L uomo ingranaggio: L oggettivazione al lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L uomo ingranaggio: L oggettivazione al lavoro"

Transcript

1 L uomo ingranaggio: L oggettivazione al lavoro In-Mind Italia IV, ISSN Cristina Baldissarri 1, Luca Andrighetto 2, e Chiara Volpato 1 1 Università di Milano-Bicocca e 2 Università di Genova Keywords Oggettivazione, percezioni di umanità, lavoro, operaio Chi di noi non ricorda le immagini di Charlie Chaplin in Modern Times (1936)? Un operaio lavora a una catena di montaggio. Il suo unico compito è quello di avvitare un bullone. Tutt attorno altri operai che svolgono azioni ripetitive e standardizzate. Non si può perdere il ritmo dettato dallo scorrere del nastro trasportatore, che implacabile continua il suo corso. L operaio non può che adattarsi come tutti gli altri. Il movimento diventa meccanico e automatico, difficile distinguere l uomo dalla macchina, tanto che Chaplin, nell immagine più famosa e metaforica del film, non riuscendo a stare al passo della produzione serrata, verrà inglobato dagli ingranaggi della macchina stessa. L uomo diventa un oggetto, uno strumento fra tanti al servizio della produzione. Sono immagini che hanno segnato la storia e animano i nostri ricordi. Nonostante molti anni siano passati dal 1936, tutt oggi esistono lavori che implicano movimenti ripetitivi e meccanici, dettati dai ritmi serrati delle macchine (Hodson & Sullivan, 2011), in cui possiamo riscontrare il fenomeno dell oggettivazione: una forma di deumanizzazione sottile e quotidiana che consiste nel vedere e nel trattare una persona come un oggetto (Volpato, 2011). La maggior parte delle ricerche psicosociali ha studiato l oggettivazione in ambito sessuale; solo in tempi recenti alcuni studi si sono proposti di ampliare il campo di indagine di tale fenomeno, fornendo le prime evidenze empiriche dell oggettivazione in ambito lavorativo. Il lavoro oggettivante Le analisi teoriche sull oggettivazione causata dal lavoro sono svariate e nascono con la stessa società industriale. Fig. 1. Modern Times (1936), Charlie Chaplin. Karl Marx (1844/1980) sosteneva già che il lavoro nella società capitalista non è un attività libera in cui l uomo può manifestare la sua umanità, ma rappresenta piuttosto un imposizione esterna che depriva il lavoratore dalla sua autonomia e del prodotto stesso del suo lavoro. L umanità è negata perché il lavoratore è valutato in termini di ciò che produce e del valore che i prodotti hanno per gli altri. Lo stesso lavoratore giunge ad autovalutarsi in base alla produttività, più che in base alle qualità che definiscono l umanità di una persona. Nelle società preborghesi, ogni bene prodotto serviva per soddisfare i bisogni umani, aveva un valore di utilità per l uomo e per la sua sopravvivenza; nell economia borghese, invece, il prodotto diventa merce; ciò che viene prodotto non Corrispondenza: Cristina Baldissarri Dipartimento di Psicologia Piazza dell Ateneo Nuovo, , Milano, Italia c.baldissarri@campus.unimib.it

2 4 Baldassarri et al. è quindi più finalizzato al singolo, bensì al mercato e alla produzione di ricchezza (Marx, 1867/1964). Il prodotto non appartiene più all operaio-uomo, ma è un ente che esiste fuori di lui, estraneo e quasi nemico, dotato di una potenza avversa e di leggi proprie (Andreoni, 2005). Secondo Marx, tanto più il prodotto si arricchisce, tanto più l operaio si impoverisce, in un processo di trasformazione che lo rende senza spirito, senza dignità, senza valore e schiavo della natura (Marx, 1844/1980, p. 300). Nonostante le critiche di Marx, la società industriale ha proseguito sulla via della meccanizzazione. I nuovi principi, ad esempio quello dell operaio bue (Taylor, 1911), di quella che verrà chiamata l organizzazione scientifica del lavoro, vengono formulati per la prima volta da Taylor e trovano la loro piena realizzazione nella catena di montaggio, introdotta nell industria da Ford (1922/1980). Lo scopo della catena di montaggio è ridurre al minimo i movimenti dell operaio, costringendo tutti, i più veloci e i più lenti, a lavorare al ritmo dettato dal nastro trasportatore, riducendo ritardi o sovraccarichi e, quindi, i tempi di produzione. Questi principi vengono così, in seguito, criticati da Gramsci: Taylor [ ] esprime con cinismo brutale il fine della società americana: sviluppare nel lavoratore al massimo grado gli atteggiamenti macchinali e automatici, spezzare il vecchio nesso psico-fisico del lavoro professionale qualificato che domandava una certa partecipazione attiva dell intelligenza, della fantasia, dell iniziativa del lavoratore e ridurre le operazioni produttive al solo aspetto fisico macchinale. (Gramsci, 1934/1975, pp ). L umanità che si realizzava nella creazione produttiva tipica del lavoro artigianale, in cui il lavoro era strettamente legato all arte e l oggetto rifletteva la personalità del lavoratore, viene annullata dalle iniziative degli industriali come Ford e Taylor. Tra gli anni 50 e 70 del Novecento, avviene la piena transizione dalla società contadina a quella industriale e cominciano a manifestarsi i sintomi del successivo passaggio alla società postindustriale, caratterizzata dalla prevalenza del settore terziario su quello secondario della produzione di beni manufatti. L aumentata complessità e specializzazione del sistema sociale e produttivo cambia profondamente il senso del lavoro sia dei vecchi impiegati di concetto sia degli operai della fabbrica. Il lavoro dipendente si frammenta sempre più e si riduce a una serie di operazioni ripetitive, che allontanano il lavoratore dal controllo dell intero processo e lo abbandonano in una condizione di alienazione tale da fargli percepire l attività lavorativa come qualcosa di estraneo e ostile. Nel saggio L uomo è pigro per natura?, il filosofo Erich Fromm (1974/1996) così riassume la sua percezione dell operaio post-industriale: Oggi l operaio è al servizio della macchina, e per questo gli basta solo una minima dose di abilità. Neppure le prestazioni di un operaio qualificato sono paragonabili alla perizia di un artigiano medievale. L operaio è più uno strumento specializzato che un essere umano dotato di un proprio talento. [ ] È risaputo che l operaio moderno soffre di una noia tremenda, e odia il proprio lavoro. In quanto persona non viene arricchito ma storpiato dal processo lavorativo, poiché nessuna delle sue facoltà ha la possibilità di esser coltivata e di crescere (pp ). Martha Nussbaum (1995), nel suo famoso lavoro Objectification, descrive esplicitamente come l operaio che svolge un lavoro monotono, ripetitivo, parcellizzato e eterodiretto venga oggettivato. L operaio che lavora a una macchina è visto come strumento, come un estensione della macchina stessa. Egli non può prendere decisioni, organizzarsi e prendere iniziative; tutti gli operai sono considerati uguali, i loro sentimenti e le loro esperienze individuali, quindi la loro soggettività, vengono annullati. I lavoratori, inoltre, sono interscambiabili sia con altri lavoratori con simili capacità fisiche, sia con macchine. La salute fisica e spirituale dei lavoratori viene erosa gradualmente dalle condizioni di lavoro. La strumentalità, il diniego dell autonomia e della soggettività, la fungibilità (interscambiabilità) e la violabilità sono quindi le dimensioni individuate da Nussbaum su cui l operaio è oggettivato. Le altre due dimensioni che secondo l autrice possono caratterizzare l oggettivazione, l inerzia e la proprietà, non appartengono invece al lavoro dell operaio, che non è trattato come inerte, perché il suo valore consiste precisamente nella sua attività, e non è di proprietà di qualcuno, essendo assunto attraverso un contratto. L aspetto centrale del fenomeno è, secondo la filosofa, la strumentalità, che diventa pericolosa quando l altra persona è trattata primariamente e solamente come strumento, come avviene nella condizione dell operaio. Gli studi psicosociali sull oggettivazione Gli studi psicosociali sull oggettivazione si sono fino ad ora concentrati su un particolare tipo di oggettivazione che permea la società occidentale: l oggettivazione sessuale. Riprendendo il pensiero femminista, secondo cui l oggettivazione sessuale per le donne è un esperienza quotidiana e inevitabile (ad es., MacKinnon, 1989), gli studi psicosociali hanno preso due differenti direzioni. La maggior parte degli studi si è focalizzata sulla teoria dell oggettivazione di Fredrickson e Roberts

3 L oggettivazione al lavoro 5 (1997) e sulle conseguenze dell auto-oggettivazione. Secondo questa teoria le donne, quando sono oggettivate sessualmente, sono trattate come corpi, o un insieme di parti del corpo, che esistono per l uso e il piacere degli altri. Il mezzo principale dell oggettivazione è lo sguardo oggettivante (si veda il glossario), che permea i contesti culturali, nelle quali le donne vivono, e porta le donne a interiorizzare la prospettiva dell osservatore sul sé, fenomeno che viene chiamato dalle autrici auto-oggettivazione. Le donne imparano a vedere se stesse come un oggetto da valutare in base all aspetto fisico, e questo porta a una serie di esperienze soggettive conseguenti (come ansia, vergogna e tensione) e ad alcuni disturbi psicologici: depressione, disfunzioni sessuali e disturbi alimentari. Fredrickson e Roberts hanno dato così il via a molti studi sull auto-oggettivazione e le sue conseguenze (vedi, ad es., Pacilli, 2012 per una rassegna). Pochi e più recenti studi hanno seguito una seconda direzione, spostando lo studio dell oggettivazione a livello interpersonale, ovvero su come la persona oggettivata viene percepita dagli altri. Questi studi hanno documentato che, quando le donne venivano raffigurate in maniera oggettivata, in pose sessuali o mezze nude, i partecipanti (maschi e femmine), rispondendo al compito dello SC-IAT (si veda il glossario), le associavano meno a parole legate al concetto di umanità, rispetto a quando esse venivano presentate in maniera non oggettivata (Vaes, Paladino, & Puvia, 2011). Inoltre, mostrare a partecipanti, maschi e femmine, immagini di una donna in costume, fa sì che le vengano attribuite minori capacità mentali e morali e induce a una minore considerazione della sua sensibilità (Loughnan et al., 2010). In linea con queste ricerche, Heflick e collaboratori hanno dimostrato come il focus sull aspetto fisico di una persona promuova l oggettivazione delle donne e non degli uomini (Heflick & Goldenberg, 2009; Heflick, Goldenberg, Cooper, & Puvia, 2011). Ad esempio, in uno di questi studi (Heflick et al., 2011) ai partecipanti, maschi e femmine, veniva fatto vedere un filmato che riprendeva, a seconda della condizione, un reporter donna o un reporter uomo mentre svolgevano il loro lavoro. Inoltre, ai partecipanti veniva chiesto di concentrarsi sulla prestazione o sull aspetto fisico della persona ripresa. I risultati hanno dimostrato che l attenzione sull aspetto fisico della donna promuoveva l oggettivazione: essa veniva infatti percepita come meno competente, meno calorosa e meno morale rispetto a quando l attenzione era rivolta alla prestazione. Questo non accadeva per il reporter uomo. Recentemente, alcuni studi hanno esplorato il fenomeno dell oggettivazione allargando il campo di indagine oltre a quello sessuale. In particolare, Gruenfeld, Inesi, Magee e Galinsky (2008) hanno dimostrato come posizioni di potere possano portare alla percezione di individui subordinati come meri strumenti. In questo caso, l oggettivazione aumentava la tendenza ad approcciare i subordinati esclusivamente in base alla loro utilità in vista di un obbiettivo e indipendentemente dal loro genere e dalle loro qualità umane. Il potere induce, dunque, a instaurare relazioni strumentali indipendentemente dal genere sessuale. L oggettivazione è, quindi, un fenomeno molto più ampio rispetto a quello che si è studiato in letteratura, un fenomeno che si può estendere ben oltre il campo sessuale. L oggettivazione dell operaio Nonostante l oggettivazione dell operaio sia stata ampiamente analizzata da un punto di vista teorico, gli studi empirici psicosociali sono ancora agli inizi. Il lavoro nobilita l uomo o lo rende simile a un oggetto? Come viene percepito l operaio? È effettivamente visto come strumento e non come essere umano? In una prima ricerca sperimentale Andrighetto, Volpato e Baldissarri (2012) hanno indagato questo fenomeno, mettendo a confronto il lavoro di un operaio impiegato in un sistema industriale complesso (caratterizzato da ripetitività dei gesti, tempi etero diretti, segmentazione del lavoro) con quello di un artigiano (attività in cui il prodotto viene ideato e costruito dall inizio alla fine dallo stesso lavoratore attraverso diverse fasi). Per verificare che il lavoro fosse effettivamente la causa dell oggettivazione è stato adattato il paradigma sperimentale dello studio di Heflick e colleghi (2011). In particolare, nello studio di Andrighetto e colleghi (2012) ai partecipanti, a seconda della condizione sperimentale, veniva presentato un breve video che riprendeva un operaio che lavorava a una macchina saldatrice, il cui uni-

4 6 Baldassarri et al. co compito era quello di inserire il pezzo da saldare nella macchina, o un video che riprendeva un falegname che produceva una sedia attraverso diverse attività. Ai partecipanti veniva chiesto, a seconda della condizione sperimentale, di prestare attenzione alla persona o al lavoro svolto nel video. Gli autori hanno infatti ipotizzato che, se è effettivamente l attività dell operaio a causare oggettivazione, chiedere di focalizzarsi sul lavoro dovrebbe portare a delle percezioni differenti da quelle ottenute chiedendo di concentrarsi sulla persona. Tali differenze dovrebbero però verificarsi solo nella condizione dell operaio e non nella condizione di confronto dell artigiano. Successivamente, ai partecipanti veniva chiesto di valutare quanto il lavoratore ripreso nel video fosse secondo loro simile a uno strumento e quanto fosse in grado di provare diversi stati mentali (si veda il glossario), dai più semplici (ad es., sentire) ai più complessi (ad es., desiderare). Confermando le ipotesi, i risultati hanno mostrato che l operaio ma non l artigiano veniva percepito come più simile a uno strumento e gli venivano attribuite minor capacità mentali quando i partecipanti si focalizzavano sul suo lavoro piuttosto che sulla sua persona. Questo primo studio sembra, dunque, suggerire che il lavoro dell operaio non nobilita l uomo, ma anzi sembra renderlo simile a un oggetto. Nuovi campi di indagine Nonostante queste prime prove empiriche, l oggettivazione in campo lavorativo è un dominio ancora tutto da esplorare. Un passo prioritario da effettuare sarà l analisi delle differenze fra il fenomeno in ambito sessuale e il fenomeno in ambito lavorativo. Capire quali siano i fattori determinanti dell oggettivazione in questo campo e quali siano le caratteristiche del lavoro maggiormente oggettivanti potrà portare a un miglioramento della condizione sociale del lavoratore. In che modo la ripetitività dell attività, la segmentazione o il controllo esterno influiscono sull oggettivazione dell operaio? Quali sono i principali fattori oggettivanti? Un altro possibile sviluppo riguarderà le conseguenze dell oggettivazione: esistono delle conseguenze a livello comportamentale dovute all oggettivazione? L oggettivazione dell operaio porta a comportamenti di avvicinamento o di allontanamento, induce atteggiamenti solidali o di sfruttamento? Sarà inoltre importante studiare le conseguenze psicologiche dell oggettivazione sull operaio. Il lavoro alienante può infatti avere un doppio effetto sul lavoratore: un effetto indiretto dovuto alla percezione oggettivante che gli altri hanno della persona e un effetto diretto su chi svolge il lavoro, dovuto alla ripetitività, alla monotonia e alla mancanza di senso della sua opera. Il riconoscimento sociale derivante dal lavoro provoca effetti positivi sull identità e sulla realizzazione personale (Castel, 1998). La sua assenza potrebbe invece causare un auto-oggettivazione dell operaio. Sarebbe interessante verificare l esistenza di questa possibile auto-oggettivazione e la relazione fra oggettivazione, auto-oggettivazione, esperienze psicologiche e prestazioni lavorative. Infine, può essere importante ampliare il campo di studi ad altre categorie lavorative. Molte occupazioni sono caratterizzate da alti ritmi, controllo della performance, incertezza della continuità lavorativa e conseguente perdita di senso (vedi, ad es., l indagine sui call center di Pierantoni et al., 2007). Il lavoro, inoltre, negli ultimi anni sta cambiando: lo strumento principale delle esigenze produttive è diventato il lavoro temporaneo e flessibile (Sarchielli & Fraccaroli, 2010). L attuale tendenza porta a un oggettivazione diffusa: il lavoratore temporaneo è una risorsa utile per i bisogni momentanei dell azienda, può essere sostituito, si adatta e non può agire di propria iniziativa, deve essere pronto a mettere in atto quello che gli viene detto, deve andarsene quando necessario secondo le esigenze del mercato (Andreoni, 2005). Non sono forse questi dei rapporti lavorativi che implicano per definizione strumentalità, fungibilità, violabilità, diniego dell autonomia e diniego della soggettività? Il campo di ricerca si estende quindi al lavoro in generale. Il lavoro, momento principale della vita adulta, fonte di soddisfazione e arricchimento personale, fondamentale per la definizione dell identità e per il riconoscimento sociale, rischia di diventare sempre più, nella nostra società, un fattore di oggettivazione. Glossario Sguardo oggettivante. Con sguardo oggettivante ci si riferisce allo sguardo attraverso cui si vede l altro come simile a un oggetto. Lo sguardo oggettivante non riguarda solo gli incontri interpersonali e sociali di tutti i giorni, ma anche particolari media come film, pubblicità, programmi televisivi, video musicali e riviste femminili in cui la donna è presentata e trattata come un oggetto. Lo sguardo oggettivante non è sotto il controllo della donna, che quindi non può controllare, eliminare o evitare contesti potenzialmente oggettivanti. Stati mentali. Con stati mentali ci si riferisce a stati interni attraverso cui si articolano pensieri e comportamenti e che riflettono le capacità mentali legate alla volontà, al pensiero, all intenzione, alla percezione e alle emozioni. SC-IAT. Il Single Category Implicit Association Test (Karpinski & Steinman, 2006) è una variante dell Implicit Association Test (Greenwald, McGhee & Schwartz, 1998), una misura implicita che permette di misurare

5 L oggettivazione al lavoro 7 la forza dei legami associativi tra concetti rappresentati in memoria. I partecipanti svolgono un compito al pc in cui devono categorizzare degli stimoli che appaiono al centro dello schermo utilizzando due tasti differenti. Se nella rappresentazione cognitiva di una persona esiste una forte associazione tra due concetti, allora, quando i partecipanti devono utilizzare lo stesso tasto per categorizzare i due concetti, la risposta sarà più facile rispetto a quando devono usare tasti differenti. La facilità nella risposta viene misurata attraverso i tempi di reazione, la velocità e l accuratezza, nello svolgere il compito di categorizzazione. Riferimenti bibliografici Andreoni, P. (2005). Tempo e lavoro. Storia, psicologia e nuove problematiche. Milano: Mondadori. Andrighetto, L., Volpato, C., & Baldissarri, C. (2012). (Still) Modern Times: Evidence of objectification in working domain. Manuscript submitted for publication. Castel, R. (1998). Centralité du travail et cohésion social. In J. Kergoat. J. Boutet, H. Jacot, & D. Linhart(Eds.), Le monde du travail (pp ). Paris, France: La Découverte. Chaplin, C. (Producer & Director). (1936). Modern Times [Film]. United States: United Artists. Ford, H. (1980). La mia vita e la mia opera (Benco, S., Trans). Milano: La Salamandra (Original work published 1922). Fredrickson, B., & Roberts, T. A. (1997). Objectification theory: Toward understanding women s lived experiences and mental health risks. Psychology of Women Quarterly, 21, Fromm, E. (1996). I cosiddetti sani (M. Bistolfi, Trans.). Milano: Mondadori (Original work published 1974). Gramsci, A. (1975). Quaderni dal carcere, Vol. III. Torino: Einaudi. Greenwald, A. G., McGhee, D. E., & Schwartz, J. L. K. (1998). Measuring individual differences in implicit cognition: The Implicit Association Test. Journal of Personality and Social Psychology, 74, Gruenfeld, D. H., Inesi, M. E., Magee, J. C., & Galinsky, A. D. (2008). Power and the objectification of social targets. Journal of Social and Personality Psychology, 95, Heflick, N. A., & Goldenberg, J. L. (2009). Objectifying Sarah Palin: Evidence that objectification causes women to be perceived as less competent and less fully human. Journal of Experimental Social Psychology, 45, Heflick, N. A., Goldenberg, J. L., Cooper, D. P., & Puvia, E. (2011). From women to objects: Appearance focus, target gender, and perceptions of warmth, morality and competence. Journal of Experimental Social Psychology, 47, Hodson, R., & Sullivan, T. (2011). The Social organization of work, 5 th edition. Belmont, CA: Wadsworth. Karpinski, A., & Steinman, R. B. (2006). The Single Category Implicit Association Test as a measure of implicit social cognition. Journal of Personality and Social Psychology, 91, Loughnan, S., Haslam, N., Murnane, T., Vaes, J., Reynolds, C., & Suitner, C. (2010). Objectification leads to depersonalization: The denial of mind and moral concern to objectified others. European Journal of Social Psychology, 40, MacKinnon, C. (1989). Towards a feminist theory of the State. Cambridge, MA: Harvard University Press. Marx, K. (1980). Manoscritti economico-filosofici del 1844 (N. Bobbio, Trans.). Torino: Einaudi (Original work published 1844). Marx, K. (1964). Il capitale. Critica dell economia politica (D. Cantimori, Trans.). Roma: Editori Riuniti (Original work published 1867). Nussbaum, M. (1995). Objectification. Philosophy and Public Affairs, 24, Pacilli, M. G. (2012). Solo per i tuoi occhi L oggettivazione sessuale in un ottica psicosociale. In-Mind Italia, 1, Pierantoni, P., Guarnieri, A., Rouvery, L., Piccardo, M., & Genovesi, A. (2007). Idee per un cambiamento: Una ricerca sulle condizioni di lavoro nella realtà dei call-center. Downloaded from: N /CallCenterLiguria.pdf Sarchielli, G., & Fraccaroli, F. (2010). Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino. Taylor, F. W. (1911). The Principles of Scientific Management. Trad. it. Principi di organizzazione scientifica del lavoro. Milano: Franco Angeli, Vaes J., Paladino M. P., & Puvia, E. (2011). Are sexualized females complete human beings? Why males and females dehumanize sexually objectified women. European Journal of Social Psychology, 41, Volpato, C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Roma, Bari: Laterza. Cristina Baldissarri è Dottoranda in Psicologia sociale, cognitiva e clinica presso la Scuola di dottorato in Psicologia e Scienze Cognitive dell Università degli Studi di Milano-Bicocca. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i processi di oggettivazione e di deumanizzazione. Luca Andrighetto ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità presso l Università di Padova. E stato assegnista di ricerca presso l Università di Milano-Bicocca. Attualmente è ricercatore di Psicologia Sociale presso l Università di Genova, dove insegna Psicologia sociale e Psicologia di Comunità. Si occupa prevalentemente di deumanizzazione, processi di riconciliazione intergruppi e riduzione del pregiudizio interetnico. Chiara Volpato è Professore ordinario di Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell Università degli Studi di Milano-Bicocca. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le relazioni intergruppi, i pregiudizi e gli stereotipi, l influenza sociale, i processi di deumanizzazione e di oggettivazione.

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA Secondo Martha Nussbaum (1999) il concetto di oggettivazione comprende sette dimensioni: 1. Strumentalità: l oggetto è uno strumento per gli scopi altrui; 2. Negazione dell

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Differenze di genere e Assertività

Differenze di genere e Assertività Differenze di genere e Assertività 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro Differenze di Genere e Assertività 2 Differenze di Genere e Assertività 3 Genere, o sesso? Differenze sessuali = differenze

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI PRINCIPI DI SERVICE MANAGEMENT R. Normann La gestione strategica dei servizi Economia e Gestione delle imprese e dei servizi Università dell Aquila, Facoltà di Economia Domenico Barricelli Sociologo del

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli