CIVIELLE Cantine della Valtènesi e della Lugana. Presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIVIELLE Cantine della Valtènesi e della Lugana. Presentazione"

Transcript

1 CIVIELLE Cantine della Valtènesi e della Lugana Presentazione Civielle - Cantine della Valtènesi e della Lugana, società agricola cooperativa fondata nel 1979, è ubicata a Moniga del Garda, sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in una storica Cantina, al centro di una zona di antiche tradizioni vitivinicole. Finalità della Cooperativa, che non ha scopi di lucro, è lo sviluppo della viticoltura territoriale a difesa dell integrità dell ambiente tramandato nei millenni, del reddito delle imprese agricole nel cotesto di un economia particolarmente orientata al turismo. L attività si esplica nei vari segmenti della produzione, della trasformazione e nel confezionamento dei prodotti vitivinicoli, sia presso la sede aziendale che presso le oltre 150 aziende vitivinicole che ne utilizzano le tecnologie nel territorio regionale e nelle regioni limitrofe. I viticoltori soci della cooperativa - 80 le aziende rappresentate - condividono rigorosi protocolli volontari di coltivazione e di raccolta delle uve, e la cooperativa opera in ottemperanza alle norme per la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 e la sicurezza alimentare UNI EN ISO 22000:2005. La cooperativa applica inoltre i metodi di produzione dell agricoltura biologica secondo gli standard dell Unione Europea e I.F.O.A.M. e N.O.P. del Nord America. I terreni coltivati, certificati per l agricoltura biologica, ad oggi sono oggi l 80% del totale con l obiettivo di giungere al più presto al 100%. Fin dal 1987 la cooperativa è accreditata dall Amministrazione Provinciale di Brescia e dalla Regione Lombardia per l attuazione di progetti di assistenza tecnica e organizza periodicamente importanti convegni, seminari, visite guidate, incontri tecnici, produce materiale come dispense, opuscoli e bollettini periodici per informare gli operatori del mondo vitivinicolo sulle tematiche tecniche, normative ed economiche riguardanti il settore. In trent anni di esperienza Civielle ha accumulato un considerevole bagaglio di conoscenze che si estendono anche ad una problematica di rilevante interesse collettivo come quella della sicurezza sul lavoro. Per questo, grazie anche al contributo dell Unione Europea e della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, ha ritenuto utile riassumere in questa pubblicazione, il complesso delle informazioni necessarie alle imprese vitivinicole per porre nel giusto rilievo il tema della sicurezza alimentare nel settore vitivinicolo. 1

2 INDICE Pagina INTRODUZIONE 3 FITOFARMACI: EFFETTI SULLA SALUTE UMANA 6 FITOFARMACI: EFFETTI SULL AMBIENTE 13 CONCIMI CHIMICI: EFFETTI SULL AMBIENTE 18 EFFETTI DEI PRINCIPI ATTIVI PIÙ DIFFUSI SU UOMO E AMBIENTE 19 LA NORMATIVA VIGENTE SUI FITOFARMACI 24 RISULTATI DELLE ANALISI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI CONDOTTI DAI LABORATORI PUBBLICI REGIONALI NEL CONCLUSIONI 30 2

3 INTRODUZIONE Fitofarmaco è un termine generico per indicare quelle sostanze che caratterizzano l agricoltura su base industriale impiegati per difendere le colture da insetti, acari, batteri, virus, funghi, malerbe. I fitofarmaci quindi comprendono un gruppo vasto e diversificato di sostanze che possono essere classificate in numerose categorie a seconda dell'azione esplicata. Si distinguono, ad esempio, gli insetticidi, gli acaricidi, i fungicidi, gli erbicidi, i larvicidi, i repellenti. I fitofarmaci possono essere semplici sostanze inorganiche come zolfo o solfato di rame, oppure composti organometallici, o composti organici volatili come il tetracloruro di carbonio, il bromuro di metile, o composti organici semivolatili come pentaclorofenolo, diazinone, o, infine composti organici non volatili. I fitofarmaci più comuni sono rappresentati soprattutto dai composti organici semivolatili e dai composti organici non volatili. Il numero di fitofarmaci sul mercato è elevatissimo. Circa il 95% dei fitofarmaci è utilizzato in agricoltura, tuttavia una via di esposizione è l'ambiente indoor (ambiente chiuso). Mentre l'utilizzo in agricoltura è strettamente regolato, negli ambienti indoor non vi è nessun tipo di regolamentazione. Inoltre tali sostanze vengono utilizzate in molti prodotti di uso domestico, ad esempio per preservare il legno, per la protezione delle piante da appartamento. Secondo Agrofarma, le colture per le quali si registra un maggior consumo di fitofarmaci, sono: al primo posto la vite, a causa dei numerosi parassiti che possono comprometterne il raccolto; poi, in quantità via via decrescenti, le pomacee, il mais, le orticole, le barbabietole, il frumento, le floricole, i vivai forestali, il riso le drupacee, la soia, l olivo e, agli ultimi posti, il pomodoro e gli agrumi. I fitofarmaci si sono imposti negli anni come parte insostituibile dell'agricoltura. La monocoltura, cioè la coltivazione di una sola specie di piante, adottata in vaste aree, e l'omologazione delle varietà di piante destinate alla coltivazione sono tutti elementi che hanno reso più vulnerabile l'ecosistema delle zone coltivate, rendendo di fatto indispensabile l'uso della chimica. L'uso di fitofarmaci garantisce una produzione senza perdite e una migliore qualità commerciale dei prodotti. I fitofarmaci sono per la massima parte costituiti da sostanze tossiche, persistenti, bioaccumulabili che hanno un impatto sulle proprietà fisiche e chimiche dei suoli ed estremamente nocive non solo per la salute dell uomo, ma per tantissimi organismi viventi utilissimi: basti pensare alla recente moria delle api attribuita a fitofarmaci neonicotinoidi a base di imidacloprid. Spesso gli effetti dei fitofarmaci sulla salute umana si scoprono troppo tardi, quando ormai le molecole hanno invaso le varie matrici ambientali. Si pensi a quanto accaduto per il DDT; si pensi anche che i fitofarmaci che hanno sostituito il DDT non sono meno pericolosi. Gli organofosforici sono i fitofarmaci sintetici più utilizzati sia in agricoltura sia per uso domestico in quanto a largo spettro e caratterizzati da una forte tossicità nei confronti degli insetti. I più comuni sono il chlorpyrifos ed il diazinon. In ambienti esterni a contatto con luce e acqua, questi composti si degradano relativamente in fretta; tuttavia, se usati in ambienti chiusi, rimangono stabili molto più a lungo e potenzialmente sono una fonte di esposizione per gli adulti e soprattutto per i bambini. Il capostipite di tali sostanze è un erbicida tristemente famoso usato massicciamente durante la guerra del Vietnam per irrorare le boscaglie e conosciuto come agente orange dal colore delle strisce presenti sui fusti usati per il suo trasporto. 3

4 Gli effetti dell agente orange sono purtroppo ancora presenti sulle popolazioni, sui reduci di guerra e sui loro discendenti a distanza di oltre 40 anni dal suo spargimento. Di fatto fitofarmaci si ritrovano in circa la metà della frutta e verdura che ogni giorno arriva nei nostri piatti ed essi contaminano diffusamente le matrici ambientali, comprese le acque, arrivando fino alle falde: un indagine dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha identificati nelle acque italiane ben 131 di queste sostanze, compresi inquinanti vietati da molto tempo come l atrazina e ha dimostrato che il 36.6% dei campioni di acqua analizzati nel nostro paese è contaminato da fitofarmaci in quantità superiore ai limiti di legge. L'esposizione diretta o indiretta delle persone e dell'ambiente a tali sostanze, può avere effetti negativi, quali disturbi cronici e a lungo termine, particolarmente preoccupanti nei bambini, nelle persone anziane e nei lavoratori esposti spesso a tali sostanze (gli operatori che lavorano in agricoltura). Sul piano ambientale possono essere causa di contaminazione dell'acqua, dell'aria o del suolo. Le molecole chimiche delle miscele possono disperdersi nell aria e colpire anche organismi non bersaglio. Inoltre, raggiungendo le falde acquifere o penetrando nel suolo possono provocare danni alle vegetazioni spontanee o agli insetti utili. Per i piccoli mammiferi o gli insetti, infatti, queste molecole chimiche sono spesso molto tossiche. Alla luce di queste considerazioni e nell ambito del Sesto programma d'azione per l'ambiente, adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 22 luglio 2002, è stata prevista l'elaborazione di una strategia tematica per l'uso sostenibile dei fitofarmaci. Il quadro normativo è molto complesso e sottoposto a costanti modifiche, per la sostituzione delle sostanze attive (s.a.) ritenute pericolose per la salute dell ambiente e dell uomo e la definizione di nuovi limiti massimi di residuo (LMR) ossia il livello più alto di residuo per un fitofarmaco legalmente tollerato negli alimenti o nei mangimi. Tuttavia, la strada da percorrere per raggiungere un uso sostenibile dei fitofarmaci è ancora molto lunga. Nonostante gli sforzi tesi a una riduzione dell uso della chimica di sintesi in agricoltura, infatti, la quantità di residui di fitofarmaci rilevati nei campioni di ortofrutta e derivati - analizzati dai laboratori pubblici italiani delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA) - risulta elevata. Nel confronto con i dati del 2011, le irregolarità si tengono al di sotto l 1% (0,6%) e anche i campioni con un solo residuo ruotano sempre attorno al 18%. Invece, i campioni multi residuo diminuiscono di un punto percentuale circa (17,1% nel 2012 rispetto al 18,5% del 2011). La normativa vigente ha portato sicuramente ad un maggiore controllo delle sostanze attive impiegate nella produzione dei formulati e l armonizzazione europea dei limiti massimi di residuo consentito (LMR) negli alimenti, intervenuta nel 2008, ha rappresentato senz altro un importante passo in avanti, ma manca una regolamentazione specifica rispetto al simultaneo impiego di più principi attivi nella produzione dei formulati, come pure sulla rintracciabilità di più residui in un singolo prodotto alimentare. La normativa, almeno per il momento, come Legambiente segnala da anni, non si esprime rispetto al cosiddetto multi residuo cioè, al quantitativo di residui che si possono ritrovare negli alimenti e la definizione stessa dei limiti di massimo residuo (LMR) si basa solo sui singoli residui. Un altro problema è poi rappresentato dalla rintracciabilità di fitofarmaci revocati oltre il termine fissato per lo smaltimento delle scorte. Non sono pochi, infatti, i casi in cui determinati fitofarmaci vengono rintracciati ben oltre il termine di smaltimento. Esiste un complesso sistema di deroghe di cui ogni stato membro della comunità, può avvalersi per 4

5 regolamentare l uso di specifici fitofarmaci in campo e questo, se da un lato può rappresentare un vantaggio, dato che le coltivazioni e le problematiche annesse sono diverse da Paese a Paese, rendono il quadro normativo complesso e di difficile interpretazione. Infine, bisogna considerare che ogni norma dovrebbe scaturire da un approfondita conoscenza dei rischi in cui si incorrerebbe senza la loro presenza. Oggi il lavoro di ricerca, che è alla base di ogni modifica normativa, è sicuramente intenso: il lavoro dell EFSA, pur rimanendo ampiamente al di sotto del livello necessario, nel tempo ha iniziato a considerare nelle sue ricerche sul rischio alimentare le diverse fasce di età della popolazione e le diverse abitudini alimentari dei vari popoli europei. Resta però un gigantesco traguardo da raggiungere: mettere a punto delle concrete metodologie d analisi per i formulati in uso e conoscere gli effetti sinergici che possono derivare dall uso simultaneo di più fitofarmaci. E necessario capire i rischi a cui sono esposti in primis i bambini, ma anche gli adulti a causa della presenza sempre crescente di prodotti multi residuo, cioè di prodotti alimentari contenenti più di un residuo di fitofarmaco. Infatti, anche se a piccole dosi e sotto i limiti stabiliti dalla legge, l azione sinergica di diverse sostanze assunte dall ambiente possono avere un effetto cancerogeno. Negli Stati Uniti, per esempio, dopo cinque anni di studi sulla tossicità dei fitofarmaci - in cui sono stati censiti e analizzati 289 fitofarmaci dei quali si può trovare traccia negli alimenti, nell acqua da bere o nell aria - è stato verificato che 54 di quelle sostanze erano agenti cancerogeni. Molte di queste molecole, oltre ad essere dei probabili cancerogeni, sono anche degli interferenti endocrini. Va rivolta poi maggiore attenzione anche al problema della contaminazione ambientale. Solo controllando questo problema si può sperare di limitare la presenza di fitofarmaci sulle nostre tavole. La qualità della nostra vita dipende soprattutto dall ambiente in cui viviamo. Se l ambiente circostante è inquinato, le risorse potenzialmente sfruttabili dall uomo deperiscono a discapito della salute stessa dell uomo e delle specie viventi in genere. Si pensi ad esempio alla scomparsa di specie e quindi alla perdita di biodiversità che si sta oggi realizzando anche a causa dell uso non sostenibile dei fitofarmaci. Si pensi all utilizzo dei neonicotinoidi, gli antiparassitari che negli anni scorsi avevano causato una moria di api senza precedenti. A questo punto però serve una risoluzione chiara e definitiva, che vieti per sempre l'impiego dei neonicotinoidi per la concia delle sementi del mais, visto l'ormai conclamato effetto negativo sulla salute delle api anche perché l incidenza dei parassiti e delle patologie del mais nelle tre stagioni in cui era in vigore il divieto d'uso dei concianti sistemici è stata di poco conto. Il ripristino della rotazione e delle buone pratiche agronomiche uniti all'approccio di lotta integrata è da una tecnica oggi da perseguire visto l ottimo effetto ed efficacia in questo periodo di transizione tra l uso ed il non uso dei neonicotinoidi. L agricoltura italiana in questi anni, nel quadro della scelta di qualità che è l unica che può garantire la sopravvivenza stessa degli agricoltori, ha fatto importantissimi sforzi rivolti al raggiungimento dell uso sostenibile dei fitofarmaci. 5

6 FITOFARMACI: EFFETTI SULLA SALUTE UMANA I fitofarmaci ancorché impiegati con le opportune precauzioni e dispositivi di protezione individuale possono avere effetti sugli operatori agricoli che, soprattutto se ripetutamente, li impiegano sulle colture. Possono inoltre avere effetti sulle persone che indirettamente vengono a contatto con i fitofarmaci perché ad esempio vivono nelle vicinanze di aree agricole trattate oppure perché bevono acque derivanti da falde inquinate. I fitofarmaci infatti contaminano diffusamente le matrici ambientali, comprese le acque, arrivando fino alle acque sotterranee. I fitofarmaci inoltre si ritrovano come residui sulla superficie ed all interno degli alimenti trattati con i medesimi. Anche se il limite di carenza è stato rispettato nei trattamenti del prodotto agricolo che viene consumato direttamente o trasformato, residui possono essere ritrovati. Di fatto residui di fitofarmaci si ritrovano nella frutta e nelle verdure che quotidianamente arrivano sulle nostre tavole. Premettendo che gli effetti di queste molecole sugli organismi, e in particolare sull uomo, sono molto complessi e difficili da valutare, molti laboratori si stanno occupando della valutazione degli effetti di queste molecole sulla salute anche perché la trasmissibilità del danno attraverso le generazioni crea preoccupazioni per la parte più vulnerabile della popolazione (feti, neonati, bambini). Tali effetti si manifestano spesso tardivamente (anche dopo decenni) e variano non solo in base alla durata, al tipo di sostanza e alla loro quantità, ma anche a seconda del momento in cui avviene l esposizione. Gravidanza, allattamento, vita fetale, infanzia e pubertà sono momenti cruciali in cui il contatto con queste sostanze può comportare effetti gravi. La letteratura al riguardo è abbondante ed è pertanto impossibile enumerare e descrivere in modo esaustivo tutti gli studi effettuati fino ad oggi. Un recente articolo revisiona gli ultimi studi effettuati e descrive i danni da esposizione che possono essere a carico di vari sistemi, da quello immunitario al riproduttivo, all endocrino fino al neurologico, per non parlare dei danni al feto (malformazioni, diminuzione della crescita). Nessun organo è esente da rischio. In uno studio sono stai indagati 66 rischi ed è stata dimostrata un associazione positiva e spesso statisticamente significativa tra esposizione ad alcuni fitofarmaci ed insorgenza di tutti i tumori, tumore al polmone, al pancreas, al colon, al retto, alla vescica, alla prostata, al cervello e melanomi, leucemie, tutti i tipi di linfoma, linfomi non Hodgkin, mielosa multiplo. Gli LMR stabiliti per legge sono limiti sicuri per il consumatore, ma ancora poco si conosce sulle interazioni tra residui di fitofarmaci diversi e sui possibili effetti legati all assunzione ripetuta e prolungata dei fitofarmaci anche se in minime dosi, anche se in quantità rispettose dei limiti di legge. Il tempo di esposizione e l azione combinata di più fitofarmaci oltre alla quantità ed il tipo di fitofarmaci sono fattori di rischio da tenere in considerazione quando si parla di relazioni tra fitofarmaci e salute umana. Ma, ad oggi, si è ancora troppo incentrati a studiare i rischi relativi a singoli principi attivi, e su tali studi si basa anche la definizione dei limiti massimi di residuo (LMR) sanciti dall Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Invece, sarebbe fondamentale che le indagini sui rischi annessi all uso di fitofarmaci riguardassero anche l azione combinata di più principi attivi e tanto più di quelli che più frequentemente vengono utilizzati in sincrono o che magari sono miscelati. Infatti, anche se a piccole dosi e sotto i limiti stabiliti dalla legge, l azione sinergica di diverse sostanze assunte dall ambiente possono avere un effetto 6

7 cancerogeno. Negli Stati Uniti, per esempio, dopo cinque anni di studi sulla tossicità dei fitofarmaci - in cui sono stati censiti e analizzati i fitofarmaci dei quali si può trovare traccia negli alimenti, nell acqua da bere o nell aria, è stato verificato che 54 di queste sostanze erano agenti cancerogeni. Molte di queste molecole, oltre ad essere dei probabili cancerogeni, sono degli interferenti endocrini. L'esposizione ai fitofarmaci può essere di diversi tipi: diretto, per chi li usa nelle operazioni agricole; indiretto, per chi vive o frequenta l'ambiente circostante a quello in cui vengono utilizzati; alimentare, che è quella cui potenzialmente sono sottoposti tutti i consumatori attraverso l'ingestione di alimenti che contengono residui di fitofarmaci. Poiché queste sostanze sono velenose non soltanto per gli organismi bersaglio, ma anche per l'uomo e l'ambiente, tutti i fitofarmaci sono tenuti sotto controllo e devono essere autorizzati per legge prima dell'immissione in commercio. Inoltre l'agricoltore non può farne un uso libero, ma deve attenersi strettamente ad alcune regole precise, come la registrazione di tutti i trattamenti effettuati, il divieto di usare determinati fitofarmaci in alcune colture, o ancora il rispetto dei tempi di carenza, cioè il lasso di tempo che deve intercorrere tra il trattamento chimico e il raccolto, per far sì che i fitofarmaci usati abbiano il tempo di degradarsi prima che frutta e verdura arrivino sulle nostre tavole. Anche rispettando tutte queste precauzioni, però, il rischio nell'uso dei fitofarmaci rimane molto alto. Le modalità con cui si può verificare l esposizione del lavoratore agricolo sono: - durante la dispersione del prodotto (vapori, aerosol, particolato); - mancato o errato utilizzo dei D.P.I. (maschere, tute, guanti ecc.); - procedure di utilizzo ed immagazzinamento scorrette; - nel caso di lavori in serra (esposizione indoor ). L intossicazione del lavoratore agricolo può avvenire per: - inalazione; - ingestione; - contatto dermico. Il lavoratore agricolo che utilizza i fitofarmaci e chi vive o frequenta l'ambiente circostante a quello in cui vengono utilizzati sono esposti ad essi anche attraverso l ambiente. Nel caso, in cui l ambiente di lavoro coincide con la residenza del lavoratore, come avviene in molte aziende agricole a conduzione familiare, la presenza di fitofarmaci può essere anche riscontrata anche nell ambiente domestico, se l agricoltore non è sufficientemente attento ad alcune norme di prevenzione. L esposizione ai fitofarmaci, può avvenire, infine, attraverso l ambiente (per dispersione diretta della sostanza, per mobilità della stessa, per ripartizione, per bioaccumulo, persistenza, trasformazione e degradazione). Le modalità possono essere: - inalazione; - ingestione di alimenti contaminati; - contatto dermico. 7

8 L esposizione può riguardare il consumatore nei casi di: - uso domestico di insetticidi; - assunzione di alimenti con residui di fitofarmaci; - presenza in ambienti contaminati. Esistono tre tipi tossicità: - quella acuta, che si manifesta in caso di incidenti nelle persone che ne fanno uso, come gli agricoltori. L'inalazione e il contatto diretto con i fitofarmaci possono provocare disturbi immediati, che si manifestano a poche ore dall'esposizione. Molti fitofarmaci, infatti, penetrano anche attraverso la cute. I sintomi possono essere più o meno gravi, dall'irritazione della pelle ai problemi respiratori, e richiedono un trattamento tempestivo. - quella a lungo termine, sempre nelle persone che per lavoro entrano in contatto con queste sostanze tossiche, di cui si stanno studiando tutte le possibili manifestazioni. - quella a lungo termine dovuta all'assunzione occasionale o ripetuta di residui nei cibi, di cui si sa ancora molto poco. I fitofarmaci non costituiscono un rischio immediato per la salute, ma ciò non significa che si debba sottovalutare la loro presenza, anche in minima quantità, in ciò che si mangia. Esistono limiti consentiti dalla legge, entro i quali gli studi dimostrano che non ci sono pericoli per la salute, ma essi sono calcolati in tutto il mondo in base alla pericolosità del loro consumo da parte di una persona adulta. Ciò non tiene conto di alcuni fattori molto importanti: - gli effetti calcolati su organismi diversi da quello dell'adulto, in particolare sui bambini, che assorbono maggiori quantità di residui perché mangiano di più in proporzione al loro peso corporeo e i cui organi sono ancora in fase di sviluppo, quindi più vulnerabili; - la compresenza di residui di più fitofarmaci contemporaneamente, detta tecnicamente multiresiduo, che produce un effetto cocktail dalle conseguenze ancora sconosciute. Le caratteristiche fisiche generalmente lipofiliche dei fitofarmaci ne permettono l'assorbimento attraverso la pelle, il tratto gastrointestinale ed i polmoni ma ne ostacolano la loro eliminazione, che dipende principalmente dalla loro conversione in sostanze chimiche solubili in acqua, attraverso un processo di biotrasformazione. La biotrasformazione di queste sostanze avviene attraverso reazioni catalizzate da enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti. Se il processo di biotrasformazione non avvenisse, i fitofarmaci sarebbero eliminati dal corpo così lentamente da divenire tossici per l'organismo. Il metabolismo degli xenobiotici si può schematicamente suddividere in due fasi: Reazioni di fase 1, dette anche di funzionalizzazione, consistono in idrolisi, riduzioni o ossidazioni delle sostanze esogene, con il compito di introdurre un gruppo funzionale (p.e. un gruppo amminico, idrossilico o carbossilico) che ne aumenti l'idrofilicità e quindi l'eliminazione. Queste reazioni costituiscono la cosiddetta fase di attivazione poiché alcune volte portano alla formazione di metaboliti particolarmente reattivi che possono reagire con le macromolecole biologiche con conseguente effetto tossico e cancerogeno. Reazioni di fase 2, o di coniugazione, includono glucuronidazione, solfonazione, acetilazione, metilazione, coniugazione con glutatione o amminoacidi e sono responsabili dell'escrezione dei composti dal corpo. Tali reazioni rappresentano la cosiddetta fase di detossificazione in quanto favoriscono l'eliminazione dei composti attraverso i liquidi biologici. La biotrasformazione di fase 2, non sempre è preceduta da quella di fase 1; in particolare le sostanze esogene sono trasformate direttamente in prodotti idrosolubili quando tali molecole 8

9 sono resistenti agli enzimi di fase 1 o hanno già di per sé caratteristiche idrofiliche. In base a quello che abbiamo detto sopra quindi i fitofarmaci una volta arrivati nell'organismo vengono metabolizzati dagli enzimi e possono dare origine a molecole tossiche e cancerogene. Gli effetti esercitati sugli organismi superiori e quindi anche sull uomo dai fitofarmaci sono molto complessi, difficili da valutare singolarmente, presenti anche a dosi infinitesimali (per l atrazina sono descritti effetti a dosi volte inferiori ai limiti di legge). Tali effetti si manifestano spesso tardivamente (anche dopo decenni) e variano anche a seconda del momento in cui avviene l esposizione: gravidanza, allattamento, vita fetale, infanzia e pubertà sono momenti cruciali in cui il contatto con tali agenti può comportare effetti particolarmente gravi. Prima di esporre i principali rischi per la salute umana correlati a fitofarmaci ed emersi dagli studi epidemiologici è bene tuttavia ricordare i limiti che caratterizzano questo tipo di indagini; questi limiti sono di particolare rilievo in patologie croniche, multifattoriali, che insorgono a decenni dall esposizione ed in cui assume sempre più importanza l esposizione intrauterina e nelle prime fasi della vita, come avviene per il cancro. Inoltre la diffusione ormai ubiquitaria degli agenti inquinanti rende molto difficile identificare una popolazione di controllo realmente non esposta: pertanto non va mai dimenticato che la mancata evidenza del rischio non corrisponde affatto ad una reale assenza del rischio! Bisogna inoltre essere consapevoli che anche l epidemiologia non è immune dalla crescente influenza che la grande industria esercita anche su questa disciplina, offuscandone talvolta obiettività e scientificità. Tali problematiche sono state affrontate da numerosi autori che hanno segnalato come condizionamenti economici e conflitti di interesse influiscono sulle conclusioni degli autori e sulla valutazione che si dà dei risultati ottenuti. I disturbatori endocrini Molti dei fitofarmaci rientrano fra gli endocrin disruptor, ovvero inferenti o disturbatori endocrini, si tratta cioè molecole in grado di interferire, anche a dosi bassissime, con funzioni delicatissime quali quelle ormonali, immunitarie, metaboliche, riproduttive: la diminuzione della fertilità maschile con diminuzione sia nel numero che nella motilità degli spermatozoi, disturbi alla pubertà, endometriosi, malformazioni (in particolare a carico dell apparato genitale), patologie neurodegenerative come il Parkinson, disfunzioni tiroidee sono solo alcuni degli effetti segnalati. Tutto ciò dà ragione della crescente attenzione e preoccupazione circa gli effetti di queste molecole da parte delle più importanti istituzioni a livello nazionale ed internazionale. Effetti sulla salute umana riconducibili all azione di Endocrin Disruptors: 1. disfunzioni ormonali (specie alla tiroide 2. sviluppo puberale precoce 3. diminuzione fertilità maschile 4. aumento abortività spontanea e di gravidanza extrauetrina 5. disturbi autoimmuni 6. aumentato rischio di criptorchidismo e ipospadia 7. diabete/ alcune forme di obesità 8. elevato rischio di tumori 9. deficit cognitivi e disturbi comportamentali 10. patologie neurodegenerative 9

10 Tali effetti si manifestano spesso tardivamente (anche dopo decenni) e variano anche a seconda del momento in cui avviene l esposizione: ad es. si è di recente dimostrato che l esposizione a DDT ( un insetticida in uso negli anni 50 che - anche se bandito da anni - ancor oggi è presente nelle matrici ambientali) è correlato ad un aumentato rischio di cancro mammario se l esposizione è avvenuta in età prepubere. Gravidanza, allattamento, vita fetale, infanzia e pubertà sono quindi momenti cruciali in cui il contatto con tali agenti può comportare effetti particolarmente gravi. Ancora più sgomento desta la segnalazione che tali effetti possono essere trans-generazionali, ovvero trasmettersi attraverso la linea germinale anche se viene a cessare l esposizione! I principali gruppi di fitofarmaci con potenziali effetti di Endocrin Disruptors sono: - Insetticidi clorurati (lindano, dieldrin) - Insetticidi organofosforici - Fungicidi ( vinclozolin, linorun) - Trazoli ( ciproconazolo) - Imidazoli ( imizalil) - Triazine ( atrazina, simazina) - Etilene bisditiocarbammatil ( mancozeb) - Coformulanti( alchifenoli) La caratterizzazione dei possibili rischi per la salute umana associati all'esposizione a "interferenti endocrini" è una delle priorità per la sicurezza degli alimenti e dell'ambiente. La valutazione del rischio degli interferenti endocrini è una componente importante per la sicurezza alimentare sostenibile, cioè per l'insieme delle azioni volte a minimizzare le conseguenze avverse sulla salute anche della generazione futura associate alla presente sicurezza e qualità nutrizionale dell'alimento. Per questo motivo, la UE ha recentemente predisposto un database in cui è presente l'elenco prioritario delle sostanze di cui occorre valutare il ruolo nel processo di alterazione del sistema endocrino. Il database comprende non solo le sostanze classificate in termini di priorità, ma anche le informazioni scientifiche che ne definiscono la priorità. Agenti con azione mutagena e cancerogena Possiamo con ragionevole certezza affermare che la relazione fra fitofarmaci e tumori umani, in particolare linfomi, mielomi e leucemie, ma anche diversi tumori solidi, è stata ormai dimostrata in modo inequivocabile per gli agricoltori o per i lavoratori esposti; la dimostrazione che l esposizione a dosi ambientali sia parimenti pericolosa è certamente più ardua (anche perché è ormai difficile trovare popolazioni di controllo veramente non esposte), tuttavia è difficile pensare di poter assolvere queste molecole, ormai entrate nel nostro habitat, anche se assunte a dosi inferiori rispetto alle esposizioni lavorative. E ormai assodato che molti di questi agenti, alcuni dei quali rientrano anche nella precedente categoria, hanno anche una azione mutagena e cancerogena e numerosissimi sono i tipi di cancro messi in relazione col loro uso per esposizioni professionali, in particolare segnalati aumenti di: tumori cerebrali, tumori alla mammella, al pancreas, ai testicoli, al polmone, sarcomi e soprattutto leucemie, linfomi non Hodgkin (LNH) e mielomi. E ampiamente documentato un aumentato rischio specie per patologie oncoematologiche quali leucemie e linfomi. Una recente revisione che ha preso in esame 104 studi selezionandone 83, ha mostrato i rischi di cancro qui descritti: 10

11 - Polmone: in 2 studi su 4 esaminati emerge associazione positiva. - Mammella: in 5 studi su 6 esaminati emerge associazione positiva. - Pancreas: in 3 studi su 3 esaminati emerge associazione positiva. - Linfomi Non Hodgkin: in 23 studi su 27 esaminati emerge associazione positiva. - Leucemie: in 14 studi su 16 esaminati emerge associazione positiva. - Cervello: in 11 studi su 11 esaminati emerge associazione positiva. - Prostata: in 8 studi su 8 esaminati emerge associazione positiva. - Stomaco: in 1 studio su 1 esaminati emerge associazione positiva. - Ovaio: nell unico studio esaminato non viene riscontrata associazione. - Rene: in 6 studi su 7 esaminati emerge associazione positiva. Agenti che provocano malattie del sangue Come detto sopra si documenta un aumentato rischio di leucemie per esposizione a fitofarmaci in 14 su 16 degli studi esaminati ed un aumentato rischio di linfomi non Hodgkin in 23 dei 27 studi esaminati. Un recentissimo studio condotto in Francia su un gruppo di agricoltori esposti a fitofarmaci e seguito per 9 anni ha mostrato una drammatica espansione di cloni di linfociti con la traslocazione, primo passaggio per la successiva evoluzione linfomatosa. Questo studio è di fondamentale importanza perché per la prima volta viene fatta luce sui meccanismi molecolari che mettono in relazione l esposizione ai fitofarmaci con le malattie del sangue. Ha evidenziato un rischio elevato anche per il linfoma di Hodgkin, prima raramente emerso: in particolare per esposizione a triazolo (fungicida) e per esposizione ad erbicidi a base di urea il rischio aumenta in modo statisticamente significativo (cioè non attribuibile al caso) rispettivamente di oltre il 700% ed oltre il 900%. Ulteriori informazioni provengono da studi molto ampi condotti sulla salute degli agricoltori in U.S.A.. Tali indagini hanno confermato quanto già emerso da precedenti studi ed in particolare è emerso un aumentato rischio di: - leucemie: per esposizione ad agenti organocloruralti quali aldrin, chlordane, DDT, heptachlor, lindane (per questi due ultimi incremento del 100%) e per esposizione a mancozeb e toxaphene incremento rispettivamente del 120% e 135%; - linfomi Non Hodgkin: incremento del 160% per esposizione a lindane, del 25% per esposizione a cynazina, del 280% per esposizione a 2-4D (acido-2,4-diclorofenossiacetico); - mieloma multiplo: incremento del 34% fra esposti a svariate molecole e del 160% per esposti al glifosate. L azione dei fitofarmaci sulla salute ed in particolare l azione sulle malattie del sangue è stata messa in relazione al fatto che alcuni di tali agenti, a cominciare dall agente orange, sono spesso contaminati da diossine ed inoltre queste molecole spesso presentano con la diossina: nel 1976 a Seveso, da un impianto della Roche, fuoriuscì una grande quantità di diossina ( TCDD = 2,3,7,8 tetra clorodibenzodiossina): a distanza di 25 anni i neonati nati da madri esposte da bambine nell area più contaminata, presentano alla nascita Rischio Relativo (RR) pari ad 1.66 per aumento dell ormone tireotropo (TSH) indice di ipofunzione tiroidea e sempre nell area più inquinata (zona A) il rischio di morte per emolinfopatie (RR) è pari a Proprio da studi sulla popolazione esposta all incidente di Seveso sono anche giunte importanti osservazioni circa il meccanismo di azione esercitato dalla diossina sui linfociti: si è visto che negli individui in cui era più alta la presenza di TCDD nel sangue, aumentava proporzionalmente 11

12 nei linfociti circolanti la presenza della traslocazione. La traslocazione rappresenta un evento cruciale nella linfomagenesi e la si ritrova in oltre il 70% dei linfomi Non Hodgkin centrofollicolari e con minor frequenza anche in altri istotipi. Questa alterazione cromosomica è stata ritrovata anche nei linfociti circolanti di individui in buona salute e non può ritenersi pertanto indicatore certo di malattia; tuttavia essa rappresenta sicuramente un primo gradino nel processo di trasformazione tumorale ed il netto incremento di linfociti portatori della traslocazione in seguito a massiccia esposizione a diossina suggerisce che la diossina comporti una sorta di facilitazione all espansione del clone traslocato. Possiamo senza dubbio affermare che l esposizione a fitofarmaci rappresenta un rischio per la salute umana in quanto queste molecole, anche a dosi bassissime, interferiscono con complesse funzioni ormonali, essenziali per l omeostasi dell organismo e che tali rischi sono ovviamente più consistenti per esposizioni che si realizzano durante le prime fasi della vita. Di particolare rilievo è inoltre il documentato rischio cancerogeno, in particolare linfomi, mielomi e leucemie. Si pensi che l incremento annuo in Italia per linfomi e leucemie da 0 a 14 anni è rispettivamente del 4.6% e dell 1.6% rispetto ad un incremento in Europa rispettivamente dello 0.9%, e dello 0.6% e che complessivamente l incremento di cancro nell infanzia è doppio rispetto alla media europea (+ 2% rispetto a +1,1%). Tutto ciò deve farci seriamente riflettere: certamente tanti altri agenti sono coinvolti, basti pensare al benzene, alle radiazioni ionizzanti o non ionizzanti e su tutti questi bisogna agire per una loro drastica riduzione, ma ciò non toglie che sia del tutto legittimo pretendere di sapere anche cosa c è nel nostro piatto, nel cibo che mangiamo, nell acqua che beviamo e soprattutto cosa arriva sul desco dei nostri bambini. Di fatto la probabilità di ricevere una diagnosi di cancro nell arco della vita in Italia è ormai del 50% sia per i maschi che per le femmine, ovvero ad un uomo su due ed a una donna su due verrà fatta una diagnosi di cancro nel corso della vita. Sempre più emerge nella letteratura internazionale che i fattori comunemente ritenuti responsabili del cancro (invecchiamento, stile di vita, tabagismo ecc.) possono spiegare non più del 40% dei casi ed altri fattori, in primis quelli ambientali, devono essere invocati; d altra parte non possiamo sperare certo di risolvere il problema del cancro con farmaci costosissimi che il più delle volte possono prolungare un po la vita, ma che non comportano una guarigione definitiva. Di fronte a queste considerazioni appare sempre più urgente imboccare l unica strada che fino ad ora non è stata percorsa nella guerra contro il cancro, ovvero la strada della Prevenzione Primaria, cioè una drastica riduzione della esposizione a tutti quegli agenti chimici e fisici già ampiamente noti per la loro tossicità e cancerogenicità. La dimostrazione di quanto sia vincente la strada della Prevenzione Primaria viene proprio, nel campo dei fitofarmaci, da quanto è stato fatto in Svezia dove, grazie alle ricerche di un coraggioso medico Lennart Hardell, negli anni 70 furono messi al bando alcuni fitofarmaci: ora, a distanza di trenta anni, in quel paese si sta registrando una diminuzione nell incidenza dei linfomi. E nell interesse di tutti e soprattutto di chi verrà dopo di noi passare dalle parole ai fatti, adottare precise norme a tutela della salute pubblica e pretendere l applicazione delle leggi già esistenti, perchè come ha detto Sandra Steinberg: dal diritto di conoscere e dal dovere di indagare discende l obbligo di agire. 12

13 FITOFARMACI: EFFETTI SULL AMBIENTE La ricerca di una maggiore produttività e di elevati standard dei prodotti ha portato da tempo ad un uso indiscriminato di fitofarmaci per difendere le colture da patogeni e infestanti. Sempre più evidenti risultano i danni per l'ambiente derivanti da una eccessiva e crescente "chimicizzazione" dell'agricoltura, sia in termini di accumulazione di residui tossici e cancerogeni nel tessuto adiposo di uomini e animali, che di avvelenamento dei suoli, delle acque sotterranee e di superficie. La nostra agricoltura detiene il record europeo di quantità d impiego di fitosanitari: 5,6 chili per ettaro (dati Istat), 350 sostanze tossiche diverse, tonnellate all anno, che da sole fanno il 33 per cento del totale usato in tutta l Unione europea. I fitofarmaci sono importanti per la difesa dei raccolti ma possono provocare effetti sulla struttura e sulle funzioni degli ecosistemi riducendo le popolazioni di un certo numero di specie; alterano il comportamento normale degli animali, stimolano o inibiscono la crescita di animali e piante, incrementano o deprimono la capacità riproduttiva degli animali. Se da una parte è vero che non si possono sottovalutare i benefici economici sulla produttività e sulla "commerciabilità" del prodotto, dall'altra vi sono moltissimi lavori scientifici che evidenziano gli effetti nocivi che fitofarmaci hanno determinato sull'ambiente. Il rapporto 2010 sull uso delle sostanze chimiche in agricoltura del NASS-USDA, il Servizio Statistico statunitense del Dipartimento dell Agricoltura, mostra un aumento soprattutto in campi di mais e cotone del ricorso al Glyphosate, uno dei principi attivi più conosciuti usato come diserbante. Da questa relazione risulta così un aumento nell uso di varietà di mais resistenti a prodotti a base di Glyphosate. Inoltre, l uso di atrazina, un comprovato interferente endocrino, si afferma al secondo posto tra i fitofarmaci più utilizzati in USA, benché sia nella lista nera degli agenti cancerogeni. L utilizzo di quantità consistenti di questi prodotti ha fatto sì che tali sostanze siano rintracciabili anche nelle principali matrici ambientali, oltre che ovviamente nei prodotti agricoli trattati, anche a distanza di molti anni dal loro ritiro dal commercio. La qualità della nostra vita dipende soprattutto dall ambiente in cui viviamo. Se l ambiente circostante è inquinato, le risorse potenzialmente sfruttabili dall uomo deperiscono a discapito della salute stessa dell uomo e delle specie viventi in genere. L inquinamento dell acqua Metà delle acque di laghi e fiumi italiani è contaminata da pesticidi. E aumenta il numero di sostanze pericolose trovate nelle acque, sia superficiali che sotterranee: nel 2010 sono stati individuati ben 166 tipi diversi di pesticidi, a fronte dei 118 del biennio secondo i dati raccolti dall Ispra sulla base dei monitoraggi delle acque effettuati dalle Regioni e dalle Agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale. Il 55,1 per cento delle acque superficiali (fiumi, laghi e paludi) e il 28,2 per cento di quelle sotterranee sono contaminati. A rischio sono sia gli organismi acquatici che l uomo, esposto ai contaminanti attraverso il cibo e l acqua. Le acque utilizzate per scopo potabile spesso attingono agli stessi corpi idrici degli ecosistemi acquatici e superano i livelli massimi di pesticidi consentiti per le acque potabili (secondo la direttiva 98/88 CE, la concentrazione massima di agrofarmaci ammessa nelle acque potabili è di 0,1 µg/l) il 34,4 per cento delle acque superficiali analizzate e il 12,3 di quelle sotterranee. 13

14 Nelle acque italiane vengono rinvenute sostanze fuori commercio da anni, come le triazine atrazina e simazina. Non si può escludere che vengano ancora impiegate illegalmente, ma è più probabile che la loro rilevazione sia dovuta alla loro persistenza. I fitofarmaci si diffondono nell ambiente facilmente durante le fasi d irrorazione dei prodotti ortofrutticoli e possono così contaminare anche le acque, e non solo quelle interne, anche a grandi distanze dai luoghi in cui vengono applicati. Per valutare i livelli di contaminazione nel bacino del Mediterraneo occidentale, recentemente è stato finanziato un progetto all interno del Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg IIIB Meddoc che prevede l uso di mitili (Mytilus galloprovincialis L.) per il monitoraggio marino-costiero. L'adozione di metodologie condivise con lo scopo di costruire una rete comune di sorveglianza è parte del progetto che coinvolge Italia, Francia, Spagna, Marocco, Algeria e Tunisia, tra cui l'ambiente costiero delle Baleari, Sicilia, Sardegna e Corsica. L inquinamento dell aria Negli Stati Uniti sono stati effettuati dei campionamenti per studiare il rapporto tra i livelli di inquinanti organici persistenti nelle cortecce degli alberi (campionatori passivi) e quelli in aria e nelle precipitazioni. In questi campioni sono state misurate le concentrazioni di Etere di difenile Polibromurato, Dechlorano plus, Decabromodifeniletano, Policlorobifenili, Ddt e Chlordano ed è risultato che, in generale, le loro concentrazioni nelle cortecce sono significativamente legati alla concentrazione di questi composti in aria e nelle precipitazioni raccolte nelle vicinanze dell'albero campionato. In questo studio, le più alte concentrazioni di inquinanti sono state osservate in aree urbane, mentre concentrazioni più basse di 3-4 ordini di grandezza sono state rilevate negli altri siti. Per questo motivo è importante monitorare l uso dei fitofarmaci in quanto il trasporto tramite aria, acqua e suolo può avvenire facilmente anche in aree in cui non vengono utilizzate. Effetti sulla biodiversità e il caso delle api Un altro effetto negativo legato all'uso di fitofarmaci e in generale di prodotti chimici per l'agricoltura si produce sulla biodiversità. L'uso non sostenibile dei fitofarmaci ha alterato gli ecosistemi sia relativamente alla fauna che alla flora e le conseguenze più rilevanti sono state: - la riduzione della variabilità genetica dei sistemi viventi, - i processi di eutrofizzazione delle acque dolci e di quelle marine, - l'alterazione chimico-fisica e biologica dei suoli. L uso di molecole di cui non si conosce l effetto sull ambiente può provocare la persistenza e l accumulo nelle matrici ed il successivo bioaccumulo nelle specie viventi e la biomagnificazione lungo la catena trofica di queste sostanze o dei loro metaboliti e probabili danni all interno delle popolazioni con conseguente impoverimento nel numero delle specie. Inoltre, la gran parte delle sostanze oggi utilizzate come fitofarmaci è a largo spettro per cui può colpire anche organismi non bersaglio, cioè insetti utili come ad esempio le api. Nell ambito della salvaguardia e della sopravvivenza degli ecosistemi le api sono un importante indicatore di salute e qualità dell ambiente in cui viviamo e rappresentano l apporto principale al mantenimento di un equilibrio naturale, svolgendo un ruolo più che centrale nell impollinazione. Basti pensare che il 22,6% di tutta la produzione agricola nei paesi in via di sviluppo e il 14,7% della produzione agricola nel mondo sviluppato sono direttamente dipendenti dall'impollinazione delle api. Questa dipendenza è nettamente superiore 14

15 all aumento globale del numero di colonie d'api e suggerisce che in un futuro prossimo questi impollinatori possano limitare la produzione di colture impollinatore-dipendente. Allo stato attuale il numero totale di colonie d'api in tutto il mondo è stimato in 72,6 milioni, tuttavia, se in Europa e Nord America tra il 1961 e il 2006 si è verificata una diminuzione di colonie del 76%, si sono registrati aumenti in Asia (426%), Africa (130%), Sud America (86%) e Oceania (39%). La perdita di api domestiche nei mercati occidentali è senza dubbio legata a diversi fattori tra loro molto eterogenei come malattie (per esempio la varroa) parassiti, fitofarmaci, ambiente e fattori socio-economici. A tale proposito, il quadro proposto all'iucn, World Conservation Congress di Jeju mette in luce una forte correlazione tra la perdita di biodiversità animale, particolarmente concentrata tra gli insetti, e lo sviluppo di attività legate all'agricoltura intensiva. Senza dubbio l uso massiccio di agrofarmaci ha modificato profondamente l assetto ambientale e la biodiversità degli ecosistemi e ha giocato un ruolo più che rilevante nella perdita di molti invertebrati tra cui, in prima linea, le api. Queste ultime sono frequentemente esposte a sostanze chimiche presenti nell'ambiente come conseguenza della loro attività di foraggiamento e gli effetti di questa continua esposizione sono evidenti sia a livello di intossicazione acuta che in casi di esposizioni a breve e a lungo termine. Effetti come paralisi, disorientamento o cambiamenti comportamentali (apprendimento, comportamento, comunicazione), sebbene sub-letali, influenzano profondamente le fasi di vita ed i livelli organizzativi delle popolazioni, determinando a lungo termine effetti disastrosi sull equilibrio ambientale e sulla stessa produttività agricola, soprattutto nel caso di colture con impollinazione api-dipendenti. Il modello di difesa fitosanitaria delle colture basato sull approccio chimico ha dimostrato di causare notevoli costi ambientali senza, del resto, apportare un efficace contropartita nella lotta alle infestazioni parassitarie. Un caso tra tutti è quello testimoniato dalla pluriennale ricerca finanziata dal Ministero dell Agricoltura italiano sugli effetti dei concianti sistemici e sul contrasto alla diabrotica del mais. Questo studio, attraverso molteplici e importanti accertamenti scientifici, ha individuato quali killer di alveari e insetti utili le sostanze attive sistemiche neonicotinoidi. Come conseguenza di questi studi, a partire dal 2008, si è proceduto alla sospensione periodica di alcune sostanze concianti. Secondo l Unione Nazionale Associazione Apicoltori italiani (Unaapi), i danni più significativi provocati dal coleottero, infatti, si sono verificati proprio nella stagione produttiva del 2008, ovvero quando il trattamento chimico delle semine era ancora autorizzato. A partire dagli anni successivi, invece, si sono avuti danni molto limitati: nel 2010 il parassita ha provocato problemi solo sullo 0,1 della superficie coltivata e nel 2011 si è avuta una produzione di mais senza alcun danni. Gli effetti benefici della sospensione sono, con molta probabilità, correlati a una sostituzione dell utilizzo dei concianti con la scelta di elementari regole di agronomia, più classiche ma meno dannose, come il semplice ricorso alla rotazione delle colture. Contemporaneamente, dopo la moria delle api degli ultimi anni, l'apicoltura italiana ha mostrato una forte ripresa negli areali coltivati a mais e interessati dal divieto d uso dei concianti neonicotinoidi, dato confermato dal rapporto Inea Se gli effetti benefici di questa sospensione a livello nazionale sono più che manifesti, gli apicoltori italiani denunciano sempre più frequenti stragi e fenomeni di avvelenamento di alveari in stagione, provocati da nuovi insetticidi. Gli esempi più gravi di spopolamento sono stati accertati dalla Valtellina per la difesa del melo, al sud Italia su agrumi, mentre casi simili sono stati denunciati in Piemonte con danni provocati da trattamenti insetticidi continui su coltivazioni di vite. Anche in questo caso il rapporto costo/benefici ha messo in luce la scarsa 15

16 efficacia dei trattamenti chimici, ottenendo risultati scarsamente significativi nella difesa dei vigneti dal virus della flavescenza dorata. A fronte di queste considerazioni e delle richieste dell apicoltura italiana, si mostra necessaria una risoluzione definitiva nella sospensione dell uso dei concianti per le sementi del mais, richiedendo lo stop definitivo nell utilizzo di queste sostanze e, parallelamente, una rigorosa rivalutazione del loro uso su altri tipologie di colture. Parallelamente si mostra più che doverosa la valutazione degli effetti di altri fitofarmaci a largo uso sulla salute delle api. L efficacia del ripristino della rotazione ha messo in luce come l utilizzo di buone pratiche agronomiche unito all'approccio di lotta integrata siano tecniche da perseguire per migliorare la qualità dei prodotti, della salute umana e dell ambiente. Infine, non bisogna dimenticare che con l uso dei fitofarmaci possono insorgere delle resistenze all uso di erbicidi o insetticidi che possono finire per favorire le specie dannose piuttosto che quelle utili. Oggi, le usuali procedure per la stima del rischio ecotossicologico, basate sul rapporto tra indicatori di effetto e di esposizione, spesso mancano di realismo ecologico, poiché le situazioni che si vengono a trovare in campo sono molto diverse da quelle di laboratorio. La situazione reale è infatti quella di una comunità, e non di una sola popolazione, esposta ad una miscela di contaminanti, non ad un solo xenobiotico, e alla fluttuazione dei parametri ambientali, e non nelle condizioni controllate del laboratorio. Con queste premesse risulta di grande importanza lo studio in campo degli effetti reali dei fitofarmaci sulle comunità. Recentemente è stato svolto un indagine di una comunità naturale di microartropodi del suolo in un vigneto soggetto all applicazione di fitofarmaci. Il monitoraggio, durato un anno (da giugno 2008 a giugno 2009), indica che i microartropodi sono più sensibili ai fitofarmaci rispetto ai lombrichi, non solo per quanto riguarda gli insetticidi, ma anche i fungicidi e gli erbicidi. Sembra quindi che sia più opportuno non considerarli come organismi da testare in indagini di primo livello, ma la comunità effettiva su cui eseguire la valutazione del rischio nel comparto suolo. Gli indicatori di rischio Utili strumenti che possono aiutare tecnici ed agricoltori nella scelta del fitofarmaco da utilizzare, perché prendono in considerazione numerosi elementi, sono gli indicatori di rischio, cui merita dedicare un cenno. Oltre all efficacia contro il patogeno ed alle autorizzazioni all uso, è infatti fondamentale valutare anche la tossicità per l uomo e per l ambiente in senso lato (acque, terreni, organismi viventi). Attraverso il calcolo di un indice rappresentativo del rischio d uso di uno specifico fitofarmaco, è possibile capire quanto quella sostanza può rappresentare un rischio per la salute e l ambiente. La Direttiva CE 128/2009 fra l altro prevede l uso obbligatorio di servizi di assistenza tecnica territoriale finalizzati all introduzione delle strategie di lotta integrata e dell uso sostenibile dei fitofarmaci, nonché proprio degli indicatori di rischio. Con l uso di questi indicatori i tecnici e gli agricoltori che lavorano in programmi di lotta integrata, possono associare gli effetti ambientali con l efficacia ed il costo del prodotto nella fase decisionale. Per esempio, tra i diversi fitofarmaci utilizzabili contro un dato parassita, si potrà scegliere quello meno tossico. Diventa possibile stimare rapidamente l impatto ambientale dei diversi fitofarmaci e delle varie strategie di lotta prima della loro applicazione, con il vantaggio di un miglioramento nei programmi di difesa integrata dell approccio riguardo all attenzione ambientale. 16

17 I programmi di lotta integrata possono anche usare gli indicatori come alternativa per misurare l impatto ambientale di diverse strategie di controllo. Se verranno messi sul mercato fitofarmaci con valori di indice più bassi e si darà maggior spazio ai fattori di contenimento nei programmi di lotta integrata, i valori di rischio per l uso in campo continueranno a diminuire, con ovvii vantaggi per ambiente, consumatore ed operatori. Negli ultimi anni si stanno sviluppando numerosi metodi di valutazione, che, partendo dai dati delle banche dati sui fitofarmaci, in sintesi considerano gli elementi di seguito esposti. Essi sono strumenti di pratica utilità che in alcuni casi si possono rivelare insostituibili. Gli indicatori di rischio (il rischio è la probabilità che l effetto pericoloso si manifesti e dipende dall interazione pericolo x esposizione ) per i fitofarmaci combinano le informazioni su pericolo (pericolo è il potenziale effetto indesiderato che una sostanza può provocare) ed esposizione (è la probabilità di entrare in contatto con la sostanza indesiderata per esposizione dell operatore durante l uso delle sostanze, ricaduta atmosferica dopo l irrorazione, volatilizzazione, deriva durante i trattamenti, ridistribuzione dopo i trattamenti nei diversi comparti ambientali per scorrimento, percolamento, lisciviazione, ruscellamento,..). Tra i numerosi indicatori di rischio, il EPRIP viene usato anche a livello sperimentale dal sistema esperto SuSAP WEB messo a punto da ERSAF e Regione Lombardia in collaborazione con l Università Cattolica di Piacenza e il Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione sanitaria di Milano ed è un indicatore di rischio per la valutazione della pericolosità nei quattro comparti ambientali (acque sotterranee, acque superficiali, suolo e aria) relativamente all'uso di fitofarmaci. EPRIP può essere usato per identificare colture ove l'uso dei prodotti fitosanitari ponga i rischi più elevati per gli organismi non bersaglio (uccelli, pesci, ecc.), per classificare tali prodotti secondo una valutazione di impatto ambientale e per aiutare gli agricoltori nella scelta. L'indicatore EPRIP si basa come detto sul rapporto della concentrazione ambientale prevista, stimata su scala locale (campo e vicinanze), con i parametri di tossicità a breve termine. Rifletterà perciò lo scenario più pessimistico dal momento che si assume che gli organismi siano soggetti ad una massima esposizione sia nello spazio che nel tempo. Si prende in considerazione il rischio potenziale per organismi non bersaglio come lombrichi, pesci, alghe e crostacei; poiché per organismi non bersaglio nelle acque sotterranee e nell'aria non ci sono dati attendibili, in riferimento a tali comparti si considera per il momento l'uomo. EPRIP si calcola usando una procedura a stadi. Anzitutto si calcolano le PEC (concentrazioni ambientali previste) e le soglie di tossicità o eco-tossicità per ciascun comparto. In particolare, si calcolano due diverse PEC per le acque superficiali (uno per contaminazione da deriva e una da ruscellamento) e si usano tre diversi valori di eco-tossicità per alghe, crostacei e pesci. Poi, nel terzo stadio, si calcola l' ETR (esposizione PEC - in rapporto alla soglia di tossicità) nel seguente modo: ETR=PEC/tossicità In seguito, si trasformano gli ETR in punti di rischio (RP) usando una scala da 1 a 5; finalmente si ottiene il valore di EPRIP moltiplicando i valori di RP dei diversi comparti come contributi al rischio ambientale - ovvero acque superficiali (sw) e sotterranee (gw), suolo (s) e aria (a)- e aggiungendo gli opportuni fattori di correzione. I valori di EPRIP variano tra 1 e 825 e sono assegnati a diverse classi di rischio potenziale sulla base di valutazioni di esperti. Valore EPRIP e classificazione del rischio potenziale EPRIP 1: rischio potenziale nullo EPRIP : rischio potenziale moderato EPRIP 2-16: rischio potenziale trascurabile EPRIP : rischio potenziale elevato EPRIP 17-81: rischio potenziale basso EPRIP >400: rischio potenziale molto elevato 17

18 CONCIMI CHIMICI: EFFETTI SULL AMBIENTE Apriamo una piccola parentesi sui concimi chimici di sintesi che insieme ai fitofarmaci, se impiegati in modo non sostenibile apportano danni ingenti all ambiente. I fertilizzanti chimici si aggiungono al suolo per mantenerne o aumentarne la produttività e quindi la resa delle colture. Le elevate concimazioni modificano profondamente i cicli degli elementi (del carbonio, dell'azoto, del fosforo, etc.) che costituiscono meccanismi delicati per il mantenimento degli equilibri biologici e chimici in un ecosistema e tra gli ecosistemi della biosfera. L'eccesso di fertilizzanti minerali favorisce una veloce metabolizzazione della sostanza organica presente nel terreno da parte dei batteri. Il fenomeno è connesso con le lavorazioni profonde e con le monocolture di cereali che non riescono a ripristinare il contenuto di sostanza organica. In questo modo il terreno viene impoverito di materiale organico. Il materiale organico, che nei metodi di lavorazione agricola meno intensiva rimane sul terreno, viene decomposto dai microorganismi del suolo e convertito in un complesso di composti organici (l'humus) essenziali per i suoli perché controllano la ritenzione e il movimento dell'acqua e dell'ossigeno contenendo le strutture del suolo stesso. Dal materiale organico, dunque, si forma un complesso chimico-microbiologico di base, dove attraverso la metabolizzazione dinamica del materiale stesso, si rendono disponibili i nutrienti delle piante. Infatti i microrganismi mineralizzano le sostanze organiche con produzione di nitrati, fosfati, sali di potassio e solfati. A causa della complessità dei meccanismi che lo producono, il complesso minerale nutritivo è rilasciato gradualmente secondo le naturali richieste delle piante. Quando invece il contenuto di sostanza organica è basso, la fertilizzazione minerale è necessariamente effettuata in eccesso rispetto alle richieste fisiologiche delle piante e alle capacità di ritenzione del terreno. In particolare, il sovraccarico ambientale di azoto si verifica nel momento in cui gli apporti con le concimazioni superano la capacità di metabolizzazione da parte della vegetazione e della microflora terricola. Da qui la necessità di limitare l impiego di azoto solo per le quantità assorbibili dalla vegetazione ed apportarlo solo vicino ai momenti di intenso assorbimento da parte delle colture. Una parte consistente del prodotto viene rilasciata allo stato solubile nel suolo e nelle acque, dove si accumulano insieme alle impurità contenute nei fertilizzanti (per esempio i metalli pesanti). Alcune di queste sostanze, come i nitrati, i fosfati e il potassio, possono inoltre immettersi nelle acque sotterranee e raggiungere successivamente le acque superficiali. I danni principali che si producono sono: - l'inquinamento delle acque sotterranee con seri rischi per la qualità delle acque potabili, - elevati contenuti di azoto nel suolo possono tradursi in eccessive concentrazioni di nitrati nei vegetali, soprattutto negli ortaggi, con conseguenti rischi per la salute del consumatore. - eutrofizzazione delle acque superficiali: un processo degenerativo delle acque indotto da eccessivi apporti di sostanze ad effetto fertilizzante (azoto, fosforo ed altre sostanze fitostimolanti) trasportate dai corsi d acqua superficiali che si manifesta con alterazione del colore e della trasparenza delle acque per le alte concentrazione di microalghe (il cosiddetto fitoplancton) in sospensione, con ricadute sull ambiente molto negative perché provoca carenze di ossigeno nelle acque di fondo con stati di sofferenze per pesci, molluschi, crostacei, ecc.. - rilascio di ossidi si azoto nella stratosfera con interferenza sul chimismo dell ozono. 18

19 EFFETTI DEI PRINCIPI ATTIVI PIÙ DIFFUSI SU UOMO E AMBIENTE Benomyl. Possibile cancerogeno per l 'uomo secondo l 'Epa. Sostanza organofosforica molto usata nella coltura della mela. Tracce di benomyl possono rimanere sulla buccia del frutto. E' una sostanza altamente tossica soprattutto a carico del fegato, teratogena e genotossica, causando danni a livello dei cromosomi. Anche le disfunzioni della tiroide sono molto comuni in presenza di un esposizione prolungata agli organoclorurati. Secondo un recente studio, la probabilità che si manifesti l ipotiroidismo in contadini che usano il Benomil è elevata. Boscalid. E' una sostanza attiva fungicida di contatto, molto attivo nei confronti di numerosi funghi patogeni. Nella pianta viene assorbito dalle foglie e viene trasportato per via translaminare attraverso i tessuti fino a raggiungere la lamina opposta. Durante questo processo un a parte della sostanza attiva penetra in profondità nel tessuto e raggiunge la circolazione linfatica seguendo un andamento acropeto fino a raggiungere l'apice ed i margini fogliari. Il Boscalid presenta evidenze di carcinogenicità, ma non sufficienti al momento per valutare con certezza il potenziale cancerogeno nei confronti dell uomo. Captan. Possibile cancerogeno per l uomo secondo l Epa. Fungicida utilizzato in varie specie frutticole, soprattutto nella coltura della mela, presenta una bassa tossicità nei mammiferi. Lavoratori esposti ad alte concentrazioni di captano sono soggetti ad irritazioni oculari, con bruciori, prurito e lacrimazione. In alcuni casi si riscontrano irritazioni dermiche. Non sono conosciuti effetti acuti, cronici, riproduttivi, mutageni e teratogeni. Ci sono invece forti evidenze sulla capacità cancerogena del captano in topi esposti ad alte concentrazioni dello stesso. È facilmente assorbito dal tratto gastrointestinale e metabolizzato. Non risulta tossico per gli uccelli, ma lo è invece per pesci e organismi acquatici. Ha comunque una tendenza moderata all'accumulazione nei tessuti. Clordano. Le disfunzioni della tiroide sono molto comuni in presenza di un esposizione prolungata agli organoclorurati. Secondo un recente studio, la probabilità che si manifesti l ipotiroidismo in contadini che usano insetticidi organoclorurati (Clordano) è elevata. Clorotalonil. Fungicida ad ampio spettro. Leggermente tossico per i mammiferi; in alcune formulazioni può causare forti irritazioni all'occhio e alla pelle. Forti dosi possono causare perdita della coordinazione muscolare, respiro affannoso, sangue dal naso, vomito, iperreattività e morte. Si segnalano irritazioni a occhi e pelle negli agricoltori che lo usano. Abortivo nei conigli, probabilmente non teratogeno, non mutageno, forse cancerogeno. In studi su ratti e conigli risulta tossico per i reni. E' velocemente escreto e non si accumula nei tessuti. Il Clorotalonil e i suoi metaboliti sono fortemente tossici per pesci, microrganismi acquatici e invertebrati marini. E' moderatamente persistente nel suolo. I suoi residui possono permanere sulle messi raccolte a contatto col suolo, ma viene degradato col tempo. Chlorpirifos. Insetticida organofosforico ad ampio spettro. Utilizzato contro una vasta gamma di insetti. Ha effetti moderatamente tossici per l'uomo singolarmente, ma assunto attraverso la dieta con altri organofosforici (Diazinone e Piretroidi) per effetto cumulativo può esplicare la sua tossicità sul sistema nervoso soprattutto dei bambini. Agisce sul sistema nervoso centrale, sistema cardiovascolare e respiratorio. Effetti cronici sono stati riscontrati in lavoratori ripetutamente esposti all'uso del Clorpirifos. Tra questi: perdita di memoria e concentrazione, disorientamento, depressione, emicrania, insonnia o sonnambulismo. Abbastanza tossico per gli uccelli, risulta fortemente tossico per pesci d'acqua dolce, invertebrati acquatici e marini. A causa della sua tossicità e della sua persistenza nei 19

20 sedimenti il Clorpirifos rappresenta un pericolo per i fondali marini. Pericoloso anche per la fauna selvatica e le api da miele. Il Clorphyrifos è riconosciuto da diversi studi scientifici come un interferente endocrino, perché altera il funzionamento del sistema endocrino causando danni all organismo, compromettendo il normale funzionamento del sistema ormonale, fondamentale per la sopravvivenza. L esposizione può anche avvenire in altre fasi della crescita e dello sviluppo: anche un esposizione prenatale può provocare un aumento del rischio per lo sviluppo di disturbi affettivi e ritardi nello sviluppo mentale dei bambini mentre un esposizione post-natale può determinare problemi comportamentali, una diminuzione delle capacità motorie e dei tempi di reazione. Il Clorphyrifos e i suoi metaboliti, oltre ad agire come interferenti endocrini, hanno una spiccata attività neurotossica, con potenziali effetti a lungo termine sulla regolazione neuroendocrina e sullo sviluppo psicosociale. Questo è confermato dagli studi, uno dei quali è stato pubblicato nel 2010 sulla rivista scientifica Pediatrics e ha evidenziato che in un campione rappresentativo di bambini americani tra gli 8 ed i 15 anni, coloro che hanno alti livelli di metaboliti dei fitofarmaci organofosforici nelle urine hanno una maggiore probabilità di avere deficit di attenzione/iperattività (ADHD) rispetto ai bambini con livelli più bassi. Un aumento di 10 volte la concentrazione urinaria dei metaboliti organofosforici è associato ad un aumento della probabilità che va dal 55% fino al 72 % di essere affetti da disturbi dell attenzione/iperattività. Associato all esposizione appaiono anche l aumentato rischio di patologie neurodegenerative quali il morbo di Parkinson nell adulto in seguito al consumo di acqua contaminata da fitofarmaci compreso il chlorpyrifos ed i danni alla tiroide per esposizione a mancozeb. L esposizione a questo ultimo agente risulta essere correlata sia ad iper- che ad ipotiroidismo, a testimonianza della complessità dell azione degli interferenti endocrini. Cyprodinil. Ci sono ancora poche informazioni relative agli effetti del Cyprodinil sulla salute dell uomo. La sostanza può essere assorbita dall organismo attraverso gli occhi, la pelle, l ingestione e l inalazione. Non vi sono evidenze di pericolosità genetica. È classificato come lievemente tossico, non cancerogeno, ma inquinante per il suolo e le acque, fattore che implica una maggiore persistenza nell ambiente. DDT. E stato recentemente dimostrato che l esposizione a DDT, un insetticida messo al bando negli anni 50 ed ancor oggi presente nelle matrici ambientali sotto forma prevalentemente di DDE, aumenta il rischio di cancro mammario se l esposizione avviene in età pre-puberale. Deltametrina. Piretroide che uccide gli insetti per contatto o attraverso digestione. Ha uno spettro d'azione molto ampio ed è considerato il piretroide più potente. Può causare intossicazioni con convulsioni, fibrillazione muscolare, paralisi, dermatiti, edemi, diarrea, dispnea, tremori, vomito e morte dovuta a insufficienza respiratoria. Può provocare fortissime reazioni allergiche con shock anafilattico, broncospasmo, iper reattività e tachicardia. L intossicazione avviene anche per via dermica nel caso in cui il prodotto sia maneggiato senza precauzione. Problemi cronici sono stati accertati in lavoratori che usavano il prodotto. Ha bassa tossicità nei fenomeni riproduttivi, non è mutageno né teratogeno; ha effetti neurotossici cumulativi con gli organofosforici (vedi Clorpirifos); non sono disponibili dati sulla cancerogenicità. Leggermente tossica per gli uccelli, molto tossica per gli organismi acquatici. In special modo la Deltametrina è tossica per gli insetti acquatici erbivori con conseguente aumento della quantità di alghe. Tossica per le api. Nel suolo si degrada in 1-2 settimane. 20

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il nuovo contesto IL PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE Le indicazioni per i trattamenti nelle aree sportive e frequentate dalla

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Sezione F. Conclusioni generali

Sezione F. Conclusioni generali Sezione F Conclusioni generali CONCLUSIONI L indagine è stata condotta nell area geotermica toscana, che interessa 16 comuni e 43.400 abitanti, distribuiti nell area Nord o Tradizionale ed in quella Sud

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli