QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI"

Transcript

1 NEWSLETTER N. 9 / QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Un nuovo regolamento europeo: il Regolamento CE 1169/2011 sull informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari. Dopo più di tre anni di discussioni, il regolamento in materia di informazione al consumatore, n 1169/2011, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale dell'unione europea il 22 novembre Il regolamento introduce modifiche significative relativamente all informazione al consumatore relativa ai prodotti alimentari. L'obiettivo del regolamento è quello di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori, semplificare e modernizzare la legislazione ed armonizzare la legislazione nazionale attualmente vigente. Il regolamento va oltre la semplice etichettatura, mettendo in evidenza l'informazione ai consumatori, tenendo conto di tutti gli aspetti della comunicazione. Il regolamento è entrato in vigore il 13 dicembre 2011, ma occorre attendere il 13 dicembre 2014 per la sua obbligatorietà, mentre la dichiarazione nutrizionale decorre dal 13 dicembre Obiettivi della riforma Fino ad ora la direttiva 90/496/CEE è stata il riferimento per l etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. Di applicazione facoltativa, tuttavia diviene obbligatoria quando un indicazione nutrizionale figura sull etichetta o in una pubblicità. L etichettatura dei prodotti alimentari è a sua volta regolata dalla direttiva 2000/13 CE, che sarà abrogata con la piena attuazione del regolamento. Con l approvazione del regolamento 1169/2011, l'etichettatura nutrizionale di tutti i prodotti alimentari preconfezionati diventa obbligatoria. Entro i prossimi cinque anni, gli operatori dovranno applicare l etichetta nutrizionale sui loro prodotti. La Commissione ha previsto due obiettivi principali: - Servire gli interessi dei consumatori, aumentando il livello di informazione. Il regolamento protegge la salute dei consumatori attraverso la definizione di norme comuni in materia di informazioni alimentari. Incoraggia anche gli operatori del settore alimentare a mettere in atto misure che consentano l'accesso alle informazioni per i non vedenti. L Informazione per i consumatori è migliorata e rafforzata rendendo l'etichettatura nutrizionale obbligatoria, rafforzando i casi in cui l'origine deve essere indicata, nonchè specificando le regole di leggibilità delle informazioni, così come le norme in tema di responsabilità degli operatori, ecc. La presenza di allergeni è obbligatoria anche per i prodotti alimentari non preconfezionati. - Servire gli interessi del mercato interno mediante la semplificazione delle norme. Lo scopo di questo nuovo regolamento è, principalmente, armonizzare la normativa europea in materia di etichettatura in un unico documento, al fine di consentire la libera circolazione dei prodotti alimentari e ridurre l'onere amministrativo a carico degli operatori del settore. Inoltre, essendo un regolamento e non una direttiva, sarà direttamente applicabile senza bisogno di essere recepito dalla legislazione degli Stati membri. Ciò fornirà certezza giuridica al settore alimentare, in quanto le regole saranno le stesse in tutta Europa ed entreranno in vigore nello stesso momento.

2 2 2. Campo di Applicazione Quali prodotti interessa? Il Regolamento n 1169/2011 si applica a tutti gli alimenti destinati al consumo finale, compresi quelli forniti dalle collettività, e a quelli destinati alla fornitura delle collettività. Tutti i prodotti alimentari imballati sono interessati dal nuovo regolamento. Regole particolari sono previste per i prodotti alimentari non preconfezionati. Attenzione: Una delle principali innovazioni introdotte dal regolamento è l applicazione ai prodotti alimentari non preconfezionati. Il regolamento prevede anche l'obbligo di indicare il contenuto di allergeni. L'etichettatura nutrizionale in questo caso è volontaria, anche se all interno del contesto normativo. Quali operatori interessa? Il regolamento si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena alimentare quando le loro attività riguardano la fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Tuttavia, ai fornitori degli ingredienti sarà richiesto dai loro clienti - chi produce i prodotti finiti - per fornire loro informazioni e la certificazione, il che rende possibile la creazione di etichettatura coerente. "Il presente regolamento si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena alimentare quando le loro attività riguardano la fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. Si applica a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale, compresi quelli forniti dalle collettività, e a quelli destinati alla fornitura delle collettività. Il presente regolamento si applica ai servizi di ristorazione forniti da imprese di trasporto quando il luogo di partenza si trovi nel territorio di Stati membri cui si applica il trattato. (Art. 1.3) A norma dell'articolo 38 del regolamento, ogni Stato membro è libero di includere ulteriori informazioni obbligatorie, senza le quali la libera circolazione dei prodotti alimentari non sarebbe concessa. 3. Applicazione delle norme (Art. 53, 54, 55) L'applicazione del regolamento sarà effettuata in due fasi: 1. Disposizioni generali: 3 anni dopo la data di pubblicazione (13 dicembre 2014) 2. Etichettatura nutrizionale: 5 anni dopo la data di pubblicazione (13 dicembre 2016) Gli operatori hanno quindi cinque anni per applicare il regolamento: 13 Dicembre Entrata in vigore del regolamento. Attuazione volontaria del regolamento da parte degli organismi professionali (l etichettatura volontaria deve essere conforme al regolamento). 1 gennaio Applicazione dei requisiti specifici relativi alle "carni macinate" 13 dicembre Disposizioni generali del regolamento applicate su base obbligatoria. L etichettatura nutrizionale volontaria deve essere conforme al regolamento. 13 dicembre Dichiarazione nutrizionale conforme al regolamento applicata su base obbligatoria. Il regolamento si applica a tutti gli operatori del settore alimentare. Disposizioni transitorie. Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima del 13 dicembre 2014 e che non soddisfano i requisiti del presente regolamento possono essere commercializzati fino all esaurimento delle scorte. Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima del 13 dicembre 2016 che non soddisfano il requisito stabilito all articolo 9, paragrafo 1, lettera l), possono essere commercializzati fino all esaurimento delle scorte. 4. Informazioni obbligatorie Il regolamento prevede che l etichetta non induca in errore il consumatore, sia chiara e comprensibile, al fine di aiutare i consumatori nelle loro scelte alimentari. L'etichetta deve essere presente direttamente sulla confezione o apposta al prodotto alimentare preconfezionato.

3 3 L'etichettatura dovrebbe includere 12 campi di informazioni obbligatorie: - La denominazione dell alimento (il nome commerciale), - Lista di ingredienti, Qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico che provochi allergie o intolleranze usato nella preparazione di un alimento, - Quantità di certi ingredienti o categorie di ingredienti, - Quantità netta dell alimento, - Termine minimo di conservazione o la data di scadenza, - le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d impiego, - il nome o la ragione sociale e l indirizzo dell operatore del settore alimentare, - il paese d origine o il luogo di provenienza ove previsto all articolo 26, - le istruzioni per l uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell alimento, - per le bevande che contengono più di 1,2 % di alcol in volume, il titolo alcolometrico volumico effettivo, - Una dichiarazione nutrizionale. Le principali modifiche sono le seguenti: - Leggibilità: l altezza minima dei caratteri delle informazioni obbligatorie in etichetta è fissata in 1,2mm. Per le confezioni più piccole (la cui superficie più ampia è inferiore a 80cm2) l altezza minima dei caratteri sarà invece di 0,9mm. - Allergeni: Si dovrà ripetere il nome dell allergene ogni qualvolta sia presente in più ingredienti o coadiuvanti tecnologici impiegati nella preparazione dell alimento (art. 21.1, terzo capoverso). La loro presenza deve essere enfatizzata mediante un carattere, uno stile, uno sfondo, differente rispetto a quello degli altri ingredienti. La presenza di allergeni è obbligatoria anche per i prodotti alimentari non preconfezionati. - Paese d origine e luogo di provenienza: L'etichetta deve contenere il paese d'origine o il luogo di provenienza per la carne di maiale, carne di capra, agnello e pollame, allo stato fresco, congelato o refrigerato. Entro il 13 dicembre 2014, la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio relazioni sull indicazione obbligatoria del paese d origine o del luogo di provenienza. L obbligo di indicare l origine del prodotto ricorre anche se le informazioni che accompagnano l alimento o contenute nell etichetta nel loro insieme potrebbero altrimenti far pensare che l alimento abbia un differente paese d origine o luogo di provenienza. - Informazioni nutrizionali: Diventano obbligatorie, ad esclusione delle acque minerali naturali e degli integratori alimentari. Comprendono: valore energetico, proteine, carboidrati, zuccheri, grassi, acidi grassi saturi, fibre alimentari, sodio. Il quantitativo di riferimento dovrà essere 100g o 100 ml (con la possibilità di riferirsi ad una porzione di prodotto). Una indicazione della quantità giornaliera indicativa (GDA) è necessaria per vitamine e sali minerali, se applicabile. - Informazione sugli oli vegetali: è necessario indicare ogni olio presente. Il regolamento specifica inoltre le responsabilità in materia di etichettatura, in particolare tra produttori e distributori. Stabilisce le norme per la vendita a distanza di prodotti alimentari (ad esempio via Internet). L operatore del settore alimentare, responsabile delle informazioni sugli alimenti, è: - l operatore con il cui nome o con la cui ragione sociale è commercializzato il prodotto o, se tale operatore non è stabilito nell Unione, l importatore nel mercato dell Unione. Altri operatori hanno responsabilità minori e devono assicurare che: a) Le etichette siano conformità alla normativa. b)non vengano distribuiti prodotti che abbiano motivo di credere non siano conformi. "L operatore del settore alimentare responsabile delle informazioni sugli alimenti è l operatore con il cui nome o con la cui ragione sociale è commercializzato il prodotto o, se tale operatore non è stabilito nell Unione, l importatore nel mercato dell Unione." (Art.8 Reg. 1169/2011).

4 4 5. Cosa ci insegna il nuovo regolamento? Il nuovo regolamento prevede una normativa standardizzata in materia di etichettatura dei prodotti alimentari. Esso introduce nuovi obblighi per (quasi) tutti i prodotti (etichettatura nutrizionale, origine del prodotto, leggibilità, allergeni, ecc.), solleva al contempo molte questioni di tipo interpretativo. In ogni caso, le imprese saranno chiamate a sostenere un conseguente (e costoso) piano d'azione, al fine di garantire la conformità dei propri prodotti al nuovo regolamento.

5 5 DIFESA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PROTEZIONE DELLA FILIERA ALIMENTARE DA ATTI DOLOSI. Dopo gli attacchi dell 11 settembre, le valutazioni del rischio sono aumentate in tutti i settori industriali. L industria alimentare non fa eccezione rispetto a questa tendenza. Le questioni che riguardano la sicurezza industriale sono sempre più integrate agli standard dei distributori, generando nuove sfide per i produttori che devono adattarsi e incorporare i propri strumenti di gestione della qualità. 1. Background L annuncio dell uscita della Versione 6 dell IFS, uno standard di distribuzione, pubblicato a gennaio 2012 e diventato operativo a luglio 2012, ha rianimato il dibattito sul concetto di protezione dei prodotti alimentari o protezione contro atti dolosi. PAS96 definisce la protezione dei prodotti alimentari come: La lotta contro atti dolosi con l obiettivo di: - Ridurre la probabilità di atti dolosi; - Limitare l impatto (e le conseguenze) di tali attacchi; - Proteggere la reputazione (brand) delle organizzazioni; - Rassicurare i consumatori, l opinione pubblica e la stampa sul fatto che misure appropriate sono operative per proteggere i consumatori; - Rispettare i requisiti internazionali e incoraggiare il lavoro dei partner delle imprese. FSM 21 Difesa dei prodotti alimentari FSM M 21 Atti dolosi Lo standard richiede che l organizzazione abbia una procedura documentata per la valutazione del rischio per affrontare rischi riguardanti la sicurezza dei prodotti alimentari e istituire, implementare e mantenere un sistema per ridurre o eliminare i rischi identificati. Il sistema deve comprendere le Buone Pratiche Agricole e le Buone Pratiche Manifatturiere con il supporto del sistema di sicurezza alimentare. ( ) Il sistema deve comprendere le Buone Pratiche Manifatturiere ed essere supportato attraverso il packaging dei prodotti e le relazioni che ha sui sistemi di sicurezza alimentare. Ciò potrebbe includere materiali con marchio di fabbrica, sicurezza dei siti, selezione del personale, processi produttivi e trasporti. Questo documento definisce requisiti standard di qualità e sicurezza alimentare che dovrebbero essere implementati e rispettati per poterne trarre i benefici. La versione 6 dell IFS adesso include un capitolo obbligatorio sulla difesa dei prodotti alimentari con l obiettivo di conformarsi all ultimo documento guida dell Iniziativa per la Sicurezza Alimentare Globale (GFSI). Mentre l HACCP è il metodo che considera i rischi accidentali, si richiede ora ai produttori di considerare anche i rischi provocati intenzionalmente. Così, l ultima versione dell IFS contiene una serie di requisiti specifici per la protezione da atti dolosi, che i fornitori di imprese certificate e i candidati alla certificazione devono ora rispettare. La questione è stata costantemente temuta dall industria alimentare dagli inizi del Una nuova dimensione è stata adottata con la pubblicazione della versione 6.1 del Documento Guida del GFSI (Iniziativa per la Sicurezza Alimentare Globale). A seguire, si riportano degli estratti dei due requisiti che riguardano la Difesa dei Prodotti Alimentari:

6 6 2. Quali sono i Rischi? I rischi possono derivare da diverse fonti: interne (impiegati, lavoratori temporanei, addetti alle pulizie, ecc.) o esterne (visitatori, consegne, fornitori, attivisti politici, gruppi terroristici, ecc.). Atti dolosi possono provenire dall esterno, ma lo scopo dell identificazione dei rischi deve essere inteso in senso più ampio. I rischi interni non devono essere trascurati: dal 70 all 80% la causa risulta essere lo staff interno, per esempio dipendenti scontenti. Queste azioni possono prendere diverse forme: frode, sabotaggio, atti terroristici, furto, ricatto, ecc. La probabilità che si verifichino può essere più o meno dimostrata. Inoltre, questi avvenimenti hanno generalmente un impatto relativamente forte sull azienda. L obiettivo della Difesa dei Prodotti Alimentari (Food Defence) può essere rappresentato così: 3. Contenuti del Capitolo 6 dell IFS sulla Difesa dei Prodotti alimentari I principali cambiamenti in questo capitolo, rispetto alla versione precedente, riguardano: - Obbligatorietà - I requisiti sono abbastanza simili rispetto alle note dottrinali della versione di luglio La pubblicazione di linee guida si basa su un analisi dei pericoli, valutazione dei rischi associati e leggi applicabili nei paesi di destinazione (fine del 2011) Valutazione della Protezione: Identificazione delle Responsabilità I controllori possono porre diverse domande riguardo a questo punto: chi è il responsabile? Quali sono le competenze e le qualifiche della persona responsabile del programma? Qual è la sua posizione all interno dell impresa e quale la relazione con il management? Analisi del rischio. Identificazione di aree critiche: elaborazione e documentazione dell analisi dei pericoli e della valutazione dei rischi; aggiornamenti effettuati soggetti a cambiamenti, sia con periodicità annuale che in ogni altro momento; sviluppo e costante verifica di un sistema di allerta appropriato Questa questione non riguarda Francia ed Europa. 6.2 Sicurezza sul sito produttivo Zone designate come aree critiche devono essere protette, mentre le aree di accesso devono essere monitorate e controllate Devono essere istituite procedure allo scopo di prevenire e/o identificare ogni atto doloso. 6.3 Sicurezza dei visitatori e del Personale Politiche per i visitatori. (Registrazione, Monitoraggio, Identificazione). Secondo il testo di riferimento per gli standard, ci deve essere accesso gestito per visitatori e personale di consegna (con accesso agli edifici). Ciò serve a permettere l identificazione di tutti gli individui presenti sul sito in ogni momento, e anche per monitorare i movimenti di visitatori e fornitori di servizi all interno degli edifici Formazione del personale ( Comunicazione, Formazione documentata, Dipendenti dell impresa) Ispezioni esterne: Procedure Documentate devono esistere per la gestione di ispezioni esterne e visite di regolamentazione. Il personale competente deve essere formato per eseguire queste procedure. I contenuti sono I seguenti:

7 7 Sono già stati effettuati i primi controlli che utilizzano questo standard di riferimento, applicabile da luglio Sebbene la Food defence (Capitolo 6) sia d ora in poi obbligatoria, sembra che al momento non risultino ancora gravi situazioni di non conformità durante il primo anno. Ad ogni modo verrà dato tempo alle aziende per prepararsi meglio per il futuro. Prospettive La pressione per implementare procedure per la Food Defence all interno delle aziende richiederà la mobilitazione di risorse. Queste procedure hanno il vantaggio di richiedere alla imprese di esaminare le proprie vulnerabilità. In ogni modo, molte domande e critiche sono sorte rispetto ai metodi di implementazione, la consapevolezza del personale (senza creare psicosi permanenti o tensioni all interno dei gruppi), analisi del rischio di atti dolosi sugli edifici, sicurezza delle catene di fornitura, e infine, le modalità di risposta ai requisiti dell IFS. Il rischio di andare alla deriva verso un sistema complesso e insostenibile o eccessivi investimenti deve essere evitato. L implementazione di queste nuove misure che è tuttora in atto forse fornirà una risposta a queste questioni. I contenuti di certe aree obbligatorie del Rapporto IFS V6 si evolveranno in base ai risultati di queste prime esperienze e feedback. Attualmente, ai controllori è richiesto di notificare nel rapporto lotta agli atti dolosi (6.2.1 ): - Quali aree dell azienda sono state identificate, nella valutazione del rischio, come critiche per la sicurezza? - Quali misure sono state predisposte per prevenire l accesso non autorizzato? Ad ogni modo, tra i principi di Protezione dei Prodotti Alimentari, si afferma chiaramente che ogni informazione che riguardi pericoli, aree critiche e misure di controllo deve essere mantenuta strettamente confidenziale. IFS è consapevole di questa situazione contraddittoria e cambierà I requisiti per i campi obbligatori, specialmente in quelli che riguardano la lotta contro atti dolosi. PACMAn NEWS La seconda conferenza internazionale di PACMAn è stata tenuta a Valencia il 19 ottobre Il principale obiettivo della conferenza era di coinvolgere imprese, organizzazioni e istituzioni nel processo di dinamizzazione della filiera, in particolare nei segmenti scelti dai partner di progetto. Nel caso di Valencia, imprese dedicate alla produzione di olio d oliva, uva da tavola e cereali, che sono i segmenti su cui IMPIVA ha scelto di focalizzarsi, hanno avuto la possibilità di scambiare le proprie esperienze e punti di vista con i rappresentanti di altre regioni del Mediterraneo. L agro-alimentare rappresenta il 16,1% della produzione industriale valenciana e il 13,1% dell occupazione. Questo è uno dei settori regionali più importanti, con un ruolo chiave nel dinamismo dell economia regionale e nazionale, quando si tratta di generare occupazione e benessere sociale, e correggere squilibri economici come il deficit commerciale ha dichiarato il Direttore Generale per l Industria della Regione di Valencia e IMPIVA, Rafael Mirò.. Tutte le imprese presenti hanno evidenziato i valori culturali e strutturali che potrebbero contribuire alla competitività del settore e dell economia regionale. E stata anche sottolineata la necessità di considerare la catena del valore nel suo intero, che comprende altri settori convergenti con una varia offerta di prodotti e servizi e che riguardano aspetti come la cultura regionale gastronomica e anche fattori strategici come packaging, comunicazione o infrastrutture. A sua volta, l Assessore all agricoltura e qualità della Provincia di Modena, Gian Domenico Tomei, ha presentato le soluzioni identificate dagli attori della filiera del Parmigiano Reggiano per fronteggiare la difficile situazione dopo il terremoto di primavera 2012.

8 8 I due rappresentanti del progetto PACMAn, Cyril Bertrand (CRITT Francia) e Gianandrea Esposito (ERVET Italia) hanno presentato due iniziative sullo sviluppo sostenibile, una delle quali è in via di sviluppo nell ambito del progetto PACMAn. Infine, Mercedes Acitores, rappresentante spagnolo del Contact Point regionale del programma MED ha fatto una presentazione generale sul programma e sulle opportunità di collaborazione con altri progetti sull agroalimentare, sottolineando l importanza di capitalizzare la conoscenza acquisita durante tutta la durata del progetto. La speranza è che questa conferenza internazionale rappresenti un passo in avanti nell identificazione di sfide e opportunità per la filiera dell agroalimentare rafforzando la loro integrazione nella regione del Mediterraneo europeo. EVENT IN PORTUGAL ALENTEJO Il 17 e il 18 ottobre 2012, un importante evento è stato organizzato a Portoalegre dal partner portoghese di PACMAn, Adral. Alentejo delle Gastronomie Mediterranee: - Conferenza internazionale: Olive e turismo: un nuovo prodotto turistico per l Alentejo 17 ottobre - Workshop tematico Olio d oliva L oro liquido del Mediterraneo che distingue la nostra gastronomia 18 ottobre L evento è stato utile per il Progetto Pacman per quanto riguarda i seguenti aspetti: 1) Acquisizione di informazioni utili per l attività di progetto in particolare rispetto all olio d oliva (uno dei segmenti su cui la regione dell Alentejo ha scelto di lavorare all interno di PACMAn) con i seguenti obiettivi: - Spazio per discutere le criticità del segmento dell olio d oliva nei suoi vari aspetti e criticità; - Prospettive sui nuovi mercati per l olio d oliva e il contributo che il segmento dà allo sviluppo economico della regione dell Alentejo.; - Riflessione sul contributo del turismo gastronomico legato alle olive come complemento della produzione di olio; - Valorizzazione dell olio d oliva come prodotto dal rilevante valore economico e potenziale turistico per l Alentejo. A tal proposito, sono stati coinvolti attori che operano in segmenti legati all olio d oliva e al turismo: - Entità e imprese che operano in segmenti del turismo e dell olio in Spagna e Portogallo; - Enti di alta formazione con attività accademiche nelle aree del turismo, produzione agricola, agroalimentare insieme ai professori, ricercatori e studenti coinvolti; - Altri attori locali e regionali collegati allo sviluppo territoriale dell Alentejo; 2) Ampia disseminazione di informazioni riguardo al Progetto PACMAn ai relatori e agli altri partecipanti. 3)Alcuni partecipanti provenienti dall Alentejo hanno acconsentito a essere inseriti nel database di organizzazioni del progetto PACMAn.

9 9 è il primo output dell operazione PACMAn. Concepito come portale, è strutturato in varie aree tematiche facili e immediatamente accessibili, utili e flessibili. Il portale PACMAn risponde agli scopi del progetto grazie a una chiara visione dell insieme dei contenuti di progetto, a una dettagliata descrizione della partnership e a notizie aggiornate sugli eventi in corso a livello europeo nel settore agroalimentare. Visitando potrai trovare i contatti di progetto e lo stato dell arte delle attività e i prodotti finali saranno scaricabili al fine di informare gli utenti sui risultati di progetto di medio termine e finali. Find us on FACEBOOK European Union European Regional Development Fund

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche

Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Contestazioni delle etichette: casistica e relative problematiche Verona, 19 giugno 2014 Donatella Poletti Country SARA Manager Southern Europe Mondelez Italia Sviluppi normativi Obiettivi del Regolamento

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging Corsi di Formazione per la Sicurezza Alimentare Settori Alimentare e Packaging Tutti i corsi proposti possono essere personalizzati per soddisfare al meglio le reali necessità delle aziende clienti Catalogo

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 26 Informativa OGGETTO: Attività Produttive. Etichettatura.

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Allegato C) alla delibera dell 1/02/2016 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis delle Unità di raccolta Avis La Legge 21 ottobre 2005, n. 219 ha confermato che le Associazioni dei donatori volontari del sangue possono gestire strutture incaricate della raccolta del sangue (Unità di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL)

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) 9 febbraio 2010 Ing. Fabio DATTILO Direttore Centrale della Direzione Centrale per

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER:adempimenti normativi ambientali Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati Ufficio II Igiene generale degli alimenti Roma CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE Organizzazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEL REG. 995/2010 Marco Di Bernardo Milano, 12 Marzo 2013 La Commissione Europea alla luce delle richieste di chiarimento giunte dai Paesi membri, dagli stakeholders e da tutti

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) 1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo

Dettagli