Aritmie peri-arresto (4f)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aritmie peri-arresto (4f)"

Transcript

1 Aritmie peri-arresto (4f) Nota dei curatori Questa sezione delle guidelines 2005 descrive i principi di trattamento delle aritmie periarresto e sostituisce il capitolo13 del precedente manuale ALS. Introduzione Una strategia efficace per ridurre la mortalità e la morbosità dell'arresto cardiaco è rappresentata dalla prevenzione e dal trattamento delle aritmie pericolose per la vita. Le aritmie sono complicazioni ben note dell infarto miocardico. Possono precedere la fibrillazione ventricolare o seguire una defibrillazione riuscita. Gli algoritmi di trattamento descritti in questa sezione hanno lo scopo di consentire all esecutore ALS non specialista di curare in modo sicuro ed efficace un paziente aritmico in condizioni di urgenza; per questo motivo, esse sono state semplificate il più possibile. Se i pazienti sono in condizioni non critiche ci possono essere numerose altre opzioni di trattamento, compresi alcuni farmaci meno noti ai non esperti, ma in tal caso ci sarà tempo per cercare l assistenza di un cardiologo o di altri medici con esperienza adeguata. Informazioni più complete sulla gestione delle aritmie sono reperibili su Principi di trattamento In tutti i casi, somministrare ossigeno ed inserire un accesso venoso mentre si valuta l'aritmia. Se possibile, registrare un ECG a 12 derivazioni; ciò contribuirà ad una identificazione precisa del ritmo, sia prima che dopo il trattamento, se necessario con l'aiuto di un esperto. Correggere tutte le alterazioni elettrolitiche (per esempio,k +, Mg 2+, Ca 2+ ). La valutazione ed il trattamento di tutte le aritmie si basa su due fattori: lo stato del paziente (stabile o instabile) e la natura dell'aritmia. Segni gravi La presenza o l'assenza dei segni o dei sintomi gravi detterà il trattamento adatto per la maggior parte delle aritmie. I seguenti elementi indicano che un paziente è instabile a causa dell aritmia. 1. Evidenza clinica di bassa gittata cardiaca. Ciò si manifesta clinicamente con pallore, sudorazione, cute fredda specie alle estremità (attività simpatica aumentata), stato di coscienza alterato (perfusione cerebrale ridotta) ed ipotensione (per esempio, pressione sanguigna sistolica <90 mmhg). 2. Tachicardia eccessiva. La perfusione del miocardio avviene principalmente durante le diastole. Le frequenze cardiache molto alte (per esempio, >150/min) riducono criticamente la durata della diastole ed il flusso coronarico e possono causare ischemia del miocardio. Le tachicardie a complessi larghi sono meno tollerate che le tachicardie a complessi stretti. 3. Bradicardia eccessiva. È definita come una frequenza cardiaca <40 battiti/min, ma frequenze <60/min possono non essere egualmente tollerate da pazienti con riserva cardiaca scarsa. Anche frequenze cardiache più alte possono essere troppo lente per pazienti con una bassa gittata. 4. Scompenso cardiaco. Riducendo il flusso coronarico, le aritmie compromettono le prestazioni del miocardio. Nelle situazioni acute ciò si manifesta con edema polmonare (insufficienza del ventricolo sinistro) o aumento della pressione venosa giugulare e fegato da stasi (insufficienza del ventricolo destro). 5. Dolore toracico. La presenza di dolore toracico implica che l'aritmia (specialmente una tachiaritmia) sta causando ischemia miocardica. Ciò è particolarmente importante in caso di

2 patologia coronarica sottostante o malattia cardiaca strutturale, poiché l'ischemia del miocardio può causare ulteriori complicazioni pericolose per la vita, compreso l'arresto cardiaco. Opzioni di trattamento Dopo aver valutato il ritmo e la presenza di segni gravi, considerare tre opzioni di trattamento immediato: farmaci antiaritmici (e di altro tipo); cardioversione elettrica; pacing cardiaco. Tutti i trattamenti antiaritmici fisici o farmacologici che siano - possono anche essere pro-aritmici, per cui un deterioramento clinico può anche essere causato dal trattamento piuttosto che dalla mancanza di un suo effetto. Inoltre, l'uso di più antiaritmici o di dosi elevate di un singolo farmaco possono causare depressione miocardica ed ipotensione. I farmaci antiaritmici sono più lenti e meno attendibili della cardioversione elettrica nel convertire una tachicardia a ritmo sinusale; quindi, in generale i farmaci andrebbero riservati ai pazienti stabili senza segni gravi, mentre la cardioversione elettrica è solitamente il trattamento preferito per il paziente instabile con segni gravi. Dopo che l'aritmia è stata trattata con successo, ripetere l'ecg a 12 derivazioni per permettere la rilevazione di qualsiasi anomalia sottostante che possa richiedere una terapia a lungo termine. Bradicardia In senso stretto, una bradicardia è definita come una frequenza cardiaca inferiore a 60 battiti/min. Tuttavia, è più utile classificare le bradicardie come assolute (<40 battiti/min) o relative, quando la frequenza cardiaca è inadeguata per le condizioni emodinamiche del paziente. Il primo punto nella valutazione della bradicardia è determinare se il paziente è instabile. I seguenti segni gravi possono indicare instabilità: pressione arteriosa sistolica < 90 mm Hg; frequenza cardiaca < 40 battiti/min; aritmia ventricolare; scompenso cardiaco. Se è presente uno di questi segni gravi somministrare per via endovenosa 0,5 mg di atropina. Se necessario ripeterla ogni 3-5 minuti fino ad una dose totale di 3 mg. Dosi di atropina 0,5 mg possono causare un rallentamento paradosso della frequenza cardiaca nei volontari sani. La dose di 3 mg produce il massimo aumento realizzabile della frequenza cardiaca. Usare con prudenza l'atropina in presenza di ischemia miocardica acuta o di infarto miocardico acuto (IMA), poiché l atropina può indurre tachicardia che può peggiorare l'ischemia miocardica o aumentare l estensione dell infarto. Se l atropina produce un miglioramento soddisfacente o non ci sono segni gravi, il passo successivo è determinare il rischio potenziale di asistolia, che è indicato dai seguenti fattori: storia di asistolia recente; blocco atrioventricolare (AV) Mobitz di tipo II; blocco atrioventricolare completo (terzo grado) (in particolare con QRS largo o con frequenza cardiaca iniziale inferiore a 40 battiti/min); pause ventricolari superiori a 3 secondi. 2

3 È probabile che il pacing sia necessario se c è rischio di asistolia, o se il paziente è instabile e non ha risposto in modo soddisfacente all atropina. In queste circostanze, il trattamento definitivo è il pacing transvenoso. Uno o più dei seguenti interventi possono essere effettuati nel frattempo per migliorare le condizioni del paziente: pacing transcutaneo adrenalina in infusione continua 2-10 gamma/min regolata in base alla risposta. Altri farmaci somministrabili nelle bradicardie sintomatiche sono la dopamina, l'isoprenalina e la teofillina. BRADICARDIA Se necessario, somministra ossigeno, incannula un vena, registra un ECG a 12 Derivazioni Atropina 500 µg e.v. Risposta soddisfacente? SI Sintomatico? PA sistolica <90 mm Hg Frequenza < 40 battiti / min Aritmie ventricolari con ripercussione emodinamica Shock cardiogeno NO NO Provvedimenti temporanei: Atropina 500 µg e.v. ripetibile fino a 3 mg massimo Adrenalina 2-10 µg min e.v. Farmaci alternativi * oppure ( segue ) Pacing transcutaneo Prepara un pacing transvenoso SI SI Farmaci Alternativi: Aminofillina Isoprenalina Dopamina Glucagone Glicopirrolato Rischi di asistolia? Recente asistolia BAV Mobitz II BAV completo con QRS larghi Pause >3 sec NO Osservare Algoritmo di trattamento della bradicardia. Considerare la possibilità di somministrare glucagone se un beta bloccante o un calcio-antagonista rispettivamente sono la possibile causa della bradicardia. Non dare atropina ai pazienti sottoposti a trapianto cardiaco poiché il cuore denervato - non risponderebbe al blocco vagale, anzi esiste il rischio di indurre un blocco atrioventricolare completo paradosso. Un blocco atrioventricolare completo a complessi stretti non è sempre un'indicazione assoluta al pacing cardiaco immediato - il ritmo che deriva dalla giunzione AV può produrre una frequenza cardiaca sufficiente con un rischio basso di asistolia, ma deve aver dato una risposta soddisfacente all atropina. Pacing percussivo. Se l'atropina è inefficace ed il pacing transcutaneo non è immediatamente disponibile, si può tentare il pacing percussivo: somministrare colpi ritmici con il pugno chiuso sopra il bordo inferiore sinistro dello sterno ad una frequenza fisiologica di battiti/min (v. Cap. 12). 3

4 Tachicardia Le linee guida ERC precedenti comprendevano tre algoritmi separati di tachicardia: tachicardia a complessi larghi, tachicardia a complessi stretti e fibrillazione atriale. Nelle situazioni peri-arresto, molti principi di trattamento sono comuni a tutte le tachicardie; per questo motivo, essi sono stati riuniti in un solo algoritmo. Tachicardia Cardioversione sincronizzata* (fino a 3 tentativi) QRS larghi J bifasico 200 J monofasico Amiodarone 300 mg e.v. in min e ripetere shock; poi: Amiodarone 900 mg in 24 h QRS stretti J bifasico 200 J monofasico Trattamenti possibili: FA con blocco di branca trattare come un complesso stretto FA con preeccitazione considerare amiodarone TV polimorfa (es. torsione delle punte) somministrare magnesio 2 g in 10 min Instabile Largo QRS largo E regolare il QRS? Irregolare Regolare *somministrare gli shock sempre in sedazione o anestesia generale ABC: somministrare ossigeno, predisporre accesso venoso Monitor ECG, PA, SpO 2 Eseguire se possibile ECG 12 derivazioni Identificare e trattare cause reversibili (e.g. alterazione elettroliti) Il paziente è stabile? Segni di instabilità includono: 1. Riduzione livello di coscienza 2. Pressione sistolica < 90 mmhg Se tachicardia ventricolare (o ritmo incerto): Amiodarone 300 mg e.v. in min; poi 900 mg in 24 h Se confermata precedentemente TSV con blocco di branca: Adenosina come per la tachicardia a complessi stretti 3. Dolore toracico 4. Scompenso cardiaco (Raramente dovuti alla frequenza se < 150 bpm) Stabile QRS stretto (< 0.12 sec)? Regolare Manovre vagali Adenosina 6 mg e.v in bolo rapido; in caso di insuccesso, 12 mg; in caso di insuccesso, ancora 12 mg Monitoraggio ECG continuo Ripristino ritmo sinusale normale? Si Probabile TPSV da rientro: ECG 12 derivazioni Se si ripresenta, somministrare adenosina e considerare profilassi anti-aritmica Stretto QRS stretto E regolare il ritmo? No Tachicardia irregolare a complessi stretti Probabile fibrillazione atriale Controllare la frequenza con: β-bloccanti e.v o digossina e.v. Se inizio < 48 h considerare: Amiodarone 300 mg e.v. in min; poi 900 mg in 24 h Irregolare Possibile flutter atriale Controllare la frequenza (es. β-bloccanti) Algoritmo per il trattamento delle tachicardie Se il paziente è instabile e sta deteriorandosi, con segni e sintomi causati dalla tachicardia, (ad esempio, livello di coscienza alterato, dolore toracico,scompenso cardiaco, ipotensione o altri segni di shock), tentare immediatamente la cardioversione sincronizzata. In pazienti con un cuore altrimenti normale, i segni e sintomi gravi sono rari se la frequenza ventricolare è <150/min. Invece, i pazienti con alterata funzione cardiaca o comorbidità significativa possono essere sintomatici ed instabili anche alle frequenze cardiache più basse. Se la cardioversione non riesce a ristabilire il ritmo sinusale e il paziente rimane instabile, somministrare amiodarone 300 mg per via endovenosa in minuti e ritentare la cardioversione elettrica. La dose di carico di amiodarone può essere seguita da un'infusione di 900 mg in 24 ore. Gli shock di cardioversione non sono adatti per i parossismi di fibrillazione atriale che ricorrono nel giro di ore o giorni e che regrediscono spontaneamente. Questo fenomeno è relativamente frequente nei pazienti critici con fattori precipitanti (per esempio, sepsi, disturbi metabolici). La cardioversione non impedisce la ricomparsa di queste aritmie, per cui è necessario l uso di farmaci. Cardioversione elettrica sincronizzata Nella cardioversione elettrica lo shock deve essere sincronizzato con l'onda R dell'ecg piuttosto 4

5 che con l'onda T. In questo modo si evita il periodo refrattario e quindi il rischio di induzione di fibrillazione ventricolare. I pazienti coscienti devono essere anestetizzati o sedati prima di tentare la cardioversione sincronizzata. Per le tachicardie a complessi larghi e la FA, iniziare con 200 J monofasici o J bifasici ed aumentare progressivamente se i livelli precedenti falliscono. Il flutter atriale e la tachicardia sopraventricolare (TSV) parossistica si possono trattare con più basse energie: iniziare con 100 J monofasici o J bifasici. Il Paziente è instabile!!! Cardioversione sincronizzata (fino a 3 tentativi) Instabile Il paziente è stabile? Segni di instabilità includono: 1. Riduzione livello di coscienza 2. Pressione sistolica < 90 mmhg 3. Dolore toracico 4. Scompenso cardiaco (Non comuni sintomi correlati alla frequenza fino a 150 bpm) Amiodarone 300 mg IV in min e ripetere shock, seguito da Amiodarone 900 mg in 24 h Trattamento delle tachicardie instabili Se il paziente con tachicardia è stabile (nessun segno o sintomo grave causato dalla tachicardia) e non sta deteriorandosi, c è tempo di valutare il ritmo usando l'ecg a 12 derivazioni e di scegliere le opzioni di trattamento. L'esecutore ALS può non avere l'esperienza necessaria per diagnosticare precisamente la tachicardia, ma dovrebbe essere capace di differenziare tra tachicardia sinusale, TSV a complessi stretti e tachicardia a complessi larghi. Se il paziente è stabile c è normalmente il tempo di consultare un esperto. Se il paziente diventa instabile, si passi immediatamente alla cardioversione elettrica sincronizzata. La gestione dei pazienti con significativo stato di comorbidità e tachicardia sintomatica richiede il trattamento anche di questi stati di comorbidità. Tachicardie a complessi larghi Nelle tachicardie a complessi larghi i complessi QRS sono >0.12 secondi e sono solitamente di origine ventricolare. Anche se le tachicardie a complessi larghi possono essere causate dai ritmi sopraventricolari con conduzione aberrante, nel paziente instabile in un contesto di periarresto, considerarle sempre di origine ventricolare fino a prova contraria. Nel paziente stabile con tachicardia a complessi larghi, il punto seguente è determinare se il ritmo è regolare o irregolare. 5

6 Tachicardia a complessi larghi regolare. In assenza di segni gravi, somministrare 300 mg di amiodarone per via endovenosa in minuti, seguiti da un'infusione di 900 mg nelle 24 ore. Continuare a monitorizzare ed a valutare il paziente, richiedere la consulenza di un esperto e prepararsi ad eseguire una cardioversione elettrica se si presentano segni gravi, o se l'aritmia persiste per parecchie ore. Se esiste una chiara evidenza che il ritmo è TSV con blocco di branca, trattarlo come una tachicardia regolare a complessi stretti (vedere sotto). Tuttavia, in caso d'incertezza, trattare sempre il disturbo del ritmo come una TV. QRS largo (> 0.12 sec) Largo QRS stretto (< 0.12 sec)? Irregolare QRS largo E regolare il QRS? Regolare Trattamenti possibili: FA con blocco di branca trattare come un complesso stretto FA con preeccitazione considerare amiodarone TV polimorfa (es. torsione delle punte) somministrare magnesio 2 g in 10 min Se tachicardia ventricolare (o ritmo incerto): Amiodarone 300 mg e.v. in min; poi 900 mg in 24 h Se confermata precedentemente TSV con blocco di branca: Adenosina come per tachicardia a complessi stretti Trattamento delle tachicardie a complessi larghi Tachicardia a complessi larghi irregolare Il ritmo più probabile è una fibrillazione atriale (FA) con blocco di branca, ma solo l'esame attento di un ECG a 12 derivazioni (se necessario eseguito da un esperto) può permettere l'identificazione sicura del ritmo. Un'altra possibile causa è una FA con pre-eccitazione ventricolare (in pazienti con sindrome di Wolff- Parkinson-White [WPW]). Si presenta con maggiori variazioni nell aspetto e nella larghezza del QRS rispetto alla FA con blocco di branca. Una terza causa possibile è una TV polimorfa (per esempio la torsione delle punte anche se è piuttosto improbabile che una TV polimorfa si presenti senza segni gravi). Bisogna richiedere la consulenza di un esperto per la valutazione ed il trattamento di tachicardie a complessi larghi irregolari. Per trattare la FA con blocco di branca, adottare lo stesso trattamento della fibrillazione atriale (v. sotto). Se si sospetta una FA (o flutter atriale ) con pre-eccitazione bisogna evitare l'adenosina, la digossina, il verapamil e il diltiazem. Questi farmaci bloccano il nodo di AV e causano un aumento relativo della pre-eccitazione. La cardioversione elettrica è solitamente la scelta terapeutica più sicura. 6

7 Trattare immediatamente la torsione delle punte interrompendo tutti i farmaci che possono prolungare l'intervallo QT. Correggere le anomalie elettrolitiche, particolarmente l ipopotassiemia. Somministrare solfato di magnesio, 2 grammi per via endovenosa in 10 min. Chiedere la consulenza di un esperto, dal momento che possono essere indicati trattamenti alternativi (per esempio, overdrive pacing) per impedire la recidiva una volta che l'aritmia è stata corretta. Se si sviluppano segni gravi bisogna disporre per un immediata cardioversione sincronizzata. Se il paziente diventa senza polso, effettuare la defibrillazione immediatamente (v. algoritmo universale ALS). Tachicardie a complessi stretti Le tachicardie regolari a complessi stretti includono: tachicardia sinusale; tachicardia da rientro nodale - AVNRT (il tipo più comune di TSV); tachicardia da rientro atrioventricolare - AVRT (causato dalla sindrome di WPW); flutter atriale con conduzione AV normale (solitamente 2:1). Le tachicardie irregolari a complessi stretti sono di solito la fibrillazione atriale (FA) o a volte il flutter atriale con conduzione AV variabile. QRS stretto (< 0.12 sec) QRS stretto (< 0.12 sec)? Regolare Stretto QRS stretto E regolare il ritmo? Irregolare Manovre vagali Adenosina 6 mg e.v. bolo rapido; in caso di insuccesso 12 mg; in caso di insuccesso ancora 12 mg Monitoraggio ECG continuo Ripristino ritmo sinusale normale? Si Probabile TPSV da rientro: ECG 12 derivazioni Se si ripresenta, somministrare adenosina e considerare profilassi antiaritmica No Tachicardia irregolare a complessi stretti Probabile fibrillazione atriale Controllare la frequenza con: β-bloccanti e.v. o digossina e.v. Se inizio < 48 h considerare: Amiodarone 300 mg e.v min; Poi 900 mg in 24 h Possibile flutter atriale Controllare frequenza (es. β-bloccanti) Tachicardie regolari a complessi stretti Tachicardia sinusale Costituisce la normale risposta fisiologica a stimoli quali lo sforzo o l'ansia. In un soggetto ammalato si manifesta in relazione a diversi stimoli quali dolore, febbre, anemia, perdita di sangue e scompenso cardiaco. Il trattamento è diretto quasi sempre alla causa sottostante tentare di rallentare la tachicardia sinusale causata da una di queste circostanze peggiorerà la situazione. 7

8 TSV parossistica La tachicardia da rientro nodale (AVNRT) è il tipo più comune di tachicardia sopraventricolare parossistica, frequente nelle persone sane e relativamente rara in una situazione di peri-arresto. Si manifesta come una tachicardia a complessi stretti regolare, spesso senza attività atriale chiaramente visibile sull ECG, con frequenze cardiache solitamente ben al di sopra del range tipico delle frequenze a riposo ( battiti/min). È solitamente benigna, a meno che non ci sia cardiopatia organica sottostante o una malattia coronarica, ma può causare sintomi che il paziente trova allarmanti. La tachicardia da rientro atrioventricolare (AVRNT) si vede in pazienti con sindrome di WPW ed è solitamente benigna a meno che non ci sia una cardiopatia organica sottostante. Il tipo più comune di AVRT è una tachicardia regolare a complessi stretti, in cui spesso non si rileva attività atriale visibile sull ECG. Flutter atriale con conduzione AV normale (spesso con blocco 2:1). Produce una tachicardia a complessi stretti regolare in cui può essere difficile riconoscere l'attività atriale e identificare con certezza le onde di flutter, tanto da essere indistinguibile inizialmente da una AVNRT e da una AVRT. Quando il flutter atriale con blocco 2:1 o anche 1:1 è accompagnato da blocco di branca, determina una tachicardia regolare a complessi larghi che può essere molto difficile da distinguere da una TV; il trattamento di questo ritmo come se fosse una TV é solitamente efficace oppure porterà ad un rallentamento della risposta ventricolare così da permettere l identificazione del ritmo. Il flutter atriale tipicamente ha una frequenza atriale di circa 300 battiti/min, quindi un flutter atriale con blocco 2:1 tende a produrre una tachicardia di circa 150 battiti/min. Frequenze più veloci (170 battiti/min o più) è improbabile che siano dovute a flutter atriale con blocco 2:1. Trattamento delle tachicardie regolari a complessi stretti. Se il paziente è instabile con segni gravi causati dall'aritmia, bisogna effettuare una cardioversione elettrica sincronizzata. È utile somministrare adenosina ad un paziente instabile con una tachicardia regolare a complessi stretti, mentre sono in corso i preparativi per la cardioversione sincronizzata. Tuttavia, non bisogna ritardare la cardioversione elettrica se l'adenosina non riesce a ristabilire il ritmo sinusale. In assenza di segni gravi: iniziare con le manovre vagali. Il massaggio del seno carotideo o la manovra di Valsalva sono in grado di interrompere fino ad un quarto degli episodi di tachicardia parossistica sopraventricolare. La manovra di Valsalva (espirazione forzata a glottide chiusa) in posizione supina é la tecnica più efficace. Un modo pratico per ottenerla senza dover fornire spiegazioni eccessive è chiedere al paziente di soffiare in una siringa da 20 ml con abbastanza forza da spingere indietro lo stantuffo. Evitare il massaggio carotideo se è presente un soffio carotideo; la rottura di una placca ateromasica potrebbe causare embolia e ictus cerebrale. Bisogna considerare che le manovre vagali che causano una bradicardia improvvisa possono innescare una fibrillazione ventricolare in presenza di ischemia miocardica acuta o di intossicazione digitalica. Eseguire un ECG (preferibilmente a 12 derivazioni) durante ogni manovra. Se il ritmo è un flutter atriale, il rallentamento della risposta ventricolare che si ottiene, spesso renderà evidenti le onde di flutter. se l'aritmia persiste e non è un flutter atriale è indicato l uso dell adenosina. Somministrare 6 mg in bolo endovenoso rapido. Eseguire un ECG (preferibilmente a 12 derivazioni) durante ogni iniezione del farmaco. Se la frequenza ventricolare rallenta transitoriamente ma l'aritmia ancora persiste, bisogna considerare se l attività atriale sia un flutter o un altra tachicardia atriale e trattarla di conseguenza. Se non c è risposta al bolo di 6 mg di adenosina somministrare un bolo di 12 mg. Se ancora non c è risposta somministrare un ulteriore bolo di 12 mg. 8

9 l interruzione della tachiaritmia con le manovre vagali o con l'adenosina indica che quasi certamente l aritmia era una AVNRT o AVRT. Monitorizzare i pazienti per ulteriori turbe del ritmo. Trattare l eventuale recidiva con ulteriore somministrazione di adenosina o con farmaci antiaritmici con azione di blocco AV nodale a lunga azione (per esempio, diltiazem o beta bloccanti) le manovre vagali o l'adenosina interromperanno quasi tutti i ritmi AVNRT o AVRT entro pochi secondi. L'insuccesso nell interrompere una tachicardia regolare a complessi stretti con adenosina suggerisce una tachicardia atriale come il flutter atriale. se l'adenosina è controindicata o non riesce ad interrompere una tachicardia regolare a complessi stretti senza la dimostrazione che si tratti di un flutter atriale, somministrare un calcioantagonista (per esempio: verapamil ev in 2 minuti; oppure diltiazem mg in 2 minuti). Tachicardia a complessi stretti irregolare Una tachicardia irregolare a complessi stretti è più probabile che sia una FA con una risposta ventricolare non controllata o meno comunemente un flutter atriale con blocco atrioventricolare variabile. Eseguire un ECG a 12 derivazioni per identificare il ritmo Se il paziente è instabile con segni gravi causati dall'aritmia, procedere alla cardioversione elettrica sincronizzata. Se non ci sono segni gravi, le opzioni di trattamento includono: controllo della frequenza con terapia farmacologica; controllo del ritmo con farmaci che possono favorire la cardioversione farmacologica; controllo del ritmo con la cardioversione elettrica; trattamento delle possibili complicanze (per esempio, anticoagulazione). Richiedere la consulenza di un esperto per determinare il trattamento più adatto al paziente. Più a lungo un paziente rimane in FA maggiore è la probabilità che sviluppi un trombo atriale. Generalmente, i pazienti che sono stati in FA per più di 48 ore non dovrebbero essere sottoposti a cardioversione (elettrica o farmacologica) fino a che non siano stati completamente anticoagulati o a meno che l'assenza del trombo atriale sia stata confermata da una ecocardiografia transesofagea. Se lo scopo è controllare la frequenza cardiaca, le opzioni includono un beta bloccante, la digossina, il diltiazem, il magnesio, o una combinazioni di questi farmaci. Se la durata dell FA è stata inferiore alle 48 ore ed è ritenuto opportuno il controllo del ritmo, si può somministrare amiodarone (300 mg per via endovenosa in minuti seguiti da 900 mg in 24 ore). Anche l ibutilide o la flecainide possono essere usati per il controllo del ritmo, ma prima di usare questi farmaci dovrebbe essere sentito un esperto. La cardioversione elettrica rimane un'opzione valida in questa situazione e riuscirà a riportare a ritmo sinusale un numero maggiore di pazienti rispetto alla cardioversione farmacologica. Richiedere la consulenza di un esperto per tutti i pazienti con FA in cui sia già nota o diagnosticata una pre-eccitazione ventricolare (sindrome di WPW). Evitare di usare l'adenosina, il diltiazem, il verapamil o la digossina nei pazienti con FA o flutter atriale con pre-eccitazione dal momento che questi farmaci bloccano il nodo AV e causano un aumento relativo della pre-eccitazione. Raramente una tachicardia molto rapida a complessi stretti (solitamente > 250 battiti/min) può alterare la gittata cardiaca a tal punto che il polso può essere non palpabile e la coscienza alterata. Il trattamento appropriato è una immediata cardioversione sincronizzata. 9

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia U.O. di Cardiologia Ospedale Civile di Venezia Direttore Dott. Gabriele Risica I RITMI CARDIACI E LE ARITMIE AUTORE: : Diego Giubilato OBIETTIVI: Apprendere i principi generali del sistema di conduzione

Dettagli

Prima domanda da farsi

Prima domanda da farsi Prima domanda da farsi Vedo un normale QRS? Asistolia FV L egc normale QRS di solito meno 0,12 m sec il ritmo è regolare onde p prima di ogni QRS? ( possono essere dopo o nel QRS ) 1 cm =1 mv 1mm =0.04

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

Ritmi e Terapie nel periarresto

Ritmi e Terapie nel periarresto Ritmi e Terapie nel periarresto ASL CE 2013 Dott. Rossano Battista .di cosa parliamo Underlying Arrhythmia of Sudden Death Primary VF 8% Torsades de Pointes 13% VT 62% Bradycardia 17% Bayés de Luna A.

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

L inquadramento clinico e terapeutico del paziente in

L inquadramento clinico e terapeutico del paziente in IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA: una necessaria integrazione tra territorio e ospedale. da incentivare e concretizzare L inquadramento clinico e terapeutico del paziente in arresto, periarresto o con

Dettagli

TACHICARDIE O TACHIARITMIE

TACHICARDIE O TACHIARITMIE ARITMIE Luigi Aronne Il termine di aritmia indica ogni situazione non classificabile come ritmo cardiaco normale Un ritmo cardiaco è normale se: 1. Origina dal nodo seno-atriale 2. Risulta regolare 3.

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale. IL PAZIENTE CARDIOPATICO: STABILIZZAZIONE E TRATTAMENTO P. Rosi, F. Marian SUEM Treviso Emergenza Ospedale S.Maria dei Battuti - Azienda ULSS 9 Treviso Introduzione: Se da un lato molti dei pazienti cardiopatici

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. Francesco De Luca, Agata Privitera U.O. C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Il cuore ha la funzione di pompare sangue in quantità adeguata al fabbisogno

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Syncope Unit Project 2 Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Investigatore Principale: M. Brignole Syncope Unit Project 2 Board: Ammirati F Badami A Brignole M (responsabile progetto)

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo?

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Una gran parte della popolazione giovanile partecipa ad attività sportive ricreazionali o competitive Una regolare attività

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

CARDIOPALMO E TACHICARDIA

CARDIOPALMO E TACHICARDIA 29 CARDIOPALMO E TACHICARDIA Mel E. Herbert e Mary L. Lanctot-Herbert Il cardiopalmo rappresenta una presentazione comune e preoccupante nella medicina d urgenza. I pazienti possono avere patologie pericolose

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Scheda informativa sulle aritmie cardiache

Scheda informativa sulle aritmie cardiache Scheda informativa sulle aritmie cardiache Cosa sono le aritmie? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi? Quali sono i trattamenti? Qual è la prognosi? Cosa sta facendo l AFaR? Cosa sono le aritmie?

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA L oggetto della presente gara è l acquisto di pacemakers, defibrillatori e monitor cardiaci impiantabili e relativi accessori

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Interpretazione dell ECG in 5 minuti Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Emergenze emodinamiche in terapia intensiva

Emergenze emodinamiche in terapia intensiva 3 Meeting di Rianimazione-Emergenza e Terapia Intensiva Avezzano 8-9-10 Giugno 2006 Sala Conferenze ARSSA Corso di Aggiornamento Teorico-Pratico per Infermieri Professionali: Nursing in Area Critica Relazione

Dettagli

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test TILT TEST Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test Dal 1986 TILT TEST Ricorso all ortostatismo sotto monitoraggio per riprodurre le sincopi neuromediate,

Dettagli

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Corso di Patologia Sistematica I Riconoscimento, fisiopatologia e clinica delle principali aritmie e dei blocchi cardiaci Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org CAPITOLO 4 ANOMALIE DELL'ONDA P, QRS E T Quando si interpreta un ECG, si analizza prima di tutto il ritmo e la frequenza. Poi bisogna porsi le seguenti domande, sempre nello stesso ordine: 1. Ci sono delle

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org

HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org HackMed http://www.hackmed.org hackmed@hackmed.org ARITMOLOGIA Bradiaritmie ALTERAZIONI DELLA CONDUZIONE SA: -spesso associate ad amiloidosi senili e a malattie che determinano infiltrazione del miocardio

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli