14.2 Studio ISS su matrici ambientali e. biologiche. nella zona Cascine a sud della Caffaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14.2 Studio ISS su matrici ambientali e. biologiche. nella zona Cascine a sud della Caffaro"

Transcript

1 14.2 Studio ISS su matrici ambientali e biologiche nella zona Cascine a sud della Caffaro (Studio di livelli e profili di PCDD, PCDF e PCB in campioni di carne bovina provenienti da allevamenti interessati dall inquinamento originato dallo stabilimento Caffaro: relazioni con la contaminazione dei terreni, dei foraggi e l esposizione dei consumatori) Relazione scientifica finale della convenzione ISS/ASL-Brescia (Fascicolo H55) Responsabile scientifico: Unità operativa dell ISS: Luigi Turrio Baldassarri Vittorio Abate, Silvia Alivernini, Chiara Laura Battistelli, Marialuisa Casella, Nicola Iacovella, Anna Laura Iamiceli, Cinzia La Rocca Aprile 25 1

2 1. Introduzione 1.1. Scopo della convenzione 1.2. Dati preesistenti: analisi dei PCB 1.3. Dati preesistenti: analisi delle diossine 2. Parte sperimentale 2.1. Matrici alimentari Descrizione dei campioni Formazione del campione da analizzare Pretrattamento Estrazione e purificazione Determinazione strumentale 2.2. Matrici ambientali Terreni Descrizione dei campioni Pretrattamento Estrazione e purificazione Determinazione strumentale Fieni Descrizione dei campioni Pretrattamento Estrazione e purificazione Determinazione strumentale 2.3. Matrici biologiche Siero umano Descrizione dei campioni Pretrattamento Estrazione e purificazione Determinazione strumentale Latte materno Descrizione dei campioni Pretrattamento Estrazione e purificazione Determinazione strumentale 2

3 2.4. Utilizzo del bianco 2.5. Controllo della qualità analitica 3. Risultati 3.1. Risultati delle analisi condotte sulle matrici alimentari Grasso perirenale Fegato Latte vaccino 3.2. Risultati delle analisi condotte sulle matrici ambientali Fieno Terreno 3.3. Confronto tra profili Confronto tra i profili dei fieni e dei terreni Confronto tra i profili dei terreni Identificazione della fonte 3.4. Corrispondenza con i dati esistenti PCDD e PCCF nei terreni PCB nei fieni PCB nel latte vaccino e nel grasso 3.5. Risultati delle analisi condotte sulle matrici biologiche Siero umano Significato e limitazioni dei pool di siero e considerazioni generali sulla comparazione con i dati di letteratura Latte materno 4. Bibliografia 5. Figure 6. Tabelle 3

4 1. Introduzione 1.1. Scopo della convenzione La seguente relazione scientifica finale costituisce l atto conclusivo della convenzione ISS-ASL Brescia. Scopo della convenzione è lo studio dei livelli e profili di policlorodibenzodiossine e policlorodibenzofurani (PCDD e PCDF, detti comunemente diossine ) e policlorobifenili (PCB) in bovini e loro derivati provenienti da allevamenti interessati dall inquinamento originato dallo stabilimento industriale Caffaro. L analisi di questi campioni è rilevante anche al fine di una eventuale valutazione dell esposizione dei consumatori di questi alimenti. Per ottenere un quadro del trasferimento dei contaminanti attraverso la catena alimentare, lo studio prevede anche le analisi di campioni di terreno e di fieni, con particolare riguardo a quelli su cui gravano gli allevamenti dei bovini interessati. L esposizione umana verrà quindi studiata attraverso la determinazione dei livelli di contaminanti nel siero umano relativo a gruppi di popolazione aventi un presumibile differente livello di esposizione. La convenzione risponde a diverse esigenze, che vengono di seguito riportate. La prima riguarda la possibilità di confermare i dati analitici preesistenti sui livelli dei PCB e di PCDD e PCDF in alcune delle matrici più rappresentative per una valutazione della contaminazione ambientale e del suo riflesso sull uomo. Infatti poiché le analisi erano state effettuate da laboratori diversi, con diversi metodi analitici e talvolta su diverse selezioni di congeneri di PCB, è importante definire la comparabilità dei dati attraverso un unico laboratorio che esegua la determinazione di tutti gli analiti sulle matrici in esame. Il presente studio è l unico che include tutti gli analiti finora considerati in tutte le matrici. È quindi l unico potenzialmente in grado di valutare i rapporti tra le varie classi di molecole all interno di una determinata matrice. Potrebbe consentire inoltre, nei casi di disponibilità di aliquote di campione già analizzato, di verificare eventuali differenze sistematiche, attribuibili ai metodi analitici. Il presente studio è inoltre l unico a quantificare sistematicamente in tutte le matrici a disposizione i PCB diossina-simili (congeneri dei PCB non-orto e mono-orto sostituiti), che hanno un contributo spesso molto rilevante alla tossicità totale. Nell ambito di questo progetto, la tossicità totale viene espressa utilizzando i fattori di tossicità equivalenti della WHO (Van den Berg et al., 1998). La determinazione dei PCB diossina-simili costituisce quindi un elemento fondamentale per la valutazione del rischio. La seconda esigenza riguarda la correlazione tra i valori dei singoli contaminanti nelle varie matrici, con particolare riguardo al trasferimento della contaminazione dal terreno al fieno, 4

5 poi ai bovini ed infine all uomo. Nel seguire questi passaggi va tenuto conto che in ciascuno di essi sono implicati processi sia chimico-fisici che fisiologici e metabolici che alterano notevolmente il profilo dei contaminanti passando da una matrice all altra. Una terza esigenza è quella di valutare nelle matrici ambientali (terreno, fieno), prelevate in punti diversi, la somiglianza dei profili di contaminazione per formulare ipotesi sulla fonte della contaminazione. L ultima esigenza è quella di valutare l esposizione umana tramite la determinazione dei livelli dei contaminanti in esame nel siero. Allo scopo sono stati individuati alcuni gruppi di popolazione con presunto livello di esposizione differente. Sembra ora opportuno riassumere la situazione preesistente accennando al significato dei differenti metodi analitici adottati dai vari laboratori negli studi precedenti, dato che questi dati vengono riproposti in questo rapporto per confronto con i dati da noi ottenuti, per analita e per matrice (Tabelle 18-a, 18-b, 19, 2, 21) Dati preesistenti: analisi dei PCB Le maggiori differenze dell approccio analitico per l analisi dei PCB riguarda sia la scelta dei congeneri da determinare che la metodologia analitica utilizzata. L ARPA di Brescia ha determinato i PCB totali nei terreni, facendo probabilmente riferimento a miscele Aroclor. Tale metodo gascromatografico è usato generalmente per matrici ambientali, ma ha bassa specificità. Infatti misurando i livelli di PCB totali è soggetto a interferenze e non dà nessuna informazione sul contributo dei singoli congeneri. L IZS di Brescia ha determinato i sette congeneri indicatori dei PCB (28, 52, 11, 118, 138, 153, 18) che rappresentano i congeneri ritenuti indicatori di contaminazione sia per le matrici ambientali che alimentari. Lo stesso laboratorio ha determinato i 18 congeneri dei PCB (28, 52, 95, 99, 11, 15, 11, 118, 138[+163], 146, 149, 151, 153, 17, 177, 18, 183, 187) indicati nel Piano Nazionale Residui (PNR) italiano ed utilizzati nel controllo degli alimenti di origine animale inclusi nel PNR. L Istituto Mario Negri ha determinato nei fieni i 12 congeneri dei PCB diossina-simili (nel seguito: dl, dioxin-like: 77, 81, 126, 169, 15, 114, 118, 123, 156, 157, 167, 189; i primi quattro sono i congeneri non orto sostituiti-in seguito denominati non-orto- i secondi otto sono i congeneri monoorto sostituiti, in seguito denominati mono-orto ) unico caso di analisi di PCB dl. 5

6 1.3. Dati preesistenti: analisi delle diossine Per quanto riguarda i PCDD e PCDF la selezione degli analiti è unica ed include i 17 congeneri 2,3,7,8-sostituiti delle due famiglie summenzionate. La differenza dei metodi analitici riguarda l uso della spettrometria di massa ad alta o a bassa risoluzione. Quest ultima tecnica ha una minore sensibilità ed è quindi poco indicata per i bassi livelli di contaminazione ed ha una minore selettività e quindi maggiormente soggetta a eventuali interferenze, con la possibilità di risultati errati per eccesso. L ARPA Milano per l analisi dei terreni ha utilizzato la spettrometria di massa a bassa risoluzione. 6

7 2. Parte sperimentale 2.1. Matrici alimentari Descrizione dei campioni I campioni sono stati prelevati dalla ASL di Brescia (Dipartimento di Prevenzione di Medicina Veterinaria Distretto n 1); di seguito viene riportato l elenco dei campioni pervenuti presso l Istituto Superiore di Sanità (ISS) contrassegnati da un numero di verbale con relativa data, dalla cascina di provenienza e dal tipo di matrice. I campioni sono pervenuti congelati e sono rimasti tali fino al momento dell analisi. Come risulta dall elenco, per le matrici alimentari erano disponibili i campioni di grasso perirenale e di fegato di 28 bovini provenienti da quattro differenti cascine e quattro campioni di latte vaccino. Elenco dei campioni pervenuti all ISS. Sono state riportate le diverse matrici disponibili per ogni cascina, il numero di verbale e la relativa data. Cascina Matrice Campioni Pervenuti N Verbale Data Verbale Antonioli fegato 264/A, 265/A, 266/A, 267/A, 268/A, 58 21/11/1 269/A, 27/A, 271/A, 272/A grasso 264/A, 265/A, 266/A, 267/A, 268/A, 57 21/11/1 269/A, 27/A, 271/A, 272/A fegato 884/A, 885/A, 886/A, 887/A, 888/A, 54 14/11/1 889/A, 89/A, 891/A, 892/A grasso 884/A, 885/A, 886/A,887/A, 888/A, 53 14/11/1 889/A, 89/A, 891/A, 892/A latte 54/B _ 29/9/1 vaccino latte vaccino /11/1 Ronchi fegato 963/A, 964/A, 966/A, 968/A, 969/A 62 5/11/1 grasso 963/A, 964/A, 966/A, 968/A, 969/A 66 5/11/1 latte vaccino 53/B _ 29/9/1 Saladanna fegato 965/A, 967/A, 97/A, 971/A 63 5/12/1 grasso 965/A, 967/A, 97/A, 971/A 61 5/12/1 latte vaccino 5/A 5 6/12/1 Brescianini fegato IT /C-D 67 7/1/3 grasso IT /C-D 68 7/1/3 il numero identifica il bovino da cui è stata prelevata la matrice e la lettera l aliquota inviata. Nel caso della cascina Brescianini il numero riportato corrisponde al numero della marca auricolare del bovino, non essendo riportato il numero di lotto. 7

8 Formazione del campione da analizzare Le matrici di grasso perirenale, fegato e latte analizzate in questo studio provengono dalle seguenti cascine: Antonioli, Ronchi, Saladanna e Brescianini. Un bovino della cascina Antonioli (bovino 271), già presente nel campione composito, è stato analizzato anche singolarmente perché di esso era presente anche il latte. I campioni pervenuti in ISS relativi alle matrici grasso perirenale e fegato erano formati da diversi sottocampioni, ciascuno corrispondente al prelievo effettuato su ciascun bovino. Sminuzzando ciascun sottocampione presente per ogni matrice e prelevandone una certa quantità da sottoporre ad analisi, è stato formato un campione medio (pool) omogeneo e rappresentativo di ciascuna delle cascine in esame, come riportato di seguito Pretrattamento È stata prelevata un aliquota di ciascun campione di grasso perirenale e di fegato; tutte le aliquote delle stesse cascine sono state riunite e finemente suddivise, in modo da formare un campione omogeneo. Da questo è stata prelevata l aliquota destinata all analisi di PCDD e PCDF e dei PCB non-orto sostituiti (aliquota I) ed un aliquota per l analisi degli altri congeneri dei PCB e di alcuni pesticidi organoclorurati, quali esaclorobenzene (HCB), diclorodifeniltricloroetano(ddt), diclorodifenildicloroetilene (DDE) e diclorodifenildicloroetano (DDD) (aliquota II). Il campione Antonioli era formato da 18 sottocampioni sia per il grasso che per il fegato; da ciascuno di essi sono stati prelevati 5 g per il grasso e 15-2 g per il fegato, formando dei pool per ogni matrice. Analogamente per il campione Ronchi, formato da 5 sottocampioni, prelevati da ciascuno 1 g per il grasso e 3 g per il fegato; per il campione Saladanna, formato da 4 sottocampioni, prelevati da ciascuno 1 g per il grasso e 3 g per il fegato; per il campione Brescianini, formato da un solo bovino, g per il grasso e di g per il fegato; per il campione 271, formato da un solo bovino di proprietà Antonioli, prelevati 15 g per il grasso e 5-6 g per il fegato. Relativamente al latte, sono stati analizzati tre campioni di latte di massa, provenienti dalle cascine Saladanna, Antonioli e Ronchi. E stato inoltre analizzato un campione di latte relativo ad un singolo capo (bovino 271), menzionato in precedenza e proveniente dalla cascina Antonioli Estrazione e purificazione Grasso perirenale. I campioni di grasso perirenale (pool) sono stati sciolti in esano a 4 C e filtrati. Il filtrato è stato pesato per determinare il contenuto lipidico e da esso sono state ottenute due aliquote, la prima per la determinazione di PCDD/PCDF e dei PCB non-orto (I aliquota) e la 8

9 seconda per la determinazione degli altri congeneri dei PCB e dei pesticidi (II aliquota). Ad entrambe le aliquote sono state aggiunte rispettivamente le soluzioni di marcati corrispondenti; quindi sono state purificate su colonna impaccata con un supporto inerte (Extrelut, Merck), imbibita con acido solforico concentrato eluendo con n-esano. La I aliquota è stata poi sottoposta ad una ulteriore purificazione tramite il cromatografo liquido Power Prep, sistema automatico munito di colonne in serie di silice, allumina e carbone. Attraverso tale sistema il campione viene trasportato lungo la colonna di gel di silice tramite n-esano, quindi lungo la colonna di allumina con n-esano/diclorometano (98/2 v/v) ed infine trasportato sulla colonna di carbone con n-esano/diclorometano (1/1 v/v). Da quest ultima i PCDD/F e i PCB nonorto vengono eluiti con toluene in controcorrente (Focant et al., 21) e quantificati tramite gas cromatografia abbinata alla spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRGC/HRMS). La determinazione degli altri congeneri dei PCB e dei pesticidi (aliquota II) è stata effettuata tramite analisi con gascromatografia abbinata alla spettrometria di massa a bassa risoluzione (HRGC- LRMS) direttamente sull eluato della colonna di Extrelut. Fegato bovino. I campioni pool di fegato sono stati omogeneizzati e suddivisi in due aliquote per le differenti determinazioni analitiche, come riportato per il grasso perirenale. Ognuna di queste è stata addizionata della rispettiva soluzione di standard marcati isotopicamente al carbonio 13. Per l analisi dei PCDD/PCDF e dei congeneri dei PCB non-orto sostituiti il campione è stato sottoposto a liofilizzazione ed a successiva estrazione. L estrazione è stata effettuata mediante l estrattore a fluido pressurizzato (ASE 2, Dionex) con n-esano/acetone (1/1 v/v) a C e atm e sull estratto è stata determinata gravimetricamente la percentuale di grasso. La purificazione è stata effettuata come per il grasso perirenale. L analisi degli altri congeneri dei PCB e dei pesticidi è stata effettuata direttamente sul campione omogeneizzato senza sottoporlo a liofilizzazione. L estrazione in ASE e la purificazione su colonna Extrelut sono state condotte con le stesse modalità della precedente aliquota. La determinazione strumentale è stata effettuata direttamente sull eluato della colonna di Extrelut analizzato tramite HRGC-LRMS. Latte vaccino. I campioni di latte sono stati addizionati con la miscela di PCDD/F e non-orto PCB marcati isotopicamente al carbonio 13. Dopo aggiunta di ossalato di sodio, metanolo e etere etilico, sono stati estratti con n-esano. Sugli estratti anidrificati è stata determinata la percentuale di grasso gravimetricamente. Dagli estratti sono state ottenute due aliquote, la prima per la determinazione di PCDD/PCDF e dei PCB non-orto (I aliquota) e la seconda per la determinazione degli altri 9

10 congeneri dei PCB e dei pesticidi (II aliquota). L aliquota I è stata trattata come descritto per il grasso bovino; la II aliquota è stata adsorbita su allumina e, dopo aggiunta dei rispettivi standard marcati isotopicamente al carbonio 13, estratta per mezzo dell estrattore a fluido supercritico (SFE, Hewlett-Packard 768T). Il fluido estraente utilizzato in questa procedura è l anidride carbonica e le modalità operative sono descritte in letteratura (La Rocca et al., 24-a; Turrio-Baldassarri et al., 1998). La determinazione analitica è stata effettuata direttamente sull estratto dell SFE tramite HRGC-LRMS Determinazione strumentale Alle frazioni purificate per l analisi di PCDD/PCDF e PCB non-orto (I) e a quella per l analisi degli altri congeneri dei PCB e dei pesticidi (II) sono stati aggiunti i rispettivi standard di iniezione: questi consistono in una soluzione di un esaclorodibenzofurano ed una esaclorodibenzodiossina marcati isotopicamente al carbonio 13 per la I ed una soluzione di clordano marcato per la II. La determinazione strumentale di PCDD/PCDF e dei PCB non-orto è stata effettuata tramite uno strumento Autospec HRGC-HRMS (1, di risoluzione) munito di una colonna BPX-5 (5 m,,32 mm i.d). La determinazione strumentale degli altri congeneri dei PCB e dei pesticidi è stata effettuata con uno strumento HRGC-LRMS Trace MS Finnigan della Thermo Quest, munito di una colonna HT-5 SGE (25 m,,22 mm i.d.), in impatto elettronico a 7eV Matrici ambientali Terreni Descrizione dei campioni I campioni analizzati sono stati prelevati dalla ARPA della Lombardia, Dipartimento di Brescia. La descrizione delle modalità di campionamento, l ubicazione dei campioni prelevati e l attribuzione della sigla dei campioni sono descritti nella Relazione Finale del Comitato Tecnico Scientifico per la valutazione del rischio per la salute umana, correlato dalla presenza nel terreno di sostanze tossiche, PCB e mercurio, nell area Caffaro del comune di Brescia (Novembre 23). Brevemente si riportano i punti principali. L area in esame è stata suddivisa in quattro zone: residenziale, mista, agricola e industriale. Per ogni zona sono state identificate delle maglie o isolati, contrassegnati da sigle, all interno dei quali effettuare i campionamenti del terreno. Il prelievo è stato eseguito mediante carotaggio, in punti georeferenziati. Per la zona agricola la maglia era costituita da un quadrato di 15 m di lato; per ogni maglia il campione medio era costituito da cinque sottocampioni: i quattro angoli ed il centro. 1

11 Dalla stessa relazione è tratta la mappa riportata in Figura 1, in cui compaiono le sigle dei campioni di terreno analizzati dall ISS (AA, AD, AI, BE, BF, BG, BO, CA, R e Y) insieme a quelle dei campioni di fieno (a, b, d, e, f). I campioni pervenuti in ISS sono parzialmente essiccati, contenuti in barattoli di vetro con tappo a vite e costituiscono il residuo del campione analizzato, per PCDD e PCDF, dall ARPA della Lombardia, Dipartimento Sub-Provinciale Città di Milano. I residui di campione pervenuti non apparivano totalmente omogenei in termini di quantità, contenuto di umidità, pezzatura, presenza di materiali grossolani (grumi, sassolini). I campioni di terreno sono stati conservati a temperatura ambiente fino all analisi Pretrattamento Ciascun campione pervenuto è stato omogeneizzato, eliminando radici e sassolini ed altri corpi estranei. Quindi sono state prelevate diverse aliquote in vari punti fino ad ottenere un sottocampione di circa 1 g di terreno. Dal sottocampione, essiccato fino a costanza di peso, sono state prelevate due aliquote: la prima compresa tra,1 e 5 g per l analisi di PCDD/PCDF e PCB non-orto sostituiti (aliquota I); la seconda tra,1 e,2 g per l analisi degli altri congeneri dei PCB e dei pesticidi (aliquota II) Estrazione e purificazione L aliquota per l analisi di PCDD/PCDF e PCB non-orto sostituiti è stata estratta in ASE, utilizzando come solvente di estrazione una miscela di n-esano/acetone (1/1 v/v) a C e atm. Preliminarmente all estrazione, i campioni sono stati miscelati con rame attivato e fortificati con una miscela di diossine e furani marcate isotopicamente al carbonio 13. Gli estratti sono stati purificati utilizzando una colonna di Extrelut imbibito con acido solforico concentrato eluendo con n-esano. Gli eluati esanici sono stati ulteriormente purificati tramite Power Prep. La frazione eluita in toluene è stata quantificata tramite HRGC/HRMS. L analisi degli altri congeneri dei PCB e dei pesticidi è stata effettuata utilizzando due procedure analitiche diverse. È stato dimostrato che le due procedure hanno fornito risultati equivalenti (La Rocca et al., 22). In entrambi i casi i campioni sono stati miscelati con rame attivato e fortificati con una miscela di PCB e pesticidi marcati isotopicamente al carbonio 13. Nella prima procedura l estrazione e la purificazione sono state condotte con l estrattore a fluido supercritico (SFE). La determinazione strumentale è stata effettuata direttamente sugli estratti provenienti dall SFE tramite HRGC-LRMS. È stato usato lo SFE per i seguenti campioni: AD; BE; BO; CA; Y. Non è stato più possibile usare successivamente lo SFE per problemi tecnici. Nella seconda procedura l estrazione è stata condotta in ASE e la purificazione tramite colonna di Extrelut come per l analisi di 11

12 PCDD/PCDF e PCB non-orto sostituiti. La determinazione strumentale è stata effettuata sugli eluati esanici provenienti dalla colonna tramite HRGC-LRMS Determinazione strumentale La determinazione strumentale è stata effettuata come per le matrici alimentari Fieni Descrizione dei campioni I campioni di fieno analizzati sono stati prelevati dal Distretto veterinario n.1 di Brescia. La descrizione delle modalità di campionamento, l ubicazione dei campioni prelevati e l attribuzione della sigla sono stati dedotti dalla nota del Direttore del Dipartimento di Prevenzione (Dr. S. Carasi) dell ASL di Brescia del 26/5/4 (n protocollo 7384) e dalla relazione pubblicata sul Quinto Rapporto della Regione Lombardia L evento PCB a Brescia, allegata a tale nota. La mappa di Brescia riportata in figura 1 riporta le sigle dei campioni di fieno e la loro ubicazione. I campioni di fieno analizzati appartengono alle seguenti cascine: Antonioli (2 campioni differenti, con riferimento ai verbali 2/23/C del 16/4/23 e /B del 1/8/22), Saladanna (verbale 1/C del 16/4/3), Cucchi (verbale 1636 del 31/7/2), Dassè (verbale 2/23/C del 8/5/23). Inoltre è stato analizzato un campione pool delle cascine Saladanna-Brescianini-Dassè (verbale /6/2). I campioni sono pervenuti in buste di carta e di plastica e sono stati conservati a temperatura ambiente fino all analisi Pretrattamento Ciascun campione di fieno pervenuto era costituito da circa 2 g di fieno essiccato; per ognuno è stato prelevato un sottocampione (circa 5 g) per effettuare la determinazione degli analiti di interesse. Gli steli secchi sono stati tagliati in pezzi di circa 1 cm di lunghezza e posti nel ditale di estrazione del Soxhlet, precedentemente estratto nelle stesse condizioni utilizzate per l analisi Estrazione e purificazione I sottocampioni sono stati addizionati con una miscela di PCDD/PCDF e PCB non-orto sostituiti marcati isotopicamente al carbonio 13. L estrazione è stata effettuata in Soxhlet con n-esano come solvente di estrazione effettuando cicli da 2 minuti ciascuno. Gli estratti esanici sono stati purificati utilizzando colonne di Extrelut eluite con n-esano. Gli eluati sono stati suddivisi in due aliquote, la prima per la determinazione di PCDD/PCDF e PCB non-orto (aliquota I), la seconda per la determinazione degli altri congeneri dei PCB e dei pesticidi (aliquota II). 12

13 L aliquota I, è stata ulteriormente purificata tramite cromatografia su Power Prep. La frazione in toluene è stata quantificata tramite HRGC/HRMS. L aliquota II è stata addizionata di una miscela di PCB e pesticidi marcati isotopicamente al carbonio 13 ed analizzata direttamente tramite HRGC-LRMS senza ulteriori purificazioni Determinazione strumentale La determinazione strumentale è stata effettuata come per le matrici alimentari Matrici biologiche Siero umano Descrizione dei campioni I campioni di siero umano sono pervenuti in 6 bottiglie e sono stati conservati congelati a -2 C fino all analisi; ogni bottiglia, contrassegnata da un numero, contiene un pool di siero di individui a cui corrisponde un tipo diverso di esposizione della popolazione in studio. I pool, la loro composizione, il tipo di esposizione ed i codici con cui verranno identificati in seguito, sono riportati nell elenco. Il volume di siero prelevato per ogni individuo appartenente al pool era di 1 ml. I pool erano costituiti da un numero differente di individui e quindi il volume dei pool era diverso, e variava da 41 ml a 169 ml. Al momento della formazione, al pool è stato aggiunto 1/1 in volume di soluzione salina acida (ph 1) per HCl. I pool sono stati preparati, a partire dai campioni individuali, dalla ASL di Brescia che aveva provveduto in precedenza anche al prelievo e alla separazione del siero dal sangue intero secondo un protocollo concordato. A cura della stessa ASL è stata effettuata la determinazione dei trigliceridi e del colesterolo utilizzati per riferire i risultati ottenuti al contenuto di grasso del siero. I dati sono stati comunicati da Michele Magoni. Elenco dei campioni di siero pervenuti all ISS. Composizione del pool n individui Codice Colesterolo Triglicerdidi % lipidica costituenti il pool pool Attuali lavoratori Caffaro 142 S Residenti quartiere Primo Maggio 169 S Consumatori dei cibi provenienti dalle aziende agricole contaminate 41 S Residenti 5 Circoscrizione 147 S Non esposti 94 S Residenti area sud Caffaro 127 S

14 Pretrattamento Ciascun pool è stato utilizzato interamente per la determinazione di analiti di interesse Estrazione e purificazione I pool 1, 2, 5, 6, 7 sono stati posti in imbuti separatori e addizionati con una miscela di PCDD/PCDF, PCB (non- e mono-orto) e pesticidi marcati isotopicamente al carbonio 13. Dopo aggiunta di ossalato di sodio, acido formico, metanolo e etere etilico, sono stati estratti con n-esano. Gli estratti esanici sono stati purificati utilizzando colonne di acido solforico concentrato supportato su Extrelut eluite con n-esano e sono state ulteriormente purificate tramite Power Prep. La frazione in toluene è stata quantificata tramite HRGC/HRMS mentre la frazione in n-esano/diclorometano (98/2 v/v) è stata quantificata tramite HRGC/LRMS. Il pool 4 è stato suddiviso in due aliquote prima dell estrazione (il campione, presentando presumibilmente le concentrazioni più elevate, permetteva ugualmente una determinazione con buona sensibilità) la prima per la determinazione di PCDD/PCDF e PCB non-orto (aliquota I), la seconda per la determinazione degli altri congeneri dei PCB e dei pesticidi (aliquota II). Le aliquote sono state addizionate rispettivamente con una miscela di PCDD/PCDF e PCB non-orto (aliquota I) e con una miscela degli altri congeneri dei PCB e dei pesticidi (aliquota II). Entrambe sono state separatamente estratte e purificate. La frazione in toluene proveniente dall aliquota I è stata quantificata tramite HRGC/HRMS mentre la frazione in n-esano/diclorometano (98/2 v/v) dell aliquota II è stata quantificata tramite HRGC/LRMS Determinazione strumentale La determinazione strumentale è stata effettuata come per le matrici alimentari. 14

15 Latte materno Descrizione dei campioni Il campione di latte materno individuale è pervenuto in un contenitore di plastica ed è stato conservato a -2 C fino all analisi Pretrattamento Il campione, di circa 15 ml viene analizzato interamente per la determinazione di analiti di interesse Estrazione e purificazione Il campione è stato addizionato con una miscela di PCDD/PCDF e PCB non-orto sostituiti marcati isotopicamente al carbonio 13. Dopo aggiunta di ossalato di sodio, metanolo e etere etilico, è stato estratto con n-esano. Sull estratto anidrificato è stata determinata la percentuale di grasso gravimetricamente. L estratto è stato diviso in due aliquote, la prima per la determinazione di PCDD/PCDF e PCB non-orto (aliquota I), la seconda per la determinazione degli altri congeneri dei PCB e dei pesticidi (aliquota II). L aliquota II è stata addizionata con una miscela degli altri PCB e dei pesticidi marcati isotopicamente al carbonio 13. Entrambi gli estratti sono stati purificati utilizzando colonne di Extrelut eluite con n-esano e di seguito il Power Prep. La frazione in toluene dell aliquota I è stata quantificata tramite HRGC/HRMS mentre la frazione in n- esano/diclorometano (98/2 v/v) dell aliquota II è stata quantificata tramite HRGC/LRMS Determinazione strumentale La determinazione strumentale è stata effettuata come per le matrici alimentari Utilizzo del bianco I campioni delle varie matrici sono stati analizzati a gruppi composti da un minimo di uno (es: latte materno) ad un massimo di quattro campioni. Ad ogni gruppo di campioni analizzati per ciascuna matrice è stato abbinato un campione nel quale è assente la matrice, detto bianco procedurale, al quale viene applicata l intera procedura analitica. Questo allo scopo di tener conto dell eventuale contributo dovuto alla presenza degli analiti, inquinanti ubiquitari, in solventi, vetreria e materiali di laboratorio. L incidenza positiva del bianco viene segnalata con asterischi apposti al risultato, come descritto in maniera dettagliata nel capitolo dei risultati (3.1.1). 15

16 2.5. Controllo della qualità analitica Le procedure utilizzate per le analisi di PCDD, PCDF e PCB diossina-simili sugli alimenti sono state descritte precedentemente. La validazione di tali procedure è stata effettuata tramite materiali certificati e, soprattutto, partecipando ad esercizi interlaboratorio internazionali. In particolare il laboratorio, sotto la responsabilità del dr. Turrio Baldassarri, partecipa, sin dalla prima edizione dell anno 2, agli esercizi sugli alimenti coordinati dal FOLKEHELSEINSTITUTTETT, l Istituto di Salute Pubblica norvegese. Questo esercizio rappresenta il più impegnativo e completo esercizio in questo campo. Il più impegnativo perché i livelli degli analiti sono in genere inferiori alla normale contaminazione di base per ogni classe di alimenti, e quindi richiede metodi ad elevata sensibilità e particolari precauzioni per minimizzare l apporto ambientale; il più completo perché include anche i 12 PCB diossina-simili. Questo fa sì che all esercizio partecipino praticamente tutti i laboratori più esperti del mondo. Le prestazioni del laboratorio nell ambito di questi esercizi interlaboratorio internazionali sono sempre state più che soddisfacenti: è difficile sintetizzare le prestazioni analitiche ottenute su 29 diversi analiti in tre diverse matrici in quattro anni; tuttavia il laboratorio dell ISS è stato, nell esercizio del 22, tra i 1 migliori (su più di 4) negli Z-score relativi alla tossicità equivalente (TEQ) per PCDD e PCDF, con uno Z-score sempre inferiore a 1. Analoghe prestazioni ha fornito per i PCB diossina-simili. Simili risultati ha fatto registrare nel 23. Altri studi collaborativi che includevano esercizi interlaboratorio sono stati condotti fin dalla seconda metà degli anni 9 sia con matrici alimentari che ambientali, nell ambito di collaborazioni con l Università di Umea (prof. Rappe), con l Istituto Mario Negri, con la SGS e con l IZS dell Abruzzo e Molise. Per quanto riguarda le analisi dei PCB non diossina-simili, il laboratorio ha partecipato sin dalle prime edizioni agli esercizi interlaboratorio Quasimeme, condotti in ambito UE dal laboratorio marino di Aberdeen (UK) sia su matrici alimentari che ambientali. Il laboratorio dell ISS, in qualità di Laboratorio Nazionale di Riferimento per PCDD, PCDF e PCB, ha organizzato esercizi interlaboratorio su PCB in matrici alimentari per tutti gli IIZZSS (La Rocca et al., 22; Turrio- Baldassarri et al., 24). 16

17 3. Risultati 3.1. Risultati delle analisi condotte sulle matrici alimentari Grasso perirenale. Nelle Tabelle 1, 2 e 3 sono riportati i risultati ottenuti sul tessuto adiposo perirenale dei bovini delle varie cascine. Nella Tabella 1 sono elencati i risultati relativi ai 7 congeneri 2,3,7,8-sostituiti delle PCDD e ai 1 congeneri 2,3,7,8 sostituiti dei PCDF. Nelle ultime sette righe della tabella sono anche riportati rispettivamente i totali analitici dei 17 congeneri, e la tossicità equivalente espressa con i fattori di equivalenza della World Health Organization (WHO) e con quelli internazionali (I) ed i contributi rispettivi delle PCDD e delle PCDF in entrambe le scale. Le seguenti notazioni, presentate qui per la Tabella 1, sono generalmente valide in questo rapporto: accanto a ciascun risultato complessivo compare un valore percentuale. Questo indica la percentuale del valore dovuta ai valori determinati: % indica che la somma è costituita integralmente da valori determinati; un valore inferiore al % indica che c è una componente (il complemento a ) dovuta ai limiti di determinazione sommati per intero (approccio upperbound, regolamento CE 2375 /21) ai valori determinati. Questo stesso criterio è stato seguito nelle tabelle in cui sono riportati i contributi tossicologici di PCDD, PCDF e PCB diossinasimili. Nelle tabelle dei risultati l utilizzo dell approcio upperbound viene indicato con il pedice up accanto al totale analitico ed alla tossicità equivalente. Nelle tabelle compaiono alcuni risultati contrassegnati con degli asterischi ed altri indicati come non determinabile (ND). Il significato di questi simboli è connesso all incidenza del bianco procedurale sul risultato. La procedura utilizzata può essere riassunta nella maniera seguente: l incidenza del bianco inferiore al 5% del segnale dell analita viene trascurata; l incidenza compresa tra il 5 ed il 25% del segnale dell analita viene ugualmente trascurata ma segnalata da un asterisco; l incidenza compresa tra il 25 e il 75% del segnale dell analita viene sottratta dal segnale medesimo e segnalata con due asterischi; l incidenza superiore al 75% del segnale dell analita viene considerata non correggibile e l analita considerato ND. La grandissima maggioranza dei risultati riportati in questo rapporto non ha incidenza del bianco. I livelli di PCDD e PCDF presenti nei campioni di tessuto adiposo, sono risultati estremamente elevati: i livelli per quattro campioni su cinque sono infatti notevolmente superiori (8,98 1,92 pgte(who)/g grasso) rispetto ai limiti europei e nazionali ( CE 2375/21). Questo regolamento prevede dei limiti di 3 pgte (WHO) per grammo di grasso sul grasso di ruminanti. 17

18 L unica eccezione è relativa al grasso perirenale del bovino di proprietà Brescianini, che è leggermente inferiore al limite. Nella Tabella 2 sono riportati i risultati ottenuti su 61 singoli congeneri di PCB negli stessi campioni. Nelle ultime tre righe della tabella sono riportati, rispettivamente, la somma dei sette congeneri indicatori, la somma dei diciotto congeneri del PNR e la somma di tutti i congeneri determinati. Il risultato commentato è generalmente l ultimo. Analogamente a quanto osservato per PCDD e PCDF, i valori dei PCB risultano molto elevati ( ng/g grasso), per tutti i campioni ben al di sopra del pertinente limite del PNR ( ng/g grasso). Anche in questo caso il campione della cascina Brescianini risulta comparativamente meno contaminato (421 ng/g grasso). Nella Tabella 3 sono riportati i livelli dei PCB diossina-simili e i contributi tossicologici di tutte le singole classi di analiti dotati di fattore di tossicità equivalente. I valori sono espressi nella scala WHO. È rilevante notare che il concetto di tossicità equivalente consente di misurare sulla stessa scala la tossicità di molecole differenti (PCB, PCDD e PCDF) e che il limite per PCDD e PCDF del regolamento CE 2375/21 è stabilito proprio su questa scala. La stima del rischio si effettua oggi sommando il contributo delle diossine e quello dei PCB diossina-simili. Di fatto, in sede CE, DG SANCO, è stato già proposto un limite in termini di tossicità equivalente per vari alimenti di origine animale: tale limite sarà un valore complessivo in cui verranno sommati i contributi di PCDD, PCDF e PCB diossina-simili. Il limite dovrebbe essere stabilito come norma comunitaria nei primi mesi del 25 ed entrare in vigore nella seconda metà del 25. Quindi, benché il regolamento CE 2375/21 limiti attualmente solo PCDD e PCDF, risulta del tutto logico confrontarne il contributo con quello dei PCB: è evidente che nei campioni esaminati la tossicità equivalente dei PCB è notevolmente superiore al limite di PCDD e PCDF (varia da 34,7-91,9 pgte(who)/g grasso, contro un limite di 3pgTE(WHO)/g grasso, tanto che il valore più basso, ancora del campione Brescianini, è più di dieci volte maggiore del limite per PCDD e PCDF. Il confronto percentuale dei contributi tossicologici, evidenziato nelle ultime cinque righe della Tabella 3, rende evidente la netta prevalenza dell apporto tossicologico dei PCB. Va segnalata in particolare la rilevanza del congenere 126 che da solo costituisce in media più della metà della tossicità equivalente complessiva. Nella Tabella 1-a sono infine riportate le concentrazioni dei pesticidi clorurati (HCB, DDT, DDE, DDD). Si notano livelli particolarmente elevati del DDE, il più persistente metabolita del DDT, in tutti i campioni, eccettuato Brescianini. 18

19 Fegato Nelle Tabelle 4, 5 e 6 sono riportati i risultati ottenuti sul fegato dei bovini delle varie cascine. Nella Tabella 4 sono elencati i risultati relativi ai 17 congeneri 2,3,7,8-sostituiti dei PCDD e PCDF. I livelli di PCDD e PCDF (19,4-43 pgte(who)/g grasso) presenti nei campioni di fegato sono notevolmente superiori rispetto al limite europeo e nazionale (regolamento CE 2375 /21) di 6 pgte(who) per grammo di grasso per il fegato; rispetto al campione di grasso perirenale proveniente dagli stessi animali, il fegato mostra un contenuto di PCDD e PCDF almeno doppio. Per il campione Brescianini, al contrario di quanto segnalato per il grasso perirenale, il livello non è molto inferiore agli altri. Nella Tabella 5 sono riportati i risultati ottenuti sui PCB negli stessi campioni. Analogamente a quanto osservato per PCDD e PCDF, i valori dei PCB risultano molto elevati ( ng/g grasso), per tutti i campioni ben al di sopra del pertinente limite del PNR ( ng/g grasso). Il contenuto di PCB è in genere superiore rispetto all analogo campione di grasso perirenale, ma in misura meno elevata che per PCDD e PCDF. Nella Tabella 6 sono riportati i livelli dei PCB diossina-simili e i contributi tossicologici di tutti gli analiti dotati di fattore di tossicità equivalente; i contributi dei PCB diossina-simili sono tutti uniformemente molto elevati (11,6-134,2 pgte(who)/g grasso) e più di un ordine di grandezza (1 volte) superiori al limite per PCDD e PCDF (6 pgte(who)/g grasso). Rispetto al grasso perirenale i livelli complessivi sono superiori (127,8-168,3 pgte(who)/g grasso) ed il contributo relativo delle PCDD e soprattutto dei PCDF è molto più elevato: per i soli PCDF arriva fino al 38,6%. Nella Tabella 1-b sono infine riportate le concentrazioni dei pesticidi clorurati: si nota come, ancora con l eccezione del campione Brescianini, le concentrazioni del DDE siano elevate; più interessante è il fatto che le concentrazioni del DDT siano molto più elevate che nel grasso perirenale degli stessi bovini. Poiché infatti il fegato è l organo in cui avviene il processo di degradazione metabolica, la presenza al suo interno di livelli elevati di DDT tal quale oltre che dei suoi metaboliti potrebbe indicare che l assunzione di questa sostanza da parte degli animali era recente Latte vaccino Nelle Tabelle 7, 8 e 9 sono riportati i risultati ottenuti sui campioni di latte dei bovini delle varie cascine. Nella Tabella 7 sono elencati i risultati relativi ai 17 congeneri 2,3,7,8-sostituiti dei PCDD e PCDF. I livelli di PCDD e PCDF (6,31-11,72 pgte(who)/g grasso) presenti nei campioni di 19

20 latte sono notevolmente superiori rispetto al limite europeo e nazionale (regolamento CE 2375 /21) di 3 pgte(who)/g per grammo di grasso per il latte. Nella Tabella 8 sono riportati i risultati ottenuti sui PCB negli stessi campioni. Analogamente a quanto osservato per PCDD e PCDF, i valori dei PCB risultano molto elevati ( ng/g grasso), per tutti i campioni ben al di sopra del pertinente limite del PNR ( ng/g grasso). Nella Tabella 9 sono riportati i livelli dei PCB diossina-simili e i contributi tossicologici di tutti gli analiti dotati di fattore di tossicità equivalente; mancano i contributi dei PCB diossina-simili nonorto per due campioni. Tuttavia, i rimanenti due campioni mostrano livelli complessivi e distribuzione dei contributi tossicologici analoghi a quelli misurati per il grasso perirenale. Considerazioni analoghe a quelle riportate per il grasso possono essere svolte per i pesticidi clorurati riportati in Tabella 1-c. Il confronto tra i valori di tutti gli analiti misurati nel grasso perirenale e nel latte dello stesso animale (271 della cascina Antonioli) mostra che nel grasso si registrano concentrazioni più elevate; non è possibile stabilire con certezza la causa di questa differenza: una possibile ipotesi è che il bovino, nel periodo in cui è stato prelevato il latte fosse nutrito con mangime meno contaminato rispetto a quello che ha provocato l accumulo degli analiti nel grasso Risultati delle analisi condotte sulle matrici ambientali Fieno Nelle Tabelle 11,12 e 13 sono riportati i risultati ottenuti sui campioni di fieno delle varie cascine. Nella Tabella 11 sono elencati i risultati relativi ai 17 congeneri 2,3,7,8-sostituiti dei PCDD e PCDF. Alla luce della vigente legislazione comunitaria, i livelli di PCDD e PCDF dei sei campioni di fieno analizzati (,29-2,4 pgte(who)/g di fieno) risultano in due casi superiori al limite previsto dalla direttiva 21/12/CE per mangimi vegetali (,75 pgte(who)/g prodotto al 12% di umidità), in tre casi superiori al limite d azione (.5 pg WHO TE/g) previsto dalla Raccomandazione della Commissione Europea (CE 22/21) e solo il campione Antonioli 2/23 C risulta inferiore ad entrambi i limiti detti. Il superamento del primo limite comporta l impossibilità di uso del prodotto e la sua distruzione, il superamento del limite d azione indica invece la presenza di una contaminazione nettamente superiore ai livelli di fondo e implica la necessità di indagini per rintracciare la fonte di contaminazione. In Tabella 12 sono riportati i valori misurati per i PCB sugli stessi campioni: variano da 25 a 6 ng/g di fieno. Per i PCB totali non esistono limiti comunitari; tuttavia i valori misurati sono sicuramente molto più elevati dei livelli di fondo. 2

21 A conferma di ciò la Tabella 13, in cui sono riportati i contributi tossicologici, indica che tutti i campioni hanno un carico complessivo di tossicità equivalente nettamente superiore a quello previsto per i soli PCDD/F: tali valori variano infatti da 2 a 4,8 pgte(who)/g fieno, con un contributo dei PCB diossina-simili (variabile da 1,4 a 3,5 pgte(who)/g) sempre prevalente rispetto a PCDD/F e superiore al citato limite della direttiva 21/12/CE. L apporto tossicologico dei PCB diossina simili deve ovviamente essere considerato in termini di gestione del rischio: esso è infatti comparabile a quello di PCDD e PCDF. Va infine notato che la contaminazione da PCB dei fieni sembra non dipendere strettamente dal livello di contaminazione del suolo su cui è cresciuto: questo, unitamente alle considerazioni che verranno svolte in sul confronto profili di contaminazione del fieno con quelli del terreno, sembra indicare che alla contaminazione del fieno contribuisca sostanzialmente, oltre alla presenza di polvere di terreno sugli steli, anche un meccanismo di evaporazione dei PCB dal terreno (Kaupp et al., 1996) e di condensazione sugli steli. È noto infatti che i PCB presenti nell aria si trovano quasi esclusivamente in fase vapore (Menichini et al., 25), e questo è particolarmente vero nelle stagioni calde (Turrio-Baldassarri et al., 21) stagioni in cui appunto si coltiva il foraggio. L esistenza di un serbatoio di contaminazione come quello costituito dal terreno potrebbe rappresentare una fonte di PCB per l aria urbana, in particolare nella stagione estiva. Per verificare la possibile esistenza di questo fenomeno, sarebbe in ogni caso utile un monitoraggio dei PCB nell aria della città, che consenta di confrontarne i livelli di contaminazione con quelli, noti dalla letteratura, di altre città. Nella Tabella 17-a sono riportati i valori dei pesticidi clorurati misurati nel fieno. Ancora una volta i valori di DDT e del suo metabolita DDE appaiono elevati Terreno Nelle Tabelle 14, 15 e 16 sono riportati i risultati ottenuti sui campioni di terreno. Nella Tabella 14 sono elencati i risultati relativi ai 17 congeneri 2,3,7,8-sostituiti dei PCDD e PCDF. Fatta eccezione per il livello di PCDD e PCDF relativo alla maglia R (7,6 pg TE(I)/g), i livelli trovati in tutte le altre maglie variano da 23,6 a 583 pgte(who)/g e sono tutti superiori al limite stabilito dal DM 471/99 di 1 pgte(i)/g per siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale. In diversi casi il limite di legge è superato di più di un ordine di grandezza e risulta superato anche il limite stabilito dallo stesso DM 471/99 per uso commerciale e industriale ( pgte(i)/g). I dati illustrano una situazione di pesante contaminazione localizzata soprattutto in alcune aree dei terreni agricoli con diffusione alle zone circostanti. Il punto con contaminazione inferiore al limite è invece situato in una zona urbana di edifici per abitazioni. 21

22 Nella Tabella 15 sono riportate le concentrazioni dei PCB relative agli stessi terreni. I valori ( ng/g) sono tutti superiori al limite stabilito dal citato DM 471/99 (1 ng/g) per siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale. Anche qui, pur prescindendo dal limite citato, cui si accenna nel seguito, emerge una situazione di pesante contaminazione delle zone agricole, e tutti campioni con elevati valori di diossine hanno anche elevati valori di PCB. Anche in questo caso il campione relativo alla zona urbana presenta valori molto meno elevati rispetto a quelli agricoli. Va rilevato che l ISS, con lettera del 4 febbraio 23, 5549 IA 12, suggeriva al ministero dell Ambiente di adottare per i PCB un limite più elevato (6 ng/g) rispetto a quello (1 ng/g) previsto dal DM 471/99; tale limite veniva considerato un valore molto frequentemente superato in tutti i paesi industrializzati, e quindi non utilizzabile quale indicatore di una effettiva contaminazione. Infine, la Tabella 16 riporta i livelli di PCB diossina-simili, con i contributi analitici e di tossicità equivalente dei campioni di terreno. Va notato che i valori riportati sono espressi in equivalente tossicologico WHO, mentre il DM 471/99 considera i fattori di equivalenza tossicologica internazionale (TE(I)). La principale ragione di ciò è che la scala internazionale non contempla fattori di tossicità equivalente per i PCB diossina-simili. L utilizzo dei fattori di tossicità equivalente WHO è quindi l unico approccio che permetta di valutare il contributo dei PCB diossina-simili alla contaminazione dei terreni. Ciò premesso, va rimarcato che nei campioni esaminati il contributo di PCDD + PCDF, ed in particolare quello dei PCDF (percentualmente i PCDF arrivano ad un massimo del 72,7%) alla tossicità totale è generalmente prevalente, spesso molto nettamente, rispetto a quello dei PCB diossina-simili. In prima approssimazione appare quindi ragionevole considerare il livello di PCDD e PCDF, eventualmente corredato da quello di PCB diossina-simili, quale la fonte principale di rischio nella contaminazione dei terreni. Il contributo dei PCB diossina-simili è, nel caso del campione prelevato nella zona abitativa (maglia R), minore (6,6 pgte(who)/g) del limite stabilito dal DM 471/99 per PCDD/PCDF (1 pgte(i)/g); in tutti gli altri casi è maggiore (16,4 441,7 pgte(who)/g). In Tabella 17-b sono riportati i valori dei pesticidi clorurati nei terreni analizzati. Si nota che DDT e DDE, in particolare, presentano le concentrazioni più elevate nei campioni a più elevata contaminazione da PCB e diossine. Considerando che il DDT non viene più usato in agricoltura all incirca dagli anni settanta, la sua presenza in elevata concentrazione nei campioni che mostrano maggiore contaminazione da PCB, PCDD e PCDF indica una comune origine di queste sostanze. Sembra che lo stabilimento Caffaro abbia prodotto DDT. 22

23 Diversi elementi indicano come fonte di contaminazione una miscela industriale di PCB: i livelli di contaminazione particolarmente elevati in alcune aree sia per PCDF che per PCB, il profilo di contaminazione dei PCDD e PCDF particolarmente ricco di questi ultimi, il profilo dei PCB. Infatti: i livelli trovati in molti dei campioni di terreno sono molto elevati e nettamente superiori ai normali livelli ambientali. Poiché i PCB non sono contaminanti che si possano formare accidentalmente, livelli ambientali elevati indicano vicinanza della fonte di contaminazione. La fonte prima per i PCB è sempre costituita da miscele industriali. Le miscele industriali di PCB sono contaminate da PCDD e PCDF e questi ultimi sono nettamente prevalenti (De Felip et al., 1994), soprattutto per tetra, penta ed esa CDF come evidenziato nei casi di matrici contaminate da miscele industriali di PCB durante l episodio belga del 1999 (Bernard et al., 22) Per quanto riguarda i profili, si vedano le considerazioni che seguono in Confronto tra profili Come già accennato nelle precedenti relazioni intermedie, i dati ottenuti sono stati esaminati per mezzo di un sistema messo a punto dalla stessa unità operativa dell ISS per analizzare e classificare i profili di contaminazione, anche al fine di ottenere informazioni sulla fonte della contaminazione. Il profilo di contaminazione è il rapporto tra la concentrazione di ciascun congenere e quella del congenere presente a concentrazione più alta. Rappresentando il profilo come grafico a barre, si ottiene una visualizzazione dei rapporti tra i vari congeneri indipendente dalla concentrazione. Il profilo di un campione molto contaminato può quindi essere confrontato con quello di uno meno contaminato; se i due profili coincidono è probabile che la fonte di contaminazione sia la stessa. Il sistema utilizzato misura il coefficiente di correlazione di Pearson tra i vari profili e li rappresenta in ordine decrescente. Un coefficiente di correlazione uguale a 1 indica identità di profilo. Valori del coefficiente di correlazione compresi tra 1 e,8 sono ritenuti in questo lavoro indicatori di una somiglianza dei profili. Tale sistema è stato applicato sia ai PCB che a PCDD/F e permette di confrontare un profilo di contaminazione (relativo ad esempio ai 17 congeneri dei PCDD e PCDF) di un singolo campione con quelli contenuti in una specifica serie di dati. Il sistema classifica i profili contenuti nella serie di dati in base alla somiglianza con quello del campione in esame. 23

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale III SESSIONE Gli studi sulle vie di contaminazione tramite la catena alimentare Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di ASL di Brescia Brescia, 22 Settembre

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

7.7 Indagini ambientali matrice suolo

7.7 Indagini ambientali matrice suolo 7.7 Indagini ambientali matrice suolo L area del Comune di Brescia interessata dal fenomeno di inquinamento del suolo è quella riportata nella mappa che segue. Sito nazionale Brescia Caffaro : Area Industriale

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event) REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP DI EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO (Golden Pediatric Event) La Società Italiana di Pediatria, in coerenza con i propri fini statutari che prevedono

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 DIRETTIVA 2005/38/CE DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia Industria Caffaro Brescia, Lombardia L industria Caffaro è situata nelle vicinanze di Via Milano ed è in funzione dal 1906. Questa fabbrica ha prodotto sostanze chimiche, anche altamente tossiche e pericolose,

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli