gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori"

Transcript

1 L apparato genitale comprende: gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori Le gonadi maschili, testicoli e quelle femminili, ovari sono il luogo di produzione dei gameti, spernmatozoi o ovociti e di ormoni steroidei importanti per il mantenimento e la fisiologia della gonade, per la comparsa dei caratteri sessuali secondari per la riproduzione e per la cura della prole. Nelle gonadi sono presenti sia cellule somatiche, con ruoli di sostegno (cellule di Sertoli, nel maschio, cellule follicolari, nella femmina) o che producono ormoni (cellule di Leydig nel maschio, cellule della teca nella femmina), sia i gameti o cellule germinali, spermatozoi o ovociti.

2 Origine embrionale delle gonadi Gli abbozzi delle gonadi, in maschi e femmine, sono le creste genitali ispessimenti longitudinali della splancnopleura, in posizione dorsale, le cui cellule avranno caratteristiche diverse nei due tipi di gonadi. Nelle creste genitali si localizzano anche cellule migranti provenienti dal mesoderma nefrogeno, esse svolgeranno la funzione endocrina delle gonadi, producendo ormoni diversi a seconda del sesso

3 Nella cresta genitale si nota una parte corticale e una parte midollare il cui sviluppo successivo è diverso nel maschio e nella femmina Nelle creste genitali del maschio si formano dei cordoni sessuali dalla proliferazione soprattutto della midollare, nella femmina prolifera soprattutto la corticale. Le cellule germinali primordiali cioè i futuri gameti si differenziano in aree lontane** dalle creste genitali quindi migrano al loro interno dove formeranno i gameti maschili e femminili ** Rana: dall endoderma Pollo: da un area periferica del disco germinativo Mammifero: dal peduncolo vitellino

4 Le gonadi si differenziano in testicoli o ovari attraverso un processo di determinazione sessuale che può avvenire con modalità diverse: ad es. per influenza della temperatura ambientale: per es. se le uova di alligatore vengono fatte sviluppare in laboratorio alla temperatura di 30 C esse si svilupperanno in un individuo di sesso femminile, a 34 C e oltre diventeranno maschi. C è un piccolo intervallo di temperature che permette la schiusa di entrambi i sessi nella stessa covata; o di fattori fisici o chimici o per interazioni sociali : una determinazione di questo tipo avviene nei pesci, generalmente questi cambiamenti si verificano durante gli stadi larvali o giovanili, ma una inversione è stata indotta anche in individui già differenziati. Questi risultati indicano che viene mantenuta una bipotenzialità delle cellule germinali anche nelle gonadi mature di talune specie; o genotipica in mammiferi e uccelli: nei mammiferi una regione del cromosoma Y (SRY) determinerà lo sviluppo della gonade in senso maschile

5 Nelle gonadi si attua la maturazione dei gameti attraverso il processo di meiosi, con la differenza però che Da uno spermatocita la spermatogenesi porta a 4 spermatozoi maturi. Da un oocita la oogenesi porta a 1 cellula uovo matura e 3 polociti non atti alla riproduzione Sia la spermatogenesi che l ovogenesi, e quindi i cicli riproduttivi, sono sotto controllo ormonale da parte dell ipofisi attraverso la produzione di gonadotropine ipofisarie che influenzano lo sviluppo e la maturazione delle gonadi e dei gameti. Nella maggior parte dei vertebrati la riproduzione è limitata a brevi periodi stagionali, durante i quali si ha una preparazione da parte dei dotti genitali femminili per accogliere la prole. Soltanto nella specie umana la riproduzione è possibile durante l intero anno.

6 Nella maggior parte dei Vertebrati le gonadi conservano nell adulto la loro posizione primitiva, appese alla volta della cavità addominale per mezzo di un meso; mesorchio nel maschio, mesovario nella femmina. Nella maggior parte dei Mammiferi le gonadi, e in particolare i testicoli migrano in direzione caudale: nella cavità addominale o in diverticoli ventrali posteriori della cavità addominale, i sacchi scrotali dei maschi, in modo temporaneo (es. Roditori, pipistrelli.) o permanente (molti Mammiferi inclusi i Primati superiori). Tale migrazione sembra sia da mettere in relazione alla necessità di una temperatura più bassa rispetto a quella corporea, per la spermatogenesi. In generale, nei Vertebrati si abbozza un doppio sistema di vie genitali, in rapporto alla doppia potenzialità della gonade indifferenziata: a seconda della direzione dell ulteriore differenziamento della gonade, uno di questi sistemi permane e si differenzia, l altro regredisce.

7 Ovari La gonade femminile è rappresentata dall ovario, sede di produzione delle uova e degli ormoni sessuali femminili, costituita in gran parte da follicoli ovarici e da componenti connettivali. L oocita o cellula uovo, è circondato dalle cellule follicolari (uno o più strati) formando i follicoli ovarici che sono immersi in uno stroma connettuivale; le cellule follicolari contribuiscono al sostegno trofico e alla maturazione dell oocita e alla formazione del tuorlo al suo interno quando presente Le cellule follicolari e il corpo luteo, che si forma dopo l ovulazione, producono gli ormoni sessuali femminili: estrogeni e progesterone Le dimensioni e la forma degli ovari variano tra i Vertebrati, anche in relazione alle dimensioni delle uova mature. Generalmente sono presenti due ovari, o può essercene solo uno (es., alcuni rettili, ciclostomi, molti uccelli)

8 Dal punto di vista anatomico fra i vertebrati si distinguono Ovari cavi, di Anamni, (anfibi e molti pesci) con formazione di cavità la cui parete è costituita da cellule follicolari, all interno delle quali si ha la maturazione di una cellula uovo; le uova mature vengono liberate nel celoma e raccolte dai dotti Una variante è rappresentata dagli ovari di Teleostei la cui cavità centrale deriva dall inglobamento da parte delle creste genitali di una parte di celoma entro cui cadono le uova mature per essere poi liberate all esterno; Ovari compatti, in generale degli Amnioti nel cui parenchima sono presenti tanti follicoli nello stroma connettivale a vari stadi di maturazione costituiti da cellule follicolari contenenti la cellula uovo che quando matura viene liberata nella cavità celomatica e quindi raccolta dagli ovidutti

9 I dotti genitali della femmina sono gli ovidutti o dotti di Muller; Le vie genitali femminili di solito originano da una doccia longitudinale della somatopleura che chiudendosi forma il dotto di Muller o ovidutto, provvisto di un espansione imbutiforme che accoglie l uovo maturo. Infatti nella maggior parte dei vertebrati gli ovociti vengono liberati nel celoma e raccolti poi dai dotti di Muller nella parte dilatata ad imbuto provvisto di espansioni digitiformi (fimbrie). Tratti specializzati degli ovidutti possono presentare delle ghiandole che producono sostanze che avvolgono la cellula uovo (es. involucro gelatinoso negli anfibi; albumina e componenti del guscio in squali, rettili, ucceli) durante il tragitto Gli ovidutti dei vertebrati non mammiferi sboccano nella cloaca, o direttamente all esterno attraverso un ovidutto (teleostei) NB. i dotti di Muller si formano anche nel maschio, ma sotto l azione di ormoni sessuali maschili regredisce

10 Nei Mammiferi (non Monotremi) dai dotti di Muller si differenziano tre parti: l ovidutto o tuba di Falloppio col ruolo di raccogliere gli ovociti ovulati; l utero, duplice o singolo, che permette l eventuale l impianto dell embrione formando una placenta; la vagina, aperta nel seno uro-genitale, che consente la fecondazione interna durante la copula. La vagina si apre direttamente all esterno nei primati e nei chirotteri. Eccetto che nei Marsupiali, questi tratti presenteranno diversi gradi fusione e sboccheranno indipendentemente all esterno solo nei Primati e nei Roditori

11 Nei marsupiali sono presenti due uteri e due vagine che continuano in un seno urogenitale Altre varianti dei dotti femminili nei mammiferi l utero bipartito presenta due corna e un corpo diviso Es. roditori l utero bicorne ha due corna e un corpo unico Es. ungulati l utero semplice è formato dal corpo senza corna Primati, Chirotteri - In tutti i casi l utero si apre in vagina

12 Testicoli I testicoli sono le gonadi maschili possono presentarsi in due forme: Testicoli cistici o ad ampolle degli anamni (eccetto alcuni Teleostei), costituito da ampolle, la cui parete è formata da cellule di Sertoli e contengono gameti a stadi definiti e successivi di maturazione derivanti da un unico spermatogonio (clone cellulare); esse si svuotano completamente ad ogni ciclo riproduttivo e degenerano, quindi vengono rinnovate per un nuovo ciclo riproduttivo; Testicoli tubulari degli amnioti costituiti da un sistema di tubuli seminiferi il cui epitelio è costituito da cellule di Sertoli, e gameti a diversi stadi di maturazione (da spermatogoni a spermatozoi); in questo caso sono strutture permanenti. Ampolle o tubuli sono immersi nel tessuto interstiziale che comprende le cellule con funzione endocrina -cellule di Leydigoltre a connettivo, vasi e terminazioni nervose.

13 Testicolo cistico di anfibio: Ampolle in cui si osservano spermatozoi (Sp) e cellule di Sertoli (CS). CS Componenti interstiziali Sp

14 Testicolo tubulare di mammifero: Tubuli seminiferi con gameti a vari livelli di maturazione interstizio Fra i tubuli seminiferi è presente il tessuto interstiziale, stroma connettivale vascolarizzato in cui sono localizzate le cellule di Leydig, responsabili della produzione di ormoni sessuali maschili, principalmente testosterone

15 Funzioni cellule di Leydig o Interstiziali Situate nel connettivo che circonda i tubuli seminiferi, producono androgeni (il + importante è il testosterone) che : 1. Stimola la spermatogenesi e provvede alla maturazione degli spermatozoi 2. Controlla l attività delle vie spermatiche e delle ghiandole annesse 3. Determina i caratteri sessuali secondari 4. Ha un effetto anabolizzante sul metabolismo proteico 5. Determina il comportamento sessuale influendo sul SNC

16 I tubuli seminiferi contorti sono di lunghezza variabile iniziano a fondo cieco. La parete è formata da un epitelio, l epitelio seminifero che poggia sulla tonaca propria composta da una lamina basale e da una strato connettivale. Tubulo seminifero ES tonaca

17 Particolare di tubulo seminifero Epitelio Germinativo: pluristratificato, per la presenza di più strati di cellule germinali a diverso stadio di maturazione: spermatogoni A e B, spermatociti di I e II ordine, spermatidi, spermatozoi sostenuti da cellule di Sertoli: (cellule di sostegno) elementi epiteliali allungati che si estendono dalla lamina basale fino al lume del tubulo e uniti da giunzioni strette. cellula di Sertoli l epitelio seminifero è formato da spermatogoni, spermatociti, spermatidi e spermatozoi fra cui si interpongono le cellule di Sertoli

18 Funzioni cellule di Sertoli 1. Costituiscono la barriera emato-testicolare: giunzioni serrate tra loro isolano il lume dei tubuli seminiferi dal fluido interstiziale che li circonda, preservando l ambiente di sviluppo degli spermatozoi 2. Supporto alla spermiogenesi: forniscono nutrimento e stimoli chimici ai gameti per il loro differenziamento e mediano gli effetti dell ormone FSH 3. Secrezione della ABP, Proteina Legante Androgeni (essenzialmente testosterone) all interno dei tubuli seminiferi, stimolando la spermatogenesi 4. Consentono gli spostamenti verso il lume delle cellule germinali 5. Secrezione dell ormone inibina, che inibisce la produzione di gonadotropine dell ipofisi con un meccanismo a feed-back 6. Svolgono funzione fagocitaria

19 Nel tubulo seminifero avvengono i processi di A- spermatogenesi in cui si hanno divisioni mitotiche e meiotiche con la formazione di spermatidi, non ancora completamente differenziati B- spermiogenesi o spermateleosi che porta attraverso modificazioni cellulari alla formazione di spermatozoi maturi Durante la spermiogenesi lo spermatide diventa spermatozoo Il nucleo si condensa e cambiano le proteine nucleari dal complesso di Golgi si forma l acrosoma si forma la coda Spermatozoo maturo La testa contiene il nucleo e l acrosoma Il collo corto, collega la testa alla coda La coda lunga, con flagello

20 Gli spermatozoi lasciano i testicoli attraverso una rete di canalini (rete testis degli amnioti) che si collegano al dotto deferente, ad eccezione dei ciclostomi in cui essi vengono riversati nel celoma. Nella maggior parte dei maschi dei Vertebrati il sistema escretore fornisce alle gonadi maschili i canali attraverso i quali i gameti vengono portati all esterno; si stabiliscono perciò dei collegamenti uro-genitali, fra i testicoli e tratti del dotto di Wolff -uretere primario- che viene utilizzato come gonodotto oltre che come dotto ecretore.

21 inizio sviluppo sviluppo completo Gonodotti maschili sono rappresenati dai dotti spermatici o deferenti. In generale, il dotto spermatico deriva dal dotto mesonefrico, che assume caratteristiche di dotto escretore e spermatico in quei gruppi dove permane il mesonefro e assume solo la funzione di dotto spermatico in quelli in cui si forma un metanefro, chiamandosi dotto deferente. In alcuni pesci si forma un dotto nuovo.

22 Vie genitali maschili nei maschi adulti in molti Pesci, negli Anfibi e negli Amnioti i dotti mesonefrici hanno un duplice ruolo o come funzione esclusiva trasportano gli spermatozoi dotto deferente; altrimenti si formano dotti nuovi e indipendenti dall uretere primario

23 Discesa del testicolo nei sacchi scrotali nei mammiferi

24 Quando è prevista una fecondazione interna possono essere presenti degli organi copulatori: pinne modificate : pelviche, negli squali; anale in alcuni teleostei emipeni o pene : derivati dalla cloaca in rettili, alcuni uccelli e monotremi che formano una doccia pene: estroflessioni genitali, un tubercolo e due pieghe, che convergono lungo la linea mediana e inglobano il seno urogenitale, tutti i Mammiferi hanno un pene al cui interno passa l uretra che trasporta sia l urina che il liquido seminale

25 In gran parte dei Vertebrati è presente nell estremità posteriore del tronco una tasca ventrale comunicante con l esterno in cui si aprono gli orifizi delle vie genitali, urinarie e digerente: la cloaca. I dotti spermatici sboccano di solito in cloaca ad eccezione dei mammiferi placentati in cui è presente l uretra. Lungo i dotti si possono sviluppare delle ghiandole il cui secreto arricchisce il fluido seminale: vescicole seminali, in diversi vertebrati Inoltre prostata e ghiandole bulbouretrali nei Mammiferi.

26 A -vie genitali e urinarie terminano in cloaca, unica apertura esterna B - 3 orifizi si aprono all esterno C- vie genitali e urinarie terminano in un seno urogenitale uretra D - cloaca separata da una piega in urodeo e coprodeo ma resta una sola apertura E -..o separatamente non c è più la cloaca, ma una apertura anale esterna F apertura anale e vie genitali e urinari si uniscono nell uretra

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote APPARATO GENITALE Gameti cellule sessuali Gonadi organi in cui avviene la produzione di gameti Riproduzione di tipo sessuato Fecondazione Zigote APPARATO GENITALE MASCHILE Gonadi: testicoli (contenuti

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN SISTEMA RIPRODUTTIVO 1. L APPARATO

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC) LA Cellule germinali primordiali (PGC) Migrazione dalla 4^ alla 6^ settimana 3^ sett. Le PGC compaiono alla fine della 3^ settimana e migrano verso le creste genitali dalla 4^ alla 6^. Eventi differenziativi

Dettagli

Lo sviluppo embrionale.

Lo sviluppo embrionale. Lo sviluppo embrionale. La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE Il ponte di collegamento tra i genitori ed i figli, loro diretti discendenti, è molto stretto e consiste in una cellula uovo fecondata (lo zigote) che porta i materiali

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore Apparato riproduttore L apparato riproduttore dell uomo e della donna è formato da organi che hanno la funzione di formare le cellule germinali o gameti, di consentirne l incontro (riproduzione sessuale)

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

unità C11. La riproduzione

unità C11. La riproduzione Gli animali a fecondazione interna si suddividono in base al tipo di sviluppo dell embrione ovipari ovovivipari vivipari lo sviluppo avviene all esterno del corpo della madre lo sviluppo avviene all interno

Dettagli

Riproduzione e sviluppo

Riproduzione e sviluppo www.matematicamente.it Riproduzione e sviluppo (medicina) 1 Riproduzione e sviluppo Domande tratte dal test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione

Dettagli

Apparato genitale femminile

Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile gonade vie genitali OVAIO TUBA UTERINA UTERO VAGINA VULVA (genitali esterni) Gonadi Vie genitali Organi genitali esterni Proliferazione dell epitelio

Dettagli

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. Se l organismo per qualche causa non può più riprodursi o diminuisce la messa al mondo di nuovi esseri

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L APPARATO RIPRODUTTORE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio degli apparati riproduttori. DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Invito alla Biologia ed. Zanichelli SISTEMA RIPRODUTTORE UMANO realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli 1 GAMETOGENESI 2 Vaso deferente SPERMATOGENESI A partire dall adolescenza, e fino alla

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI La Fecondazione Processo con cui due cellule sessuali (gameti) si uniscono per formare un nuovo individuo cha ha un genoma

Dettagli

ANATOMIA DEL MASCHIO

ANATOMIA DEL MASCHIO Testicolo Involgi del testicolo Involgi del testicolo Serie di membrane derivanti dalla parete addominale Proteggono e sostengono Solo lo scroto è comune Invogli profondi sono propri di ciascuna gonade

Dettagli

Modelli embrionali PESCI UCCELLI

Modelli embrionali PESCI UCCELLI Modelli embrionali PESCI UCCELLI Pesci Sviluppo di Zebrafish Primi Stadi di Sviluppo di Zebrafish Segmentazione in Zebrafish Uovo Telolecitico Segmentazione Meroblastica Discoidale Fertilizzazione Aumento

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

La fertilità umana 1

La fertilità umana 1 La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale

Dettagli

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

E caratterizzata da 2 processi fondamentali: LA QUARTA SETTIMANA EVENTI IV a SETTIMANA E caratterizzata da 2 processi fondamentali: 1) la crescita e l organizzazione dei derivati dei tre foglietti embrionali, che portano alla formazione degli abbozzi

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Riproduzione umana femminile

Riproduzione umana femminile Riproduzione umana femminile Strutture anatomiche Funzioni fisiologiche Che sono coinvolte nella produzione di ovociti maturi che possono essere fertilizzati 1 Riproduzione umana femminile Il sistema riproduttivo

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero 1 Mesoderma intermedio è inizialmente in continuità con mesoderma dorsale e laterale. Cordone nefrogeno

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Sviluppo dell apparato uro-genitale Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Il mesoderma e i suoi derivati piu importanti Le regioni del mesoderma sono probabilmente specificate da livelli crescenti di BMP BMP4

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

SPERMATOGENESI, OOGENESI, FECONDAZIONE,ANNIDAMENTO E PLACENTAZIONE

SPERMATOGENESI, OOGENESI, FECONDAZIONE,ANNIDAMENTO E PLACENTAZIONE Lezione di ginecologia del 12/03/03 H 16.00 18.00 Prof. N. Colombo Sbob. Debora Fumagalli SPERMATOGENESI, OOGENESI, FECONDAZIONE,ANNIDAMENTO E PLACENTAZIONE La lezione ha trattato tutti gli argomenti sopra

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata Gastrulazione Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno Struttura bistratificata Strato esterno ectoderma Strato interno entoderma mesoderma I territori presuntivi raggiungono la

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA CRIPTORCHIDISMO CRIPTORCHIDISMO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA. CHIRURGIA PEDIATRICA Sindrome da mancata discesa del testicolo nello scroto per arresto o anomala migrazione della gonade 1 Formazione e sviluppo del sistema genitale

Dettagli

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Studio delle differenze tra le funzioni vitali e sociali di uomini e donne e conseguente risposta alla

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA)

SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA) SVILUPPO EMBRIONALE (PARTE PRIMA) Lo sviluppo embrionale è il processo che, per successive mitosi porta dallo zigote all'individuo completo. Lo sviluppo embrionale comprende in realtà vari aspetti, che

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI UTILITA DEL MODELLO Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Sviluppo rapido (circa 18h

Dettagli

Lo sviluppo embrionale

Lo sviluppo embrionale Lo sviluppo embrionale Se diverse sono le modalità con cui gli animali possono venire al mondo, tutti hanno in comune il fatto di essersi sviluppati da un unica cellula, lo zigote. Perché questo processo

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni) Sistema Riproduttore Femminile (struttura e fisiologia) Il s.r.f. si compone di strutture atti alla produzione di gameti, le ovaie, e di una serie di organi che ne completano la funzionalità. L ovaio è

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Lo sviluppo dell ovocita e il ciclo mestruale. www.fisiokinesiterapia.biz

Lo sviluppo dell ovocita e il ciclo mestruale. www.fisiokinesiterapia.biz Lo sviluppo dell ovocita e il ciclo mestruale www.fisiokinesiterapia.biz Siti utili http://faculty.clintoncc.suny.edu/faculty/michael.gregory/files/ Bio%20102/Bio%20102%20lectures/Animal%20Reproduction/

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Testi Quelli dello scorso anno Programma 1 LA RIPRODUZIONE DEI VIVENTI Cellule (mitosi) Organismi (meiosi) Gametogenesi fecondazione: barbieri carinci. Cap

Dettagli

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme Apparato genitale ed urinario si formano insieme Gli abbozzi dell apparato genitale Apparato genitale: gonadi, vie genitali, genitali esterni, cellule germinali. Gli abbozzi delle componenti dell apparato

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

Seminomi Non-seminomi

Seminomi Non-seminomi Seminomi Non-seminomi Seminoma Carcinoma a cellule embrionarie Teratoma CorionK Misto Leydig e Sertoli cell K Tumore da residui surrenalici Tumori stromali Misti Infertilità Circa il 50% delle coppie

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTORE

L APPARATO RIPRODUTTORE L APPARATO RIPRODUTTORE LA PUBERTA E I CARATTERI SESSUALI Responsabile della funzione biologica fondamentale che permette la conservazione della specie, responsabile cioè della riproduzione, è l'apparato

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli