FRANCIA: IL MERCATO TESSILE - ABBIGLIAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRANCIA: IL MERCATO TESSILE - ABBIGLIAMENTO"

Transcript

1 FRANCIA: IL MERCATO TESSILE - ABBIGLIAMENTO Alcuni punti di riferimento 1 La Francia in cifre Dati generali Superficie: kmq Popolazione: 64,3 milioni di abitanti (stima al 01/01/2009) : +0,6% sul 2007 L indicatore di fecondità è dell 1,9 bambini per ogni donna, mentre la speranza di vita media è> 81 anni (77,6 anni per gli uomini e 84,5 per le donne) Residenti italiani: ca.(dati 2006) Capitale: Parigi ( abitanti ) Principali agglomerations (comunità di comuni) : Parigi (9, 6 M ab.) Lione e Marsiglia (1,35 M ab.) Lilla (1 M ab.), Nizza ( ab.) Tolosa ( ab.), Bordeaux ( ab.) Principali porti e aeroporti: i porti maggiori si trovano a Marsiglia, Le Havre, Dunkerque; i maggiori aeroporti a Parigi, Nizza, Lione, Marsiglia, Tolosa Lingua: Francese Ordinamento politico: Repubblica semi presidenziale Valuta: Euro

2 La Francia in cifre Anno 2008 Var. % sul 2007 Popolazione 64,3 M ab. piú 0,6 % Pil (in Mld. ( piú 3,06 % Import (in Mld ( piú 5.3 % Le importazioni francesi ed i principali paesi fornitori 2006 Quota% 2007 Quota % 2008 Quota% Variazion e % 08/ 07 Germania , , ,4 +3,5 +8,2 Belgio , , ,5 +7,9 +4,6 Italia , , ,1 0,5 +6,1 Variazione % 07/ 06 Cina , , ,5 +7,9 +18,1 Spagna , , ,5 1,9 +7,6 USA , , ,5 0,2 +2,0 Regno Unito Paesi Bassi , , ,9 6,9 5, , , ,1 +3,5 +5,3 Russia , , ,9 +22,4 +11,3 Svizzera , , ,2 +4,4 +5,7 Mondo ,9 +5,5

3 Commercio Estero della Francia In valore, le esportazioni raggiungono i 403 miliardi di euro, in crescita del 2% rispetto al 2007,anno in cui erano invece aumentate del 2,8% Tale rallentamento risulta più marcato di quello delle importazioni (472Mld), la cui crescita passa al 4,9% rispetto al 5,5% del Export Import Saldo Interscambio commerciale della Francia con l Italia Quota % italiana 2006 Quota % italiana 2007 Quota % italiana 2008 Var.% 08/ 07 Var.% 07/ 06 Export ,1 9,2 8,8 1,9 +8,3 Import ,5 8,6 8,1 0,5 +6,1 Saldo italiano ,8 81,0

4 Le importazioni francesi dall Italia per settore (in milioni di euro) Var.% 08/07 Var.% 07/06 Quota% dell Italia 2008 Meccanica 5.680, , , ,6 10,7 10,7 Settore dell auto 4.049, , , ,4 8,8 8,8 Moda 3.890, , , ,2 15,5 15,8 Siderurgia 3.074, , , ,7 15,0 15,2 Prodotti elettrici ed elettronici 3.121, , , ,7 8,4 8,1 Materie plastiche 2.513, , ,4 6,7 5,3 8,4 7,6 Agro alimentaire 2.465, , ,1 +9,7 11,3 12,0 Arredamento 1.290, , ,4 +0,1 +5,4 18,6 18,9 TOTALE ,5 +6,1 8,1 8,5 Quota% dell Italia 2007 Nel 2008, la meccanica rimane il primo mega-comparto dell export italiano, registrando un andamento stagnante di (-0.2%) la moda, dopo l ottima crescita nel 2007(+9,2%), inverte la tendenza e vede gli acquisti francesi calare (2.4%) Ottimi i segnali provenienti dal comparto agro-alimentare,che registra un eccellente (+13,1%) dopo il già raggiunto +9,7% nel 2007 Le esportazioni francesi verso l Italia Var.% 08/07 Var.% 07/06 TOTALE ,9 +3,3 8,8 Settore auto 4.409, , , ,0 9,3 Agro alimentare 3.772, , ,7 +8,4 +6,2 9,3 Meccanica 3.303, , ,2 7,9 +1,4 6,0 Quota 2008 Siderurgia 2.703, , ,5 1,5 +10,0 12,2 Prodotti farmaceutici 2.561, , ,6 +2,9 +6,1 6,7 Materie plastiche 2.540, , ,1 6,9 +5,9 11,5 Prodotti elettrici ed 2.419, , ,5 8, ,8 elettronici Moda 1.789, , ,3 2,7 +12,7 11,9 I flussi globali verso l Italia nel 2008 sono in calo, dopo l aumento del 2007 (+3,3%) In controtendenza con l andamento delle esportazioni totali (+2%) Il calo di tutti i comparti, ed eccezione di due settori, i prodotti farmaceutici (+2,9%) e l agroalimentare (+8,4%)

5 Moda italiana in Francia Il settore italiano della moda ha un grande valore, non soltanto per ragioni economiche, ma per il suo contenuto d immagine Nel 2005 l Italia (che detiene nel 2008 il 15,5% delle quote di mercato) ha perso il suo tradizionale primo posto come fornitore della Francia a favore della Cina (26% di quota) Le importazioni globali dall Italia, dopo la ripresa del 2007 (+9,2%), registrano un calo del 2,4% L Italia subisce la competizione dei Paesi in cui il costo del lavoro èmolto più basso Mercato del tessile 2008 Consumi :28,68 Md ( 3,7% su 2007) Fatturato :13,8 Md ( 6,7% su 2007) Export : 8 Md (%) ( 10.1% su 2007) Import : 12,9% Md ( 1.5% 2007) Addetti : 82160( 1.63 % su 2007)

6 Il posizionamento della Francia nell industria Tessile Europea La Francia è il terzo attore del industria tessile europea L Italia si trova al primo posto UE ( 25 paesi) Fatturato in milioni di : Italia 32% Germania 13% Francia 12% Regno Unito 10% Spagna 8% Belgio 6% Caratteristiche principali del mercato francese del tessile Forte sensibilità al prezzo Forte predominanza del sintetico Forte posizionamento dei marchi Ricerca dell uniformità anzichè della differenziazione

7 Punti chiave del settore Un industria molto forte: aziende, 10 miliardi IVA esclusa di fatturato; addeti Formata in maggior parte di PMI: 91% del fatturato è realizzato da aziende di 20 a 250 addeti Un percentuale di esportazione elevato : 4.3 miliardi di fatturato all export, nel 2008 in aumento di 2% rispetto al 2007 Una consumo interno di 26.8 miliardi di euro nel 2007 L industria del tessile ha un evoluzione comparabile negli ultimi quindici anni a quella della siderurgia e dell aautomotive in termini di fatturato, di addetti e d investimenti Le importazioni Francesi dall Italia settore tessile - abbigliamento Settori 2007 Gen Dic 2008 Gen Dic Var % Prodotti tessili ,78 Articoli di abbigliamento e pellicce ,67 Cuoio e prodotti in cuoio (comprese le calzature di qualsiasi materiale) ,33

8 Le esportazioni Francesi verso l Italia Settore tessile - abbigliamento Settori 2007 Gen Dic 2008 Gen Dic Var% Prodotti tessili Articoli di abbigliamento e pellicce Cuoio e prodotti in cuoio (comprese le calzature di qualsiasi materiale) , , ,66 Totale abbigliamento Le importazioni francesi Gennaio-marzo 2009 Abbigliamento (miliardi ) % variazione (2009/2008) Tessile (miliardi ) % di variazione (2009/2008) % Totale tessile % UE 27 paesi % % Extra UE % % Paesi Mediterranei % % Paesi Balcanici % % Asia % % Altri paesi % %

9 Le importazioni per categorie di prodotto nel 2008 Le esportazioni per categorie di prodotto nel 2008 I cinque prodotti italiani più esportati in Francia nel settore della moda Var. % 08/ 07 VAR.% 07/ 06 Calzature 860,9 931,9 906,3 2,8 +8,3 Abbigliamento non a maglia 729,0 809,1 828,7 +2,4 +10,9 Maglieria 650,4 667,7 674,8 +1,1 +2,7 Borse e valigie 386,7 532,6 497,8 6,5 +37,7 Fili sintetici 181,9 171,2 158,2 7,6 5,9 L abbigliamento e la maglieria nel 2008 ha registrato un andamento positivo con degli aumenti rispettivi del +2,4% e +1,1%, mentre gli altri principali sottocomparti risultano in diminuzione

10 Tessile, abbigliamento, cuoio e scarpe: evoluzione dell import e dell export Francese Ripartizione della popolazione per classi d'età Anno Pop Over ,8 M Stima ,2 M

11 Consumo tessile abbigliamento nel 2008 in milioni di Il 2008 (28.68 miliardi di ) ha registrato un ribasso di -3% nella consumazione di tessile: Cumulo in valore gennaio - dicembre 2008 gennaio dicembre 2007 Variazione del fatturatto Indipendenti Catene specializzate GDO Grandi Magazzini Magazzin i popolari V.A.D. Ipermercati PAP Uomo Totale Intimi e scarpe uomo PAP Donna Intimi e scarpe donna Abbigliamento bambini TOTALE ARTICOLI ABBIGLIAMENTO Tessile per la casa TOTALE TESSILE ABBIGLIAMENTO

12 Tendenze Dinamica del mercato tessile nel 2008 Nel mese di aprile 2009 le vendite d articoli d abbigliamento e del settore tessile hanno registrato un ribasso di 1.2% rispeto al 2008 (nel aprile 2008 rispeto al 2007 si ha registrato un ribasso di -8%) Solo i circuiti che sono posizionati su un approcio «primo prezzo» registrano un aumento Dopo aver assistito ad un declino del 7% nel corso dell intero anno 2008, l evoluzione del fatturato dell industria tessile si é ancora una volta degradato all inizio del 2009 Il fatturato ha subito una caduta del 19% nel corrente gennaio 2009, a confronto dei primi mesi del 2008 Le esportazioni sono diminuite del 31% (valore) a confronto dello scorso mese di gennaio 2008 Le importazioni francesi nel settore del tessile sono diminuite del 26 % (valore) nel corso del primo mese del corrente 2009 (dati da considerarsi con la dovuta prudenza, dato che si riferiscono ad un solo mese) Consumi e distribuzione 2007 Quota del budget familiare per abbigliamento 4,2 4,2 4,1 4,1 4,0 (%) 4,0 3,9 3,9 3,8 3, Anni

13 Circuito distributivo 2% Catene specializzate 5% 4% Indipendenti 5% 26% GDO 8% GSS VAD 8% Negozi sport 12% 17% Grandi magazzini Altri canali 14% Mercati e fiere Magazzini popolari Fatturato in M Catene specializzate GSS VAD GDO Grandi magazzini Magazzini di sport > 1000 La Redoute Carrefour Galeries Lafayette Décathlon H&M, Etam, Zara, Camaieu La Halle!, Kiabi, C&A 3 Suisses A.Thiery, Cache-Cache, Jennyfer, Pimkie, Promod Gémo, Babou, Veti, Eurodif, Fabio Lucci Quelle Auchan, E.Leclerc Printemps Go Sport, Intersport J.Riu, Caroll, Un Jour Ailleurs, Esprit, Kookaï, Comptoir des Cotonniers, Gap, A. Manoukian, P.Bréal, Mango Défi Mode, Distri Center, Devianne, Tati, Styleco Afibel

14 Consumi e distribuzione 2007 Evoluzione dei prezzi al consumo (anno 2007) Catene specializzate +3,3 Grandi magazzini +1,4 Vendita a distanza -1,7 Negozi di sport -4,3 Catene grande diffusione +2,3 GDO -6,0 Mercati e fiere -6,0 Ripartizione del mercato dell'abbigliamento per settori 8% 9% PAP femminile 10% PAP maschile 45% Biancheria per la casa Moda bimbi Sett. Neonati 28%

15 Catene specializzate Indipendenti Canali di vendita abbigliamento donna 13% GDO 10% VAD Altri GSS 49% 6% 6% Grandi magazzini + magazzini popolari 5% 5% 6% Mercato dominato dalle catene specializzate, la cui progressione tuttavia rallenta negli ultimi 5 anni Affermazione di catene estere e del Fast Fashion a partire dagli anni 90 (H&M, Zara) Ricorso a stilisti o personalità per diversificare le linee Progressivo affermarsi del franchising

16 Budget medio annuo abbigliamento per donna e + Catene specializzat e Indipendenti GDO Canali di vendita abbigliamento uomo 5% 8% 30% 8% Negozi di sport Altri 11% VAD Grandi magazzini + magazzini popolari 19% 19%

17 Tendenze - Abbigliamento Settore in rapida evoluzione con il più forte aumento percentuale di investimenti pubblicitari («shoppenboys») Settore sostenuto più da un aumento dei volumi che dei prezzi L uomo diventa sempre più autonomo per l acquisto del proprio abbigliamento (viaggi d affari, singles, ecc.) Forte affermazione dello sportswear («décontracté chic»): diversificazione da parte dei produttori di articoli sportivi (Aigle, Eden Park ) concorrenza da parte delle catene specializzate (Decathlon, Go Sport, Sport 2000, Intersport ) che creano degli shops in shops nei loro punti vendita GSS GDO Canali di vendita moda bimbo 7% 6% 3% 24% Catene specializzate 7% Negozi di sport Indipendenti Altri 15% 22% VAD 16%

18 Gli 8 19 anni rappresentano il 14 % della popolazione francese, e costituiscono : il 16% del valore della spesa abbigliamento Il 14 % dei volumi Il 34 % del valore della spesa Sportswear Il 28 % dei volumi Sportswear DONNE: UN'EVOLUZIONE PREOCCUPANTE DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI il 49% hanno comprato meno abiti rispetto all'abitudine il 20% hanno acqistato abiti meno costosi UOMINI: il 54% hanno acquistato abiti allo stesso prezzo rispetto all'abitudine Il 40% preferisce utilizzare il denaro in altro piuttosto che per l'acquisto di abiti BAMBINI: In Francia le spese per l abbigiamento arrivano in seconda posizione (33%) dopo l alimentazione (37%).

19 Considerazioni sul mercato del abbigliamento Il mercato francese dell abbigliamento per l infanzia ha un valore complessivo di oltre 3,3 Md E uno dei più organizzati e dei più concorrenziali E dominato dalle catene di distribuzione specializzate, catene di sport e GDO, che si dividono il 65 % delle vendite E molto sensibile al fattore prezzo E un mercato sufficientemente destagionalizzato (16 % degli acquisti sono effettuati nella seconda quindicina di agosto, 12,5 % in settembre, 10,5% in dicembre e in gennaio) La crisi: le conseguenze La crisi finanziaria che sta investendo il mercato francese in generale sta accellerando nuovi modalità di consumo 3 grandi tendenze: Ricerca del miglior prezzo Maggior elasticità ed adattabilità dei prodotti Maggior sensilibilità sui prodotti acquistati Principale conseguenza di questa crisi sulle aziende francesi aumento generale dei rischi Importante: individuare le difficoltà di ogni singolo settore in funzione della loro capacità di assorbire gli chocs In Francia: i settori ripartiti in 3 categorie 1.Settori che subiscono un notevoleaumento dei rischi settore meccanico, chimico, automotive,siderurgico, 2. Settori che conservano una certa solidità settore agroalimentare, la grande distribuzione, 3. Settori strutturalmente più deboli, che grazie alla crisi pero hanno la tendenza a rinforzarsi e ad evolversi settore tessile ed abbigliamento,

20 I RISCHI PER IL SETTORE TESSILE: evoluzione GENNAIO 2008 APRILE 2008 LUGLIO 2008 OTTOBRE 2008 GENNAIO 2009 TESSILE C+ C+ B B B B Negli ultimi anni il settore tessile ha attraversato forti turbolenze congiunturali APRILE 2009 Tuttavia, la chiusura delle aziende le più fragli ha permesso al settore in generale di ristabilizzarsi e ristrutturarsi l obiettivo é puntare ed evolversi su nuovi mercati Il livello di rischio per il settore tessile é passato da un livello C+ ad un livello B- dal primo trimestre Il tasso di ribasso corrispondente alle imprese classificate a rischio elevato si é stabilizzato a partire dal primo semestre Rischio elevato Debole rischio Medio rischio Principali saloni del settore Première Vision / Denim (pezzami) (15 18 settembre; 700 espositori) Prêt à porter 4 7 settembre 2009 (1 500 espositori, visistatori) Interselection Mode City e Interfilière (filiera Lingerie) 5 7 settembre; 700 espositori

21 Teniamo presente che Il cliente francese è un mix di carattere latino e rigore teutonico L immagine positiva del prodotto «made in Italy» si scontra spesso con un pregiudizio sulla nostra capacità a lavorare bene (mancanza di precisione, puntualità nelle consegne, rapidità dei pagamenti ) Con l inglese si va dappertutto tranne che in Francia LE TAGLIE SONO CAMBIATE (campagna di misurazione nazionale pubblicazione 2006 dell IFTH) GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA DI LYON 8, RUE JOSEPH SERLIN LYON CCIL@CCIELYON.COM

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2013 Primi 9 mesi

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2013 Primi 9 mesi SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Primi IL MERCATO A livello mondiale il mercato dell abbigliamento intimo vale circa 50 miliardi di euro e i principali Paesi consumatori sono l Europa e gli Stati

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA. Primi 9 mesi

SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA. Primi 9 mesi ICE - AGENZIA Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Parigi SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA Primi VOCI DOGANALI : 6301 : Coperte 6302

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA. Primi 3 mesi

SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA. Primi 3 mesi ICE - AGENZIA Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Parigi SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA Primi VOCI DOGANALI : 6301 : Coperte 6302

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

L INDUSTRIA FRANCESE DEL MOBILE. Dal singolo componente alla produzione di massa. Dai mobili di ieri ai mobili del domani. La Francia in cifre

L INDUSTRIA FRANCESE DEL MOBILE. Dal singolo componente alla produzione di massa. Dai mobili di ieri ai mobili del domani. La Francia in cifre L INDUSTRIA FRANCESE DEL MOBILE Dal singolo componente alla produzione di massa Dai mobili di ieri ai mobili del domani La Francia in cifre Dati generali Superficie: 543.965 kmq Popolazione: 64,3 milioni

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Il Il mercato agroalimentare in Germania: Il settore moda. trend e opportunità di sviluppo In Germania. Benevento, Sondrio, 7 giugno 2011

Il Il mercato agroalimentare in Germania: Il settore moda. trend e opportunità di sviluppo In Germania. Benevento, Sondrio, 7 giugno 2011 Il Il mercato agroalimentare in Germania: Il settore moda trend e opportunità di sviluppo In Germania Benevento, Sondrio, 7 giugno 2011 Malpensa Fiere, 16 luglio 2014 La Germania nella zona EURO Valore

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007

TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007 TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007 (fonte: Camera di Commercio di Torino) 1 ANDAMENTO PRODUZIONE INDUSTRIALE La produzione industriale torinese nel 2 trimestre del 2007 ha avuto un tasso di crescita del

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 8 luglio 2008 Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico relatore: Dr. Fabio Franchina Presidente Unipro Gli scenari dell indagine NEL MONDO Economia mondiale in ripresa in alcune

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

ABI Milano 2/3 ottobre 2012

ABI Milano 2/3 ottobre 2012 ABI Milano 2/3 ottobre 2012 Securitisation & Covered Bonds Conference 2012 PANEL 4 Credit and Spread Performace of italian Assets Agenda 1. Scenario macroeconomico e mercato del Leasing 2. Andamento economia

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview: IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI Overview: La prima settimana di Aprile si è svolta a Verona la 47 edizione del VINITALY che ha registrato 148.000 (+6% rispetto lo scorso anno) dei quali 50.000 esteri

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Il mercato della cosmesi

Il mercato della cosmesi Milano, 23 gennaio 2013 Gian Andrea Positano Responsabile Unipro Lo scenario macroeconomico Nuove opportunità nei paesi BRICS, Stati Uniti e paesi arabi; difficile ripresa in Europa La crisi economico-finanziaria

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Cremona giugno 15 giugno 2015 2015 Sala Maffei - Camera di Commercio, Cremona 15 giugno 2015 La congiuntura la contabilità nazionale Le prime stime indicano (finalmente) segnali

Dettagli

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Media Monthly Report Settembre 2009

Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Dicembre 2014 Ottobre 2014 Ad ottobre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) è stabile rispetto al mese

Dettagli

I NUMERI DELLA DMO. Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili)

I NUMERI DELLA DMO. Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili) 1 I NUMERI DELLA DMO Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili) Occupa oltre 450.000 dipendenti su 1.845.000 del commercio Investe ogni anno

Dettagli

SIRIA IL MERCATO DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO

SIRIA IL MERCATO DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO SIRIA IL MERCATO DEL TESSILE E DELL'ABBIGLIAMENTO Maggio 2011 Premessa L importazione in Siria è in espansione, ma e ancora contenuta a causa dei dazi doganali elevati e le importazioni di prodotti tessili

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

LA PICCOLA IMPRESA METAL-MECCANICA MECCANICA IN TOSCANA. Marzo 2003

LA PICCOLA IMPRESA METAL-MECCANICA MECCANICA IN TOSCANA. Marzo 2003 LA PICCOLA IMPRESA METAL-MECCANICA MECCANICA IN TOSCANA Marzo 2003 Parte Prima Considerazioni preliminari e questioni metodologiche OBIETTIVI DELLA RICERCA Ricostruire il profilo del ceto imprenditoriale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

INDIA: ASCESA DI UN GIGANTE DEMOCRATICO Convegno di studi. Interscambio commerciale e Programmi ICE in India

INDIA: ASCESA DI UN GIGANTE DEMOCRATICO Convegno di studi. Interscambio commerciale e Programmi ICE in India Istituto nazionale per il Commercio Estero INDIA: ASCESA DI UN GIGANTE DEMOCRATICO Convegno di studi * * * * * Interscambio commerciale e Programmi ICE in India Vigevano, 22 aprile 2008 Esportazioni indiane

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015 L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015

Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015 Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona Milano, 4 Febbraio 2015 1 Il Piano per la Moda-Persona 2015 Il Governo recepisce le priorità del settore declinando un piano di filiera

Dettagli

Giovani chimici per quale industria?

Giovani chimici per quale industria? Giovani chimici per quale industria? Fabbisogni formativi e opportunità nella chimica l Industria incontra l Università Milano, 13 aprile 2005 Vittorio Maglia Direzione Centrale Analisi Economiche - Internazionalizzazione

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 Gennaio 2014 Novembre 2013 A novembre 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione

Dettagli

L indagine riguarda i robot (in italiano

L indagine riguarda i robot (in italiano Mercato APPROFONDIMENTI a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre La robotica in Italia nel 2004 I risultati dell indagine condotta da Siri e Ucimu-Sistemi per Produrre sullo stato della robotica in Italia

Dettagli

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile USA: il mercato del mobile Giugno 2011 PREMESSA INDICE INTRODUZIONE 1 1. ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA NEGLI STATI UNITI 2 1.1 Panoramica della situazione economica negli stati uniti 2 1.2 Il mercato immobiliare

Dettagli

L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Luglio 2015 Maggio 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A maggio 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi)

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

COUNTRY MARKET APPEAL SERBIA MISSIONE COMMERCIALE 17/19 NOVEMBRE 2014

COUNTRY MARKET APPEAL SERBIA MISSIONE COMMERCIALE 17/19 NOVEMBRE 2014 COUNTRY MARKET APPEAL SERBIA MISSIONE COMMERCIALE 17/19 NOVEMBRE 2014 HIGHLIGHTS SERBIA L economia serba nel 2013 ha registrato una crescita del 2,5% rispetto all anno precedente, mentre le previsioni

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli