliora le caratteristiche organolettiche dei cibi modificandone l aspetto, il colore, il sapore e l aroma e contribuendo a renderli più appetibili; aumenta la disponibilità di alcuni nutrienti attraverso l inattivazione di sostanze presenti negli alimenti che impediscono la loro utilizzazione (es. avidina nell albume d uovo); migliora la digeribilità dei nutrienti presenti negli alimenti attraverso alcune trasformazioni chimiche; blocca l attività di enzimi che operano trasformazioni indesiderate soprattutto negli alimenti di origine vegetale; rende il cibo facilmente masticabile e digeribile: alcuni alimenti sono commestibili solo dopo la cottura (es. i legumi). Alcuni aspetti negativi della cottura: dispersione di vitamine e sali minerali nel liquido di cottura; distruzione di principi nutritivi sensibili al calore (in particolare la vitamina C, quelle del gruppo B e alcuni aminoacidi essenziali); presenza di sostanze nocive, per azione del calore sugli alimenti (es. la carbonizzazione dei cibi cotti alla griglia o la formazione di polimeri nella frittura). Per tutte le tecniche di cottura vale l assunzione che l aggiunta di grassi solo a fine cottura a crudo (condimento) è di gran lunga preferibile per evitare al 7

5 cottura in acqua terazioni e far aumentare il valore nutrizionale complessivo dell alimento. Il calore viene trasmesso per convezione, ovvero per mezzo di un liquido. Bollitura Il calore viene trasmesso al cibo dall acqua, portata a temperatura di ebollizione. Mediante l acqua il cibo cuoce e si arricchisce degli aromi utilizzati nella preparazione (es. il sale nell acqua della pasta, erbe e spezie aromatiche aggiunti al liquido nella preparazione di carni e pesci). È una tecnica di cottura adatta a tutti gli alimenti (cereali, carni, pesce, vegetali), i quali possono cedere o acquistare acqua (ad esempio la carne perde % del peso; la pasta aumenta circa due volte e mezzo). Semplice Conferisce sapore ai cibi Permette di condire a crudo evitando l aggiunta di grassi Perdita di vitamine idrosolubili: vitamina C e alcune vitamine del gruppo B Perdita di sali minerali, in particolare il potassio (passa nell acqua di cottura) Qualche suggerimento cuocere, quando possibile, i cibi interi e con la buccia: sostanze come il potassio contenuto nelle patate e nella frutta restano così all interno dell alimento; pelare e tagliare gli alimenti vegetali appena prima di immergerli in acqua: si evita l esposizione all aria (ossigeno) e la degradazione delle vitamine (ossidazione); tagliare gli alimenti a pezzettoni : pezzi troppo piccoli aumentano la superficie esposta al liquido e ciò determina una maggior dispersione di sostanze nutritive; bollire i vegetali (frutta e verdura) utilizzando poca acqua: rende più rapida la cottura ed evita la dispersione dei nutrienti nel liquido; cuocere i vegetali arricchendo l acqua con un mazzetto di erbe e spezie, ed eventualmente salare (poco!) solo a cottura ultimata; cuocere i vegetali lasciandoli leggermente croccanti; coprire la pentola con un coperchio: si evita la perdita di sostanze nutritive dovute all evaporazione - e fa risparmiare sulla bolletta!; riutilizzare l acqua di cottura per minestre, brodi o altre preparazioni: è ricca delle sostanze disciolte! utilizzare la pentola a pressione: riduce i tempi di cottura e permette l utilizzo di poca acqua. Pasta e riso Per la pasta e il riso la cottura è indispensabile. Questo comporta una modesta perdita di amido e proteine, una cospicua perdita di fosforo e vitamina B. Con la cottura pasta e riso aumentano di peso e volume (entrambi inglobano acqua). L acqua assorbita dalla pasta in cottura varia a seconda del tipo e del formato. In genere il rapporto è 1:2,5. Vuol dire che 220 g circa di pasta cotta corrispondono ad una porzione di g di secca a crudo. È importante garantire il giusto tempo di cottura per favorire una buona digestione. La pasta al dente invita ad essere masticata più a lungo (e questo favorisce il senso di sazietà e una migliore digestione). Fondamentale, per la digestione della pasta è, inoltre, il sugo con cui viene condita. I sughi vegetali (a base di verdure di stagione o surgelate o pomodoro) rappresentano sicuramente una scelta di leggerezza, sia in termini di digeribilità sia 8 9

6 rispetto all apporto calorico, quando si eviti totalmente l utilizzo di grassi e condimenti. Per questi sughi si favorisca la cottura a vapore o in padelle antiaderenti o in pochissima acqua o brodo e si sostituisca al sale spezie e aromi per insaporire. Anche il riso bollito è di facile digestione e può essere consumato in bianco (prediligere l olio extravergine d oliva) o con sughi vegetali. Quando invece viene cotto a sobbollire nel brodo, per la preparazione di risotti, può essere molto più calorico, secondo l aggiunta di grassi. Nella preparazione del risotto è preferibile evitare il burro a favore dell olio d oliva. Per limitare l apporto calorico, nella fase iniziale, si può tostare il riso a secco evitando il soffritto, o effettuare la tostatura della cipolla in poca acqua o brodo. Al termine della cottura invece, per conferire gusto e cremosità, burro e grana utilizzati per mantecare, possono essere sostituiti con un po di latte o un cucchiaino di ricotta. Oltre pasta e riso è utile inserire nella nostra dieta anche cereali meno raffinati ma altrettanto gustosi, quali orzo e farro, che come pasta e riso integrali, sono cereali maggiormente ricchi di sali minerali e vitamine (trovandosi nella parte più esterna del chicco persi con la raffinazione) e fibra, utile sia per le funzioni intestinali che metaboliche (aumenta la sazietà e riduce l assorbimento di colesterolo e zuccheri semplici). Carne Nella cottura in acqua (lessatura) c è una certa perdita di sostanze nutritive, dovuta alla loro solubilità, soprattutto sali minerali, vitamine idrosolubili (gruppo B), sostanze derivate dalla scissione delle proteine e sostanze proteiche solubili. In questa tecnica di cottura è di grande importanza decidere se si desidera avere un buon brodo oppure un buon lesso. Per ottenere un buon brodo, è necessario che la carne, tagliata in pezzi non troppo grandi, sia immersa in acqua fredda e portata lentamente ad ebollizione. Il brodo che ne risulta contiene proteine solubili, sali minerali, corpi purinici e sostanze grasse che si sciolgono per effetto del calore. Il brodo di carne, pur essendo relativamente povero di principi alimentari, è usato ampiamente come stimolante delle funzioni gastriche e secretorie. La carne che resta dal brodo, invece, ha poco sapore. Per un buon lesso, è necessario immergere la carne, a pezzi interi, in acqua bollente, salata e aromatizzata; in questo modo si provoca una rapida coagulazione delle proteine delle fibre muscolari e si ostacola la diffusione delle sostanze solubili nell acqua. Pesce I pesci più magri (es. orata, sogliola, merluzzo) si prestano bene alla cottura in acqua o a vapore, in grassi o altri liquidi che consentano loro di mantenere una consistenza morbida garantendo una certa gustosità. Il pesce, infatti, presenta una carne povera di tessuto connettivo e la cottura prolungata in acqua ne provoca lo sfaldamento e la disgregazione delle fibre muscolari. Il pesce bollito o cotto al vapore presenta una perdita di sali minerali maggiore rispetto al pesce arrosto o cotto alla griglia (trascurabile nel pesce fritto). È opportuno che la cottura sia breve ma omogenea, anche nelle parti più interne. Uova La cottura non altera il potere nutritivo delle uova tuttavia influenza i tempi di digestione. Per migliorarne la digeribilità è consigliabile immergere le uova completamente nell acqua fredda, portarle a bollore, spegnere la fiamma, allontanare la pentola dal fuoco e lasciarle raffreddare nel liquido. Frutta e Verdura La cottura ha lo scopo di ammorbidire la cellulosa, tuttavia la perdita di vitamine nei vegetali può essere importante. È sempre importante scegliere frutta e ortaggi di stagione, in ottimo stato di freschezza e conservazione. Nelle operazioni di preparazione per la cottura (lavaggio, pelatura, mondatura) va limitata l immersione dei vegetali in acqua per evitare vi si sciolgano sali minerali e vitamine. Quando possibile vanno cotti con la buccia, iniziando la cottura con acqua calda, favorendo le cotture brevi e riutilizzando, se possibile, il liquido di cottura

7 cottura a vapore Metodo molto antico utilizzato soprattutto nella cucina orientale. L acqua trasmette calore sotto forma di vapore. Il cibo non si trova a contatto diretto con il liquido ma è contenuto in un apposito cestello forato e appoggiato sul fondo della pentola, così la cottura avviene per convezione tramite il contatto tra le molecole di vapore e la superficie del cibo. L assenza di contatto diretto con il liquido e le temperature limitate preservano maggiormente vitamine e sali minerali Permette di condire a crudo evitando l aggiunta di grassi Garantisce il mantenimento del colore, dell aroma e dei principi nutritivi dei cibi Non si possono amalgamare gli ingredienti tra loro né insaporirli Il sapore dei cibi delicato (non si sviluppa la reazione di Maillard come nell arrostitura) cottura in umido Può essere considerata una tecnica di cottura mista: l alimento viene inizialmente rosolato in padella ad alta temperatura e aggiunto in seguito di liquido, per permettere il proseguimento della cottura, ove il calore è trasmesso contemporaneamente da acqua o altro liquido e vapore. È una tecnica adatta a molti alimenti come verdure, carni, pollame, pesci compatti (es. tonno). La rosolatura permette la formazione di una crosta esterna che limita la perdita di vitamine Le vitamine restano nel sugo di cottura Il sugo, abbondante e profumato può essere consumato anche come condimento a sé Tempi lunghi di cottura L aggiunta di grassi aumenta il valore calorico del cibo La cottura dei grassi (aggiunti e presenti nell alimento) rendono la digestione laboriosa Brasati e stufati. Quando si preparano brasati e stufati, si adotta una cottura lenta, su fuoco dolce, nella quale il calore è trasmesso contemporaneamente da acqua e vapore. Questo tipo di cottura è adatto a carni ricche di tessuto connettivo, che in cottura inteneriscono e diventano particolarmente succose. L iniziale rosolatura dell alimento (in grassi già caldi), necessaria a dorarne la superficie esterna, va fatta cercando di non provocare eccessivi imbrunimenti alla carne e senza che la sostanza grassa oltrepassi il punto di fumo (si bruci). Questa operazione permette di chiudere i pori dell alimento permettendo alle sostanze nutritive di restare all interno. Esempi di stufato sono il ragù e lo spezzatino. La rosolatura praticata con olio o altri grassi aumenta il valore calorico della pietanza con inevitabili ripercussioni sul peso corporeo, può provocare una sovra cottura del grasso con conseguente formazione di sostanze dannose all organismo ed essere causa di una prolungata digestione. È allora preferibile evitare la rosolatura, nella modalità classica, preferendo una leggera tostatura, a secco o con aggiunta di un po di brodo o vino o di una minima quantità di grasso (10 g di olio per porzione, pari ad un cucchiaio da minestra), in padelle antiaderenti, per brevissimo tempo, avendo cura di girare molto spesso l alimento per garantire una omogenea doratura ed evitare di bruciacchiare l alimento

8 cottura in pentola a pressione Come altre cotture in umido è una tecnica piuttosto semplice che permette di cuocere senza l aggiunta di grassi. Può essere fatta sia in acqua che a vapore, presentando il notevole vantaggio di ridurre fortemente i tempi di cottura, così come la necessità d acqua (quando il cibo è immerso nel liquido) e pertanto le perdite di nutrienti sono decisamente inferiori. cottura al tegame Gli alimenti, tagliati a pezzi, sono posti in pentola a bordo basso e senza coperchio. La cottura non avviene per immersione nel grasso, come accade per i cibi fritti, ma gli alimenti cuociono a diretto contatto con un liquido (olio, altro grasso, acqua o brodo) per evitare che aderiscano al fondo. È possibile evitare la perdita di sostanze nutritive e la formazione di sostanze tossiche riducendo questi liquidi al minimo, preferendo acqua o brodo, mantenendo la fiamma bassa e girando continuamente l alimento: in questo modo si mantiene omogeneo il trattamento al calore, evitando parti più cotte di altre. È preferibile l utilizzo di pentole antiaderenti. Carne, pesce e verdure Possono essere cotti al tegame usando una padella antiaderente ed aggiungendo come liquido di cottura dell acqua, sugo di pomodoro, succo di limone, brodo vegetale o vino bianco. Uova Anche le uova (frittata o alla coque) possono essere cotte in padella antiaderente senza la necessità di aggiungere grasso alla padella, che incrementa l apporto calorico e rende laboriosa la digestione. cottura a secco Al forno Il calore raggiunge direttamente l alimento, anche senza aggiunta di acqua o grasso. È una tipologia di cottura che si presta bene sia per la carne (arrosti) che perpesce, in particolare per pesci grassi o semigrassi (ad esempio sardina, sgombro, salmone). È possibile cuocere con pochi grassi Il calore del forno produce rapidamente una crosta intorno all alimento che trattiene i nutrimenti (questo non accade nel caso di cottura al cartoccio) Cibi gustosi Lunghi tempi di cottura a elevate temperature possono danneggiare le vitamine sensibili al calore I carboidrati possono andare incontro a reazioni di caramellizzazione non sempre desiderate; Digestione laboriosa, in dipendenza dall aggiunta di grassi (per non attaccare le preparazioni al fondo o spennellando d olio i cibi più delicati, pesce o pollame) Qualche suggerimento. utilizzare la carta da forno permette di evitare l uso di grassi e condimenti (ad esempio per preparare le verdure gratinate o la frittata al forno) proteggere il cibo (vegetali, pesce, carne) con una stagnola, anche senza avvolgerlo completamente, per limitare l eccessivo calore sgrassare il pollame bucando la pelle con una forchetta in modo che il grasso sciolto fuoriesca oppure togliere la pelle prima della cottura favorire l eliminazione del grasso presente nella carne appoggiando la preparazione, es. l arrosto, su griglia metallica sollevata e posta sul fondo del recipiente quando è necessario aggiungere condimento, preferire olio di oliva o arachidi, che meglio resistono al calore

9 alla griglia / alla piastra La cottura alla griglia prevede due differenti modalità: diretta e indiretta. Nel caso di cottura diretta il cibo viene posizionato sulla griglia sopra la sorgente di calore. Questo metodo è adatto per le cotture rapide (bistecche, costate, salsicce). Nella cottura indiretta invece il cibo è solo lambito dal calore. È un metodo adatto a cotture lente e progressive, per esempio nel caso del pollo arrosto. Nella cottura alla griglia la fiamma non deve entrare in contatto diretto con il cibo (possibilmente neanche con il grasso che cola), per evitare la formazione di benzopirene, sostanza altamente tossica per la nostra salute. La cottura alla griglia è adatta a tutti i tipi di carne, pesce, verdura con una certa consistenza. Costate, bistecche pesci a carne soda (grassi e semigrassi), verdure come peperoni, melanzane, zucchine cipolle... È possibile cuocere con pochi grassi È molto rapida Non c è dispersione di elementi nutritivi Cibi gustosi Si corre il rischio di bruciare la superficie dell alimento e favorire la formazione di sostanze dannose per l organismo È adatta ad alimenti a basso spessore: alimenti di grosso spessore potrebbero restare crudi all interno Alcuni suggerimenti per un ottima grigliata: scegliere una griglia non forata che impedisca al grasso liberato dall alimento nel corso della cottura di cadere direttamente sulla brace (producendo benzopirene). Inoltre deve avere una conformazione tale da far convogliare il grasso fuso lontano dall alimento in cottura che farebbe friggere l alimento stesso, causando alterazioni al cibo; 16 verificare che la griglia sia perfettamente pulita e non presenti residui di una precedente cottura; togliere dal barbecue la vecchia cenere e i residui di grasso; controllare il barbecue durante la cottura e verificare che la brace non cominci ad ardere; se si producono grandi quantità di fumo dalla brace, allontanare l alimento e senza inalare il fumo stesso; non manipolare l alimento con mani sporche di cenere o carbone; mai riutilizzare il grasso fuso dell alimento e drenato dalla griglia per insaporire l alimento; posizionare la griglia a debita distanza dalla brace: meglio cotture lente a temperature inferiori: elevate temperature aumentano il rischio di carbonizzare la pietanza e lo strato esterno bruciacchiato impedisce un adeguata cottura interna del cibo con potenziale rischio microbiologico; preferire la cottura di piccole pezzature che permettono una cottura più rapida sgrassare, almeno parzialmente, quando possibile, le carni da cuocere; eliminare le parti grasse e quelle bruciacchiate; evitare di oliare l alimento (operazione che aumenta l apporto calorico); andrebbe fatto solo a fine cottura, preferibilmente con olio di oliva; salare gli alimenti dopo la cottura: il sale attira all esterno i liquidi, con perdita di sapore, tenerezza e sostanze nutritive; speziare l alimento prima della cottura; non cuocere alla griglia il cibo affumicato, già ricco di benzopirene; preferire la cottura di carni bianche (pollo e tacchino), limitando il consumo di carni ricche di grasso (salsiccia, costata...) da accompagnare anche a verdure grigliate (melanzane, zucchine, peperoni, cipolle...) consumare il cibo cotto alla griglia con verdura e frutta fresca di stagione, ricche di vitamine antiossidanti. 17

10 cottura nel grasso Rende i cibi molto calorici! Frittura Le fritture sono considerate tra i piatti più ricchi di grassi (dal 10 al 40% in peso dell alimento). Ad esempio le patatine fritte industriali possono contenere fino al 40% di olio. Anche la frittura casalinga può aggiungere una notevole quantità di grasso, soprattutto se l alimento non è fritto con olio abbastanza caldo. L olio ben caldo provoca infatti l immediata formazione di quella crosta che impedisce la perdita dei nutrienti e riduce la penetrazione del grasso di frittura. Si deve porre attenzione però a non portare l olio al punto di fumo, alla temperatura alla quale si formano sostanze pericolose per la salute. La digeribilità e la salubrità del cibo fritto dipendono sia dalla quantità sia dal tipo di grasso usato. Meglio evitare i grassi animali, soprattutto il burro. È una modalità di cottura da utilizzare poco frequentemente (una volta al mese). La crosticina superficiale blocca in parte la perdita dei nutrienti La presenza di grasso rende il cibo molto gustoso e gradevole al palato Aumenta notevolmente il valore calorico degli alimenti Può incrementare l impegno digestivo Produzione di sostanze tossiche per l alterazione della struttura dei grassi e dei residui di cibo sottoposti a temperature molto elevate Perdita di vitamine liposolubili e sensibili all ossigeno Alcuni suggerimenti. Friggere solo in olio di oliva o in olio di arachidi; controllare la temperatura dell olio mediante termostato (in commercio si trovano quelli a sonda ad un prezzo modico) oppure con l uso di una friggitrice dotata di termostato che non permetta all olio di superare i 180 C; 18 utilizzare l olio solo una volta, quindi smaltirlo in modo corretto (l olio fritto esausto è molto tossico disperso nell ambiente); friggere alimenti di piccole dimensioni per garantire una cottura omogenea e immergerli nell olio solo quando questo è già molto caldo (170 C) per favorire la formazione di una crosta protettiva; non friggere troppo a lungo: più a lungo si frigge, infatti, più il cibo assorbe olio; sgocciolare subito il cibo estratto dalla padella lasciandolo asciugare su carta assorbente e girandolo su tutti i lati; salare il cibo dopo cottura (evita di far assorbire olio). cottura a microonde Il maggior vantaggio dell utilizzo del forno a microonde, paragonato ai metodi classici di cottura, consiste nella rapidità con cui si possono riscaldare e scongelare le pietanze. Oggi si trova in versione combinata e questo permette anche la preparazione di piatti elaborati. Scongelamento, riscaldamento e cottura rapidi L assenza di contatto diretto con il liquido preserva maggiormente vitamine e sali minerali Cottura non idonea a tutti gli alimenti Risultati gastronomici modesti (è simile ad una lessatura) È facile surriscaldare o bruciare gli alimenti Il riscaldamento può non essere omogeneo (piatti rotanti rendono più omogenea l operazione di cottura) Quando si cuociono a microonde alimenti come uova, pomodori, patate o salsicce, rivestiti al loro esterno di pelle, buccia o guscio è buona regola pelare o punzecchiare questi alimenti che altrimenti potrebbero scoppiare o esplodere durante la cottura o al momento di estrarli dal forno. Nel caso delle uova è preferibile la cottura convenzionale. Come funziona il forno a microonde Si basa sull azione delle onde elettromagnetiche emesse da un generatore, posizionato in una cavità all interno del forno. Le onde attraversano i cibi, fanno vibrare le molecole d acqua ivi contenute e provocano il riscaldamento dell alimento. Il calore si produce così solo all interno del cibo mentre il reci- 19

11 piente rimane freddo o diventa tiepido, e questo riduce il rischio di scottature. Le stoviglie più idonee da utilizzare in questo tipo di forni sono di vetro e porcellana, che lasciano penetrare quasi completamente le microonde. Viceversa, stoviglie di metallo non permettono il riscaldamento dei cibi; inoltre, se questi materiali sono troppo vicini alle pareti interne del forno c è il rischio si sviluppino scintille o che addirittura il metallo possa fondersi, contaminando gli alimenti. Vanno evitati anche i piatti di ceramica ma con decorazioni in metallo che potrebbero creare diversi problemi sia al forno che agli alimenti che vengono cotti o riscaldati. Tutti i recipienti che possono essere introdotti senza alcun problema in questi apparecchi riportano un simbolo dove il valore numerico rappresenta la potenza massima a cui possono essere sottoposti mentre la dicitura NO LID serve a ricordare che i recipienti vanno messi all interno del forno senza coperchio per evitare che la pressione che si viene a creare nei contenitori chiusi li faccia esplodere letteralmente. Le trasformazioni che avvengono nei cibi cotti nel forno a microonde sono simili a quelli provocati da una cottura convenzionale e dipendono dal tempo e dalla temperatura di cottura. Il forno a microonde non altera in alcun modo la struttura del cibo in esso contenuto in quanto non si tratta né di radiazioni ionizzanti né di radioattività. I cibi riscaldati in microonde, non trattenendo le onde assorbite, non sono in grado di emetterle a propria volta. Approfondite indagini tossicologiche per verificare la presenza di nuove sostanze tossiche nei cibi riscaldati o cotti nel microonde hanno rilevato che non ci sono sostanziali differenze fra la cottura convenzionale e la cottura a microonde. Analisi microbiologiche e biochimiche, inoltre, non hanno posto in rilievo alcuna azione tossica degli alimenti riscaldati o cotti nel microonde sul patrimonio genetico. I rischi sanitari maggiori, esattamente come nel caso della cottura convenzionale, provengono dai cibi riscaldati all eccesso o dai germi patogeni presenti nelle derrate alimentari e non completamente eliminati durante la cottura. Il forno a microonde è cancerogeno? Alcuni studi sulle microonde dimostrano che esse possono avere effetti cancerogeni solamente se ci si sottopone ad esposizioni prolungate a distanza molto ravvicinata alla sorgente. La fuoriuscita di radiazioni, in questo caso, è talmente piccola ed il forno viene utilizzato per tempi così brevi che il suo utilizzo è da considerarsi sicuro. Si raccomanda di mantenere il forno e le guarnizioni sempre pulite e in ottimo stato, accertandosi che ogni sua parte sia perfettamente funzionante ed affidandosi, in caso di danneggiamento, a tecnici specializzati. sintesi conclusiva Condimenti: prediligere la qualità e moderare la quantità. Tra i condimenti grassi si consiglia di utilizzare l olio extravergine d oliva evitando burro, margarina ecc. Si utilizzi il condimento a crudo evitando di aggiungerlo in fase di cottura. Misurare l olio con il cucchiaio è un ottima strategia per ridurne la quantità e limitare le calorie introdotte. Cuocere a vapore, o in poca acqua, in padelle antiaderenti e sulla piastra permette di non utilizzare i grassi in fase di cottura. Inoltre, anche nelle preparazioni tradizionali è possibilie evitare i grassi da condimento sostituendo il soffritto con una semplice tostatura in acqua o brodo e allungare, in fase di cottura, con liquidi quali brodo vegetale, vino, passata di pomodoro, sughi vegetali, acqua e aromi garantisce contemporaneamente sapore, leggerezza e salute. Per cotture saltuarie, quali la frittura, preferire l olio extravergine d oliva o l olio d arachidi evitando di riutilizzarlo. Primi piatti (es. spaghetti o riso): è consigliata la cottura al dente per migliorare la digeribilità e la sazietà (presentano anche un indice glicemico inferiore). Inserire settimanalmente pasta e riso integrale e cereali quali orzo e farro, ottimi per l apporto di fibre (favorente il senso di sazietà), per mantenere contenuto l indice glicemico (utile in particolare nelle persone affette da diabete) e per mantenere l intestino regolare. Moderare l uso del sale e favorire i condimenti vegetali a base di ortaggi (pomodoro e verdure di stagione) e legumi (fagioli, piselli, ceci, lenticchie ecc.). Limitare i condimenti animali (sughi di ragù pesanti, ai formaggi ecc.) favorendo sughi di carni magre o pesce cotti senza l uso di condimenti grassi, con l eventuale aggiunta di vegetali. Si ricorda che l abbinamento tra cereali e legumi (es. pasta e fagioli), così come primi conditi con sughi di origine animale (es. pasta al ragù) rappresentano piatti unici accanto ai quali il pasto è completo con un abbondante contorno di verdure (senza necessità di secondo piatto!). Vegetali: la cottura a vapore, o in poca acqua, immergendo i vegetali in acqua bollente e tempi di cottura limitati sono garanzia di buon mantenimento dei contenuti vitaminici e di sali minerali dei vegetali, specialmente quando la cottura avviene con la buccia (es. frutta, patate ecc.). Carni alla griglia: utilizzare griglie compatte che non lascino colare il grasso di cottura sulle braci sottostanti. Per garantire una cottura uniforme cuocere la carne in piccoli pezzi, in modo graduale a temperatura non troppo alte (per evitare la carbonizzazione del prodotto). Pesce: preferire le cotture al forno o alla piastra, scegliendo pesci di piccole dimensioni

12 Bibliografia Cappelli P. e Vannucchi V. Chimica degli alimenti, conservazione e trasformazione, Zanichelli 2005 Venturini. Manuale di dietologia. Editoriale Italiana, Roma, 1998; Binetti P., Marcelli M., Baisi R. Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate SEU, Istituto Nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione. Linee guida sana alimentazione, Revisione Guide pratiche Altroconsumo. Sapore ed equilibrio. Altroconsumo Nuove Edizioni s.r.l., Luglio La ristorazione scolastica Linee guida della regione Friuli Venezia Giulia. Maggio (ultima consultazione novembre 2013)

13 la BCC di Manzano e la Lega Friulana per il Cuore hanno sostenuto gli oneri per la stampa di questa pubblicazione stampa: Grafiche manzanesi

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

UNITà 10 La cottura degli alimenti

UNITà 10 La cottura degli alimenti unità La cottura degli alimentie I termini e i concetti fondamentali 1 Perché si cuociono gli alimenti La cottura è indispensabile affinché molti alimenti possano essere mangiati; causa infatti numerosi

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Dalla Spesa alla Tavola

Dalla Spesa alla Tavola Dalla Spesa alla Tavola L Igiene e la Salute in Cucina Dott.ssa M. Stella 1 L Acquisto attento dei Prodotti Alimentari Dott.ssa M. Stella 2 L Etichetta di un Prodotto Alimentare 1) denominazione di vendita

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani!

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! Cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione Le Gusto ti permette di fare una scelta facile e veloce,

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE da: Linee Guida per una sana Alimentazione degli

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv. FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Zucchine trifolate. ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE

Zucchine trifolate. ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE 2 Zucchine trifolate ZuCCHINE TRIFOLATE IN AGRODOLCE 6 zucchine 1 cipolla 1 spicchio di aglio 50 g di scalogno 20 g di pinoli 50 g di prezzemolo 50 g di aceto di vino bianco 50 g di zucchero Olio extra

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta

Dettagli

NOTIZIE E CONSIGLI CONSIGLI L'ALIMENTAZIONE VALORI CALORICI E NUTRIZIONALI LA LA COTTURA RICETTARIO GRAMMATURE DELLE RICETTE RICETTE PROPOSTE

NOTIZIE E CONSIGLI CONSIGLI L'ALIMENTAZIONE VALORI CALORICI E NUTRIZIONALI LA LA COTTURA RICETTARIO GRAMMATURE DELLE RICETTE RICETTE PROPOSTE IL RICETTARIO PREMESSA Strumento utile per chi si occupa di alimentazione all'interno di strutture residenziali per anziani. Contiene ricette proposte ed elaborate da cuochi che lavorano in alcune case

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/ FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/ Preparare un fritto croccante non è poi così difficile. Con questi consigli il successo

Dettagli

NOODLES O NOODLE LA PASTA PIÙ ANTICA

NOODLES O NOODLE LA PASTA PIÙ ANTICA NOODLES O NOODLE LA PASTA PIÙ ANTICA I Noodles (dal tedesco Nudel, noodle) sono un tipo di pasta molto antico tipico della cucina europea e asiatica, soprattutto cinese. Vengono ricavati da un impasto

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

SALSA KETCHUP. Ingredienti: cipolla pomodori freschi pelati maizena sale zucchero aceto

SALSA KETCHUP. Ingredienti: cipolla pomodori freschi pelati maizena sale zucchero aceto SALSA KETCHUP Il libretto è la raccolta di alcune ricette cucinate dalla cuoca della nostra mensa, Letizia Bambagioni, per i bambini delle scuole di Scandicci. Le ricette, inserite nel menù stagionale

Dettagli

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Levi Gregoris affina i migliori prosciutti del territorio e ti offre uno speciale assaggio di polpa di prosciutto crudo macinata e conservata in

Levi Gregoris affina i migliori prosciutti del territorio e ti offre uno speciale assaggio di polpa di prosciutto crudo macinata e conservata in le ricette di Levi Gregoris affina i migliori prosciutti del territorio e ti offre uno speciale assaggio di polpa di prosciutto crudo macinata e conservata in atmosfera protettiva per poterla cucinare

Dettagli

Alimentazione al Nido d Infanzia

Alimentazione al Nido d Infanzia L ALIMENTAZIONE AL NIDO D INFANZIA L alimentazione riveste un ruolo importante nella vita di ognuno e sicuramente deve essere particolarmente attenta quando si rivolge a bambini piccoli come gli ospiti

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

Batteria da Cucina icook

Batteria da Cucina icook Batteria da Cucina icook Batteria da Cucina icook 7393 AMW icook Manual IT.indd 3 29/4/08 3:44:18 PM Batteria da Cucina icook Introduzione Complimenti! Con la Batteria da Cucina icook in Acciaio Inossidabile

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita) SVEZZAMENTO Lo svezzamento rappresenta il momento in cui si introducono gradualmente nell'alimentazione del bambino alimenti di tipo solido diversi dal latte. È consigliabile iniziare lo svezzamento in

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Vuoi scoprire un nuovo mondo di sapori?

Vuoi scoprire un nuovo mondo di sapori? Vuoi scoprire un nuovo mondo di sapori? Il vapore è l ingrediente segreto L ingrediente segreto per un gusto straordinario è ora svelato... Come fanno gli Chef stellati Michelin ad ottenere un pollo così

Dettagli

La frittura fa bene o male? Tutte le risposte.

La frittura fa bene o male? Tutte le risposte. La frittura fa bene o male? Tutte le risposte. CuDriEc 8 maggio, 2016 La frittura fa bene o male? Questo l amletico dubbio. Abbiamo cercato opinioni in merito, cercando di raccogliere più documentazione

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Al giorno: ad ogni pasto principale mangiare un contorno amidaceo (cioè 2-3 porzioni al giorno, di cui possibilmente due porzioni in forma integrale)

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente modificati possono provocare danni alla biodiversità

ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente modificati possono provocare danni alla biodiversità NELL ACQUISTO DEI PRODOTTI TTENIAMO CONTO DEL TIPO DI IMBALLAGGIO e privilegiamo quelli che non ne hanno del tutto No al monodose, no ai prodotti in vaschetta ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5.

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5. SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA DOSI: per 10 porzioni INGREDIENTI fagioli secchi borlotti kg 500 pasta fresca carote gr 150 farina gr 300 sedano gr 100 uova n. 2 cipolle gr 100 sale pancetta fresca

Dettagli

COLLEZIONE SU MISURA 2015

COLLEZIONE SU MISURA 2015 40 20 20 15 10 15 4 8 12 16 COLLEZIONE SU MISURA 2015 VASCHE DI COTTURA VASCHE DI COTTURA La gamma 71 VASCHE DI COTTURA MULTIPLO ESCLUSIVITÀ Multiplo è l innovativa vasca di cottura Scholtès che offre

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE Colazione 1 tazza di caffè e latte parzialmente scremato: caffè: una tazzina Latte parzialmente scremato: 200 gr. 4 fette biscottate Sostituibili

Dettagli

La dieta della Manager Assistant

La dieta della Manager Assistant La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1

Dettagli

SCHEDA 04 SALSA POMODORO. DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI PROCEDIMENTO

SCHEDA 04 SALSA POMODORO. DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI PROCEDIMENTO SCHEDA 04 SALSA POMODORO DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI Pelati barattolo grande n.ro 1 Cipolla gr 200 Olio di oliva dl 1,5-2 Due foglie di alloro Foglie di basilico

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Cliente, desideriamo informarla che il D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dati personali prevede la tutela delle persone

Dettagli

Imparare a leggere e interpretare etichette nutrizionali preparare lista precisa e acquistare solo alimenti lista fare acquisti quando non siete

Imparare a leggere e interpretare etichette nutrizionali preparare lista precisa e acquistare solo alimenti lista fare acquisti quando non siete Come costruire una sana alimentazione in famiglia Quando si fa la spesa durante i pasti alcolici consigli ai genitori come ridurre il contenuto in grassi (Società Italiana Nutrizione Umana) 1 Quando si

Dettagli

LA BUONA ALIMENTAZIONE PER GUADAGNARE SALUTE

LA BUONA ALIMENTAZIONE PER GUADAGNARE SALUTE LA BUONA ALIMENTAZIONE PER GUADAGNARE SALUTE Studio Dietistico dott.ssa Francesca Pavan - Via G. Falcone 16-30024 Musile di Piave (Ve) Tel. 0421331981 Fax. 0421456889 www.studiodietisticopavan.it Esistono

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni!

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni! Tutte le ricette di questo mese sono frutto di esperienza, creatività e. passaparola, e sono redatte da Eleonora Berto, presenza quotidiana al banchetto de

Dettagli

Dott.ssa Marcella Camellini

Dott.ssa Marcella Camellini Dott.ssa Marcella Camellini ALIMENTAZIONE Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Privilegiare gli oli vegetali,

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Servizio di refezione Scolastica. Sezione Primavera Scuola dell Infanzia

Servizio di refezione Scolastica. Sezione Primavera Scuola dell Infanzia Servizio di refezione Scolastica Sezione Primavera Scuola dell Infanzia A.S. 2014-2015 Le novità di quest anno Il menù per il nido e la scuola dell infanzia è predisposto dalla nostra pediatra, la Dott.ssa

Dettagli

RICETTARIO PER LE MAMME

RICETTARIO PER LE MAMME RICETTARIO PER LE MAMME TANTE RICETTE SEMPLICI, GUSTOSE E NUTRIENTI PER SBIZZARRIRSI E CREARE DELIZIOSE PAPPE PER IL TUO BAMBINO Scopri come variare ogni giorno il menù del tuo piccolo, in base alle sue

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Schede Prodotto Gamma Sagra

Schede Prodotto Gamma Sagra Scaricato da www.largoconsumo.info Schede Prodotto Gamma Sagra Sagra è ormai da anni un marchio conosciuto e apprezzato dai consumatori italiani per la qualità dei suoi oli grazie ad una selezione accurata

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

Ricette veloci. Consigli per cucinare con gusto in meno di 15 minuti

Ricette veloci. Consigli per cucinare con gusto in meno di 15 minuti Ricette veloci Consigli per cucinare con gusto in meno di 15 minuti Bruschetta caprese Pomodori ciliegino 10 Basilico 8 foglie Olio extravergine di oliva 3 cucchiai Olive nere intere 12 Sale q.b. Aglio

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

I COPERCHI SMARTY. Facili da usare. Non sporcano. Sono sicuri. Riducono le dosi dei condimenti. Riducono i consumi di energia

I COPERCHI SMARTY. Facili da usare. Non sporcano. Sono sicuri. Riducono le dosi dei condimenti. Riducono i consumi di energia 12 1 I COPERCHI SMARTY PATATE AL FORNO Facili da usare Non sporcano Sono sicuri Riducono le dosi dei condimenti Pulite bene le patate e tagliatele a tocchetti. Accendete il fornello a fuoco medio. Coprite

Dettagli